L'Avvenire del Lavoratore - Anno XXVII - n. 48 - 1 dicembre 1923

.\NNO XXVfl (A. PJ ZlJRIGO, 1° DICE:\IBRE 1923. \um. 48. • SETTIMANALE DEI. PArl'JTO SOClALIST A ITA.LIAJfO Ni!LLA SVIZEDA Centes'.mi 15 la copia. ·---==.e:=-==-=~=============~ ' , BBONAME.NT1 PER LA SVlZZERA PER L'ANNO •~~ >..: 0 ~O, fr. 6.,-; 6 lDCll, fr. 3,-; 3 :7!'CSl,~- l..jC q REDAZIO. E: AMMINlSTRAZIONE: PREZZI DELLE INSERZIONI: P'·-R L 'ESTE.RO: 1 a:ano, rr. 10; 6 mea fr. 5 : 3 mesi. • •. 1,:: 11 "L'!nen.lJdetlLavoraw~e e; - -J~~·e·• Commissione EBeoutiYa del P. 8. I. - ~~. ,, ?e~ J::nea,o spazio d· linea (larghezza un.. colors1a), 20 Cent. ""='.==--=====================•i lo Per réclame continuata. prezzi da conve:ni.rsi. =================:!:=:::========~ LA MORTA RUHA lariapertura delclaamera it liana 1·:~~~~(p%,~;ri;~~.:_?n~~dr; 1~z·d~: l'evoluzione del d litto Ro \l\ ?6 1 rrran·~ . d ·1 e ,:·::;~ ~ii.la~'!,~n~:~ 1 ;ri~l 7 ·jo~li~);~~:i~ Versl'occupaz1·one delle fabbr1'c • _-\. _ . ,, ..... e m~..!'g.oranza e1 a :rnera. Br s: -:. '.fiià:-!o. 26 no,·e::1o~e i' Dlv ,·uole. anemo f;na!mt:nre, ;m·ece. dirà umcn ... :!.i,i 1 4aamo E . I ,r.1-~ •;n·1prr:v -ra· e ·~· l.-,-• E . .::-. ;'Ieiaro i) tru.::.:o: F--r.·. ·~a a t" " io,-~. e d ~··1 pe- o-e 1·a ;ra tre gio:-ni. una ripresa dei la,·o- _, ':,:,1 '" v,. . . . ~-.,--u-..,,L m \ L·n...'.,;!\"u i umo. cerca\'.1 di \ en-'.e-:-c ,J ,, : G • • ·:e:: ~.1 , ' .. • • R -1· parlam"'n·an· Per quanro t'3mpo? q..:est., ma'.!o-j ,anza ,~')\ ..:remo :m- - Il massima par.e o;>erai. :·on. Ben,:n- renne BE Ll\"O. 2,. nei la, ori sopra cerra. , iene r;s,abi- • • '" l • -.. • _,,. r:...m0 ne a babele odat:-:a. E oitr<! Chi dice un paio cl; ser,imane. eh; che - u c:è '1 ~il '- i ha 1ubbi~ - ·1 . :er: a::~- ..i\-er-i,à P~o·eta::ia :.'.11·::.-esuena QJa1:do. ai!a iine d: er:embre. iu lira la durat'.l di ia,·oro dell"ame1 d . -· ., • • ~, a ~ .. ,anLJ.Laprot.:z: ,n'- <l1..:. Gl:.\e, • -:,-.Ja··di·i-,;a1a conie-e~L- ,:.: :e::1a: gu.,r:-a Yi ~ogiie e chi ,i aggiunge u:, paio que .an ,ss · > .: co-re;:,:s~.:->:" ~o- n · r • d b'. " - '---· ' .. · - ;,!" .1ama:~ d:11 G ,·emv del Reich '- • ·· · · 'I eia!; :a. che r "'.1, cn:lc! al '1 mc ._:;E-:- 0 ~-r. ~on. ig tare : u O!os; .:ira,·a e I:e\"o·.:z;o.::e éel tleiitto . I · ~ · » • ' · · ,_. -on r.•:::orrono a1·tre pa-,ole. pe>. a: g1orn:. -' a non arà -:enameme :i.de<.:: .,i rnaì o::en!!t\... ;'-.r :. S'.lO grui)· I __ . .. ,- _ _. . a --~;:,az1or._ a.e1la resi renza passi- ., v-- :1i! molto più nè mol,o meno. ~ ·- - :-:~ Ferri. po 1· -. o ~- • _ 1 =~. < :e-: evo ,·e :, c!e::to: • ' ao:na··a..""s?t:-. v:1. ia German;a mandò un gran re- Lh;ar:re gli intendimenti dei padro- I 1 E · - · · . , '- mm-.r ...1c. -. ,n-. er .1 e~--<: . -. .. _ , _ E . . d . _ .. ..; . ~· _ . . . se per lui. il Duce. g:à i a. !a ia1 ' ~u:i e nn.::c , rt:r~;_. in::!~:". :-i.o:, suor r~e. nc;n ha aaac.:ato rrop~l : ni_-:> :o. .a.o,e. ~ ad:2 e . ~ma?aa "" _1 ... spire. "I pero m una ripresa di la- r.i: e he i nemki della repubblica. ,ebbe anche per molto meno. \la. ;3 r:u pa~e- non .·a ~!li :-equ.e e s:!- Là Gironda (}t:r ora non irv, a ~':en~ 5?~:-ce ~0:i__ co 1 ra 1 ~.o::~ie_b~::t~.n~od,,.,.,·oro. però in un miglioramento nazionalisti e ep::irati ti. -aiutino gli insomma. iino a che questa Camc;a u:: ogni giorno non 1 ~a quante Cì- -· Q ; · · ·,.. - • · - ~ =0•,;-a " e.-rrema -~-"1 !.:,.?. ae, .. e- -:ella i.uaz:one politi~ i _però so- industriali. non occorre dire. o·attra mi ie ---er ani-are a s·-,. ahi depu-1 li.... u,, il nd1 colo e orma, ur. po ·uo. che an·ene tu::o. e cose c-ranw e . ' . ·1 G n ·n è stata comp!e,ameme aUW1az- -· · ... · - - in "a~ ri-one e non tutti· hanno i , ·r , . . . . . .. . . . , ramno 1:1 un sollernmenro della d~- pane I o,·erno. o meglio quella ZA_,,_ bi. ognera· pu-.e ra:-;:-oo-.arle tari sociali ,i un:rari e per dar ad :. ~ - , . _1 • '. .e: ! - , ,e p:cco1e. ie s:ag:oni e !a po nica. a ,a- ~ d; . ~ . pan·enza di Go,·erno. ,-11e ancora ,.,· ~= -- lU acrobat·~he del! on Ferr• - d. .. . . sa.e.o a cGn ,Z!one e-cnom1ca ~ al h I . I . ;,.... -,rlero "he i' a:-u,po dei (T=rondinr I ·'-- • • • ,:tu ine e 'C-1~n·em:nen:1. T .. • . . è a Be 1· - . li T qu .:: e C(,Sa_ a .::1are pronllllc:are ,. .. __..... - '- • "' ,.. 6 'r . · 1 L" on. Ferr; imanro non : com-1 . _ _ .,, . ~- _, u11C que_.e peranze - crl\·e r mc. non puo rar nu a. ra quakhe discorso. E a! 29 r Italia. il :n,o:-no alla SUa augu..,,ta pers.na \a I -- · . · Loracore no.. c.ede h:l. un :-ap;u.,. o --- ora ;I deputato ociai" r Teube et- gli operai. t::-a-uomini politici si seme sempre più ingro sando. Co ì r altro I po~e _anano. L ah~a ~a~tina e n. C0:-050 ,;-a akoo:ismo e <lelinquenZGi:111 ·c . nd ' l a_. r n . d mondo. sentirà qualche pa.ro!a di un ara ;nol·o amab•!e 1 ,a~e,·a ,·e 11 .. D . . . ._ . è- a orn po enza polmca ed eco- qu:n i per !a prima ,-o:ta in Germa- . ·- di a,·ere aYuta già · ' l • • • • " • • ra..a. a no: c1 5. Ul•naca a 5ecco. , ; . .· Lu:: poi per una dozzina cli giorni si g:o-n° ar;e·ma\"a ~ere a ~lonre.::nono a colloquio con 1 "1:?:oie.O~i ,zmo sa!:~ iuo,i una pa:o:a.: no~p,co ·. d1 ~a~ Le.:1 >_- sono an- nia una parola. he finora non era di curerà o si fingerà di cli eutere. r aòe _inne an~he degl:. on. Bus i e I c,n. Acerbo. Il leader dei girondini quciia paro·a. e 1,1r.i ia be\-<ino.E ìa sbo:-! da.~ dei~ e. \el 1err1tOP:?dell~ Ruhr. sta~a Pr?nunciat~ che da pochi ri\"OLa prima parola. indubb;amen:e. i Trozzi: ~ ub1~0 d?;><'. mYece. ~-en~e è sicuro dei iatti suoi e sembra a.'1- n'a verlJaìe no.. ci:ffer',-e moi:o àa q.:e:la I Ott~ St!m, m:i.ne dopo la ll~e ~1 Q~ella luz1onari es1rem1. Sa~a. · un nuo,·o aiuto. un nuo,·v ier- la smenma: i;:...he a :\lontecaono h I lotta e co e stan g o d I La I d ..: e -:he agii amici di Parma abb;a alcoo'ica: ia camare •cilia.mazzare. n · ' no peg 1 1 pnma. 1 .. otta - scri,·e il epurato so- ,·ido omaggio a!r augu IO e nobile e se ne ie--..--e non po.:o di correre e ri- criao gongolante che a gennaio sa-,· iare anche di pe!!g-io. I La ~-_i_ri~ndu triale è_ ~o;-ta: persino cialista indipendente Teu.ber _ deve ca\"alleresco e -Lrnpatico e magnani- dere. rà guarda_igilli. C"è i"atia..:e dell"omic;dio i" ha'ia. m2 le omcme. nelle quah Si la\"Orarn an- esse:-e cc,mbamna contro i sabotatomo. e.:c .. ec:: .. re Alionso di _j)ag.na. Qua!.::he ingenuo _i doma nd3 -'"a Quamo agli altri PanitL come già I•· pot:eube fare anche quello ètl farto .. <..:hed_urame la guerra della_ Ruhr. s_o_-_ ri delJa ,ita economica germanica. E ·1 I - di I s a mera, igliato come mai a,·esse po- Sol h -· 1 h 1 Qua e e ,·enulv a re tur~ a u . . . . o sen·ammo. saranno qua i m:ti. in I cieila truffa. de"la ba..caro!.a. La guerra n? rerrne. t~to poc e PICL,Vi.oem- poic è. neUa siruazione arruaJe. rutti amm1·raz1·one pel regno di "olui che tuto pra<lur~, un rrule eqmrnco. 111 od · · \I · di d. · ., · .:::ne mPtaJlura,che la,·orano ancora. 1·mezzi· ct1· lotta deUa classe operai·a, ' . _ . . . ." . _ m o PIU e, meno compano. per . u - non manco 1m0Hrare a i,-an, e aoa:- - ,,. detiene Roma e pel go,·erno <li co- I ra,ro appam a_me Ph-~bile _a Q~al:-u- I solini e per i ptem poteyi. Cn po· di I tabilità del delitto, con ;·aut"matilaz.:one: 1 Fumano bensì camini delle minie- scioperi. boicottaggi. resistenza paslui. che in altri tempi a\"Tebbe ,·olut0' no: _ma n<?n e mancalo _chi pe,_ 1 e- ool)'1-izione i ,·a ac-:emuando nelle ci iu::-0:10i dis1reai èe~:i azzop;>at:.de?:Ti re: ma soltanto per i ta,·ori d"urgen- si\-a. fallirebbero. la lotta de-.-e essefar fare al re di _pagna la fine che sper:e:1.za ra:rane ha re_i edom del iife ini rre dei Popolari: ma non sa- i inciecat:. degli epi:e:tici e ,·ia dicendo. za. per mantenere in aui\·ità le pom-' re èondocra con altre armi: ce,n la quesù iece rare a Ferrer. 