L'Avvenire del Lavoratore - anno XXVIII - n. 47 - 22 novembre 1924

.u&ìù Il V1l I. (A. P.) ZURJGO, 22 ~OVEMBRE 192~ Num. 47. I' L telefono 4475- - Conto-Chèques N.. Vlll-3646. SETTIMANALE DEL PARTITO SOCIALISTA ITALIANO NELLA SVIZZERA Centesimi 15 la -,IL AUONAMENTI PER LA SVIZZERA PER L'ANNO 1gz4: I anno, fr. 6,-; ,6 mesi, fr. 3,-; 3 mesi, fr. 1,50 PER L'ESTERO: I anno, fr. 16; 6 mesi fr. s; 3 mesi, f:r. 2,50 REDAZIONE: "Lt.hnrun dtl Luorat01.,e.i"ur1g1 AMMINISTRAZIONE : I Oomml!s!one EaecntdiuelP.S. I. - ~=•·~ PREZZI DELLE INSERZIONI: Per linea. o spazio di linea (larghezza ana colonna), ~ Calt. Per réclme continuata, prezzi da CODvenirsi. ===============- La "sicuram.,aniorandzi Ma ussolini E~;~:~~~[e~:: Che cosa furono, che cosa vollero ROM.-\._1, 8. appare dal fatto che staYolta non ha < Questa psicologia de'Ja folla parProprio \"ero che chi si contenta più creduto conveniente ricorrere, lamentare - che ama di aver bene ~ ussolin.i e il ~ascismo gode. E chi ancora non ne fosse per- nei suoi discorsi, alle solite minac- riposto la propria fiducia e bene affisuaso, non ha che a leggere quanto ce. E i giorni futuri gli mostreranno da~o il. proprio manda~ -:-- dà la, J giornali fascisti o amici del fa_- II • devoto_, l~e ~ f~ele, seni-, XOI YOGLL\...'\1O: ~vono i giornali fascisti intorno indubbiamente che oramai non lo ~pieg~ZJone dello sta~o di,mC':rtezza c;cismo, in ltal_ia e all'estero. ~O!"fll_- tore de_!la Dinasha_ s1 rrve~ ancora a) _ La sollecita promulga.:ione alla prima votazione della Camera, sah-an più nè le minacce nè le lu- m e~ versano troppi_ ele!Ilent:i della nuano a_dinvell"~ ~oniro i soc1n!ist!, ~el 191:) _quando. diventat'? ml«?rv.en-, di una Legge dcllo Stato che sancial primo volo di . fiducia , ottenuto singhe. La sua <sicura> maggioran-1 ~aggtoranza e delle mcnn:'lture eh~ contro L comumsll, cer~ando d1 1i~l tista. scnYe nel Popolo d Italia: sca per • tutti i lavoratori, la giorda Mussolini. ~la non soltanto i gior- za non basterà a ridare solidità a Sl a:,·ertono _nel bl_~o dei depulall mostrare come ~i soli - Mussol'!1 1 < Questa • incapacità organica dei nata legale di otto ore di lavoro. nali fascisti gongolano; vanno in bro- que_lseggio minis~riale. c~e egl~ aYe- eletti sollo gb auspici del Governo · ed i_fascisti - abbiano salvato {'Italia, S~v?ia _ a vibrare con l'an_ima dell~ b) _ 1 minimi di . do di giuggiole anche quelli che si ,·a ipotecato_ per se e per 1 suoi sue-I _ . . . abbial}o_ sa.Jv«!a _la m9~rch1a. ·I~ a.:wne, questa loro defic1en:.a d~- _ < i ~7one de. ra dicono soltanto filofascisti. Ecco il cessori faSCISti per la durata di 60 1 •0 1 [llfflUlfDfl fD"I a IBSttliDJ A.gli ital1a.n: fdunentr~h1. a q_uelli nan.:i allo svolgersi degli avvem- e) t 1 1:"'-dp_arltepca.:.t . 1 1 1 _.P-o- Seco . . l ,r . . h . . f . . 1 un, •11 ., " tutt eh abitano alf'este- t· . d t t . presen an I e1 avora on a un.=1 • lo. mt1to are -uaggtoranza anm e e e. mvece. s1 s asc1era mo - d" 1 1 1 lt II i - sou.ra '? - e I men 1. e ocumen a a, pagina peri t t . dcli'" d t . sicura> l'articolo di fondo, nel quale to, molto tempo prima. e a coman st a an ro e ai quali, per _conse9uen=a, mol- agina. in tutta la storia del nostro namen ° ,ecnico m us na >. fa rile-vare che • la ,ittoria dell'on. CIYIS. ~ con:ispondente del~ Popolo a·1- t~ cose po_ssono più faczlmen_te sfug-_1~isorgimento. _Quando rit!ori? E- d)_-::-_~affidamenl~,alle stesse ~rMussolini è assicurala, inoppugnabi- • • • _ i talia , signor Roberto Suster. quello gire. vogliamo ricordare qu~ alcuni manuele 1J - il meno peggio d1 tut- gam __a::.wni prole/arie ( che _ne siale e decisiva,. Ed ecco 1a <Sera, di G1ohfit? 1 ch_e r~entemente riceveYa dal_ Com- preceden!i dell'o_n. Jfu~so_luu e del li. perchè aveva almeno le capacità no degne mo~alme~~ e tec~1camenMilano fuor di ~ dalla gioia, perchè Al momento in cui scri,iamo si fa missa.no del Popolo Sofr_onov1c ~ suo partito fascista. Li ricorderemo I . fisiche di soldato _ entrò in Ro-l 'E:I. della ~t1one d1 mdustr1e o sere il Parlamento sta prendendo il rii- un gran parlare del volpone di Dro- grande ~olografia con <ledi~ (puhbli- non con parole nostre. ma con pa- ma. usci in qu_esta famosa ~ banale VL:l.pubbtlCI. _ . mo nonnale e la classica figura ch_e nero, come prossimo futuro succes- cala poi con &~~e comp1acrmeµto, role loro. I e.."clam"!::ione m . diale!lo piem?n~e- e)_ - La rapida ~ ~ompl~ta sistegli. compete nen·ordinamento costi- sorc di ~fus..'-O!ini. E, realmente. il ~-' Po~olo d Itaua )-_~ arnto ora M 1• • I p f . ) se: • F1f!almente I su.m_a ,. ~- • c1 s~- 1:1a::10n~dei_ ferroVLer_Le d1 tutte le hwo!131e >. . . • suo gesto politico è tale da analo- li? mten,sta con Emukidse, __ s<:Wela- usso IDI, 8 a ria e a, mo e Cl r~tere11:o > e_ Uf1 mven.=1~ m~ustrie _dei trasporti: . . < ~el leggere 1 resoconti dell~ p~- rare tali YOCi Giolitti, col suo pas- no g~net_"al~dello Stato So,tetista: e BandieraNazionale. n_esuccesswa dei cronisti monarchi- I) - Lna nec~sarw m~fì';'J-=ZOme sedute della Camera - scnYe 11 sato. ha mostralo. già più d·una vol- questi gli disse: . . . ci •. I ne del pr~etto d1 legge di ass1curagiornal~ fil'?f~l~ milanese - ,ien ta, che egli si presennta ed accorre ·_«Penso. che ~ 1 v~l:Ji. com~ti Lo. Patri~? . . . I E ancora: ~ione sull' uwali1it~ e_sul/<! ve_cchiafatto di chiedersi se, per caso, ,nel- quando sente odor di cadaYere. E a~essero ~~ergta e l_mt~to politico Jfentre I repubblicani la vogliono, . .\filano non è mai stata monar- w, abb(lSSl(llldo il llmlle d1 eta prol'aula di ~lont~ilo~io si _stiano srnl- ora, malgrado i suoi 83 anni - che d1 :\Iussolirn I~_ cose italian~ potre~ dif~ndere noi la suI?eriamo e la ne- chica e léalista. L'_anima profonda_di 1 1 post.o attualmente a 65 anni, a 55 gendo con bntannico stile le radu- egli però porta rnera,igliosamente - bero essere di,ersamente ~istemate, gh1amo. Il proletariato non ha Pa- J/ilano è repubblicana. Per sentire anm. nanze di un parlamento inglese, tan- eccolo di nuovo li. a salvare la situa- n:ia co_m~nque co~do che il proleta- tria e il borghese neppure. che la .lfonarchia Savoia è • stranie- Per il problema militare: lo sobri. sereni e misurati ,i si sus- zione. a sah-are !a dinastia. :\Ia. se nato italiano sap~ tro:·are la _sua Soi in caso di guerra invece di ra , in Italia. non bisogna vivere a . . . seguono i dibattiti_>. cosi è. ~a ragione l"Avanli! ~utto ci? Sf~da s~nza che 11 mo,,mento n~-<:>- ~orrere ~Ue fror:_tiere susci!eremo la Torino_- dinast_ica: gioliHiana. coo- ~OI \ 0GUA .'.\10. Da,:er? che. ~1 rnole una be1:la è scarmficante per )lu~lini e per 11 lllZlona~o ~bba assumere_ eccessn~ msurre::wne_ all_1nlern?. perativista. _e quindi, pe_r tutte e tre _.a).