L'Avvenire del Lavoratore - anno XXVIII - n. 27 - 5 luglio 1924

ANNO xxvm. ZURlGO. - LUGLIO 1924. 11.UTI. 27. ' Tele:ono 44;5. - Conto-Chèques N. VII.i-36,;6. SETTIMANALE DEL PARTITO SOCIALISTA ITALIANO NELLA SVIZZERA Centesimi 15 la copia. ABBO~A~~~~-I :E~ ~~~~.I~r~~R~ :~.;,~·~: 1 ;~ 5 ~ 1 9 2 4: [ REDAZIONE: AMMINlSTRAZlONE: ~ PREZZI DELLE INSERZIONI: Per linea. o spazio di linea (larghe,za una colonna), 20 Cent. PER L'ESTERO: ! anno, fr. 16; ,6 mesi i,. 5; 3 n:esi. fr. 2,50 11 !J L'!IYenlre de-J LaYorators I" " tr-rle~ ~- Commi~1:rnò Eseoutln delP. s. I. e ~!~~,'!·.,~ ~ ===-=================== == --- ===================-==------:-e:-:-========-===--=-- Per réclmc continuata, p:-ezzi da convenirsi. Una nuova vittima del regime fasci sta Il popolo italiano non vuole tirannidi! ,,. _ f , brutale, fino a "he il gouerno della I T,o c;ciopero parlom,,n'crc n,.,,:_' z~;:;:Jiic _ r=mn,•:1i1à Cv tante dell"iHe-' cuni fatanti. rh 1olgendo il suo pensi~ UN ALTRQ MARTIRE 1 c<? a pubblica e ne~lc_mani <~i unmi- 1;ucrci. Il Co\•emo di .{fu olini i·erra ;:-J··~.1•,'.. ì:J"1jri,ta. anche quando ha ro a un a_ as inato il c.ri cad.wer~ • j m. che dn tre anm /cmno 1mpllne- .~('mprc pw iw,!alo. L'ainss,, Ira e,.,u .. :s:.:!,t ia iorma mosrruo a di :-nas1 an??ra _ncn si è tro\·ato. ma il .cui Ancora una \inima ! Ancora un · . . , mente man bri. sa della libertà e dello e •l pae.c:e si farà . •"mpre pm prof on- S;. _ -r j~l "rnlet'.lr~arc come a Torino· p:nto e d~~.;-pertuttoprese:11e. .-\ l<•J~ d~I ba t0ne ia _ci la. lui pure. P~r.:hc 1 ila clei cittadini e dei denari dell"e- do. E c7uell"abis o ingoierà. pre,io o ' · Ila città che v·de r orrpn a sa inato! . d1 ~epolo com·mt0 e ardente d ~11a e a ~ ".1..Zia. I ma. P~l. ne . . e • 1 . J -: -'" . . . . 1 ' rario, ropposi::ionc non potrà ritor- !ardi, il ;asci mo. In Qil':, te cL1.diz:oni il Pae e Je\·c do dehtto. ti rnbuto d amag;1;10 e Cjusepoe Di Yagno. Cammeo. d m:na J umani1a. narc alla Camera. CI\'! . t .• 1 11 1 Larngnini. Berutti. Beldori. Pic~inm~. r- , 1 r, :h•,prc un prc:e!'~O al regin1e. e sta o ancora p1u se enne. pr:-, eta- \,·:1-::cmo ., aneoni. morendo ian-1 d · · t · · 1· t la ~fatteotti.. .. Quando. quando iinirà I~ · · · • • ·ct I : :11-Dr':110 atto di g:usrizia e i r;-; na o era m pnma inea: m1 ut=:i ' lunga lista dei martiri? . ci deman- .:·~.~-~a 1 ~i'~ci~~3~:;! _a'::: ini il~;·, o: I la . delle m1·noranze parazione deYe esigere le dimissd·:c,~ipc(°l~zic~e \·jrha_ partec:ilato._ E -rpg~~ da\"aì110al scpraggiungere delle ter- I mozione dli Cf'\Lr7C' e le .-::agli.mento e .a, tura ~ g1orna 1 TU un~~- egrma., 1_ r:1:-"linotizi~ di Roma. E alcuni :llus: · rri::o (ì!òa-r.i. r umile tram\·icr~ 1 Camera del 6 a;Jrile e della milizia_~1 I \·erso 1_1lu~o. del m1rtinc. ve!so il _;xra\·an 0 . di-:eYano. scri\·e\·ano che al'lanese. aggred;rc da altri a-· :1.s- 1 D . 3 r~-: lìh.n.re a lor, \·olra i Parn11. Cah·ano di Giacomo Matteom .• per Giacomo .,railectti sarebbe ~rar3. rul· sin'. lancia\·a loro in iac-::ia !a iiera iciamo in airro luogo del ~iornale, gc. la . i arezza dei cinadin: e la di- che ~ono intesreri polirici della rl-1 i\ i ~parg~r iiori. per i\·i \·ersare ,1~1 t:ma \·irtima. a 'ermaz!C'ne: Io _ono scc:ali :~! .,._ 9tu~a:!zl~oni_a·pone1/r1·cmac:.nq,eunarlo1· a1.ta1 uoale1e· lpao':::sd! ie-,:aondelle:oeerroelai~..1ed, rtaà·eicunnd':m.1.me~~a1lei n1l:a morale e <!ella opinione pubbi;- lacnma_ I E-.:co. im·e~e. che a Milano scorri'.! Ed a!1ch ~ii \eni\·a prcstrnto. Egl; · " , · d. d - ~,· ' 0 _::- · 1 l •- L" ca. de\·cno a questi fini indirizzare la j Fin dall~ ~rime _ore quel Ca_\•ari_o rure mo;ì da mani re. per la .!Ja :e- z:eni cx::cupare al ia •cismo e eile agE ergani dello tato: I · · I era tutto •onte Mtll 0 lavcra ..on pn nucYo ':::.angueproletario. 0ppo_izioni. q:1ali iano gli Gbietth·i 2. alla re1)re •ione ine or:1b;;;! d. oro azione. · • ·· • · ~ • • · .-: Preprio nelr. rame in cui runa i"I- de. pe; la sua b,,ndiera. per :1 so:;a- che quello e quesro si pmpongono. ogni ;11egalismoe alla reimegrazion~ La Direzione del Partito So~ialis!a ma _di_recarsi al la\:oro. er:ano g:a ,:ilia. ccn un CC71mos_oe cemmo,·en- lismo. A meglio iar co:nprendere l"atteg- a$"c:ura nei conironti di r~•tti clell"a11-Iraliano. udita a questo propo iro la stati h ad ~ttestare _11propn_o dolore rito prebiscitario. rh·oigen il ·uo l.Jn~1parola: e sarebbe staro s:11\·,1. 1 :-elazione dei ra~,.,pre_emaaì:il Cr,Jp- re. la prcpna devoz1cn_e.Pc, ,·enne- giamenro delle oppo izi,oni e specia - terità delia kgge che è la ;es;s:1au- I t d ren:':ero al manire d"un'idea. a- _as- Cna negazione: e gli assa ini non mente ra11eggiamento del Partito So- rer·tà dello taro. --0 r,arl:?.mentare so~ialisn nel Co- ro e rapp~esen anze e mto_~o. a essinarc a Roma. in quel \·enerdi 27 !·aneb!:-ero t0:::caro. Jm·e:::eegli \·olle ciali ia _ sul quaie ritJ)rneremo in , Solo ':::ifi':ttti prc,Tedimemi . ._on- mirato delle opposizioni. l' app,c\·a. $~ una iolla enorme. \·1s1b1lmente g:Jgnr alle ore IO del marttne. in cui parlare. \"olle pro~lamare la s:1a iede seguitO - ripreduc:amo qui la parte I giunti ad un·azione 1;enera4edi go\·er- di-::hiarando che r ulreriore parte ·ipa- commessa. dolora~te. re,·ereme . .. :'.::.>. s:ra-:ie -ct-· Ber:samo. di Ro:na. di sccialisra. E gli a a ini. iatti più conclusi\·a della mozione \·o;ar, a ne eq:ia e imparziale che ris.?ec~hi i ?ione del GruppQ e <lei Parriro :i que· Pa...~an? d~~•antI al l~c~o ~el sa- . ·apoli. di Siracusa. di Cagliari iriHu- rabbie i ancora. lo iinirono. unanimità in una assemblea delle op- diritti della missione necessaria e le- sra =·nesa. re...<:.iampellente e giu 1;. <-~111c1s0i. so11er_~an?. 1_111chinan0; m:!-i u0mini e donne e fanci:illi .,. ;n- Atr:lio Old:rni. altro grande puro pcsizioni. daila quale si erano aste-,· ~ittima delropposiziene. cancella,1do iicata dalla necessità di riconqu1st:1- piangono: a rnrn Il smgh1c-zzostro7,.. cr·1nc~c11·1a\·aenoJ)1·ange\·anoe o-""a marn· e del S,...c·,,11·so Il t 1a - re a. I Pae !": cond=.z·1end11· · \·1·1ar-.·1•tile.za la gola .... ,_ - 1 vs ' r '"' i,. m • su "1 1 nuti soltanto i comunisti. ogni disrinzicne iratricida. ira la r!a- - A ... / · \ ano. in quello stesso minuto. nella r0mba noi giuriamo d: ccmb:11tere e. La mezicne metre innanzi rutto in zicne e la così della antinazione. i)0S- ,·a ':::ubord:nara alla messa in ;scat0 1-·c, uEnltra~,011u'na \:oce: '! ~~noc- .:'<':-.'a d. un e "ledale milanese. una al ca o. di morire pel Socialismo. rilievo lo spa\·enroso carattere del sono rimuo\·ere le cause della crisi. d. accusa del Go\·erno ccl riiinrt) dei eh! . - a ro f unam~e S! i,1gmcx:- f:ln.