L'Avvenire del Lavoratore - anno XXVIII - n. 2 - 12 gennaio 1924

ANNO X.XVIII. ( \. P.) - RIGO. 12 '\um. 2. • Telefono 4457, - Conto-Chèques N. VIII-3646. SETTIMANALE DEL PARTITO SOCIALISTA ITALIANO NELLA S JIZZER.c\ Centesimi 15 la copia. ABBONAMENTI PER LA SVIZZERA PER L'ANNO 19::4. r .::mc, fr 6 , ,o r,C ,j 'l 3 · 3 ~.e , fr. 1 50 0 En.-.7J()llJE· A}{M lNISTRAZlO"' E Camm.Jsstone &ecut1duelP.S. 1 • PREZZI DELLE INSERZIONI: PER L ESTERO· I anno, fr. 16; 6 rres1 fr. 5 · 3 mesi, :·r • ~u "LAnen1rt del Lavoraw.r.a" ~nrlil ZURIGO ' JIICltantraN, Il Per t.nea, o spazio d1 hn~ (largheua una colonna), 20 Cenr. Pc:r réclme cont:nuar:i, p:eai da convenirsi. Nuove elezioni \UltO dd fa!:>vISrnoal LO\c.. ',O. il moJo miil1ore non pui, c:,~rl. che pn\<}l.,are, anra,l.r'O la'- m,ultazionc Contro la delle otto ore I t d 11 O <lei Paese. uno s~h11..ra1m.nto ùc.."la I 0 p ape• UPa 8 8 amera 1? rappresentanza polìt,Ca <ld a Camt::ra . La lotta J~r la diminuzione Jd 1a I mas e la\'oratric" ,:zzL:-e e - pt:r .:he ~otto. taJJnO alla legislazione sul 1 n " , 1 , • • • , • • • aJl:rcnte alle nuo,e cs,g1.:nzc del f>al:- ._,ornata del la\'oro che , 1 <;L) 'liz r .. S!i ti' on ic - .i:i. .. hL J)(.;r ~ i enf- ayo~o delle iabbriche e che fino algiornata RO\I \, 7. ...hl: le e CZ!Ontsono and1e il 111 ghor se. -k..:hè. in definiti\ a io pc..nso d re ..:arai te.re )llr,lmUltL l,..,( no·n '-) ... ,n, italiani Il L \ ÌZZl:fcl. -;..,l}f•pio della guerra il 70 per ~!citiamo in cap(, ,1 qu1.;sta lc1tera '. 1 ~0 d<!. >1.:~ .a..:~uit.:té.!:,-c_Lreia, gente, c..he I.i nc...:1.; nà delle ele1,i~ni non può non---11.'.u!no .:oP<>-~ Lnico. ha a. - In rL,tltù in I \·:Zzer:i tratta I p ut- CtntO dei ]J,·oratori e <leile la\ oraun ~lto!o a dllt.; tLSll. C COII t.111tod_l ,)..r. --~1l!n,t~e .~er, 1~ 1'.nrazttll/'7. . I e,;,s1;.reoltre 11.15-\..'0Stai .amo più che 1'-ll!llO a po... nc..r.\_ol:a 1111carat!Uè IOS, 1 deJa sct~'mana del.e -t; e,rc tr'c; della s,,izzera - g-li italiani e puri.e, mtcrrogat.\ o. pcrd1è 4~e!la e Opint~> 11 ; _gcnl:r_al~e. qu ndt _1...h: ,11 1_,ts. icssa n1~e;,ione dlc Pan 10 ia-1 spr~ca1a~nu11c 1x>t co. o..:iale. nv0- I che non dc.Ila ~:_ornata dtlh~ otto ore. IL :caliane naturalmente compresi - \'l.r,111t,.;ntcla domanda d1c s1 1an110 1 !'.1P 0 • c.:_he.tn-:or~ <.:i e.para dall_e _1.;- ..,L.1 ca. Pl.r quanto mi è d.uo !:>J()Cre luz10na:-t0. La leg~e . tab1lts..:e k -4, ore quale l,l\ ,ra, an~ die..:i ore e piì1 al giorno; , I{< ma .. i_n t111t.1 I' ltal(,t, c~loro che lc;,,ta~ll.~ h~c~i,::. 11 '.10-. ~uc~t:.t opin:o-j liir t(l. tutta la ua azione ,cr O quc~ l La rirc1_1dicazio11edella di111;1uz ~>- n .1,s :·1•>d l:l\o:-o settimanale._ ,a!- "C si pensa a tutto que:>to. non i può .rn1..<,ra ~ mtcrcc,s,rno d1 ()Olttica. c0- ne l.<:n.i_ r~,r a,1-..or,l e- nror~o nd!e sto s..:opo . I ne ùclla giornata <le1 la,oro ossa \'O poi che le 4 ore \'engano d1sm- non constata:-e ..:he la giornata delle lor<~, specialmente. che alla Camera 1 ~~uo;e _d 11 . 1. 1 m~m~ro de! l}:-c1t~n_o Adunque, istemare !a uprcma-; della diminuzi: ne. dello sfru11_a·nent? bu·te ·n un m <lo o nel!' altro ira I "tto ore rimane un pio de.iderio an, tlc-.,,dcran~ d1 n:sta:-e e temon(j di do. 1..I 1 : 1 11 _ 10 ra 1. s.i t ,1 , ti ~u,11~.a qua~- 1 L..a dèl ias..:ismo ndla (_al11ua : cv della m1110 d opera prokcana - e s1..· .,.orni kriali. d1e nei paesi più ci,·ili. , eme 11.._,,r~,rn111e ..:oJoro dtl. alla IO >' '1.: 1 _(,,urna/e d ~ttlira_. pur ~1- .:o che cosa , uolc M u solini. che -x>- culminata nelJa lotta per la gi<,rnara La legge delle ~ ore seni manali C'hc ùire allora dei tentativi di an- ( amer,1 des1dcr:1no di entrare ma te- '-11 ,tr,.ti!Jo <li non l.O~~scere 11 ~n ie- sa ,ogliono i ,•tto-capi ia i ti. E. delle.< tlù ore ~rc,d.1m1w dalla solcn- cntra,a in ,igorc il l.o gennaio 19.?0, nullarc le modeste cc.nquiste della mono <li do\cr ancora aspettare un u ùeil 011. \lussol nt 111proposito, ha .·-. <l bb. I ·. L· uc rJ.<lun Ha ·o,;ialist:1 intc..rnaz1onak pn.:ceduta da una lunga lotta. acce- .:las e lavoratrice? h"l JX)'. s,cr\'ato che la riapcrtu:-a della 1 c~ 0 . 11 <.:e e u 10 · a, _sisdtemcra~1 1 0 · 1.a a P ,~,g,· nel 1">90. I rat)J)r• -:~nt,t1111 I d JI · I d I I I · · 1· · · I · "' '-{.·-.i 1,, l< _ 1 ., hbe 1 • am ra morente 1a aco a ., usso i- ù « ~ ...... - aaca a o sciopero genera e e a,·oraton tta 1an1 m s,1zzcra I: seno and1c e, storo. che parti- "· 01 ~ 1 rn nso \l:re e que st,o- · 1 I I I r ci la,·orarori cosdenti <li tutti i p·1c- 191 . nonchè . ..:ome in tutti i paesi, de,·ono seguire colla ma ima solicolarmente alimcmano te discus::.ionl 1 · r' s.!'t t.ar <lanti I' a<;SCLtoparlamema-' 111 una_ <J.g~ e ~ttora cè-e ie g I pe~- -..i rc--crc, della giornata dc.Ile otto ;>re dalla -i\oluz'one nL<;sa.L:i Conferen- darietà lo sfo:-zo che i loro comp:lre del C:O\crno fascista. Quali ragio- mcttc~a 1 1 1)tar ~-una d amera hquad~ un •·ap<>aldo delle r1·,·end1·,•az1·0111· - 1 cii Q11cs1i ~'iomi. e mettono in ~iro le . , !-1- d, , . , eg, , uo c. cr..: 10 per ono anc e 1 - - za interna7· n:.ue dei Sind1cati gni di lavvro fanno per conser,are la ,od d1c or pa:-lano <li riapertura della 11 1 otre uo cte:-nunarc I on. ~1u - · · . . . , I . I , · · r.rnkc:1rie e dedkarono la giornata riunitasi a \\ a hington nel 1919 ettimana delle 4 ore. e;, uti a ~i<lar, crcditr e est·g· .tnflortanza tutti.: e a tre ,oc1. flltt1 d ·I I' . '1· . Il . . . ('.uncra. or garantiscono l'imminen- . ... 1.: Pr_ 1 io. ,di incomr. e accordi. più O meno e nm_o •' a~10 a a _man11estaz10- proclama,a la settimana delle 4 ore L'esito deJ referendum segnerà la za delle elezioni. e 4-Ccondo i propri 1.: 11 la naix:nura della <;e st one e . r d' · · I · ne mendiate a ia, ore d1 es a. quale. norma obbl'gatoria per tuui I I misura esatta della maturità della con h consacrazione <lei d. o j re<1 t. , cui i par a oggi. ! . . . dl,idcri e le proprie a pirazioni ac- • <l C' 1 ,se rso Si reg'istra 1 11a, isita di Bonomi a Pero la lotta sooal.ista pe:- le ( tto paL, i ci,·ili. Se i pensa che la . un- coscienza operaia, della forza e deJtrl<litano or questa <r Quella diceria. r1.x~\ ''. una am:r,t ci~ non :-ap- C'olilti: !:>iassk:ura che t-.lu solini ore. non era più Lpirata ai se,!; cri- 111 m;nata nvrma non è resa trLtta- la debolezza delle due classi in l:çco quindi chi 3SSicura che la P 1 ,rcs 1~nt,i. nel!~ sua 1?rmaz,o 1 ~~ atmda- , ucle includere nella li ca eleuorale teri d' igiene. non i tratta, a di un mente obbligatoria che per i la\·ori I conte a. a. b. ( . . e. a nuo, a 1ormaz1011e p 111..:a el d' · · I · · ·· · amcr.~ verra napcna per ~na brc- 1 Pa,., , . 1 . . 1., . . . . . _ :{o,·c:-nati,·a anche uomini rappresen- mezzo per 1mmu1_rc.a 1at1ca _11 ..:-a ,e es.s1011c,tanto da a,erc 11 tempo ~~ ect nc<.:ogic/ 11'-?ra ;l. ,or tali\·i del 111,ndo liberale-democra- soltanto: traua,a 1 ,,..:e,er a d1 w1a1 ne.;vsario per appro,arc i bilanci, I ze,p1u_,net amcme ~_nc_1asc1:,c·.c e· I ti o. \c:<lrLJllO.