L'AV ENIRE o-·r LAYC' .UTORE minciata_ coa gli otlo?risti sotto Xicola I I I e tenrunato col Partito Comunista. l Lo Stato f . t grande enmsiasm(} per QUe:::.ra-.:oali11 Si~dac~lo ~erro,:ieri ~ indirizzato a se I s a zicn_ c.,Utorale. Fra g!; unitar; s0no ACQUEFORTI un mes •.agg,o a1 suoi soci nel quale e num_ro~i coloro. i quali prei..:rircbbedetto: "Ricordatevi i comandamenti ài 1 0 la nuova Leg1· slatura ro un blocco con le sinistre dcmoLeru ·n I j tt f" li . o·,~occu t· • h. QUC<.ti bisteccani destano lln senso d1° I : a o a mo a a vittoria finale I =------------ I cra:iche a qualsiasi unione coi e.o- ~ pa l 10 e 1esa. . M +.....: 1 ·1 E . ·, . su capitalismo, r emancipazior:c delle RO . . I . . . kl" . . npugnanza. .;.,.._,a, oru. gOtstl. vien I MA. 27. ' nuità del pensiero della Patn·a e ·11mumS ti. ,·eri, Smcen e ca 1 ,auron In Inghilterra, a Lonùra, c'e· - come -~g11·,.d. 1· esclamare. A ,..,,..,c~rc·, L-e, pemasse avoratrici dalla secolare schia-- , d l bi · I I · v J w y-·~ ..,..,. ,itu', il potere dei So\·ict nel mondo in- La 26.ma Leglslarura è mona e custode geloso della tradizione, il "' o~co S?no I m~i'?a i_Sli; e a~~ tutti sanno - un esercito di à:s::ccupati. rò, si vede che, alla fin dei conti, l'lmica tero. ~epolta: fra due mesi e mezzo ye~rà ,·indice del dirino, il massimo pro- !?r? azione rnter~edia_n'.l SI de,-~ gia Superano di gran lunga ii milione. Nè s: loro colpa è quella di avere esagerato in La inaugurata la nuova. E' 1 ·· 1 n,·ta la Le- pulsore del sentimento naz;onale. E, 11 ,arco. se. doDO_il _primo_ sc_amio di 1 •~ 3 anccra un avviamento verso :a solu- SIJ!.cfiità e di avere esa.gerato una tesi morte del nostro duce no:i deve I t t 1 d I bl f · d · d gislatura. che attraverso c 1 · 0 1,·rr,· e nella pienezza incontrastata della sua er_ere ra c~mumSri e umran. c,ie e- ,z,_o~ e pro ~- a._ Q_ui.ndi,di.T.ostraz:o- tutt'altro che insosten:bile. Lasciand.? di arC1 enarc a un passo dalla strada 11u ·al 11 d 11 n di d ''- E · h li h d Bonomi e Facta, per le loro debolez- sovranità giuridica. lo Stato può e " 1_'_ e, a gia a a r~mura e e_ trar- _'. . qu_a, _corruzi : 14 • 1 gi_om_ali_lon- dire poi che costoro sono un po' i figli e e eg ci a in icata. Dobbiamo lavo- t t t d neSt h 1 rare cosi come Egli ha lavorato. ze e viltà e per le complicità loro e deve ridurre al minimo le ue attri- atl~t:. Queste tra tam·e sono poi s a- . ~<.rrc.no ,;;ra e e, aie~ g1om: o: dei loro te:npi. X dei principi. sboccò al iasct·smo·. le buzioni d'ordine economico. pe;- con- te riprese. so~~· e e st2. ~ una_ d..rr.ostrazion~, un co- Ai giorni nostri r.on si fa che parlare - on dobbiamo risparmiare la nostra d d . . . . . S • I l · m1z10 anche m chiesa Ncn g1a contro · vita per vi·ncere ··. succe erà la Legislatura fascista, pu- ce ere il magg1ore snluppo alle 1111- periamo e 1e. una vo ta riprese, . 1 d 1 · . . . e: caro-viver'. Prezzi del pane, del burro, • . . . . . . . d h d d vo ere e orete; ma anzi oer mvtt'l de· d ,. d 1 ramente fascista. chiamata ad am- ~iati\ e md1v1dual1, e puo graduarne 1..0n ucano anc e a un accor o. prete stesso. · e,..a carn<.. e! latte, ecc...: tali gli argoLa commemorazione al ~ongres-1 mantare <li costituzionalità la d1·na- I appli-:azione seconJo i tempi e le ========•-==""""'=""""'= menti principali delle conversazioni Ed I Il reverendo Norvood ve 11·avea invi- e· bil h · · to · I · • ao del eonsigll. Da discorso ru:-a di :\lussolini. circostanze. ma quella esercitare ef- 11 o h I 'f mnega e e e nei ns rantt e p?rnoni A dir . . . uee apaaro tati. E i d!soccupati acc-;~ero in massa. c:venté.n sempre p:ù piccole. Vuo1 dire della vedova di Lenin • ,·ero. Ja relazione di Mussoli- rett1\am_en_,e. ,·igorosame_ me. senza Da tutti i o_uartit:ri o_-"ra•. di· T --'-. In · · I • l · I t d b 1 od h v-- .uVllUJ"' c:-i~ que, b:steccam commettono queLa seduta commemnratlva del Co:i- ili a re circa o scioglimento della ransazioni o e o.ezze. m m o c e' cortei lunghi :ntenn nz.:bili. Con bandiere sto errore: che si oreoccupano soltanto g rcsso dc·, Con.