L'Avvenire del Lavoratore - Anno XXIX - n. 35 - 29 agosto 1925

I . • ZURiIGO, 29 AGOSTO 1925.. Num. 35. ' S'ETT!M'ANALE DE!. PARTITO SOCIALISTA ITALIANO NELLA SVIZZERA Centesimi 15 la co;;i:L Telefono 4475- - Conto-Chèques N. VJU-3646. La nuOva 1 1 nf I rnaz 111 1 on~ 1 ~ soc1· ~~ist·~l ~f 1 ;r~~~~~~~L~l:1~/{:i ~~~~o~~! \T~~~/:1~j;i;:~n~ee 1~rè tò~o=e:;- LasortdeeiconfededriaMliolinella U , U ti O i f q,i- seno alla nuova lnLcnmzionale e so, per amore della semplice appa- t tt quindi ,::onclude: renza di completa unità di pareri,· Sf'pattatl sen~a pane e &enza 8 O secondo il pare di unodei SUOI di riganti . Ma appunto l'esperienza di quc- ncn isfugg:i. ara discussione di que- M()JJINELLA, Agosto. I QuaJche conJecieraie avev>at.r<>vat.oocsti primi anni ha mostralo che 1101 ~:t; pi'Oblcmi viLali del socialismo; do-- . . . . 'cupa.zL0111e nei paesi Jimiii.rofi, ma venuti Il 1 11 I l · I j ., l n · l , · · · d • l • ., E' risaputo che per que \ ,odio dii cbs- d" •, . , · !ti locali han 0011.grcssc e e a n ernaziona e 01·a CJ1C a nussr3r rossa si ml; tera 11011r,cssiamo rinunciare per sern- i-cmo a oprarc1 pere 1c li congresso . . . . d 11 1 a con,o,s,ce.nza J cio 1 ,asC!is • • Operai;~ Soci,:iista ~ "Mai-si.glia ha Ialla le.sia dei popoli della Cina, ùel-! prc alla. loll.:1 per ollenere che ii cor 0 l>,i pc-rsi questi problemi e creare r.e ,di cwi so.no perva<S1,_nemic_i, e ~ 0 -a~- no avvertiti queL:i de; ipaesi ,ove erano • • • 1 · · I · · ··l· dl l'I ,,. d l l LI I I · ··' t · l · I · l l !'C 'LaJVoratr~ce,pairecc!.-ie decl'lle di fa.mi- desi:~,~-t1· 1· ""'ruederaJ1· e cosi &i ,sia "'""'- ln!Zl<l .o I suo 1 avon con I sou 1 - noan, e 1non<. o maorne ano -~ rn p"·. oranrn1 coa .<. :olma o, s:-a anc 1c CD!::'1 a pn!H'.l premessa pc1· a e a- . . . . b -. L") t ~·- "" rsci01-si. e, come già al,biamo annun-, si solleYcrà, e che, fondandosi su di , ieJ11pilo cli que1lo spiri Lo, che S8<lo br,rnzionc di un'unica, chiara, auto- ghe _(wloni,, affLLdtuane . IJ"acidan• 1 . Fr:.i- cedendo al .I-Or-0forzato 1 lfrcen21iamenw. • • • 1 • lì , · · l' · l • • • • • • v:1rus••enza roisa , a ,orma.i, ue a.nnn. u- .,, J' I ciato la sellLmana scorsa, trattera, essi, scon 1ggerà I Inglullcrra u1 una• r,nò far s,·olgerc al lnlernaz1011a e n0:1~a e ..,1cnra politica del soc1aJ1- · · · . cl . f di d 11 1 bi- A IPr.ova, ui quamto $Op-raecc-0 e enoo probJ/21i pc•litici e sindacali interna-I guerra mondiai!'c, assestandc• così il' un~1 forza sto1-icanicnle ef~ìc::ice. Sa- :,;·n,--. internazionale-. · r~o ·~ra.t1'.'1L 1 ait -0<ru e'h'. a:- e ?t"i? a, 1 •1 de.i ·uce:nzia.moot1 :li questi gi-0r.ni: · 1· · · al' f l" · 11 1 1 l l · 1· I hl ·~ t t •t· . ·. \' · ·1 1· taz'O!'JI urncame;i -z ,pere e JllSCf1 1 a a Il 3 t f eh' ait li soo' del ;,;1onl!l 1: pnnc1p l ra tut 1, 1 pro, e~ co,po morta e a cap1ta 1smo •· re 1e ccrinmene 1·oppo o,.m11suco eurcmo ora se i congresso < 1 ·_.,_ d. . · G I d • r,~, 0 I agos-0 u ia.m O a,a e · . d ·1 l 11 . I.a d. U OL B . . . d" I l'J I ·-1... 'à ·1 d' 'I . .. >. l . Corn,t ,.raz,1one enera e e, u..,uVW. ):< • ·1 · 1 Z . d Ila t I mt e. a pace e ( e, a g1orna 1 o o lo auer ritiene qmn 1 e 1e n-; o sperare iw1e gi 1 congresso! 1 . ~ll'.-s1:ga o~eru Yeramenlc ascni-c S "i- I" d 14 15 ~ he 1_ aSOLo il, e<> ono anar <1: e 011u a ore. Sentiremo che cosa. diranno. ve- lernazionale Sccialisla raduna.la a Mai·siglia rechi chiarimenLo ncJla l;hc'::-i manifestaz.i,cne ai pareri di- o,no an.nigqeh.1 t .0 pe-r':'one c vo Ourazz,o e cos.t!l'etto a E~en:iti.are -l'O'pe, d I d •,.] p l\I . 1· • bl I. ' d . bi . d t· 1· I fì ,, T. t vono a,m.muoo i-a.e m un uruco cameu - . R ,. F rt t d a.11.r· h~ remo e 1e cosa ec1ucranno. er a.rs1g 1a cie )a assumere un c 1iaru sommri ci pro .. Pm1, a van 1 ai qu::i- \·crgen 1, e 1c mo1·a IZ nuova. .u1Ler- ( . 1.A "L d" M t ) .,re ra.io 011=• 1 0 ,una J .- J pere - ~nlaln' lo __vog 1a.r1:or r1assu~~re it1, atteggiamento ·. ronte a qu~s e e Ut\, 1 i .e m-ra:cn_~ el_a]jnos ra epoca naz:cna 1 e socia 1sla ma e teni I con le ,~asserizie in ca,panne, soila,i O can- . r . · 1 . di f l I l" I b . d . I t . l . r l ò d. ne come ,:i.' SI, o l arm-Or a 0/PP~ ccmfode-ra!Jii. J( a ta. 1 nv1sla s?cia 1 1s~ruau~, 0 nac::Ba er p 1 oten 1 f 1 e: e pr~c1sa 1 011cnle: 1 ~gl pensa i 1:inno pcs o 1 SO<'ln •srno. p·-sconc ere. t,~ne ,dove mairciscono, e ,le per-s-o.ne spar- Il 7 agosl.-0 iJ fa.sci.sla Tamburdin.i face• amp , un ad11Coo, m cm . auer,, e 1c nlernaziona e socia 1s a non -----=========================----- ' 1 . uaJ un 1J1l va chiaimaTe a·rra sede del Faisci-0 il fa.Jeleader dei socia lisli d' A ustr.ia, chiara- 1 possa schierarsi al fìa neo del pacifì- se, qlulra ou,na_ un una! c;sa. : 1• q. ., ~ ;n:rdi gname Ga.ruti ,d-iMarmo.ria. Qwiw oostrin- .11 I l · tt· d li d , · · !) 'cA ulll<a. ,a oos1 come e uaITTl~1.es. u,i,....,.,.. , .1 G ti .. . .1 _d mente I llS ra _a C,Ul1 aspe I e a smo cl1,e polenzc v1lt~nose, non rago a 8 ·ndaca s• e ala ( Mara.oi,.Mazzoni, .Marozzi, Berna.mi, ecc. gev·ano l airu a J,1cenz.iare a •-.sazzo !1UOV.'.l, Inlernaz1onale. possa al Toro fianco dilendere hl. n , l ti ~ rl .V I . :, ·O . ncora f.;~;ia CE>naccbiDuili0 perchè figli,) di 110 cono B l b . d' . l . . l . . , . C) u•i.a a «vJa c.ruc,s» n n e a ~•- , tedera.le. llo auer non 1a 1.sogn.o 1 ~ , santllà e e1 trallat1 •, pere 1e c10 si~ es · . . . . L" : d •t p t di ·B cl.rio contisere presentato ai noslri lettori. Basti gnifd1crcbbe rinunciare per a.mori Roma. 23. I prima d1 una breve retl1fìca e po1 ~.ere eL".1 re uro. u_ a1m li 9 aigosto i:l fascista iMe.Ietia P-ìppo dire che eali fa parte deL Comitato della T,ace alla Libertà•' si ani.lì.che-, Scrivevamo la settimana scorsa lasciar passare altri due giorni pri- nua !•mpe:temt,o ~ _reca.p~tare gwr.n: e.n- c.oruingeva 11 colono Nobm Francesco a 6 1· • , o : 1· 1- · I l I N lE: escoaru e sfrail.1 L · l' oonlf d , R Eseculho della Internazionale Socia- rebhe unirsi, per amor della pace, al-J che la canicola {c1ceva tacere la vita ma e I smen ire in egra men e. on 11 17 'CO . i . ·d",razii·O'lle di Marmonta icenz.i,a.re oa,eraio e era e onca.ralisl.a Opera.in. Le sue parole halllno l' imperiai:ismo contro gli asservi!i: politica italiana. Forse, se non ci se, ne sarebbe fatto tanto_ baccan?; . ~l sf ir;:: 1 fa f.a~g"ia di BeviJac- I.i ,For.Luna.to. q11i~cli un val.ore ~\ll~ei special~ e a.p: popoli d'~~uropa _e _contro i maltral: i fosse _stata l'aridez.:,n della canico~cr. ~-Aragona ne sare~be uscilo meglio ~ua ;Olffi:no ,da,J prOJPrie'L~rio itaJ. Mina- i1 9 <11go.stio fasci,sti. di Moooe.l:Ja obpanranno tanto p:u 1mp01ianll a ch1 la.ti popoli colonra,h nelle altre parti l non sz sarebbe parlalo tanta e/ella 1n- e.i quel che ne esca, la Slampa fasci~ rell· Miar·no piombato qui da Sala. Le bJ.Lgava.n.o il ra.pprese.n:ta.nte del Siauiac1 .' ricondi le critiche, mosse mà alla In- del mondo sianillcherebbe insom- tervista o non-intervista che dir ~i sla non avrebbe potuto sfn,1.tlare a, a • • 1 g" · t - 1- 1 u· t.o ,di T,a,gh~-t.ia !l.a.ce:nziaire gli 0ipe.ra.i oorn- . ~ , ,:, . . , , · .. l ·(. h t . d' ma~se.nz1e, m u eIJ.St 1, ecc., sono sa, fed r p " Am 1. p , • . D tern.azionale Socia•li"La da un altro ma fare gii affari del captlahsmo, vogl'a del compagno D'Aragona suoi zn en L anc e ques O emso io. • • · 1 J'' · eria 1 = Olil. e 1-0 e a nueri eso- ~ • e 1 ' · · p h . è d t h I • f moosi, Ln un gr<11nai:eo, I e .perso.ne a ,1ac- lì.na. · leader dei'· socialismo austriaioo, Fe- contro le masse proletarie e conla-1 Noi, per con/o nostro non vi ci- ~re e, . evi e:i e e e a s cc.mpa qua. , . . . . derico \dler, che della I. O. S. è anzi dine di tutta •la lerra. I vremmo fallo nemmeno 'cenno solo f cryc1sfcne (:.lofasc,sla ha voluto co- Lo sfralt-0 è stato esegu,i.to da facchini L 11 ~gosto_ i fa~c1sh d1 M.ezzolar~, il ::;egrclari,o. . Ìl!a allo si.esso mod.c. dice Bauer, I al pemare che lutto questo puÙferio glzere an_che_qu~la palla al balzo. illll))oi·ta.