L'Avvenire del Lavoratore - anno XXVIII - n. 6 - 9 febbraio 1924

ANNO xxvm . (A. P.) ZURIGO, 9 FEBBRAIO 1924. Num. 6. • 'lelefono -4457, - Conto-Chèques N. Vlll-3646. SETTIMANALE DEL PARTITO SOCIALISTA ITALIANO NELLA SVIZZERA Centesimi 15 la copia. ABBONAMENTI PER LA SVIZZERA PER L'ANNO 1~: 1 anno, fr. 6,-; ,6 mes~ fr. 3,-; 3 ~ fr. 1.50 REDAZIONE: AMMINISTRAZfONE : PREZZI DELLE INSERZIONI: PER L'ESTERO: 1 anno, fr. 16; 6 mesi fr. 5; 3 mes~ fr. 2,,50 "L'lnenlre d lLuoratore,, e ltflgt ♦ Commissione BsecntdiuelP.8.1.- ~=- 1 ~ Per linea, 0 spazio di linea (larghez~ una col~~• 20 Cent Per réclme continuata, prezzi da converursi. IL PARTITO SOCIALISTA ITALIANO .delibera_di partecipare alle elezioni con lista propria "I I ~ t ·t ~ • t, • t , ,.,. I • nei pa~ ~ ~-arut'.1 roviira'ta, ci neUa I( fa II imen t O de II e trattati V e La DUOH clrcoscrizf OBI 1l1tt1nl "' crar I o c:;10C1a,1s Qzu;a,,ano quale è rl lievoo di nuove ·guerre. I I Ci era;-:imo proposti di esam;nare ogni . ------=- I Questa crisi è in pieno svolgi- pep li bloeeo elettoPale pPO etaP o ett;mana uno dei punti principali della Lavoratori socialiSii, La lo~ di classe resia per ~o! il mento. Essa non ha sbocco che nel RO)f_.\ 4. I ce.ssioni. Per lale tattica il blocco nuo,·a legge elettorato. Cominciamo da Il Govem. o fascista si è indotto a me~<><l:ororrdamen.tale deUa. dottnna crollo deUa società capitalista. anche, Come .oià abbiamo -annun.zi;to b completo dei Partiti proletari che !a oggi con .le circoscrizioni elettorali. iare appello al paese in condizioni soctati:-ta. _Essa 00'!1 _co~porta nè la se il caplt.al:smo negli nltimi due an-\~ctlimana~ corsa, per irtiziatiYa del- Dire::ione 1el Partito i p_ropon~!-''.~ C'ome è no:o, quando ,-;ge"a il sistema di modo e .di ambiente che rendono partecipazione Jrnmstenale, nè la ni abbia ottenuto successi che po- la Direzione del Partito ..,ocialii;la -di consegmre e stato reso 1mpossw 1- del collegio uninmuinade ogni conegio ela consultazione elettorale una com- collaborazione con Partiti della bor1 trebbero indnrr.e a ritenerne rafior-\·rtuliano erano slale 1nlaYoli.t~ fra i le. sul terreno positivo della parteci- t.-gge·.-a un solo deputa..o. Poi ,·enne ta pleta mistifi<:azicne. .ghesia.. I zato il .dominio politico. Ire partili proletari, delle lrattati,"è pa=ione~·e sul terreno negativo del- legge ddla proporzion.rle con scrutinio In queste condizioni - e dato il Soltanro .un forte Partioo -<:li clas-1 Su due .punti fondamentaH defla I pei- Yedere di cos_lituirc ~ bl<>Ct'o r astensione. che pure av_r~bbeavuto di lista, e il corpo elettorale fu di\·.iso in nuovo meccanismo della legge - n se. esllfes.sione del La:vom, m con- politica estera, la borghes,.a è hat- elellorale proletario: e precJ.Samemc 11suo grande valore pol1_llcos~gnan- tanti coileg; q•.rame erano le pro\'incie. Partito sociaHsta, pur consapevole trap_POS~Oalle altre ~lassi oggi fuse mta:: un blocco etettorale neJ. v~ro sen::.o do la damorosa_sva{uta;;w~ed1fron-_ Poi fu fatta una nuo,·a riforma e i colledella .inanità di ogni tentativo diret- nel r~smo, ~ressione ~ plut<>: I m R~ia la Ri--.ro1uzioneha ~-1 del_!~parola per,· cende~ m camp<, tt: al P~es7 e d1 I r~_nleall es~ero d_e1 gi furono ampliali, unm~ insieine .du~ to -a capovolgere la situazione attua- crazra. ~<lustri.aie ed agraria, puo sisti-to a .tntti gli assalti, essa cede umti, oppure un. blocco aslenSJOni- risul.tat, di un_aele__,one a cn, pr:esie-e più pro,·incie. Adesso tutta rrta1_1a e le sul terreno elettorale. aveva ere◄ essere m grado cli svolgere una po-• a temperamenti eccoc.mici che la 'Si-i sta.. .. . . deranno la violen_al e la ~fffa ?ellt°-divisa in 15 C:i-coscriz:ioni e'.ettorah, e duto che si dovesse e si pOtesse co- 1 litica. proletaria e socialista, logica e 1 tuuione ·unpon~ ma non abbando- _Fm dall m zio le !)('~a~ze ~- ril!- 11U?~a l_eg_ge~lettora e, ogni ~ 01' - 0 1 L precisamente: gtiere roccasione per riuniTe ie forze· coerente, pur tenendo C011todi tutti j na il potere. L' iso~en.to con cui I sci la era1:~ molto ~e~oll. mnann llJI- Uflfa SLe 1!1frant_ocontrp 1~. ])TOP:}- P!ernon,c. comprendente le pro\·imiis roletarie • I i iatro,..; della realtà tte . . - ~ t ~~~- ,1: SOJ-r·o-Lo perche 1 comurush. fin dalfepr,c:: silo comunista d1 parteccpa-t'C7lte od ct· T . , 1 d: . C ,. ra. p su un programma umco o " · l l)eT :se aJmt Sl e. en'4W' UJ d ll h" '<i 11 Sess" n. osto I onne-. _,..essa.n na. uneo, .,O'\•a su una co'mune linea tattica in un'ora I Ne derh·a dte noi consideriamo il I carla. è :rotto col Yiconoscimento in- i e a__c dm~raa·· e a i:,.. ionc._·ave\'~- "!JD1. cf O 1 ~ al proletarialo c~ invo LigL1ria con Genova, e Porto ).lauriz:io. · problema della conquista del poter,. J 1 · da t _._, . Cowrn l no gia ec1s0 1 parln.;1pare, m ogn: 1 r n - in cui le n05t::e differenre ?i metodo I . ... . '-:_~ g ese.: 1>are un PT~ _ . 0 caso. alle •elezìoni: iJ: secondv Iuo~. €~ unità sul se~? e non schl:rm<.zglie Lombudia e-on ~rilano Pa\'ia. Berganon sono ~1 ~~ ~ete~ware una ~°!1 ~ rapporto a -~~a di c~ 1 Jal>~t~. al quale segurra quello, ~rc~è si sapeYa ~sere oltremodo p!ù o men~ abfli per uso so_ltanto _dr mo. Brescia, Como, ~ona, ).[antova, coocreta diversita di azione. I hztoru con ~artiti di democra~ I dell _kaha e delle_-altre Po:tenze:; . 1 diffiule <i!terrere un acco«lo fra ~ parte. la D1re:1onedel Partito socw- Sondri9. Il tentativo è f~ito! Fa:1;~t<_~ s1:13 I borghese. ~ m :ap~o allo SVJ-, -~I T~ttato di Versaillis ~rss 1: 1 cialisti _unì~_an e comunisti. i lista. che sf è accI'"!ta a quest<?tenta_- Veneto con v~1ez:ia. Trev.iso. BeUuno, terreno programmatico, 1)el' 11rng3d1- ~Up))9· dell GrganizzazIO.ne. e della f ~:e ronnarm~nte, ma la ~~c:ra si j L_aDirez10Je del 'Pal_'lilo '5oc1alista, two c~>n pieno drsmteresse 11 P_artr: Ron~. Padova. Verona, Vicenza, Trenmento dei due estremism5. rallite stÙ rorza detla eia~ lavoratnce. , . 1.e ·urtata e si urta nelle JlUl nere re-. Italiano. per.o, nel nooile mtento ài to, _animatasoltanto dal desrderro d1 to. · terreno tatti<:o per il rifmto dei co- La de~1a . b~rghes_e, nell m-J sa~tenze ·nel_ tent.6.tivo dì ~~; pro~rn!.o'\'ere 1a cosiitu~i?~-c·~el bloc- r~anilT!are i! prol~1a(io.to·nellatr(!gica v enez:ia Giulia con Trieste, Udine, Po-- munisti ad accedere alla tesi asten- c~e degh avv~ti, ~on ha i per tenere m pennaneme scmaV1tù co. 1nsis1elte-sulla ~a miz1a'hrn, e 01- s1tuaz1o~e m cui si _t_rov(!, l~~cra al la.. Zara. , ·, sionista, che pure _ in questo mo- p~u ~na ~ua speci!1ca TWlZIOne. ~T à la Ga-ma:Bia ed imporre Ja sua. ege- ~ ten~e~ cb_e ·i :·appresentanli ~ei tr~ prolelanalo stesso il .. ymdmo .su 'Emilia con Bo' F rr . · mento _ aveva una grande signifi- comptto di trarre I Europa dalla cn-, mnnia caJ)italistica e mltiw-e. 1 par6fi 'St ra<lunassero a cliscutere guanto dolorosamente e avvenuto. 