1 cru.:::cr. rà gran che. · era anche parlat0 di I O~ni pae.se. ogni temp-:>.o?:ni c:vi;,à ha pe. aninchè i pozzi non ,·enganc, aHa- 1 ripresa del laYo:-o nelle aziende del Altri tempi. quelli lì_. Ades_ o sono E ~-ì lo -~'u'.ziano Pooolo_ d~ll"al- una c 1tizione Bonomi. della quale a-! i.: suo dC::no. ma è i: dc:iito del g-:orno gati. In centinaia di pozzi però non saborarori per opera degli operai cambiaci gli uomini. E camb1at0. al-1 ,ro giorno mensce quanto I drcern ,·rebbero iauo pane tutte le iorze I que:lo che in:eressa. il de':tto che si co;r.- si laYo,a. e solo le po-:he miniere - sressi ». men(;. \lussolini. E alla Camera a_- a \lontecirorio: I an~i-ia ci re della Camera dai con- 1mette con più frequenza. que;lo che oc- 1 ,·cmi al massimo - e ercite dall:i < Tutte le obi·ez,·on· _ . .1 cli . . . - e· d d" . . . d . "b ,. E" R . . b I connnua I u~mo a...:c?ra. una :co ~un~ 1 go~I: A 1ar l .::he la. zron a ~r.ssa e - j <::errnw:-i co ticuzionali ai de~ocnr!- ! ~u~ . : p:u ,a cronaca e 1 :-:; 1:-na.1. eg1~ 1ran~~ es~raggono car. on~ deputato Teuber _ che si 0 e 1pe~h?l!c: clisror _1 ~ a!"Ilc~h sentiti sere una_ e? a ~na. e con 1sce~te 1 1 -:· ai ocialisti unitari. ~la. alt ultimo I·1 ~e!m~ th e attacca_ la -~rof, ~ia. _Ii ~~- per 1 propri b;sogm. LI cc,mmercto e sollernre conrro questo mez~- e ler~ m_ques-1 ~b':°1 g10~1. da ::on 1gha-e I abo~ndono d1 un, mrmemo la coalizic,ne è smmata. . na.o -~e, e t.re~are. s!a es~o ~~ 1 ~ 00 ~ :"a IT!orro: soltanto per _Qualche ora _?_el I cale. debbono tacere di fronte alla siPm. s1 passera ru la,on. I Paniro. di un anegg1amen:o per a-, L:i ripresa dei la,·ori parlamentar! <=<>:lze.d-:a-- r._pa:11:'.'.aro:e,.,.a ·~ io,.d~ gio~no le botteghe I aprono. amn-. ruazione st-aordinaria in cui si troS: parla di un grande dis-:o:-srne derird. ncn ba ta ron. Ferri e !"on. non offrirà. quindi. spettacolo dis i- ~l:c metail:c~e p~,e-~ de.la, ~"'~~~ne. ~ . chè i disoc.::upati possanc, cambiare j ,·a il prolet~iatc, e eh~ esige una imdel Presidente del Consiglio intorno _.\ies a,dr e nemmeno le promesse mile da quello del!" estate sco-sa. La, .a su_a ~ .. ~ · 0 s1 a,t.~cc.a,, Lu•~-1 mod,., com:-o merci il sussidio Iicernto. Co- mediata enercnca azt·one Se qualche Il li · • ~ ~on · d · F . e-· l d . . . . d 11. E con ta , .o e.,za. e-o, ra "O. con i nga.,no., . . b . b' • a a po uca es.era. ...mne '"' unua- ell cn. ern. u ,·e e,·a ur.que un uni::a opoo 1ztone sena ,·erra a -1 E . . .. è 1 - .... _. 1me se CiOnon astasse. n e penuria ,·ecchio stratega dei· s·indacar· . 0 . • 1 cli U · · . F . - d · 1 s:a.urnaJ e tu, ,o ::.:accom;>a=ano d" bo I 1 . h I ID mZiOne e comp.ernmento qu~ o g1_a po- di ~redito e I on. err_1 ;ac~n o s:-ema _inistra. i con ·a riconsac•azior.e de'!a pro;r:e-à.1 I car ne_: a popo -~ione non _a <lisce al sentir parlare di un simile• ::rn!o al_ Senato. 11 q__r:al_eu~umo ft1~ ad ogni deput.a:o a quattr occhi la Cl\"IS. ! Ieri -; di.scmeva del suo iilumitato dirit~o I nemmeno Il_ com~ust1b1le necessario mezzo di letta. che egli ha finora re- :-~r-o .• ealmenre. _e.a _lale,._mo ========================--=========!~ scuO:e e legis!azione e-caz·ra,·ano 1e 1 per la casa. ~ssa h_~ do,_-mo consu- spinto come sindacalista. costui pen1.:h1aroe molto nore, ~k:- \me, ole so: I , . . . . . . rormuie pe:r contendo e dimi;-u:rk>_Oe--1m~re _le pron 1sr~ grn nell esiace. per- si che tutti gli altri mezzi sono inef- \Tatuno per la ree; ,one con CUI lo scandalo de·, barai'Roma dmana. Questa denuncia non Cl nguar-lgi non più: è il pas..'>a.tcohe :riba.::.ezz.laa~che I gasometri a,·e,·ano ces ate ficac·1 e che dopo I ··r . \r I . . .. ·1 d Ess f . il il trib I ' h. . . la I cli. . a sua , i tv~a. _ usso 1m prcnunc10 1 suo ,·eto a ~-. _a ~a suo ~orso e .. un3 e, \;ta. che ci ricaccia ind:et,o pe:- !e ,·,e anc essi ogm ,·oro per a 1esa e:_.· • __ qualsiasi anne~ç;ione di altro ieriitor:o E LA ESPL1.Sì0;-."E DI DCE SOCI d.i_ra ~ i fatti sono ven o ~o. An~ci ~\at: g'à perco:-se. Xon si è mai .-ubaw ran:o li com:-o i francesi. La penuria di car- ~ l!nn~s spe~nera la . lampad_a \ itale tedesco. \lussolini. -:ìoè. si è messo DAL CIRCOLO DELLA CACCL..\.. !ei e lerranuo,·a son~ stati espul si P_erhce' - e.s:iama :·oratore - c":ne ades.."Oche be.ne è tale. che la popolazione estrae dei. sm d acan._.se essi _non SI. me~ton staYolt.a ri olurnmen~e dalla j)ar.e :io:i hanno tutelato Ù loro onore ne con si e;;a.;,~il dirirro di pr-:>;>r;età ! Cè dun- con le proprie mani il carbone dai s_ubl!o sulla di!~sa-. I ~md:1cat1 poi adella Inghilterra. E tale risolmezza Roma, 27. atti cavallereschi nè sopra tutto con at- oue un. ~;>porto aa le due cose: Chi ru-: iilcni. che i tro,·ano al!"apeno. e con \ ranno rant~ nduc1a. m se: da ~redeè nore,-oJe an~he per un· al:ra ragi<r Lo scandalo di g:oco che pareva sop:to ti legali. Infatti, quando cominciarono a ba og-~~orno? Ecco :1 ;>uaro. Il rec!u-. gra,·e pericolo di ,·ita trascinano a ~e c~e. g_raz1e alla.\ a_lei:iua de_i loro ne. E" taro precisamente ~Iussol:n: da qualche tempo, torna agli onori del!a circolare le voci sul olro conto e quando 1ament-:>e" i quaèri del i'" c.<> sor.<> i:i p:ena I .::asa. in sacchi e, in carretti a mano. rnnz:o_nan _e alla d1sc1~lma dei )oro che. ne! pr:mi tempi de! suo Go,·er- ~ronaca ~r m~rito ~el Corrier~ ~taliann. il Del. Giudice li denunci~·• la dir~zi~ne :r-asio:maz:one. Rubano uomini deiia no-I su un cammino di ore ed ore. il poco orgamzzat•. una tal~ ~presa del lad ' ~h· . "h,, I G _ . < 0- 11q. uale. m un ~ter.,sta col pnncipe don del Cucolo dette = ultimalum di o,to H:a c,vi'cà. che hanno i" intell:?:enza la d t mb "b"I . t \"Ore.,non degene:-era m uno spetta- no. .....,aro .... ~ a ,e mama pu ,, . T 1 . . . . . . d r . . T d A -ti . ,, . . ~ . e sca en e co usn I e procaccia o- _ d . F, 1 i . ,anno or oma 1a I pnIIU nomi eg 1 g1orru a erranuova e a ."Ul c1 - latte; cuìrura. il buon :?'ustocorremi. . ,::· . I d C . . 1 colo coreografico. Sta,·o)ta. infatti. pagare e e,e j)agare · u u._ a · d. · ti 1m-"ta.ndo'ientro uesto lennine a quere- I -- . _ __ 1-1 in ta mo O. O 1. per I pazzo pro- • . . S"h=e-ar ; al =ian~o di Po·ncaré. a :a- m 1:1a · . . . 1 . · . _q . di L ,dea-rnr.o non ra p1u pau::-a.:.\de~--o· pos:t di non produrre nulla aiiinchè non si tratta d1 una occupazione del- ~ 1 • -• ' '- • • L 1:i~en1sta!o ha ncordato di essere so- lare 11Del Giudice e in rettamente me' - , _ _ .., •• • . ' " le =abb ·eh o · ltal" Ycr.rne '.a politi~:i •'ht> è 'a .o,ma - C . d be '" h ·1 . I f ul d I I -nno .e c.e;i_ure ce .., :-:cchezza. que.le una pane del prodotto non ,·ada ai i n e '- me m ia. e nemme- • '--• '- •- • cio del C::co!o de~la aceta a n ,;u pure, e e n envo e accuse onn ate a · -._ h _ .• • • d • no d" · r · · della r:o.-mania e minaccia ct· e -er la . - ,i , 496 . f d , ,..;D I G· di • D t li tt . cne e,,_a a e~pre,-~. nuome. e uca.:e a' nemici. si è creata una situazione an- - I una socia 1zzaz1one fvrzata co- •• __,_,' • i ct· • _ an~. pe. mo~~ cne. su. . . SOCI. on_a•. J.. _e. m ce s_'esso. uran e. g O O _gior: cu.:te le -ue Snezze. che '-i rfro",ano e · • ,. . •- · ,,. ·1· · me. al principio de:! 1919. in alcune ro, ma deil Europa e QU.n 1 e prm è m o-dine d1 a:l.Zlaruta 1I s,,..dicesim.Je ni I due tergiversarono e a1 colleghi del . . _ ,.. . . . . cora Pili pazzes--a. Plll d1 du_ m1 10m ·-· . S I . . I . d 1·· I 1· 0, 'I" i, . . . . . .. . . :r.o:-ao:io a1 ,,eno ma:erno. ;::,p1ntualaa e d. . . . I . d" I . Olflcme. ta\·o ta SI tratta di sah·are c1ça mEn.e e, ta 1a. a .