-:iulla di 17. ari11i . in~(-:1x~hiarn Cosi ':::aremodegni di te. del mo iP.:r- deli~to. tramato da una congiura an- rista·~lendc le condiz[oni indispen<:a- CruDPi parlamentari di oppos:zio;;e e n.. si r_accogie ~er a cui m_i:rnti. e piange\·a e p;ega\·a al lene di suo tiric. nidata alfombra degli ste~si po1rrl bili al ,pieno. libero e dignitoso ec;er- 2. qualsiasi collabcra.ziene e p:meg- .. E la iolla_ continua a venire. La -============================== dello rat0. mene in luce la r~spm1- ,~_·iz'."., del mandat0 parlamentare. re- g-i2:me"1ti col fasci."1110anche nella Puman:t continua a crescere. Il i>el- . · · · · d. I i..• I· legrina<Tgio si ·a <:bmTJr"p' iù commo1 '1sabiti1à pclitit:a del go,·erno per b_stin.:re all"ltalia che si giova della rc-rma_p1u_m ire!tal. _qu~ed_sare~oel :l \·ente., . -~ ..... Lo Sc· lope·ro paramentare solidarietà conce<;.½I e mrnten!.lta a; mc-lrerlicità e an"er ità di pensiero. part;C!Pfl~n,e_ ai. a\014_/ ~n ld~r_a- Ad. un tratto una ve"e grid::1.· La quei delinquenti anche contro an·er- '.di azicn~. di interessi del partiti ~ del- men.o e_1_e I iase tsm? in en e. ! .ar cavalleria, Tutr s· ·ol~rno u · · _ I ::men:i dt am?... i e ammcniz;oni di. le c'ia ; liberamente coniJuPnti "I <:uo SC'}. ran·l\ere 11ella 10rma per m.• L- . • • . id_, ~ . ,n !un - '· - " · "I d" - I d I Z!Onano crdtna 1 c1rtolare· e I orRO~I.\, 1. casettine. che sono la liberià e la giu- an-er~ri._ E poicF'hèladnormda cCosti- Ncgre~.so materiale e morale. I~ pa_c~:;;~erda;~f~rn~;ronte a men o. ::i.pro- dine ricevuto dal Minic:;iero· deU-Insti:ia . .\"on sa tutto que. lo il re? Son tuziona1e .a del resi e:-11e el on- eh~ r.ss1 v:iole. la pace nella .,bei ta 1· Il p . ~~- " t 1 a1· . ' terno La folla non cbbe<l"""e ,,u· or E' uno sciopero di nuovo genere: <:·-r1=o ,1· r'"~pcn<:a1h·i1dea\·anri· al Pap ,, 11 . st· .,,,_ :1n1to -xr-Ja11S a t 1a:10 r:(11· . · . . •=--. ... . - d glie lo ha dello il uo primo con i- - .,, · ' -~ - .., -- e n- a gm IZtw·. . h . . dme ch"' e <Tndr:i,toccn vi'V'e imper•oe. certamente, contro i esso il rro- i" c:e e ai Parlamento delro;:>era deì L1 dich'arazio:1e è siara so1101iHCa- I ,erma anc e m questo momenro nei· . - Se-6 _v~ . • 11erno e i ;ascisli vorrebbero poter q iere? . . 11 • • . 1 , . . . 1 . . . . ... . . d . 1 ia loro :nregrità i propri prin";p 1 sa. irosa. mbra che sua per succ~ impiegare i me:::i. con cui impediro- Se non lo sci e non gli è lato del- uc1cc .a.ooralon. e oppoc;.z,ciu con~ ta nei punr1 PJU s1gnrncat1n a ap-1 . d .. 1· d' .p . <l. 1 ~ d. dere qualcosa. i caraòini ...ri a canPo no ed impediscono scioperi operar. . . ; l ,,. . I I" . .tà . e asse e 1 rt\·o uz1cne socia e: C3SO u.:.iu =-- , ..... lo da' suo -p~imo mini tr~ .ìlus o- dudonr.·: i pre,·aziorri. ?.fessa ai rn1i. è apprnn-, 10l :1 amendt~i . i I ~rtito i_ I ct•a , a\·an""~10 con· la ..,.·1aoo~Iasgu·1ila't~. Sperialmenle 1· Farinacci· e com- lini. e mo 10 mal.:... p<>rchequelle so-, L' t • d • I • ta al unanimi · . · : 1· d. · h' . allcra un grido parte dalla folla· ·v,·- . I l d·-· .. d . as ens1oae 81 avori I ,1::>npuo 111:nea I massima a ,oa,1- . . pagni aur,.bbero una Paglia matta d' no prec!s_amen e e con uon, in 1-I I fJ p f"f S • 1• t ft _ ! d I ; · t I · -· rn Matteothf /11 !!irwcchio' d r h pensab1l1 per la pace. per la concor- . . 1 ar I O OCl8 IS 8 8 1 cnare a oppos!Z1one con re e ►n..,1- L - 11 .,, . · . a op1;ar ,: e non Pi a _dllbbio che. c!ia, per la normali:::a:ione della ". ~:essanamente le circostanze 1• ) • • • d:e della cla.ss~ borghese e dello Sta- . a. ro ~ ~n u~ m0\:111ento u:1_;1n!: se dwendesse da loro_,Cwcomo \la:- vi/a italiana. Ed è nalllrale che le 011 _ rld delmo consumato sopra un dep:i- f 800 e e OJ)J)OSIZIODI., re Ile ne è la espressione. ma nelle me s1. ge,~ .n g1_n?~~h10davanti at teot_il uerrebb~_ segwto ne'la mont> 1 posi::ioni non ce .\eranno il lofo iat~. a Cai:nera_ape:t~. ~er !·in;uiti\·a · I ccmu:1is1i si snno appartati dalle condizioni attuali reputerebbe un tra- c_aY~lh : 1 ca:ratmien fre~ano ' :a:- d 111 n;°f; 0 P/ 11 0 dmeno hrutnle -: ~ciopero parlamentare . che il pae- rag1cne dei suo1 legm.m, atti e Darnle altre opposizioni. 11 Partito Sociaiista dim~·no dei più imryellenti do\·<.;r: 'a_lh e d~lla rolla parte d1 naovo 11 a qua che a)ro I eputato. s_ouver<:i-se non ce erci dalla sua agita:ione. in Parlamento. rennono impo-s1b:le I a'ianc im·ece ha creduto bene di Yerso il proletariato· se nen a.•;p.-o- gr,dc: Vl\'ll Matteotti! Molte dnnne l't~' 0_,anc.,,. 11' so a 0 1PP 0 1~ 1-' 0 1 ne co- fino a che quei due po tulati non sa- alle c~po izioni. iinchè <lurino le :ir-' u·nire 1~ sua \-~::e alla loro. ·oi ri,e-I iirtas':::~ di un connirt~ che si maniic-· CCII le h-:::rime agli occhi abbra:ciano e; ,w_ ona e. . a que'ì o me oco noP' . 1 · . I . . p. • • d p . . la ceo-nat1 che non riesAe t t' va. proprio non pc,: danneggia tro _ ranno raggiun 1. . . . • - . - 0 -anz~ pre enu. a partecipazion-, ni.amo che la D1rez1one el armo ~ta nel se:io ':::teso:-odella borghe3;;i . .,<:_ . , . - a ra.,e:1~ po il facci.<mo tanto all'inl,.rno qua~- O_rb<:ne_._quale _garan: 1~ d1 t,iberia !lJ la\·o'.1_della Camer~. . . abbia proceduto saggiamenie. ab:I- e se non tenesse cento che allo S\-i· re !1 _mgh_iozzo. E un m~e;-it,) d1 to all'estero Percio .lfus.c;olinì nor. e di 9111• tua ptw dare I aflua.e Go- "Indi ti Governo. rm\·iata 13: Ca- 1mente. E a maggiore schiarimeHtO. ! la;.'110dell1 l01ta n0Jitic1 \·erso :a <l-.!-pr~rond~. mtensai commoz?one. La lo 1>uole. F ii corre ad o!lri me:::i: la uer_no? . mera. ccnrn::.:a a parte la maggioran- cred.ia:mo necessario riprod.urre qui le i:n:ti\·a oluzie;1e c:o:::.ialista.allo s 1\- e~\ allena tenta nuov~mente una ca- ~ormali::a:ior:P. _la rnppacifc~:io~e. r. _.')rn_o stati arres_lat~gli as~a sini r/1 z~ _da_e~o ~-te_soprescelta e le oppo · rag:on:. ;;~e inspir~ro~o nle tattica I h1rç~ ~eir azic~e sinda-cale vei-~o. le rt~a. _m3: coloro eh~ si :o.n_o ingi:10-:- / epura:1one. 1/ rimpasto m1111c;fena- .riaco-110 .lla~i,,olli. e ver?, ~ ono e Zi 7. : r·•:.rms-:onoper conto pro- alla Direzione: rag10n1. che sono e- i.:lten0,1 c0:1.qu1sre del ]a\·oro. e 1;1- chiau . nm:ingon~ 1n:im.,b1h nel lr.ro le. An.:i. dice al re d"interucnire /11i I .. _tali_arre~lat, anch~ alcuni d~I man- wio: e_pre sioni di UJla nisi profonda I spo5te nella seguenre mozione. ·,ota-! d:sccns:ib:le la difesa a<l oltranza ,lei- an~ggiam~nto di p:etosa devozione in persona a fare opera di rappocifì- (l~nt,_. .l!a su altri <!ltolocati J!erso- che no!l si risana con o;>porrunis~ici ta a unanLmità. dopo aYere dis-:u ~a le ccnquiste già realizzate e c:1e ~o··· e di pr~~e~a. Ecco <:11tredonne c..!te ~a:,one. a pre11<:are la concordia. E I nc,J?' P.:san_o_sospf:lt1 .che. se_ s1 trai- LC·tn-)romessi. 