8 fi P ~ 1 ogna, e _ara, Ra,enna,. cazione politica e rivoluzionaria. si. 1?Cca ormai alla democra1.ia: .'Ad tlllm'mtare -poi l' mflrenza del- i tanto 11 blocco ~rogram,matic~ qua-s- Di f,:<m1e poi alle propo_ste perN:- g/': 1 • anna, · odena, Piacenz:a, RegDeciSi a respingere tm 'alleanza a I ope.:a.1a. -l'1a classe q>erm nel.la -po1itica g~- i to i!_ blue~ tattico dell astensione. l 'J~uted1 un -.blocc?a. due. sra col P!}-r- .due. la qua:le precluderebbe al Pa-r- li co_n~tto. di _democntzia ~perai~ I ~aie del!: Europa, è SOpravv.cn_uto ! L 1d~a ~-un.blocco _µrow:amrnal!to ( :1_1_CtOomlpllS!a,sra c~m qlfello un_rla- Toscana, con Firenze, Arez:zo, Grossctit ·a1· ta · er a non ehrmna .ta rase della dittatura I 1 \'Ye:::tfofl.ei laburisti al -potere rat- parlecrpaz1orusla urto suoito conrro :110, la D1rez10ne <le1 Purtrto ha rrco- to. Lr\'Otb<>. Lucca, ).lassa, Pisa, Siena. • ni O ~POSi~iliìà~r .:~~T~ aHao~~ I del- J)i"Oletariato. momento storico di to di gra:ooe ntll)Glianza qi;aii si sia-! il-solito ostacolo·-èhej Comu~sti O'J)-l.n ~iut? oo ID1ll[1ìm"ità di _n(!'! ?O'!er- Marche cçn Ancona. Pesaro, M~-- .' de!I · ol · o1 passaggio dal.l'antico al nuovo re- ( 110 le poS&bHità Ai azione ·immedia- j po~no sen11>re al fronte uruco . . .\'n-,V1nderrr:e.S-vun,ta 1f! poss1~rl1ta dr_u!1 'b. :\scoli Piceno. - mene eh rorze r etane. da fl!.1 gime. l ta che sj oresen.urno ;ij '.?av~atorl eh~ m Francia. ~2,1chein 'Ge!-rnan1::1, blocco 1m"!e.i1Jato_1._1Partito socwll- Lazio e 1.:mbria con Roma e Perugia. non resta cl e pren ere~ e m- Ma contro 1e de\iazioni che il ter•f in lesi t jess1 propugnano il fr<?~t.e-uruco; ma :s~o ~o_npuo rrrrnnc_rfITe a questa po.'>- .\bruzzi e ).fo!ise con Aquila., Chil!lti,_ ;SUOCSSO de nostro renrati\o. ed en- . • . . .. . g at nmmento della dec1s10ne preten-~s1bi1rta -,,er r<IVVfmrre.Esso rappre- v trare nella lotta. con la iiducta che mrne .rlt dit_tatura puo mgen~rare, e ~,l'el 1~~0 gm;eraJe ,cpimdi, non l demo elle ·il òlocco sia fallo soltanto · .senta il tronco vitale del vecchia • eramo. Campobasso. delle tractati\·e dei giorni scorsi re--1 la ~utaz,~e _chelio~no ten~r-1 1r-ancan.o bagUori di lw:e. Se ~aen-1 a loro immagine e somiglianza, ~he .:Partito di classe dèi 1avoratori italiti- Campan.:a con Xa.pof., .·\\-eUino. Bme- •s!i _al~ il sen~to della ~u: 1 ~e- !li ~pol~u de a . itatu:a ra- -do ~aestrameBto dalle ir~e!iti e-:solo_n loro·pmito <li·YistaTalga; men-~i da~ si s~ S!~CC!Jt~ le parti e- ,~nto. _Caserta. S~emo:. ·nità del nne e quindi deila necessita I S.ClS,a. : a nperut_o ~he m ?gJH caso. "'SJlCrten%e, k clasre law;iratrice sa-1 tre e na·turale clrt, per formare _;n n-~treme d1 destra e Ul smrsfra. La sua Paghe con Bari, F~gia., L«ce. -di colpfre nniti anche marciando di~ _non _PUO trat~rsi d .una ..dlttatura di { prà ritrovare la llt'OJ>ria 11uifà ·actor- blocco tra éliYersi partiti. -o~uno di fun:=ione è ancora quella di ristabi- Calabria e Basilicata con CatanZ:...ro, •visi e sopratutto della convergénza Part_rto, ma llella. C{asse che la e-1:no:a.<l d:cuni capasakli fuB.d.amentali, essi faccia aene ~oncessimii. E cosi 'Jir~ ru,:iil~ 1~1 pro_l~taria_tosu. lla b~s~ Cosenz:a. Reggio. Potenz:a. di senfonenti e di volcntà che è nel- sercita att_rave~. tl _compk:sso d~~e! il pirossimo ~vvenre vedrà Je ,;orti I t~ traua_rr..-e -pèl Blocco progrannnn- der _p~mcrp, trailrzrof!o.lt del Part1Jo Siciia co."l Pa.iermo. Caltanisetta, Cat'animo delle masse. ~ue org_amzzazwru sindacali e ~tti-t,delhL lotta Cd.po\·o~e. . ltco iaTIU'0_':10. .socralrsta. e tale fr:m.:;rone sarebbe rr- 1an:a. Girgenti, lfess'na. Siracusa TraLaw,ratori socialisti, che. cioè attraverso la legittimai . I La Direz1orre è:lèl-P. S. ì. tentò al- reparabiùnenle compromessa, e og- p-ni. • . _ r~r.:-re~<.:manza della effetth·a mag- t La 1,:oraton, I 1?:a di mettere è.l'~cord~ ·i tre _-pm·-9~·avato il dissi~i? :on una de!le par- Sardegna con Cagliari, Sassari. , _· ;La lotta .::he Cl apprestiamo -a! g:oranza. \ lii.Partito socialista non r..i •nrefen- ltt~ sul terreno tathco dell astensione. 11, qualora Trrnita 1osse sfabl1ifa solo .\. ognuna dr' qu~te ci·r . . . .. combattere non presenta neppure issato cosr I carattere t ~os1ro 1 'ta per ora un programma -partic0- ~ m c10 are, __ essa ·sape":1 _!:lemssm;o a, a a_ [><11' ~ _ • • • . segnata. :n proporz:,one co.n li alita . · I F" · ·1 d I ~ 1 ,., E · - · f 1. • • d p· ltr t I ,.., coscnzion1 e asqnelie ~ile_ eh~ _r~ndono di soli- 1 r~ov:mento è ~~~ necess:...no ag- ;i:ni:eggiato. NQi ita,liruù siamo rieac- ~-1 m-er con se la gra?d,ssuna m:rg- In talr. co_~dr::rom qumdr_delib_er_~ 1111 numero di deputati. E ing,·irtù ~~ to ansaos..1.ogru vtgiba elettorale. 1J gmngere ~he e, d1v1de daHe nuove ci.ari fuori del ·quadi;o della .kttta :ca- t,1oranza delle masse. Non solo rel 7a partec1pa.-10nealla prossima lo,,,,. nuon legg>é"la qual stabil· be 1 r Governo sj e ga-rantita la vittoria: correarti comuniste, la concezione: iitaUst:C01!)ro1eJ:a.ria ,quale .si -delinea n?S!ro Parfi_lo, ma anche ~ C<;m~v.- ~ettorale poli!ica_·del Partito sociq.- sta prevalen'te aHà : due t~~~ r:a~= con quindici mesi di sistematica re-i settaria che esse banno del Partito, nei paesi più econo.m:icame:nte svilHp- nish _e sp~c1almente l:a. l:'!11lan 1 !- lista col proprro srmbolo._co~proprio dati. mentre un terzo "errà spartito fra :~ di ogni tentativo volto a ee!la classe operaia. N"oi ript1diamo :-m.1i _e rettocessi ante - 1898. Ci. si ren~:on~. ha ~~n:teros~1m1 fau~on .. progr<l1:1"!ea con ~roprre. lrste, _a{fi-IC; \'ai.e liste di minoranza. ognuna di ridare efficenza al nostro movimen- il concetto oelle rrrinoranu e eiette '"• 1 ~~ta , te la 'tà .. -1· a prre.z!one_ del ~ar\Jto Comu1:15ta. dando~l ~l <: 0mpagru perche sappwn? quel-' circoscrizion· m de • JJ C . . . . . · "' · - · · ~ . Jll!Ovamen ne-cessi ur pero, ,-noie aèl ognt c~to pa-rlectp:are con d1sc1plmae con fervore dr atti- . ~ 1 a~ ra ~ a ame- -to ))C.~t,coe smdac:ile: con nna ~- ct;n.s.J .. r;amo che il sistema di onta- r.conqUJState una ad una Je libertà ali , • .. l "'· l -o· .,. d l ·, ', , h' .,., d l ra ,1 seguente numero di deputati: el al :1.. JI ·1 d' · · · ad t da. p · · . . · e e1ezrom.. "\..ncoe a 1rezione e vu ric 1amare auorno a esso e ~e enor _e cue an~u _a I mtt_o nra~z,_cne ot a_to . 1 . art1t1 co- 1 ili ,cui !sianw> Pri:...,ati- il di::èitto di Partilo Socialista l;riitario nio!e :m- · forze migliori del proletariato in unll = Naaero -i ,de4Ie maggroranze ~frettn-e e ~ppn- ~ .. m st ~ ~'Ilduce u:ientahil~ente aJI_~, P(Cpa~nda._ di ri~~e ~ di o~ga.- dare a ,_otare. sèbòe~e.·a dir ·vero. leÌ dccisi(!ne di dignitosa difesa della CircoecriziODe i:=•~ fjd.=:._ me la r_"!-ppresen.ranzap~oporz-,onale-: 5:rta .. ~e:s, Cl)TTie 11 ~ntrahsm? oli I n•zzaziene 51 Partiti, Sindacati e m~ssc s>ano contrane. E il -Partit:,l propria "fede, dalla ,quale può scatu- eic1,ora1., all'llltimoceu. ""' Uat. lial. •COO _la rorza ami~1.t-c1~.1. S~f?. e d3 ga:-_h!?