\cdremo. Conosciamo p::ote ca di la\'Oratori dhentati con- La . . Il t f dop di che si a,:-anno le elezioni. ::-ed·el\(Cro.çomedc \C~O. Cl~ ti a,.·lmc,lto bene ceni demo.::ratici-liberali. sape,c,li dei propri diritti ad una esi- corruzione 08 a S ampa ran~s ..\1tr· • e ·e so t' • . , 1 1 po 1.: ,o.,,crno, 01>0 ,ner censo,.: tenza degn d' , . . C' 1 ,'~' e · _s ,~ne _e_g_iu_~a : 1 ie t da10 e raffo ·zato il prestigio dc-I ia-: Quanto ai Partiti proletari, iamo · 1 1 a d :ssen :ma-~1. . ~mcl_ra,non ~I _nap_nra PI~. C 1_e o sds1110 nel Paese. ne \'Uole sistema- I al punto che ,·i seri i due settimane .. nod_tre -t _et que o. Cile com~ R1·,e1az1nn1 d1111 arcb1,11sa1r1t1' ~,-R1••J·- S-.;!Ogtl'lh:nto e 1mm111en1c.1mm1nen- 1 . Il 0 . 1 or s 110 1 comunisti parteciperanno p111 1 turo 1 resto I a\Oraton I u I ~ 1 ~ -: 1- 1 . .,. .• , , 1 , t·ù re a ,11premaz1a ne a '- amcra. 1 - · · soc·a1· • . d . 11 , . d 1 1. s 1110. - c. 11 g1,1 a 1drra e te , e <l . 1. 1. ·erta mente alle elezioni I massima 1 1st1.,:e e, ano ne a g1omara e - 1 Pa •g· 6 s •in<rl" 1 ent ·t . ·e _• -1 1- d" mc o 11111gorc per rea 1zzare qu~to 1,; , • - le ott . 1 n 1, . • -: "l" Il 1 o 'n r. a i :, i questo . d' 1· . . I • . . li ti e gli unitari non hanno ancora o ore una tappa per raggiunge- . . . . mc-.;e chi gF1 sa di certo che le etc- sag~no ,segno po ittco, c 1e e poi. in :,, . . .. . . < re r emandpazi ...ne totale della p~o-' (r. i.) Quando nel! ultimo anno d1guer- . ' L'om:lu ione 1·1 nece ·sa ·0 p lt d. nrc~0 una de..:1.:o;nc de1111tl1\·a , " ' · ' • b 1 • h' · · t ·1 zioni J\ranno luogv il 16 aprile. e og- . . • ·. . . - n .• ur ~ 1 · . pria classe. ra I o sc~v,c I russi conqu1sarono ,. pogi si annmida addiritwra che lo scio- ,,rmo ,tlla <.:rtStprod 1tas1 on I a,- CI\ IS. 1 1 In u nt aU b r h . _, lere e anrunc1arono che _aHebbero~e,;,o ,1· . , .- <l' I'. I • =============================:.==== q a o . a o g esil e a a, spietatamente alla luce I documeou cu..- {:,1mc1110 cl\, crr.i mian a tro, g10- I ,·ersa,·a la diminuzione della giorna- . 1 . h. t· d I G •èdl I O · , • ·i •I , · . . . lenuh nei! 1 are 1H segre I e o, erno , . '-orrc11tc.1c1e.es1a,\e•p 1 ,ca... della,·oro- ed1la\'Orat0n d1 ·t I t f dò h 17rù. _il lcttor~ TIOII avr~I ncmm~no arleprossime elez1·on1· po 1·11·che I tutti I pae i e di ogni ramo della pro-I ~;r:~l:· g~d:,a:~:de:~:ce:t ~::rno s~e:- p11) h,~~gn_odt leggere sin I alla 11ne duzione anno quanta tenace ia 1 1a Repubblica che a ogni costo impedi!.,.e quec;to articolo. c.:cmprc stata questa a, ,·ersione - quella ,iolazione di segreti. Certa slam- • Ora. poich~ l,t <le..:isionc dc\.· esse- Appello ai compagni I I n&n tanto. per il danno economi.:o I pa ,oleva che la Repubblica francese rom- ~e prl'~ 1 dall <,I!-~lussolini. e ()()ich~ . . . . . I che ne <ie:-1\'a,.3-p_er e ·sa: quanto per pcsse addirittura ogni rapporto ~on 1 <.: nNo che cglt. pure a.coltando 11 M<:1g:-~~ol.e note a1_nb1gue~elle A- questione della partecipazione o me- la porcata pol111cae sociale del po1 Soviet, qualora avessero tradotto m alt'I c,u ,i amLi. non è uomo - a·lmeno co-1 ge11z1eurnc1ose e la rrase 11lt1rna.da no alla lona elettorale. Essa dal ma- stulato operaio. la mir.accia. :·l , _d.C.!- da l,1s~ia~si inf!ue11Z1r 7. padro~:· <li M~ssolin! (_non ho anc,.. tura~~i degli eve~t! trarr~. I~. norme, La borghesia \'edc _ ed a ragio-' o come mai? Che cosa doveva i~porL' c.\ 1dcntc ..:hc o~ru d1s.;11sione è 1-1ra deciso la con_ultaz!one_ del pae- per nssare la po 1z1one de11111tl\·ant- ne _ nella aspirazione alla gioma-1 tare ai giornali di Parigi e della provincia nutilc. e 111<:~l(c, .:are?b~.aspett~rc in s~ ) : _malgrado il dc_c,so 111tcn_tdoel stra nella contingenza. I ta delle otto e, re. un segno e, idente ! la pubblicazion.e degli atti d~gli ar~hiv1 s~1.tta .PJ~- gh_ e~·e_m1._ I ani~ 1~11~ cl_ie. 1 d111am_1~, ~,!?O del (,over~10 <l1_mo-, Allo s~ato ~elle ..:ose. col timore, della coscienza operaia: nel suo rag-I segreti? Non ?era la loro coscienza 1,.ind_ a la ~ll~nz~o.it,t ~1. \1ussol~n1 cir- s~ra'.s1 111dec1soa propo ilo_ d1 cl~- go\'ernat1rn d1 una nostra a tensio- giungiment0 un passo ~onsiderernJc quilla e pura. -:a 1_~_110p1:11~111tun. ~ ~ar:o I rom- 2101~1. _I~~ te:~e~e _a ,bada _quc~due1111-ne. le minaccie ia~iste. Ja rip:-esa 1 \'er,o la realizzazione del prog:-am-, -~ questa dom~_ndarisponde_la H~mi.1pers1 11capo 111 uppos1710111. I la e p1111a&.:1st1~hc, dal! Alpi_al m~- della , iolenza antieroica , le ele-; ma minimo e m:i_simo del Panit so- mie, la qual~, g1a da parecc~1e sellimaSenonehè lo ·te<;. Mu,solini. o al- I ~e. lc:t~an? fr_ad1 loro a colpi di dir-1 zk...ni non fis are, la Direzione non cialista. Ecco perchè la das e laYo- ne, va p~bbltcando doc_umenlt,~he r:10mcno la stessa sua stampa uiiicio a. I r.1111az1011d1. :-an_<lello.di sciabolate f'(ltc, a difierentemente deliberare' ratrice riusciva a strappare una di- strano ch1~ramentequali rapporti corro;. pare lo faccia appo·ta :1 i1n-ogliare la ca,alkresdt~ e d1 colpi di ri,· ltclJa. senza iare il giuoco dei Partiti a\'- minuzione effetti\ a delle ore del la- s~r_otra P,etrobur~o e certa stam~a. ìJ3· gentè ad a..:.:amparc suppo izioni. a allo ..:opo d1 prccurarsi un posticino ,·er i e affini. 1· ,oro c.d iJ rkono cimento ~iu:-idico. ngma, Ma?c_oa ,dirlo, la stampa pm lauiare p:-oiczie. a trarre conclusioni che nella ianto dHiamata Camera dei de- Io penso del resto che noi della t:t ,atiYO di tale diminuzione srlo to~evole,t1u se~a;t quant_a/os~e la or-) l' '-'-LII ,werc ,alidit."1 <l'liii minuto l'ut:tli: malgrado tutlo que ro e sai-. Fi>derazione s,izzera non collo ·atl n·c·iperiodi di rnag-giore S\Ùuppo· del au ohre,·oelzGza e a o~otsC1:1al.e lo sap-~va d ,·01{1111110 dalle capriole ri rnalicrc - . . . · . " 1 . . . . . . ar.c e 1 o,erno zans a, 1 qua e. quanse-:cn O. d I d . , _ ,... "' lllon della mischia - che c1 sentia- j mo, 1mento operaio e moluz1onano. to piu' un giornale godeva riputazione .:11 \ .. d? ''li I ... lh..e.u11,lc•) . .teccrt:l:l 1tela .• h . . e·· 11·· d" d ... ,,.. ., 1 ne 1r ate . ,-.e a Cltera con , 1,- 11,. 