-::• L' istitu.:ione d{ un~ 17!ilidose di ... mgenmta per dare ur~a sif- fascismo. Sono passati appena due fonne di ' 1?lenza._ In ogru ~ m1 I repubblicani vog_lwno un Patto le cose insieme. sconciamente neu7 la .\ ~zonale , co_n breUL p~1odi di fatta interpretazione allo svolgrmen- anni èalla marcia su Roma. ed ecco auguro che 1 n~stn d~~ paesi s1_pos- Xa:.ionale. Soi vogliamo un Patto lrale _ e nemmeno a Roma. dove, 1s_tru.:,?ne e commto escluswamenle to delle prime sedute della Camera. che la vecchia miserabile classe di- sano sempre ptu a,Ticmare recipr~- interna.:ionale. esiste un - lealismo degli impiega-' dL/enswo. Dibattiti sobri, misurati! Sfido io~ rigente fa • cucu al cupo e lugubre carnente e collab?rare sempre P1~ li Proletariato non d~e p~ù ver- ti che troua le sue ragioni nel f alidi- b) La na::ionali:::.azione di tutte le )!anca. il ~os.."<) dell·o_pposizion_e! ~1 roma,..,anoloche si sognò di prendei,-la ?tretlame~t_e pe_r. 11 progresso ed il sare il suo sangue pr~=w_so m olo- co 'l'i del mese. Bisogna vivere e co- Fabbriche di Armi e di esplosioi. sono la__sm banc~i d1 ~lontec1tono alla gola e non s·acco1:5e d~ farsi e.e- oe~ ~eU l:m~mta ... · . . . . causlo al -!foloc!11!'1trwtt_1co. noscere J/ilano. ques_to. granfi.e co- e) - C.:napolitica estera na:iona300 e pm deputati elle finora hanno gantemente prendere m giro! Tema .. ccidempoli, c~e lezio~ .1!11P~r~-, La Bandiera );azionale e uno strac- mune che non Ila mm rmun.:wto de- le intesa a valori.::::.arenelle compefatto da co!Dparsa! . . , da meditare dai gi~,·anili che. ere- scono d3: :\f~a ai c:amu~h it~_ha~. cio da pian~re ~ul letamaio. . {ìnitil:amente. all~ sue velleità anti- ti:ioni pacifiche della civilta, fa nalnvan<? l on .. ~lussoh~1 h~ sperato dono ncll~ < rivol~one, fasc1Sta.. Se qu~~ 1 a,~ssero 1 e!lE:~giae 1 mtuì1 Due Palr_ie ci s~no al mondo._ dinastiche. E' J[ilano_ c!te_ nel. 1~66 =ione italiana ncl mondo. che ~ll A,:entino Y~Il!ss~ .1:>5ala la I Quale sia la consistenza delle ~-oc~lo politico di :\lussoliru · quclla defili sf ruHati e quella degli spe:::.:nil sogno 1mper1a/lst1co dL L 1!1-Per il problema fmanziario: b_andiera bianca. ..\!la ,,~a della I abilmente pa~ di resta~o~ """'"""""""""""""""""""""""'."""""""""""""""""""""""""""""""' I s/ rutta tori~ . . berto J. La Jf onarchia si vendica . - . na,pertura _della Carnera eg_liha fat- $olittiane diranno gli_ a"·e~e~Li. I N , f J (:\IT,;SSOLI~I _nel 1910_ m un due anni dopo. con [a ~trage preor- ~OI \ 0G~IA .'.1.0. . lo 1! suo d1scorsone davanh alla sua Per mortificante che sia. la Sltuazi0-1 onenemmeonnoe I I contradditono con 1 allora dinata di Bava Beccans. J[a non a) - i na f_orle un posta straordlmaggi_o~ e le Opp<'~izioni. h~o ne obbiettivamente considc_rata. ~on . . 1 . . . • I re~u~blicano Armando Ca- passano due anni e il Re che aveva naria_ sul capitai~ a carattere. propuhhli~lo 11 loro )/iamfesto. Dall u- solo non ~:ude una soluzione libe- . Contro ~ 0 ~· Barbie:lmi, il fanuge- saliru). _ co;i/ erito al generale e di • motu I gresswo, ~h~ abbt.a la_forma_ d1 vera no e dal1"aliro doc~ento - qu<:~'o rale. ma la prospetta in certo senso iato ras ~1 Piacenza. e ~la ora_pre-1 Ah! dunque_la guei:r~ è destu7:ata proprio il Gran Cordone dell'-~- · <_esprop~1a:::onepar.::wle, d1 tutte le parlalo e questo scntlo - _appanva e-urne inevitabile. sentata alla Camera det deputati d~ ad aumentare il prestrgw d_elladma- mm::iata cade alle porte di J[lla- ricche.:::c. più chiaro che mai che fra 11Gover-, :\fa e~sa a:-aràcon Giolitti o con al- ~an~a a proc~:e per porto ~.us 1 - 1 1 stia, deUo Stato. dcll'Eserc1to. . no!... . b) - < Il sequestro di tutti i beni no fas~isla e_!~ ~~p~sizioni ,i è as- tri _ assolutamente inadeguata e ' 0 di decorazi~ni. ~fa adesso 1 illu: . Benissfmo. Jla vo_i no,:i ci dite La fede monarchica di ~ussolini dclle_ ç:ongrega::ioni rcligiose • e la soluta mc<:n~1bab1h!,à. che tra quello pro\""\·isoria. . str e C?nte fasci?ta Ytene ac~usal<? ~ mente dz nuovo. o signori. Lo sape- non Yacilla: anche nel giugno 1921 a~!!l,.::wne di_ tu_tte le mense Vesco- «: 911este v1_e !1n ahlSSOmo~e _e~- L" antifa'-cismo delle mas..--e ~ un ess_ersi appropr~ato anche d~ ~t~ ~- vamo ed_e appunto per ques~o eh~ _ dh-entalo deputato _ così ,iene vill, _c~E: coslllms~~o una enor~~ htico che s1 n,·ela sempre 1:1~mco - ?.spetto sin.,c:rolaredel loro anticon- toli _che non gli spettano. Egli, c~oe. non voglwmo la guerra_. perche < noi r or·. passzULta per la :\ a::wne, e un prw1mahile. Quando una Oppos1Z1one ba sen-atori,mo. Prima di essere lolla non sai:eb?e nemmen_o ... conte. L il-C- tendiamo a mete diametralmente u 1· . i end ·care' legio di pochi. proclm:nato davanti al _mondo c~e po!itica è lotta di classe. Ond·è p_rov- cu~ ~li ,-:iene fatta, ":1 0 mcd? molto opposte; °;. dem_olire ~ioè il_presti1 • au{~nti~~/> 0ryJ s~~a..U m~ vnon I er-1 e) _ La revisione di tutti i con- • la forsennata. volonta . tcta~lana ,-;:::oria ogni '-Oluzicne che prescmda es~i\~to, 4 C?ntealC1~al~I1 qualclil, gio della amaslla. dcli esercito. del- metto nemmeno che siano alterfti i tratti di forniture di guerra. ed il sedel Partito d~~manle ... di,:ent~ lr'.3:- dalla volonta delle masse. i~ !lca J°e gIO~ i tt · ere rt . I~ lo Stato ·. . . . 1 connotati di quel_Fascismo che io ho I questro dell' gs r- dei profitti di gicamente om1c1da . non n puo pm I iac~ a segue!l e e, er_a ape a· ore SOLD;I - Dall articolo: nd fi nel r . •conosci I guerra essere conciliazione tra questo Par- Il disagio della maggio-I L autodecorclZlone l hai tu stessa · Guerra ri,·o1uzione e socia- fo. alo, no a_r~ eri IITI .-, • • tit e •ella O osizione. Coloro. confessata. La mutilazione prebellica lismo _· l3 Settembre 1914). b~ll. fin_o a_ farl_i ~wentare mo!'archl- .E n~llo stesso anno 1919, ~Iussolio qu PP_ al" . rallegra- raoza I è stata confessata dal tuo silenzio. Cl, a.n.:1 dmast1c1, da tenden.::ialmen- Ili scn,·eYa ancora: per c~nsegue~. l c{clla 1 ~~su~tezza • Il mandato d"uccisione nella persona L f de monarchica di le repubblicani ch"erano o dovevano Chiediamo la Rappresentanza pro- :tddi\;~1 t 0 jnfin~:a anitisi all~ Ca- lntcrn~ a;Ua situ~one in cui ,~en_e deffon. Bufioni ~o chiaiirà il m¾ai- a e . . . essere. Quella che si s~olge alla. ria- por:ional_e e un'Asself!blea che dica: m~ra. poss◊-no da questo !alo star a_ tro,·~rsi I~ maggi~~ mussoli- s~rato. o~ io ti a~~uso di po1io ahu-, Benito Mussolm1. I f>(:rlura_d~lla Camer~ e f!Ila cer1mo~ Jto1:ll!c~u~ o Repubbllca. tran uilli Te opposizioni. che or:1 mana. 11 Giornale d Italia • che nel- s1Vo di titolo nobiliare>. );el 191? al Congresso di Reggio, ma squ1s_ll~ent~ _dm~1ca c~e. dO: :\01 d1c1amo (mo da questo mol q ·u-\.. ti O non scenderan- ,·oto d: s:iliato se:orso w_de_un segn? < Ho voluto compulsare L\lbum - il" r - , 1 lini manilestaya luog_o a in~lla?1li m(!.Illf~ta:wn!. d1 mento: Repubb.llca ... ~in:o~rl>a~e' ~è ~u"e!la s;.br,età nè del pr-~esso di -~~er.eilZl~one. scn- d_·oro della nobiltà_ e _dopo molteplic! I ~~u~"\ a~~ca~= a Casa SaYoia. {ealLsmo dmasl1~0. _Si g~1da,.:. < ' 1 1 ~ 1 a (~Il"SSOLI~, _ 29 Marzo 1~.d). li ·s iralezza E pe,· quanto ,·e qucs..c note,o 1 parole. ricerche posso chiarire che non sei t le· 11l Re! . 