~,-rlJs·,1·e· S\ ·.·t~sab~',o. ~!- e_ a~_era ossen·a che la c.onc_ezione interessi ingoli o <li categorie .:eda-1 L" \ . . rosse e CO ten ·a d" . . è - o Q Q • d Il S r . t . d Il Il I onorevole , fossoliru ha tenuto a Ro- n 5 0 r :. su cui erano !:':::nt- f6ì, effetti e non delle cause. De1 re.,;to, le 18, ce.I Gra:1de Teatro. affollatissimo T~L:ISta e O raro non ha bisogno ~. 0 . s_empre -~g 1 1? er~ .: . e_ 3. co<l_et- ma il suo grande discorso elettorali'.!. t: i poStu1ati di quei senza :.:avoi·:>. Le nuò, è innegabile che essi sono pur se-ndi de!egati dei contadini. dei soldati e ?I Yulnerar~ nessuno dei postulati ,,·na, cons1 e:-all nei lini imme tatì Grarde messa in iscena grande coreo- banàiere resse si scJ-.ierarono ai lati del/ p:-e preferibili a molti altri grupPi ps,;j. degli operai. Sul pa!coscen;co era stato rondamentah della Costituzione. la e nel!e c~nseguenz~ .remote . ? . grafia: questa è la parte piu' saliente. pulpito. E il reverendo Nor.-ood sali sul t~;;_.. app~entemente pjù ideal•sti. Prefecollocato un tavolo al qcale hanno preso Quale. ~ccompagnan<lo la Storia dei Ahi. al~- _che Cv e code ;O... C_na De! resto. il discorso fu ben povera cosa. pulpito e o,IT'inciò: r.b~h arm a molti deputati. p~sto i membri del Comitato panrusw. ~?c_::ess1 dell Italia risona ad unità. t~e _concezione dello_ tato e PLU SO- .\hmo!ini ne ha già tenuh dei migliori. Uomini e... A che o">sapensano i gr.:.ndi industriali Dietro la tribuna p€r gli oratori hanno Sl e prestata a tutta re,·oluzione. in irnghante a quella liberale. che non Il solito tono. la solita megalomania, ma la fo!!a l'interruppe: Compagni! • e banchieri e proprietui terrieri, quando preso posto la vedova di Lenin e la so- guis:i che e uomini ed e,·enri hanno a_ QUt;((a so!ita fascista. Che :\lusso'.i- t< il solito specchietto per le allodole. e il revere nd o riprese: sr~ndono milioni" e r:rilioni per sostenere rella. APc 18 precise l'orchestra ha suo- roruro perieziona:-la e adattarla alle m 1.. I aurore deUa relazione abbiano Xaturalmente, dell i!legalismo è re- Si, compagn= ! Nei vi abbiamo invi- qt.este o quelle candidature? A che cvSa nato la marcia funebre di Chopin. Quan- nu0,·e s_roriche necessità,._ I ,olut_? dare un piccole, ~nt~n~!~o a sµocsabile ... ) opposizione. l~ti qui. zerchè ,ne!ia n05tra ChiC5a:si_ è pensén:, molti deputati borghesi quando ~o ~alinin si è avanzalo alla ribalta per ~la cne cosa non contiene quella ~ t\,.::ola e Orlando e altn s1m111per · In questi uhimi tempi _ ha detto il I :1dest~ta .a ~oSc.enza. ~a v-:;stra m1ser1<1: ~, 1 o alla_ Camera? A render più alti i il cliscor:,o, il pubblico si è levato in rt.lazione? Quali miracoli non attri- 1 indurli ad a·:cettare di iar pa-te d-1 Duce _ si è parlato ancora di illegaii- I infatti, !;>~ov:eneda. e 0 ,. che finora noi I r,re.z:c.1de, loro prodott~ a render p:ù alti piedi. La commemorazione è staia bre- buisce essa al regtme fascista e QU.'.Ùihsrone? smo e di ritorno alla normalità assolu-1 no~ ~bb10.mc~d'!IT!_piutoil nostr? dovere i loro dividend~ :! render più gr.:ndi, cioè, ve. L"orche st ra con accompagnamento di miracoli non promette essa per ra,·- · :--ion è esduso che costoro abboc- l.'!. Bisogna avere il coraggio di dire che 1 ~GCt.!.e,oerc h e· no: non abbiamo r:solto le t?ro bistecche. organo ha esegui io poi il ··requiem·· di ,·enire? Asserisce la relazione che il chino alr:imo. ~fa. con quella o con !"illegalismo di cu: si parla. pur essendo I :J p~ob!e:na dei rapp?rti tra ucm. 0 e u0- E la dHferenza è questa: che i bisteeMozart. go,·erno fascista ha irenato il dissol- un·alrra ccncezione dello rato. data 01mai ridotto a proporzioni minuscole e mo. La voSlra e 1 :1 n~ stra miseria prov:e.. IAni pensano realmente a quel tal pezzo Appo rlrl 0 t I b - di z· ff . 