-"'ad?rlato dall_ lnte.rna1._Lo.iale I COO]:)er'ativeche. ci è mnteso, Ja Li- Socia1ista Ttàliano restò il sol~ a so-trire l'ini::io della Tipresa politica e z:; prey. ••· Parnto. ~ne ~ a sua dis~z.1onc .. comu..~ta si _traduce m_ n~a dit~.t~: 1 bentà di stampa 6-11eè sott.opQ&t.a ai stenerc la •tesi èleJl'astensione. JSindacaledel prole1ariato italiano. Piemonte 3.535.363 47 31 16 ~- rt.DI ~b?1a:rno a\11t? m Questi r:i - scrr~tr~-- del!~ rnd1~J_>C~_? 1lt I \·eti de~r autorità e<l alle imposiz1oru Ci vuol 'POCO a capire-che Qt!ella, è In conseguenza ili tale delibera.zio◄ Liguria '-32CJ-745 18 12 6 11Him, anru mnumere,·oh pr<we del autcnv1rue dei s;n~oh Par~u . n<i7.:1o· -prn:a-te: 51 diritto ai?cora pjù efemen- la tesi gin5ta. ~a, una volta fallite le 11.e. che le necessita di una lotta in cur Lomba rd ia 5-217.110 70 47 23 \"OStroattacc·unento aJ Socialismo e n.ali nel quadro ;d1 comum tl1reta-..-e I r:tre cli ,vita clJe ci è elargito come 'trattath-e. -una ,·olla che Comunisti sono impegnati il nome e i superior, Veneto 3.965-464 53 35 18 'Vi cljedjamo, per il \'CCChio vostro genera1i. . I per ~.vrooa -~emecza. ;rutti _ 0 e·t;rutari hanno deèi~ di t>arledpare i'flleressi del Partito esigono siano \"enezia Giu:ia 1.715-117 23 15 8 Partito sotto le etti ba!lldiere avete fn og-ni paese q,ualsia:sj la trasren:- quasi - i vecchi Partiti . · ammlla, àlle elezioru. è e,iélen1e éhe non pos- aeattati da tutti gli iscritti con asso- Emit:a 3.~3.814 41 27 1 4 v:nto t~te battaglie_ un 11.uovo sfor- mazirne av\'iene seconde le ~ulia~ I no nt1 iascismo. ·1:.a m<,ruuch~ e ~mo pre_nderci noi soli ·n piacere lufc SPnsodi discipTina,la Direzione, ir:5r~:a• 2.822.745 J8 25 1 3 zo ed un nooYo sacrifioio. il quale oc:;n<l;zio,tisociali. secondo la educa- anch· essa .strumento _uassn'o di una I del1'aste1;s1one. E perciò ne~a, ='_ua ferme restando le de!i~eraz~oniili ca- L; 1.202.559 16 11 5 dimostri a:lla dasse dirigente. che le zione pofa~ca dei Partiti, .secondo la I dittatura .di Par:tito e rinnega oosì seèl~ta eh s~balo ~o~o. l~ p1reilo- r~ltere_ g7nerale stab1l1tedai Congr::-.s- A~u~:z:i ~~r:7tse ;:~,- 9 -~!~ 30 20 10 ,•iolenze. le distruzioni. l'i s.1.ngue rractizicme storlca e quindi r impor- .anche il rispetto formale a Quel iea- n~ -ciel Pa_rh1o 11a ~eciso _dt 11:1te:'·e-sr, st~bllfS~e: . . y "'fU 21 14 7 5')31"SO, le proscrizioni sono ben !un- re. da un paese ali' altro, -tattiche u, j t:smo ~tihtzionafo abe era 'Ila men- n1re con hsta proP:1a -~~e elez10rn ed 1. ~l-srmbolo _delPa:t_Lt.o. p~r le 1,.. Campania 3.715.294 49 33 16 gJ datll' aver attenuta rn vOi la iede niformi e prestabilite. siglfiiica :an- zogna sn .cui ·ba~·a il suo p~tigi<i h_a .,_,o\alo_a t1n.amm1ta la seguen1e stP dr tulle le crrcoscn=rorn. ~ qu7llo ~~~~:ia e· Rasi- 2-399-0<4 32 21 11 :nella redenzione del l.arnro -e nella dare mconho ad insncceSSS e fa?li- ~ scuola è r.lh'enuta completamen- r,soh.iz.one. stesso che fu adottato per l ultrm.a licata .. Ti\'oluziooe sociale. •menti che lasciano i ?.artiti sc~~-1 te stnunettto !li ~1~pp- ed elemenr,, L.-\ )IOZTOKE lotta_ élettorale (falce, martello, li- Sic·lia 2·116-9i4 28 19 9 l • ~ bro) 4.303.788 57 J8 19 Noi ai ripre:sentiamo·al vostro giu-1 s(ati e allontanano le mas.-;e. , di .clericai:iz;zazione delle coseienze • DELLA. DIREZIO;\E 2 ·N - C . d' . . . Sardegna Sgo. 334 12 ~ dopo le dure prove del pas- · , d Il · - d 11 . · . ei Qmiegm 1 ogni circoscn- 8 -t · . . . . . . : Compagni frr1,•oraf<,ri j e e O spmto ete nuov..e geuera- • La V1re=ione del Partfto socirlli- ::ione. conr,ocati per il 10 febbrai0 40-123- 000 535 356 179 sat0 ed jl roY:scio subito. a_,e11d~ La situazione itai1ana. ~i ra-ppor-1· zi~ .. C'è_ u~ perfetta .unanimjtà ~ta fede1e al prop_osi1odi risollevare I esclusivamente per la organi:;;;:azione Xe1 p:-ossimo numero sp:egheremo copetie~ra. coscienza deilt: deiK:enz ti della classe operaia col fasé.1SIDO net. più alti cett. contro la ~ana~a~ le masse proletarie ittiliane dalla d~- della lolla. 1e Federa.:ioni della Cir- mie ,·engano d"stribuit( quei mandari. e~ s: r 1 ~ntrar<>!1o nel1 orgamzza.. ncn s·amo considerarla m· liora~ l 50Clali5ta. La nostra .lotla contro i pressione in cui le ha gettafe la nio- c~éri.:.ione proporranno una lista di ZIOtl(' P0Ltica ~ sinda~fo ~eliél: clas- r d PoS 1 ·rnr .• e . d' dom~!io fa- pri\ilegi del caP1ta1e e .contrr.>gli u- lenta reaz"ionefascista e dal disorien- candidati non superiore per numero ~ e deJ mezu ~. nmectian·~· ma :- cpo Qui ic, ,n si ; 1 1 . ·r e! bHrii del!o Stato. è denunciar-a CO!ll~ lamento prodotto ad opera delle scis- ai p,osli assegnati alla minoran.:a: t~~me conrn~.ti. che I~ r:iorga- 1 ~- s~a. Ma n~f-- d~bhl~moAt1:ID ~r. I un;:i ma1rnvra an-t"mazionaJe. Tutti, i sion.i artificiosamente ap_profondi:e 3. La scelta dei candidati deve camz.zaz100e la npresa nchiedono ! onzzo~te po 1 .1 ': 0 • rr~ e t>1 e l • mezzi. da quelli della demagogia ~ ed avvelenat-e dalle polemiche. e p"l· dere u compagni di provata fede e più che mai fedeltà ai principi tra- tre man. La cns, ~:all~na non_~ che I quelti della violenza. sono m~i in conseguen:a 1·ipromeltendosi di !!p· disciplino e di ineccepibile moralil1ì diumali •del Soc'..alismo maniita. I un aspetto della ptu ,a st a cn& eu- funzione contro di n0t. profittare del periodo elettorale per Le liste dei candidati proposti dar r.a guerra ed il doPo ~erra hann~ 1ropea. mat~ra~ du~ante la_ guerra Orbene in. quest'ora r opera •più .çeHare _li:basf ~u u!1 qua_lsi.aslie:re- Convegf!i circ~scri::.ionali deb~ono dimostrato quanto sia runesta ogni con ~ ~stttuz:one di un r~S! 1me mo- urgente è quella di rfanimare Je no. po~rtrvoo n:g~trvo. di una pnma essere. 1m_med1atamentec_omunicai':! "t)llaborazr-:ne di classe. nella quale I r.wolisuco a ~elio_ del_la _ltbeT~ con-, rnc.sse. di rirra_c:cinarle alla lotta po-! larga_ml~~ sp_mluale de![e . 11;a:1saelfa D1~e::1onpeer la rati(ìca e la proi Partiti sodausti smarriscono la lo-I corre~z3:. con ! elerantta~t delt a~pa-, litica ed a,la battaglia sociaJe. di ri- che nsfab1lrss_e11senso dell 1:L111dteal- cl~ma::1011e; . . _ ro coscienza e sacriiicano Ja sostan-, reccmo 1_n<lusu_1alee la rui~ dell_?ro I fiducia in sè stesse e ne! la _classe_ aj d1 sopra delle d~~';Tgen:e . ,,_ I _r:onvegni_reg1_on~dl1~bbono za delle loro dottrine sociaH a for- 1 in Amene.a. cio che provoco nell 1m- dpart_lorod. 1 lanciando uesta dei Parl!f1 e fos;<;e_susc~tt101le_ '1el l1m1!ars1alle attnb1_1::11on-~' lo:o mali e · n·1 poliiiche che la• mediato dopo - guerra una brusca! ar ito d. 1 s,assed.. . d' Q d tempo di rtlterrorzS111luppp1er ridare compelen::a. La tattica slab1l1tadaLfo eone SS!O • l parola oruine 1 1mm" 1ata a e- '/ì · d. f ·t · d' l ·, v· · d bo gh · è ta a ritogliere non contraz'one della produzione. oon _ ., .., . t d 11 I 81 1c1en::a I or::.ae capaci a 1 01ta 1re::10ne eve essere accettala con r esia;• pron . tUe. Non ripu- •conseguente disoccupazione e mise-j ~enza allo_ ~P•1:1~ 1 :narr:ona O e -~ ai p10letarfato, h? ferr,i~amente ope- scrupolosa e leale di~ciplina.. Per a~na c.