-ti <la.I Comu.ne cli. Budrio del1'ex per _ordine d1 Osti Lo~es, facev~no hl lc~tori dell'Avvenire del 1:,,a~ora: i socialisti non si _possono-schi~~.rarc ! e staio sollevato da quel fam0so av- pe1: :?lp1re 111 D Aragona la G_onf~· ar.archico Curti Oreste, asso':tio ip~o lem- ccm1are dal col~no B1gna~1 Pietro 4 tore ricorderanno che fin da.i g10r111 al fìai1Co del bellicoso bolscev1srno, ! vocalo flmbrosini ex caoilano degli de! azione del Lavoro, p~r. colp,re in JJ-0 f,a ,dari giurati dii Bologna daiJl.a imp11- tonne confederali addette a1 lavori deldella fon<fazione della n.uova Inter- pcrchè una seconda guerra mondia- i arditi e..,: ardilo /osso é.-i; socialista lw lutta, quanta l'opposizione, lullo oaz.ione di a,s,=sinrio del povero Gaiarù · " 1 11 c-:i 1n 2apa. t . f .. d' D 1 . 1 B ; 1 ·1 l · d t l d" •t. bb J · -·Jt: I ' . ' ' auanlo l Aventrnu . agos o I asc1sti I u.c10 o ( u- nlaz.ona.e. 1 nos ro cornspon en e e ts I uggere e a c1,i a eu11c1pca, ex comunista che dopo ,aver ten• , · . Am-<1ele,o da ,MasoUi Agostino consi.glie- d·· ) t · -1 1 ,.. N' da Amburgo facev~ già osservare ric::iccerebbe indietro ,cJi secoli il pro1 lato invano di ria;iccinarsi ai socia- illa ora ecco ch_e_lo stesso _s1gno_~ re ~omunale. ' . ·\0 cos/ms~~o I co ono ~:wa~za 1che. se a,I· congresso di Amburgo i lcLaria.lo europeo e quindi annienle~ · listi viennesi. dopo auer tenia/o w1 av1:ocalo Ambrosmi annun~za gza ,11 Bovi;a1cqua -si è reoaio daJ s.ia:tdaco rnt a icenznre tre op~r.,: c,,nf.?deva.ri partiti soc.ialisli iYi rappresen- rcb!)e le premesse cullw·ali e morali I non so che di raagruppmnenlo inler- un altra _bomba: e st avolta si tralle- signor Rubini e 6li ha esposta Ila. tri.ste r\~· 13 6 t -1 f • t 8 • 11- . d. 1 t l . 1 • d d· · 1· d - t·c l , 1 i:I rebbe 111entemeno che dell'on Bal e a.sos O 1 ascis a rise m1 e a t ~o.e~ono giungere a un accor: i 1~n. so~m 1smo .. cmoc1 a 1 o, e lt::. na::.ionale tirane/avi .dentro anche il . , . . . . · . · cc:n.diziom:,che v.ien ,creata alla sua f.arni-- Comune di Budrio bastoniv.1 e facev:1 do, c1ò d1pcndeYa dal fatto che quei rc~tl1u1 1 anloclec1s1onc del prolcl:l-: nome di Ledebow· e clopo aver ten- cl~~,, al quale l Ambi osmz atfi:zbuzsce g" La do.po Lo- s.Era.tioe Ja impossih.i.1:.tàdi •: . · d I I '_ d li · d 1 l·t· d · fì d · · · t · ' · gw qua'che cosa d" mollo più sensw · · r.e:r,ziare a avo,o e a canapa a pa.r 1 1 avevano ec1so m apprmc1- na o. I /alo in(ìne di far passare le sue cose . l 1 • trornl!'e 1u1modestissimo .nicovero nouo- colono B t · AUT li . f pio di non lcc;riare nemmeno !onta- 1l grande problema del socialismo nell'Avanti! (ìni per diventare fasci- zwnale anco'.a ~he 1:on_to~sero. siate st:l.rute le .nicerohe fo,tte. Il sindaco pT-0- de• li· ~ a~z1ll_ L1 ~o. gM oper<11~nenamentc tu!Lo ciò che potesse for- internazionale, do..lla cui seluzionc ,la J rotto/i clell'•\vvcnire ~l Lai\ro lr--pretese dichwrazwn1 di D'Arago- ~ mise che •j sarebbe interessato e che il Gri~~- · F as e I wMgi,. ~zz 1 ·?m ,nea, . h .. ,.]· d' • ~ • .•. , .. l t I l · • ; · · ~ • . - na i • . . . 1 rancesco e us1am ·rancesca. 111:11 a-ie , tl 1ssens1. 11;,1 Sli1 -110 ancot a an o on 2m. e r::tlcre non hanno bisogno di altre • . : 21 corrente, il Bev1lacqua [os,:? ritornalo Lo stesso gio · d' f · r Da ~uesla imperfezione <lei criteri quinrli_ i'. _segue1~Le: ~ome si . possa; no/i::.ie in tomo a questo signore, la Aspellwmo clunq~~ a~che_ q1!-esla, da ;ui a prendere qua.Lche no&ia. ·I ou•lriesi piomb::: :1ft:~d:~I: a~~'i:~ C?n cui fu fondala la nuova Interna- c?nqmstare. La l1berla con alln. mez- cui a/lività, fu ampiamente illustra- sec? nd a bomba. Pe, znlant~ 1 Szn.d9: ! Spe.niamo in bene, ed auguriamoci che) 110 Vl.'ronesi e -1li in6iung ... v:c, di licen- ;,,101HÙc:prcnd~ appunto ~e mosse n~] li eh? non sr21la, guerr~, co;11e si pos- ! la, se non erriamo, qualche tempo ~.a,/1 ~anno qualch~. cosa d1, ben pw l'iL1nslr.iissimosignor .si:nda,co non ,di,a .fa I ziare sull'istante~ sca~so di Ju,u s~i, i suo arl1colo q1~0 B'.luer, il quale scn- sa g~unger~ ali crn_anc1paz1::-:nc del!" I fa in una lettera del corrispond-enle i.np~1 tante e ?en piu_urgen_te cla tra/.! ~~osl"-a ,da.ta poco 'Lempo fa aigJ.i ex af-1 confederali Soverni Cesare, la vedova ,·e eh~ la P?~1z10n~ ~o~.co:de: assun: ~-l~s.~:.e ~lei popoh oppressi i;cnzn da Vienna. ~~-~·iJ;r2uesl1one dei salari e del ca- i r1tt1~ri tMaa-ani, ~r~z.zJ, _ecc; .. ! di guerra Campagna Elvira ed altri. ta da1 part1t1 social 1sl1 •eh f1onte a1 . a~ 1-fica I e la pace. I D'Aragona evidenlem nl O do · . . ' Si er,a.no questi nv-Oilti al.a Anmrnu-1 Il 14 ag. i fascisti di Budrio si reca• problemi urgenti della poMica inler• Orbene, i\ leacler rnciai..ista austri,: · j ueva conosc~re il assa~o eci/1 ~esl~ · Il_ Governo _fasci st a cla le su~ bai1 sLrazione 10olll1Ul1a1pee,rchè li aivesse atlu-, rono a casa del colono Pr:it;i Vincenza hazionale, è stata possibile « soltant0 t·o \·ct.l<' chiaramcnlc come nelle (i.' si nore allor<Jhe 1i a O ·d. q l ~aglzeper la lira, l_esue ballaglze per ba.ti a trova,re quakhe abittaz,ione. LI sin-j e lo obbligarono a licenziari> i"confederapenchè l'Internazi,onale si con.lenta di ;". dclb IH!O\"a Internazionale socia- ogll. '. ;J.f g • c~ !· 0 ,. 1 que il grano, e i suoi giornali annunciano daco m ti.Il primo 1tempo finse di i:gno-1 li Mainardi Mauro Magri. Ansclm~ • e d . · · d· f i Jl ,. t · · f J t · e oquw. 1 a oramai e znu 1 e re- anche oqni giorno l'a vittoria Ma di ' ·1 ' pren er posizione 1 ron e n e que.. 11s a ,·1 stcno c:rze c 1e s an~o Jl1 crimir.are · ., collo • bb l O • . . • · , rare che questi ,fossero se.nz.a cas-a da Mazzoni Giuseppe. Mentre q•Jesti si alstioni attuali della politica inlernazio• I pericoìosa Yicin.anz~ del paciftsmn 1.. 10 \ ·[·, e.l'alt· quz<? ':,. e u. gbo. qu_este v~ttone nessuno ancora vede due anni, poi, ,pr,omise J' ti.ntere'sSament-o1 lon':mavano furono anche bastonati Lo ' d I . . 11' . d. I "L 1· .. . •· ,. t· d ll lit ,,aro. io scnssv, e a 10 a gl effetti e tult fa preveder h . . . . . . ·I . na e e 1a nnunc1alo a ~,ame e1 I c:::p12. 1snoG-unpe1 ia11s 1co e e po~ ,tampàla c·nt r •stat . 0 . d l , 1 • . o . e e e mnt.andoli pochi ~1oirru-dqpo ad ailldare ! rtesso giorno i medesimi fa~cisti andadissensi di piincipii. che esistono tra tenze villor.iose. Bisogna ricordars_·1 ,. al · i tteo VII 1 . ol si a1 c.ct 1 ~e e ; ~ion s, ved_ranno mai: 0 almenCJ:,che da ;ui<.GJ.iex a.ffittru<a,ri <a!llldar.o.no, ed eb-: rono dal colono Furlani Francesco e &li · · · · · 1· · 1· d 11' t · t l LL' ·t l 111 posso fa · ne 1 e so I e smen-' i' 11rolelanato non le ved ·à ma l 6 1 \:81'1 p~rl!li soc1•a 1st1 ed entro ~ 1 e a tegg1a.men o u al ro c1c ~:r:-1 r·t t. t·t I h , t • • f L. '. bero 1a seguente risposta:« Nel Comu,ne. fecero licenziare gli operai: Maltioli En- . 1· . . 1· . s· 'à t· . . y . r ,. . l . f L e e con I osmen ,. e. • o non o Per quanto riguarda il grano . ca . stessi par 111scc1a. 1sl1. 1 era g1 con- 1ao Clt mo. 1 socia 1s.1 mg esi. ran- cl Uo sto s· l . 