1 J lett I . . · , d" h d d . f . li b oe dal fatto che I ordinamento sociale in di M..,..,O. molti" altn," :n ore ensan all && 1a a a racc,o movie , si ,·1meiuc e iniziato la :-icostruzione, a egge e ora e con CUI SI tormera spora 1c e e pur oven o , asc1s o - , . . . . . • ~ .....,. .,.v-----, P o e - . d' t I I C I bed' . ·t· d I p rt·t r· . I I CUt noi VIV?.arTIOd:.sprezza la verità che !ero ·o . reL-d e qwn I reca a entamente alla tribuna ristabilendo l'autorità del potere a nuo\·a amera. a prossima !egi- ire a, mom 1 e a 1 o per 101ro, . . . . ar. ni e P "" .. e. la vedov d. L . L . 1 I d U . ' bbe d f. ·u te tutti gll uomuu sono figli di un 0:0 e a , enm. e sue pnme paro e "comro tutte le usurpazioni . ripri- s ::imra e o taro ras.::i ra ita:.ian-o sue e 1lll vamen scomparso_ .s~ . 4uindi sono frate·t:... . GENOSSE. alla folla sono state spezzate dai sin- stin:rndo rordine nei pubblici sen·izi I non l}Otrà essere (:he questo: domi- non fosse pro.,ocato da certa opposmog hiozz1· d,.ffondendo I · t · l d" p ne ,·ncosc,·ente e cn·m;~ale. Confesso che, al leggere ta·.e not,...;~, • a commoz10ne ra L riconducendo all"obbedienza le ca- mo asso uro un uomo sul aria- ~ ~ • ··-t I = Nel 20° anniversario dallamortdai Ant1nlo Labrlola gli spettatori. La vedova del dittatore è d I .. h ·1 ~l . ma si, I l . di I ro r.m~:. o r.o:i o:x:o somreso giornali riuscita tuttavia, dopo alcuni istanti, a t~orie degli agenti dello Stato rag- men:o e ne. paese ... nn,_oa cl _e I pae- J has1f, a ~o-pa e Itlutla coro• 1 :J"g!esi dico:w, ·nvece, eh~ neÙ.a cap:tale giungen o la pace tra le classi. mi-. se non a\·-a aperto g 1 occ 11. r() e e anno oppos1Z1one. governo a- br:ta . :· ·ta . . padroneggiarsi ed ba parlato delle doti l · t · f · · · · · Il C · · nruca e.o cap• ogni giorno. d I d f g!icrando" nei limiti delle possibilità I Cl\'! l scis a, 10 alti. e ossequienhssimo a a 0 · 1 O=· g,·,,1 no ,,:..~ dim · d" .,, Sabat0. :: i... bbrai . comp·.·011o\·ent;. ane e unto, piu' come compagna che di- . . . . . . . . . .................................................. _ stiluzione "' ! - ~= • ostraz1one i U!- vise con !ui la prigione e l'esilio che co- 11.bilancio. le con_d1z10:n1e. co_nom1~he I ====~==="" I .. . · . . . so~cupat: in c~i:53-! Ma ve i'im:naginate n:. <lacchè scompHYe dalie nostre file un me moglie. Tuttavia, ricordando il mari- di molte catego;-1e di runz1onan e Le trattat·ve' \essuna di quelle libertà. che lo VOJqualcosa d1 sunile nelle n?ttre chiese? ~rande s~:a!ista. un g-:-ande maQtro di to perduto. la voce le è ritornata Ire- facendosi promotore di intese tra i J I sta tuto assicura ai cittadini. è stata ma- Potere vo: figurarvi u., orete ca1.tolico il "<>czfsmo: :\monio J~abrio'.:... mante ed è scoppiata in un grande sin- pr'Xiuttori e i lavoratori. con la pre- } f f • J f . nomessa ··., ha d~tto !'on. Mussolini i: .:,uale inviti operc:i con bandiere ~ a Xat0 a Cas.;iao il 9 ìug::.o 1&µ_ Antoghiozzo. Zinovieff !"ha presa allora in rnlenza -del criterio della collabora- I PB PDDB UDICD pro B aria quale pe: 0 ,. de.~e ,gn~rare tut~e le prepo-, uru> dim'.lstraz:cne in chie.;a e dica loro '.110 Labriola. iu pe: 40 anni proies~orc braccio e l'ha trasportata nell'interno del zione nella com·ergenza dei recip:--oci RO ? tenz~ dei ras e dei prefetti n~lla pro-1 che la miseria r,roviene dall'attuale ordì- èei:·univer,.i,à di Roma: e da lui nu:nel . Il bbl d interessi>. :\[A. - . vu:e1a. ~e no, come potrebbe tare tale oamento sociale? rosissimi g-·o\·an: iurono an-iati aila c-:>mpa coscemco. pu ico, opo qualche , t . ? li , . Le affermazione? I Ve • h h . minuio di commozione intensa, ha into- .