1 Fasci gridano. e 1va · que a ml l • ~ • T- -·1· d ll ·1 azione sta nel · · · 1 di con quese paro · tal· 1 Il t · b l on è lo ){ !ini e i mci ascari fin.gano di • 1..-3. gra,1 a e. a s1 u . e non pu01 portare il lito o conte I • li 14-Jfor.:o 1912 un muratore la. . . nos _ro _si:n o o. n . . no~:irsPne per inte-o. e-si sanno fatto che la ~;a~oranza sta f~erne. perc~è tale tito~o non ti è stato ri~ romano sparava una revolverata scudo dei Savow. e il Fasc~o/tt?rw, PrlCflllZilDdIllfl dlfflflfl benissimo che solo quelle Oppos:i7io- non per_ com .nz1one o pe!" -/~! nos_crnto dallo Stato e temo lo s13. contro Yittorio Savoia. Cera un pre- romano_ e anche, se non v1 ispwce, ni h::':1Ilo un ,·.'!ro le.game cc-' pae~--. per 11 llm?re del doma~. e pe ide- mai. . . . I cedente che indicava la linea di _con- repubblicano · LIIII Jrtlft aJl(sluclt, Eccellra, IC· che la-Carnera senza di esse '-i ri- prcoccupaz_1one del peggio .. cons ·. Tu non set nobile e non l? pu01 dotta dei socialisti. Si era crillcato • Clflra, duce a una burletta. I razioni_ ~m~nte~E:nte ccnhng~nliLe essere. perchè di nobilità nell~ 'ue aspramente lo spettacolo indescrivi- Il programma~ dl;Musso· I r . . .. r tt ,u<;retLib1h d1 rao1d1 mutamenti. a vene non ve n·è neppure una !!O"...cia. . d [l'lt ,- •. do- -=----:-::-:-: n ques 1 giorru S1 e a o urr gran . ~la ecco -~l!.~ o_ra nella sle&>a mag- m~!:!iorwz:i si ,·a fatalmente diffe- Ciò te lo dite. un nobile piacer.- bile _o,Terto ad_Ba La ~OV~J~s~a Si lini e del Fascio nel 1919 ~~lare di una intenista. che Mu<;sog10ranza d ien. s1 '"~ a poco a poc<? remi~mdo ,. sfaldando. Da sinistra Lino autentico>. I po l attentato i resc1 ~ .· R.::?··· n . lini a\Tebbe accordato a un redaHocreando una s1tuaz1one nuova e ~1 ve~o de-ll-<>Yi sono Yarie nuanc:es 'h come cadono male quC$li idoli sperava che. dopo dodt1c1_andm ~01· ITALI..\);I ! re della Chicago Tribune'· · d bb; ITT"a ·ità r,;,,._lilli il ..:ecch10 - - "' . . fi - , ·"' ·· · si ripetesse 1l veramen e in escrw - . d. r · 1 [ da m u .a ~ ' · '· · - . di att·•!!'Tiamenlì fra deputali an- del fascismo! . . C d l La 0 _ Ecco il programma na::wnale I vn giorna e rancese ne ,·a un S<"a!tro e auto,e,·ole parJam<>!'l!-:i:e.e che«m~i .,,ri. combattenti. liberali. de- """"""""""""""""'""""""""""""""""""""=""""=""""""""~ bile spertacolo di bme;/ e abb~u- un movimento sanamente italiano sunto. che proYocò non poche critipa""S"l.t'?recisamente ~ll oppos!,zione. n,oc-;;tici: e come ,·i sono dei riso- . . I M che_ espof}g_o1:o ~- ,~re man- Rivolu.:ionario erchè anlido m~_,che. La Stefani si affrettò quindi Qrl~~o: altro ex dpr~s1dente ~e, Con- l~Li oppcsitori. vi sono dei dubbiosi: !ent!llli rnnno I etOl!DJliejlla~mte nate. d1_}Iumc1pi_sdo_cw~~~cogn~e o tico e antidem~g~gico: forte:fente, a smentirE:. Lo st~o corrispondent~ sH,lio s1 stacca ar,a mag;:,oran.za. · , · ff t · on.e e YJ dano t~egrammi I e · · d · · della Chicago Tribune SI affretto d~i ·. t- ·a parte. p"r è.lezione (' .+e Si !fi"U!:!1anone as ensl . . GE~OV A. 19. - Davanti al nos~rc, di congratula-ioni di tutta un"Jtalia innovatore perche ant1preg1u 1:1e-1 t 1 aI h ·1 t . d t d l cui :!Ce' < - .. • • ""no dei meditativi che n<-n si ncu- T unal- • • cliscu ' - • ' • h d n olc a e egr are e e 1 sun o, a one a se ancora non è p3.ssalc a!ronoos1-. -~ . ~ v di fiducia. ma il ri?• e s~ e . ~o i.:n proc.:ss~ " I democratica e s'?uverswa e e a u v . . . . . . I giornale francese. non era esatto. E zione recisa. non Yuo1 però votare J., ~no _anco: •· al ot~ . . tutta,ia è canco degli squadns!1 _Roman~ ~ila, datn momento si prosterna_ al tron~. ~ 01 poni~o la_valor:i.::::.a.:w_ne dcl-, allora, ecco il < ::\fondo > uhblicare fiducia a :\Imsol?ni e si a!;tiene & ) ~ ~"!!' 0 ~~\ fian~h:.._$a~~ibile. Pietro Degli Innocenti._ lillputah o:!1 •·:?- Diifìcile ~cinder~ la questw~e. poli- la_guerra n~olu.:~onaria al di sopra: il testo autentico della co~sponden- ,·oto. Con lui si aslen!!ono i deputali ,n onten,. ide e i_~o~p h uessto re !a sera del 29 magg10 scorso comp,~- lira dalla questione cfuman1ta . . -tJ:- dL tutto e di tutti. Iza Yale la pena di leggerlo ~ . ·1 li d" Ora e a O=enare c e q . , di . . - l' dal Re ,ld eu1- . . . . . . combattenti. Il !eflde, rle1 muli a ' . ~ ._ :lt" di ·di<;a • 0 fr2 i de utati non fa- to ~,?_enze . _og?1 g~n:re _a <=<:neo -• duo sepa_rare_ UOf!I? . · - I ç;t_ialtr~ ]!rO?le1!1~_:burocra~a: am1 Scriveya il giornalista americano: ancor 3 YOto fan~r~YOle_. ma f_a gia ;~ ,· d,., 1; :f:aa!!ioranzl è già per se alcuru ~ranqwlh ottadini. lin~. ~ ~os;o- (are equwoc~ per,:i1c~o~1uno s1,l~tr~ m117:1s~ratw19,1ur1d1c1. scolast1c1. co-1 Roma, 11. _ Discorrendo delrop- !e s~e riserve e d1ra poi tutto il suo ~1s_1 - !!r ~d iruuccesso per il ro anzi. certo Francesco G1uliam. _ec, rl doi,ere dei soc1ahsll dopoC a -~n lonial1. ecc. IL tracceremo quando a. Iposizione al GoYerno che ha ragpensiero. tutta la "11'1 critica quando ~ ~--~ un ~ a~ e ra tutto un male di a\·erli guardati ... poco benernlmen:P. lato del 14- Jfar:o: Tacere._ onsi ~- vremo creata la classe dirigente. giunto il culmine in seguito ali ats; discuterà !a ::;itu-izione generale . ~;ru._t~ro I e:tsop_ n dalle ba.._i venne brutalmente percosso al nso .,! rare cioè il fatto come un _mfortumo Per questo ~OI YOGLI :\:\10· lacchi dei fascisti contro r I ~a Li- , . • cr>e m·n!l. a si uazio e · · d · r· debo!" enlo e,- d r d" Re Perche commuo- . - . . - · · ' . tali poh~i~a d~l ~ese ... 1 r. - Yuol dire che il Governo. dopo a,er punto a np?rlare . IIl 1Ill ti~i.J1 cl 1!1çs i_ere 1 ··· . Re solo er il Per il problema politico: bera - del 4 no,embre. il signor ~usE il -~~cipo ~~:la. ' 1 ~~- -t 1 b:l;! guid:?.lo alla vittoria elettorale le f?I"-manenle degh orgam della mas · ¼e~si; pi~g~r,:J,:r ;~nsibilità fsteri- a)· - Sufiragio universale a scru-: solini in un3: particolare inten:ista tutto c10 s1 era _gial\ er_.ica o. . ·r• ze nazionali. ha !!overnalo in marne- n\ tre prepotenti tentarono di!en_dc.,1 e. ere. ndo si tratta di te- linio di Lista regionale, con rappre• 'questa notte informa,·a la • TribuAlpi al mar.e. Sl:U.O 1 ill!fm.ere~f !Ira da non dare alla mru!gioranza d: cr eccessir:? t~f è il Re? E' il citta- entan=a propor:ionale. voto ed e-. ne> che egli proporrà lo scioglimE:llper~n~ che ~,e,ano s~"lll O m _r_ilui mesc:a al mondo que' se!lso d1 ~epnpolenenpodli~ticoa ·,lomrogailiu~~=~: .. ~ :..e. ~ ".. e co_ron<!l · defini.:ione. leggibilita per _le donne. . 