1 d tt . . · , . , e - , vi sono case vuote, ma .io .nom. ile pO<Sso;rico, Lazzari Novella e Castaldinr Naten~i di P<!Le~·simetter. d'ac~o:cLc, ci.'.'_- ce:-:i,_bcigj, ~d anche Le~es:hi_di fr_on-i s7o "· que '· • 1 ' Je, ia e O que- ratlensllco _q_uel c~e scrive sulla non· requisire, civ-oJ.getev.i,l))erciò, diiretttam,m- •,.talia. ra. 1 pross.1m1 problemi, e si nnnn(:!O le a,lta Soc1età delle :'.Jaz)Ol;t:. h1so-, . . , . s~s~ella Tubuna il senal_ore Jlt!alago- te ai pr-0prietari ", il che equiva,Je cli.Te;, Sempre il 14 agosto furono li-'.('nziaa loU.a_rc per _giungere . a u!1-'unic? gna rico_rdarsi com~ S<;Ctalish ce,~c-l Jfa? che cosa avrebbe dello D Ara- ~li, il quale, :~lcol<;ec~e _1[carzco pe: 1 « iio me -ne ~avo le llllla.n.il ». Ma equivale I h per imposizione dei .hsc;sti buclriesi ron<'n,1one ,:J•e, problemi dell aYveni- slov~c~. e polaccln _difendano l m: I gona. . . . 1 • coi:isu.m?foi i Sf!ra di circa 2800 mr-. a..TWhe ,a, da.sci.aireperennemente questi cLi1 dal colono Rogazzi i confederali: Poli re>. tangibilita delle frontiere fLSsale ùa:i: , Eh. le cose che _g~1ha falw dire [10111,_ e ~1 q_u_esta1lmeno J300 ~arfill:- sgraziati isenza tet.to, perchè il sinda.co Gaetano, ex combattente con sette deOggi, Ollo Baner è tanta otlim.isla tralla~i di Ve 1?aiUes. . , . Il avvoc~1lo Am!:'ros,mi. sarebbero ab-I no dzs_tnbwti _come_premio agli agri- non d-ovre.bbe iiginorare che que.i ipr.o,prie- corazioni e un nipote dello c;t:?sso R:?- da creder<' che l' Tn.lern•,izi.onale so- • Bisogna ricordarsi dcL atlegg1a- basla-11.,,agravi. D Aragona avrebbe collon per spingerli ad accrescere la t.a.ri,che iten.g.on:oJe cacSe v.uote,, .lascian- gazzi. cialhfa, • si sia ~i!Tallamente già con- mento non socialisla del p1;mo Go-! delto che eqli è favorevole alla • in- praduzione. Il senatore Malagodi fa do itanH -diisgrazi.aiti•senza -tetto, tono MINACCE E VIOLENZE solidata da p,8rlcr nccennare ai .grandi \"Cm~ opera~o- ingles~ c~mtro !a ri-1 serzione d_elle (orze del lavoro ne~lu o~servare a ~ale p~op?sito ~he, se per i me~esimi ~he_ ,cont-inwano a isfraU.aTe problemi di principii. ::.Ila cui sDlu- rnluz1onc eg1z1arw. e indiana per .ol- Stato fascista•, avrebbe fallo capire cinque o se1 anni di seguzto, quella quainti n-0tn. ,si .piegano ai J1or<>1 v,~eril? E Il 5 agosto mentre il falei.<name Cesazione l'Intern•azionale dovrà giunge- tenere il diritto cli aulo<lecisione na1 che, se i fascisti cessassero cli basto- somma fosse cle.dicata ad una ecce- che gli sf.rart.ba.t,inon 1.llla ma oe.nto v-0Jte ri Marcello tornava verso I; ►•ropria are,. Poichè il problema cli politica ,,ionale; bisogna ricordarsi <lel Limo- 11are,le clas~i operaie si cwvicinere~- zion~Te intensifìc~ione di opere di hamno chiesto a quei pr,opnietari ohe a,f. b'tazione inc~ntrava i fascist~ Bumelli internazionale, che più urgentemente roso contegno di un.a gran parte dc1 bero al fascismo, come se fra fasci- bonifica. la produzione del grano au- firot:ino.lor-0 « le case v.u<>te », ma questi. Oreste e Lodi che senza ragione alcusi impone, è quello della esecuzione partito socialistai francese nella q111~-•li e oper~i sociali?li non ci fosse me_nter~bbe d_ai _12 ai 15 m~ioni di ulti~ fecero sem,pre orec:dh.iJda me.roa,n-1na lo presero ~ pugni: _ . 0 revisione dei trattati di pace, il SOi- stione marott,hina , ! altra barnera che il bastone: avreb- q~inla_h ~nnui, riducendo cosi Cli una te quand•o non :l oopr.ivam.o <li imgiurie e l !l _10 ag?sto_ m località ~:tnalet~:.i 1 faciaUstn \"iennese fa tm para,:,lelo tra Adunque, - dice ancora Bauer - be anzi fatto quCl'si capir~ che _non ~1{ra ms19nifìcante. il fabbisogno di. di mimacce. I sciSh Lodi Pruno e. ~u~ch1 Ivo msultaln pace detta.la nel 1815 dalla Santa I quel che occorre a noi, è un duplice 8arebbe. ~ssolulamenle impossibile unpor_tazzo!1e. "'[a il CJ:overnodoveva. E crede proprio ,iii sindaco ,di Miolmel- I vano, con paro!e tnV1ah e Slrappa~,mo Alleanza e la pace non meno violen-1 chiarimento di posizione: dalll'una un ravvzcznamento allo Stato attuale. favorire gli ag~·1_collor.1. .e i prezzi del, la dhe u.na Ammini,st.ra.zJ.one comU111.alele erbe ~aluS!rt racc~lte nell~ v~lh _alla deltata nel 1919 daìl' aileanza di! pa1·tc una chiara 1de!imitazione con- Tulle cose che. per un s~gretario pane sono ~~li~l. . . : noo abb.ia ,r-roa>rloniente da ifa.re, fuorchè le tp~rai~ conf~derah: Magn ,Cesarma Versai!.!es. ! lro un paciftsmo che Yuole _solLanlo generale della Con[ederaz1~ne del Sono salili 1 /rezzi. del pa_ne. cosi_ Lavairsene ,le ma,ni,, quando ~ Oomune e .1usiam Cesarina . • Anche oggi - scriYe Bauer - conservare lo slalu quo nazionale e Lavoro, sarebbero dr una evidente e come sono saliti (IJ[tn prezzi. Solo I vi ,son-0 « caise v:u-0te,, e ,decine .d,j f.ami- 1!!!!!!!!!!!!!1!!11!!!!!!!1!!11.,..!!!!!!l!!!!!!!!!!Sl!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!l!!!!!!!!!!!!!!!l!ll!!!I,_ noi Yediamo un paicifìsmo dei domi- sociale; dall'altra parte una politica grandisisima gravita. Ma l'on. D'Ara- s~lari _non salgono, cosicchè le orga- gJi-e oaroiaite sul •Iaslr-ioo? E' i1>rO.pri.o IlcompaMaansotracchl s arcera nalori e dei sazi. Il pacifismo deUe di p1·incipio di frnnle al bolscevismn qona -~menti. O !neglio, cominciò con 111::.zauoniconfederali italiane s_ono conwnt.o :iiL~oo cli. Mdlmella che ciò la potenze vittoriose difende la sanlit<i' russo e al nazionalismo asi:a.lico-a- lo scrivere ai giornali che l'arlicolo, slale convocale dalla Confederazione oOOT.iisp-Onda a quel programma di, « pa- Catonzano, agosto. clei trattati del 1919, cosi come I.a! fricano, che conduce a nuove guer- in cu._i l' Ambrosini rìproduceua il suo ciel l~voro, p~r tr_attare into"rno _alla. cilioazi,o.ne » e al1Dlinin1straz.iione « wipair- i La Questuaa. ha rilasciato dopo tre Santa Alleanza ha difeso la santità j re. pensiero, conteneva delle lacune ecc.; qi1eslione dell aggiornamento. de1 sa-· ziale,, che egli annunziò ,quanicLo prese gi.orni ,cli -d.ete.nz.i.one m ~ Madei trattati dei 1815. Questo pacifi- i E poiché ne\ll'a questione de~ con- poi ~and~ ai _giornali una lunga let- lari al ca_ro-~ivere. .. . . i possesso ,deH'a.miportamiteuffiici-0 driJ caro I sbraicohi e .gJiil 0.11:tri -socìa.liisti ed operai arsmo difende il dominio delle potenze i legno della Sec,o-nda lnlcrnazwnalc tera, 111 cm spiegava quale fosse stato Per rag~on~,che noi 1gnonamo, so-, de:J'.Aanmi.niisrt.ria.z,ione « di. tutti,, i citfa-: resia,t,i.. vittoriose. suù!e i:i-azioni_ '"(nte i1: Eu~ j cli fronte ~ _bol.s~evismu u~. altn.J ~er~mf!nle il c_ontenuto delle dic~ia_- ~? s_tat~ mvil?te soltanto le {edera-: din.-i .de.I suo ~muaie? ~~1 pe.nsiamo cl.i Ì Dqpo molite faibiclteJa Questura, ha doropa e SUI popoli colomah sogg10galt I lcader socialista, 1I teoreta pm ,auto- / azzom. da lui fatte acl Ambroszm. <.1on1 d1 mestiere e non le Camere. no, e l!l.-OJl vogliamo far,gL1 a.I ·torLo di cre-1 vuto ,a111ren<deI,1aSlJiJ,a mancanza. assoluta in Asia e in .