1 la relazione del segretario: I s1itu;sceno quel patrimenio di ciY:ltà portano .ìcn. pessant1 che si fonTkl.- 1/ re._da _auel rigido osservator_e della I;? $e (!(liv, indw1dw. q_ues/1 sare_b- E men,re lU ta.via perdura il tono e La Direzicne del Partite So.::;ali-1e di libertà e quelle garanz..ied'ordine no a_car✓o sccperto. gente assor:a daCoSlllt'..:IOn~ c0e vuo_l esc;ere. 1~ 1 guel, t'~Pu 1 11 ~~tgr~~nl:mJ~ ~~n gt~~tdfi.: di '.'1ina?Ciadi ,:a.J?i e _<ligiorn~li. au- j sra It:i.liano. nella sua prima riunione I mera le e giuridico già acquisite n~lle. \·anti a_lla croce ~he se~ 11 I_uogo <;he v_uole il -"~ 10 primo consigliere. il piil ;tace d,, li e i sodi . . li f non vi rc:-:zza11c~lla q~a/tesi \·uol~ 11~:rare I dO?O r esecrato delitto di Rema. n- 1 ;Jre::e<l1:11tri voluzioni. ! de_!<lelnto. Du_e\ olt_e ra ro!la ~ remleru1f ne_ e J'?ortendo r1l/J ran- h/dubbio per ,ies. fno che anche per la stes a lildagme della g1u ~1z:a e, rnlge un ccmmo so saiuro alla me-I Enrrc questi limiti. senza impegsi Sl}l_nta.e_du~ v~lte S! g~tta m gmocpre1senha,1-e1. he a ame,rat el et_ Se- ,1rtre aggressioni e accheggi e assa _ i _r'f::ua<lereil p()polo italiano a ;>ie-1 mcria delfultimo martire della ~usa che \·adano oltre il fine con.tingente. chio da\anti a1 cavalli rattenuti a na o c e g 1 .anno por a o a nsoo- . . . . . . ,... . ~ . . r T · r I . d I S . 1. I <l 11 1 . . . n· 1 stento c;fa al discorso della Coronfl. cosi 1 ~,m. 1 mandani1 s1_trovano ai piedi ,.,_3r.::a_.n.0. 1a. sotto . ~m11anre iata ~-, proletar_1ae e oc~ais~o. . . e _a etra comrc 11iasc1smo. la ,·, M ·. ., · . . . • predicò: de/ trono go_vernatwo: sono tre anni ia J1_nol~nza che 1 e abbatr11ta s11I- Esammando la snuaz1one pJl,11::a: rezwne d~l Paniro approva r azion~ J. _a ti P-:ll;gnnaggio ~cntmua .!~!lo . . rhe per ordm'! o col consen.c;o o con I~ \ aa. ti Go\·emo pros])etta per creatasi dopo il delitto. cons1.:t1::i. cc· • delle Sezioni che spo;ntanear.nen:~ e 1 ti_ giorno. m,..e.ssame.. 1:, al~_re ct, uoLa p_a~ola di. co7° rd !a _«a me la complicilà dei maggiorenti del fa- I an·en:re u:1a <;uac.per:i.di nonnal:z-j me la ri,·olta morale del Paese dia la I S"tto la pressione di nms.s~ aneianti' n_s_ul punto del marhn-0 s1 TaJ sempre prol!unc:J° 1 tz espn'!le_ aspir~_,one 0u- cismo si stanno commettendo deiil- zaù'n:!. \la a{la sincerità e aila con- pubblica rh·elazione. sotto lo sci1ns>IO!alla iine della dittatura sanguinaria.I P 1~ 1 _grand e. ~er una ventina di me- ;t;~;:n eene~iri·~~li~ltti~ 0 s~~~-ilaf; l'.. <:·ome. com_e ·. i potrebbe avere C:~_ta _eiiicacia di tale O;>erale o_~pc-Idella comi:nozi?ne ~ della indignaz,~- J·a7no aderito lc:::.almente al Cemit:l,.. I t_~ ti ~uragl~one del luogo dov: avi - · · d l · G fìducia. come ci si potrebbe alt end,"· $!Z:om non posrnno accordare 11d.1- 1 n"' d·una 1orm1<lab1lecorr~nte di op1- to di opr-osizio~1e v...nne il rapimento è coperto d1 cu- a -~secra_wne mw e e mio ,over- . · ·-· d /" · . . . . . . . -· . .. . I " · · # I •r d. ·· · llO. dei due rami del ParlamentrJ e , e gmsl~_,a a fa , gov:rnant1?_ . - . eia. _P??chc1.~ropcs111.l~g1 ~-a\ 1:,a-I n:cne i::~bblica éL1t11a.s~ta1 che ha co-' Alla \igilia della commemorazione, m}:or: ~~~or •. . . . . •· . ciel pae.c;e. è piu che mai nece<:.c:ario Il re invoca concordia._ c~n~1lw_10- ~urs1 in pro\ \Cdu~en~1 n-_ol_ui1\ ,_.1e tret~o :I Co~·er~o e ti . S110capo a di Gia(:omo Matteotti. la Direzi0,,-e . ". . . e. uon _d_1_Piera.• _1or. che /e Crzmere diano alla no:ione e- Tle!rafforzam_ento dell:a dis<;1plu~a. ,\fa tClgor.o a un panno 11pn\·1Ieg10 ,n- s;::oruesare I ult:mo delttto. teniand del Partiro Socialista Italiano :m·ita di -hdaneta_ umana. 1:on che d1cosempio di sagge:.:a e di concilia.:io- ne•lo. \lesso 1. ta1:1e. in cui egli p_ro~, 1oller1bile di_diie~dere a m~no arma: ccsi di se;,arare le pr~m:ie :espo;1 ·3-. i! proletariato ad attenersi dis::ip!ina- ~o la '_'Olc~t_ad_el ??Polo, il Qilale ne. nunc1ava quel d,scorselto davanir m :a ccniro gh alrn la propna \·oloma bilità da quelle dei cnmmah e ecuto- fa 1 JI d. <:. . . d li C \ ucle grns11u.a.,gmstiz1a. . rappresentanti rlelle due Camere. 1 1- , , d,.1 · "'11· . . . d ct· ,• _ .· men ~ a e I POStZì?Onte a on- • Il popolo italwno anela alla va- /l'n r .d. l B . po 11,-....saono contra uett1 n- ano n del imsiarto e della ba111 a i .on . 1ederaz1one Genp.rale del La\·oro ed lori.::a:ione delle sue qrandi enerqie ~e a IO mrn wna e. a an, a~l:va :e, o in cui sono ·ormulati daila i cu~ cri e di dilap:darori del pubbico' a ccrn•;rire al.la ;,a:liiesraziono .;il ialla serenilà del fecondo lavoro. alla d~ 0f 1° -l_c~ con ends 0 11 ° pel~l or me crnk.sata coo,·enienza di mantenere de11aror"nati dal regime alle piì1 al- noqui\·o~abile car~ttere di ~ò~ifo . f . cl l 1 • llSSOin1 - una e e so 1 e gran- 11'e -· ··1 : - ~]u . ·o ·arit1c I. l. l - ~ . sempre maggi?r per ~:ione _ e suo di adunate fasci te nella quale si mi- : 1 1\' ;, 'eg,~ çe, ;:'" , t\ -~ , • _..,;- te gerarc lle st ara 1. . . r _ , I C'.)ntro chi si illudesse di poie:- fare senllmen_to _un_1tano. d, raffor_amer:to nacciava nuovamente la seconda on- g.o ~ _P:trte. e p..,rche. l?e! an~ .I Con~i_-oque to te~tatJ\O è ~e_e:, :i- an,Gra ricorc:;o alla \'iolenza cc:nandei/a d1sc;pl,na e della. ~ompagin_e clala. _E' quesl? yn p~s.<;overso la re- c~n~~n:::1,1~e~e1h0_. : le ra_g:0~1proto~-, r_iorianerrn_a_r~in p1en~le :::h1acc1an-1 d'. _sulla inerzia delle classi laivorade/ùJ $fato, nella norn:wllfa della v1- p;-es ione del/ 11/egalismo. verso la d- c:lla 1Laz1on..,_ch_se1e\ enuta a~- t: reponsab1lna del reg1m<:. mc1. ta na.:ionale. Le due Camer" sapran- prome.ssa re. taura:ione delrautoriUi rermman?o _S?70m~1ma~1~mel.ega .e La ma110 nera era ed e uno s:_rn-1 Rh·olge un appello ai compagni no p~r senno. Le _d_U(! Camere sapran- àella legge? a n:'.,c I •n~I>r,zzod1 pohn~a interna men:o di questo Go\·erno. Il tlehr,0 i rerchè sia intensificato rapidame,te o d1 rec;ponsa_b1/lt_a coope'.are al .\oi crediamo eh-" iano più in ca- __ gu;to dal Go\·erno . . !attectd nc:i \·a ccnsiderato ,q ~è. il Ja\·oro di organizzazione del Par· rt)fT:Pl:!o ~-aggwng'.mento d1 queste raltere i fa.~c~sti radunali a_Bari c~e • • • • , m1 ccrne u:10 degli anelli di una _hm: 1 tito in maniera da es6ere promi a c:sp1ra-1 0 111 comuni . . . n:-m Jlu.~sol1111. J/a que.::.tad_1ff~ren:w_-, Le d1ch1araz1on1 dell as· g1 caicna di \·io!e112ee di delitti. a• tutte le e\·enienze nello S\·olgimento Ber:-.de_tto. brava .'