~. le tonu_ u . 0 il riior- ria r,er la classe operaia. con la lot-. iolle. ope~a_,e. nv~dicazt~ne delle lt rato nel senso di co_ordrn~e. a tale cvnseguen::a le S~:;,J.Ortl ed i singoli ~mo la _n_rorma.. npudiam_ . 0 ta . la riduzi'One rlet sabri e I bertà polmche e smdaca~t de\ prole- scopo un comu.ne piano d a.::rone col compagni che deliberassero o si imm,smo, cioe un S1Stema didpe,~Sier 11 P<> 1 per con r inflaz'one • tariato e difesa deile 1deahtà so- Partito unitario e col Partito con111-pc'Jrrasseroper una tattica diversa drz e un metodo che tendono a a ,men-, ne O st esso tempo · · 1· t 1 • t Il t b·1·1 d ll v· -· , • · · · teres- monetaria che portò r ultimo colpo e.a 1s e. ms a. que a sa 1 1 a a a 1re_1one s, ~re 1 ill_~one che '~ siano ~ .. _ I 1~ · · ed ai ceh medi. Que- j Vi1,· i Partito ocial: fa italiano! Deve però riconoscere che i s~oi mC'tlere~bero spontanea.meni~ fuon si supenon aUe classi. alla cui dHe_ a pro_--~nato . . p . c . a _l . . 1 sfor::isono stati frustrali dalla talttca del Partito. In tal caso· alle mmoransa Siano ~teressari _egualmente I sta cn~i economica _si com~,co li~ j Vwa il Soc!D/rsmo. ormai abitudinaria del Partito com_11- :e d;.<:ciplin_at~ è_ fatto o_bblig~ fin rl_1 P~oletari ed t 1>?rghe~ e che la t~a- unadisciagurata e b1anhres \ po nei' LA DIREZ/0 E DEL PARTITO jnista, il quale mentre a ogni occa !O· ora dr S':)Sl1tur~sa1d ~s1_e d1 comp:- STOrmazione soc_iale s~ possa compie~ ca . P~C: arma~ ..e~ a a 11 .t? I A SE~NATO _ FABBRI _ MO1 ne si fa banditore _d_elfro~le unrco 1 lrrrela lisi~ de, candidai,~ organ'.=· re senza urti v1olentJ. con la_ ~arte- Go,~rn~ rrances, 1 PIU ac<~mti, so- \HGLIA\IO _ \IEN~I _ \1OB1LI pretende che esso s, 1nform1soltanl_o :are t_utto11l_avorC!perch_enella e,,-. cjpaziooe di quegli stessi Partm bor- stemton e 9)ll quel!~ colomzza~,one I · PIRRI _ RO\I IT A _ YELLA alle sue particolari vedute e non srn.;coscn:10ne il Partito abbia ~asua ,leghesi contro i quali è riYolta la mi1 europea_., ~n~tru~ta m. lar~a mtSura - \'ER~OrCHI · invece il ri ultato di reciproche con- gnrr e,l autonoma af1erma:1one~- naceia <lelr <! ProPriazione. · dai capttallsn de, paes, a , aiuta alta - - . • a o I terzf nnazionalisti e le prossime elezioni Come era aa aspettarsi, i terzintemaziona!isti, i quai.i continuano a proclamare il « Partito Socialista• siamo noi! », hanno deciso di partecipare alle etezioni, alleandosi, naturalmente, coi oomunisti. Fin dal 28 gennaio a·vevano tenuto a Roma una specie di com·egno, nel quale delibera rono ad unanimità di chiedere alla Direzione del P. S. I. l'alleanza coi comunisti. In seguito al rifiuto della Direzione, la quale voleva invece il blocco a ire, che i comunisti mandarono per aria, i terzinternazionalisti pubblicano ora un manifesto, il quale, dopo i soliti imprQperi contro la Direzione del P. S. I., cosl conclude: « Noi vi invitiamo. quindi, o compagni, a mettere ora in pratica il deliberato unanime del Convegno di Roma; fate l'alleanza coi comunisti;

L'AVVENIRE :...~L LA OR' T~R,:: costituite, con noi ed i co1nunisti il I · blocco per l'Unità Proletaria, e non lasciatevJ deviare nè intimidire da uomini politicamente esautorati che non hanno più Jl diritto di .pa!Tla-re in nome del P. S. · 1.; mettete in disparte gli esiponenti di uno ,pseudo-mass·malismo senza socialismo, senza comunism-0, senz3. Inte~onale! :~ia~~OS:e c:~~r~~v~ti i~~f~' A e Q u ~- F o R T I Vivail poposlo vrano! d_acondiz~ne P:etin_linare della pace, 1 · J:.I , La Stampa di Torino cosi incominci~ 1t proposito delle 8 ove rur~o SU~lto ~,olaiti. -~ pace demo-, Il d'Ad I costri.nsero un giovane nostro a re:iar. un articolo . ediloriale di commento a1 Dice il testo proposto in sostituzione Um1nitarismo... capitalistico crat1ca ~vento una uname pace di pomo amo ,guirli per cu. si ebbe percosse e pugni. Il trattati fra I Italia e la Jugoslavia: l~U'an:icolo 41 <lella \·ig_ent~ legge s~e preda ton. ç, • • • I questo è storico. . 'giovani cattolici si radunarono ~ella Chi:• Sono ora pubblicati l'accordo ital~- rabbnche: « In tempo d1 ansi economica Il sogno ,dvi proressore 1<lealista Siamo in = scuo:a e~ement2re di Mi- sa a pregare e fatta la Camumone pani- iugoslavo per Fiume e il patto di am,- gra,·e presentante un carattere generale, « L'alleanza- terzinterna~onalistacomunista sarà còncretata in riunioni speciaJi e avrà a prQpria disposizione un nuovo quotidiano -che uscirà iir,a,, qualche giornc, dir-etto d~l comwiista Pastore e dal terzintema- :ùonal"sta on. Bu,ffoni J>. era svanito, svanite erano le nebbie' Jano. La maestra applica coscienziosa-· rono dal p.!e5-e per non dar pretesto a cizia, L'uno e l'altro non sono Formai- 1 la durata del la\·oro ne) sen•:zio nonna.le ideologiche. del presidente della più mente le àiscosizioni de~a nu:>V.:: legge I nuovi incidenti.. mente definitivi, dovendo essere appro-1 · dc! gi'orno può. per ogni operaio. essere grande Repubblica del mondo. : Gentile, e im.part sce la sua brava lezio-, . L' l .a.1a ha rag.one. Qui non erano in vati dalla Camera a Belgrado, ME. r. prolungata fino a 54 ore per setLim.ana ,. La 1~!-ion~ fu ~u.ra, lo addolorò, lo, n~ _di storia ~era. Siamo pro~rio __agli• i- b.::ll~ as~ciaz!cni_ pol!tiche o adunaFe di TRE DA PARTE NOSTRA VERRA:'l-l Di iro:n, a CJUC'Stomonumento di sa accascio. gh ~r! la t?mba.. E se nel I nm. ~a cr~one del mo~ è g-.a stata I pa_rtito. ~om~ S! spiega dunque 1mere- NO MESSI IN ViGORE PER DECRE1 pienu legislati\-a.. 11011si sa se ammira.re SUO crolore g;li ru urnco conforto la · descntta. Al.e scolarette d1 sette e otto I snoso ep,sod10? TO REALE. di più !"ignoranza O la sfrontatezza degli coscienza <l',a,ver seria.mente voluto :1 I anni sono g;à stati presentati i nostri I Oh, l'ingenua lt«i a'. Come si spiega? Ducque;. i cittadini del regno serbo- I autor:_ _Il nuovo giornale, che comincerà ad us:.:ire al 12 febbraio, si clùamerà UnJJà. E g,ià fin d'ora •~o a.. 51>ettarci che sca pri.ndpale cura sara qudb; di attaocare, non già i ia - scisti; ma i soc;aiisti. bene e la giustizia anche da quella !progenitori, Adamo ed Eva, ancora inno- Ma :o dom<!od i ai suoi anù! e po_polari~· croato-sloveno, attraverso i propri rap- e Ir> tempo di crisi economica grave •. lezione il proletaTi~to può ~mpairare I cent~ an~ra nudi. Or~ v:ene il ~unto che appogg~arono ed appo~g'._ano 11 fase:- presentanti al parlamento, daranno o quando. cioè. per la man<:anza di la\·oro che giustizia e pace non possono ve- i scabroso: il pec~to_ capitale, la st0na del smo ~nt? cta entra'.e nel_mm:5~ero, 10 do_- oo la loro approvazione a quesli tratta- ;-mnen'.a il numero degli operai disoccu- ·re d . . . tr· d 1· St . ·t 1· . oomo E la cosc1enz1osa maestra la narra, mandi a numerosi suo am1c1 deputati, t· I c·ttad1·ni della piu' grande e civ:1,, f>ati. 1·11\.