1 to del Par~amenlo e la _J?r~lamaz:,~ 'tempi il f~~?- se ,nde erano !9 3 raaionevole tranquillità che !!JOVaa • amo ~uti e pede: 0 oli· che hanm b) - Il minimo di età per gli elel- ne della dittatura, se cro e ~- la le pnma a ora ~ esso comm- • ,.,. la t · bevette, e condanno· il ~\orselii :i. due C1 sono i p P . . . eJl . . il li s_ ~adis " he -n~l Parlamento !tenor fedeli le masse Pru: men an. anni e 11 mesi di reclusione, gli 3}'ri due mandato a spasso i loro Re. quando ton abbassato m 18 an!1i:_qu ? per r.io. per ~ programl"!13: po - eta il sla\10 an~ . t la indilIC.:I Re,-.ananeiranimo di molti una per- a due anni e otlo mesi della stessa ZJM:a hanno voluto premunirsi meglio i Deputati abbassalo ai 2:; ann1. I t:ko ed econormco che ha llllZlato, Inv~o_ - ~tl~l os_e~ arlano di plessità che deriva dall'im_pressione , :- 0 ~ doti· ali ghigliottina e questi e) - L'aboli.:ione ~el Se~ato. per_ ~rre l'Italia fra le più po~en!i renza, im~no I ">llOl ~1 p di a ormai ben radicata che il Governo per ,;olenza privata e lesioni. ~ esem- inv1anl_ all'avanguardia del pro- d) - La convoca.::wne di una As- naziom del mondo. Malgrado l op.1una m:icrmoranza • sicura . un . . . he .1 tiro. plare sentenza è stata oggetto J1 gene- popo I sono a bi ,. . na1 l d t.a d. · della st h gli . · _.. ~ . Il r tt ·a sem re non siam maru sicure e e 1 . o- ., ivile !!! ... ,. sem ea_ . a_.::w e per a ur_a . 1 mon~ ampa c e . a_:nernp~:,!ZlCne s.olida- ru O e' ·o~e ne non sia affidato ad un nocchiero rale approvazione. gres_o e tre anm._ < 1l ~L!i pruno comp_1to s1~ !Ilenh del. _4 n~vembre C05tihn.sc::mo P!~ mat~o. Q1tov!Paese. capace di seguire ininterro~ente ;:;;=======================================================m quej.lo di stabilire la forma d1 costi1 il coli>? pm_seno al Go,~e~ fase~ gia ~lo~asc~, come ? 1 · blema del- !a giusta rolla. Le o~cillaziom de!l~ tu::ione dcllo Stato >: . . ~o~ 11 delit_to lli~eotti, il Premier commcia lP3 a porre _J_>roi_rrevoca- politica goyernatiYa turbano gl! aru- z T' T J:=I. I G Q _ e)_ - ~ La f'!r!fta::LOne di CollSlglt e di oontran~ a",~· .. l3: ~ione. P3!la gia -~ · e dei mi. Quando è annunciato un discor: '--' ~ a=.LOn(!lltec_mc1 dcl l~voro >:. d_ella I • Io tengo 1_ fasc~ti m SC:3CC<? - bile fallimento di ~Ius.solini so dell'on. :\Iussolini. i più benevoli Gi· 0 V ed ì 27 corrente, alle ore 20, tutti al SONNE md1:1strla, dei traspo!"ti; . d~ll 1g1ene 1 h3: d~tto _fra 1 denti - se 1? h lauoi. . h , dicono: che Dio ce la mandi buona! sociale. delle co1!1~ica::i.om ~cc. e- SCI.assi_ ~~e come a loro p~ace. 1~ Ora. noi non crediamo e ~ :a su~- Quando si apprende che il Go-verno e . . s eco e Van zett1· letti dal~e collettw1ta P:Ofe5:SLOn_aol_i I Opp~lZlOlll ~drebbero a finire COSI cessione sia già aperta per I prossi- ha scelto una via si dice: Quanto du- om I z lO pro a di ml:S~1ere,.con poten legLslatu~1. e - e il ~m1er ~a 5?ffi_~o sulla ~- mi giorni. Il Duce è attacca~ al po- rerà'? Le rnag~oranze. invece ~mano Il e~ dmtto d1 eleggere 11!1 ~o~issa- no. Io mfol"J?ero_ di cio l:'l ~{aggi~ tl~arbeb:d;J:r!~~ ~~~~;~te~_~i~ i condottieri decisi e aYvedut~. dete- Ora"toPe l'on. VA CIRCA no Generale con po~en d1 Jlm1stro. ~ ~e! nuo ~orso d1 do~. 1 1UlP le sorpr E: .i ~lpi _di tesla. !lk======================================================= Per il problema sociale: Io rifenro ad essa 11numero preciso c~ senta. sco a sua pos~o- te_•Tn """..._ do 1 -~ ne. ai?Irc e ~e e I u

L'A Y\'E:--iIBE DEL LA \"ORATORE dei fascisti detenuti. L'Oppos~one I CANI E L' UQMQ trema per il timore e mi telefona la disocct.pèlZione, ma anche i! fococh.iedendo protezione. Essa sa che ~ lare d:l mznwno. la ciUà che ridinon fosse per la mia volontà, non ,i T1:ovandomi ~ un sobborgo di' ho mangialo e tnl~l"3 fulcro del movimento prosarebbe più opposizione. Berlino ~ pochi minuti dal_ centro ;·aria aperta •· le notti ... le pa550 al- et~:10 mondiale. I Il Prem·er ed d diet l della ""P la! t t E . E ques_-ta la ,ocicl.à cap1·•,a1:~•=c:a Vita di emigranti Attravelreso "f azednas,, delBrasile • 1 s en o ro a , ua. "" 1 e. ::>eno un genu o e ye- la signora ribalte: < Perchè non t QU scrivania appog~iava i !;Omiti sul ta- do. appoo_,giato alla ringhiera di una andate a! commissarialo'?>. m utlo 11 ~· u !>plendore >. la Yita ,o'o · · I · t • • cas ll · I - u_rnana depr<" u..a•. il dolore um'•no Luciano M._ag_nni conti_·n_.n:ael_ <;orr_ie- 1 Ioro ca_tapecchiae di altri tr~ milr.ns pei1 • 1 suoi o~ u ro e.1vano m Qlro e a. un g10,·ane e 1e s1 torce dallo e \"i wno g;,a· -lato, m 1· llanno d '"<al d Ila c._. la d l S · 0 f d I ., •,preua•o 1· (i= ·1·tt· ali ·ta • re e JeTa esenzione d1 queU m- il medico che ha scelto il sabato per uper a ~,~•~- lrmgend,, poi la le.la ~ orzo e vomito. e .\equa. acqua , mandato in un ~ilo. ma """" e· ar- ·· • • · " 1 a n c.a.pe- f fra le Pa 'm 1· da l l geme ...i: ,:. f · ,. • ~ :-.talt.. la_ ,or_ le del proletru-ialo n·- ~o di miseria, di prfrazioai e di d">'o• nica ,isila settimanale a questo gruppo . • ,.e eg I va co suo a l~- . e~u e _conUJllla a s orzan;1. o- cipienc. e sono ancora una YOl,'a h L. J mam Lo 1 · fì · m t ib fì l T d l sp_ccc 1ata rn tutta ]a sua fl>"nfina''a O c_ucsono .. per g i e_migranti italiaci le di ìavoratori. Pe:r ~ci cliama1$ del me- '>' en nnpresswne l!,lca e men- 1 a non e o. ma 1e e. rema a n!:lla stra.d:t. Due m---· 1 di di·,occup"- l ·~ ... I ,r •- f d l l .l: l f dd d ...., V .. n--te/Z" le d1· 'U"uaa1· "al" . am:6era.., azen as del Brasu'e. r - J:co .-,o✓.lj a.: 1•,n· tei· 61"orrud·nlla setf1·:n~" 4 a e w un eone pronlo a!lo lancio •· r.e o e::,teriore e interno. E' pie- zione Però _ e il ,uo OC"hio -.: 1· r·1 t 1 ·ta 1 "'·1 i" ?d a ,anze SOCI 1 111 i.e <!J -~ 6 ~ .. -~ ....,_ Ch d . . <1alo in due • • · la . - . . ~ . v - 1 u a oro un ezza. co5e che ci narra il corrispondente Je· i colon.i devo:io pagare èieci milrzi:; io ' e, un9u_e, non !,Ia pr?Pi:10 vero ,, La· . . . . :--!:'t11ar~ e. f~c.c~a rmg10,·amsce - . La ,·ita m~n"l non rn'e quella grande giornale liberale milanese, ;ic,;: pit:" per .. isita". che ~lussoliru ha fatto tali dichian.- . ~~~ e deserta. Solo a pochildomam ncommc10 a lavor-,.ire >... d! un cane ... e questa la ,·erità :-;o- sono pur!.roppo uaa no\.it.à. Annche il zioni'? Si sa che i ministri ricorrono pàS.SJ at gi_ornne e~tenu~to e do~o- Andate a bere qualche cosa di c1~le che -.j :-pri!Ziona ancora una nostro "A·.antil" pubblico· gia· con:- ~'operadelCommissariaruclto. spesso ~l _espediente cii_dire e r~~le. v<;<iesiu_n ragazz? di una qum- C3:ld.?. u_n bicchierino di cognac>. rn.ta dairepi::-0dio da .