• - S ,.,- :;uo fra!el.!o Leopoldo ha presieduto ·l Circolo dichiaravano: Domani, dom3..01 1 • :.· _ ••• _ od I 1 uomm1 \O on1eros1 1 a, ora re so1 I . d R . . .. ,. p . • .. 1mC':-iaa.n•a occo:-rono pe. :. tu, u.1 m e:-- 1 d. · d hbo .· . · a popo azione ella uhr dalla mor- m ha camb:ato ta1c ..a... r•ma. a. circo!o ~rima di don Prospero Colonr:a. daremo querela . fatto sta - concluJe no. 0 ----: ~ d . b --; : __.. d , nr 1soccupat1. e.., no \ 1,ere coi . . d U F . ,- I h"' ... / I • n n p, ~ .e..e a, a,-~ Oaul ma al- I "d· d I R . h I - I ·-· . tP per iame e la --epubbhca germani iianco e a ran-- -~ --on,r.,. ·. ng ::- E~:i, ino'.ue. ha ricordato che de! Ci~co- l"in!er,istato - che l"u timafum scadde e· :a '-<:uo!a.dai club•. dai bel mezzo de.. :i su I I e ?C . ~;-e 1e ~ 01_ncme - d Il d" d I . .- terra_ .\.dess=o. al il~-.:0 detl lngh!": !o ~ Prt.:s:èente onorario il.~ d_llaha e la querela ~on. venne da~a; per _conse-1.;~ O\·e ;i prfri.\evo sfoi?:ora_ I sono state ~h1use dai proprietar~. So- e~. a a. per Ha el e sue pronnc1e terra .:~tro la _F-anc:a. Che co '.l Cl oe sono soci tutt: i P_~C1p.1. d1 sa~gue guenza (a d.irez.1o?edel circolo. ntene~- 1 I 1 ie:ri ùl me-t:e,e dcl \·ecch:o anna- l no star~ ,:h1~se. sebbene la res1sten- PIU prezios~ _>. riserta I an·en•re? reale. mo'.~:Re e prinC!p, reali straru.?:,, èo che I due SOCI non avessero tutela,o . . . ._ _ . d.· za pass1Ya sia cessata e sebbene nel- Come g1a accennammo dianzi, · . . . . d 11. , _ il 1 1. . . . d" t ... men.a,10 1'!.o, (>co sono cose oa museo 1 . . . . .· , 1 d I Forse ci darà qualche ragguaglio tutte le medaglie doro. i collan e .-ui- oro onore, i innto a imet e:-s1. fron~c al nuo\"<>,:oo che !"oratore i:.:us:ra11a stessa popolazione Cl sia gran b1- ~:-uesbecgera\l . parv.e e compagno il prossimo diSCvrso. nel quale. nam- .:iunciata. g!i ~mbasciatori del_le_Poten.z: ================ :a un ~-:v:doqua~o di aneddo;i e chiaro- I s~no dei procioni della metallur- eu r non_ nproduc~no sol~to un ralmeme. si parìerà del!" ete:-na que- estere, sen~ton e 1:101tecelebnta, 1ra C"'ll N • R • scu~i che rapisce ii pnbbl:co ane:-itis.s:mo. l g1ca >. s~o pr?PO HO. m_a rnletton~ 11 penstione d: Fiume. e :or e an.::he dei Gabriele d~nUDZJO.. . . on'" uss1ma.a., !" <le';.. o diia!«l: ~: è :otto qualche cosa! Come è iacile _immag(nar i. _di tu!- Stero di nui_ner<>Scl.perai della Ruhr. rapponi commerciali ..:on la Ru ia. Don _\fanno Torloma ~• P~ 1• raccon La Ga==eHa di· Davo·s scnve: che face\"a da arzine Cna \·oiia u:1 ca.s-- tv questo stato d1 cose SI \110I rar ca- Questo conrerma anche Paul Levi in . . ta·o co:r:c venne a sapere I fath che snoo 1 • · de I sabT · cl · · te · I h I ' E. a questo proposito. ,·erra cena- · .. , 1 _ .. \\ 1 d. ull Schat 1 1 ,,ere :mp:e2:-..,·a,·en:·anni a fare un aro- re a re pon I Ha es usn amen un suo an,co o e e. a contrario d1 men:e portato alla Camera r inci- or~,1.~gge.!o del.a dli:nL~cd,at. d" . e~ot e i scolin~os,_ a . . 2-: pp. i-, ::n-.n--.:.o\cie-~ Zc:!>i:11\',. a co:azione... sui francesi. E che una gran parte queUo di Teuber. po!"ra il titolo pm u lrova\O - ecS ua e to - una se- 1Sgraz1ao pose e a1 suoi g10rm.. ur- - .. . . d" al ab·t· · d I · La R . . dente Ti noni e i! SU" disorezzo, · 11 ° . d" R 1 • tr . . rt e no:1 w:na ~ u. :\ob::uom:ni che dàn~ 1 e e respon I Ha ca a rea men- comvnante: , uhr che si n- ' · ra alle :9.30 a a stazione I orna, a n- oppo non aveva con se nessuna ca a. . . .. . .. Il · • · · • è d pe - Lenin e la -;::oniessione di quel ,-a1· . . d I tr d 11 h . •-~- .d u·u I L . . . il sacco a, dubs <lei:ecap;.a.i1.!aurea.i che I te u e autonta occupa mc,. non ,·1 esca». • . • · . . sto:-anle ,aru, 10 attesa e eno e. e e e a1u=e a I en car o ascio pere, ; e: . ; _ .• ,. . d bb" \I • - d bb" al - \ ·ecch10 s,rumento d1 reazione e _ r _ d . . • • · -1 1 tt dal! al . . . h I s. auacciano agi. :.por.e-u1delle ba:1.che, u 10.. a non ,, e u 10 tres, e Questo pens·iero _ scn·,-e Paul · 20.2:, per v.,nova. qu= o s1 aH·1CU10 a. una e era, a qu e s1 nca\a e eque .. . : __ . . , ·h . è il Presiden~e del ~nato. per par- ta\o!o do,·e cena,·o un giovane bruno cvn pcvero giovane. completamente sproni- c~n ;' 1 =~segni .abi in ~ano._~ n,·eurs: • ~ ~ una gran ~ar_re dell~ r:espons~bi: LeYi - -~orge 1srmti,·amente dalle te dello stesso Pres:den.:e del Con- la carmella 11 qU2.lemi domando" se lo sto di mezzi, cerco lavoro a Da\-os, ma I~. e_:~~nano le g:-and1 an :.,e·· senu, lna . cada . ugh mdu~tnah st ~ 1· 1 masse anamare. I capitalisti ci chiusiglio. \la i dice che alcuno ,·oglia nconoscevo. Li per li la sua fisionomia non tro\·o· nulla. Il disgraziato - come -H·• 1 ~ 1 r,e ···:. ., . _ . _ . . ! q_~ah_contmuano vra m tllttO. ti te:-- dono in faccia la porta delle iabbrian~he proporre la medaglia aJ ,·a)or - · · 0 ·a , 'lc.ra l'aJ!.ro mi d.i'>se:etSlistesso si chiamava_ era un camerie- E l.! prouiema dei,a d tesa -1 i:a p:u gra-1 n1ono della Ruhr quella resistenza che? Ebbene 1e apn·remo 001- stess·i - m1 nusc1 nu , . ~ 6 F. h •, . d - . , • h •• G h - I · 1 • ci\·i!e per I" on. Tinoni. pel g ..a. nde ·sono ù marchese Del Giudic~··._e ~ re dis~cupato, citadino svizze:o. il qua- \-~ /n c ~-·. 1a ro era iuç,11del,~ pro• I pas 1,·a. e e 1t .,o,·erno a rauo ces- Essi interrompono ogni P!"oduziune? coraggio dimo ,rato. restandc, al -uo spiego che veniva da me per un g1un do- le, endentemente, non lrovo all.ra na P e~ e do e,a ro'.1:'.perqeua.che _c~;;ap. er I ar~ a parole. 1 Ebbene la riprenderemo noi> po to anche dopo lo s::hiaiio da:ogii nore. Quando mi ebbe esposto i fatti, che che la morte per uscire dalle sue slre:- r.ggiung~rla. la d:i~a er~ poss·bue: ".1': ! ~1 sono bensì conclusi accordi tra Pau1 Le,-i però non a tt · . I dal Cavo del Go\·ern<,. sono poi quelli raccontati dai giornali nel tezze'". t~"' ~he 1 ~a,•~ casa. :I n~m 1 :co, 1 come :ar~: 1indusrriali tedeschi - K.rupp. tin-1 tro il progetto degli ~!- se~z ad: Il I . · ·· · I d 11 dalo io mi E la Berner Tagwachf"' cosi commenta amma ej ,eno:neno e a P utofiha .a' nes \\'olfi ecc e i francesi \la il ~•N• 1 1 ..\ccamo a a po lt!Ca estera occu- nle:-1re a cronaca e -~_sca~ p: I 11· sete della ricchezza. Tutti ne bruci~no ! I .. ~ . : -: E I . . . I Teuber. perà •om· è :i a turale gran posto nel- lennai ai nomi di dc,n n.nton,o 1gnae 1 la notizia: e•- . _. d .. . .. . 1 a, o. u non SI e npreso. a ragione 1 . le p;~:me d'scussio~i la politica in- di Terra.nuova e don Guido Antici .\\a,- "Tutto cio' non accadde in Russia m3. 1 a;~:e" -~an: :- 1 as:'.3 6 t:i. gu spa:- è chiara. n ma~1ma - scri,·e egli - 1 • • d d · r nella Svizzera. Accadde a Davos, i cui ta.'.lt ue; ;>ar,:monio,i. e sacn ca,·ano poco I Questo penSJero è giuste, \la noi cretema. imomo a cui si a,·rà pu:-e un flei _che llll r.guar a,·ano, ~en . 0 ~ so I a Pìu.:o. il dio deì' Ri;:chezza. I romanij Ferve ora più che mai la lotta tra diamo d. d . . r·fl · - be disccrsone del Due.e. :\lolto di nuo,·o. sOCJdel Circolo della Cace1a. \ o m- magnifici alberghi con la fragorosa vila z"i innaizarono cemp'i ed are. Xon ium- • datori e prendi!Ori di la,·oro per le . I O\ erc1 , H etter sopra_ . n però. non si crede che \lussolini ab- dare a fo::do nella ~o~ per vedetrese er:t- dell'industria degli straojeri forma uno mo mai tamo romani. _; ca:•...s.ta. 'a car-1 conquiste sociali di quest"uJrimi. Gli bemennet.eg1~c~dhaè essodpotrebbe rac1ld . R" . I :io O r.o geotjluom1.DJe se po evo o no ,;tridenle contrasto con la miseria di uc . . ,.. I . d.- d . d . 1 . ,emme gran anno> bia a ire. umO\·era e sue prore- · _ 1 _ p . . . h I tra 1 1 1 nt. ,wa per arnv·-are. La pazie."1Za è con- OJ)era1 uen ono coi enu e con g 1 E . . · ste di amore per le classi la ,-oratrici st ringere ancora ad e~!1 a mano. 1 ~rcio camenere, f e -e, plos O a ame e a ,;,ierata una .