·""-"" ,2 ore sAtt1·mana'• se ne Til a'l mllUS . l eg I at1 cap1 a I- ' . . . . I , . ~ 1 1. I · •-~ ~~ u, -.,.., , r stici. sulla scorta. della Bibbia. I che, ~ome 1 on. ~estaiozu, sono. s°":pre · Italia verranno messi in un canto. I tra,- faranno 5~- ,: ia poca produzione richiesta • La donna scorgendo che l'albero tra 1Jronti - ccmc e:.1~ sc:.v_e - a ianci.;re tali che li legano per la pace e per la al'e i11d11stric \·errà portata a termine in '3faliae.Russia buono a mangiare e dilettevole a'la vista, un paradosso e alcla cnst:iano •· guerra con altri popoli, non sono di lo- un p'ù bre\·c margine di tempo. prese de· suoi frutti e he mangiò e ~.e Ed or vedono a c h e cosa co nd ucono ro competenza. La proposta modrfica _ se do\·esse pasdiede anche a suo marito ed egli ne ma•1- certi sent :menti ... cristiani. Basta per tutto questo un decretc fir- s«re _ darebbe questo bel risu.ltato: nei P ••. Ì giò... A • • d f' malo dal "cittadino Savoia" e ponzato periPdi di mancanza di lavoro im·ece di Oii unitari e le elezioni lrlitlDe li state firmata Il trattati e E i! Signore Iddio disse alla donna: ~~9c1az1one 8 ~ 1pq~ere dal duce Beni~, il _padrone sono me I suddividere frat-ernamente u 'medesimo · · , Un ' 1 . , ,. , ~ · t ❖• 'ri0MA • ;;; J I Che ma1·.-facesti) La donna disse·~ Il ser- L'_A\·ven1·r·ed- 1 La•·orator.., "'-- ·par· làfo, della nostra cara patria, I fra tutti· g11·or1era· perche·. bene O male, ·ili Pal:tito s&ia:tista 'Urlit;tnio' 'non I ' ... .[\. ' :>- • • • • a ~ tempo, d;r gra~e scan:ia; dei aio. v,·va 1·1popo!o •.ovrano! E un trip!ic.: possano \··1,·ere c,·1 che t1ma.namente do- J.J Mentre tutto ] mondo politico è ass(}r- t P.C!lltded.d~S~'Q.Ssel, .t.4 l0 mapgiap·. i h~l hais·~~-- .,. · I ha ancora ,preso >llll3.· decis!One <lefi- b. .L..JJ 1 . . • . . re 10 1sse a semente: oic e et:, catori e bar.i dell'aristocrazia ~. alalà alla dittatura fascista che abb_as1 · nebbe ric!t=-ederC' una diminuzjone delle . . l .-v,,r,t...,.~ • • no ...., e e ez1ont, e 2.rrl\"ata come wl- f .. . 1 - . . · 1 d-- tra li · • 1 • ruti.va crrca· a 1.,-a.o""'"rpaz10ne O me- • • · . . . atto, &i tu. 1 01u ma e -L..., tut,i g scoperto in seguito aHa.denunc.a de. mar- sa il livello del popolo italiano al di ore la,·orati\·e) si farebbe lavorare di più no· alle elezioni. Domèn:ica scorsa si :~~\:;_: 1 :,::;;;: J~·r:1 :~;iai.l che 1 1 a Ru!.:;:a uom.ni ... Alla donna disse: Renderò ~- chese Luigi Torrigian.i,-, che 1erii. stato sotto dei ··barbari ed incivili porcari' I e produrre più in fretta, aumentando il 4"81dtmò a: Milano il Consigt:o_ ~io- l'Italia! tra taro cr,:1, vi _i t~oi ~vagli. .. ~ cl l\dazr.o ~se: I ~.:.to, Jui s~esso, p~r pa':cchi milioni serbi. I nu'?1_e_rod(;'i d~~cupati. I quali. spinti ' 15-,_.......,.._.,,.. . u 1 ne. aranno e r ... 0 1on . . d. '"al'-- . la . d. 1 - ili · duch. · nale e ila .....-.,H.. ,......,-,, rnaggJ,aranza Q · a1· s 1 ,.,,.·· . , I Po1che hai dato ascolto a tua moglie cj di lire. Il Corner.: ltaJ'.ano di Rama -pub- matita rosso. da,l bisogno. s1 metterel?bero a fare condei' deleg-ati era -per l'asrensione. La S . . . . . · rnangiato 1 que~ ..... o, s1à terra -n;... blica ora i nom, 1 queg 1 ustn L e -===========-------- corre:iza ag-li oper:ti che Ja,orano, a tutto ·Direzione però · rneneva elfo non> . abato anc~ra 1 giornali ufficiosi ann!l_;i- ledetta· per te. Spine e triboli ti produr- principi e commendatori. Essi sono (fa. , . , • - ·, ,v ,,, - · .·• • sca.pito delle· paghe e a tutt•o profitto <fi fdsse à!kofa n-' ,mòinénto di impe- cia~o eh~ 1I trattato ~rebb~ statQ hr-. rà... E -1 Signore Id<lio scacciò l'uomo te tanto di cappello!): Ducà Antonio NeI campo' tDSStle que· poveri dia mli di industriali. . . . . _. _ · l't-•- ma ..o alla drmane .. A.!Ja-dimane. invece. n!- dal .,.;ard=no di ·Eden, e a1lz. sua custodia Pianatelli principe di Castelv&iano · I t ; •llil • ~ 'r'. · ,; 'c.'G- • f. 'f h. -~ · · • • , , ., . . . . d . nrv-a O annunc;_o Ul eia e e e 1 ve:-- ,Pose un cherubino con la spada fiamm.-6 - pnncipe Guido Antic: Mattci; marchese -- I d , · • ~ -defirutivamente per uua O · dat · : ·5 · 1 h ·1 Go 1 ,.. I..,..,. ' • c..< ' , ., a e I mai. nella soc1eta attua:le si 1~ ~ ... Il. ~gho -~-se,"? russo ave\·a n_~ndato tutto ad 1.ltro'gian~... . . - Giovanni For-cili; commendàtor Agesilao LA SERRATA PRESSO_ LA FILANDA ~::occu~a el.a. ,m:L!lO «f~ra, tenuta t.n Qtµq.~. d1 nIJM:!(:ers_i. ~: !,a pec1s~ g10~0; e lunedi l ufficiosa Agenzia Volta' . . . . . . . . Grèco· (il' famoso maestro· di scherma); TRUMPLER E. FIGLI A USTER. I _to d1 semplke me:ce. d~~ alla D.1-rez10ne stessa. e cosi commcnta\·a quella_ no:izia: .j · Oh' Mad . !commcndator' Edoardo·Cesaroni· com- · · ·, . ~essuna preocc_upazt<'ne _oer Je troppe -~• ii irte -~:-..,_ d l ~- · < • On.."la, tante esagcraztoni per ' La mattina del 24 gennaio quando la numer<>s<: nr.iss J • • • ·, Ch - 1 .,,'l,o .' ~U~ •. or~ e b~·~· <La firm-a del tratta:o con11mer.:i:t·e un .! esclan!ò inmrovvisamente u-.jmcndator Renato'Dc Rossi. , . _ 1 1 _ .• · _e a\çi:,nCJ. __e• pro- ·« Il Consigto Nazwnale, ritenui{) italo-russo e deg;,i accord: supp.!eti\'i tra n:. Ci.netta. di otto anni Tutti .codesti bravi s;.gnori si erano u- maestran~a teta blanda Trum~ e_r_vo . !etana o \'e~er1: che nva n~J piu spa\·en_- che up.a ~ra consultazione elettor~- : due paesi dove\·a aver luogo effeUi\'a• ! V' """""ama+-- voi il na~ dclia ·~i.mora I niti fu, onorevole- combutta òe:r barare al le :ecahirsi. a avoro essa trovo I por• l-t~~ p~uper smo e che il suo stato, di cit ..a.: bk........ ~ 1. '• ·- posta ·· · ,t,.,...., • P I C · · ' ~--•--& "' · .,.. I • · • ·· • · • · • • toc1 e ust. t nlta ct1salute e di sape.re vada d-A-~. e uvVTe 1.1'1:; avere ~jP- per mente 1en ~ ...emca a a azzo h1g1. Se I maestra? E oer quella mattina l'insegna- giuoco nei orcoh pm anstocrat!C1 di Ra- . . . . . _ d _- . . . ~&•~• ......•.~~ . n,u,,c,,ffone· aemocrazia o ncn che )a -<kil=zione russa del~ qU,1,lc i-;,,,.;~ fin' li M 1- .• bella I I.-.. e ora sono denunz'.:ati ·per-truffa con- La ditta ebbe minala la serrata. L. C) \ erso un 1mmrsen!llento morale e ma,.. ..... u1- -.-~ . • . , . o , mer.to re,-&-so 1 . a a piu e- .. -, • · · d il . d. ff·tt t · I t· • eh • . ..:1,Aa•~- ·'ega:li·tà o arbitrio o vioten- è a capo il si:mor Tor<la11sk; ha dec!foàto 1, . ..,...