1 ra LI •li- _, . . , mo p111e e mai ent:-o -. ma pc t 1 al I osi ne 1mme iato po-gue1 ra. mcorruthbilita, tanto p1u doveva paga,e (tti. ùuc scttin1<111cor <;0110m. and :n a .. · .' ,: \ -.;e_c;io~c 1 \ 11~ 1 dire nparo dalle ire e dalle \'endette ia- I quando ronda ri\'oluzionaria em- di "pronigione". al neofita ministro Carnazza la tes- epdo.s 1~ 1 , 1 ~ 0 ~-.1og nne1_mo ~ ,a ( arner,l ~iste. siamo i meno indicati a in- bra,·a ramo forte da minacciare la Intermediario di queste porcherie f1d . - 1. \' 1.. d' e cz10111gener:1 1 a pnma,era 1 ·1 · 11 d 1.be . . . I · d li ,· t· · en 1 1a,.;ista. 011. ,usso m1 1- Q _ . · I uirc su e e I raz10111che rn propc,. '-h5. a e~1stenza e a socie a capita- nanziario-giomalisliche era un agente J1 ce\':1 di 11011a,·cr prcs rn.:ora nes- . ues_ta cc..ncz~a -! ha. kgl{~ndo I ito \'Orrà prendere la Direzione O li. tica. la giornata delle otto ore ve- borsa parigino. Monsieur de \'em.!uil. .J ~:.in,: dt-.:isione <:ir-.:,lra,,c..11·:·c del- ~e n~.1I. ~he a~n_,a 11 o QUI ~~I~ ft~li~: •~ucl q~aJ~nque con e so che e a tf\'l._ le5ralm_ente. sol~m~ement~ ri~c•:,quale pigliava dal rappresenlanle del ,\1:- b ( amcra attuale. , qu~llt di "P!)f~~1 z1one e qud 1 1ac;c;st1: LTCJera d1 d .,·e:- con\'ocare. ncs::: 1uta dat G-0,er111d1 quasi tutti I ristero delle Finanze russe a Parigi 1., \la _·cr r alt_ro. :.:coti l'_uiiidc S'.l ~f 1 ~olt~1?hct atteg~~'iamcmi_ J~ u_omi- Comunque. si a teng-a anche if p1c~i ci, i!i. !e!ne~do di p~~dere !ut-1 pron-igiori per ~agarle a.i_ ~iomalisti ~r.e Stet<~m a1u1_1111~1a1r1e11p:on_1Sé~mente :> d 1 <: 1a 1~1 _<~ cos~ - :m1_1knt1_dei Partito. esso 11011potrà restare a • to. 1 capitahstt s1 sono a11re_ttat1 .1 presla\·ano I nch1esti sè:,1g1. S~lle pnm~ che il Presidente dd ( 0nsigho ha I :lrt 10 _1?Scista. e ?ali a'-cen1uars1 <:.ente dalla lotta. E la pre enza nella concedere - sebhenc a malmcuc:-c s1 procedeva con la solita foglia di 1co. d?-·"(\ ir~~\ o.:a?ilmen~e st~ll~ . itua- - !nag- 11 !11~•~_. :?ncord1a ~ - delle lot- lotta nei modi ..:he il Partito crederà t111apan 7 di cièi che la chs<:e la-1 Il giornalista no~ piglia,a un c~nl.::.;, z•onc I ol'I ca _ n dai 1mm1 dello 1~ 11 !1er-_1, 1s~,slc ~nd1c _dopo le cle- be.ne di impiegare ri ulte .- c st I ,orat:-icc e,•geYa. mo ma il giornale mtasca,a somme nl~- d . b • 1 d · z10111dei I) r•ttor ~o e· 1· • ra O O a j · · t· bb'' 1· t d" t · ' s_or, tCLlll re. e ùle questa ec1- , e I p. \ tn 1a . almeno quanto la panec· 3 . \la ,i"')ena iniziato.: il neiasto ri- ,an I per pu .,care 1se I es razioni u1 sien~ n:r:-ù re ·1 puhblic·1 nel corse, I .-\, remo dunque le elczic,ni politi- 1 ,· 1. . . 1 . . 11 ip. z'.one. ilusso delr onda rh· uzionaria .1.,ne- obb!igaziuni di Staio russe. che m lut.a . 1 11 1 • . s --1:iI n na 1a111ne a \'lzzera e · 1 • ' 1 F . f , t . d1 questo mese. e 1e. ,ngantcsco s:. tema clcttor,tle .. 1 F d . . n, la r'azt0· ne s· e' eiic·ira ,·orte 1,... a rancia orse m eressa,ar.o mel.:a .. . . . . . . . . . per e 1 a e eraz1one. a\'\·:seranno I e • • . · "' d · d' Q d · . Orbene. a quale a11cr111az1011pere-1 e cogq.110 da 1.:_enell1 ra. c1st1 e ap- 11.;r tempo ai mezzi atti a ,·enire in dassi dirigenti hanno dato I a a1t0 ozzmad 't pe;sor.e. u~n. o s1 \ennlle a Star fede? .-\ quell:1 del!' u1. ~lusso- p~o,:at~ da-11a( a1~era ·m iglia.:chita' ,,iuto a1 compagni ri1~a ti in Italia a I alb -:onqui :a operaia. Cl: c. e•npi più sapedrc i _anal genlelros1tarussa. a ol.:i I. · Il d Il t - 1 a r·ej dc.I duce e tale <la crarant' e . . . . . . . . d. . gran I e picco 1 \O ero mangiare J. 1a 1111o a que a e a sua . ampa u1-, • 1 . · .. tr 1. ,pponare coragrrio amente i colpi I t1p1c1"' n111tr •·c I questo tentali- g . d 11 . . 1 g A t Rat ·· · ? L" I .. 1· h a ·n·1 "<lr'lllZa a,sc 'ut I ali' a~ nato 1 .., , rt reppia e o zar, e I s1 nor r uro - fil. o,a · l:1 g-ia prc a O non a f) , ..,..,~ '. ' ' ' 1 della reazione e a lottare pe·· il so-,· '.O - pu ropoo non sempre van:-, faloHc rappresentante del Ministero del- ' - d .. . ? art IO I t, ·1,1:1OJ)l)llre li t,lr 'CO na ' d' . , . ·1 . ' rn: ·.1 que ca ramo a e'- 1 ione· 7 ; • 1 _· · ~ · ':. . • ' - , dal'!-1110. .-\ttGrno a que ti mezzi non, - . 1 tare c:im~i n~-e a r_itroso_· mo- le Finanze russe a Parigi, r.on sape,a p:u Sembra dte il Duce . ia prc- <:cupa011 ' 1 ~ . 0 lo1.:c1-h che }ll 0 : 110 ad, C-C<.:01 re discutere ui giornali. ~la un ': 11c1m_o opera 10.. h t~O\ am? 1~ Ila- dove battere la testa. to non .olo - com'è naturale es,?d· 1 _torrnc..~,tnn~. L_a '-~ttona dc:lj.:òmrito può essere as oleo ubiro da1ll·a cd 111 Gen111111a.Lesempto e c n- ~elle sue le_ttere confidenziali-al .:\lid li · .· d 1 bi . d Il I t.:cs1 en· • 11az1on:ih e p111che cer- . tarr· c.: . •ed· alt · ,· , n . ,.. a gra,11.1 e pro em.i e e e e- t C , -.. .. , ,, . , j 1..01ni,ag111ap. ertamente. alla luce del 1 ,.,i -O- \ am<? n rae · . no nistro delle Fmar.ze Cocovzef e ad alcn zioqi per quanto ri~u~rda il paese. -~· .omc pure e ~ 11 dt~ pr hahilc I ~le. Rac-.:cgliere iranchi e franchi hanno _nei;p~1re_I attenuame d1 ess~- uomini di stato ruc;s1si tro\ano nomi m 111;' an.:hc della gra, Ila che tale pro- ~ tt:. 1 1~~st ~0 P~rti~o.. co, lretto a I molti da inviare in Italia allJ ca a I re stati r0Yma_t1dall_a guerr~. seg-111_p-roprietari e direttori e redattori ci.:1 t-kma presenta nei ri'perci del . uo ~~ntcn~c; 1 .~s~t d, 111: 11 ?ranza c~- del Pa:-tito. Ogni ~ ezionc. grupp O I re I~. orme_ dei paesi e\. belhgeran'.1. principali giornali parigini. Specialmeut~ Partito. ..,<_:._, al:r I ami, d cppo. ,zion_e.possa compagno isolato. COll ottoscriz'oni. Co.1 :n ls\·1zze~a. ancora nel gennaio spudorate erano le richieste del ,,a1in, Per quel che rigua rù:i il pae. c. non ' ~ . ...i r~ da Ila letta nu111er1ca111r11te iesce. lotterie od altro. de,e far. i mc- I ?21: il porca w~e del partito agra- del Temps. del J ournal e persino della ,n'o r 11. \lus.0lini. ma tutti. tutti I CO~lltto. . . ' . Cf'glit re di fond' da im·i:-ire alr E-' no. il deputato ...\bt. pre,~ntarn al uff1c1osaagenzia Hauas. quanti - a eccezione dei deputati I ( he se_ POI 1~ C.O\c_rno 1_1s~ista e I c;ccuti\'O di Zurigo. che curerà poi I Parlamento una rnoz: •~Ca ia,·ore del I documenti, pubblicati ora dall'Huma. Lite tc1110110di perdere la medagliet, I ~r e,~ ti ;art110_ ed t ~rcret_u. ,or- rin, io in Italia. Il modo di raccolta' prolun~amen~~ d~lla giornata (egalc nité. arrivano fino agli ultimi mesi ;:imr.a t.l - riconos.:ono che questa Carne- r,_1 . a_~ora.e ~ondo I no'. ~n~to· rropoqo potrù es e··e corretto .... in, del ]~\Oro. P1_ud1 cento deputati bor- dello scoppio della guerra; ma il ,rnmero ra 11011è più degna di ,·ive:-e. ~on d1,_d1., _olenz~an~he _per la. d1~·1ie,n~ megli e_ disciplina,o dalla Federa-' g~es1 appoggiarono la suddetta mo- d1 documenti esistenti nell'arcbi,io segr-?• ne è più degna politicamente. e 11011dei \ ot1 d<:Ia m111?a,_nza.. '. nsultat1 zione. L imponame è di ra.:co<::'lierc zione. fo di Pietroburgo è cosi grande, che, , ). lo è l'iÌI mr ralmente. dopo che si è delle pro. s11ne c_lez101_p1o1ht1çhe_ -_a-/ {'(/1/C0II{) d' arf!ent. ~e ba ta QUe t : nel maggio 1922 nostanle ur.a pubblicazione regolare quoa I I I f) lidiana di parecchie settimane, la Huma- prcst"tuita nel modo che tutti ,a11110. j r',~110 q_uc _..i:e onrnpote11te 10 ra- Cli Incitamenti. i soifietti coi rd:1- un·anakga mozione iu p:-esentata da mté no;, ne ha pubblicate che una ,nimSc al-bia a riusci:-c più de~a di e. -1 St:~ ca ~~rra. . ti\'i pi tolotti do, rebbero e. sere su-1 p:1-te cattolica. mentre nel maggio ma parte. c.:ala Camera futura. lo dirù r a\YC- - , p-.:ro: flt:r qt!allto a. n_ot _a, ·ersl pc~·Iui. Che Nrni -.:ompagno di trno- 1922 il pr0guco di aumento della A quanto scn\·e il "'iornale comunista - : ' . . . . n ultcranno I dati nu111cnc1d1 que·te . l" . • • d I I . . ·. · e ·ca 0 1nt. lo d1ra 11 modo onde .1 s,·ol- 1 . • . • . na \' -!onta _enta ti dowre d1 com- giornata e a,oro ,enl\a 11-1 n parigino, tra quei documenti si 'rovano t;er.umo le elezioni. :\la I' on. \tu e,... e cz, 01 • e! . 