--,ve e capno. governo rasctsra rrattari\·e pel ironte unic.o pro- ro e e e anc e se s1 trovasse un si- ;::irensione del \-e:-o socialismo. dal:a sua nato il canto "Dio è eterno". Hanno an- ha ric.ondotta la pace tra le classi! letario. che s,·enturatamente sono .M.a,_per ,·enire alla parte principale: mUe prete, le autorità farebbero sub:to : aro:a iurono com·inti de:la ,·erità de:la cora par!ato Zinovieff, Stalin, Bukarin e Ha soddisfatto " le aspirazioni dell:i ial~:te già tante YOlre. sono s:ate ri- del discorso, re~nava grande as~ttaliva chiudere la chiesa! Postra fede. aaratti nelle no.;rre file di Clara Zetkin per i comunisti tedeschi. classe lavoratrice . Si può e..<sSereprese ora in YiSta delle prossime ele- per _quel ~?e egl! a•~r~b~ detto ~:rea gli I . , . , combattimen:u. ==="""'===="""'"""'==•-"""'"""''"' 1più ... coraggiosi di così nel burlarsi zioni generali politiche. Com"è iaci- a1tr~ Patt Ed1t CIO /-~~o de. gove:-1 Le d1sgraz1det Libero :\"e: suo'. µr:mi anni no:i era socialista. Una lingua detta IDO vuol la pace alfin risorta: più indicato Toblerido, l'armonia nei cuor riporta .. I dei cittadini? 'e! bu:-Jarsi di tutti co- le immaginarsi. si tratterebbe soltan- no e sa O mo O esp _1C1 °· ~es_suna ai I T d. Era un liberale. un radicale ne.l!e sue loro ohe leggcno. e nel burlarsi de- to d" un blocc.o elettorale. ~fa il mo- le~n~a con nessun Partit?. Egli \éUO~e_pe: I ancre l. concezion: po!:tiche: ma nella fi'.osofia, 1 • • • • • • , h bb - ro mcludere nel suo listone uolllUll d1 . , h. •· · .. R · ·• • I gh operai e dei piccoli impiegati I men..o e tantO g;-a,·e. c e sare e gia . p rt·t . d. P . , Mass . rno R:cc..; 1ex anarchico Libero I e eg-,, mscgna,a a orna. e era gia 11ge:- qu::ili ben sanno come siano st~te un gran passo aYanii. ~g~i a 1 ~. 0 mt1a:t ~ G~~- artte, 1 fancredi, divenl.ato un pezzo grcsso del· me di quel che egli doveva pre<fcare ne- . soddisiatte le loro aspirazioni? :\la Senonchè la stessa espressione t 1 senso_ l~a a teb ttii_cea c 11 . iahro.· t- , fascismo, ha pro;;rio speroetua. E' stato I !si: ann: appresso. :\ poco a poco i! suo , . . . rarre a se g I mver e ra oue I e e sol- . · ; · · I · I · , tutta la cronaca di questi ultimi mesi blocco elettorale ,·uoic e..o;sere bene d" r . di· ' ·h . 1 . s01ennemente dep:'.l:-ato da! Direttorio del Ipen_~.ero "-l e\ o \·et,e. a sua concez.1-:>ne I , I' . . h intesa. Si Potrebbe. cioè. trattare tan- no tSpos i a npu are anc e i. pro;:,no 'cuo Partito I. oc1ale prozred1. la nuo\·a <:c:enza "Ocia- """'===============-1 e I per 1smenrrre. per provare C e Partito pur di avere uno scanno a Mon 1 · ·•• • · · d · E d - 'I • •· • • tO d" bJnf'. · · d" ' · · d I . . "-a 10 connnse e a,·vm<:e. · a a ora sono menzognere tah arre:-maziom. un v--CO PoSm,·o. quanto un tecitorio. E non c·e chi non veda tutta I m seguito a a cune pubblica.non ap- \nto"·:) Lab-·ol • · • ..: .· La leggeSug. ll 1'nfortun1· I A., . . h ·1 b[~cco negar·,·o pa ree· az· ·sr I parse recent e:~t ·1a I •• • d a. con I SUOI<:c,,h! e con . 1 _-,.nermaz1oru, c e possono fare 1 ;x; 1 : r IP 10m a O l'azione moralizzatrice d"un tale me- - t.ff. ·• e ne. S,a.m:;>ae corr:- 1 · • 11• • . • • • • . _ · · -m'·nrat O · . • d . ,· e sue ez1on1 a.i u:1n e, sita ru un m,uPrezzo 70 centesimi rastuccio. Della avlzzera haio con quell"altra che la situazione a.srens:omsta. todo. •· •-· e e n ecc~s 1vo comp:a::unento a1 b. 1 •. d. . 