ì1gnora .l!aesta! :~one ngu~rda loro -~0/1_. L oppo~,- semb)ea qual! il iascismo de\·e. in mai1::rn ~a~ ulteriore della lotta che rende,à n~- Conc1lia:1one, sagqe::::a. enilmento .:wne, pero, la grandi ,ma maggio- • di ç-cnt2ne: con<:en i se ha potato ces · - 1 t • • d 1 unitario. serenità del fecondo lavo- ran:a del pae.se non puo chiuderè gli « Onde rassemblea: p~end~re e ·tener~ il ~ot~re 1 .an~ 1 em~e tt\·o mrerYento e - T ti b 11 0 -,e bel/ic: ·me h · l 1- lt · · I d 1 · e masse operaie~ ro... 11 e_ e. e c . . ._. s~ . occ _ 1 r avan 1 a_una :ea a cosi pa - « ichiara olennemente : te 111- La responsabilità del Governo. · Il p,esufP.•lt: c!e' r:ons=glw. pr>rò. pa1 11l~: _n~n puo devwr~ dalla lmea diiieribile pr?messa della paciiicazio- e ~::edalmente del suo capo ~el d.~lit- La commovente apot doisi Matteotti che ha me.<.-.~o in bocca ~l re 01:el bel ~hc _s, e prefi.\ a. . . ne·d~I pae~ e la restaurazione del! or- 1 te. ncn n ul11asoltanto dal 1a110che disco_r.~ello. ha dimenticato di_ me!- F_ 11! 0 a che lo S~oto-~~~riilo cl, .l/u~-, dine gitrridico e polirico iniran~o. e cscci.:tori e mandanti imono re'.::b1ta:i I Roma. r Italia. non ricorda marì!- t~rg/,_ 1.n bocca due par9le: liberto, <:? 1. 1111~a a ua disposuon~. una mr- che tale restaurazione non è er'.ett'.lt-I n<;lle più alte sfere gnver:nati\·e. ma iesrazione cosi unan~me, così impoqwc:t,-w Sono d1LPparolrne che. spt>- /1.:1ad1 parie. cle. tinata e , 1soluta a .1 d. ,..,. .. . . . .. 1 • • . l. ·~ ,·· . · 1• -0 n • sono "ulle difendere so/tanto gli interec;si di b1e se non per opera 1 un go• :--r:10 dal! ,11dmzzo generale d1 una po!iti- I nente. cosi commoYente e cosi :.:omcw men e in ques I g, r 1. . ., • . • . . . , 11 · 0 · -0 1 o~· ·o- . . . a1· t· t·. , , 1 · · · t - 1 1 l b 1 0 e /ella enorme maq- parte_ e quali swno que li ,nteress1. - a a cui comp 1z1ne e opp .:,,Z, ca, 1cui a petu s 1en r sono sta 1. u:1 1 messa. 1, amresraztone aus era, s1 en- ;;r;~::~ nJe( 1 ~~ 0 ~0 italiano. Se .il or lo verfono anche coloro che fino ni ~'Jn pcs ono ~he rimanere estra1~ee li_n1;uag_gip~rc~·ocarorio e intimid1:?: zio~. iatta seltamo ~i pensieri •~ di popolo italiano vuole lavorare. se a ieri uollero ess~r ~iec~i -:- .fì':o ~ - 11~uale vogha e possa pron,edt.:,e no: _un a~1one11le~alea lato della p:u li Ia-cnn:e: ma p11r cosi solenne, ~osl 1,uole fa concordia. se vuole veder che vi ono centinaia d1 m1gl1a1a d1 nel p1u breve teinPo: . . . reaz1onana pressione legale: la SoP- grand10~1. _riJ,pqwta alla normali là la vita ifa ... I uomini armali,_per proteggere rana- I. alrabolizi~e di ogni 1111hz1p3ressione delle pubbliche libertà e del: . Venerdì mattina, alle ore 1 O, i:.utta [Ìajl<l. e ·N 1~ ~ew:ile 1ù'e'r·yn1(. spuq_<Jç; ~ e{t asCi9 piil di parte perchè la tutela della leg- diritto elementare <li libera orgailiZ- I ltalia si scaprì. si raccolse. oer alUn estreomltong110 a Matt11tt1 Giustizia! Ma si avrà piena ed intera ? Intanto il cadayere non )Ì è ancora trovato: e sempre più pronde consistenza la voce che le autorità r abbiano, ·iino dai primi giorni. occultato per nascondere il terribile scempio. fatto del corpo del nostro martire. A quanto si dice il Dumini, dopo ì~ primo giorno di silenzie, perduta la Sl)eranzia,che dal <li fuori tenL'lsse.ro il i.:o al\·araggio. avrebbe incominciato a parla,re. Egli avrebbe ammes-- so di avere partecipa1o al delilt~ e avrebbe ratto i nemj dei mandanri. Sembra che il Dumini debba avere in questi ultimi gi<YTilidichiarato che il pezzo di pantaloni if!sanguinaii trornti nella sua valigia apparrengo:10 alr on. Matteotti. Questa confession~ gioverebbe a iare risparmiare molto lavoro d! :.ndagini e ad accertare particol-an interessanti ed essenz..iali. Che il Dumini 'albbia ratto questa • I

.. ========---"'=---==----..:.;_-----------------;---------~L'AVVENIRE DEL LA VORA'l ORE ===-::=-~===:===-======~======-=-======- ~onfessione lo si può desumere ,I.ti erro scrivere intorno · · .atto che i magistrati inquirenti h3.H- tici >. a, partiti poli- pre~ nel!' elenco di 1,;oloro che pur mento di pre-.:isa denanc'a. prospetno d'tspe l non e sendo comunque redattori od ~ do e I h d. - 1· nsato a cune persone ~he e- Ed ecco così che ~ 1 ussol:.ni. pur ...a.n on mc to garoo ! rorm:i. :- rano state ch·1amate ed . :mp,:egati del_ Corriere Italiano, per- nopporrun1·1a· che la Santa e.➔.,_ r·,peCORRISPOND~NZE per v ere se r:- sapendo chi iosse Dumini, gli dèdi- -'-1 conosces<,erc 11e 1 · brandetl· · · 1.,. -:c;p,Y::i!~Oun compenso mensile>. I ta. anche per 1·a\·\·e11;re. un rP.~..e.nre - . 1 ms3.nP-u1- ca va l<l, sua iotografia all:l vigili.a · - nati: i_pantailcrri del!'on. Matteo:/ della sua ripresa fascista. Per ra«·1on1· dt' salute errore. di parare cioè con manw delS1_e _domandato da moli.i per .... :,è i Quale ripresa! ,. ! ta sua_ri~ono ciu_ra_~utorità uni,'':"rsa, LA CO.\L\{D10RAZIOXE Df .\IATpezz! d1 pantalorri insanguinati :in-.1e--, . . . « li comm. Cesare Ros 1 (C~.tri· le la taz10 a :wmta del Parnto po- TEOITI. nuti neJlai _,·aligja del Dumini non fos- I lntbdean MIDIODI assassmato ~ n mini? no. lo chiama \·ano gli amici. for _e r-?lare. JI linguagg:o PrD\'OC3.tOrl' C E' bastato u.., laconico m.101L!slino. Da Lugano I ·- t· · · · r ne s1c1rnocer 1, n()'<J sco:n_;:,anra :.:,;1 .acilmenle e servirà a ~endere irn;izr,furr, nei nos'.ri cuori il ricordo di Gia..:omo :,\a:teotti. Da LOOBPDO sero ~at1 so~opos_ti. ali' ~same dei' I lettori ricorderanno il po\·ero D~n ~r _i_ndica_re .. c<;>l. \:ezzeggiati-rn. la n scso tenuto in que ti ultimi giorni distribuito in poche centir:aia di copi?, pare~t1 e deg~1. am1c1 dell on. Ma~- Mrnzoni, il valoroso airciprete di Ar- g10\_1ale ra1:111gltan'.a del cara~rere) dal giornale il Popolo, e che eiier~i- ~rchè una lolla di popo!o si mc::.:i.:;- LA CO:\\ -1..EMORAZIO.-E DI :-UTtec:m ~r stab1hre se app~:tenessc::o genta. decorato di guerra, catluro ccsncu~ndos 1 a R_egina C?eli si è scu- \·ameme ha preo::cupato gli arnhi~nti ~e mere. 25 al Teatro Apollo a r?nà~re TEOITI. al! .ucciso. Sem_bra che CIO non s:a vittima dell· odio fas:-1·sta. c· state satc, d1rem_o _cos_1.pel ritardo. alle- vaù:ani. poichè è stato a sumo in <li- •mpon<>ntee solenne la co:nmem ')razio- Piu· di 500 persone erano con ,znu~e a, venuto pe I I D -- L · d d retr" ccnseguen del! t · ne dell'ultimo M.artire ed Ero2 d<!lb 1- . ~c 1e o stesso. umiai a- ançhe quello un delitto •impunito. un g:-~ o ra-g1cni 1 . alute. « Mi senuvo " .. za a pro e·z;one sabato 28, al Kursaal, per t:dire fa com- ' ret~ coniermata l_a CLrCO$ta..11_ ~~- delitto che attende ancora ct· èSSer I p.,1.0 bene .. Lo <l1ce\'amo anche noi. recentemente ed inopinatam'!nte .:e- dea_ di . G!uslizia e Libertà: ~;a;orr.