1 non potranno pr_opno pie-e rutt' intero ... il proprio dO\·erc. 1111:: programma del Go\'erno Pl.r il ri- ncevute originali cor. la firma di col0ro lilli. ·ntanto. 0ltre dt:11'effe1to che le P?:- ~u(la ,..- 1 ~11 J1c~~e - cornei 1 !~a-'\u'la più! <::tnament del pae e · che pigliavano i quattrini; e l'Human.te llll- \'C clez· 1ni pNranno a,e-e pel ~1~na -_r_as_t"1' . e) erando, - a 11nc lJn comf)Ggno f)T0illf!O. I sociali ti eppero opporsi all:i \'O· avverte che. se qualcuno di costoro ., >· pa~ c. si preoc(:upa anche molto del- \ 11 ~<'.e a ·. 111 ?. t~a 1311 ?'./ iu~le. P.!~ ========,,,,======= t...z.ione delle mozioni reazionarie. lesse negare, pubblicherebbe la fotograh.:.. le con.,eguenze che ne p"tranno de- dli~e s1.:~ 1: si mt<lir~,~ee-_. 1 omam n..:cogliendo <luecemomila iirme per della quietanza. . I 'E 1· ..,... b"11·' I resurrt.:Z one e n\ ln1,;tta. e . ] t . d"f una ri 'hie ta di refere,ulum. e i Finora soltarlo il Ma/in ha sporto qu.;- n\'are a ·uo ran110. ,g 1 "'" 1.: s- ompagm, avora on, 1 - " ' - ,,mo ..:hc le elez:oni potrebbero acui- " "" hanno iatto • ì che tutt • il popo1o rela contro la Humanité; gli altri tacre e meucrc mag(!i<'rmentc a nudo La Oirezionc del nostro Partito. fondete s,·izzero abbia a pronunciarsi il lì ciono; tacciono anche il senatore Berle I l •• ..,ag-ne .:!te.ci . ono nelle i'le i.1- col \'Otc, apjJarso su l'...\ nmti.' de1 19 I' Il A van t1· I, , i~bbraio pro_ imo in mer~to al Que- lhoulal, direttore della Liberté. l'ex prc. '-li:> ~li anclèben· .. ·, iRòha - 'i811 nspcoa .a . -·to che ha importanza \'!tale P<.:rie sidenle dei mir.istri )'\éline, il sena10re Perchod, proprietario del Radical e l'e.xdirettore de))' Actron Henri Béranger .. Bisogna pero' anche dire che tra i jliornali borghesi, soltanto il Quolidques ha ti cQf"aggio di pubblicare quei doccumenu di infamia. Gli altri giornali sono frate:- namente solidali coi colleghi vendutfa1. Eppure sor,o cosi interessanti quei documenti! Al 30 agosto 1904, ad esempir, Rafallovic scriveva al mmistro delle fi nanz.e Cocovzef: " ~ei primi dieci mesi di quest'anno I.i abbomirevole venalità della stampa irancese, oltre alla reclame per il prestito ai 800 milioni, ha ingoiato una somma di 600,000 franchi... L'intermediario, che c;,i è stato raccomandato dal signor Rouv1er (allora ministro delle fir.anu) e il s1goo1 Lenoir, cavaliere della legion d"onore, 1i quale si prende il dieci per cento di prov• , igione... Il danaro viene rimesso ogni fine mese alla Banca di Parigi e il meo1alore emette degli assegni bancari. Alcu1t1 individui pero· devono essere pagali Ili reltamer.te io contanti". Evidentemente affinché la cosa restasse secreta. In una lettera del 22 aprile 1905 <;I legge: ·· fl sigr:or de Verneuil è veramente in sopportabile. Ha detto a Calmel, d.iretiore del Figaro (quello che fu poi ucciso dalla sig. Caillaux) che gli daremo 10 mila fr. al mese. Perciò Calmet non !ii rnol contentare di 3000 e dovremo a~- giungere altri 2000 ... Alli 8 ottobre 1906 cosi scriveva Ratf.... lovic a Pietroburgo: " Signor M.inislro.Ho ricevuto una lur.- ga visita del conte de Saint Maurice, redattore per la politica estera del Gi/ Blas, il quale, durante la guerra russo-giapp->• nese, era l'agente segreto dell'ambascialore Motono e distributore dei fondi tra i giornalisti in favore del Giappone. Q J~· sta fonte oggi è chiusa, ed egli si volta dall'altra parte. Da una lettera del 1.o marzo 190:, si ricava: \'erneu1I è d'avviso che bisogna comn. c1are una azione in grande stile... Eg,i calcola che le spese ammonteranno a : o 3 milioni all'ar.no... Bisogna eritare aJ ogni costo che si sappia essere il governJ russo che paga; altrimenti ecciteremo delle bocche insawi1>ilie ci rer.deremo r li coli. PS. - ... Per ritornare a una propo,l3 pratica, bisogna domandarsi se non sarebbe il caso di mettersi in contatto ol Ma/in e di dargli la grande somma chG esso chiede. Esso ha già avuto una volta 50,000 frar:chi; al momento attuale ha respinto i 3000 franchi al mese che gli s'Jno stati offerti; preler.de molto di p1u'. In un telegramma del 4 novembre 1905 :,1 legge: Lcnoir dice che alcuni giornali pani;ini hanno l'intenzione di assumere un contegno ostile nella queslior.e del prestito russo, per vendicarsi ·della diminuzione delle loro sowenziooi. Egli crede di poter impedire la campagna, pagando al 1.:, dicembre altri 45,000 o 50,000 frarchi al Temps, Peti/ Parisien. Petit J ournal, Gaulois, tre altn giornali e l'Agenzia i:ia- \ as ". Ed ecco un ultimo documento. Da ~r::i lettera del 22 marzo 1905: " Il Peti/ J ournal e il Petit Parrsì,m.

che ricevevano 30,000 franchi al mese da.1 A e Q u I ~i:~rtu':!~~nh: ~:•i~~1!::n;~; ~;~~ t:;: · E F O L}. T I ::r~h:i~n:r !~=l~e~r~n;~~~:.:~:~~ ! ~tc=~:te de:;ov:;te::~(~:t~ic!~ifla;~: h . . h ~ tolleranza dei giochi pr()ibiti va a pi;o5tto coll'evohersi del ca:,Lalisnro e la comlismo ua non disprezzabile dr,.::10 di c1po d'arno. E questo dono dir.m.a o-.:o piu' apprezzabile perchè arri\·a ?ropno mentre :I duce del fascismo proc!a.Q.a pe:: I ennesima volta i! fallimento d1 quella dotfri::ia economica socialP. eh._, p::ese r.ome da certo Carlo .Marx. Un saputeEo ted2sco ... e I mvece e e 6200. Non avrei mai :::e- · duto che il giorr aie di Dupuy, il Pe,il Dislivelli. I g!iaia d1 :1voratori da insaccare in ur: cap-. ~el gove..-.atore di ~arcellon~, il tene- parsa_ in. sce?a del ;>rolet:1.ri~ ·ociaìiParisien, fosse cosi venale. Ogni giorno j r.otto militare e mandare alla guerra. I 0 ;.os~ ~etrale a!Martmez ~n:dop E: -~~n. sta 1ive:ita. I arm~ po_tent.? d1 questo e: si impara a disprezzare sempre piu' qual- Leggiamo P.e! giornale c::~olico La- Un r,2ese che ha s?~pOrt2to !e f2lc. g I s1 : ..rto cun processo.. rooa il: ~r a. s~a t1mano.pa~10.1e e per ;;a!,·are cuno' ,. , lia di Milano. d d Il- . lib. · · • rt mente e con ouesto or:> che s1 pagano 1. ,-a so:::1e!a dali aaarcnia cap;talis{a ..·. I . . . . i ;e e c. impresa ica puo soppo are ~ pistoleros "'· . Ccrt cr; " " ,, ,·I ·1 . ~ . . Tait I documenti che ver.gor.o o,a d- Un collega, direttc::e d un quotidian'J'anche alu- per una guerra senza sco:>0. 11 . to ha . ,- 0 • sd Z 1 -c-. o-." oh. 1.. eazl"J n «no I I • I ·tta-'' h . ~ d h 1 . pronunc1amen non avuto d'a!- p~es1aente e =nato a 1a'to al -oci:1- Rei raffo.rio. a uce: e ogi;1 com.mento è superfuo. i\~a Cl u:no, c e e suoerfluo nc.:r.inru-e (coJ. 1 e-e t-varno e e a maniera atroce con d alt h d. . · ' ' ' h l ·d· ). . , . • t· f 11. 