-;nunz:a e una \·iltà_ C:.mi o! artigli le lvro conquiste. in prima li- d il suo pensiero ,·ola subito. nad"ss- al Del Giudice· Quello che e1 rac- morte, pre ensce a morte. . . - . . . turalmente atr occu az·o d Il - le quali già ne hanno tante p:-o,·e 1 1 . . _ · . . 1 •·Ah f . . . . . h I tu,to e subito. :\. qualunque costo. Che nea la g10:-nata d1 ono ore. I padroni . . · P I ne e e - esporrà le sue idee intorno alla li- con_~ e ~ranss1_m~: ~- p~onto/u npe_~E t . r5e1, i~~c,I::· e n\/r~':5~0 cosa :>0<;,0,0 la cai,edra ed ii p1:ipito , ogliono. con !"arma del sabocaggio. rabbnche in Italia. della Quale egli 'oertà - -he gli italiani <Tiàconose&- lo? . - Pronh~1~0. ' ece ha.r_o_ i ~odnr_o t~ i astrsas~1lrut orows 1"d_s1e I contro tu:to ciò: indebolire ancora più le già deboli dice che gli CJl)erai dovettero ,-edere '- b- . pensi bene _ gh dissi _ pere e 10 non m 1gna I con o I errore rosso. o 1gn.a- . . . . . . . . . _ be eh · I h d I no tanto bene - e. sempre m omag· eh • f nna·· Del Giudice si te,; una volta contro la vostra miserabi- :\oi opponiamo la sanna aella nostra masse la,·orarnc1. ,·oghono 1a:le ca1 n oreSco . e m Qua e e punto e gio a QU~ta !iix:rtà e. al . suo. ris~~- ::s~r~?m;ecis::SJ i:tanlo: siccome ca;:iii le economia, che spinge alla morte glj I c,:,n:e~:one,, che non è ia'.~. di rin°1:z~, d~re in g~occhio e srrapp_ar _loro la oro co~ro_ \1 era un gran bue~. to alle ist1tuz1om cosnt~l?TI~l. ch1e_-che la cosa anda,-a per le lunghe, quan• uom1m per paura della fame. al cospetto ~r-.he _ab\a~o anche_noi ti_ ,e~~. e1.ela giornata d1 Ot~ ore. 01 CIOsi_hann_o ~ DO\ e. a quesc~ bu~? Gh ?P~- derà ancora una ,·oha I p1em JX,ten. do tornai al Circolo, raccontai i fattL di palazzi e di tavole ricca.mente imban- ' ia e '-: e sc.enza dei_n~s~n di~n:. i:na anche pro,·e chiare e lampanu. Il d1- r~ non a\·e,·~no visto un dappnnc1· Prima li ,-olle per un anno. Ades- '.\essuna ragione ave,·o io contro le fami• dite. Indignatevi contro le condizioni .:lei che;~ n~r~zzo della di~ms•a~ ~altazi~ rettore del e Bochumer Ve:-ein >. uno p!c, eh~ un SI grande mo,imento eso chiederà ,.;he gii ,·engano p:-oh.m- glie dei due soci: era per me una questio- ,·ostro paese, nel quale il ricco fannullo• r.e L_ut.ee bra:ne e di tum gii eccess·. dei più grandi e trust> industriali conom,co non può andar a\"anti sengati. chi dice per sei mesi. chi aifer- ne di club e io ~olivo il do,·e'"e di d.ifen• oe straniero trova tutto quel che vuole Oppoma-:no ½3-. aust7ra semplicità deila della \"estialia. ha scritto al Consi~ za un simultaneo mo,·imento politico. ma per un altro _anno. E non _,·i è dere questo. la classe a cui app~rt_engoP:r _is_uoiraffinati godimenti, mentre br~- ~os,=ra nta: :\o~ _abb,~mo_un ~de ri~ glio di f~brica ~he. se gli_operai a: ~gli operai italiani mancò la volondubbio che la dOClle Camera gh da- e tanle persone che non hanno mai gioca- n f,gb del paese. malgrado la loro m1- -~e.co _Per il p.a,nmon,? di tutti. Tuuo e vessero nconoscrnto la g1vrnata di ta del completamento politico di rà an:::ora una ,·olta quamo eg': -.:hie- to e che nulla di comune han.r.o coi gio- gliore volo~tà di lavorare, debbono er- d: _1ut~1.p_erche_pona :.1mpro~,a ~olare dieci ore. i sa:-ebbero immediata- quel loro atto economico: iu il più derà calori. rare qua e la senza guadagnar nulla, e al- de,_Ja,o. o che ,u e_del_~- mom~ coi.labo- mente ripresi i lavori E pochi giorni grande esperimento sindacalisr h · \\a · T I r I lt d raz:one delle molu:udm1 E diciamo. ,_ . a C e Faranno opposizione i soliti mrbo- ..L'espulsione dj Antici . tte1 e erra• ~ mednlolnfpossonho rolvar~ ~cl.irare en- le man:• a chi ,oerpera. . _u ra. al 6 noyembre, la Federazione de- si sia mai iatto in Italia: e la più . d l - · L- 1· t 0 · don \'arino zione a a ame c e ne swci o • · -. e guasta e tra- 1· · d • li • Il . d . lenti. i soliti tradiron e la pat~1a: I nuo,·a - na con mua o p 1 . 1 ··o. . _ R . . . rnlae. g I ITI ustria scn\"e,·a a e organ1z- gran e e tragica colpa della socialcomunisti e i so.:ialisti d. ambo le Torlo:iia - è indjpendent.e dalla denuo- ~I bonolSnl~o mE uss1a, ~w non rde: c"1·sono de1·1e.,;o zazioni operaie. presentandc, impu- democrazia italiana iu queUa di esi- . 1 h de eia che il Del Giudice e il marchese Tor- gna I sceV1smo. ppure i.i muore 1 .,. rnate di ionuna che d • I . • . h d tendenze. Poi. evn essi. qui~e _eo - ri1iani hanno resentato all'autorità giu• fame! :ior. ianno sw:-ia. eTnautposc~ altI, rr~ cui anc e questo: tare_ a alre a Quel mo,·imento ecotaco rt truppo soar! . . f o ian~o no nei a,·0~1 sono terra quanto nom1co o strumento. afferrando il

potere statale. he µoi cadde nelle mani di \1ussolini >. « ~oi crediamo - continua Paul Le\'i - he nei prossimi eYenti nella Renania- \·estialia la social-demvera-1 zia si de\·e ricordare delr episodio italiano e trarne ammaestramenti. perchè una occupazione delle fabbriche senza simultaneo completamento politico ponerebbe a una s.:onfitta CCA11ein Italia e non anebbe altro effetto che quello di roYesciare sugli operai la colpa che oggi inequivocabHmente pesa sui capitalisti . E Paul Le\·i conclude che. quando si sia riconos-;iuto che un tale movimentc, è necessario ma è pos ibiie soltanto mediante simultanee misure politiche centro i capitalisti. la restaurazione ddla produzione nella Renania - Yestialia de\·· essere un p:-oblema nazionale riguardante tutti gli aperai tedeschi. anzi riguardante tutta la nazione tedesca. giacchè dalle soni della Renania- \"estialia di- ,pendonv anche le sorti del Reich. Per molto tempo si sono invidiati i bolscevichi perchè la loro lotta s0ci:1 le era equi\·aleme con la lotta per la con.servazil.,Ile della nazione. ~on altrimenti stanno le cose in Cermania. FREl,IA~X Il magoif icocicerone :.·;.vvE:;11u: DEL LAVORATORE ACQUEFORTI nWlciando che vi è sta.o uno sca.-nbY.>di par0lc. Nitti non avrebbe detto che rltalia è ridotta a un cumulo ci: rov:.-ie, ;na l!no bile delittofascistaa Mirandola Dopo le feste. 1,,;) sresso Senato, anzt, !IDpera.-ite gta ba s-<:>stituitola parola Italia alla parola ;-.Ji ~cor,,o ._; l~ze\-:a 'a ,e~er::e cor-:i- ;;,o u:n -etti:nana dal fa:to, ,,; :aia aj>erto avrebbe pa.rtato del.l'Europa_ li telegrafo . 1:' e C .,-r.1::-e dei:a 5e:-a > di merco-1 E' ;icrò -m:o.na:,co come s.>ita:1:0 doii Partito fasc::sta, ap;>rovava al 31 mag- Europa. I,,; ondcnza d:l ',[odena: i! p:imo 5i'i:-a~lio di iuce e si ~:a data Arrivo un po' tardi, ma non impo'rt.a. gio 1923 un ordine del giorno, che Mus- E dire che più giu.sto sarebbe correge E' accaciu;o a :\!i;:.nùoi::. nei ~mi ;;>ubbiicid ai"e no:izic che 2:-coiavano. fra ~1egl'o tardi che =i. Tanto più, qua.-ido solini dichiarava di accettare e che csp:i- gcre: • L'EurO?a e l'Italia ! GE~ OSSE 1 .:cor-<. un ~::ivi;,· mo iat:o. che ha de-, i':ndìznaz.....-:ic:::-a:,enu.a. èi l,o,;:ca in boele co::e che si voglicn dire, sono pur scm. meva la necessità di frenare ruso dei de- !!!!!!!""""""""""""""""""""""""""""""'"'"""""".,....,!!l!!!!!l!I• s·arn :cranci~ impre---io:ie anche a '.Ioèe- ca. o.re importanti. E ~portanti sono vera- ere~ le"ge , ,._ . • • • _,. • • - E ·, ·· · · - • 0 ... • • , • • • , • .,3 e ~, r-uan: 1e au;on:a !.!1U'..11z:a-ia e :a- .. ~tue:.::~~tn:e e e sta:o 1n un ;>:-JmO mote, irnpc:-rc.nassi.r.ii, i..'lteres-~ntissi."Tli. Ed ecco CO~ il G?vei::io fase~ 1:ia Il orat&re ~elleunmome funne ID umzera, s:b:a snnno cercando di fare iuce com- ·.-::r· o :1 teri:a,i\"O di :aoffocare il del; ••o. i pz.r."colari che un giornalista svizzero tenu~ ~0:ltO dt quell ordme del gycmo D l n·. 