1. · · ., · · · A dir ,·ero. fin da quando fu chiu- ! !riornali dell'?ppos· =one nera i.e mae~,ro : soc:a ismo. : attinie. e qumd1 anche quella elettO- Quanto all·estrema sinistra l'onore- 0 iz. · : P1:r tutt' o'o eh bb 1 · I nostri lettori avranno certo lettO raie. è normale legalissima. Ma se sa la sessione. mentre socialisti e u- \·ole Mussolini ripete la solita' minaccia: i N0n è I~ pr:ma volta, che a Massimo i ... d _ · :e b./c\: ~ ~ er.) a r~rtuna il sunto da noi pubblicat I · · · 1·a1 è t d I nitari non si pronunciarono mai in d Rocca cao·ta un3. s :nile disgrazia• gli ·· .e e.e su. ne · e;,a sua Scuo.a. re- , . o. ne nume-: proprio 1en tro _S ato ep orat? ~i riserva i combatterla ·•col vecchio \·i- era ià ;~ _ ,. · · stano indiment:c:ibili le c:ue lezioni di filoro 3, del 19 genna:io, sulla legge degh un pezzo grosso del iascismo. perche senso definitivo. i comunisti decise:-o gore delle camicie nere" , . g - ta c.pp:icat:2. recentemente, ...r-fia delia ,tona c:clì- rivo·uz;one fran infortuni, dove si diceva: q~esti ha s:::;-itto contro !'illegalismo. di partecipare alle elezioni. Cna par- Del resto null'altro di veramenle no- n:entemeno che la r-ena dell'espulsione ~~;e_ --u:rorigi•;e · dell:t.,_ hm éa. ecc Pe; ·· • Se · ~1 li · ·1 p { te del prcb'ema era qu·1nd·1 per ess 1· . . · p.!r avtre - interpretando, a quzn+;-;pare. . ,. . • . . ·· ·. · e Se I mfortumo camorra una de- ~ proprio ;\ usso m e I opo O • • · tevole m que! discorso: se non ior,e il pens•ero del duce ·rt 1 di tutti !! 1 a!tr- sc:1sse a'cuni Saggi SU1 ma6' d'Jtar · · · · · -· bdl" e riso 1ta. M::\.anche tra comunisti I · - Scn ° paro e na1· . te;-rninata incapacità permanente al w __ 1m e1s?ono t~m. 1 .momenc1 queste paro e ancora: 'fu::-co co~c-o le prep-:tenze del· ras e di ,e _:_smo_ stor:co, e_he _sono q_ua._nrodi la Contro I llegal , 0 E e ··e on si fece poi strada un· altra iJea. un r 1 rnro. quando questa è stabilita, . ! . 1-mb · 1 n an _or~. n 1 . " In un'Europa ancora parlamentariz- tutti i dittatori locali. Ma oei la --. a inegb':o s·a ,_rn·o scr.tto in ,al:a 111 ta e r r altro modo di Yedere. che ha molci """" d. ·· · viene fissata per !"infortunato una urono p_res1 a astona e e rent1 g I ~k. le elez.ior.i italiane saranno seguite ~-,nne revccata pe: dirett? e ~ignifi~tivo ,r~ ie~a e rra qu,nto : meg-io s:a stato rendita che varia a seconda del gra- onorevoli Gonza 1~s e _Canepa. che SOSt enitori anche negli a:rri due pa;-- con particolare interesse poichè, ed è su mte,vento di Mussolini. Adesso, però,, ,c::,.o in Eu:opa. do d"incapacità e che può raggiunge- ,·o!evano parlare m un aduna~za e- tithIH~leta~i. , .. 0 • ques_to eh~ vorr~i chiamare la vostra at- viene di nuovo dep:orato: e precisamen- , _< C"è _i_nques~i ~a!?'~: ~- iu. ;;critt~ di re un massimo del 70 per cento del l~rto_rale _e non DOte-ono? E SI parla . t, 0 ' a ,era mente. e possibil~. e teoz,o:ie. 1! ~asc,smo ~ur cssei:;.do un fa. te~ c?me bene osserva 1a cattcEca lta- u'. ~ c:o ~he d. p:u defi_mtn·o :! . perne!.:> guadagno annuo deil'operaio >. d1 situazione normale. legale! è~!r.1,tOS? pre~de'. pa~re _a u:ia. ?1m1 nomeno _hp1c::.me:itc 1taliano, ha ormai 1·a di Milano - neì'a ;:notivazione del' c:.1.t:co d_elra5oc:_era abbia dato m Italia. U t . Quanto au·a\'\·enire. la relazione I:• ~na e.ettora!~· 11CUI es!t e g1a an-, assunto I aspetto di una esperienza mon- severo prcvved=rr.ento neJ quale si accen- C 1: la d1mo!-traz1onc e<satta che la so-..:io- . n _nos ro ~omp_a~no, competemis- al ie accenna al poderoso còmoito. tlC!paramente t1ssato dalla stessa leg- cliale. Il Fascismo rappresenta la nega- na, più cl:e alle ragioni rrarte dal tenore oz:;i. conduce al socia'·s.'110. che Ja lotta simo m materia ci ra osse-vare che · ge eletto aie ··1 e · es·t ; · • · · d. 1 ·d 1 · d b ·· · · •· • · l d · - : d. ·· nell I c-r ' • • che aspetta la prossima legislatu;-a. _ r . l u1. 1 O. c oe, e S!