~ me:no:-azione de~ _\\artire ddh Libuta. {?gg1 eh~ ~~e_Sto dubbio a,ppar~ chb- \·_endicato, malgrado che. per l' occ:1·- da ra~az_z,. quando. ~OPo una gic,r- ~crdata al?àrtih) p,;;--olare. è :aie aa 1 .\\:uteot'. 1 ' · rnd e~ta d:ille ()rgamz7.J.zwm Dopo brevi paro!e d1 ;:,resentazionz d: nt? dennr:mamenre, è <la nlev.1Ie SiOne. si iosse scomodato _ . 1 naca dt \acanza abusl\a. rorna\·~mo menerlo allo sre_so p;ano del gi..,rn:i-1 proletane_ ,;iltadrn~. _ . . Gasp::rini, V1rcenzo Yacirca disse deun altrai circostanza · · perst,lO I a cc timi e· · f h i;~m., u j'(:iale S(,ne- i\·o Le ,oci a!larmis1tch2 di poss.b;l. tu- ,1namenie del Grande Scomparrn. h grav1-ss1;na ~ generaJe De Bono ad a icurai-~ che I _ r 1 111que carcere ~• ~ (;;-:\ . R·•ngrazi·..,metit,· -~s lu.t· . -ct· ., ! multi ed i tentali vi presso le :11,.;'orità S 1 11 e e getterebbe una luce an · · la ·uola - ·.:a - '.l I t.:O 11 j a utalo a a fi!:1e da sc,o:;c1a:i'.i ap- .,. . . . . .. cora P:U g1ust1zia sarebbe stata iacta. :,- · . · · ..-: . ' 1. 6 0\·crnalive per impedir la man festa- . , .. ~.1_mstrasugh aut~m dell errerato Je- Infatti si è \ÌStO che razza di ,..iu-1 E necessano dunque trO\arsi :n .. Il ~dal)u Urcl!CIOS~amp1 Pie-, :io:ie di cordo-slio e di :ust;;r3 ~· ~ilcn• p!~us1, la .parola d::l~.l O!"~~o:ela.;d::1? l!l h,to._ . . - stizia si è avuta.I i, bur·na salute per entrare in ~a~era '.-' s1 enza onsigho· Cesure . - ' • od I l . - • I l"!01un sen,1mento i rn::s,1Z1a.e a, nc- lnratt · • e:,· · h d Ro i,. · ; zioJa h;:,ro.e$,a e .. pro.ehtana!od tu1an.:s.: 1slri cuori sgorsa un anatema al fa,c1smo 1 e Stata spedita al_ !)ro...:•1- Ma oggi. quando l'omertà degli ,.:-_' :'e le ~rà ~- ora innanzi il ..:er- ( . · . . . .. no:i anno senno e e a ~IDO.i.rare'assassino r~tore generale della Corte d Appello uni e r inerzia degli altri sembrano t,~1-:t._o ~-1~0 di sana e robusta co- . h~ ,_ 11 ~ ~~~Ce\·.a. l,cn. ~h:s..-;ol:n! e• 1 ;'.eppiu_· la _inguaribile Iu~ anttso.::::ilts"..-. · · d1 Rema _una lettera in ~u-i si ain.·-erma alquanto scosse. si :a uno spiraglio di S'.1tuz1gne 11s•ca. r.er and1re ;ò'l pri- rah c_,r :,-0.:1: 1. 11 '.\erone. Jall 3111· I d1 certi sedicenti progress1sit P. la rn:::tu• Da G1· n ev-a che un _g1or~o della scorsa settimana luce. e anche attraverso la tenehr::i g10> 1 1e. ~r.) di _r_an-:!ul'c. come lo chi,n1::l\ :1 rità politica della c~asse lavoratric:? eh.: ..:- ~Lia b1rrena P,.,davè_na i~ Mil1~0: f<,-s~ di questo delitto appare :l cei- . Una \'Cita. se uno a\·e,·a trè me I il uo ndo Ce~1rino - le ignora\'a o sa dare alle sue maniies'azioni 'J H:lld letto,i, gli abbonali, gli amici de ~iazza. del J:?uomo. 2:,, Albino \/l)tpl fo sinis,ro dell'orribile sicario l1u- d1 carcere da sconcare. general:n~11- l.:! apprcrn\·a? serietà imposta dalla tragi~:tà dd. mo- L'Avvenire dd Lavoratore aHa,no n"- si vantava d, aver tagliato gli or•Ya- mini. te a petta\·a; a prE.sent3.rS't qu1ndo si I f!!l[l',t·, arrn t t' I' .. d· 1 t n· mento. lato che da un po' di tempo ci slorz.ani genita_li _aH' on. Matteotti. N:;u e Don Giovanni Minzoni _ s.~ri\·c ~.é:nti\·a Stanco p~r sop'.a_la\'OTO. pre- D 41 r;I a I pgrauassm,o I aten I All'ora stabilita una fiumana di po- ,TIOdi rendere sempre piu' varia l'Ò aml7tte~a SI arfer~ che le parole de! la Giustizia - fu ucciso con una ,re- 5:-? da nenastema ? ar Imo da mal F:no a ruu· cggi sono lati denur.- polo si pigiava coniro l'entrata del Ted- • pia la cronaca. s2~pre piu' im;,ortack ~ :lp' furono. u~tte da alcuni :lei SO-- menda mazzata al cranio. infe,r.agli dt srom:i.~o: e coni1daYa nel_ ripo·o zia ti e arrestaci. per l' 2ssa~sinio di tro. ansiosa d1 udire rievocata la r gt:ra' il notiziario, tentando di elevarli alh imht1 frequentaron della birreria i !)'.la(r da due individui che lo seguinmo in e ~~Ila dieta 1:egolare. e_ sobri:i della Cb.como .\laneorri. i ':!guenti fa -:sti: del Grande Martire, per vivere con Lui portanza che rr:erita Ginevra, centro che ncn dettero sul m_omento_ alcuna im- un \·i-colo poco illuminato (è lo s:.e - prnn~ne per_ nmer_tersi m safore. 1) Dumini Arnen·go. d1· .'dol',·o e -i: neUa fuggevlolezz.aSdi una bre-ve cornme-11raggn.:ppa u..,a iortc colonia di em:gr:in- l>O t Il tr I C . ,. ,. . . ,... _w moraz~or.e, a ua tragedia, che è h ti italiani ( J2 mi!a) temporanei ! p.cr- / anza a a ag1ca conress..ione, ere- 1 so stile dell'aggressione alfo:1. Mi- I 01 tem~·, nuovi. u-~c. su _cui _P~- a Je~1e \\ 11,!am. d.i anm 30. nato a S. tragedia del Popolo Italiano. I manenti. d_nd_c a<l uru. b_rutale spavarderia del suri). Durante il corso df'-lle ·indacrinl I m':'nJato d_1 cattura nrn_ane ruon 1111-Lu,g· fSt · u · ·) d •~·•· Q , •i T , V I O - - o h. I. , ~[l ~ltl . OITU1....:11at0 .\li-, uanao I eatro apre i suoi oat'..::nti,, Ma quale ,·a'ore puo· avere 10 s::ri• • 0 PL. r-:- _pero c~e è_ risultato d1è I per scoprire gli autori del delitto sl I e, e ,:1° 11 SI sent_e prcpno bene. lane in via Alrredo Cappellini ?. ; e la folla 'l;i si riversa si'.enziosa e cem- i \'ere e l'occupare spazio, quali:: •_til;tà I P<!ntalom insangumau apparteneva-, parlo· an.che d·1 ·111d1·,·i·ctur··1cerc.1t1· a' C,_.,me_se do\esse andare a nozze! ?) 'l I ' d d 'I t l" t I .. • I O - .~ azzo a r. verar o. i ,1 a h;.r.f- pos a, in erno presenta un co po ù oc• r puo' dare lo siorzo, se il giornale \im·l:;. no realmente al Matteotti, la risultan- Bellaria che sairebbero ~tati co:,1\·ot- . iC•amo le cose come s,:,no. e !a- li-ano e di Casoni l:lùra. nato 1 Fi- chio superbo. La Platea e le Galleri2 so- 1 Ja sua diffusione ad un ristretio c2rchw za non sembra più prifa di consiste.n- l ti nel delitto stesso. Ora è impressio- s '•a nd0 _d~ r:ane ... la giustificazione renze il 12 ie1:;braio J 93. I no stipatissime: i presenti superaoo ti; di lettori, già coninti e afleziona!i? za e~ per r innanzi. Se ciò iosse Ilnante il fatto d.i apprendere che A:.1e- r,er rnc~q. d_t salu~e .. Il comm. Ce a- 3) Putar.o Aldo. cU Eugenio ~ Ji Zi- 1 migliaio e mo!ta gente dovette ritornar- i Gli abbonati, i lettori. gli amici, dzver?· d1mos!rer~be nego autori <iel rigo Dumini verso la fine di agosco re Re si. s1 e cosrn_uiro solt~nto <:ra rwlti Luigia. nate a .\filano il 6 ieb- i sene pe~chè il _Teatro è stipato lettcral- vono aiutarci a diHondere, a far conodeh~to m:m, r.erocia sen~a precedent.:. del 1923 si recava a Savign;:ino :i e n~_n_r,nma. perche h~ sennto _stnn- braio 1902. I mer.te d1 pubblico. scere sempre piu' L'Avvenire. ~1 aggiunge che la circostanza as- compiere le sue gesta \·ioleme :-oul ger-1 mt?