\frica. Esso vuole con-I remi~, Caslo Kaulsky, ha puhblic~to Ora, tra un'a{Te~·mazion!: 1el ~'Ara- del Lavoro. Ch~cchè ne .sia, _il oon~ ! dere <Jhela pensi c~e _quel_ tali con:siiglie- di 0ign.e iser.i,o elemento~. sen-a.re ,la 1~ace; ma la. _pace st!lla propr_10 recenter_;ienle un_ ~pu~co10, go!i? e W1CIJ ~ell Ambros1n1. n?1 non vegf!o. ha esam1nat?. lCl!s1tuaz1_oned1 1 - re c~le che s1 id.i"';~t.i,va, a gettare 1 """""""'....,,....,....,,...,,,~"""""'"""'"""""""'"""'"""'"""'"""' base deH ordmamento sociale caq)lta-1111 cu1 proclama 1:ia. necessità di un es1_lwmo un istante a prestar 1ede ?,l o~n1 smgola cat~go~ w f: ha .deliberato I d~l':a finestra ,le maisse,r,me del suo am- • • • lislico e sulla base dell'ordina.mento sollevamento generale per abbattc,·e primo e non al secondo; tantq pw cli concentr~ar~ z agzta_zwne_~ell~ mas- 1 mllru!straito,beffe~giiando.Lo,senza pensa.re 80 fflll·ma aesftrnances ~la.tale creato dai violenti trattali di i anche violentemente il bolscevismo che lo stesso Ambrosini. in una sua se nella ncluesla d1 rev1s10m sala-\ che ,donne, -vecchi e bambinii .:a no't.le dopace del J9;o. Esso rn_olc_per ~ezzo rus~o, Otto Bauer sostiene, 1~ollo _a replica. j, ~ostret_lo ad Cl!11mellere ri_ali CO~ l'introduzione n~i ~o.ntralti I po ~bber-o _st<aJtioostr~l~ a ~~mi.re entraneollaCanf1d1razlan1 .dal ra della Soc1ela delle Naz1om e dei Lral- ragione, che nulla sarebbe p1u peri- che la sua 1nlerv1sl'a C0]!lle]!e ,delle di lav_o1 0 clell_ascala mobile m modo· sotto ig.Lai .lbe.r~mentre a1,tn1 amrmrustrati Nel Congresso del Sindacato nazionaLali di si,curezza, garantire la pace col oso di un Lale alleggiamenlo <lei I lacune. e che nella_pubblzc~zwne • è che il salano possa seml?re essere tenevélillo,per ,rappres~1ia ,poJ.iiti.ca, ile ca- 1 le dei maestri di scuoia, quasi s~nza dis.tùla base del dominio della classe socialisti conlro il bolscevismo. avvenuta qua/eh~ unprecis1<?ne, cau- rnpporl~to ?l costo de}la vzl~LF. u pu- r.e vuote. scussione i maestri hanno deciso d"iscricapitalistica delle potenze villorio1Se, , Per quanto profondo sia i.il con• sala dal {allo lipografìco. 111 modo re ~samznara la questione ngu~rdru 1 - LAVORI E BOIICOTTAGG[O versi in massa alla Confederazione gecosi come, un secolo fa, i principi Lraslo tra il socialismo dispotico dei che appare dello dall'on. D'Aragona te 1l pagamento delle merce.dr sulla nerale del lavoro. La mozion\! è !'tata rnleYano, per mezzo della santa al- bolsccYichi e il nostro socialisrno qualche periodo che invece è [orm11- ~ase d~lla lira oro, e ogni 1·ecisione !La caJ1.0lPaisi secca in piedi. ma guai a volata con 180 voti favorevoli contro 6 !eanza, garantire la pace sulla base tlemoCJ"alico, è pur sempre sociali- lato di quesiti P?Sl! da fili •· Il! merito fu rimandata a p1u matu- chi .a.ss=e un oonfedena.le. I fascisti per- r 1 astenuti. del loro dominio in Europa. Scnon- smo dall'un:ai e daJl'altra parte. No- Basta questa cl1chiara;:;ione.per ca- ro esame. lusLram.-0 ri cann,pi e le a,ie e costrango,n,) P:i.ssano cosi alla Confede:-azione gechè a questo pacifo=..mo dei domina- no~lantc tutti i dissensi, risulta da rctéleri.:,;:;arela credibilità di auanto Per inlanlo il Comitato Esecutivo ch~unque IIlon •ha la tesser.a ciel Si.ndaca- nerale del lavoro 80.000 maestri su 112 Lori e dei s'a.zi si oppongono oggi, co- questa comunanza di socialismo 11- afTermo il signor Ambrosini. Noi ri- Confederale, iiclito il parere dei con- ho a.d iaibba.ndooare Jl lavoro. ·I ipro:priet.a• mila che conta la Francia. me un secolo fa, avyerse tendenze na relaliYa comunanza di intc1·essi, /Pniamo però che l'on. D'Aragona a- venuti, ha deciso cli avanzare propo~ ri, i coJoni, e g;ii affibtuairi smil.Lano, :in- Appena. avvenut·o ,i:J voiro_ J'ex deiputaguerresco-riv,oh1zionarie. G~store d! I che noi:i dc\:c css~r d!1:7enlicat!'.J, a?- vrebbe {alt? meglio a non accordar? s,ta alla l:'onf~der~ione Generale de~-· sist~o ,rerchè, àa.! m011De.nto~he '.11onli lo Jouhaux, segretario• geneialc della queste tendenze è il bo!sccvisn10, cui che rn mell1amo m nheYo lutto ciò un colloqwo sulla strada CL quel sz- l lndus/rw, cli un mcontro per esamz-l tasCJainoprendere ,1confederaiti, g![ man- Confederazione del Lavoro, sì è recato méta è la guerra civile che si trasfor- che ci separa da1 bolscevismo•· gnore; e sovratulto riteniamo che, nare la situazione creata dal rincaro: dino j •smdacalisti. I fasois1,i TLspo,ndono al Congresrn dei maestri. dove ha proma J)oi nella , guen"a delle nazioni Otto Bauer, nella persuasione che appena le/la quell'intervista. avreb- e per escogitare un mezzo che valga che non ne hanno, ma ohe piru.tit.ost.oche nunciato un breve discorso per •salutarivoluzion2.rie contro le coritro rivo- le idee da lui esposte sieno comuni be> clou11fo leiegra{are subilo u.na a rapportare automaticamente il sa- la.r 11iavora-re i coinfedera1 ii « vadain-0 ~ fu. re l'entrata dègli educatori d.?l Paese nelluzionarie •· Il bo1'.sccvismo sogna ai socialisti ausL1·iaci, osserYa che fì- smentita recisa e non conlenlarsi Lario al costo della vita. mo 1ulii ;i p,r-odo-tti ». lo. grande famiglia operaia. I 1oteca 1no 1anco

L'AVVENtiIB DE.L LAVO&\ TORE --------------------------=~ ge è anche l'antitesi della /ib(!r/à. Il ca- Caro vita e salari alle locali autorità. A questo pWliO ne che fa i suoi bisogni sulla strada ha un giovane fascista, con/uso lra i Coltuera mane:anell più libertà di noi uomini, che per cl- Il parerde'uasenatoeredal"Mattino., congressisti, si avvicinava a{ doti. A tr d • • • f I qualc·u, o . d' E l . d viltà ci ritiriamo in un luog, appartato. Rosica, e· dopo avergli' rivolt·o le pii·, A propQSit,o d.etll':.i.mper<s>pilrJLu.a.le n,- e ICI anOI 10 sera ancora ere: « er o- Il I h b · lt b I Sul problema del caro vita ~ della t.r·c·--,,o .,_ q"el · l"-~"e :d1· Cia-'an':_, veva rubare/». eone e e s rana un a ra e va pe• ,. volgari ingiurie, tentava anche .di col- .a.,.a,s ........ · ~ oa w=• .J ua., Ieri faltro nella cronaca di Mila,~o i poter vivere, ha più libertà di noi a c11I conseguente necessilà di aumentare pirlo con un bastone. 1L dott. Rosica conosciuti~imo negli ambienti .itailiàlli ACQUEFORTI era reg~strato un altro crollo di muri in I Popoio bamb·n, o . la civiltà e >leleggi civili impongono lan- i salari, il senatore Ferraris pubblica non reagì e non ren<nirono i congres- delila Svizzera, vale Ja pena di r,wrod.urcostruz O I li ·1 l' • 1· d · M · ·· t / un note,·olc a'l'Licolo ·1·11 Nuova Ai1to- -::J I ""t ·..:i: ta eh Ben d-''- Crooe ba I ne; e CO ero o, I nome e età I over1. a m CIOsa appunr'J I pro- sisli vicini che si limi/w·ono a r erm.a- re a ~ nbµa 'e e "'""" degli operai travolti- dalle macerie e più Lasciamo stare i bambini e passiaMo glaresl,~boe.rtNa· ellsaopce1·vr1·,•cta?_lleignarue1oe .Sc_~ nlcoilmiaro~ logta Lendenza - dice 1·1sen. Fe1·- re l'aggressore e a consegnarlo ai ca- dtelatl~::•~eli_smomez27~~Lz1ae\_te <lei cosi.dett~ :no meno gravemente feriti: Giulio Puri- a un grande bambino, al popoP" ilalia- rabìnieri sopraggiunll. "'""~ ~ .., celi, di anni 20; Ambrogio Nebuloni di no. Cosi lo defini Mussolini, parlando derno poi che cos'è la libertà? La liber- raris - verso il iialzo del prezzo del R b « Che oosa ,dunque àl ipensiero, la leb+..eanni 19, Mar,·o Barate· d,· ann:· 16, Ro- con una giornalista in"lese .