11 ,I' f I t st D1 I ~-!eta. Poichè !!'i au·ori dei deii::o apna-- E ~ ; se.:e ~orni :niat,i ie 12.mori=i ha:,. ci dà intorno ali'accoglienza fatta ai rap- sulle Vie tortuose . DI ane I, IIPD a 8 u.l a 18 e ame I. terebbero ali.i :\~::'ria :1az·o:?2..ie, o:::~i ia 110 ':mo:-ato -o fin:o di iz;io;-are. Per ~e::e p.c~~nranti della stzmpa estera venuti in Dal 1901 21 1911. quando c'era i.":l I::a- _. . . . _ . . · .:- --> ; ,., •• ·,,1 .,,, ·,. h ..,,_ nfo:ni : colpeloii dell'ene:ato del tto han.. •· ; · . _ • e\ •· . . ; 1 : . • __ •• im:i -· ta :t• a!.a e ~7Ilem'>7'3.Z e , è'<.:e;:az.:o,e ro, mc1G.c ·~ ci ;:a a u.c,a- ... Itaua, per ass.sterc a...la ce.eb.az1one d - .ia una cena liberta e I soc:ai:su eserc:- d ., . . . . . . . ,... 3 to u., co~•·ni·-·o i=· quale 1·" a-~ .. no =a:,o -=;:are che il nn\·e:--o Bz;-a'd.i •·- · · . ta • 1 • , e 1a ,·n,or..a 1adet:a da 1a-~10 d: Zur- "' · "· ,__., · ~i • ·• ,.-.~ ,-- r- ..-~ .• nmversano della marcia su Roma. \--ailO una cena influenza sulla ,,ta go1 . . . , . c'le · i .. , , -o :acce-a·; non .na--co-dc , o-as-e neJ'a :o:nùa iì :ae~:c::to suiìa sua · · · è ·· · · · ed- · e--' ÙOYe cc eh-o · me'-~ ~1 cam""O :>Ot .... "'- ~ •• " • ., Sen~te come ù cornsoo:idente c.ia vemat1va, s1 ebbero Ul :r. :.a 4 de..-.e-n- ·-: • .. • ' · ~ G •• - • ' la prop:ia :ima-ezza pe- qaan·o è a.e.ca- ::.io:-tc. ·v z h z · d n·. 1·ac 1-cr ali' D 1 "i •od 1ece un preu1cozzo che 11 • Cv~r.e:e It.a- · · · ' • ' « .,e•:e ur, e: ei:un~ esc \C - ... ,.,e anno. a 1915 " 1921 • pen ° r ,. 1 bbl' • • h. du·o · ma , 'nde ìe -e,?():t--a' 'ita del ,·e- D~'i cleruen:i che abbiamo po~uto rac- cég'jenza avuta: .1 t.::ccrionale di guerra e dop~gue.rra. si _:a•10 ~ !:Ile o p~ _i_co P"•. ~ __ .mero j>erc_e I ro .:..sc'."ino 11·~ qu•·,1a•d1 c·o·o-.o c·11• e•·•"• - I . I . . . h . Erzvamo sra.ti invitati - sc:ive egli ebbe tLT?a mcd:a di 419. Durante gli 8 mc. e un tncen,c, _al x=-ci-:no ,a,~- cb u:1 p.e- • - ~ " " ...... e?!!' •e:e ;:,u ::.:i :nia:t:. ,e emaricame:::te. d I Dir • d I p · F · ta . d I M. . F 1 b- .e 1r.:>;.ia~ad1--r~ popohre. aisse: e Dopo tt::i"rnente ;i :a;;-t":o :esi indezn:. quamo ~e: - a.la ez1one e an::.to é!SC!S I s1 e uu.stero acta ne 1922 se ne e n· . p . h. . . li ia·to può rico,·rui-,i :iel m::ido ,e- I) fra qualche ~ior:io a\·rebbe do\·u:o d · ile f d \la ar · su b D I' f • :o ,a a:r,a c. 1 la po·pon.-: a:1~ -c:enza. e • , -• • - - a .:.SStStere a c:ne e m eia ero !03. u.-antc anno asc1Sta se ne . 1 . ::h 1 . . . .. rr·e"·e. G"iorn· 1 ,ono u"~ ~~zct• .. d. T - a.-er :uozo all..!.Co:-te d'.-\,, se 1··1 proce5,o _ r - ... a . , - ~ ~ =-~e-ezza. a a c--:e:-n:i .'7.:. e un ,. te ,.; _... ..... · - G. '14,.~.. 1- 1 ... Rom ... No:, che eravamo gia a Rem 'I ~bbero dg8 senza contare poi le altre ccn- ~ : h. . ' --·a1 . . - 1 ·rn.,, òava a•la iuce una creat·1ra. che CO"t:o ia li:?1:a del Bara di ed ii ,uo sed uind" · dalJa · · • • di d t· • 1 1 d . o. e m:-e CO!! q~e.,." tra rrase. e ;-.;on cvernmo q I parnre atta eter- tm2:a cere : emanah con a egge e1 .. , eh . __. . ...,_ .. d scompa.r=va :niqcr:~-:r.cn'c ·a,to che •a. òu:· ·e. il iascicct:i "e,samenne Cario A- ,_ la · T t · • • • · 1 ,er:uc ••e,e e intere~,-, 1~".1L: n ::1 u- · · · - - • • • • • • na P4'J poter 1.-re ma.re~ . u to Clo I p:c:11 poten. - . . . ..b . . . ,.,,,.,.., 2 z2 ··e:1.,e -'-•·nz;..,~ • e- :~, .,t:c;a· 0 bo:e:ti: . . • • · l .· _ •, cano :n :entaz:o:i.1 ma 11 era:en ua 0:::-01• - - • · .. uc,, -~ i-' • .... _ • - • e \ cn.-ie facilitato da un treno specta e, E '-' 1''" 1· Gi:vemo co 5t :tuzionale ! • 1·1 1· ·1 D • La s\·en·urata e :• padre di lei dem~,-icia <?J ;, Ba raid:., ,·e",ne -'-1·am~to con .---o- . · ·· I 1n::1e pe: ta :a. ;,rr I uce. j)e:- i: Re. • , - .. uu .. ~ __ composto di vagoru-letto e vagoru-nsto- U tf ., \·ano aila ioro ,-~· .a una rv>r5on:i che a- ia:-e t,;.._:i-,.to al:a setie delh miliz·1a 1·a- . • .. ;} .· dina . n cara ere .--.men.. ..--· rantc, e tut,o CtO m e\O st racr na-1 • \ ·. • ,· • h • . ~-el,l,e abus.ro c:lei;.., mino-e-..:ic· ci ·-•- ,c,:a. che è n. .... :.,. nei'o ste$"0 -.:>Ìazz:>i". h . 1 T •· . ve:c c-ap:.o: • ; n:ue e e e propno I · - • - · • · ··~ ..-- ,-. ., :r:tn~ a:3c e il nostro mor~:e. anto piu j Ques~ rubrica dei caratteri , saliti ai Ye:-o q:..e! ,·e.:chio 3da!!io che dice: e La tere,hbe d" ·m uo:no di età pron·=,ro d et. ha sede ·a Sr-tto?reienura: che 11direttore delle ferrovie. on. Torre, f st· d-"- I · d I ell'ltal' I - - I '-•·a'che ~~~ o \'e· · · : d. co·• · 3) ',a :no-. e d- 1 Ba-, '1d1 a,·~·enne ne=. , . _ . : . . .. .,. I a 1 c.u2 g o:;a e e potere n ia :'l~ua ùa,t(' dv,·e il den:e d'Uo'.e>. -. - . ..~4z . . 1 um a:n1c. 1 ,-.u • , J , av,,a c.e;>arato ocr 001 .I :mglio. :i::_,e-1 '-- · · • \ h I la ....... I ,.. · • - • pe- na•con-le-e · ·•·a c~:pa a\·•~'--~ ·~- 1 • 1·e··.. m·"z1·a r·-·c·-•a· . - . . - . . ic..,;:is:a. e .:a e. e e. a ve.e: tra,....,re I :, :.co:u va di a\·er 1a\,1fic2:o il te5ta• • . ·•- a -.. - . . " .._. ' •V'--= i . ·• • iu """ i,. . r:alc. Per !l'?l ,·aie a dire oer tutto lo la do · . · c...:_ b' · e-~'>rr•a·o ·•n ~;ano a·1·· bol;co · a,·-ebbe-o •) :·1 r::a-'-,·ere ,·,, t~. --PO-to all'o,-.e- . · . · . con vuta amo1e2za. non si 1ul.!;e ::>C n:en:o pe; carpire mezzo miiione d; i:re ' , • ' ' · · • • .. = - ·0 - '"""' -r Stato M"cr~crc de! Part.:to Fascista e •. . · • . · · t • · ' d= fa di h' •· d · 1 1 • ••• • eh · di . . . :-":" . I pn1. Ma oggi non so resistere alla tcn- ;.;,1 u= "ua ,.a.ente e racc man..:ava ne,i'e e:,,;no c:oe • r e 12:-arc aua ra(!azza a e u:i. a_c··., ::>. ··•. e asserirono ae,la Milizia r-.a.zionalc c.:':ne oure per la taz' -'' al · · 1 · · I c'-a ·1 cn•~••·ole ;~, 0 a s··n nad-e. E,·e--'- e\·,-r'o n·rr~to su!Ja oubblica . ...;. · . . · I iene u.! presentarne un tI'O ai noso, ~.;e orar'°n: d: ;-;o:, posr,o:-re b. :-1ccbezza r, ~ ~~ -•·. -~ M • , 1r.n,- - • ~, ~ _ .,_, s~mp:.- italiana cd estera , · · fi' , G ·1 \' h •· • • I,, 'a -.-zz n·fiuta·a co., ,...;"-ezzo a._··1 • • • • da · • • r ·_ ; _, .er:cn: 11 10so.o ena. c. uomo e e, 1 a a pa: na. d1 n.>n la.;:ciarsi ten:-:ire da . - . -~, 0 ~ • _ • ' • • "· • ---__, :- •• ca •. ,·ere :!l \·,,·tata ; protesso:-e ,. La loco~ctlva era nccamentc :nban cer fortuna d'ItaEa e della c:v:hà, si t:ro-. i~;lOh;l: ;__,,~c:-:5',:. I '='\··tarono a:la ,eae del Comando de a l.;::au,. ca;>it'lno della mi'iz:a :-:ari0;-.ale e a•erata. e il treno era orcceduto da Wla • al Gov d ,._ I j · 1 . . , ,- . •;•·•z=a ·11 ~ .. e «•e-·o F~-,--:~ 0 Ba~··; ,. j •· .,_. d: '[' "'-l il . • . ; 1 _1 va oggi emo eJ4 r.?Stra stru- 1 ;>u:-tano. e e;e u:1 ;>O da che ;lU!- : ' . • :u: : -~·. ''.·" ,a -. • ,caorc ... o,..,e=,e • _, 1ranw., a. ~~ staffetta .... No~ Sl sa ma,. Per zic.r:e pubblica. ! piro 'eni,·a ìa predica: 11"1'.!:U11!!er.oo~i di d·ch•arars: autc;re tie quale credette di dover riscontrare la Un episodio è rimasto nell'ombra tra s·no ti. ~~~e ~~~ante era recluta- Que:.-r'uomo pubblicò ne! r92r un \;bro. j O . . . . . reat" r:10ne ?CT s'ncope e attribui le cchimosi tutta la cronaca delle fastose cerimome to tra 1 D!U provetti. I. nostre conduttc- . . . lccrc,r,n 1 _ 0 . en . I C ~plicate v:cendc di una e:-edita. Prete - 0 ., ,; , .. che co,~ a\· ..en=•-a 1·n q.,e I f ......,,_ .d . 1 . - . . . m CUl S1 g,.-~o e p:!f .e segu ti: r - • • I ,. ,._-~. = • ,,.,, • - - e e ra ........... evi entl su misero CO~ romane in onore dei reali di Spagna. r~ aveva q~tt:ro medaglie, il camcnere La libertà dello sp:rito, presupposta a_cu~ato d1 falso m ~estamcnto._ . :a:o co"<>quio. ~; !'a solo che 'lOCO do7>0Idei vecchio carrettie re. a.ira caduta sul sel- .Ma non è giusto che ,·ada smarrito nel del vagone nstor..nte ne av~ no~. E. dalli: storia co::ne dalla fi.losofia, è incon- Ha so.Je,··to non pochi commen_t: .. 