1 .b. tron e re scoo? e e I copnre Je vercome sono anc e spregevoli que.sli uomi- 1 t'ga e ouot1 1ano i:erche facc!.éa;no quo. ra r,ua1e ~C"On1amo la o a z 1ca avesse d li - d I M ======================--================ · di h ·. 0 r d: · . "' , · t . l\" . .1 . . . gogne e a camoagna e arocco . t ~li go~emo, e e ~1 servo_no di simili r::r1 \~:ne 1 cose 1 e non d: n?mi. scri,,e que. am 1 •~ maest,Gt" tu_ h.f ·,a 11 rru 1ta_nsmd_1ota- E dire che an~he in Ispa.,o-na sono al 1 per rnganrare 1 popoli! s ~ accoratt' amentaz1on:: Me:-itre ·n ,. no non ~ star ermo ... e v•a 1 que- t~- d,. 1. c ,s·, d' . . d . co,,·i' I -Af · 1 • . · oc ~-e _ _ gran uomm1 e e1 ..,,.,,,,,=.,,,,,======~·~======- , r!ca a poht1ca labourist?. de: F . Sto i:a;;s• . grandi patrioti! Le .. rot s'amuse ~ • • e re;g-n Office sta trascinando ne!l'orè>ita E in data 21 magg~o sotto il titolo li ~CQll O mi.e 1• dell'Unione ,.sud-africana la !)iù bella I desert-,_ ha set~, ia dis_fatta _di _E~'1~ e! Gli organici burocratici consentono u:t gemma del! rmpero co1?niale portogh~e. annunc?ano gli avven1:-r.qit1 cirena1c1 e st I.A 'la 1 · L ' tta 1· d. Et · · ' 1 Il fallimsnta d lmarxismo Il Generale che fa da hallerina numero di Prefetti u6uale a quello elie I ngo -; mentre !e grandi Com- scnve: .; oa g!la I tang! e un a.- Province; e la legge ~ullo stato giund'co I~ p~gnie petrol_iere nord-americane insce .. tra t2ppa san~inaria de_ll'av~nzata •_le! Il senatore Tommaso Tittoni, pres1de11- BERLI~O, I. tJ.n durarono un·ora e un quarto alla ne ammette al ma~s,·mo d,·,.c1· ·,n ,..,·u• . ~ n,,no ai Messico la ruerra civ'..le per con-I deserto. avanza.a che noi abbiamo ch1a- te del Senato e reazionario di sette cotl..-: S t .r I presenza del Kaiser e della princi- - ~ ,..1 , t d - h. ha ponzalo b• t' ' f . . .s· • u queste sesse C010llile sj par a- F··rtst comprer.der.dovi Prefetti in aspeitati•:a I e ~n ersi il primato e il :ron.7po.Eo mon. n:iato ~ c •.a~e~o seT?1presogno di p.:z. :· e u ,a,o uon per i ..,:.o'.-~a..1 ya. alcune settimane o:- sono. del.le pessa u enberg che piangeYa. e a disposizione. 1• cfiale del prezioso minerale; mentre Je' z: e d1 crimmah . i!. suo per;sa~,er.to _sul n~o~~.an~o. t~ .. , :? Jfemorie pubblicate da un marescial- Dalla città ,·enne ancora un secondo Il regime che vantava la riduz ono • porte del Medite::raneo ci veno-cno a 1· ~ Ebbene, malgrado tutto, gli ,.,rgani p'u I a_1Her_enza~1 molti uomrn1 emmenti che lo di corte di Gu lielmo Il ·1 t medico. Pe:· aumentare ancora la , della burocrazia ha . il - : • Tangeri chiuse in faccia dalla ;upidi!ria quotati dell'opi.,ione pubblica continuano c1ar ::1ano d1 problemi sociali ossernndc- Z dl T .. h.l g ·1 I , l . conde tragicità del momento, la musica di una quarantin~ il mvece cl a~~enf al~ I e francese. mentre sui Danubio una fi;:-a 1' soffiare nelle trombe ... di guerra, della li dall'angolo ,·isuale degli intrighi poiiti-' t l~Z- n!t~: ~~ ~a e, tt~ O continuava tranquillamente a sanare a disposizione co i°um~r~. e1 r~ e~' "nazione - l'Unaheria - inv".lca dis~- pii.. grande guerra>. ci, ha guardato al lato economico ctel a c!-1m ~PlS I • vua ell ex: auando tutta la società era raccolta ,;tipendio. • n e re a ive qun e i e ratai:nente la..nos~ra solidarietà oer fr~n-,. E ~op? ~a sf_uriata contr~ il !?1-le-ra~ problema, ed ha fo~.ito per pronunciar~ I::.' Kaiser_ di G~rmarua, mc.stra\'~ certi intorno al mono. . I t g t .1 G 1 . e teggiare nenùci che ci sono comuru· . tonda1~mo. 11 G1omale d'Italia~ ed é:ltn coodanr,a comro I accentramento caplla- attegg1amenn brutalmente e \ tllanan erro a o I overno su numero ~~I ., • • . . ,. • d. t .al. ..i: e '"el II Quando alle undici' d Il tt . P f tt . • f tt· ~ e a Mosca e a Berl'no e nel Baln·cc e n I fogh: • Smo a quando? Dove s1 vuole ,1shco I n:e:nre irta on 1 w ugu mo . e1.1.a no e SI re e I e VtCepre e I in Carriera e iu.J• . e 1' T • • 1) · >t lib di J' . CeSSarQ·T1·0 . t tan· . di . i.: } . d. . - h ., Casp,,? si soostano con moto seITTrre andare? . ~ anno 1924 st presenta, dal punto d1 1 a que.,o stesso ro m emone ,~ 1 en VI nc1uarna.r o n 1 carnera, r.on a creduto di rispo.1- .. · · •.J • • • • • • • r ,· · ltr · · it d · d. · eh ·1 dere! • p'.u ~ccelerato. sistemi d'interessi e grup- • Dopo Abba Garima le madri impedì· uzsta mternazzo~al~, ~zeno ~1 m~erlezu,. , og 1amo c1ta;-e ora un a ~ ~agma'. tn V a, era parere e1 me 1CJ. e 1 T tt I b . d 1 ,~- . . e p1 d1 alleanze in cerca di basi più solide. rono la partenza dei treni che recavano Alle preoccupazzoni d1 una szfuazzonz po- c..he getta una luce carattensnca sw come, al quak soff:iva di mal di cuou a a urocraz1a e i•umstero ue- .. - · z·t· • t b·t d. . . -1 d. • • di U h • lt • gr 1 t . . . . . . d e no1 mvece ci trastulliamo a tirare P. a:ie nuove truppe in olocausto all'Afrie2 ne- 1 1ca ms a I e e I sempre p1u at erman- l\'ertrmenn que o c e ru - spe- re e a ra volta gia aveva avuto s,·ei n ero 1, coi nuovi orga01c1, IOV"CP 1 d. · . d •;, 1 . . . . . l • 1. l . . · ti d d . • . . 1 t cl 6 - • « 1 straccio sui vecchi fantcv.::ci di tutti mica, e :iggt. 1s1 egemor.ie, s1 aggzunge ora a mmac- ,1amo - u nmo imperatore dei te· mmen , a: e$0 aveya avuto un immunuire, e aumen a a a 891, a 6145 . . · - · d · · · · • · · · Oltre 1503 d . 1 b lt ' I< 1 nostri bersagli di villaggio . Queste stazioni deJ Calvari? libico pas. eia ei grandi truts mdu4;fr1al1 che, pc.i-, (.k-sdu. Scrn-e,·a quel maresciallo di prOvY.lSO co1po apoplettieu in seguito 1 persona e su a erno I Il . . . . l •a1 • , • z G . d lle · h d Le economie sono evidenti!.... · • gtornallsta citato pmsegue dichia- seriillno dunque fra l' !ndifferenza _del eggdi I aa, oro . ?uerni,_ cercàno I e-, c0:-te nel suo diario. alti 8 febbraio a ratic e ella danza, ed era morr0r.do questo • uno spettacolo miserabile grande pubblico. mentre il nostro gndo I sten ere sempre pw' mediante lormzda- I 1909: [O nello stesso istante in cui ca<leva. e indegno di un ~ande popob, ( excn- di prolt.sta si perde se~za ~hi? . . bil_i coalizioni, i 1:1ono~oli delle materie I , Siccome forse nelr avvenire ml Il mono fu portato sopra nella sez du P:~·. m~s·eu.rs). accusando della o_ v~no, come ~01 sp~am~, 1 g_1-:r- p:1me a danno ~ez_ ~aes1 eh~ ne sono p_n- i.:ue;-esserà. \·oglio trascriYere oggi I grand~ ::.ala, &:,ve si solevano dare responsabihta d1 questo abbassamento ni m cm !l proletanato si acc1.J1gera a. v1, rendemJo ddlzczle la Ulla economica , qui -.:ome si sia chiuso il nOStro sog~ gli splendidi b chen· An Il d · t r · · d 1· ·d· · · h · ·b·rt · d t · a1 · t an 1 · cora ne a ledo"originale "pemr ostrare oratfto~ne · ai combattenti /! :io~ ro :en_~o !>?