·, sp,·e"ando • l' · ·1 d' ·1t h · d I Il arano e ,·erso ·1 1·lll· ca <le1 o- isla ili/a la calma, i( presidente rat"-a e l'aPle itabin.a pot.rebbero chied~ 6 " a e , ,rr. o e e viene acc:or a ,, a e I o . l ro • pane c Hdinò il prosieguo dei lavori del = berlo Marchetti di anni 15, Giuseppe gli le ragioni della sua polilicn :,berli- minoranze di poter godere e Tar•ua/.zre me di consueto s.i aoccnluerà all'ap- C re nel present.e ,periodo? Ogni giorno F ongresso. Jfa trascorsi pochi minu- , reddi di anni 13. cida. i dirilli legali e naturali eh!! hanno le. prossimarsi dell'im·erno, tranne che • . con le violenze, con le par,olacce, con g_i U , li, c c,oè mezz'ora dopo il primo in- I na cronaca svenluratame,11.! troppo Ire- Non é la prima volta che il popolo i- maggioranze. Ed è appunto questa li- nun av,·engano nel fralle.mJ)O uno o sglti,g11azzamenti, con e parale, con le ridente, sopraggiunse di cor."'a un I quente. A Milano, do'!de i;iwige questa !oliano vien definito un l1ambino. Si bertà che vuole uccidere Mussolini. Pe) più seguenti falli: diminuzione del chiassate, con l'esaltare e prodezze ctnofizia, forse più frequente che altrove E suol dire di lutti i popoli. Vuol dire che la sua maggioranza egli è !anto fautore prezzo del grano a Kew York, mi- gruppJ di fasciS t i i quali riuscirono clisNche, aufomobilisNche -o aer?pianistialla cronaca della disgrazia s;,gmmo poi poi, quando se ne ha bisog1:o, quando della ibertà, che le sue camii:ie nere. t.o- glio1-amenlo del corso della ]ira che a gua agnare la porla, e penetrali in che su'.le opere del cuore, della fa.nta~ia sempre nei giornali le stessi' co 11 stuta-: occorre anche il loro san"ue per "li in- me il leone, possono anche imp1111emen- · d · · d 11'80 · chiesa armali di baS/Oni, si misero a e dell'intelletto, e con l'iruJUTr,e i giovaI .s ,, Off<J,•per e PJU e per ccnlo m colpire i primi che incontrarono; zioni. Le autorità hanno ordinato /'in- teressi imperialistici, allora si dà ir, ma- te uccidere il proprio simill'. Mn crl po- confronlo del dollaro, allenuazione O I f f .1 . h. . il. rzi al disprezzo per queste, contrasta alcfd'.!sla per appurare le cause riel eroi- I no a questi bambini un fucile e 1,i man- polo egli non vuol dare la ltberlà. per- n ,ospcnsione de] dazio doganale sul e s 1 uron? en ~ P~~ecc 1 _gwvano 1 la formazione dell'ambiente a loro prolo e le eventuali_ responsabilità. I dano ad ammazzare e a iarsi ammazza- ché questo popolo italiano che egli ama gr_ano_ o_ sulJe_ forìne. Tutti gli ~llri ~-y:~f;~!o~efa,1;;~~ 1 ~ej)~al~fi:~~~aUnno Pizio, e viene distruggendo queU'ambienTra qualche g10rno, tra qualchc>·selli-i re. - tante grazie clel suo amore! - J un pionedimenti _ afTerma lo scntlo-· a· f . 1 . l tò d' . le che prima c'era in Italia. Non riuscirà mana, leggeremo che i padroni. che gli Mussolini però trae pretesf? dalle gran bambino. E poiché é un bambil!O, lo b · l · l' I ·. 'grnppo 1 asçis I en 1 ragqiun- è vero, a dist.ruggere ccn ciò ìl tenace impresari, che i capimastri n 11 ,1 ovevano qualità bambinesche del popnfo it,:/wno vuol tenere solfo la sua !ernia. rC' - ei:ie mdenziod1:a 1 e le SJ s~- r1erl.!l'ollare dove erano la prestden- lav-0r-0 .degJ.i uomini ben di.spo_ sti, de<>li no csamnrnn o e isculendo nel.e d I C · 'Il' 1· t d. · " resnonsabilità alcuna, che wth fu u 11 I per giustificare la sua poli!i,:a. "La li- Ma tulti i popoli, abbiam de!to, sono · · t L · • d' l' • • ;;<1 P. onqresso e i vesS'l i Cl re ICL an'mi gent.iLi, dalla :meni.e alacre e cri!l-- b ·, h z l d d b b · E ·l 1 · / (,,,-~ri_ c?n fes a~wni I qu_es I g:orni ,· r·,rcoli della clioc0 ·s1·,ma f11rono af- f puro coso, .... a meno che. na!tt;<1/n:cntn, I erta. - a esc amato eg i auanli n ei am im. 'pp:.ire, 1 popu.o mg ese e.... 1~ er L e,, ca e cauta, e orse, rendendo 'or-0 la v1!a - ·", , -1 1, orrn meccanici. a.ccer a1, on lai. d 1 . . . r,r.n diPno la colpa agli stessi op-?ra1. I una giornalista inglese che l'i11terv1sza- il popolo francese, il popoin americano, nwnti scorle, mutamenti di farine e .,:sl. Dio a <L C~/11 ~oratç;wos1 cobn_gr_es~ difticiJle, Ili renderà più concentrati e ferUno degli impren.dilori, inlervrnialo da va. Esiste una cosa ch2 .2lmer:o si godono la più ampia libertà p1Jtit1ca. I ipi <l; pane, ~equestri e confisca di · 1 1 1 •. po ~at:i m_rnu i. I ca'.·a 11ven vidi e •più eletti. E ques!.o sarà dunque lLll un giornalista, ha già dimostrato a co- auvicini alla libertà? La civilln é /'ant1- Vorrebbe Mussolini applicar Ja sua leo- ~r ,.1 d' ]' . d' f . . ) 1 e g I agenli nusc1rono a d1sw·mare efficace benef.ici-0, se pure non cercat<>. E stui che il tipo d1·cos·fr•1z1o~r•er'i perf<>t- tesi della libertà personale,. ria a11ch2 a qu"i popoli? o. C; 1 mu 1111 o 1 ·O! m. ecc. pos- I 07 : agq.ressori. quan'o · se ·g· h <-l' ;flt li ti -" d. 1 L ,.. L, - son:> rnre bene o fare nwl"._ma non I r 'adunan-a fu . ·oll d . • a_ rv1 i e e,,; i~- e, e. u"-" 2 - lo. E' vero, M ussoiini ha ragioni?. La ci- Ma magari ... se ne andasse lrrz di lo- "; e1 I · r d · • ~ - .sci a e a gruppi La specie promet.Lono e si a.rµreslanv a Nelrospedale di Milano sla11no inlan-, viltà è l'antitesi della libertà. Ogni leg- ro: ,,uJ·-li~ai~nc hll<' ,,r:ug ior~r .. ei <:a~i ,a ·i congressisti. w·ortati dai carabinie- fornire, circa la propagando. all'eslero, e lo allineati cinque lettucci, s11cui gemo- mo 1 1 ·aie c. ~I ~l 1 ~ta Citi a ~n~mma ri. raggiunsero la stazione lramviaria il col <>ca.men.lo,dei 'Prod-0Lti spimi.Lua.H ;tano sotto le fasce, che ne avvolgono i cor- : e f,'J~r\/"tr· 1 )' e 1d ~i·e~zo e d~ir- giorno cli rimoslran:,a di trasmettere li:i.ni, é il caso di suppl'care quelle egr2pi, cinque giovanetti, il piu· vecchio dei N 1 1 ; ;~~l~ :. e arme O ~ pane e e e i Live sedi. : gie persone che non ci Tacciano irrid:m! quali ha 20 anni. Speriamo guariranno. e p ar O d i so fa~e Ì sta r ll l"""'"""'"""'"""""""'"""'"""""""'"""""""'"""""""'"""'""""'""" ali' estero come goffi provincral,i, invianSperiamo che, uscili dall'ospedale. po- U. ! ~ 1 " e ~ Sles~o arli<:-Ol'o il senatore do prodotll. artistici e intellett.u:i.li con 'a- ! Ferrans ~osllene che la principale,, 9 mort•le 27 fer,•t•l /ranno ritornar tutti al lavoro coi cor- , d l scia-passare di parli, o, ammesse in 1or<> P o intatto. Se cosi non saro·, ,'a soc1·n1a· Il j i . <'8U"-"' e rincaro sla nel deprezza- i· l . 1· . .. 1 h . . . r C2! PO V V8ll9 m_cnlo della nos_Lra valu_ta (: conclude I Inun l\nnflltto fra soc·1allsfl ltallanl e 1mg !Or! e p:u 1arg .e mt0llZolO!U, ?I'eci p0(1serà lei a provvedere all'avvenire l d l u garli di aste.nersi d.:i.Ua ,loro fatica, Ja d, quei cinque giovanetti. I medie,, i pe- Rioordo di a,ver letto 111egl ioroale che oiaJ.izzabo p,ossa arrivare a ta!e dJ.ra, pu_ò ~~~;t O e Ll~ c 1 1, 1\;11° 1 vmce:t ~a b~l- l e fa~clsti a Newark I quale 'n ogn.i caso sarà superflua. Si ririti, misureranno quale sia la f."e•·"-<'nftia- ha il compito di smerciare nella s,v;...zzera anche es.sere ver-0, è j)erò arcivero e arvi- ' - a con 1 0 a ° COSlo e I rmca.i O L Ch' . . . dia un ,po' .,, callma 1 ·n·teri.ore - 1l'Ilalia, , • dC'Il<> ,ila dc 'C p •· · . a 1c1go Trrbune -da alcune ,parti- = - = le della loro forza lavorativa andata di- un. fascismo buon fig.h:uol-0, tutto '5.nd?, noto che la media delle paghe corre1•/i 111 • ,. ' ' • 1 tma nnpe.gnare e, l · I ,_, _, 1. .• . . i 'asci ohe ti.a domle, cosbretta -0ra dall i 1· ff l 25 1· l .i· ,·1w•c.re la batL"al1a contro il deprez 00 an su c:.u,oros,o co,u. 1tto fra 1.aham ,,-~ strutta, e in base a quesfll perc•ntuale educato, oiv.:le e urna.no (un fascismo che .a ia rron -o repassa e ire a .,rorno. < .-, ,- N k (N J ) N . . l'••Ygente .,O'V~ d1' occuparsi· cli ,=litica ~ l ,: I ·r· · d,..' L · M gg; z::,m~nto della carta 1noneta che la :1 ewar ew ersey · ove uo=• so- - u ~•v .~ • verrà loro assegnala una pensione, che assom.iglia a quel!Jo .d' lla:lia ... coane •le n cc:'-'- co on. ,c1 -~ ago a ..ore "l'f ..... d. . fl . h _- ; n,o sta.lii ucc:si a pugnala.te e a co:l i di o rnail.amoo.ie da va.rii.eseduz.ioni dis•ratta, permetterà di comprare il pane og,ii tre macedonia dii espo.ntazione hanno ·lo sw,s. l' del milanese, I.? oper:iie sono pa~ale 10 P 1 lvl I in azione a Lanlo aggr a- I d f • . p torni agli studi geniali, si lasci fa:re -,.gli S d Il h l' 1· · c. anche 7 kre al giorno. 