· , · po:idenze da queìla vera bo!!!ia infem~- smenltre. E poi e tanto Yerosm1i 10 il d.cma d anru. bt!n pascmto e Len ,·e- gh dico 10. facendogli wdere che nel ·1r-a0f11· m,·n 1· h . me \ l', U{o IIl l 1 - to di em1(·]razione. di I · -~ "11·t.,.,che ,·edend · · di · di · I · d li . I .,._. u 1 e e 111! ono sembrati e. ·' a, si sa. le paroJ.e del gio:n.ale su- t, ccntenuto que la corn~pondenzal - "'• . oitl.l_, tu, . ce_ in - lt~c 1mo C.! a :-,ua !:!1acca allbia· mo d,..·, 5 ,..,. 0 1· 1 ·· · 1· ta d d al ~ '- __ craus sono se_mpre''esarle:-ate' quanc'> ··Due a;mi or sono. dopo nn accord:> E". lutto ~U::,,$Olini li~ Fino neali o.:- cai~ 0 un negoz~o 1 genen llllen- lT'~~--.o un po· di denn.ro... I • 6 0 la E l t l · • · • non SO!lO :uldiriltura infondate. C10 e, supcla~o ad Ouchy fra il co:isi~ere Anchi che roteavano in giro per la swn-' d n: • · n ra e m _qu«: n~o 7.t0: Yl Xc,n Levo alcoo1 > dice egli. mn D;efr~ 1·~ml.l. d 1· · ·. · · l · tanto •,e:o che ancora receateme~..e 1j tonio Prado e i.! com..:nissario dell'emiza. Fino al leone pr~to a"llo slan..:io. _,lrrnno ~e.qua per il d!sg~iato •· Io t!n pù· di !l1ine:;lra mangiere(volon- lari~ ,:into· rnaran edgio,an~ pro,.t C · · I:, no tanto pcrple:.:'<l d1 c10 che Yedo hen, ma ho paura. ho perduto ra- h ~ .. ·111· r . ' o~ omo. ~1.pr~.Ji3 • ~mm1ssano deU'emigr3zione com:n. De graziru:e comm. De ?•lichelis, gfoa.sero e ~ento che non m1 d~mando neppu- h:ludine di mangiare. Ho tanto fred- ,: -• d~ a -~:1. • umd~mpagm dt fa- •1.ichehs !aYori la ..sp->..òizion..e di 12!:J qui a:n!ov~li famiglie di coloni italiani re pl'rchè il raaazzo che prima di do tr·"r.o !renio , or~. 1 misen~ e 1 _lotte che ro.-e- famiglie di nostri coloni in quel!a te~r.. ma do;><>pochi mesi. insof!eren~ alh mc ha ,·islo il 1~alato, indichi a me ' ,. · · •· >... 1 1 ,~:-.t:i~r:mn~, cotl? um_tlt di il!lenti e di fame e di i=iliazioni ~i lùora!m, cc,mpression.e. al cattivo !.ra!tam~to. aldi p , ......~,.·. d 11· . · I · I • · · · · • · • di nz1one nYoluzronana e creeranno di ricchezze e::iormi per i loro aJ=z-.r-1. le trisd condizioci i-<teciche delle caset- Ilpellirosse nella !rande Italia r..,..-c:,"dare e acqua. anz1c 1e cani. uccomoa'.!nnli ,c_j ri~nelli- ,., • 1 - - . 1. - . . o L. '-' farlo lui ,,d. • · .:. .. · •. . un~ ~~!€; a 1n CUI a~ 1 es~en nuon ru.:ne. anche o:gi 'l"oiliamo riprockr- te ed a! sis~ma dell'insuf:fici'?nte pagan.. r1r 1 . \ i p,. l om. ton1ano n~ll amb,enl! ~1-"n ...,., n~. l I d" . . d" . I • b d I I _ ..,~eda o ella con qualche gi-Jrno i Entro nel negozio ed a.,;petlo qual- r ;scaldali... " « •.• <-:- JCUJ:1 e ._e «_X>n 17-1~ru '. re -~:.u a:.curu raci e la temb;\ 2 cl.?-: me:.:.to,quasi tulle ft:.gf:.rono. Gran parte dr .ritardo; ma,_ dopo. aoerci uersalo EU I di~ minuto _ è rora del p-ànzo _ _ . . .. _ . h:~e~:er~ rn <:m O~!!! : • " :!o J ~1 scnz:o::ie che la il .'-\agrini. l ci.i esse ripararono a San Paolo, affollanon poche lagnme di commo::ione per. t' non v·è nessuno. E. aue.-ta Berlino. la c·itl.- .,1_ 11: ~~.! n~ch. ~- m cui r ~~•n C-&nP \l· V t • d. . . I rono i! Consolato invocando il rimp1irio, ..i· . h ... -S- • • d I D t . • d" - a UC' .a \13 e ,ofTn-a come "'"' ,·egeta e e nne I mIser1e umane 1 d t'- I • --"- t P' omau, e e pnncrpr ""ameri ren o- " a em1 un po acqua per un !!rande indu,t,..;a dell" enlu 1·., 1no ff l - . ~--- •, ai.Ct.Cleove =ro e.emo=re = s ra- .... ·· • · • ' .... ,n re a ma 0 r.1oranza d I o d d E bas' il b no alla nuova Italia, non so resistzre al- ~malato che s_i torce da! do'!orc 1 •er la guc:Tn.. ìa cill., de!ie <.:ri~C de.- ' '"~"r,r i , , J· ,.en<:re. u- F a=enc!a Peteado, presso Leme, la- e un ~zzo i pan~; r, ...ato _ rela tentazione di metterne a parte - an-: qui. ~ccanlo. all angolo,. •··• n, · , .. -.., ,__ e__ B "-- .B.\~OFF =er.da Santa Elisa. presso S. Simon, !a. ve s~~ 1orao °:e!_la. ~da perchè 1:-1 clee se con qualche ritardo - i letlort · D!tegli di tornare da doY·è ve- D I zenda ~::.ta Candida. san~ Rita. Bur:.. mawor p::r:e <lei bimbi nmanesser-o coldelr Aor,enire. 1 rmlo,. mj rispo:i.de r individuo. ar- opo J e e J ez 1·OD 1·1· O I · Vista e ai:.re, tra Cam;:,mas e R.bei:~•li ~ti dal. tr~ . . ... .. . S . t alt lt J· [ raùLiato per es,er sl!l.lo disturbato I g es I Preto, che mi offriste negli unifcmru a. Gn-:> dei fuggiaschi è.ella taz.en:ia di r r a, ancora una oo a, ,,, que d l . 1 - lin ' · •t~...:-- p d d d ·tto ìl i . . . . . I uran e 1 pranzo. e non oià per E· J en lt b. . . . . 1 eamenli di c:!Secolo:uche i;n·ossess 0 • ·' = u.uv ra o. o;><> aver escn amoso pn~pe o capo-tnbu pellrrm,s2, 1 vender<> della roba ma ;r dar" za . . e me ere su ilo m enden-, lo. L e:o.emp10.per la borghe,,ia e pt>r n.3::ite\·etrina di miserie • • . vi.aggio compiuto dai co!on.i da Sa:i P,.o- c"': da qua:che tempo gira fltalia. di-! una !.'c~ia d'acqua ad un ~a:eito. " rt; J?Cl lappar_e 1:3" bo~ca· a tutto i_: il proletan:::lo. n:nh·a datr lnghilter- iruquita, quante sofferen.z.~ni~7:.:~ !0 alla .. {azeL.da in un Yagon.e bestiame. dribaendo . manate dr danaro ;,er le I E" tale il cinim10 della sua ris _,,.e- ~~~u:e m_Lcmazio~le_- Jche e ra:._ . . Triste sfila!a di genti sfigurate n'!:_::; racconta: ··lncontrammo ...-arie famig!i.. strade. e dimostrando, souratutto, gran- !I eta eh· io non arrivo neppure ad ~f O il ~ -~o lroppo il , o.er far ~1 :,a cose accaduto. Il lahurL-..mo. spirito dal lungo isolamento 1 ..rri.ate colla spedizione precedente. de entusiasmo per réra nuooa, i -:ui [al- ,ferrare la portata esalta di ciò h~ pr~re ,~~lato delle elezioni in- durante il :,U(J e,perimenlo. non ha po .dille malati.i dall • e ne COT· .\lo!ti a,·e"\'"anOperduta la salute: alcuni tori, alla loro r,olta, lo colmano di ;en-, e!!ft dice e tanto menQ a rea<firec a ::,l<1aL_c~otme undalgra~·e . s:.onfitta del proprio dato moti\·i di appren::;ione sale fatiche; <fio:~ do:.O:o::i comti_pe~~ a,e,--ano i piedi gon!i. altri gli occhi rostil d . . ..,. . uns.rno e e socialismo "'Il b h . l ·ta•:.. . 6 recan. su.; ene e r onon. ri·pondere come eg1.i 5i sarebbe me- .._. .. a . . • "' a org ~ia _ e_ ~ ~p, u..::,_m? lll· \'ollo i segni di un.a precoce ,·.r..d. ua,a. si e gonli per il tracoma. La casetta asOr dooefe dunque · sanore eh" alla rilalo. p -'?n b 1 1:,oo~a dimenllcare che il glese. I sacn dinlLi di propneta fu. bimbi sparuti ~-T~ soms· 1- . . segnata aI!.a mia famiglia era quanto di 11ii;lia della ,randissima conunemorazio- Esco dal negozio più perplessa I : • I_'lS a 0 ~. e ~n Lime .C· 1 ono_ :.an an:en e n.spellab. nsom- ci!a, raccolti sulla SOi!lia. del~ ~uaJI d" piu' 'an.ti~ienico si pl':o· immaginare; senr- ·• I arltto abu • t lJ u1• . t L • • I • =~ e se:::iza.,, .... ne della marcia su Roma, ;J capo-tnbu· ?