1l:il P.-iraldi ,·eni•·a tra~?f)r'a,o -To,pedi·e ciato della strada; mare magro dei con,ene\•oli consueti al- pt.r un ~se dov~ la f~via non e an: cepibile col cattolicismo... ~,a."!dato d. cat..ura ~ess.3 da! {!"tuoce e j,-: mo~va. li ,!;cz-az·atr. a qua.,:o r:-j 6 la prima notizia della sta.m;>a locale l'etichetta. cera c~cttrifi~ta, :\ m2gg or_ lusso• che s1 La !edc e la mo:alc nemica ic:•-.mor_e ca,·. Carboa, co,i:ro U!l ~ot~ I ie-, eh: lo a\·e,·a iraspor:ato. fu dai :ne- ha pro\·ocato i! c:>mun-:cato éella Fede- Diciamo della visita al Pantheoo. ~- imma~re: tu~to. il _personale della sc'.cnza; l''...-nmcdiate2za della fede prc,_e m,lane,e: do!l ~oa;-do Lanze': 1. d1 I d1c; ii.uciicato morto .-,e; sincope. Il ;>re• I .-:!.Z:onc prornciale fascista nel qua'e si Il vetusto tempio di Agrippa non pote- v.agg:a.ntc era. m guan~ bian~ ! li per-I è l'assoluta ~eg-azione della mediazione E..~m ?5- ~r:1:a.mcnte mse~name. ne, sc-1 ·c:--e ù: :'.\{irando!a ordinò il di,<eppeiii-1 ia =m·ito a\ :nassimo riscrbO ~. va essere dimenticato da re Alfonso. :..à co_rso era tu~o sorvcgtiat~ nù!itar.nentc: di::r,'Jsttattiva del pensic:o s~iemifico. IDJ~no d_i ~ ~re~e; lj mand-a_ro di c::i::tu1:3mento de':,.., ,-inima e den~'lc1ò la co-,a I Perman!!O'lO -ancora. come O!?"OUOO può c·è la tomba dei re. E dopo la ,•isita a, Vi :1'.1-n"~tinelle_ ~d ogni ~~o, a, Non si può pensare scicntificzmente, sen- ~•erno 51 • r·a laccia a complicate \-:cen~e a; o-ocura:ore de\ re. cav. Coppe".\i. il -cor~ere, numc;o,i in,erro~rivi. Il p0- viventi è di prammatica anche l'omaggio tu~ t ponti., a tutt:t I passaggi pru unpor- za cessare di credere, e viceversa. ?~a rdann una v~:ienza 1~..a:11enrana qua'e ordinò \'autop!--a de' cadave-e. Da \·e;-o Baraldi venne cenamenre co'.pito alla memoria degli antenati. tantL . . Quando il teologo si mette in regola ae.!a q~ale e'lbe ina ad occu?:rs• la ci-o- QU<"~:>ç.-ebbe ri~uharo che il Ba:-ald; ?ercht! ,;i rifiuta\·a di firmare la turpe di- Narra dunque la cronaca che sulla so- A ~remo?3 ~ pranzo all'Hotel_ di Ro. col suo dogr.-i:a, il filcsofo è rrl'Jrt0. :14<=:1·. L ac~u'-3 ele\·ata contro 11 sacerdote mori j>e; !!r.t' i lesioni alla tes·a. ;>rt>dot:e chiarazione ricbie$ta1?li. di avere re:.-a in- glia dell'antico tempio restaurato da Set- ~ nnforzo 001 e ~o S~to Maggiore f:- Non ci ouò essere vera filosofia., che ~ di ialso m te.>tamento. d3 ~olpi di bastone. c:nta la fi!!Fa e d' ...ver\a indotta a \ibc- limio Se,·ero e consacrato poi alla reli- SClSta per ~e p~ssxme ~prese. Ques? sia d'acccrd~ con una forma di religione. 11 21 g~naio 1921 mori in '.iilano. sen- • Do_:>ota'' acccr~amenti. l'autor•:.à ~::-. r;,.rsi del frutto dc1J'inces:uo5o co=ubio. gione cattolica da Bonifacio IV, ad acco• praru:? men~ _di ~e ncoro_ato._ percbè li cartoEcis.rno, con una. <li quelle abili z.a ~\·er iat:o t~:amento. I- setta::ite-1.'le, d'z;ar. o,di=va 1·a-e,:" ri: ak.,.,; a~·, Con qu:tlc a-ma iu fhito: .-\ co~pi di ba- gliere il cattolicissimo re di Spagna s·è c:a ~ prod1?1o dcll an: culinaria.. uno messe di raffi.nata politica, che spesso ba Conn~ Gua.-ald: ,·ed. Beret:a. ;-.;on a- indi,·idui che si ·-o--a,·ano aila ,cde é-el '-:one, d:cono alcun·. Col calcio di un m::r trovato il ministro Gentile. Quale magni- d_i quci P~ ':11~ ora si. co_nosc~no ~:- ado;;trate contro i progressi del pen5it-ro 1 ,·e nd o aitr:_ eredi. die _due ~poti ~! pari Coma~do della _Ii';zia qua.,d(\ vi iu i-,. scheao. dicoTJo a.:1ri. C,:no è che i sevi i fico cicerone! I miseri mortali quando si ta.nto. nelle atta. provincia. . ove e un-ianc. hé. ..-c!uto, n::;:i L:.vorarc alla sco. :::r;;~o - Gms:epp na Bianchi ,·ed. \ •~-i- ,:~to :I Ba.-.iidi. Tra e:'i a:rea::ta:i è: i1 tiel'e vio· •'"Ze :aub re so:io ,·isibi!ia::<-imi accingono a visitare le memorie della etl-1 q~lic vo~o d:cu-_o alle trote. ;.;:-PT?°" Ferta del vt:-o, ma passare innanzi a; ;>eiJ- ~1- c,_mo:-an,e m ~orso _R...,mana. Q,g.: G:u- mal?:?"·,.,_.ede'la ~Ii'iz~ C"',·. .-\:t!!'clo Fer- ~;:l;o str::.zi3:.o co:po. e non ~ riesce ;:,ro- tà eterna, se e.on li soccorre la propria I: dietro al!c q~~ dovchiun d 11 onno siero JT.ode·no. assumer l'abito è~lb rie~r. :e:'~::1a Gu .. ~,di m~r:ta_ta Lanze::t'.· do- ra::. l!ià ,:nùaco di F':ia 'e E:nil:a e co:>- ?:io a co:nprenderc come mai il p:Gfe:'- cultura, debbono affidarsi ai ci~roni pa- 1 marzapa:'e gwdà cocc od e ,C daqua-ca, ~imu'a1 e ardore di sape.re e di moder- m·ciha!a a \ arcse m pi_a_zza S. ?:u~p- ci..r•;~:--e?:--ovincia·e. li fa•:o ha p:odo::o. ~ore Krau5' ;>O''-a a,·c:-e acceua:a co:<Ì a:- ch d hi .1 ( ti. ,.•;e e il - .ato oretcstc a un au ce . . far • . oe 1 - e-a uzuale e :>a.c.nca convmz10:1e . . tentati e a occ ano I ores ero ~r ...- . .,- . bar • E . . . nita_ ?C.r poi e e spacc:are una SC!C'nT.l · • .. 1 ' • • • • come <" na:c:-a'.e. ,·iv;i. inàit::.tazio:te a _[i- I~<-tta:amen:e la \·ersio!le da:.a dai mi:;ti sommergerli, per podù quattrini, sotto la aree cdihi!etturab1n L .. ~ ~,co._ · COSI via via. i:mocua: ad usum del;>h·ni. ài queste due nipoti che ad esse sarebbe I ra,de'.'! > :-.azionai:. . dizi. t • d _...,,_t· r amo e e u=n. tn:. "'.lta :rr çan: C':!Ua'.iìa ,·is:osa e:e&:à _ . · . , . propna eru one s onca e '"= 1ca. La re\igicne nella scuola rappresenta .., ,. d . . . . , L ~ \\"2.,tl •· <',ila .:ua \·alta r..ar:-a an- l"n a\;,o punto o.-·urn t! que,,;.,, deTa5- ..a.a_ tta ltant chi ha g -i oue·1· :"tc'l•...,"z~ ouel r·-=..,..o sc1·en-; "'- I.La e1un:.a zia, con51stente m arca un I . ' . - . . • .. . h - • • . ·rl.il spe so O a sanuere.,.1-, f d f" I . ! "" 1 ·" 1 =~- ~- - "--,,•· ~ J" • 1• dd. • . 6oo 1 . . . .. 1 cora n•:e;:t1 a,tr. p3nrcolan: ,o.uto <: enz10 c. e ,: .: ratto rie nae~e. la f d . ecre I• egne fi h · .. ~---... m.: :or-e .. su !\. so in .000 ,re l:l lltO I. -- .• . • . .. - le nelle vene rara ortuna 1 a•;ere per li. • -:o e .e non si_ P_UO~".ln conua.u,~re seve- ,-,,. 1• : ; • • _ 00 000 •;_ . I ~; :ipprendo:1o o;-a nuo\·: ...~-:colar:• do;>o 11 ,a.:o. :\hne 1e au:onta d P. ::-.. ·c1a · · tr d ll P bbli · t · • ra~'"nte E noi aobb1-mo e vo~lia.-o cac- 0 u l!!"J.z,on. e azi?m, e -' · , •• e m h h __, _,_. • • • gw un llllll1S o e a u ca is ruzw- Tutti quei pranzi, c<Jmc tutte quelle fe- - : •-~ . • ""',. ., .. .• •1 con ~ •ti. dc.,..osi;ate in ana ca,-etta de\la "' . - r ,e rle''o a::;-ena:-a!<' Da.--i) ,. Ez"i e e anno -=e. c1,;ne -,mamo Ot: to. ae - Ed IDllllS • · tro co1· ("1occhi che es·1"e • altr • · e.are. senza tre~a. da,~ scuola tutto c10 r . . •• ·• h··- . .. _ . .. _.., I • · --' I ·1· · ,. t ne. un • '- ,.lt'. come tan.e e cosettme, messe m h - - . . Eanr Comme:ciale halia:u. Le ,e,tantl ,u e ,.c.na:.o. come g-1a -:i,>e.c. ai.a <n..e a s.e~:c2 ca<-aove na ,.,..,e a m. 1ua .. Hu :i dai rag ~7.,.; dodice~ru· che entrano alla dal Go fa • c~=-"no, e e v1 _00rti intolle:-anza. r.stacr:io sccn- .,_., •·· • . • b .. ·1., j>Opo·~z;,..ne e\,.de-n·e:n~n·e dom;n~·a - ù onore vcrno sCJSta. '-;>•~-=· I • .,.. . • . 100 000 lire. 5'e!?Uendo una antica usanza. ue.,3 m1 :z:-a. CQ:: e...-·oe::nea u"o ,. pc--:e,e - = ~ . • •· . • • - scuola complementare "la conoscenza evi'dent---tc fior d1· ouattnru·. a\ popolo' ffica. La scuota è la negazione OJ ogru d" . 1· h. . . d., ..-a de'11·.. =;;c·1~:e o d~"·11·.. 1·.,r:~•,: eh,.. dai ,erro:e . • • • ~u.n;;u • • - • • • • • d" • e:.:.no CU:'..0 :te aa ,a n~·JC 1a Z - nei ma- d ù•-- u .. = -- ~ .. ~ • - ~lle fi~ure pau raP?resentative de~a- st0 - ital.ian'). Ma per sir.lili allegrie i quattri-1 ~ru:o e~ ogru_s~tta. e, negazione I ogru :cra,;;o del \e:to. lcom--.ib.