1 muratori, del- Yalo. I :ld'r ~.· d~ uo?o; 27 P 01 1 h=;n, 0 1 . n.porta.to o quattro giorni. e poi qua/rn110 non so saipore i que e e e g I ita iam sono , . . Il Mattin . d d . 1 en . .z 1 o~ru gemere socia isti _ es• editori di \:bri e a.i merca.nLi ,di opere di guarirà e andrà al cimitero, tanto me- coslretlii a fumarsi in palr.ia); <ricord•) l ail!o n<YVar-e:ses,pecie nclfa p:ccole lv- o T}'1l pren en O 111 esa-, · • • • •rle·, e quella divulgazione e ccill-0camzn- . . . . • . mc l',, ·L' • l . l' d. R i::a racconta - tenevano un comizio n<.!i • f.lio p2r gli imprenditori e ner chi do- di avere le.tLo di murat.o.rL iita'liam.i i.neon- ca.tlà, arr:vano s1 ~ no :\ 20 h.re a. gicr- "1 l<'.OI o )etsaQ 1erefCO 1 OS-1 ~: d' · L ' d · Lo a.!"cs,\ero si ot.k-rrà ne.I m:.~lior rncd,o vrebbe pagare. · 0 Lrati in treno da un redaittore balilla men- no. S"•ni sulla Yolontà delle Corpora zio-, --~r rni d~ure '_o~n ° so_µra,ggiunse alla di 1 :hi.l O I Il d -"·'- S · ~1.r lti' Facc1·a chi vuole 1· d~b1·11c·onfronti· per ni di aumenlare i salari osse1·,·a·. I c-~..o :in_a . 1 fa.sc:s_ li proven:€111tedal qua.r- !.. n se.o poss· e"· d ra, senza vo er entrare qui ne e so- Lre sca.~avano ..,.,,.. vizzera, aie· a .m - te a lai~ d N k N • Ecco una scuLaooata ala proprii.o a lite risdtanze delle inclziesle ;., 1 srlfut- [,ba,],ia da ,paghe dJ 50 Ori.re ial gLorno. 5labilire la diHerenz:i. fra i muratori la- # ' bhondanle in gaQliardetli e I ~a,;la~r/ano - 1 1t~ · lte~La~egu~:na propooito. Ma <::-ssanOi!l farà arross:re ... t . · · d N t l t. 1 •--· li ,d \·,or~~ti ne1'1.a Sv1'zzn~a e qu<>ll.·1d'Ita\i.:i.. rrarso in tesserali. il sin<l:icalis1no ' "' , con, nvo _e_-e, 0 . 0 .• e, as,o- ,. 1 cast, una cosa e sicura e è garantita a ~"1li men e, .a -Si,v1.1.e :i. oveva se.r- ~ " = - nate Tu t. li cl.i b l N le ,j,5uande degli ;gnorant.i mon~o~izzadalresperienza: che tutte queste disgra-1 1·ire a dimostrare come e qualme.nte il Se n ,pri.m.i., iad esempio, paigano i', p:!.ne f:--sciSla Dflrle ron nn po' di rit1rdo I , 1· •· "a .'a Pf ,= •spc-n.: 1 ~ ; ~- Lori d€1l.!a odierna colt.tua .i.ba.liana, che · t ·11· d l l ·1 [ · f t li · 55 ~bnt=0 ·1m: i.I c'-'·Lo (al ca-'-'·- 11·r~ 3), sul <'a\'allo zoppo delil'aumenlo delle! i,arc ~i ,roco su uog_o, m_ a arr:i.v 50 0 G • La'-- zia e v1 ime e avoro sono sacre icate ascismo non osse con ro ~ ,operai, an- ~ - ,.,.. J.IJj uwuu ~ quando no e d gi • !-.a a capo ill Llosofesso enti e. <r-ealla smodata sete di g11adagl!o degli im- ii era r:usciLo ad elevare iil gene.re :li ricevono però, a se.conda delle Joca.lil"l, pr.ghc operaie. In ciò esse non fa che t v ca :i.ven .acevan-0 gia a sha 1.r:onfant.e. prenditori, i quali, nell'armare le loro v.i.ta ddk geni.i ddl laivoro. 16, 17 e =he 18 ira.nel.i svizze.r.i al ~<'guire una fatalilà, dalla quale del. a~a. 1 id l' . . """"""""""""""'""""""""="""'==="""'"""""""'"""'""" costruzioni, nello screglier<? 11 ma- Diamo per buone, per un mo.mento, e g~omo, che al caw.hio corrente sign',fica · r"slo la SU'8 as.solula mancanza di • _a ~: a marmae ,a_ 1 ~ canvcta nera, · d I I I' ti f I / no un.a cifra aggi=t~i a1!.orno a!Je ':)'.) .;srrse ~-,peciali ali Yieterebl~e di sot- i e ~Ius~dz,~udnavdolta dc più a prwocare Il conriesso 8 soca 'S nnces feria e per queste costruzioni, mira-1 la slor~,alJ,a <lei ,1mu.rat01r.iche scappano ... . o 1,m ecc' ro: an o prova, come sem:,re, 1 I I I I no, più che altro, ~~ prima li•?ea, a j!ua- ·1da.ila Sv.izz~a. _e,le pa.ghe di 50 'ire :i.,] lire iba.l'an-e. QuaJSi .L· doppio, in tutti I I; HSl, . deUa fredda ferocia di delinquenfti .. Ma. contro Mnl partec 1oazlonmanstaar I dagnare quanto pw possono. La sorw- «i.orno. COISa d.i.m.-0st.r.a'tlqOueste :pa.ghe, casi, delle ammaginarie 50 lire uscite ,. Avremo dunque ima offensiva ,, terr;bt"le pn~~z· 0 0 . . . ; • II ce<n«resso sooiali-sba francese è fin:, 5 d li d 1 li • 1 • E , • ,. - ~ v e mmc1.0 a riesc,r pe- o tà sta a guardare anche se. pe;· guada- rrese :i.sofa•Larrnente?Un bcl n.i.-e.nt-e! a a zucca el ba i ino hscist.a. ')C'J: 1 sa, ::i1~1.~ssa e una conseguenza s-rnte, al truce t,-aditore di Predappio e to come oramai ci si .pCl'leva aspciit,are. gnare più che possono, mandano al se- PrQpà> in quesbi ~io.rni ~ giu.rma1i. del-- Da.rò n0l p,rnsaimo numeJ·o l'elenco p:ù l01'.iira ~li al!Jnenlo del prezz~ del l nella sua infinita vigliaccheria cerca' dl' I ,discorsi <iei principali dir.i.genti il ;>a.r- ' ':ondo, al terz~, al q_u~rt~ piano ~elle j ta penisctla, ,abbondano ... _di .noti~ie 3:tto.r- amp.~o possihi'e <lellle paghe medie eor- :";';11::'. Non sono passa~e tre_ s~lt1ma-, ~caricare la propria responsabilità sulle tito, e discussioni fattesi in anteced,•nza impalcature dee bambm1 1 dt 13 anm. ao al irialw -sfrenato idei pr.,zz1 d 1 ei ge- ren,Li.ne.hle.in.dust.rie .i.ta.Lia..TJ.e. Da1l oonfron- ","· ed ecc:o che sono 1 fasc1sb ai re-: vittime, servendosi d'una agénzia <Sover-, e ,J,2 risoluzioni 'Prese daJfa ma.gg:oraaz3 Tredici anni! Qua_ndo non hanl!o an- nerj di consumo. La Stampa, .in un art.i- Lo di quest.e coi prezzi! dei. generi nece,- r: •:mru·n l aumenlo delle p~he ope- 1 nativa. " l delle federazioni provinciali avc:vano gii cor le ossa latte, quando tutto anc~ra coJ.o su La danza dei prezzi, dà que,.to sani .alll.a,vita, balzeTa evidente questa in- r~1c. • F:, 01·e I uo •· E' evidenle che 1 ! mostrato chiaramente eh•? la ~~annella vita dovrebbe loro sorridere, quan- aL'egro specch:eU,o origuar,dam,t.eT-0.rino. confutabile verutà: dall'avvento del fase!- l'aumento S[lrà fatto pesare a un di I LA VERSIONE DELLA "STEFANI .. : de maggioranza è çontraria alb do il loro corpo e il loro spirito non so- Per non considerare che gli anni del smo al patere ad oggi, il caro viJa lza presrn ccmc una legge dello Stato o I e· ,. 1. . . 1 1 . 'li li . tr ·t 1 • • continuazione della politic~ di so- / 1 H b { · · r • 1 l' . trca s 1 1nmc.en 1veri ca s1 a J a.!!a110 ancora pienamente con armati. quan- dopo guerra, .supponendo che il costo dil- a o un a zo enorme m avanfl, i sa rrri poco Yl mane 1erà. Nel econ01n1a I ni· . re\v k . h . ~ t· " . siegno verso il Gabi,netto Pamlevè o d b b . · d Il I 1 - 0 0 .i: • · d 'b'J' • f tl t L'fì . 1 l . a ar 1 s1 anno il seuuen 1 pa.rwoJ0 am mc e a oro e a possono, non /a vita al iluglio 1920 fosse- uguale a 100, s n o•scesi qn mo o sensr r. 1ss1mo. per et a:1~cn 1 . e 1 ?r 1d.al1cta1.e, e 1e è s.~ata I la,ri: .,, 1 verso un qualsiasi gabir-eMo di ial oolavorando, levarsi ogni capriccio, men- abbtumo que.s~o impre-ssionant11 incr 2- ,Se l'en.orme aument.o dei prezzi è do- crea a m la 1a nuovo reg1m.e I Il 16 se tal . d tt . , !ore e che un., maggioranza, aincora più · d l d I •---, · ali , · · t... _ • d orso era s o '.l.n e o un eo<rru-1 • • tre essi, uramente avora11 o, po.çsono melllo: vu,"" =o m ,parte a po11llca ==ta e el reslo non potrebbe essere che zio antifascista dal!' d t t .. _ l grande è nsolutamen,le oonLraria >l 11\a appena appena slamarsi. E poi vanno I Lut!.Mo 1920 = 100.