- z~one. concreta 1 ~utta a _1~o ~g1a s~- el_lepu b:1~1-:>~1 di Ro<:ca, al fatto che I a c.as<:~e /. e._e.m,nante, 1 q~e.1~ es:- a . e,,,ge_ ~- <:ontemplato anche 1I :-,ra il Go\·erno ha tutte le ragioni 3. ~-uramente la maggioranza go,·erna- c1eta_na d~mocrato,de .soC1alisto1de: ,I tali ~ubbl:caz:oru vennero accolte con ::re_riza '!'td e_.tua1e._ !~ qua~ . s, .. n~ol_~e ~~: 0 m c,ui I lilJ~rtunato to~a!e. pe~ bene sperare. Esso dice iniatti: L\·a? Fascismo s, accampa. heramede, contro I compiacenza dalla stam;>a della oppos'- ~~,o_co1':ela ,orr:1 d1 c.a~e :1 nso ,·e nem. \!\ere. a\esse bisogno del! ai~ro di ~fa. a prescinde:-e da tutto ciò. e quel complesso di dottrine che l'espe- lzione; c~icchè se, per ipotesi. i giorn2li e :mmaz1one del.a propnera pr.,-at.L. ~a te_rza persona, allo~a I assicura- « Le energie giovani e vivaci in- ,l_nche a volersi contentare delle bri- rienza piu· recente della Storia ha irre- poco amici del governo e del fascismo: xe··a <•.:bo-l!:naz.io:1e d= o!?'ll. pe:i.;iero zione e tenuta a pagare 11100 per 100 irodotte mercè l"inter,enro delle rap- ciole che cadranno dalla grande ta- parabilmente condannato. Se mi fos~ avessero avuto la bella pmsata (::na il' dia assoluta ob:etti\·ità materiaie dei fatti del guadagno annuo. presentanze tecniche e professionali vola elettorale go,·ernati,·a. sarà pos-, concesso di chiudere in sintesi quello I sistema potrà teme.re ut:.le in altre ceca- iaca,lco!abili è stata la :niluenz.a di :\nP~ù sotto si <lice\·a: nella funzione dello Stato e la par- si bile una partecipazi::me libera e si.I che sembra, il dato fondamentale di que- s·-:ni) di insorgere e di protestare. invece ton ·o Labrio'a :n senq alle u::ime gene- < Circa la c.ompurazione della ;-en- tecipazione graduale della donna al- cura alle elezioni? In qualche gran- sli ultimi tempi, io direi che essi segna- I che di citare appro,•ando, Massimo Roc- lzioni unh·er:<i!arie e socialist:che itafala \ :ta pubblica. da:-anno un più com- de centro. sì .. "e non m· linea asso- I no il declino fatale ed inevitabile di tut-1' cé a_vrebbe forse corso pericolo di riceve- ·1t:. poichè dalla sua •cuola so:i.o usciti dita rnlga quanto segue: Poniamo I I · e U I ·1 f di d. .::,-- t I d d d è I che un operaio perda un occhio. 01 peto s,·o gtm nto ag Stl u I I- !uta. almeno in g:-an parte. sebbene·, e ~ . ottrine e , tutte le esperienze so- I re; invece ella ep oraz'-:ne. un enCOIT'.io'iO.r.::i imrnun:zzati de· pericolo idealir~tto puhbHco e pri\·aro. già an·iati le bastonate di ieri a Gom,ales a Ce- C1al1Shche Iso enne. • ~ta. i qua·i hanno acquistato dai maestr-:> regola. per tale perdita, Si calcola con la delega <lata al GO\·erno per la n~,·a diano già un saggi-O di ~-uel che I "~1edre la Rus~ia attraverso la ··\ep·• j! M: che, cosa aveva d~to e sc,itto in-I IJ:,1e:'a <·~iro 1 are ,·ir~i1 ~i i,ra~=~zio:1~ '!-i ~~n~~~dpi~~~le~eO 1 _Pmeemcerd~iatotam. en 1el= r:iorma dei codici. Raccolte le clas- si sta prepa:-ando. :\la nella campa- I t~rna al ca~italismo ~ chiede_ al capita-. fine _il dep ?rato? Sempl:~e.,nen_tequesto: s~ mede~~-~_?_:hcpu~.c~~:_ma;-si 1 1 "-oc1al:- si lavoratrici ne!rorbita dello Stato crna? ~ . ~ li I h. ? C . hsmo ocC1den!ale 1 mezzi per la che e ::-ra d1 fin-ria con I illegalis:no e con 1 ,-,no po,,, .. , 1•,a e so-~1ah"a. te, J"operaio a,·e,·a guadagnato 3600 d. · · art · t I I'- • • ei poc ..o. · uog 1 · ome s, j · I 1 · od" d. · l h d o franchi. Il 30 per cento da· r·.~. lOSO, 1 Clll esse rurono P e m egra e e at- ootranno tenere comizi elettorali nei ~ua . nco~:ruzio~e economica. in Gcr-. g.' ep!s 1 1 ':'10enza_; e e era ebito . ~-u:ique_eg-ii ,j recas,e. :\mnaio Lativa, un sentimento di solidarietà na- luogh· d . l t . mama g11 ultimi coaati di sinistra Id cnore del partito fascista e del governo I b::o.d com:nuarn la s~1a opera di deìuc.