_1bco, morale ed este- impecru:e, opo _d_ecc1/~ m ;atna, anc e i~pos~1 i 1;. zn ~ e~mm /1 c1rcos ~nzel ' g!orno rresso il principe di Fiirsten- notte fu provveduto, pe;-chè alla CliIi presidente deJ Consiglio on. :\Ius1 1c)ol taanc e _1 es 1 _tettca.hperba:co, ci vu0- il Econ~:nu') ecci 10_ a nczno. , il rG-1~r~zmenbb'p.erd a ~r 1 o 1alesan_az1onae. èerg a Donaueschingen nel rrc,vem- mane mattina si potesse celebrare in solini ha diramato ai regi uffici diploma- e a s mpa 1ta iana e e oers1ste. la scia- pm sotto •- m un grassetto - e 1a 10 e I a avvis are cunt ruzn1 or b e delr a . Il .. lici ~ consolari all"estero una circolare gur.;.ta, « a rimanere molt~ al di sotto del, proletariato d'Italia deve chiamare a ren. sono, in un mio discorso. Il pericolo che r nno ~cor~o. . que a Sre~a sala un servizio funene!l.1. quale. dopo a,·ere premesso che livelb della nazione~. e conclude final- dere conto del macello dei suoi figli e si profilava all'orizzonte pe-r la società I C'ome 31 ~lito. rn qu~l giorno e- bre. Il Kaiser_ er:i- C~OSSO. Vers? « inspirato da rag:oni di opportunità so- mente col dire che il p.r6blema fonda, delb sperpero della ricchezza nazionale moderna, stretta tra due pressioni: quella I raxamo andati alla caccia della vol- ~ez~otte _mr dìs~ d1 sospendere il ciale politica ed economica. il G9,·emo mentale della nostra politica interna è gli organi direttivi, all': reg.,o-ia,a Palazzo I di una abbietla anarchia da un !aio ed il I pe. nella quale occ_asione si dovette ~iag~10 a ~el "JX:lgmram~to del re; nazionale pre.::e tt'mpo fa !"iniziativa di quello della stampa che va risolto ad Braschi. a Montecitono ... mostruoso accenfram:mlo capitalistico in- é!P:)'~r sempre ammira:-e con quali a- \ ole\ a pero :pa:-tire alla dimane dopo provocare la sostituzione con personale O§;ni costo e d·urgenza. Chi scriveva così era .. Benito Musso- terr.azionale dall'altTo. I bilttà fosse allestito ogni cosa. Alla i funerali per Baden-Baden per ivi itaEano ex combattente dei personale • L'intelli~ente lettore comprende già a lini. E se aUma fossero vissuti deg~i im· L'illustre presidente del Senato _ ., · sera alle Otto aYe,·amo il solito ir.cumrarsi <:On l'imperatrice. Nella straniero impiegato da ditte italiane. si ~he cosa mira il curioso sermoncino: ad periaJisti ammazzas~tte come son~ di ::no- somiglianza di quei medici che curano gjj pranzo: le signore in gran toeletta, St~ssa nof!e tu a ,·-visata la contessa propone che analogameme si fac::.ià con mvoc.!.re un i:o' di bavaglio, ;magari ~b- da 11: q~~te gai~ gto°:ate: e s~ 51 fosser~ effetti della malattia trascurandone \e I la principessa Fiirsten.berg, la princi-· Hulsen e nu?no sbrigate mol~e facie ditte italiane all'estero». bondante, una buona legge-capestro m- a?phcatJ 1 :netodi auspicati da~« Idea N_a cause _ parla di questo fenomeno 30 .. pessa Hoheniohe con monili scinti!- cende. che CI tennero occupati ancoPercic) si i1n·'t;,.110i rappresentanti di- s_omma, per ouesta misera~ile stam9a ita. zionale > e dal.~ Co~ere Itahan'J • chi ... ciale come di un fei;o:neno estraneo aìla l lanti. i signori in frak ne:-1 e verdl ra molto tempo. Il Kaise:- restò semplomatici italiani "'a mettere in pratica !tana che non sa stare ~ livello ecc. ecc., s,;lverebbe oggi Pltalia? società capitalistica. Come qualche ::o,,.. con scarpine nere e anche in frak pre tra di noi. si sedeva or qua or là tutti i mezzi di cui possono disporre pres- che offre r.?_spettacolo -~degno, ecc. ecc .. 1 ~he si ~o'.reb_be evitare, e non già. c~m.: rosso. Questa soc[età straordinaria- a~ un ta_~·ol.ino pe_r scriyere teleg:ramso le ditte medesime. per riuscire nel n_o- C?e abbassa 11senso politico, morale. este. Cosas de Espana. IO realta e, d1 ur. fenomeno naturale, me- mente splertdida ed elegant . m1 pe;- I nnperatnce. nel qua.le diceva b i1·ss· o · t t · · ·1 ,...__ tico ecc ecc . . . e era rac • . . . . 1 ,m 10 en ° cu, mira I uv,·erno per · .. · · . . . . F ·~ • ltin. . S do e lttabile, conseguenza logica dello svilup1 colta. dopo cena. nella bella sala di I <l1 a,·er perso Il suo m1ghore anuco. mamtenere !"impegno di gratitudine che "'C10 che per altro c1 unoorta d1 nle- ace1.::mo un sa O m pagna, v , ·t li r d . · il Paese ha asstinto ,·erso suoi difen- vare nel brano incriminato ~on è la c'Jn- regnano Alfonso e il su'J Mussolini , pu ca~i a s ico. . . . 1· a una~. menrre sulle scale suona- 1 Intanto era venuto il prete, che dosori>. elusione, ma la oremessa. Vèdete? dice P:imo De Rivera. In quella stessa Spa- Rag10ne ~er cui s1 accontent~ d~ c~m- \·a un orchest:-a. ,-e, a celebrare alla dimane l'ufficio Insomma. per assoh·ere i do,·eri del l'onesto giornalista: gli inglesi spogliano gna vive anche un professore, M~el de dannare . 1 accectramento_ capi~l'.Sltcù, I lmprov,isamente comparve il con- funabre e il Kaiser si trattenne a h.mCo\·erno italiano pre550 i combattenti. a il Port".lgallo di una sua colonia, gli ame. Unamuno, che è it più grande sc.nttore senza f~rci saper~ ~ non sia ~n piu ~o;;. te Hiilsen-Holseler. cape, del Gahi- go con lui spiegandogli che .cosa apresidente del Consiglio non tro,·a nulla ricani aù:zano la guerra civile per riem- deila Spagna contemporanea. Ed ecc? co- dani;abile_ tutto 11 SISlema di prod~zione netto militare del Kaiser. vestito da nebbe donno dire nel SIK.t discorso. di meglio da proporre che far too-liere pirsi il portafoglio, i francesi non hanr..o sa scri-;e que,,---togrande scrittore e •pen- che_ qudestlo fenomeno, condd~~abil 2 1 • e-1 ballerina. come avern già fatto al:- TuttO a un t,atto ,idi il Kaiser chi-• · - 1 la aJ • "' . uffi · ti lla 1 • dig. •or un <riornale pari!rino • spnme a suo seno; senza 1rc1se 1 :;uo )+ • . • • f . d prima I voro . personale straniero tm- ganasce s c1en a oro J.J1gOr !!1.a,, sa. -e a o "' • . . . f. . I tre \'O ,e: e comrnc10 a ballare al nars1. per arnu un cenno: quan e, · · I 1· • . • · 1· _, · • dim I I t>do che oualche volta vi occupate reaz1or:ansmo arnva ino a ntenere ::i.e- d , . . . . _ .1 piegato m tara e poi tentare d, far cac- · rn. s-:>mma tutti g 1 aitri si ostrano ga- < o v . . . . . . 1 . f d. suono e,la mUS1ca. Tutti si di,. 'erti- m1 an,cmai. 1 prete stava disteso • . 1 . . . . d. 1. ffi f f t· li l'!~-"~ d. ouesta povera Spaggna, ogo-, vitarna cessano I ntorno a orme sorpassali? 1 1 • • b.l . -~..i, K . italiane all'estero. median,te l'influenza l'Italia sola. non partecipa alla nobile ga. della più barbara reazion_e: ~na r~azione pro _uzion~ artigtoat~, 1 . ~u Sa e 0 .- cosa di singolare f\ veder balla-e dut0 a terra. perchè l'essere stato eia.re I a,·oraton, 1mp1egat, presso 1tte g. 0 e ur an 1 senza scrupe , e =, 1 . • . .,. • d . . l' . . .1 f d 1 1 ,·ano rmmensamente. ed era qualche tmmo I e ai Ptc:u.l del a.i.sec Era cadel rappresentante diplomatico. r,i, non sente il bisogno di far c'oncorren- degna dei templi trogloditici! I sdl?enamo ~o -d. a set aVItu. d~nza ·nl. rnstito da dc.ama. il capo del Ga:b' 1·. improvYisamente strappato dal letto ·'"'- parte a e,·1 ente scorrettezza za ag stran1en ne rapma e ne a J- . • . . cl 1 al nettO militare che aYeva -7 · I e lo Stare lungamente in piedi da-v-a.oA I ·d di· li · · Ila · l 1 dr Stava mati.irando nella Spagna la vera 1care un nme 10 a lo a sra 1care .'