_m~ un_cerch10 ~ ~u1 non ·H Cohni Baldeschi Luigi. iu fl)f-1 Un bellissimo quadro rafiiguBat.:: la ~oi continueremo a lare del nostro senta ~~ Filippelli, che egli svenne una autom.o/;i/.e proveniente da Bel- pote\·a p;u sru~gLr~: ce'.c!tio I01mato mnaro e di Baldcschi ~lari.a. nato a! testa d~ ~l~tteotti è ammirato per h st:a I meglio. Gli abbonati p~ino _il Jiorn:ile. ,alla !1~hz1a che ebbe del compiu~ as- /.aria ove evidentememe in quei rYior-1 ~o_ndall'! « amv~ mda-gm1" de!la p0- Rom1 :I 16 gennaio l900. abitante in l csprcss1v1ta.. dopo av~rlo letto .. al_ s1mpahzzant:.! chz sass1mo. .andrebbe mod1ficata nel ni risiedei-a sotto il falso nome di, 1!~11. m3. ?-~Ile r~cerche_ e. dall_ ~pcr1 piazza dell'Oca 3.?. piano 3 , ch'1uf- I . ~ppena I Orchestra del Teatro - che r.o::. puo abbonar~1; il_lettore_ lac:::~1lo senso quando. a prova del consuma- G:i!ìo Bianchi. Può esistere (e non i! I d1 una ~oh~1~ prl\·,a ta <li C:1rtad1111 vo- feur. ~1 e ollerta spontaneamente - attac::a abbonamento; tutti assieme si 1mpc~mno to delitto, gli furono mostrati gli vr· fm~robab:le) W1 rappcrto tra il Du- l0nteros1 d1 ;ar luce per Il buon no- 5) Rossi Cesare. fu Guglielmo e iu I hl'andar.te_ 1 del!a Vr ~mfoni~ [di ~:efrto. a_ raccdol~lierdne.uo, i abbona1 m I . enti comug.rni genitali del povero martire. m'ini e quei tali ricercat·i ,,, Bel lari·.... me de_lnos_tro paese_».. . . );u~c· Amel',., t p . .1 ?- _ en un ~, enz10 re.1g10so s1 a ne'..a sa- mcan o I trettament2 a amm1:i:straw ·• C I C t Ali . ~ I .....na o a esc.a i . I _et I d 1· . d I d . ' . z . per f' assassinio di Don Minzoni. dc· _0s1 s~n\·e a I~ - tz1a. e qual! rembre 1 90. capo del I' Ufiicio Sta•n- a, ove a':1ma e gran e mus1c,s~a te- z1one. a ungo. Le deplorazioni fasciste quali parlarnno j giornali nei gior11J pero_ dev essere aggiunto _Qualche cr,- pa aJ]a Pres:denza del Cons;glio ,,- d2fco. ~leggi~ S~i)l'~ \ foll~ _s1.ena'?nJo L'Avvenire del Lavoro:tore, è l'unico S · d del deli.tto ?_ E' questa una dc..,.,, ··l',ldl S 1 _3 d_a_lrro an~ora. E_d è cne_. secondo b. • R . <i . · . • ne piu pro.ondo eg I animi . .:::>mm->-giornale ic. lingua italiana che regolar- i puo ire che Ira i primi ad "' ,tante m orna. via ell Ara:1c10 76. . d 1· 1 d 1 d · · , • ' . . · ' che mri~o al Sl·gnor Procurat~i·e c.!, 1 , o~~nicne ~enera le. 11Rossi ha avuto 6 ) r·i; 11. ·f;l: : . 'en ° 1,. occan ° .e cor e piu r .mo.e I mente, og01 settimana, spande p~r tutta imprecare contro il delitto e i ,-., a.111 ,., \; b. ed I t I .bT . t..ppe 1 • ,ppo . .'U Gen.13.ro e del sentimento umano J s · J J ·a1· I.a · )' · responsabili di -"-"SOsono i:lali Re di Ferrara E O\"e 1·1rapporro e- isogno . ,a ottenu o a po:n i Il:! di Ruiiolo Fòlcmena a,n·ocato n"tO ·1 D h ·1 . B ·• d. a \!ZZera a paro a SOC! IS ; e UntCJ ~ . · · I d. · · · d. 1·be · , - ' · ' • " opo c e I comov<no a,·v. oie:t.a 1 -s· I ttim· I · J tt t i fasci!.ti. SLStesse ed il Dumini tra i suoi 14 é: I quei g1orn1 I l na. per orepa,a- a Cosenz~ 'l 17 ganna;o l 90 domi- Ch· bb . s 1· \··~ .,,1ornae se ana e in o a apera con- - .. - . "' . . , re la difesa per sè e per litri :rncora. .· . . .. ; . - . . iasso e. e ~resenlato ora tor~, i~- tro il fascismo. Questo solo [a:to dc- (Mussolini al Senato). l:, om1ci<i1 a~esse sulla coscienza. an- I C!hatc a >11,a,no. \la ;\1onforte 13. re- cenzo Vac1rca mtrattenne per pm 'li tre: Hebbe unire attorno a L'Avvenire tutti che quelle. d1 Do.ri.Minzcni. chi pore- teclrcodlaerlila II manoera,, Sdente a Roma. I quarti d·ora l'uditorio rie, ocando :a \ i- j profughi, i proietari, gli uomini hbe:-i. ,·ano essere coluro che da Bella ria lo 7) Rh[ersch\\ a,id Orrone. iu Giaco- ta, le ope~e ed il martirio del G~an:ie i sonersivi d'ogni scuo~a. chiamavano ad Argenta a cornpi(;'re j A proposito del!e mene pofir.:che mo. naro. nel I901 a Graz. I ESl~nto. L'Avvenire del Lauòratore de.-2 r:u,- Iniatti: NelÌ" adunata fascista di Bologna si è gridato: Viva Dum:ini! A Roma e ,in altre città gli dristi han cantaro: S(IU3.- ~u uno sconosciuto la sua criminosa' del sig,nor Ce are Ro i e dell'Ufikio - ) }.!annelli Gio\'cIDlli. .:li RinalJo e: ?\essun incidente al!'uscita del katr.J. ~cn!are il giornale piu' autorevob e p1:J rmpre~?,. 1 1 stampa del presidente del Ccn -:g!iv ·u Rachele AngeL'na. nato ad Adrla. ;( j Il proletariato lugaaese, al quale s, e- èiffuso ira la colo:iia iialiana di Gi:ieCon la carne di Matteotti ci faremo i sa/Sicciotti Si rarà ora giustizia? . il Popolo pubblica: ' l ottobre I 79. domiciliato a \!ila~, rano aggiunti molti -::ompagni di l0c:ili~i na. E F • . ? I • Una io tunata c· c St nz ~· , e_ 110.\·ia Scarlatti 5. residente a Rema. i circo~.,-:::inee persino di Chiai:so, h:1 d1- Compagni, al 1.,voro! cpr,ure: Matteotti, Matteotti, Quanta malinconia nel tuo sorriso! Avevi un posticino al Pari.amento Te (ha levalo il Fascio in un moIOZI I t . dr a· birbi? a a ~1=:r 1 r 9) \'clpi Albino. di c~r;o di anni mostralo di aver inteso il caratt~rc d; E Ald F . ? e - . . e •n gr~ o ! pu 'ica,:e un ~~I- 30. da M.:lano . . '.austerità della rnat:ife· lazion<! e si.i pn- ••• O. mz1. he r~ Aldo fi:JZI? ! n~_n.o n~en·ato del r~m1geraro Urn- IO) ~'.lidi Fili . Ci , . 8 ._ I rr:a, che dopo e durante lo svolger.;i ciel- L'Avvenire_ del Lavoratore è posto ir. Che fa l ex-capo dell aereona11u-:a. c10 stampa della Presidenza del C'C'T!- . T ~po ru B O\,:tll~l b 1 J la corumemoraz·one ha tont:to un c•·n- leltura. a G1r:evra. ne: seguer.ti r!lrovi. rex-sottose,gretario <li Stato agli In,·, s;glio. co11su[e il ccmm. Rossi. Si g~)ftl (Peresa.) ~,dt300a orgo, ._.r don·- I •e:gno ordinalis:1mo· . ns~et'oso se:Z" Legc Prole.aria (Cali.? Griggi) 80:il. terni ? No se te · · li d' I · \ ' mno arm:i I m~gio · 0-1 · e · · - , S Geor" . n se ne n PIU nu a, non. tratta I un te egramma circo are r,- :,,r R : .· e I j 'li' un gesto, una interruzione, uc !!rido, . . ses. /mento! parla più. Ha invocato un giurì d' o- i s~rvaro. speili!O in busta chiusa :i tut- ~,,.,1 ,ba,btol. ~ orna ,n '1:1 a a'l rei • dando cosi la piu· lampant, lezio~e d1 B1blioieque Russes, Rt:e Terte, 7. . 1 :, pu 1c1sta I ' - · B · P h · · R d I F nore: non glie lo hanno accordaro: e li gli organi di Stamp:i aderenti li . 11) (' I : G. . Pi gabteo a quelli che volevano i:n::iedirE: rasserie a.rccc rm, ue e 1 on- Ed anche: E' morto Matteotti. Faremo il funerale. Ar«lremo ripetendo ta s· ' p . : . . d h . .a •aSS! ,:userr,e. TU .erro e - . . . . . . taine. ce. 1 muovono sem.pre nuove ac-. arnio •.ascista. m ara c e non sia- d. \I ti E , . ~ A.J I b. mac.1festaz1onc per !:?ma d1 torb di. Brasserie cuse; ei ncn risponde. Si rivelano .mo i.n grado di precisare dalle ciire b 1 · _as Ano rm ma. n:i.to ~ ~ nr-1 Bonivcrd, Rue des A~p.?