-ono e iece:-o ;-.>ca;,i:.a;e :• bizFe:- Que:<to o,~i:ta.:C><-i.lenzio è ta~to più na unn-ersale nell arte, nella religione. n1 s; trovano. Si trc.-vanc, senza ne:n:ne- e es"" e di ~ _og-:-r-.-. . 'd " - · ,, • '-- . · te. Giu:i:o a"a , !r.o 'e' Co:n:a.."1do :ì B3- i-,::1:.·t:vo e -imo::ia:ico - in q~to \ie- . ell f d . d li S•--. . . La scuola e ~ te:nmo della ra!!'lo- t, u - 1, .. 0. pero, .1 eoLJC'Un e:>po . ,. . . . . . . .. . nella SCienza, n a on azione eg = j no domandarli al Parlamento. vale a di- - - 1 . h ., 1 di .scena. Quando !?ià le due nipoti si di- Ira ru ,;;01 nt•e mterrogatOn nei q~:a.u :::-li ne a di.:io-t::are come ;;: viva in cer.e ti ' •• . . di 1 eh è bbo ne. che non ammette altre cggi. e e que -, . . . . . : r· • ,. • • ·: • • • . • 1 d . · · . . • I re éll rappresentanti CO ero. e e -, 1 t . . ·v d . sa <.">o:1cyanoa d:v.<ler"· L ry:nzue ered!ta. ,u . \O •• a .e ca .• _,.,,.., e I:. not::! nt.ma- -.one oc n~tro pae-=e - quan o<. tenga L'augusto vts1tatore col suo sommo ci- no pag:,rc. E. a tal ocooos:to. è intcres- le della s_uana ura · ~ vi scnil e a se., eshi <; ie~e vi,·o i• not:!io d.- <::-n ·dcrlc :le- de- z;o"e. , .."a cu: ecce;,::onale ~·.-i: ')• - co~to che i' Bara·òi. -otto h :-a::ka òei ha d · ·tat il lebr t.?m · !a •. .- · · "•essa !1'10rno ~ !!!Orno suo atee - -. · • · 1 • • • • • • • • • • • • cerone unque ns1 o ce . e . • Sante una picco statlStlca intorno ai eo1 -· • "' ., • p:sitare pre,so i:-. Pretu'-1 cci p:imo C"r'.a:nexe p:on::'lc·.,-, .. a p~e ·1 ·a .. ,., c-0,;>1,em•o;e u,.a ,:raz1an:1. ~ c;nan·o ora pio, e dopo aver apposta la propna firma siddetti decreti legge, cioè a dire quelle I srr:C.o· . . fil e ,-.; • ,...~ :,fan.!amcnt? un ,c--tamenlo oicr.rr io del-; del'e re~::io:,":tbili:' •;....:te ;>e:-i'1:c,.:._·o"'e. qll2.lcuno co:.i:c rma. ~i:!. ;>t;re ti::ii<l:nnen:e Il • lbum h · lr 11·· g sso stava 1 . b il Go osi scriveva il oso,o \Jlovann1 U'-n• ,. 1. 1 • • ., • h . . . . d. ., •• a a e e SJ o,·a a !Il re , cggt e e verno emana senza nem- . d . fa la defan:a. :n dat.a 19 d;cemhre 1919_ -con 11. ::nat;..s;ra'o. ~.a -..-- • ...--;-auo e e r.ve~a- e e.o~ c.:-co-pez10:.e. 1 aver<1 se:1 1:1 >. va per uscire quando un modesto cap- men-:, sentire ;\ parere del Parlamento. tilc Il:_ anni ; : nel f1921: il fil ,..z ra2:zi~:i:a cii un co:lic;" che di:<e:-eò.ava• ,-;:.no i :--es~~iii. ";a ~: il l:!o~n ?"'" Dc;,o ,et:e ~:orni i.al dclh:o. fa1:ilincn- lla ·lita d alla ,;.? U d d' 'd D1vt.J.ut~ rn:mstro asc.ista. OS·J10 1 . . . . . pe no IDl re, passa.n o sopra o - n mo o ! governare. evi cntementc. ,..._ ·• . eh comp:eu.meme la nipo:e Bianchi \a.sc:an- a a::o:rza e turi)e ,n:1::iaz.io::e ,·cn1,·a .,_ •e. h ;>o:iz.i-. ha ;>rocedutc; aTarre-to di bi ·· .· · t Alfons av . · d '-- l • v-c-nt:.ae scnvc che uno s:ato e non . . · _ ., . . .. . . . . . . rare a. se an1cina o a re O · 1 ::.conveniente e annoso, tanto e= 0 ,. . __. . . . do erede unn·er-ale i"a'.e n;po.:c. );e.uo ,·o t:t. 11uaa. o:-c:oe: 1I ,emo;e A::ze!o Fe:- rt d I be la g ·d • • di ~n r· · _..,· tto dire, s u,te:-e~1 della rcbgionc, non e sta~o , e , . . , . . . . . . _ . . . ve en o o e . sua w a a,_e\a m~: Istesso ~n. 1tton1 - "'-' e tu . • - .. oli r· en 0 . b\" _ stc.,;o tempo si apprende\·a che n~una Al.e r.pu:-e òe, :Ca:a!d1, d1 a!:"l1u1., :-a:-:: ,-inda-;o d1 Fma1e Em1ba .. com:1ndan- ticato di fargli notare un particolare en-1 neU.: sedut3 del Senato de! 3 apnlc 1922 pe:-_c10d ~ 7-e msegn:;m t~ 0 ::f3, "'accia del'e cen·omiìa lire e:a ,ta~ tro-j ;>~n-:1:ono di :-:nch:ude::o in ca_ mera di e nte:-i:1.;;.'e òe"i:i. :C'-!io:1.:de:h mil:zia dentemente... trascurabile per chi esige pronunciava queste parole: rono e ;;. re gionc e.ano ca ne e scu e· ~-a,a ne: l~uo deila zia. - s:c-.irezza a medi,4rc ,;:j c.-i.,i "'.!Oi, e ,·e I rnlo:1:aria di .'.ri."1:tdola; ~nar..aco Maia- dai gioY:..netti delle ~ole ~lemenlari la1 Il decreto legge, salvo casi ecceziona-1 Europa o Italia? Xarnra:mente ia diser~ta non si ac- ;o r'nchiu,ero di ia,:o. Qui an·e:mc il ,·asi. capo squadra: France,co )fa!a,-a,;_ conoscenza della stona dell arte. I lissimi è il frutto delfimor-ov-0.sazionc e, concio upina'llen,e a que~ta e~clu5io,ie de' tto. P...:c certo che .: òi5~zia:n ;; '.l centurione e a'-Se-ore a.ile Finanze di ',fi- Là, a sinistra, presso la Madonna ~el de!l':,,;preparazionc; è il frutto di quella I fascisti si sono di nuovo scagliati con- che ,·en.i,·a a ;>rivar·a de::a somma di c·r- ,,·~· :--ep·ka:ameme coip!10 ai capo con ran.ool•: Pie·-;-o Pu,·:ani. del vicino Co- lorenzetto, non era stata osser..-ata I 0-1 impulsi\-ità e precipitazione, che è uno tro Nitti. il qua.le avrebbe commesso un ::a mezzo m"ij'l.,e. e iciz.iò del!e inda!!ini co.p: di mo:-cheno riportando ia fra:rnra m1me di S Fel:ce. centurione e aiutante scura tomba di un grande: Rallaello! dei ~ori pericoli. .. li decreto legge è r-u<',·o grave delitto di lesa patria. Un che pon.irono aila prova che il te-~amcn- deila base cranica. $ecr>nòo alcane ,·oci. m;.z~ore ; comawo di le!!ione: Gia-co- Re .AJfonso tomo' indietro e si soH-?r• la via tortuosa., alla quale ricorrono quel- 1 giornale di Nuova York ba ~tto una in- ro era tutt'altro che di ;>u~o delia ce- che :a:c-cr.:'i.::mo e, ., r-~rYa. :.on _ :-ebb4t :no Pra;-.tlini. capo <quadra: Renzo ~[omo' in. atto di omaggio a~':°ti l~ pietra I lc cl2ssi o quelle temporanee o pennanen- chiesta intorno alle condizioni dell'Euro- iunta. Infatt.i iu ;>r<;.,·a·o che La vecchia I mcrto in ~ede. ma appena giu:110 ai.i'os;>e- !in.ari, capo mani;>oi.o: Gio,·;mni C·,r,>e<a- che racchiude i resti_ del dinno_ p1t!ore. I ti associazioni di panico\~ :nteressi._ le pa cinque anni dopo rarmistizio. Da Nuo. Guara!Ji no, sapeva ,crive:e ,-e no:1 la I c!ale. ,enza pronunciare parola>. n: e Gae.:ano Robu'-SÌ. m·, ti. la cronaca non dice come sia nmasto ouali asoirano a consegmrc vantaggt a va York c:i è annunciato che Nitti ha ri-1 p..,,.;,r:a firma. · E in un·a;aa co:Tisponde:iza da :.\lo- Pe:- la io:o qcaiità di mi'iti ess: so:10 il sapientissimo ci~roc.e. dan:io di a\trc classi o della collettività spost'l all'inchiesta, affenna.ndo che nesIn s~m.o a ciò venne ::.po-:-:adenuncia ècn:1 l'« .-\,·an:: ! ,. ,cri,·e n.,cora: stati cons~a,i 'airautorità militare . .Ma è da credere che d'ora innanzi re I sccialc. vwtagg:i che per la via maestra suna delle promesse fatte durante la guer- 2::· au:orità g:ud:ziaria. la qu.a:e prose- e I l?ioma i locali ha:1,0 dato a' : :io Tu:ti fascisti. adunque. Ora. lune'.i cu Alfonso se la legherà al dito. E quando delle leggi non riuscirebbero a otte:icrc __ ra è stata mantenuta e che 11talia è ~e.,do per 5'uo conto le inda!!1:1:. po:è i! .:n=:io:-e ::ilicrn con:-en~i:o dalla sua !IT":1- noi il vo·er fa:-. ricadere ,U;' partito fa,c· _ vorrà erudirsi, si rivolgerà alla prima gui- Ii decreto legge serve ai governi per trar- ridotta ad un cumulo di :cvin.c a cui so- stabilire che il testamento e:-a apoc:-i:o e \;là. coHrcn:vi dalle im-i,ten:i pres5·.oru sta la resoon"abilità di tale delino bo:-- da di professione che gli capiterà tra i si d'impaccio in momenti difficili. ... paga...'1- vrasta un rc~.mc di violenza . I d,,.,.u:o a.i don Lanzett:. fi!!iÌOde'ia nipo:e d: cene cor~emi òeli'o;,:nione ;mbblica. 2:a:x>. piedi, ma mai piu' a un ministro della do caramente la ::nomentanca tranquillità Indi }e ire dei fascisti. La s:essa S:e- G;uscppina. Pe.izie cal\igr..5-::-he d:edero I che t:ià da di\·erci ~ior,ii era al corrente Xe'-Sunri però ~o:rà ne1?are - come ben Pubblica istruzione. a spese del bilancio dello Stato . fom però accorse in aiuto di Nitti a.:i- di 6ò la prova po,.;·i,·a . de· nr.icol r= ckl''orrb·ie 'e:;t:o. dice 1 ·c .