< I r ' - questo modo di procedere in ca.sa altrui cinio? ri•r.')luzione purificatrice, la n~luzione cause ~- m e._ . . . . . . ~- _anm. · ail K · ~ I . v·w (che strilli altissimi a,·rebbero em~ le e Si può concepire uno spettacolo più ... I civile e liberale, e quindi repubblicana.. F~a. ~ im~ossibilita,. ne_! secolo del! e- Quando il_ conte ebbe nruto una I tiub. ~· O av~ a estenuadit_?. 1 oche capitoline nostrane se qualche deli- indegno e miserabile? I Allora, il 12 settembre un ~erale n- letln~ta,_ dt t_ornar~ md1~tr~, e la pau- ,-danza, ando nella galleria attigua S 110 e, non _si trattava cosa berazione simile fosse stata emanata da « Il beU') è che poi questi giornali pro- ,·eur. di una intelli~~ ~I dis~tto della ra de, disast? eh~ 11 ca~>1~alism? prod';.1- che conduce nel salone della princi-1 molt? g_ra\e. feCI portare ~ ~• qualche Governo estero per ditte eser- tendono, magari, tenCC' cattedra di mo. mE"dia, divorato d'ambiz1on1 varutose, lan. ce e pr~ur_ra sempre pm graVI a?d~· 1' De:55a. per prendere una. bocc3.ta di ed et n~rese subit-o. dQJ)O I sellSI. ~ centi in Italia!) non possiamo negare raie!..... ciò un manife;to eh~ era una suprema do avanti, s1 ~reb~ reso neces~,mo ~1- ana. Io era a quattro :passi dalr in- allora gli fu dert? di tenere a.Ila di.- che siamo di front.e ad un modo vera- ignominia per la patna. ~eutere un po su di una solunone e~.: gresso della galleria e tutr' a un frat- mane un breve dlSCOrsO >. mente originale. da parte del Governo. Fucilateretroattive. Vi SÌ faceva appeno alla passL".lne do- il nOSt ro uom? ~ 0nd anna come ~narcht- to sentii un tonfo. Mi affrettai nella IJ Ca'.S.O (Ìj quel conte Hiilsen-Hesedi assoh·ere i propri debiti scaricandoli minante della folla inquisitoriale, al.la in- c_a: quella s?ciahSla. E parlare di socia- galleria, e \·idi il conte Hiiusen lungo ler è certamente 1tietoso: ma il ~ sulle spalle di· privati e con danno di la- E la loro· morale va molto a...anti.. Tanto vidia, questa stdSSa passione che produsse hsmo propno ~uand? deve essere mor- disteso per terra. Subito dopo di me di questo generale che fa la balle:ivoratori di altri paesi in ca.sa loro! avanti., eh~ qualche giomal~ . C')me la n~I quattordi_c_--simo secolo il _n?stro terri- to per volere. di~lato~al~··· .. Yermero aHri signori: ci occupammo na è anche caratteristico per la vita Quanta demagogia e quanta umili"aizio- e Idea Nazionale», treva addirittura de- bile tribunale. Come allora, s1 e fatto ap- Ma se le dich1araz10ru dell 11lust,e uo- subito del conte. e aYendo io notato di corte! ne in queste e pro.·videnze > gornrnati,·e i gna della fucilazione la opposizione,. ~he pello alla delazione. E ~".lra si è a~to mo ,signi~~no - per _chi _sa ~n- li?gg~,e che il caso era molto grave, cercai il ,.,,."""'"""'"""'"""'"""'"""'"""'....,"""'"""'"""'"" verso i combattenti! qualcuno va facendo alla nostra p?littca un periodo di persecUZ1one al pensiero. - I amm.1ss10ne della mev1tab1hta d1 .1;:ia medico. Il Kaise- se ne sta • t . coloniale. E tra questi « quakuni > c'è an1 Da allora, la vita intima degli spagnoli profonda trasformazione sociale eh.e .ion ro presso -1 e ·. . vda. mt antt Agli abbonati h G . . . d. M·1 elle . la . . . libertà l' . . . h . .ali • I all!ffio, lg'tlaro I u o. c e la e 1usbzla > 1 1ano, n cw pa- •che è;:llano gtustlZla, la · , e urna. s1 puo concepire e e m senso soci s.a a CO I d I . tt 1 · d · h I • • • . f N • dobb. • t · • r t d. • nversare co caPO e Gabme o r~~I s1_vuoi ve ~e ru~tem~o e e una mta e un 1n «:1n~. 01 _ 1 1arno sobpbpli?re- mhemazi 1 or:_a1t·s a; ~se 1 _ ticsno_ 1 pur2_ c~e civile. \'alentini Cli annunciai che il Siamo in principio dell'2nno e vi sono an- • uc aZ1one », uno "sp1onagg10 > a van- tare che, ogni giorno, 1 potere pu co anc e a: cn 1ca sooa is a e 1 :netocto t H.. l · du , . cora parecchi che non hanno fatto it Io25 taggio degli arabi ribelli. iasulti i più nobili sentimenti ed ecciti le socialista sono sulla retta via. con e . ~ ,en :ra ca to e a,•e_, a ro dQvere, occorre che ognuno lo faccia j Ma oggi la «Giusti.zia» ha buon giuoco. p:iù basse passioni. Si è giunti a dire che L·accentramento capitalistico si maùi smar~ro 1 ~ 1 ~ che andavo a C~a- da sè. onde r.sparmiarci un monte di Un alimento prezioso anche a più buon mercato. (Cacao-Tobler, in pacchetti col piombo). r/5 di libbra soltanto centesi.mi. * * * Se lo stomaco hai malato, il Cacao di Tobler prova e ben tosto risanatlo Tornl!rai a vita nuova. (Il Cacao-Tobter. in pacchetti col ,piombo: ben preparato forma col pane il pasto migliore e più a buon mercato). 1/5 di libbra SQltanto 25 centesimi. , E riproduce alcwù brani d'articoli, pub- nessuno qui d1iede la libertà. Evidente. festa e diventa visibile anche ai reazio- m:tre j:f medico d1 corte. dotto:- 1ed- spese postali. blicati., in ~tri tempi, dall'~ ~vanti! >. ~te a chi si appresta a :hiederla si n_ari che ne paventano gli effetti. danr;;,. ner. li Kaiser s_~ recò immed~tamen- Cotoro che sonc, al corrente potreb- ; Al 4 m;,gg-.o r9r3, ad esempio, Ve Avan- chiude Ja bocca con un bavagl·o e, quan- si. Conseguentemente. la lotta d1 -::Lasse te dal conte Hulsen. lo corsi su per I btro aiutarci in altro modo mandandoci ~i! ,. aveva un. ~o~vo e~~ , ta nuova d'eg~ fa se~~ con le mani c~e è imba- è e rim~ne. una n~cessità -: d?lorosa co- le ~·le nel!~ . stanza_ del .med.i_co. j anticipatamente l'importo del rgz 4 · ovunpresa deJ mihtansmo 1talian9 , e par- vaghat?, gli si I:cgano le maru. me tutti gli efseth del cap1tahsmo - ine- Questi. era g1a m procmto di Yerure. vfTO procurandoci' un nuovo abbonato. la'-:1 den: o: Libia che in tempo di pace Gli autori di questo _disonorevole ~- v~tabile in ~ società entro la quale la essend<:ne sbto avve~ito dal!' aiu- Faccia ognuno quello che può ma oc.- chiede al .ra carne •· . I festo dicevano che eS'Stavrebbero ncevu- ncchezza sociale (che dovrebbe ess~rc tante d1 C.mtpo vcm Senden. i corre fare prc.sto giacchè il nostro orga- ,c ~ ~chiama~ altre due clas~ ! t? in segreto le_ den_unzie, foss~o an~~e I s~ciale) ~vent~ moi;opolio e viene im- St comincja<rono tentativi di l"ichia-. no vive esclusi.:amente coll'introito deL Italia: e prolifica e si trovan sempre rm- dir~e contro d.1 essi. Perw.nto 1 ex nnn1- piegala a1 danni della maggioranza ciegh ma-re il conte in vita: e questi tenta-gli abbonamenti e della sottoscrizioae. A.ppelld.lee tlell' e A. vvealre del Lavoratere > il suo \·olto, le sue man:. le sue sp,ille, rutto sembrava biancc,_ - Io sono stata fredda, con voi. lo so - ~eguitemi. mio pa~gio. diss·eua ,1.\'• ~aidanoff ci gratificò d'un.intera "10Vél- - aggiunse Sina:de -; ma non don~te, ,·randosi \·~so jl castello . 