+~ta, Ila _,,tt.in'"a j ti·nuat~ e oer•associazionc• a delinquere. c-.ausa e o scoppio I questo coo 1 o ena e con muo. e cosa e poco puo imui,11\ .1.u1 a, • ., • , ztoi:.. aVCVk 1m_. ~ que .,,,.. , . _,., •ta U , · t ,.,.. ta 1 • li • 1 • za; e' che attorrio a.Uedue tesi. opJ)O- !a prop_ria competenza. a firmare poichè: quella bim~ di otto anni. Una lez1c.ne I_ Ed ecco ,finalmente; Wl••processo pei:: as- deve esser~ atlrww a a_ COCClUa~1~ p~r re a . _capila ~~ m:en!o ~ O a ehm ste · 'dovrebbèro .polarizzairsi :tutti I in s~~r ~~ al:a ~orni-tra. d~ successore cii non per la maestra che faceva il suò <lo-! sociazione a delmg~tTe che non riguar-, ne _della ditta la quale prima _t.P.nto d1 dcre coJ p1~ alto ~ttlvo il bilancio annuale r~: · Lenin s100 nor Rikpff ICssa. ha do\·uto ~ra-1 • · 1 h ta' d , I derà i soliti socialisti e anarchie; e CC>n\U·avvmcere al suo carro' la maestranza con della !>ua mdustna. par 1 ~; .:.,,,,. ~~~ ,.. · v "-"ente di smett~re il testo del ~al'tato à.I nuovo Go- ver~. ma pe~ co 0~~ c e_ ~~v~e ;~: n'sti Ma eh; nobiltà di assoc~ti stavOl- promesse e lusinghe, poi con vellutate Dopo di noi ;1 dilm·io ! . conszu~rc,u.u '-'ue ,, .aaIJ.:.,I • • . pongono e c e vog tono un e 1 c a. 1 • · • ., . i V • d . 1 . . • viole· il foodmnenfo del g,avemo ,·erno p~cbe !-o -~re~da Jn -~ame. . . 1lej. bambini di fiabe desful.ac~ a fori::'.lre.J ta ! E che reato «onorevole•! mmacce. _ • . cngc..n ~nari ~ OP~ra10. se non puo ~ che • Ha alla! forza an-' « ~eg~ ambienti d1plomauc, la nottz a, nor. già un loro diletto, ma la b;is3 :ielia · ====,.,============"" Quando queste non ebbero nessun s1:1-·, tir.•:<' ~\·ant1.__crep'.. Ci s~r~no sempre 51 appe ciel n1n-Jo per qtlf.1Stomo:i,·o non ha ,nw- f ... lo _.,__ • •. .., ••a ClllltlHll II ffl al Jmffl cesso e quando nemmeno le trattative altr: m1serah1h atti a soshtwrlo che in anancanza del consenso Tal- . Uuln. ro cr~-,u.a e conc--ZI ,.lf· ·,r,. lii I , . d Il' . . d I . · . . . . . '· . .cato di produrre una certa sorpresa. X on I ·,_ del ondo . -. , . col segretano e organizzazione pa ro-, Avessero alm.eno la frauche-zza di con- dono unposstbile a .pnon lllla ver-a · vi.... e m · ~ ,., · r ~ , , · 1 · 1· · d · . bisogna infatti di-menticare che il signor . Riportiamo•• dàl Corriere delle niae- na e poterono convmcere g I operai J ressa rio apertamente! ~lt~I~ ~tror~e e ~e~:= ':kerin e il ~i~cr ~rassi-~, _i qua,!.i risp.:t-1' Rapanelli tricolori stre di Milano del 18 novembre la ~P.- I accettare la se!timana di 5~ ore .a scio~-! In tempo d'i crisi economica gra\·e (so- • bero. Q'lUndi necessana e, uffle tn-amente dmgono ,a pol.ttca estera .., la • guente corrispondenza impressionante I te, allora la d1t~ provoco senz altro_ 11 i !o in tempo di crisi. perchè nei eriodi d. stenswne; poJtica. commer.:-fale de!· Governo Gei So- 1 Non sfamo noi soli ad aJfennare che il dal Brasile: • . . conHitto apert_o. La maestranza dectSe t!oridezza :-l capitalist non s· P al ~ C(!nsiderato il fatto che invece vieti _e c~e _sono s:ati ri~onfeilmati nelle; fa,ò:mo è St!•'.) una ~UC~<J. pe_r _n:l,:t~: .. Nel giornale b Estado de s. Paolo I allo~a di a~ire al dip~rti~ento ca_nt~n.i.-; certo se non riesce a ;rodurr: r~r~- éU'tri partiti ~ già .per conto loro J.oro amz:.on, ha.11n? c?'"tmua!o._ pur,e ~(}- ~e:-.·tc:, e che rr.o,u su~1 !JCZZI gr<>!>st1, ql!a- del 13 ottobre, a pag.ina 10 tra gli ,Ul· le ~1 pubblica econoIDl~- 11_~qale ind1sst. te al consumo ... anzi è ben lieto di quedelibe~fo. di pa,l'teciJ>.. ~e .,,_ ~e.K:ga I po la morte d: L_emn, 1 neg?i;i~tt con ·"°." n__ fin~-a ~ t:empo fa, e~ano d~: p_overi. nunci economici, di fian~o a un'of!.erla I s~b1to ~a _seduta del! ufhc10 cantonale sto. s~ato di c.ose che gli r,::rmette di far alla Direzt0ne la dectSKDe definitwa rna .. :enza so!.!~,are la obiezione _che 11 d1-~..i, ora IJlvccc sono~ vtvono aa s1gno. di terreno da vendere, si leggeva~ Co. d1 conciliaz1one. _ paga.re a st,o piacimento le merci prosull!atteggialmem() elettorale, tenen- camoramento d1_Governo pot~e ntarr.la- roru. Una ~e constatazione l'ha fatta. re- Ioni italiani. Persona seria cede 26 [a. ~a- sentenza ~ .em~ata da que..,t0. Gotte) bisogna aumenta.Te le ore di lavoro ,do conto dei pareri es~ -nef Con- re la _fir-ma.. degh_ accor<I:-. ~ d altra pa.~~ c~~emente. anche un deputa~ _fasost_~ miglie ,di prima qualità, gente di cam- ufficio venne se~z altro ~c.cet_tata dalla e quind: aum.entare la d'..soccupazione e . d Ue ...,,,ent··-1: nuo"e emer- questa sono stati redatti nma:nendo se·u- diss:dente, il quale parlava add1nttura u.1 pa«na che arriverà tra breve a San Pao- maestranza. La ditta pero insistette sul- per consea-uenza ~A"- troppe preocc vegno e e vV uatl Y • ~ , • • • E • h. . . 6 • d. . . d al ,:, , -~ upagpnze » pre mRcontatto la de..d~z'.one _comGmerc1;i-mangenc. ~':°ra ~ 1 ~l10Drno1r 5:°ndi?·lo, mediante combinazione con conlrat· le cohn 1 1 z1om a essa pebberesendt~thie_ m lgr 7- z:oni umanitarie. ridurr-e le paghe opeT • le a •orna con le trett1ve x1.; overno I w1a persona Cue a~cma 1, _uce, Cl - lo. Trattasi dalle 15 alle 17 in via eta do e e a maestranza 1c a'.~ a_ ,a raie· e... il costo di produzione. , di Mosca. I ceva: e Oh, Mussolini, che e runé:St.o ga- Quintada 2_A, 3.o •piano, sala 12' . sua adesione alla sentenza conciltahva , E_ i.I 1 W I Ls e N « Nei predetti amb:enti si ha rimp:-l·S· 1 lantuomo, conosèe bene i suoi polli>. I "Un italiano in condizione di farsi !a quale differenziava poco dalle pre- 1 1 R~co p_unto · . . ,..,·,. ma hi all.ev.: · 11P Ec · ' d 1· Q t ·1 ·li durre i,l costo d1 produz1011e attra .. 1. _ •• , , : sione che il rinvio non ;possa, aijo suro · "l'la; . c · et 1 po ·., . CO qu.t, credere b'rasiliano, si reco' al convegno tese pa rona 1. ues o per 1, s~~p e~ . . . . . . . . . - - dei fatti, costituire che una formalit.ì e· pe,· esempio, la Gazzetta Urficiale con appr eh rannuncio era del signor fatto che detta proposta dell ufhc10 d1 'cr~o I salan. dim111~1t1.~10_ c-,he permetA distanza dt quindici giorni. SO· che fra non molto debbano venire da Mo. une dei tanti decreti. Riguarda l'aeronau. } • esecia Rosa prophetario di "f.i- conciliazione previde resclusione di I ~er~ _a_cer~~ li,<luSrnc d1 vivere <turante O ba A. • • • 11· E .,, errei.ra ' • 1· · 1·d · · ta <-ns1 e 01 sorpassarla laséia d ,. '-tt' no scesi ne a rom uUe uomnu ,I sca al signor Tordansl<'i i nuovi pi.eni po- •ca. ~ce: \ zenda" a Patalaes Il Ferr<>ira da Rosa qualsiasi rappresag 1a contro 1 1 uc1an . . . . . . , n o :.n..... 1 . · ! C · , d ll' · · . - · · · · quei tah mtan!r!b I fin• f tf · · cui nomi e le :;ui gesta riempilrono terj. per firmare e la rel-ativa autonz'!a- . " Otnmfssar 2 to e aeronautica. , affermo' di avere fatto venire tali fami- del movimento smdacale. Gli opera, na- . 1 . r » 1 1 pro · 1 a 1 n~1 pedi sè il mondo clurante t'ultima fa-· rione. In fatti· il trattato com=rc.iale e I e Concorso per l'am.'llissione del perso. gl' 1 • d. • , b. oguo turalmenle vollero una garanzia - e- no~ 1 dcll~ vacche grasse. e che nessuno . n· 1 'vile . . te per w, I non averne p1u is . . li d m..