~ora. colla Yisione del malato - f~~~::: ![3 nma5lo_ ,_n mmor .. _nza ?i ma. t1 h1~un,,mo_ go,erna_,·a pro_prio· casEtte; corteo sterminato di tracom;t:: za pavimento. col t2tto rovinato. tanto indiano andò anche a Venezia, dooz eb-j forse_ del moribondo - dinanzi agli degli arra.Ìt~J'f~!h_ ~o~fl:Cs1.l1So.o ~~1do_~:ecenh d~~½-de{. nfor- si e di anchilostomalosi: l'anima si pie ·a che nei giorni di pioggia sembrava di es- "• per parte dei lasdsti, accoglien=~ occhi. acc~.:ciata dalla mia impo- raz.io~i.sin I - t _e ICI!'- I :! e~ abo- u1~mo I .. iano --:- ' I_ ,,~s t::ia - ~ pianto di fro::ilea questo dramma dcl-sere allo scoperto e volendo ~re a atldirittara trionlali tanto che la stes-j lenza ad amlarlo. La voce del ra- scoprire ourfa...,le'aio dfaLi~tì1 per 1~ lfaJ :,d_ Land1lor~ d! id~e lita- I emigrazione !.ransoceanica. Era s~r.. letto occorre,.-a tenere aperto l ombrello. • lilolaxisla G~etta di Venezia si. !!azzo mi fa ~ire dal torpore. Con fra liberali pro o~ a . _er_~ : ro.1c.!e ~ e:,pr?pn-i.z1one eg e- quando giunsi nella l<ner.da santa Ers~ 1:3' somma oHe~~ e~ ~Hicien~ dato senti in o66li,o di scrioere: 1· l~no ~ermo e s1curo. colla superiorità sto alla pro,: ~~1:Sf?t!Iton. _1 { ,,. J11:0lnaton. i _d1lla~ra 1 de\ prole- d?ve ebbi cordiale ospitalità nella c:m, I alto costo dei n.-en. Si po_tev~ lare a • . . . . . di chi n0n perde sangue freddo - • ·r lii..... . _1 a ! ~ 'a go':1~ . na o, pas::.~o gr ua e a comu- di U!l colono italiano. Si ce!ebra,·a h m.eno de!la promessa scuola italiana che • I gagliardetti glon051, le mus,cne e! C"li mi domanda· C!!1éS 1 . ucral~ mgl~1. dimostrat1'>1 msmo. e cosi sia... "c.an-s·o di . t· d 1 • non esi.ste,-a ma come era ~-, ..a ... re- • ralli di tambur d . balil1 . . ,... . pm anll-labunst1· d . l . Ebb . t· lib 1· ·1 . ., <>1 ne una mpo ma e cotono. . .,.,~ •. . . . o . -:1 a, i cor~:·. i ~bben.e e l'acqua '! 'Cbbe . . e1 _conse~·a on.I . ene qt:,.e.sI era I l cu, -~:,,em~ uomini e donne. inginocchiati davanti u sistere in tali condiziom. senza poter Def"- nceYIIDellli. m canucta nera, alla •,1g1ha ~on me n·ha vo!uto dare . ri- dann:d_1l consenato:ism? ,~ce ~ p10 era ocd1Lato alla bcrg~es1a di ca sacra im:nagine :!lumi.nata da due pure sfamarsi. dopo dieci o dodi;:i ore della grande commemorazione della spondo io verg0i:,<1Ilalldomi di do,·er Cioè dì ~u;ta. specie. di li_berali_ltulla Europa. non haJlil? esitalo un cande!e. recitarono preghiere di ri.t;-sr.i:. di lavoro faticosissimo? Inoltre mia ID(>, marcia su Roma, potevano e dovevano iniziare il quasi bambino a tanta ah~e 1 rapp artlì_ ild~ fpanmfentlai bbo~-f dmome 1 nto. qu~do 1~ pnma e meno ziamenio. Terminata la cerimo:ua, i ;o::- glie e i miei figli si erano amm\\hti Ji · · ti, te d durezza.. ta La 1 •d d ila . o · or I orza ra. un- e::en e occasione s1 e presentata. a . . . . . di . . essere nspanma e po n. e ove,-a a n un ezz;a e n- sti e Partit· b rgb _. Lan 1 • •• •1 . . le 'la D nald venuti s1 saolsero silenziosamente. scom- tracoma e peggtoraYano giorno 1a ~ • lo •1 d 11 u __ __: t:-. degl" · · 1• 1 o es1 res o presso . o,esc1.are 1 m1rus ro ~, c o . . li . . . . ,. essere nspa.nma 1 suono e a ,•iaroa • e _1uomlnl. che i medefil1Ili Q r che dical panrono ne a oscunta setvolarldo, cc-- giorno .. • Reale.. Con tutte queste cose, e =on in- ~fa egli - prodollo tipico del do- 1 I 'ab . . · . !de~\:<>. ~ ~ ili ra e e me ombre. nelJe loro vicine c::iselt?. 1 Chiedo doYe si trovino le poche sucicleati deplorevoli del genere di quello po guerra - continua con molla 1-.PO<ri·· unSl!. P~rdd0 ~ 0 - e b vero. ~, eh 1 'u'n° mm_u r me~,,.,:,,. rol.amnon,era Tre nume-rose famiglie italiane. che I perstiti famiglie di coloni italiani giunte . "alma· --=-• ma c10 s1 e,e al alordo s1 e i~o 5""'-'-' par emare clii . . d d li ultimi tr . All'ammimstrazioanemrto sull acqua.. verso un va!)Oretto ~ E". . I sterna elettorale . lese Il Labou. per liquidare il laburismo di fronte po- g1on:i opo ove,ano mutar le- , neg .. e ~ . . . . . me si voleva fermare per futili motivi. mallo quel negoziante. Suo- Part . lse mgll · l . . 1 :iJ pa=o I lib rali tat· . =enda nella speranza di inconL-are iu ne del) impresa mi s1 nfiuta di indicanm nate qui al p;... te • d • , racco ne e e ezioru del ...,.... e sono s 1 presi . ,_ L lità . ,___ . IIOll si rafforza certo il sentimento della ... n. rn:no. ,, arannoj l9?.Jf 4-mili . d. . . nella trappola da • La trattame::ito llllgliore - si raccolsero ti-, r.< oca e si mosu<UIVnon poco DD-- digeità nazionale, ma piuttosto lo si ta- cer{~ilite un bicch1er d'acqua~- ,quistando l~ru~:zzOggi ~ e.on: Ora qu.eUa ~t:St~~ar~e~e morose neII~ ca.setta ~ ~ ospita,-:; i barazzati ~ la .i.sita': la -- inaailia. specialmente se tutto quanto 5°' I SC? come un automa aljde 38 seggi. ur aYendo racco1e:-r- democratica. dopo di a,·er sperato a raccontarmi Le loTOdisgrazie. Parla~a-1 spettata. ~OD sono stati pre.!vvisati. no_a pia si è detto coincide con clamor:>se suo s~e:1menf?. Per suonare alla, milioni e m~ di . li. C ·u ~ im·ano che il liberalismo inglese ri, no sotto-.oce temendo lo spionaggio d"al-1hanno potuto apprqlare la consueta VI- -- ..:-1..:......._ 1arg· . . di denar di!porta ~ca!anu, passo ancora una I in più d-~1 ultim. .,o l . n _m1Coon~lroYasse sè stesso si sforza di di- cuni coloni neri. loro vicini di casa. pro... I sita ammaestrata: onde il loro dliappan- - no;un:au:; e 1ZJom O ~ h·olla dinanzi al moyane. e sento ·1 ewe e e ez.1oru SI · t· d · d dire t tanto · • _L_ • il desid · d. dani d'altra parte · · · · d" 1 • :::r - 1. secondo qu lo · t · · · ' sli~auere fra Partilo liberale dol1 a \·en eTSt e a tra · i compagru di · 0 • pm cne espnmo eno 1 _,; titi . con unposu;iom 'I genuto e_come un nt.oc:nell.o che m, rio senza b~ott~m~ p~~onta.- trina liberale ,ra la disti.nzion! è di sventura, per on bicchiere di pinga (.1,_ I recarmi da solo fra i coloni italiani"'. ~ 9eD ~- . . • spezza . Il cuore e m1 fa. tremare senatore con 8 milioni di \.~Il-: nessun valor~ -pratico essendo or- quante}. '1.a prudenza non è mai lrcy- l V • d . f d 1• 1 c.. w:nt1e an ,,ornale lilolacisla. E dalla ,ergogna e ~alla nbellione. ac.caparra --108 eggi· . lab . ti SI mai arciproYalO che le clas.si socia- pa - aggiunsero. - Un tnno fa, a H!!b ! en pa roo1 eu 8 I. -,,.,. cos' i la storia di quel oaptJretto? sento la ,oce flebile monnorare: 15 milioni m; 77 ,,. ' !. dullns cotàn li che 2 questa dottrina si rifanno chilometri da questa '"fazenda··, tre ne-j '"Ad al ..,__,_ di metri dal O,L p1· . . . acqua. acqua , Suono alla po ..." e ~. p1u e a me , • . . . di .. . ~ cune cenUD414 nu• ... ana cosa sem ie1SS1ma. . la .. . · . '._ ne prendono solo 152. I voti dei Ja. sempre e_ donmque la _rinnegano. gn. per inca.neo ~ . [~dei..