~. E' morto un gran maiale! Evirlentemen te. ha ra.gione '11 !lSSOlini. I suoi fascisti sono stati fra I primi a imprecare conrro il delitto. Una dedica di Mussolini ~m~re n~o:·i as;>e_t_t?i ella sua fig·.ir:i I com·e~onali ~he la nasccndc.10. i:i,a n~ff 0 rge~ta (~errara) ~),_.\- ,ge~- ! . I~~ORTU~IO MORTALE.~ . d1 v~~1rustro arrar:sta: ed ei ren-: che. me~e_ndos1 ~I ~ont~_to. po~<;ia- \·:a da;;;'· gt:~: s;a_. domt-il.a.o m I ~ op~ra1~ mon_tato;e ~elle F. r .. R1t~ di rar resr.are meU ombra questa; mo .~tabihre nei g1-0rm 1mmednta- ? P? eo -:· . ,,, ._ ghm~tt.; G1o~an01, ? anni 2~. da Pon~e ngura. Ma ogrri giorno vengono a· mente precedenti alla discu :>ione L) Po,er~~no ;:\.mj-tO. _.u Domv,P. I Cap~1asca (Ticino) e_m_orto11 ~8 .1. s. m stringersi anche .contro di lui gh a-1 parlamentare sul discorso della Cc- C?· nato a ~~-~o l I:, aprile I_ 9.3. e-· segwto ad una granss1ma usltooe wuta uelli dell'inesorabile catena La .J ,_ rona. clice_-niteMariru.,i Cesare. da ~hlano, d1. dalla corrente ad alta tensione dei!3 li- • • • • • 1::. · • anm 30 · d I G t d All f · 1· d I · pos1z1one del G1bell1, segreta.rio di Fi- « li dccume.nto r!guarda tutte le ,., :. . . .. . I nea e 01 ar o. a amig 1 a. el 1 vit lippeUL è molto comf\l"o èt-e , opposizioni ma in nartkolare Qù"ila l.J) '. •eia 01u<;~ppe. di \ trtono. na · 1 tima del lavoro le nos!re sentite condojA< m ' nle. · ... "' " ro a ~hlamo 11·; 1 ottobre l 96 se-1;_ gr Questo reste !nsospettato ha asseri· popolare. e il ncstro giornale speci'1.1- ce-:1tP \'i.li e; ~ · w, l ianze. 11 Popol.o cU Roma pubblicai un fac- to che tanto l on. Finzj che il gene- mente. e le espressioni ,·iolente e YO!- · 14-) Pa~ -.-~,itpe. . B Id ~ .. re i LA CRISì ALL'OSPEDALE od d l raie De Bono a d 1 · h t· •t · en ·'• ppo. ru a a:,:,a. · simile che ripr uce un numero •:! - 0 . . er_ no a co:1-osce~za ~ gan c. e ~~o ~on r n~ .. ?'.aL enzza·- nato a \lilano il 1 ottobre 1 96 _ se· ! L·opposizione, rimasta vincitri::c nel. a Domini. la Sassaiola Fiorerdina, giornale che dvhtto Matteotti. perche egti ~:- no le 1struz:om che fUmc10 tampa di :e;i•o Fio ·d e· 0 1 le recenti elezion; del Co:isiglio •l'Ampubblkava Amerigo Du.mini. In esso stette a conversazioni telefoniche ,,a della Pre-s:denz.a d.el Con iglio impar- -1 ~),_Don n Ea '.u~vp~e.L ·.. - . 1 ministrazione dell'Ospedale ltalia:io, aFli li' F . t FU lr ·1 . . . nar - . . l,o :, es rmm,o. IU uigi ~ !I.i I 'I ,. h . I figura una grande fotografia.I dell'un. g' pepe! I Dee Bolll'ZI e Nra lippe 1 die.I m·al. a1_g_,011 ! btalSbl~1spte1r marrl_..1. 1~ Radice Enrichetta. nato il 12 dicem-' ve_va_nde1laslul~ .1sta anc e_r.omp1:.>_on.ad: Mussolini che r,ona una dedica a:.1to- en ra e no.. on so o. ma e- re o;)lmone pu 1ca ccmro g 1 av- 1. 1 ? . ~rl . 'd .. li • scisti e a 1sta a\\'ersana. arte , .rrraia. ill'::g,,.ibile nella riproduzione, tro interessamento di FilippeUi, r oj1. \·ersari politici. -~la più gra\·e di ogiti \rl:I -~ ~1n • ! a.;io. omie1 aro a I questi, si sono dimes~i, impedendJ cosi -o o . F. . . . I.. '[ • I - la . 1 ano. _u tore. ' ·1 f . I d l ~ . l' così concepita: « A Amerigo Dumi,u mz1 assicuro C1te I proprietario dd a tro. per la rorma e per so ·1.anz1. 16) R . B d. S .. , i unzionamen o e nuovo 1..on~:gio. . ga a T . I , . . ·1 d I I h . ossecn runo. I ..,.1p10.1ee O . t t d· r I ~l •z·on a/Ja \'igilia della sua ripresa iasci- r ge rev1. arrestato per a 1orm- e i p.a ~e e te egrar.rma e a nguar, :; F T "''= . i. r ra, s1 en a non I ar are una ~ - . ~ Sta La ded ·ca è data ..,, ?8 :ehb ·ruo' tura della famosa Lancia sa-ebbe d:t il pro<:unto atteg:giamento della c.. Ont~I~ er-.a. ~~r_o I . ,'.l~ •. o parziale del Consiglio, ma di fare acco- "· t 'Lo<l - I •U i. , ' --- 1904 a I\ 1lano dom;ni1!1t0 tn ,rg_[e 1·· I . . d. 1 }9?? stato rilasciato l' indomani. \·e.nerdì. Santa Sede \·erso il ncstro Partito e : • · . "' ra mtera e ezione, e si ice, pe_r a pa- --. c·· h · F. h bbe d .\lon,one 21. negoz~nre. I cc co'on·1a1e s1· lormera· una h•ta cor Il po I ·11 d ·1 li h · - LOcomprova c e non solo I on m- la mon'acura e e aYre ro o-.:'JtO - . . . . . · · - u f}O.O 1 ustran o 1 e e e nar . d . . · t . d . . 1 . h I t) Brnmbillasch1 Gt0\·a11;11. l'.l inclusi nomi di tutle le correnti poJ;t·- r.a tutti i precedenri del Dumini e la zi mente quan ° assensce di non a- creme al nguar O I g:orna 1 0 e ~ren- G'l.U""""pee d. Rarr· 'lar·1a nato ·1 l ' h E · · f · t· · t· d 11· ·1· • • ull d 1 d U ~1 · · I ; be~ da11·u·•· · d-"I ' _,_, 1 ' 1 •' . 1 -. c e. cosi I asc1s 1, caccia I a <> por a, sua espulst-0ne dal -parttto dopo che ver saputo n a e e no 1~ aneom. aevano 1 .m __ara ucio - - it:bbraio 190 I in lilalll.O domi -Tato · t d li f' t ma sape d · · b.l 1 C k d I \'i- · I '\ ·a · O • ~I , . n~n rerar.no a a mes ra. a,·eva tentato d'i iare ammazzare Gue · . n O: ~1 e re~ respon~ 1 i; .a . e a e . nuna e. ·. on I c~,a~t in , i.a . \':r,rc:-e 13. conrabile. I Orbene, parliamoci chiaro. A .:iues'.; gio\·ani fascisti che avevano par~e- ~ compl_ice d1 IaY_oreg::g_iamenro,·er:so altn comm(nt!: ~e ne d: ~nsa ;I ao: I ) Terzi Errul:'.). di Frances~ ed: giuochi con ci prestiamo. E se ,ogiion:>. cipato ·afr incendio della Casa ael I grandi col~vol'i. Eglt apendo do- cumento che e ~1 una ch1~'.ezz..'l e d1 Fiore<nfr1i Ester. nat0 il ➔ gennaio im·ece del!a pace, la lotta, noi •iamo Popolo di Rifredi. E il PopGlo ag- ve\ a _den_unc1are e !1on t~telar~. ad~- u.1~a, elcquenz_'l 1~~pe:ab1h. L3. e-o· 19 03 m Ca;nalba. domiciliato a \!i-· pronti a ricominciare. giunge: ~rn;:..~?- ti suo aimtco. I muep1do F1- ctenz~. ~ubbhca li /ara da è. . . I l:rnc. in via \'.::geYano ."35:- « Ridotto in condizioni di patem~ bpp~lh. . . . . "Ui!ICIO Roma, ~- 9623 ·-: Rt..:h;a, 19) ~Dr :-t' (3T:o. di Anrib3le e =n Da Belllazona inscstenibilità. il Dumini si trasferì :i . L on. Fmzi do~~ n_sP?st a st;:hia-:, mo \ · S. att~~zicne sul! att_e~~ia- L:iigia èarerina. nato H 3 di.cembre Milano dove spesso adopera11do il ~ante del~e ?PI>OSlZt~rn s1 _deve ~on- me~HOs?r;}re .P'.u s,pa'.·aldo _dei giar-: 1903 in l\lila:no. domiciliato a \lilain ! Commemorazione di Giacomo Maf. falso nome di Gino Bianchi. pur es- s1?-~ra.re hqw<l_aro d°:1 suoi . tessi a- nal1_dell ~ppos1z'.cne d.i ogni tenden-; ,·ia \ledici . impiegato. tectti. \'enerdi 27 ebbe luo;!o. la \endo noto il suo \·ero nome ai ?i- rruc1: da_l ComttatO d1 m~g~or_a;1z! e 7...a. 1_q_u~J1.ma:c~ando ap?~rente:n':!11-l 20) Basili Bem·enuto. di igno:i. na1 annun~ia~ commemorazio:ic del ·m_rt:- rigenti coi quali ave\·a contatto. nu- dal Go_vc;mo. Per salva~1 a,e\l p...n~ te <ll\1 .'· ~olp1s?'no. un~u lo .s.esso I k,] 19 genna:o 19. 