· r·enso di suddi\'ider fra li opera.i se .della guerra e le trattative di gli altri accordi rapp!!es:.ntano tm \·an:ag- , <- e ci · . e di essere disposto a cederle per 30 spressa del resto chiaramente ne a et- I · h _ ··· _. . e . g naide: Lenin e Wilson. Due uomini, gio, si può d·re, in parti esatramente e-' « Decr~o _3I dicembre 1923 del V. cootos de reis (settanta mila lire ita., ta proposta - che tutti gli operai sen-1 ~~drc,e_p~tesser? \ n ~re m_egl:o ~ fa_r~preY d la • • • d S · · Comm.. Fnzi d. 1- • 1 · d :1 \ 1 c:-nt1nspa.rn11 per I penod.i di cnsi clte avevano -del mondo e el vi- ?u~ per '. ue t'ah _contraenti, mentre · • . ·~ . . , liane). Aggiunse che glì costavano giì. za 1s mz100~ po _es_sero npren ere - . . ···. ta due concezioni diverse. OAJ)OSte; 1I nconoscmrento de Jure ~ p~rt~ :iel- . 1 « ~-r!· 5. ~ Il Commis~ ....t.o. si_ ri~~ 14 contos. Quanto alle modalità di pa-! !~vorc,. La. d1~ta, istigata ~alla Federa- . Com~ sempre, _e suHa classe Javoratncc d • • h · post cer l'Italia del Governo dei Sonet s1 r.flette 1 • diritto di assumere mfo:-maz,..oni, di t - 1 -i;- • di 1 l l t- I z·c,r e da ton d1 lavoro dell Oberland zu- e,,.: dc\ e caaere 1I peso enorme della coue UOIDll m e e su,.. Vlll; op ·t-~ M- a .t:-0tale \·anta..,.g,·o de'lo Stato russo r · qualsiasi genere sugli aspiranti nel modo d.ig~ment 0 'd 1 • err~iralr llsse ~, ua men " righese mira all'eliminazione di alc:..mi stn•ttura capita!:stica. Esistano o no leggi 'carono a pace ue umam a, a · .,, . . · . . · . h cred • . • d . d. pre en ere un con a o rego.are pr'!s• . • . . · . . . , • . . . 1 . . . . Le , · , • t ·onf L·.-\genzia urfic.iosa ha m11!e rag1◊'.l1. e e era !)IU opportuno, e 1l1 1pen- l . g l d. 5 t d operai che s1 sono -dimostrati I p1u te, prote,tn e. 1 a\ oraton restano stntofatt mentre •tmO, ' nm, mon ,.1.?.; n ~,- quando se.rive chr negli ambient; dipi . dentemente da; documenti presentati; e so_ n~to, t P~. at~endoli ~ c~n osd t n~ci nella difesa dei diritti di condr.- scmp;e, entro le morse deUa. legge forrea r altro, -~il.son, era_ po lcicamen e rrt.!:tici ,!a nQtizia del rin\·io ha ~rodotto si riserva altresì di escludet>e dal c<>ncor-; ~eis; l res ~ a a o e a conse na e. c.isione nel!a fissazione dell'orario di la- d~la domanda e delrofferta. Xon c·è momorfo gia da patrecC~l-0 tempo; men- tina certa sorpresa. Sembra im·ece c-.hc so, sen±a indicarne il mot1vo, coloro pe'i I a .. ~e;canzra: d U l t . \·o·o Una seconda seduta dell'ufficio~ d1 raie. non c'è Jegge. non esiste umanita- . tre r uno. fino agli ultinti giorni di essa non la indo\·ini quando scr: \'e t n:- qu21i le informazioni non risultassero. di'. ·1 i I era /n .pf.ssess~l ~ f ~ a o dCI· co~ciliazione termino. pure con un in- rismo. non sentimento o prinrf p-.:.0 1'digio.. sua vita. v;idè intorno a sè spiri- ~rsi coltanto di formalità. Oui s.i crc,te ,uo grodimento •. 1 · 1 v_ie d. 1·: 1. amigdi_e, _tu e . e circoc a- successo. La ditta si mar.tenne irremovi- so c'he possano frenare la mostruosa mactualmente O fisicamente raccolti ml- 'nvece. eh; si tratrtl di J.>.e,1 ~itro. 1, Che cosa ~nno ouelle inforrnazloni. no t· 1 . ovigo ed.i 1 Cl~ca cmebqubceog~pu- biie. J1 conflitto continua senza eh'! da ch:na stritolatrice. · · · · · · d' · · h U I · . · , neo 1 etascuna: sse cne sar ero tunlionr e miliom uormm C e ne-~ lJ Go,·emo itaJ:ano ha indugi.3to. ind~- che il Commissanato si rizerva d: assu-i l . 1 30 tt br . 1 4 0 r8 novembre· parte degli operai si fosse manifestata Se.lo la forz.a degli operai, coalizzati sua opera avevano fede, l'altro, gia I g:ato e il riconoscimento gimidico del n:ere indi!)endentemente dai documenti, e ~ h 0 1 .. 0 l e 1 ° 1 1 1 cap· eh slavan~ I t!na defezione. I pochi crumiri che la I nei sindacati, può frenare - frenare solda gran tempo aveva VlS O O,u,uw Go\·emo soneosra \·e111,·a fatto 1pe:1 e- p.esentat1. I . . bar l ma non lo eran- . dilla polè assoldare non potranno cer- tanto - questo s ruttamento contm~o - . . t f .,,.,.,,,,..SI . . . d. d • . , , cosi e e in erpe. an e ! e . . 1 f . · · alla • . e· 1 . , . . . per essere 1m ca e, . ..,, . . . .. . 11 v.uoto mtorno sua ~rs,Qlla. re da questa o quella c'.auw.a com_nLr-: 1 vuo poco ~ ~ir,o: Chi non e f2s::1- • ancora. tamente supplire alla bisogna essendo :1 che ttene !a class~ . produttnc~, ma nulQuesto vuoto - e .peggio ancora ciaJe Ma ecco che, .men:re Roma r ra e sta, :ion oassera ia sogl!a del nuo-.ro uffi. l ,, Ali , d l •b·l I lavoro specializzato nel ramo dei fi- latenente. m cond1z1one di sch avitù e di • • • • • • 1 a ooman a se osse poss, 1 e a- - Woodrow Wilson f aveva potu- moli.ai, ecco che il Go,·erno labur;sta 1 11- e o. E c1 vuol poco a capire che, per pas-1 gg· d. f ·gl· .· , lati fini e trovandosi in serrata tutti i miseria. · ·1 ila li 1 • 1 . . . . 1 vere un ma 1or numero 1 ami 1e ,,. , to scorgeTe fin dé!!l giorno :ah' ei ven- glese ri-r.,onosce. ~•nza t:1nt0__ n_rare. _1· sare qlnue sog a, .m<: ti, m~ ~ss-.mi, s1 I mase dubbioso, disse che gli pareva di!- 1 filatori provetti. I prossimi giorr,i ma- Solo la società socialista, ove Ja produne l·n Europa ;per predicare per im- Go,·er:no dei So\·1et. AYuto ti nconosc.:- prccla eranno fasc.tsti. E cosi e formato r . 1 • •b·l . gg· _ h tureranno certamente una nuova fa,;t zione verrà compiuta. non cpiù a profitto ' ' e , • • d • f ~ d 1, • d. . . .1et e ma non 1mposs1 1 e, a 1t1;:se e € • • . , • • • porre al. diplomatici ai ,rappresen- mento del lngh:lterra, che, nel mon o. e s1 va orman o esercito 1 quei grandi, f f . 1 gl· di bbe . b del conflitto: 0 la ripresa del lavoro coi de 1 smgoh, ma di tutta la coilettivi:à e a ' · b · • · ,L-1 T · d u•·d 1 · , te se osse ac1 e, e 1 ,verre m revt •~-u· d ll' ·lta banca ed industrja i occupa un posto en p.u rnt;>o:'tan:e V'-'. mrnti e i ea.e naz1ona,e ecce Ara ecce- .li . " riconoscimento delle rivendicazioni d.?- secondo dei bis0?11i del consumo potrà klil e a .1 1. . G h . . ter :m onar10 . . "' . , . suoi ideali di pace e di ,umanità an- 1 ~ ia. 11 _o,·erno •~ 1 sso n<: 11 .a_p:u :.an- .<-- . . . . . . Commenti! ne.ssuno, giacchè coi:le dis- gE operai in caso di successo. ,op~ure :. cancellare ques:e. :ngiustizie della ~ civih di fr t l . . t · ta fr..:tta d1 esser nconosc1uto aa. Rom,1. 1n Russ1a, coloro che St sono mscntt· . 1 . l f . 1 d. L lf • • condizioni meno favorevoli per gli opc- le• società capitalista . . Esso e ·m·ece r.masro sorpreso da! rat- aJ Parato comunista oe. so raa1one a.1 I . . . . -· Ad « · la ditta non deve c•c- V . . . . . e e on e a vm o. . . . . . . la . ,. se 1 g10ma e asc1s a 1 u5 ano 1101sn1 . • · Egli era W1 1deahsta. E se la m;ig- · . 11 Go . .. . en Ono • hia a . ~ , 1. mo coccmlt a non avvedersi che .ti fa- ,a1. 