-o • eleo centrale della .. fazenda" si s1ende e Narrano le cronache veneziane co- diss~un.enera. ~lelaria. Slanca e buristi e dei liberali sommati assie- ,·ollandOSl al c:mservalonsmo e al- srangolarono t:.n colono italiano · 'una linea di misere e sudice casuc,;e ame qaalmeate il capo-tribù pellirosse ri I la l ~:1· f, ra c;clprend.e~ me sorpassano di 557.634 gli 8 mi- la reazione. ogni qual volta sembra -. E la legge colpi _gli assassini? 1 bitate da famiglie di co~oni ita.l:iani.nrr:, 1roftue col seniore Berenzi in ;1ondola - ragidi ~ u~ ila ?150· Lioni di ,·oli raccolti dai consen·a- .oro siano in perìc-010 i meno im- Mi guardarono e 51 guardarono c.r,::ispagnuoli e portoghesi: sulle porte appanel CanaI Grande rdgo niatdgovdgcvc. id~ !~gli~ finaI::ie:~ ne si~urF3 lori. ciò non too,:)ie che quest"ultimi portanti ordinamenti e i pri,ilegi mal cela~ sorpresa per la domanda in- iono donne e bambini scarni. macilenti. di pasuggio, una signorina - la !'Orella j ~a. procura O ac- pur essendo minoranza nel paese'. dell_a società_ capi.ta.li-:-tica. . g~ua ed .~-:-r~o: "Che :P~UZ! tracomatosi. Apprendo che i pochi iladel Berenzi - lo salutò roman-irnente. q Passan 10 i- 30 60 odi detengano la maggioranza dei man- l:na d?llnna e ':tale. -olo m Qui non ce giustiziia.. Due anm ' 3 • nzl- liani superstiti della sciagurata spedizion pellirosse -- allora il des1den<J I . t do ·1 ~- ' . secolarda. un dati alla Carnera dei Comuni. quanto nsponde a bisogni e ad in- !a fcrenda Mon.te Alegre. presso Bo!o- - del 1922 si trovano ~~o _ _. a1tn -r--- mmu o. ue. a camerrera · a . · di d · • • • t · i1 , ~ • -- iUl di .. ........r"- -Ila &.ndola la -;it1norirus . · TI · . ,· ~on Si può qw·ndi affermare. co- teressi elennmate classi sociali. ca u. un _capanga assa.ssmava co,o:tc italiani. nella colonia San Jose,· ad o:1 ---•~ ..... •-- .~ I ,erure. ©o,ane commua a~me- L 1.._ gh · · h. - · A--.1 v· dr di · fi li, · all · fascisti con le rivoltelle in pu- • I O d li me fa la stampa reazionaria euro- a i.x!r esia.. Sl C ianu COJTte 51 \."UO- ~~ 0 iana, Jlac e anque g 11 chilometro di distanza e mi dirigo con !.,_ ~limar• l'alt I conduttore del i re.Il o non dosol. non so omat pee. che le elezioni inolesi s;,...,;r._ le, non può essere in definiliYa che maggiore dei quali aveva 11 anni. J: l'automobile in q•·ella '.1:--.:.:ne u_ ·• _ m ono a I nu a. pren o a sua mano reinan- . . ......, ~ . bi ·· ·· fu · · • · ~ =.uu · PU. u vaporino. 11 quale, naturalmente, ncn le. ma essa si rifiuta ad accettare le cd~n~ 1;ma rettifica aU-01ientamenlo COÌt'-ed a ce. l . di . tra ~p~r ~l>~o':e ,enn_e p1u nnb. colonnello Ribeiro. che presiede alla amcredetl2 di dover obbedire. Ma i fasci-I monete eh' io cerco d' introduni. 1 5 ~ • a~lo dalle grandi . unque_ uua. ~one. m _n- cci~ o. pro 1 ~- a~-ra ?1-essa· ministrazione della ··fazenda··. uomo vio- . . . . 1 1 Ed . lta 1 . del masse dei cittadini e degli elettori. s1genza che il sOCJ.alismo mle;-nazio- sua nolenza al seTT1.ZJdoi un altra la- lento che . . g". ttirate add 1 sti raggiUDSero, al VICIDOponti e, 1 ...-a- anco:a -~ ' 0 a 'oce_ ra- Le l • . . . nale riceYe dalr~rimento inglese. =enda!". 51 e ia a . . osso ne rino l'invasero e spararono JC1.mi 1 gazzo mt richiama alla realtà: • Co- .e ez1oru inglesi non rappresen- La a1· . ·-d,...-. '-'~- passato, per le sue brutalità., quahro :, po • · •· Lano un passo a destr · re 1ZZ3Zlont' e. SOClil.W>JuO- · · 1 t d · lo · ~ colpi di pistola spanntando pers:>aale me :nai. non e e ancora acqua. non . . . _a. se_ non_ 1D che non signilì1ca so!o 1'emancipazi0- Dove '-0110 le "fazeodas cmque n':'o .-~ra e ai _co_ m _esaspera . M-.s· . ve J hanno ancora data? doman- quanto 1 consen aton mglesi - un- di l il I ~ " ha dato l ordine che un sia netato ogm e ___ aen •· . . · pe ·a•·-ti l · • 1 - 1 • ne una e~ e nemmeno ca-. d ? . , . • · 1 . da egli e contmua.. fo non posso n i.lS e pro ez1orus l SUI seno - . 1 . f . d l ,.. 1 mo eIlo contatto coi COlOIDe -partico armenfe che Come r,edete una oera e lanl=a > • d· · · I · dete:ngono il potere e per un pe ·100 po,o,g:unenlo a a,ore e proi.:::La- · · · ...,.,.1:tal · ·ta al) 1 • d. • · muovcrm 1 1 qm nor. posso asciare I r o • l d l l 'Cli l llll sta lDll"-"-' a = a co.011.1a , come quelle che sono in uso in India, m ·1 · • · · più o meno lungo laYoreranno a '!a ? e pr~u e 01 . ~en o; ~~ Si parla tanto della •·razendas'" mC'--San Josè. . • . h I mio cane · I ~-r . . l uruca solUZtonP po-sibile alla cn.s1 Africa_ E c e da scommettere e e. quan, Queste parole delle con tono sem- w.:, are quel poco di buono che il . . . il . l ·ta1· . dello? fa.;dentemente. modello per : All"ingresso della colonia tnn i.n ,lo ritornerà ai suoi paesi, il cap9-Jribù :plice, n::.tura!issime richiamano. co- goYerno laburista ha potulo realiz- crohruca mial_ CUl I SlS ~ml_a capl isll;- proprietari. J\\a pe.i: i la""oratori? guardiano che mi intima.a di non proni - . . ~ t· lrA :n· I ' l di I l . l . ,zare a pro della pace soc·a1 . co a e.ace o a socie a - non puo ··tt li chi il \\a . U .. •. . fi •. racco era m suor com,,..., .o , e "' -1 me un ampo u mme. tutta a 5'~- . . • • I e e i_n- essere o ra che <li aoverni sociaii- o neg oc - scrive . . grini - segmre. n capanga . tris!a gora a• lalia ci sono molte norsone, che podo..-io,tuazione Oi·a ,o"'.lanto compreudo ternazionale. Se c10 puo rendere lie-1 li· f t·~ir . 0 d. t ll . 1 ,-isioni di miserie senza fine e senza n.~ "'io.i.nastro biondiccio che ostenta una r-· I . • - [" · · · · · · · - • Or I appoamo l U O I pro6 in capo un- In nero inoece di pen_ 11e, ma! perchè il r~azzo. ~~ ave1;1d<_,>; 5t.-.. I I reazionari !mpenalisti -:--:d-a bur- letarialo un.ilo uel-=Partito e nei for. me; sensazioni di scorati abbandom: im- ro:icola fi~li:- ad ~ ~to. bastone. i.m che sono più ~llirosse dei pelltTosse. , 1! malato prona eh 10 Yeruss1. non La - . del fasc_:.ismo. non c e che da til.izi di d~c:e. n:agini di genli sfatte. senza volonta . pone a tutti I coloru di nentra.-e nelle. ha fallo da sè ciò che con l,mlo compiangere tl nostro paese per es- p · • 1 · il d di spezzate moralmente e materialrne::ite. loro casette Cerco di convincere il guubuon senso -e non senz'l nn i:enli-lsere cadulo sollo il governo di uo- ercio: qua.lunlquels,la • tgra O ~on vi sono dnnqc.e "'lazendas·• che coJ?- diano sulla. stoltezza del di'\ieto. Qual, n.. ._.._ • 350 bi d lfi · m · · · · teli· ti. l · • preparazione r..e pro e ana o. se pa- al ... ....... •. Il '" r mento di solidarietà vers·, il sofTe~ ~ COSI ill igen e ungum- rola d"ordine per h conquista del senl=o colono una esistenza pn:.· u- errori si ,·ogliono nascondere. Cb~ cosa • • ? ren}e. ,,eniva suggerend_o a n~e. ranti. potere deve <'SSere lanciata. questa mana? Che cosa sono e dove soa le ;:o- si teme? E se io ~ a trovare un E allei,t staremo domemca, _3 e"_"· I ~on ha potuto accudire a.li uomo · ,. * * • di t •-r< • . sidette ··laz.endas"' modello. Mi sono fratello. i.:n parente. m1 sarebbe egllll1 __ ·oma1 6 . 