- i.n parte è un Jenomeno .:.nternaz,i,onaQedo- cos· Nè gl' · d t · r ed' f er epu a O socia t · · · · , ra\l 6 1. , ld~n ~fsfìna 1 1. cr 1amo_ ~-. sta Vac,,rca .. Alcun.i faisaist~ ,intenzi()lll;a,ti. par ecvp-az1one m1rus,er e. a morire sul lavoro. Dicembre » = 118.11 vuio a.Ue .oonfoa<ldizrioni <lei sistema ,::'i- ranno gran l l ico La, ma si lmu- ! di cliiooere un -sereno contr.addiiorio in- I LA MOZIONE VOTATA Ma i Governi europei sta.'111'>ancora I Luglio 1921 = 105 38 piha:lis~, che .iil :fascismo, in Lta,li.a, ap- Leran.no ad aumenta.re il prezzo dei; l .,. . .' ! . I ti d t I . . t "- ,1:,: h . . . ' f tt· L 1· b' . ll ervennero rpacia1camente e <li.sarm,d1. AJ I Tutto ciò a.pp~e chiaramente ,i:ù•a o an o con ro e organ,:z-zazwni ope1 Dice.mbre • = J19.47 pun o co•J,d &ua pou.iw.ca a rese p.;u sbn- manu a 1. a ira su 1ra a ora un 1 . 1 • I . I 1· h' d l 1·1· d Il d t.' 1 b'Lit. d ,,_ .J:1.. d . lL. l d' ' l . . • I oro ingresso senza a cuna pr,Jvocaz10nc: mozion;;-, e-be .i•l co.ngresso ha a,ppr<nat•> raie, e qua e e ce ono a ra i ,cu e a Lu1fio 1922 = 113.47 I en, 1; a responsa i. a eL1Ja•=cesa e1 a I o 00 po 'I s, a ~1taz1one mte1na I furono accolti a rivoltellate e a stilet-: con 2332 voti contro 559 -d.a1.ialla m•.>-- convenzior,e di Washington. che vor- Dicembre ,. · 115.88 , salari è tutta da addebitar~ al fascis,no uguale a que 1o sub1Lo coll'aumento· t te Ci .r. ·...e J f .. . • . ' . · bb t d 14 · l d' · t d' j h h l te .,_." · del J ba d . 1 a · nque ,,asci~uL u,rono enti d1 cm ziane Renauddl la quate esaminava la re e es en ere a anni I ww o I Lugl~o 1923 117.84 e_e a s rappai uaiw.e maM ,pr,o e - el prezzo •d'el pane. Perchè 11valore, due sembra gra vemen.te Sopr~ ,t«iun.ta la I ib'l'-'. d ' , • • • lavoro per i lanciul/i. D•-~b're . » 118.75 na.bo -e dellùe ola!ssi pOJVerele rtu:uichea.rmi d ila L . . . . I . ""56 . poss• ! Ha ' una .par,ec1paz1C1I1.c mmt- ..,rn• e mone a, _ signon e:'°nonusli, 1 r0ilizia i sovversivi ,s.i d:iJ1egua.ronoabban- ' ste.riale e criedeva che, in cas,o di 11rLuef;,p 1924 120.48 capaci di difesa in simili frangenti: il sin- non è che nommalmente il suo Ya-, donando le amni clte fur,ono raccn.j,te Le i" ., "t .. i·,..._ f • D '-~mbre " 131 _ 60 dacato Ltber-0e •la .libera fotta pOÙl:itica. 1 ·l l' . li l d I Vl • 1 5enza, 1u p-a:rwo <> so, ..1,1,-ua osse a.u,,o- "''"' ~ ore I e a 1\ o a o stancar oro: nena· autor.iità gmdizia:nie,pr«edoo.o a,d nna, · 1 ott oca cons-~Li Niaz' .> I giornali annunciavano, alc11r.i giorni I iGenndio 1925 = 134.90 :LI co.Llaborazi-0nismo 6indaca!l-faiscis!a, rea!Là il suo valore è relativo allo: inchiesta. (Stef~ni) ! ~za O a e v • ~~ ~n -1 1 • 0 D \ · or sono, che il Governo greco, sgomen- Febbraio =' 137.41 imposto ia sootitu.ire la diihera contesa dcl- standard vita•· · . . . . · . . . I ~ iper esa.nnna.:e a -si.uazi~e- ~ a lato dall'epidemia suicida eh'.! regna in I Marzo ,, 138 _ 06 le fiorze IPadnonali e operaàe, iha S<lo'Pul-0 ......,... ...,,....,,...,.....,...,,=•"""'"""'""""""""""'""""""""!!1!!!11• Dei fasC'lst1, '1nlenzronaN di chiedere u,1 ·-la un11>oritan;wd<::--1µroblema, npt1odue1a.-- Una madre. que/ paese, non sapendo più a quale mr-1, A,prJle ,. = 140 _ 05 dar~ ~ai~rufici r~u·ìt'.1-H... a.Jila ~°!a classe U L p • sereno confra,d.Jitorio? E che :irrteruenne- :no qui nel suo tes1,-i i'tlte~r,a,le, la mozi·J• s~ra p~eventiv~ n_correr_e,h~ d':cis~ che,I M1'!~gro » = 138._91 . caq;~1~L.s~ca -e ai èe~ pilut~a'lri_c1. . I a rDYVldenza ha ro pacificamente e disarmm,i ?!!! n\~~issione del PaTtifo sociailista e· dora m avanti, 1 corpi dee suicidi ven- G.r.u,gno ,. = 139 _7 9 I 1S1e dimo,str.aibo, 1~ t.eo.n'.ae ,tn pra;,,ca, • • O •razza di oialtroni a chi ,volete darla gano sepolti nel cimitero dei cani. I Lug/,io » = 142.74 lunasporca_tr-u.Haallamenca.na,unabef-1 man"ato 11 Fascismo,, a bere? diraggrupparee.i.struireilavoraLori in I fia ait tt, t.a - u._ 1 11 U ..,,.....,,.,,....,.......,,....,,..,,,,.......,...,._.,',.... Wl Pa<rt.il•oi:nternazior.ale .di classe. Ma Vorremmo doma_nda_re ag_li uomini del, \E 00 ~o.male tor.iinese, ,d,opo dii aver •r<>ce' 0-~cai , ~ <Spre.muboe ca. • , d-• S. E. A al . • cli = Governo di Grecia, 1 quali hunno dato 1 , '-L &' ,;,.__.,,_ .,. . ._.,. h 1 , i:-e.s,l.aJloo p .p,o'J.o d olla.ba. LICle N li so ese. ar ClVescovo i 1 oom.p.imento di questa missione n<>n 1o I uec O - a WIUWJO ~1 CUTLOSl!C<l - C e a- e· apo L'IstruttMoraitateotti è f nita rende an.di.fferente al movimen1o dei fatun ordi~e cosi geniale e .:osi umano, I glio, ,il modesto prodolt<> che prima. della mevra, 23 agos~o. REFRATTARIO. . . . . . - li ipoliti.o.i. Non ha ma.i dimenlicat<>, e come s1 ~egoler~bb~ro n~l. caso. seguen-1 guerra .si l!'ega'a,y,a e che n{!il·21 e '22 co. - Il cardmale arcwescovo d1 Napoli, U proceaso a novembre a Roma? non -dimentica, c'h-e dallo •stabo -delle 1,.ute, descritto dai giornale mglesl sbava poohi ce.ni:esiimi .r.i,g~hmge -Ora 1a la s at di200ODO t lii I 6 I ~- E. Ascale;se, durante un banchetfa, .. . . . , . . . . . . . In un accesso di disperazione per la . . . . . . ' . erra . Hl n erman I m suo onore a Casamicciola ·1 2 ago- L 1struttona del processo per 1! dehllo I tuz_.-0rue dcll op1ruooe :puhbhca dq,e.nd:r miseria _ si legge in quei giornali _ . . . . D 1 h .. , sto tenuto all'ospizio termale al s _ eo 1, inizia 1a a o re un anno 110 e oa rea! zazLone e ,norme 1m- . I mcred1b1le cifra d1 lire 18,85 al chilo, ag- . . 1 , M.att tf · · · ta g· · d Il I l ,Liz · ,deJJ ·,1 • g~unge ohe 11a consooaz,ione ,di un clis:,e- opo ung e tira,lta'11ve rb.J1a. da.tor~ e ' ' · a hi · · · xli ·1 · · · ·r I ed' Le eh 1 · · · ge · -una madre ha cercato di allogare i s,,.,i rato è !Pur -sempre queJloa .dii, vede;rne :,_ prencliibor.i. ,cii -Lav,oro oon. J':i,nterven:Lode.I- luto rivoltogli dal sindaco signor ~ e ;asi s/ puo re i /1orno i~ cui g; m i~ e . ~ e a•s~ ope.nua es.id 1 e, 111 sei bambini: ne ha ucciso tre e se e uc- ,. .. . . . . I t ·1· b' . 1· 1· . d . • Conte ha pronunciato le seguenti inca amen i processua i passcn:mo a f una airga .m.IiSura, successo e ,;uJ . r _ d ltt'1 ,p.1u disperati; che se Tonno pia,nge, e au on a pro ivira 1, g 1 m ustriali .es- , l ' Q . . · Senato è ormai al tennne e si assicura I propdo ~forzo <Ìi -0rga.nizzazJ.cne e di ec,sa essa pure. I.Al povera onna, mo- lt •tt. . d eh. la sili .saissoni ihamn · , · , 1 paro e: « uando ricordo che z co- ' . . . : . 1 • • • • I . d' d' a· 1 d I t al '!'e cv a mon 11r OOllO iper e 6 nno peg- '° preso una nso cuz.i.oae, i . . · che nella pnma qumd1cma del pro-:s1mo ducaz1one Ess,o ,,;1 e <SeIIIJ)re sforzato ù1 g ce I un guar cano I s ra e erra e, !ii.o e .lo d~mostra con queste cifre uffi- che iaipre ,la 'Via a!d un:a, •~rande '1oLta •ra mumsti nel 1919 preparavano gli in- d' ll b . 1 p G -V. I ·w · 11 1 • d • f -'t' ~- a stata sorpresa a rubare akuni gior- ~ , . ·t.a1 ' t .. d l' 0 tt· ,• . mese 1 se ern re 1 . . comm. m- 1 eserc1 e ,su a ev-0 uz10111e e.i a, 1 •p0.1- er , , cial~- caa,1 e e ,l,av,o.ro:ban:l!Ilop.r,odlaana1'a pe:l ven w I eg i gge 1 sacr z precomz- e • f 11. 1 . 1 . -1 li · l' · .. · 1 _,n · ni /a un paio di calzoni in un neg,1zio I · 4 ,., mb l . • 1 a d g'ièt. b tli d' t '{' d. , cenzo nsa u 1 presen era a requ1s1 ,,- 1 ci azione ,pm aippr-0pr:ai a «11,,e ciro"> Rii ' . 1 h. d d. a 1 ,,· Nel mese di giugno lxi ciJtà che aJ.Hrva iJ _ 150uce re, a ser.raba contr-0 200.000 bs,, z 11 o l lll1: O no 1 1 :e_ mi ICFr l, 1 ria scritta. La Sezione d'accus.!. non po-: stanze e più favorevole a,gli inter-..,i ùcl ascia a pere e ma re I numeros - .. r d 1 d~'J . . • ~li penso c te sia stala la dwzna prov · . l' d . . . tribuI numero mu•tce e costo e,, a vita p1u · . . . - trà pronunciare la sentenza che alla fine pro etariatò e continuerà ad agire i,n quP.