- ossia 90 fr. al mese. Se !"operaio è zibnale dovrà gO\·ema;-e i rapporti . 1 od,_ea~? u_a~eEnre Lmpe_rano c;o:10 ridicolmede falliti senza resi-, fascista pc:-re termine assolutzmente a I datore. d: crit:co. spesc:o srnpen:iame:tte Strame . ro, percep·s I t d 1 « ras» 1 prO\ mcia . come si po- t di I t ,. · ~di · odi ill 1- • • · . ... . I ce so,tan O rre sociali. so~to;x>sti a una regola co- . d . . • s enza sorta e spesso, come in Sas-1 a.1 epis, e a1 met ega 1. , caustico. rrequen,emente scint11.aate d1 Quarti di Questa rendita. ossia franchi mune di disciplina ci\'ile e D{)'!itica. tra an are _a \ otare. ,: 0 me SI. potra sonia, nello scandalo e nella ,·ergogna; 'I . ·:ente al~:o· Tutto qui. Ma ncn è pre-' s·>iri,o geniale. e sempre ~u(!g-ec.ti,·o.che 67.50 Garantita la produzione anche con ;~tt~re n~II _u1:'; la scherla pei can- m Fral'!cia la lotta tra fraz:oni sinèacah I c.samente c_ioche ha àet:o, in più di una' metten•. in foza i pc\·eri di 5p:rito. Ed anche questo computo, ci os- una saggia Politica integratrice di la- ati ,soeial'.Stl ·.. . . e frazioni politiche ha ormai raggiunto cccasicne. 11 èu~e ? Ncn è quello th e I La sua \·:ta ~emp:ice di operaio della sen·a che è sbagliato, ma questa \'Ori pubblici. J"opera finanziarla. sor- E al.ora. e e, ~d_ente ~h~ megl:o e il parossismo: in Inghilterra I an-ento zppunt-;, l'altro ir-or.10. affer,:;r:ava J'orga-1 cattedra - che ha ;>e: parecchi anni fat- ,·olta in danno delriniortunato. giac- retta ampiamente dalla pubblica ii- pro:lamare addmttura l astensione del '"Labour Party .. non è destinato a no m::gno del part to, il Popo~o d Ita' a: o ·ut:: : cior:i: la sua ,lezio:1e - è u-i chè il 30 per cento s'intende sul pre- ducia, dovrà essere completata in completa. , sca rd !nare_ il mondo e nemmeno l'impe- :\ia: e ~U~::a. se le cose · st ~~o cosi, c~-1 !!rande escm;:,:o d1 g-ra:1de cocrerza. Xesmio della invalidità rotale cioè sul 70 modo da da;-e assetto dei:n[ti,·o al Senonche anche r as~en iene ha i ro bntanmco. )\ac Dona!d non realizze- me s1 sp.e.,a la deplorar.on~. Che sia sua:? oc:ten:-:iz:one ae,~u~~ maschera. per cento del guadagno fatto fanno bilancio dello Staro>. suoi inconvenienti e i SUvi pericoli. rà il socialismo e con andrà a ~inistra" prcç:,? avvrnuta._~ çerchè le ~o!e di 1• e-'_-cna ipocr1ia. ne"-5u~ t':1::1<.2.z:om~ P recedente. Fra le folle è molto difiuso r e1e:- Oh! la grande scoperta! Il ., Labour l\_Ias_.mo Rocca i •• cc-n~rarcn?. I c..pprova- t!!i: ha e- -io"-cm:o per S<!. I ;> u p•cco': E anche lì un accenno alle bene- roraEsmo . e perciò non po~hi sa- p .. d z,one della starno~ d oppo;;iz1one' Ma j · · · è • · 1- d Dunque prendiamo il medesimo merenze verso le classi la,·oratrici arty non è estinato a scardinare il - . ~ . . . ·•1;1,n, rest e. ccn.·eaz10-:a i."mo acca eranno dolenti di non DOtersi recare mondo. ~o. nessuno rha mai detto \la que:."'ta~, t~:npa app:ovo a.i:ich e le panie di j m:co e(s;: a,·e\·a eliminato dalì"opera sua. caso della perdita di un occhio ca!-' e raccolte nell'orbita deilo Staro». alle urne. Nelle campagne. po,·. •in 1. t d 1 1 b . · Musso,m1 contro 1 UegaEsrr.o. e·· da . . I I "O &vven o e a unsmo al potere è una O h . 1 n· d , bbe f o va a la ~ua. paro·a. di per sè :naCOaro a .:> per cento. I Dello Stato iascista. naturalmente: molt"1 luogh1·. sara' resa ,·mposs.:b;.le Il h I . d I e e , u-ettor.o eo,orere orse ' . , , .. r:ove a prova e e a marcia el avoro M r ., · ,C,l!a e "-O e:ine. que.:.!ase\ e:- ta e quel poIl guadagno de!J"anno precedente e a tal proposito è interessante quel- an:::he r astensione. Gli elettori sa- è inarrestabile. E. a lungo andare, non ussc, mi_- , . . . . tere che legano a1 .n:ic"~=-o inò;s.."