14 a \!:la.no. domi-; r~ so~1a!1sla, da parte del comp. i;.1n.:i• sci a rifarsi turti i suoi bravi titol: di I ato ~1 porre le carte _n~ _ta\·_ola.. I, bersa,gh-0_: il re~1me_ ia~1 ta. il Ger: crliato a ~!;lane. v:a s. C,iorn.ini c:ul no.\ ~circa, ex de~utato al Pad.m~:1merito di buon fascista. 1n·arti di lì :~mart\'O C_?ntTO.\~u~o~rn e wrci ..o v~.rn~ e i! Parma. r'!r.;__del con '.mSO \!uro 7 _ meccanico. . •,to_1tahan_~ e~ arnie~ pe~onale d.eb,> a non mclt.o tempo egli riapparve a ilno a meta. Ora e 1alllto. er ett1\·o del por.olo 1taha:10. che co-1 .. . 1 n • , ,· stinto. Cna _pnma dell ora fissata, ., \~- Firenze rtprendendo la pubbHcazio- E la sua po_izione è peggiorata. lì mrnque . i ,·oglia p·irri-Ol'.!I:n'!,te . lnnne. ne~I ~.€% ...C dt: 1 denu~~ 11 -~ ! sto salone della Casa àel Po;xilo cn s:, d I , e gano personale la Sas. cerchio i strin'.2:e intorno a lui. Già rnfuiare. ne~ uno può seriamente I fI~r~o Bazzi Carlo. nt :ullio, di I pato da una folla commossa, co:n~o..t.. ~~iol~r }1gre:Ctina r.he però ·si ·tam· corre voce che:in seguito al uo tea- cc·nte tare e ima-::care. e sicuri delle. Em~lfa Ca:~~ro. nato a ~lilan: nel j i~ mag~ior parte _di op~rai ed im;:,cg.i,; çarn a Milano n~lla stessa tipogca"ia rath·o contro ~lussoli_ni. _si YCY,,;liae- saldi. i-ne formaz.:on: po!!tiche e mo-1 1 · d<_m1,•,: 1-( 1ato_a ~oma. ll1 \Ia del=ld1 ~elhnzona e dm!orn1. Pr~se:it:~~ d:. del Pof}Olo d'/ralia e a\·eva in comu- spellerlo dal partitO rasc1sra. I rali che tan:10 al loro nan-::o. n:.i.m- la Cam1U,ucc1a 4:,. direttore de_l_g;or I Zeli. ed ac~olto da un .un~h,, ..1rno . ·1 Che fa. dunque. Aldo Finzi ? Riti- i ralmente non hanno ragione di prenc- n'.1-le Il ~ uovo Pae e, denunc,atv a applauso.. I ~ratore mmo ti suo ne con ques10 per~mo 1 g~rente. _ . , . , ,, ? - • . . • _. ,. • piede libero. es endo tnscor~:i. l:1 dire Ira I emozione ger.erale: la ,ua c>!o- « Ed ecco splcgatc I autv"r"iO rera le sue axu e contro Il Due_ . 1 cupaz10:1e alcuna d1 1rome a 1i1a,te . 1 p·ii Fl . d. , . . 1. 1. 1 d. . . ~ . 0 .. • Q I ( · ? , .,, i · · , d · t'n i agranza. e I a 1\'10. I r.gnpp1- quenza ~emp 1cc, spog 1a a I ogm reto. muss ohniano· • Ad Amenrro DumL e comp etera . • .z-1<n. a puro ron o onam 1~0. d. C 1 p . . . .. b·t , 1 1, d·t · . "' . \I . I , - I p • 1 di d no e I arotta er! :norro. nat0 a nca ,ana, sunpose su I o a. o .o:: 1 o. fil . alla ,, 1 ·,r;iw· della ua rrpre a fa•,·i- ,\ a. _ovratutto. e 1e cosa ra a .na- « enamo. a nw o ocumenta- ,, ,1. p· .1 ---, b . . d t sf a e •mm~d·ia•a:ner.te , • s• . . ? . . • . . • '.'l , .,o,:e:ita ~1 :a\·e I t, 1 nCYèm re no s1 a ra orm r 1 -~ • • sta», apposta dal duce alla rorogra- gisrrarura · zione piu ~h~ <li pclei_rnca. s~ra ~• · I 91. abitarne :n \'ia Laurin 1 H. re- l'ambiente non troppo adallo ~:1 ur.::. fia che dc\·eva ar'.)1rire al prime :1u- DoaltriontimoM-doiuoldinetironizzato po_r~uno . nle, 1T: cer~ a PJ.m. t·"a d .rore de' giornale Il uo,·o Pae e, cerimonia del genere, 1n un tempio :ci.rnmero. cd:1oca ,? r.en:iau~ a.· ~e b.1 rad r, e. dt·nu.nciato a piede libero. e~:e;ido !e degno in ti:lto del rito austero c:1::_,: « Era r a\·allo delr a\·ariato. L. lniormatore della Stampa pub- 1 amp incaz1cne a c111 1 a t,::rn on;i- 1 . 1 si s,olgeva « \!elio ~teSS'.) numero iigur.1 un blica: no i iogli delle tre iraz.ioni s.o;::::alite. tr:iscrrs-") a r ao-ranza. La com~o\'er te orazione di Vinceaz:: articolo di ;ondo dello stesso Oum;- ~i apprende che il comm. Fascio- di;ll'op~iz_ione _cc_rirnzi?nale. de: 1 1 E gli altri? \"acirca, ascoltata nel piu' r~l:g1J. ni e uno di Spalll e del _ignor Luigi lo. che era egretarlo- tenografo del repubb 11cam e dei wpclan. cpratut- so silenzio. fu coronata da uFreddi. iinc ali· altro ieri capo del· Pr~ideme del Consiglio. è stato e o- to nei riguardi di que t'ultimo e spe- ln rutto, adunque. iinora ?? de;-i,rn- na irrefrenabile. lunghissima ovaz,one r ufficio stamp:1. del paniro naù;nifr nerato daile ue iunzioni ed inYiatO cii:catamente di don turzo. r•rnima- ciati. Dopo alcune parole di Zeli, l'immens:i fascista: articolo quesr' ultimo zcpµo a ~tifano. tore cocdulo del ov\'ersi,i mo in tO- E gli altrr? E quelli. di cui s.i a ?n- folla se ne ando' sotto J'impre3.,ione · I · h · ,. . ,· d·,ce ,he 1·1 no nome era c0m- naca. converrà st1bilire un aneo-.,nia- cora gcner:ilmente il nome? 1 profonda ricevuta; questa irnpr~ss1onc, cl,! li be ere.,cJ1e ITi\·1a ita e e ·1 pos- 1 - .... •~ d 1anco -C~ FASCI STA...... REPUBBLICA."\0 LIBERO PE:'\SA TORE E U\O SCA.'\.DALO. Poco dopo la metà del rn.?se ,..:orso, precisame.:te il 21 giugno, moriva .i Ginevra il cav. Alfonso Carlagni, .1at J in questa città da ~enitori italiani. Gr.:iudc industriale, rappresentante generaie ;Jrr la Svizzera della Fiat, fondatore àelìa Camera di commercio italiana, la su.;, scomparsa r.on pote\ a fare a .n~no di sollevare del rumore nella co!onia e Su per i giornali. anche perchè, morendo, l2sciava piu' di 4 milioni di franchi ~v;z_ zeri per la fondazione di un istit:.il'J d; difesa per i figli bisognosi ginevrini eri italiani. ln tale occasione, a qt:elli d~I lascio non parve vero d: poter far ann,nciar.: vistosamente sui giornali, l'immamr:, perdita del socio fedelissimo. Essi iurono.... ben lieti di far sapere che tantr, filantropo apparteneva alle glorios:: - e insanguir.ate - schiere del littorio. Desto', pero·. non poca sorpr25.i la pubblicazione delle dispo:;izioni te51amentali colle quali - dopo a\'er domandato aBo Stato di Ginevra di non ;;rd':'- ,·are i diritti di successione, in cous1d"- raziore che quasi tutta la sua {ormn.:.. era lasciai.a ai diseredati - il ca,. C:irfagni domandava di essere cremalo t che la sua sepoltura fosse quella di 1m repubblicano libero pensatore. Fascista .... repubblicar.o e lib<!ro pe:1salore? Evidentemente il cav. Co.rb~ni, inscritto ad un partito ciie a1 gregari ed agli avversari proibisce ... di pensare e; d1 !ar pensare col manganello, non a~·cv:i. mai capito niente del fascismo, dell'1tha repubblicana e del libero persier::> Oppure i fascisti hanno accaparrato ti morto, pensando che i 4 milioni lasc.:iti ali:.. beneficenza anebbero fatto una bei!.. reclame a! fascismo. Delle due l'una e solo il morto potrebbe spiegare l'erigma. Pero·, vera la prim., o la seconda ipotesi, i fascisti ebl:x-ro troppa fretta. L2 Trwail di sabato 28 giugno. che ... •:eva un accenno riguardante il \istos;:, lascito, lascia\a capire \i fosse :iuakh? cosa àa dire e chiedeva se era mai pos~1bile conoscere la verità. E nel nunwro di lunedi 30 giugno, il quotidiano socialista, che conduce da tempo una cncrfca campagna contro i ricchissimi occt:I• latori delle [orlure e contro i sistemi fiscali che le occultazioni rendono pos-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==