- ,nclg ca, aveva cg~mdP_antUrecer'. m ·m I alt,o -era Firenze cOin 141.7. Segui.va Ge- L',ongiine del co:nihliib<a>veva avut<> pr::>-, utdenza a mandare il Fascismo per del mese di oltobre I sto -senso e ad im.pie•Iaore a ita.1 fine ,lu'la na e per essere cu ,ca a. n ora prc o 1 . 140 39 . C 139 . . '--- . . • 1 5000 ,.. · la salveva d'llalia e per sgominw·e' · 1 "' ·- d Il ' d' 1 . 1 ., l [a. 1 nova con . , po1 anrara con .73, porz,oru = y11urp1ccoe. Less~uor1, . . -:- . . . · Si apprende che il p. G. ha termina- la sua potenza .panla:rn. enta.re. Esso affere u cenza, men re I mare. o era a C 139 67 . d' T . 138 1 ., · il 1 ,_ t , , t praVL mtendiment, dei senza pa- ' · · · · . d' ,. ... ,,oi se· omo . , e qmn I orino con .9 . aveva.n,o uem.uncialo aro conu.,a to "'--. . , to lo studio e l'esame dei numerosi vo- · ma -tanto ,piu dliairame.nte questa.. rJSoJu. voro, essa usciva I casa _01 - 1 1 V . d . d,' .1 '# . dt' . , 1 tna • , · , · • • • b b' . _ . 1 • gg· d' 11 ann· ed il, emvano opo, m '(J-T me a,ecrescen!e: n <1ino e testo wn t.ubte e .rego e un au-: · . . i ltuni che comprendono i risultati dell'i- ZJ.one, ,nel mo.mento in CUl ill bl<>cc-0 n:i- ~?1 1?1 I I d_ma . ,ore. ~ d. ·l •ndosi I R,oma 135.67, Milan.o 133.05, Vicenza ment<> di •s,a•lario, co.rcri.spon,de.nfaaJll'au- , Qu~Sle parole_ ha_nno SUSCItal o VI-, strutloria e avrebbe cominciato 3 seri- ziona,le, cioè la forma di !l'eazione p:ù piu p,~lcol_o I s~ 1. mesMiezz·c• ~rcdeo"o 1 - 131.62, Bari 131.60, Venezia 127.42, Na- mento dei IPrezz.i de.i generi ,di rprima ne- i branti acclama::iom. : vere l'istruttoria I pe.riccllio,sa iper le libertà .opera.te e ,per la verso 1 1ume vccmo. r.. I' , I ,. . •, • • · Infatti I J 11r ·m · ad ·g ·s · r · . . . ·a accorrere gri·'andc come. pON 126.21, ~erona 124.02, Messtna I cessrta, e preCLSaJJI1en-tea,vevMLo chiesto . . . . i I acco1. e1 1_ ~ te I I volumi dell'istruttoria sono numero- pa'Ce inlea-.naziionaJe, quantunque per tre viccm ve ero "' 1 123 32 ,,. · t 119 45 . ,_ · l 25 1. d · 1 · il fascismo e un dono della Dwma ,.,_ · Il · · 'f' · 'lr più grandi. Era110 "oc-• · • 1 rrtes e ·. · I un aumenl,U o.e per cen ° ' ei sai :i.n • ' . : . si perchè oltre ad essere stat, se11hti vosLe vmt.o ne e lotrt.e f"-lett~rah, wnla 1mpazz1 1 1 e , 6 , s· li eh 1. d ti . il • !tt r r dr · 'f' t · 1 I provv1dewa per se1om1nare 1 pravi ' 1 p 1 · · ciolanti. I[ maggiore ha ra~conlalo che! . ' 1 n? . ~ que& 1 a. 151 r er.15?ono I ai ua. 1. ,pa =1 n iu ar•°'.1° r~en.e.,. . - .' . b •• dai magistrali inquirenti mollissimi te- a, ~ <a!l~-eill~uon _rJLOTnooffe.ns1vo. Se la madre, dopo aver spinto nd fiume la' ~ ~~ dL_g'mgno e_,lu.glio. Un per,Lod:>, Gli ~ari. ,oUe.nne.ro eh~ ,s1 venl6se a l'.at: . lllle~~1m_enlt ~Cl se~a. p~ll ia .. sono' slimoni - non meno di 150 - sono. esso g1~d.ica imposs1bilc oontinuatre il su-0 carozzella coi tre fratelli più piccoli, I moe, ,m ~w :non ~a ia,nco_rastallo mtto al tatir.re e d.icluiararono d1 acconLentars1 ~1 s~ati. z_ g1ovan1. ca_ttoli~1 di Son ento,: lunghi gli interrogatori resi dagli impu- ll!p~og~IIOparr-la:ment.are. -al Gai~ne.tlo ~tmessasi in braccio la bambina di 4 armi I PO'PO .o ita.ha.n.o iJ grazioso regalo del un aumento d-el 15 per cento, daooo v:- rmml1 a Cong1 es_ o. ' tali e i confronti. Non si dim-.:,1lichi poi. lua e, e aippunlo iperd,e non .!1Iltende me presi gli altri per mano, scese in ac-1 da.z.io 5uJ gran<>. Qu~sto ge.ner,oso pensie-1 gore a.I nuovo co.nlrta·tLo ,t.arirf[ari,o no,n I ~I Congresso Si_s_are~be _d~v_uto a- che alcuni volumi del processo n~nar- deb~linsi nellila lolt;a _.intavolatai ooruL110 la qua. I ro ,del go_vt'lrno faisCIJStaI.a ,pr.ovocait.o u.n più [i.n-0 ailla _fine _di_ot_t-0bre,~e ~ve- 1 pnre c_on _ur1;a~e, imoni~ 1 eligws_a,_ e dano le perizie eseguile - su requisito- reaz1o~e, e vuole nmane1 e_ fed~e 3oUa «La mamma ci prese Forte forte per j e.norme 'Ilmc:r~ ~eil. pan~. . . . va'lllo chiesLo ..n pr111:c1p10:,ma 5.tnOa.I 1_5 t c~n~i essislt SI sarebber_o dovuli 1 e-, ria del sostituto P. G. comm. Tancredi volon:ta espressa dal. s~~a.g10 un1CVers~le. mano, dicendoci: «Affogherei'? subilo e I . In ce:te cb!ta 1~~e 111,pane e g,1_a <.a-, g~io 1926. E _chi sa. con quale ,api-, cai e tn co~teo nella ch~esa ~ccan~o ! - per ordine_ ~e! comm. Lei Giudice. 1 « Per 1 le ,stesse Tag~o,n,1e 1~.on.~oad a1ulutto finirà». Mentre avanzaz;a, avendo lil~ a ~re ~,90 a.l .c~lagr~ ~.,d 1 for: dtlà 1Sa.lg?~oo_ra 11 ,pre~z.1,c_o~rende che . alla ~a_ltedI al_~• ?ove SI sai ebb~I O ~~pe~a notificata agli impulati b ,e- lare oo -suo appoggio qu~ 1s1a-s1Gov.:rno visto che il più piccino di sei mesi ere. na1 nun.acciano nuovi au.me:DJl,1. l prezu1 cooa vog .1.a di.re obbligarsi ,fmo aJ gM-: svolti L lavor !. Senonchè la_ "!-alllna qu1s1tona del P. G., gli alti e i documen- ' ~.e te.nla-sse uno s.foorw wgoroso per far venuto a galla dalla carrozzella, [o a.hl'.:.ng!'osso del'e JPaisle a:1:menta.rJ oscil- ~aie, 1926. I paéTOni furono parò ;..11e1- slessa la Prefe!tu~·a re_vo_co_il. per- ti della causa saranno messi a dis!1o-, rJ:u.scire le ~ure che il iproJe.tami.ato recacciò a fondo. Riprese quindi per ,nano la.no da lire 3,50 a ,Lire 7,80 al chi.logram- sorahili; e ipoichè i 5000 0iperaii v-0Jeva.1.:>, messo, e allora l gwv~n~ ~i 1'lt1!1l/'Ono sizione dei patroni di P. G. e dei di- c!lama - g>airltco.!larmem.teper quel.lo che noi altri, continuò ad avanzarr. nell'ac- ma. Dii patri ,paisso seguono ùe verdure, ~ riwrrere aili'arma dello ,sciopero per f.ior nella ~<ttledrale p~r l/11.:::iare 1n /or- [ensori, i quali avranno cosl il diritto concerne J',ong.anizzazione della pace, ,il qua crescente. Aveva gli occhi chiusi ecl legwn,i e .ili resto. v.a1ere ,i 1or0 diritti, gli .indust!l'iali t.es.;i\l ma prwala i l~von -~el Congres.so. di chiedere copia del processo. Natural- risanamento finanzi,a,rio, la giustizia f;r era come irridigila. Qua.,do f'a::qua Cosa rappresenta.no 50 Ji.re a,'. g10rrw proc1a,marono senz'a.llro .\a ,serrala d.i puranl~ la_d1scuss1one u_n SOCIOdel men~ tanto i rappresentanti clella P. C. scale, _I~ la!Ssicuriazioni .socia.'i, la .ri[ru-- giunse alla gola, riuscii a /ibe•anni,, e (i muratori lavora,no ~olo iSeUe_-Ot.lomes1 1 tutti g'i opera~ te~s.iili. Se: quindi, fino al C_u·colo d1 V_ico Equense_,. il ~Ol~. !?-o- che _i difensori_ prese?teranno dell~ m~- ma militare e la riforma dell'1~scgnacon la mia sorella maggiore salvai l al- ~- mangiano... tutto 1anno) d1 fronte a 4 seUembre non :>1trovera oo acco.rdo, la, sica, deploro_ nel suo dli e zl dw~elo mone alb Sezione di accusa. li d1batl1- , menLo - e che non retrocedesse an quetra di 4 anni». I prezzi sba.lorditivii? 1 industria tessile sassone riposed, tull:"• del corteo, giunto sol!Wl~O all'ull1m:i mnto, che a quanto pare si celebrerà in sto sforzo, davanli aJila resislenzia ddle «In un accesso· di dispe}azione per [a I Ma è fallso, J~lsiss.imo_ ~he le paghe, in e. un ~t1,002 ~seria ,piomberà suii t~si:~• ora. e sen:,a alc_ww g1uslt(ìc~l~ mo!L- Roma, non. a~r~bbe !nizio prima della forze associale _del gran~~ oa,pi~smo _e miseria» dicono i giornali. M'! 11oi scom- Itailia, siano saihte a tailo1altez2ie. Che m I d1 cui la me.la stno donne e (Per d1 p;•J v~zione, e p1 opose un OI dtne ael seconda qwnd1cina d1 novmb1 e o nella del oonservalonsmo pohtLco. L appogg:o mettiamo, che. al ieggere tale notiziu, 1 qua'rohe. industria, qua-lche opera.i.o spe- 1 non orga:nizz-ate i]lOrno di rimostnm::a da lrasmetlere prima quindicina di dicembre. de' Parlit-0, ,in lai caso, 1assum~rebbe \a 1otecaGino 1anco I •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==