-Olubilè di 3600 franchi, per l"invalidità IO- la pane della relazione. che ·Si rife- ranno "obbligati, a recarsi alle ur- sarà arrestata nemmeno in Italia Ha ragt?ne 1 ltaha · Tre: il ili.re e il mente i d'c.ccpoii e ii animano più che di tale. 70 pe:- cento. si ha un premio di risce alla concezione dello Stato se- ne. A che. dunque. proclamare r a- =================""' fare c•è di mezzo il mare. un convinc:memo inte'.lettuale~ d' un arfr. 2520 annui. ed è da questa som- condo Mussolini. stensione? O f den,e entusiasmo. ma che, per la perdita di un occhio. e Il Go\'erno iascista - dice la ;::e- I rappresentanti dei tre Partiti J)~- · Ji asini e I' " Asino ,, I partito della bistecca. :.\[a ,\nto;io Labriola non . insegna\-a si ha diritto al 30 per cento (fr. 756) !azione - il quale sente la sua mis- Polari. radunati a Roma. debbcno fl governo ciclopico di Benito da Nell' irruninenza delle elezioni genuali soc~:smr so'ran:o con quei libri e all"uossia fr. 63 al mese. sione tutrice di tune le reali necessi- quindi risoh·ere due problemi, che si p pchtiche si è costituito a Parigi un b!?Tllp-niversità d: Roma. E nemmeno nella sola redappio, dopo di avere soppresso Se l'operaio è straniero. ne perce- tà e aspirazioni raccolte nelle mira- fondono in uno. Se si debba e possa po, che ha preso il nome di Partit.? del- sala dei caffè .\ragno, dO\·e era sempre pisce soltanto r:-e quarti di questa bili vicende secolari del nostro popo- iormare il blocco elettorale dei tre L'Asino, commettendo l'asinità di di- la bistecca . Vale a dire che costoro se ci~condato da un numeroso stuo:o cli arendita. fr. 47.25 al mese. lo. è il più ione assertore di quell"u- Partiti, e se tale blocco debba esse- mostrarsi pauroso anche del ridicolo, n'infischiano dei problemi p<>licici ed eco- sco:tatori_ Xoi lo ricordiamo anche. negli Gli stranieri hanno poco da stare nità ideale che compone ed armoniz- re astensionista o panecipazionista. Si è dimostrato ancora più asino... nomici e s-::ciali che travagEano la socie- anni imo:no al 1 ~- assiduo irequ~ntaallegri. e siccome dal nostro governo za tutte le tendenze agenti nell'orbita Purtroppo le difficoltà che i op- fino al punto di ripermettere la pub- tà. E appunto perciò questi bisteccani • tore di con\·egni opera:, dove discuteva è · til h · · · ·11 · · d Il · · I p tan · n'·e d al bi I dichiar.:Jto g:à fin d'ora che essi voteran- òi socia:ismo, e sostene\·a anima:· 1 conmu e c e ci 1acc1amo t usioru. non e a \"lta naz,ona e. er to ;-1a r- DQngono a un t e occo sono mo - blicazione de L"Asino. ci si può aspenare che olio di ricino ma che lo Stato. lungi dall'essere te e molto gravi. I comunisti. con una no unicamente per quei candidati, cht di- t radd : 1 ori co: rappresentami di altre tene randellate. spe:-iamo che i compa- semplice espressione o rurore delle loro prima lenera. quasi I' aveyan Si poteva essere più asini di cosi? th iarano ài pre nd er l2 parola alla Carne- òenze rivoluzionar:e. Tu(t . al· · h · · r., soltanto quando si tratterà di blstec- · P ·' · 'I gni svizze:-i riescano a modiiicare la ragioni sociali di classi panicolari. già mandato per aria prima che na- i l operm, pure e non szano ere1o oggi ne,.;. \·entesima ricorrenza . . d le f che, e di aè?orarsi oerchè nei ristoranti del'.a sua_ morte. il nome suo e J"rwv-ra legge in modo da annullare questa debba invece essere. sempre e 0\1ln- scesse. ma poi si ricredenero: non aszm, ernno ggere, or leggere e si diano porzioni pi~ abbondanti. - ... ~ d .. al. . C 1·· . . d LI t· di . h . abb. d"ff d L' s_ua_mer_na_n_o di e·sere ricordati :..! proleiuerenza nazion 1st1ca. . que, munagme nvente e a con 1- ere amo. tuna\la, e e essi 1ano I on ere :\sino. Non si può r1e=,.e che, a tutta pnm·a, .,- .ar:.;.to 1ta.1ano. 1otecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==