1 1a: ne'Ja, ~uale eranvi dell~ cat~combe. ~el WA.KTU RGRENIEFf Rimase !un.go tempo immobile. e i suoi occhi. C'01)eni da folte sopracciglia riunite. guardarono a, lungo. fissi ed immobili. PRIMO (Ve&i numero 51). ~fa questa gita non aveva approdato a nulla e per :\lalewschi sorsero nuovi dispiaceri. Gli si era ricordata una cer~ st-oria cogli uificiali dell'a.rmata, ed egli era, stato costretto dire a sua giustificazione. che a quelrepO!;a era giovane ed inesperto. Luschin Yfni\·a due volte al giorno. ma ::icn si tratteneva a lungo. DaJrultimo nostro colloquio io lo te• mevo un pc' e, nei medesimo tempo. senti,·o per lui una sincera simpatia. un giurno ,·e.nnt' con me a passeggi.i.re mabile e gentile: mi insegnò i nomi e le pact:.colarità di div-erse specie di erbe .e nel giardino ).' eskutschni e fu moloo adi fiori. e quindi. ad un tratto. batte11dO'llli la fronte, esclamò: - Ed i'), pazzo, c.ede,-x> d1e essa fosse uu.a ci,·etta ! Probabilmente Jo è per chi desidera sa~rificarsi. - Che cosa: intendete di dire? - domandai. - ~ on ye 1o dico - r.ispose bruscar mente Luschin. Sinaide mi e,·i-tava sempre: la mia presenza cosa che io non potevo a meno di rimar~are. faceva una spiacevole impn:sAMORE sione su di lei. Suo malgrado s·auonta.- Io non a,·evo mai osservato in lei un na~·a da me ... suo malgrado! ecco ciò che taie sguardo: quindi ~rrò wolentemente mi dispiaceva di più. le man.;, e se le prerntte suUe labbra e ;r[a non t·e.ra da farci null.a.. Io mi s~Lla fronte: ad un tratto, poi, gettò i11,- studiav<:1 di non tro,•armi sotto i suoi oc- dietro sulla nuca i capelli. scosse il car,o, chi e la osserva,·o soltanto oa !nntano, lo piegò in basso e chiuse la finestra. c:ò che nn sempre però mi er.a concesso. Tre giorni cbpo m'incontrai con lei in Era an•enuto in lei qualcosa d·incom~ g,i.i:1dino. Io volevc, e,·itarla. ma essa mi prel\Sibiie; il suo volto ed i! suo conte- fermò. ga.o erano cambiati. I -Datemi il ,·ostro brac,cio - diss·etla 1J1 una quieta serata calda, in ispeci.a.l i:on la primiera giocondità -: è luug,o modo mi dette nell'occhio questo cam- l tempo che non abbia.mo chiacchierato. bia.mento. I La guardai: i suoi occhi a,·e,-anò proId sedevo sopra un basso sedile gotto prro un'espressione dolce e il volto sorriun a:tnpic, fogliame di sambuco. I deYa come a.:tra,·erso una nebbia. Amavo questo ca,ntucc"..d: di là pote- - Siete ancora indisposta? le cfo- ,·o vedere le finestre di Sinaide. mandai Al di sopra della mia testa un uccel- - ~o, ora tuUo è passato rispose lino s,·o!azzarn inquieto sul foglia.me o- cogliendo una prccofa rosa rO'SSa -: mi scuro: un gatto grigia, dopo ch_e e?be I sento . un po· debole. ma anche questo stirato il dorso, corse cautamente m g1ar- passera. dino. e i primi grilli comin<:.iar01lO il ioro I - E ritornerete come prima - io docanto monouono non appena ali' intorno mandai. !a luce fu del tutto scomparsa. I - Sono dunque cambiata? - domandò. Io sedern. guardando. la: fi:1estra. ed l - Si. siete ca~iata: - risposi sottoaspettavo domandar.do:m1 se si sarebbe; voce. aperta; poco d?po, inf.atti. si aperse cd I· ~71laide. por_tò la resa_ al v~ e ,mi ~em: ai,parì Sina.ide. . oro che tl nflesso dei petali smaglrantt Portava un vestito bianco, e 1-eisteS3El, ricadesse sulle si.e gu-aoce srolor~te. teca Gino 1anco fa-rci attenzione ... Xon potevo fare altri-· L:i segu.!?1. ma non ca~ivo nulla però. gh angeli. delle cetre. dei fion parlanti e menti ..: :\fa_ ~ che pro_ p~larn~; , K dunque possibile. mi chiede,·o. d:e dei suoni che !Oi u{liyano in lontanan,;a. ::-o,:n 'OleLe che 10 \ • a-mi· ecco la auesta aentile fanciulla si la s· · ,·_ 1 Sinaide non lo lasciò continuare. . . I . d I . . "' a ,cs..;a . ' ,·enta -: csc_amai con ° ore e con in-, ru.ide che :o ho conosciuto:-,. - Se si tratl'a. di raccoru:a,re delle stavo,lontana ag1tazi01le. . . . . . ,. . . La sua andatura nu sembrò calm" 11 ne - d1ss ella - ciascuno a sua vo!t:i. ne - .,o. amaterru, ma non quanto pnma. 1 · · di · · C d :, suo persO'flale ma,estoso ed agile... .\f.o racconti una sua }n,·enz~one. - Dome : unque_- Dio. con quale no,•ella forza il mio arr.o- li primo che &H·ette i.n.comjnoiar~ iu - a am.co. ec1.:o come. . . . . B. I ff . . . • ,e s, nani mo! ancora Je owsoro . Smai-de m, teQ! odorare la sua rosa. XVl. II giornne ussaro si coniuse ed ~da- - Sentite, io son-o più vecchia di voi. . I mò: pctrei essere vostra zia: op,_pure se non In (lllC1 gr')nto. dopo il des111are. ~. r, I ell i . • - :\la io non sono im·entare ! vostra zia. una ,·ostra sorella mag!!-ìore r tro,·a ro:io ne.I cast . o g I osp:t1. cc I« pa, · ùlmeno, e1i ecco che voi... "" I dmnc"i1a li rice\·ette. La società er3. al - Quale scusa. ,·ana ! -- disse &na.:de. L · c }.- · li · · j - Ebbene. pe.n,sate. ad esempio. l'i1:, d a mterruppi dicendo: om~----0: come m qnc a pnm_~ e m .?: - Per ,·o. sono un fanciullo... n-,entr~.ab:le serata; lo stesso ::--r;.rmar.;cm foste a.mmoglia-ro e raccontateci corne a- - Ebbene, si, un ranciuUo, ma un ca- 1 era del numero. :\Iaidanoff arri,·ò qnest;. neste passaro il te-mpo con vostra mo- . · · I lta · d 1· I · t' g-Jie: l'avreste tenuta rinchiusa? ns imo_ tanci~llo. che io am-o molto. Sa: \~ pnma eg I a rn e por o nuov .. poe- ~ pete. n voglio da.re un grado: da oggi SI<.:. Sì. · · I - E sa.reste rimasto con lei? n n-omino mio paggio, e non vi dimen- S cominciò di nuo,·o a giuocare ai pc- . - Sarei assolutamente rimasto sem,.~e t!cate che i paggi non possono .mai allon-1 gni, ma senza le solite stranezzt. f'!11,;;t • ,.. · • l con lei. ta,nars1 aalle loro signore. Ecco il distin- sto,i<laggini e senza strepito; i :ont~ ti\·o delta: vostra nuo,·a carica, aggiunse. gno sregolato di quella società eia totaì- """'"""'"""'""""""'"""'"""'"""'=~=="""'"""'"""'" E così dicendo mi p~e la rosa. nell'oc- m'!·tte scomparso. chiel.lo della giacca. ~.naide dette alla nostra riuni '"~ u, - Prima riceve\'C1 da vo: altre grazie al:~c a~;>etto. ).'cli.a mia qualità 1 1 o:t,::· - mormorai. gio le s,~~eYo accanto. Fra le altre ella - Ah - esclamò Sinaide guardandomi i-ece la preposta che eh.i aevva da p:4;ar:: cruccia-ta ... - Che buona me.moria avete! un çegno dO\·esse raccontare un so~'llC Pdfò sonc pronta anCOT ora... i,,!to. ma con ciò i:ece poca fo-:-turi:i. E chinatasi su di me IUi baciò tran\uil- I sog;ni erano, o poco interes5a.nti \:3jc• lamente in frcxrrte. lo,çsoro.fr a,·e't-a: sogrui.to d'av~ chtc a Appena io alzai gli occhi su di lei, el a mangiare àci pese-i al suo ca\..u!o, il q1;a si \'olse dall'altra parte. I.e ave,•a 1a tes=a di regno), 0 :m·en:at·. Da Baden SEZIONE SOCIALISTA. Sabato sera assemblea alle ore 8 nd R.i sto ra n t-e R.ei.nf eld.erh.alle. Tutti devono intervenire porlaLtlo s•!· co la tessera per mettersi in regola r.,l novello an.no, che deve essere foriet'O di m~liore e. piu' proficua attività pel uostro partito. li Comitato.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==