1 •n1-'tt , , ,, dall ! . . . 1 . dall. I non puo essPre par ec1yazione a . fa . . d ll . • -,-a ,i a memora., e, .' '" , per non trascurare il cane. .u~ e e ez:1oru ~ C:51 e e- mezzadria O di andata al verno stati tti 1 nomi e e piu grandi '"fa. mente ,;etalo l'accesso? .; tn'"balffanno on~e nazionali ':1 ce_-1 D\ uom_in.i.nella guerr_a. e dar::mlc spef:.unenlo collaho:az:ioi:u,sta del la- per conto di terzi; ben.si qfella di z.en.das·•del Brasile, situate nei dintorni - Ce~~te .- mi rispose_ il-~ /e6re poeta futurista F. T. Man.-i(!tl1, le nvoll1Zlon 1 e nella cn51 del dopo bur1Sm? balza fuon un msegnamen- conquista in pieno dei aoverno e di Ri.beiron Preto: la Dumon.l la .\~r- · - questo e I ordine. Due guardiaru g1anclw nelle sue rappresentazioni faturistP guerra e.e ~e ~no morti tanti - il I lo pr~ZIOSO per lutto il proletariato de} potere. .:, l!Ilo Prado e la Schmid.L La prima pos- gono al galoppo. b!occano la colonia. DD Ieee già ~l1eziorri di quintali e quintali ragazzo qumdicenne lo ~;;. lo scnlt. 1 mondiale. Il riformismo collalJorazionisla siede cinque milioru di ceppi di caffè, I.a intimano di allontanarmi. di non tentare ,I; palale, Ct111oli e pomodori. Ma Mari-,!•) leg,,oe. vi s·è _ab~L~alo. 11:a il cane. Subito dcpo le elezioni de_l di- che pW'e ha una sua funzione slori: seconda tre milioni e gli eredi frar,ce- di ,isit:are altre case coloniche; e per netti i anche lascisla, è anche e anima- 11suo c~ne. eg_li ,, e 3ffe1.1o~ato. al1 ~mbre sco1:30'. qu~o per_ l ~tteg- ca da compiere, è destinato a fallire sco Schmidt possiedono dieci milioni dar maggior ,;gore alle loro parole uno lore tl'ilalimrilà >. E colui che .,el suo taccato m ragione delle stes:;e cure I giamento dei liberali I labunsti an- c~me forza di realizzazione sociali- di ceppi di caffè distribuiti in una cin- di essi fa l'atto di metter mano 3.l rcvolprotramma lulurisla si è !atto esa/tnl::>-d~lle stesse carezze eh ·egli gli pro-I dt1·ono ~ governo - vollt;ro andar- sta in qu~to è. ~efini~iY~i:ent.e ~ro- quantina di "fazendas·•. Anche nella "fa. ,-er :nentre .il ... capanga·• si avanza 011 • ~ l d U hiaH d 1 11 diga. c. da soli e non a mezzadna -. non valo che I Partiti socialisti dagli e- zenda"' Dumont, malgrado le apparenu nacooso con la sua roncola. re ue pugno, e o se o, e ~ o ~ . . l li1..- a1 d · rial E .. fltal· 1 ·st d I Il gio,·an.e conLinl!a a lrrmare: 1mancarono ne campo u.er e e- sperimenJi collaborazionisLi O s--..mi-pompose degli edifici centrali - spkn- ~on gioYa insistere: mi allontano lamo e. percro ,a asci a n:z e- . d 11· h 1 1· . •: . tali I b . dida la ila diri . d. 1 i1· i meta e acqua e e a ogazza g I a mxrauco 1 . ano _co oro e _e s1 collaborazionisti. nulla di v.eramenle ,i per i · ·genti e per i \;si- sciando dietro a me la colonia di San cuo_ _ 1 ar ' on~re. _ . . [na;menle portata. ~i si. rOY~sci3 P:esero la bnga di esaltare l avY~- rh·o:uzionario possono realinarP. ~to~ - con scuola. f~a .. ma~- Josè nel terrore. Sr e formalo il solilo com,tatone d, a<!dosso. Essa conduce •:011 se Hll rumenlo, vantando la saggezza e 1a per la ~is!enza feroce di tutti i ce- LD onematografica e chiosco di musica uomini illaslri, celebri, decorati, -=on al- cane. tiene in mano un.a 1m1<;,"ru0la, !ar.ghezza di ~-edule del liberalismo b_oq~he~i; _che sono ineYitabili _pe1 per ~ttacoli ~oi:neni~. le_ condizioni &iJI CIIUID fell'& flitl la leda il lmci.stico sindaco di Milano. I.- dice: non bo potuto venire 5'.U- lllgl~ . .IJ:1 prima fila era La Slam- ne-di di_ ,,o~enza. dw-anle i quali la ~oraa e malenali dei colo~. non S':l':?, .. . . Ci saranno cortei, ricer,imenti, ban::hrtti. hilo. ho don1lo portare con n.:e il [>ll, gioliltiana. forza gioca la parte decisiYa: che .. diverse da quelle delle allre fazen:!a~ . Il compa9no on. \ mcen:o \ acirPoi ,..; tfiaTà la grande novità. Al leslcg-. cane. poverello. da ;eri n..'.>!h1:; preso Per costoro la salute d"Europa. la infine. {anlo più profondo sarà il ri- Anche qui bimbi macilenti e larga di.ii Cc• ca i.ni;:.ia09gi un giro di con{ eren.::.e fiato r,e"à offerta una bandiera trico- 1un:, boccata d'aria . soluzione della crisi del dopo guer- ,·olg:imento materiale e morale che' sione del tracoma e delrancbilostoma in lsvi::era. toccando le seguen.ti lore di 350, diciamo trecenlocinq zanfa I I due cani si salutano e c.ominc,a- ra e l'aY,iamenlo ad una ragione- provocherà r inC\itabile rivoluzio- -'\i sono soUermalo daYanti ad un grup- localilò.: metri quadrali di superficie. la quJle' no a giu_ocarf:· accomp~n;,l: ciascu- rnle rifonna ~i t_ulto quanto ,i è di ne proletaria. quanto più il proleta- po di sconnesse baracche di legno anne Sabato. 22 novembre a Thalwil; r,errà issata nella Galleria di Milan, .. I no de~ nspelti,·o padrone... S?ll?assalo .e mc1ampanle _nella_ so- rial.o auà saputo crescere e ,ilup- rite da! fumo. Accanto a tre iamiglie Domenica. 23 (mattino) a ·wet:ikon; Non ve r ho detto che f/talia è 1,n • Il g1ovanDe,accosllt~to d 1 murdo ra~- Clelà llabpresenlt;s.lava n~~a ralirn~elligen-pa:rsi - creando i suoi propri istilu- nere. ,-ivono le famiglie ,~enete di G. O. Domenica. ?3 (sera) a Watlwil: 11 7 T t ali h 1 conta .. : ue no I non 0 'orm1- Le co orazione tra lllJe mo e ti. Connando-i una sua nuova mora- e di F. T. ~on sono coloni ma braccian- Lunedì. 2t a Kradolf: paese a egro. an ° . ~gro, e e e lo. So~o disoccupato. );'ùn rn do,·e laburismo. Tra un liberalismo inlel- ie - come classe autonoma e 1·11di- ti: i due capi lami<flia lavorano dodici ·1 ted· 'r d t -b al t l pagl acc,ate dur:mo 6 .l ar 1. -.:> a ."1.l on: carneo a e e e I andare,. ligenle e chiarO\·eggenle e un labu- pendente .entro la società C3pitali.sli- ore al giorno e sono pagati, cia.sC1mc. Jfercoled1. 26 a \\·interlhur: tatto f-anno. I Yi sentile male'? >. gli domanda rismo giudizioso che rinuncias.se a ca. cinque ma!Feis per ogni giornata di lan- (;iovedi. 2, a Zurigo; una signora che gli p~ ,·icino. mutamenti radicali pericolosi e si L"an-ento del socialismo. perciò. ro. cioè undici lire. ~on hanno nessun \'enerdi, 28 a Grenchen; Diffondete l', Avvenire del Lauo- 1 ~ E' la fame ·. risponde egli senza accontentasse di inserire le forze o- sarà opera e Yanlo del socialismo altro provento agricolo; deYono pagare Sabato. 29 a Bienne: che la sua voce tradi..~ la minima peraie ne:lo Stato perchè collabo- intransigente e rivoluzionario. . I una quota fissa di tre milreis al mese per Domenica. 30 (mattino) a Soletta; otesta, • la fa da due giorni non t-assero al suo graduale rinnoYamen~ re{ ruttano. una lampadina elettrica che ili umica la. Domenica. 30 ( era) a Lucerna. rato~•. 10 eca

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==