06m ca.so · · · enta sempltc1. elementari. cht. pur- ~ o-ior parte deg4i americani pensa-va- to che. mentre ~r:'.11a \·erno 1 ~ ::iu~ i,ant_~gi..:'j v d1 e: 1 n>;/ 1 f ?aned I scismo ci ha resi forli e rispettati al- dere affatto che la sua az(one porli de'. troppo. ancora molti opera'i n~n compren- '6 d . I'. t andaYa tanto acag10. non a.;>peua \ en:11.: rossi. va. e a re ross. a . uor1, ma l' ,·arta<Sgio per la causa dei prolungaton 1 dono N ,· 1 • • d. h 1 no - quando eoidevano m erven: :1 ricor:oscimento ing·ese. iu preso t.!a bianchi ali'intemo. In Ita!ia è ora mo:to1 estero. delro:ario di lavoro per la battaglia de- .. essu~~fi me_ra\lg.1_a qu1:11 e cd a fo nella: guerra europea - .ai prd'pn crran fretta di è-.:-,, ;néhe lui !o ste so estes.: la cultura dei raoan.elli tricolor:. c'si\'a. che si svolgerà intorno al oros·i p;ip~ta_ mo I caz:one. ncen, 11 \·oro eint~i, al .pr~prio capitale, noi ri- ~asso. Allora a ~[~ca 11011si ebbt pii1\ . Provittimpeolitiche ~o 17 febbraio. Per ogni ingiustizia 3v~ g1 sessi operai. REFRATTARIO. ten:amo che W1lson f~ v~en- fretta. E si ch:cse di ri\·edere a.ncora U!U; u fl poderoso sarà un rimedio. w. F. te -sincer-0 quando spmgeva Jl suo volt.3. per benino i tra!tati. " I 'là • t• Fr. paese alt.a guerra come a.duna ero- li che non è certo un succes o del l~o- j 8 8 CffS 1800,, Somma precedent'! 436.10 ciata per -la civiltà. Similmente egli ,·ffno iraJiano. ! L'cn. Pestalczza è uno dei deputati CHER!\iEX: L. Man.ini, paoredeva Con• s·in~r•ta' -'la g·1 .ustiz· ;a ......,,!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!"'""!!!!!!!!"""'""""=,,,,,,,,_ 1• . f . .. gacdo l'abbonamentn ,..... , itl ·• = dericali che soasunano oel asctsmo; e u dL·lla tes·, da 111·1s~enuta ed impo- , h • • • 1 !<iorna!e cìericale Ita!ia di Mìiano che non ZUG: Sez. SociaJis1.a ;ac-, .... • · la monarc 181n rr1uoco 1- col!e alia conferenza Armuzzi. - A Chiasso si è costituita la Sezio. 2.- Attivitsàocialins-etla Ticino (Tob!er-Nimrod. II fino cioccolato fondente con biscotti di malto - 4172 depositi di venclita nei soli C.::ntoni di Zurigo e Ticino. st:i., qua:ndo venne in Europa ,per m- E, l è tanto per tal: 3:-=ri, g:.i dedicava ieri Lisla N. 3 36.70. ;i~ Giovanile Socialista. 1 stamare nei rappor,ti jntemazicnal.ì 1 of!a-· la monarchia questo bel raccontino: I Le S . . . . 1 . d. As """'""""""""==""""""""========= dei •popòli guegli stessi metodi cl'! « •••. non c. a .... 1 « La mattina del!a dom~ica 20 ciel cor- ---- - ez1om g1ovaru i i . cona e lealtà. che si ritengono doverosi nei ha abdifato atJ o_g:1isua t1:nzio11e e rm~e mese, una sessantina di giovani cat- To'.ale 474.80 I Lucarno, ha::i,no-.~oi_nenica scors_a ef!eiPrezzo 70 centesimi l'astuccio). rapporti individuali; era certamente ad ogm sua 1igmta. ~ssa e una cos~ tolici. dei Circoli di S. Martino, S. Miche. ---- tuata una nusc1t1ss1ma passeggiala d: _,f' d. sola col fascismo e !_orma col fas_ci-_ I le e Ferra.zze dl Montorio, salirono a s. ZUGO; Lista N. 3. - Delnevo Gio-1 ;,ropaganda a Brissago, ove ha avut,) sincero, quando voteva e crt;\.l.eva I als in f d u P oter dare al trattato di J)ace una smo lfn_ sol.o b~rsaglio v_er qu WSJ. Br:ccio di Lavagno_. invitati da quei gio. 1 vanni, f: .. 1 - Lar.franc~ni Luigi. 2 . ~er- 1 luogo un com1Z10 avore e e otto d 0f}f}0SlZIOTlel_o_gica e ser:a._ . . I vani alla Co_munione mensile_ e ad ass_i-I rara L_u_1g1, 1 · Armu_zz1. 2 - March_ett1._1 I ore. tmpronta di democrazia, quan o ri- Att l Ald d 1 p d G « In /tale.a cl probl.e_ma~flfuzwna-. 1siti.·e ~:la p~·una ad~anza d~1 nuovo _C,r-; · · 1 10 ~o:an \ · e. ra~z.1 1u• 1 - A Meodrisio i giovani hanr.o teteneva rPOter ottenere da coloro che !e fu - dopo la fine vwlenfa dr col.o g.ovan11e cattclict). Ma a1trettant1 fa. seppe, ~ . L1b_ Ca.lo. I ~1or.1s10 Al- :rnto un Veglione Rosso. a lui dovevano la vittoria. una pa- Uml;erto I - di diffic;/e imposfa?io- scisti di Vago e Caldierino. annati di ran- drovand1, 1 . Canton Antomo. 1 . Etto- . . .. . .. 54 saranno le ore settimanali di lavoro /Jer gli operai degli stal>llimenti e, probabi./mente, ce umana pei vfati e vantaggiosa per . - d u· . I I lir B . l e li . 1 F·o . A g I I A.' - Ì\ell inlim1ta dell2. loro Sezio.:-,e ne per r estrema souplesse del nuo- e I e nvo te le, sa ono pure a s. ne- I re a Olll, .•. I ron.i i; e o, .. ,. h L . I Sezione tutta la civiltà. li • lle f cio si capisce col pretesto d. non volere; fredo, 2 - P1rah Umberto. 1 · Caoite!li I · a."tno commemorato enm, a per i lavoratori edili, se il 17 febbraw Ma Vlilson si era illuso. Quesruo- vo 1 ~ 101U!rca~o, . gzo .~ f}llre o,:me ::h~ in ouella zcna si facc'a della politica I Pietro, 1 - Libe Emilio, 1 · Solari An- SocialiS!a Italiana di Lugano. la Sezio- la maggi.aranza degU ewttori vatemo aru·mato da buon; • sentimenti, cosflli!Zl?n~i. liberali, democratrche p:pista. ·Es;;i si dissero e ~mandati· a ve-' drea, 1 . Caseri Giordano, I . Morandi I ne: So_cialis_ta di_ Com_ologno e la Seziol foia I G I d B 11 ranno in favore del prolangament• questo professore avvezzo a. filos◊· e socw IS /. nire aoDosta, e che l'adunanza non solo Carlo, 0.50 - Bassato Antonio, 1 - Ri- re iovam e 1 e mzona. fare nelle aule universitarie. questo « Ma col 30 ottobre 192 2 !1 pro.- non s~ ·doveva tenere pubblicamente, ma. ghini Attilio. 2 - Passon.i Achille, I - Coll'ingra.ridimento di ..Libera dell' ?rari? chie5to dal padronato idealista ohe prendeva per realtà tlema is!ituzionale fu po~to_ ~TI ma- nemmeno in canonica, o in sagrestia, per.I Tela Luigi, 1 - Solari, 1 • Gasparioi, 0.20 :::itampa.., avvenuto questa settimana, reazumano e da tutta la borghesia quel che era un sogno, appena arri- niera__i':'pe/J,e~J.!e ~ pregzud1zw~,e al c~è ivi _c?mandavano loro e ~vrebbero al-,'· _M.azz.9cchi Pie!ro, 0.50 • Dian1 Fau- r_on: \"in~nz~ Vacirca. ex.-depatato so- retrograda .. v.afo a Parigi, appena seduto al t:1- Partdi i. qu~li a.l:bwno. come _m"ffa, O mmenti r~tto ~ dell~ ~rnu.. s!ma, 1 - L~catelh. 1 - Men~!, 0.5~ · Ma- ~1ahsta unila no al Parlamento It~liano, ! Or ri lll = . vo1o dei diploma:t:ci a Versailles. sl come com.pilo unm,edwio, di libera- • Due giovani cattolici che tentarono na Belluzz1, 1 • Marchetlt Mana: 1 . e entrato a far parte della redazione I a O • ngo . ~larw basso, reaccorse <li trovarsi tra briganti in re l'Italia dalt umiliante dittatura di spiegare che cosa essi intendevano fa. Brunnwiler Cari. 1 . Mondadori Ottor:- del quotidiano dei socialisti ticinesi. E- gresso SOCUZÙn!,badimento delle camarsina di ambasciatorj_ I suoi :~a- fascista•. re lassù. furono bastoni:ti e percossi a no. I - Croci Ermenegildo. 1 . :--. N.. gl: si occu?erà specialmente dei µro- tene del servaggio degU operai. li iureno cill1""'11ente SCCà i G Ino BT~lriCO"""' Le best,nmri, po; di quei ,;gno,i 0.50 . R;gibuli. 0.50. - Tot,!, !,. 36.70. blenti "''"'"ioMli ' di polilia "'"'· Abbasso r orario lungo!

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==