-\unti: - li·1fluenz:i di,educa11 A.pp.ead.lee •ell' e A.Yve■lre •el Lavera&iere • IWA...""TURGHENIEFF rono riuniti ru= ~.t,siach n ~:i stessi ospi- baccanti siolgo:-a,;;cro di ,-0:10 le corone. I a,.a d' im;.iorta~za: però utiiizzerò la ~ispo;.ta d1:;se: Io trovo che c.,,se sorni- ti. eé io pure e:-o del numero. !e quaìi dovrebbero essere mo'to scure. ,o-c:-a :dea u1 una p~i:: li::i'-l. :::,ia:io a quelle ,e!e purpuree che condull discorso cadde su: poema di '.faida- Xon ,·i di:nen:icate poi la pelle di tigre. - Del ~cnere roman:ico: rloma.-idò cerano le n'!\·i auree di Clcopat'-1 quando PRIMO AMORE ncf.. le coppe e molto 0110. :\laiewa::ckj. andava incontro ad -\nt n:o. \"i r.co:- -,nai e lo lodò sinccramen~c. - E do,·e doHei mettere tutto ro:-o: - Xatu;-almentc dc! !!'ene,e romanti- da,c. '.Iaidanoff: me lo ave.e raccontato - '.la sapete voi - gli dis.s'el~a - se - doma.,dò ',fai<ilnon rov6c.and9 indie- co. c.-..ne que·to di Byron. Ji receme. _ Oh! \o proYO anch'io - disse come I non seata? .-\ Lerc acqua gcla.-a ~- i~ icssi poe:~sa. qua:: aitri :i.:gomenti sce- lro i suoi fini capelli. - Secondo la mia op'n;,,:1e sarebbe p:ù Come Poionio nell"Amleto. ammettem- ira sè -: è quindi necessa.r:o c.he ve lo piacere. e p<:ttetc sostenere con sene:.a !!'lierei? F or5e sarà un co nrro5ell.So. ma a - Do\·e? ,dlt' :,palie, sulle braccia. ~ul- :it:.,.:L ta :a maniera di \"ic:or Hu,-,>. ~ -- :no tutti che ·e nubi r.cr-davano pre6:'a- dic.a.. In una parola. vi ripeto - disse al- che la 'it:, abbia tale valore che n~n valga \·oite mi passaao ::-.er ia testa certi pen- 1 ·c ~be. dappertuno. Xcffamichità le se inc:.iranteme11:t il gio,·ane con e· è mcme que'ie vele e che ncSW10 di noi u.ndo la voce - quesfatmosicra non si ia ?en:t es1--'<>riaper qualche m~uto a! s:eri. e per Jo più quando no::-iposso dor. donne soic\·ano y0nare anelli cf.oro ai:·c- più interes;.3.me ! I avrebbe potuto troYare un paragone mi- conià a voi. \"i ci sentite bene qui. si per colo. per provarne un cer:o piacere~ m::e. ,·e:so i! rn .::i:-o allorchè il cielo co- stremità delle ~ambe. Le baccanti chia- - Hu!!O è uno ,c::t:.ore di prmo ran- gho:-e. respira:io grati odori co~c in una serra. I Di ic'.1ci1à. poi. non vogiio più nemmeno min6a a prendere i colori ro5a e grigio mano ind:ctro le ia.nciulle della barca. ~o. at;~un,e ~Ia:danoff. cd il mio amico - E che età a,·e,·a a.i\ora Amonio; do- ma però non ci .si può nvere. Date retta parla 0 ne. al 1o ste.s50 tempo ... Io. ad esempio. vor- Le fanciulle cessano di ca..1.tare il loro lankoschiefi. nel suo ;-omanzo spa~uolo mandò Sinaidc. a me. riprendete il vostro Kaidanoff. - Ebbene! è un vost:o ca;>riccio: è il re: .... ma mi deridere;e voialtri: inno. perche è im;>-:>5::ibile d.: poter can- E! Trcbador... - Doveva ce,..zmentc essere giO\-ane, J-:-;i:rò odia stanza la principessa e co- <k~derio di mo·trarvi =ndij>endente. In - Xo. no =- esclamarono tu.li ad una ta:c !) u a iun.go. ma non si muovono. - .-\h 1 '; romanzo coi punti interro- ri5pose '.1alewsckj. rn'nciò a lagnarsi col dot:ore del suo mal ques:c parole si comj)C.110rail \"OStro ca- ,·oce. La corrente le conduce a .rfra; e allora zat vi ro;·eccia.:i? interruppe Si,aide. _ Già. ripetè )Iaidanoii in tono con- di èent.i. Dopo appan·e Sinaide. rauere e la YOStra natura. Incrociando le braccia su\ peno ed al- si n-.ie un3 di esse che si i.o.a:..za dagio... - Già. è i"l u-.o CO>i pres...--0~·i Spa- ,·:ncea:e. .\\lor.. la principessa soggiun~e: Sina.ide prese a ridere oer..-osamente. 'zando gli occhi continuò: Que-t':> de, e es.s.:r desc::itto molto bene: 1rnuo'.'. Io volevo dunque dire che... _ ~ cusate. escb.mò Lu~ch;n, C?;li a,·e- ,.. d ·d tela Essa ·,n \"orrci· rappresenta-e una n·unione òfre come e._= s. inalza Jenta.meme a.i - Ah'. ricominciate a discut-e:-e sul ,. 3 pi·u· d-1 quarant'ann·,. - ~i~nor on.ore. sgn a · - Siete arriv-a:-o tardi. caro dottore. - ' - • - b be acqua ge di r·a:~,.;u•lc =n una 2'Ta--'c barca di nor ,-U?~ ài luna. e descrivere lo spaxe:n:ar5'i clac_sico e ~ul romantioo. disse Sinaicie. _ p,·u· di qua-,• -•·ann· 1 , r.·,pete s·,na·ide tutte ii giorno ::ron ra e e re · sie~e un canh·o ossen·atore: siete restato -•~ · • <> au . • • - , =-- . •• ·b·I col =•o stomaco I tetempo sopra le acque quiete d un fiume. del!e sue compa~e. .. Essa atu-a,·e.-sa la ·n,er:-o:npendo di nuo,·o. Giochiamo piu:.. squao·randolo con uno sgua....,_ 0 ~Ua sfug1.,ta; e:: c10 compau I e :>u :nd:e::o __ meaetc,·i le lenti... o non so- · ·"' ~ - d - R"isplende la luna esse so~n •u-e ,·e i>ar~_ e discende su_lla r;va. Le baccanti t'>Sto... . . _ . . ,,,,·ca. . dcbo!e: no. in ques1c momento. in istaro i 1are e , - •~ ' ·< • .,. h • • ·• · do-~"do· Lu · ct·1te d'1 b:~nco con corone di fiori sul la orco.n_ dano. la ,_::n·ola_ o nella nouc. - A, pe,._o-ni:chJC.Se Lu.schrn. Poco dcpo me ne andai· a ca,.a ... Le - Pe1c t tate c10: - ......,_. · la capricciosa: ia:--.·i pa..5sare per sciocco. - =• · · ~c.'1ir~ iare la sciocca io stessa t! poco dh·cne.-ite. capo. e cantano qualche cosa come un nel bu;o:·· ·:'llor~ unagma~e gr~sse co-. - Xo. il giuoco dei pegni è nojoso: I nùe labbra im·olontariamente mormora- . · a . ""O ;onne d1 1umo che tuno ooruondono.1,.-ozli.?mo cnuocarc ai e pa;:ao-._oni•? ,·a-lO ._ - Qual: ca:tffe conse~enze puo · Qcan:o a.lj·indipendenza. aggiunse subite ·~• · - ,,.. " \ ·e-,e,. • .,, · - 1 · - Capisco. capi:.eo. oontiauate. d;sse );on si sent?no che dei!c grida acute e Questo ~uoc? era stato in,·entaro da - Essa ama. m:-i eh·: Continua). pc,,:ando i pieu:. l1Qll 1ate 1 nso unto , . _ . . . . -. eh d · la da~r. con ana spirata e o-r.aye. non Si trova p:u e un.a co:-ona ca uta S naide: ,·eniva scelto qualche O"""'etto _ Qu:;f. catt:vc conseguenze: Pote,e mC:anconico. Xon posso soffrire che si -· 1 •rJ • : o·- b.:> Is·anraneamcote sulla -ponda o-r,,n "ulla sponda. ea o....-,uno si siorza,-a d1 paragonarlo raftred6arvi e morire_ abbia GQmpa.ssione di me. Id - '. , . di. . 6 "" 1 • ,,._ - ,, •• _ D:.vYcro? Ebbene. :an:o meg.:o. I Ed i:1contanentc \a.;ciò la stanza. ·_'. · • - . ...,_,._.' ·. : •· e c:·rep1·0 "crn~~ nsa acco e e suo- Sinaide si tacque. ~o;i qualche -iosa e colui che trovava il I no al tambu -. E una schie..-a d1 baccan - Oh! e--~ ama. pensai nuo,-amen- mi!!lior paragcne a vera il premio). - Oa ! - mormorò il dottore. • · · · · · a- , ••.. - _ - Quest atmostera n e ::.tocffa. gtOY t· che acco·re cantando e !.accndo iraca...---.te. Si accos,ò alla fin~.ra. Il sole era già 1 a r.rinrmessa uscL 'to noch-a - m; d:c!-C anco,a · • · . r -·r ne IO. mo. . · -- so Sarebbe affar ..-ost:? d. descnverc - Questo è rnno? domandò '.ia:dan?ff. - S1 - ripetè inaide -. Gctrate un una ,·ol:a Lusch n. · • . • So' d · coino d'occh;o a:torno a voi: è dunque I questa ,,s:one. s1gno, poe.:a.. . - .o es,- - Tutto! rispo<.e ella. •· -,e X I. ere re: che le fiaccole fossero ro35e e :a- - Il SOl?!!etc-o ì: troppo rnesch ·no ;>e: così lieta \:. ,·ita :... Ebbene è be!la. redete voi che io non comprenda; che io La se:-a deho '1C5SO ~O;"JO :ai tro\-a- ce;.sero :nolto iumo. che !?'.;iocchi del:e tina i::tcra oper a poetica. no:o e~i con ca Gino Bianco • I :ramomato e rimane,-aao alte ne} cielo a:teora delle lun:?he nubi rosse. - A che cosa somigliano queste nubi? d :nand · ~ 'la!de: e senza a.5pctta.r la 5-fr===> L'elvetico latte squisito con puro cacao mescolato, di zucchero viene f o mito e in seguito t<>bleriuato. ( Tobler 1I ,·ero cioccolato al latte S\·izzcro) - Prezzo cenies1m1 6o \a ta.- ,·o'.etta di 100 gramm:.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==