L'Avvenire del Lavoratore - Anno XXVII - n. 35 - 1 settembre 1923

ANNO XXVII. ZCRIGO. 1· SETIE~JBRE 1923. ~um. 35. Teld0no 44;5- - Conto-Chèques N. V!Il-36';6. SETTlMANALR DEL PARTITO SOCIALISTA ITALIANO NELLA SVIZZERA Cent.eeimi 15 la copia. 1 mao, fr. 6,-; 6 me.i, fr. 3,-; 3 mesi. fr. L..50 ~ REDAZIONE: AM"MINTS'aRAZIONE : ABBONAJIENTI PER LA s~ PER L'ANNO 1~: ~ ... I PREZZI DELLE INSERZIONI: -:=:P=D==L-'ES'=I=·BR()==:=1=n:no--·1:11:·•fr-=.m::I•0;-6i::::m,,= ..=. ·~1r~ . .;;.5~;~3==mesi,~;- ~fr~·.;;.,_~ ..,.,=="=.y=L='A=n=-emn=· =d e-=lLa=Y O=Mn=·=·=·=t..l=--== ..=....." "m=m tm=~e==IJ.= .....H=!,a,.=,p=·!=· ~-~-ZUJU-=GO=l=,::.rrd==Pt=r=lin=· .=ec.:.::!:o=spa,,c==·o=di=l:::.:in:cea:2(lar,!!!!!:lpc=::=!i•z=t:za=-=:iunaa:aa • ,. 11111-~• "'T'" W ~UU um . ~..,, .... M Per réclame continuata, prezzi da convenir~. -..:.,u soj>p::-e·,i;one deile < Pagine Ro55e Insulto al buon senso ladefinitiva rottudrealtlerattative fra il PartiSto cialiIsttaalianeolaJerzaInternazionale <. 'n ie::-anini \-a,,<>bid.ella ioodazione d: j j ~.? -:iuo,·o cr~o del Paniw. Io questa I questione ,i è per no-i una sola soluzione. I che noi abb:amo sempre accentuata e con Che nelf halia fascista si J)OSSa zioni interoceaniche degli sirnnaro:i. la quale si dichiarò d·accordo anche il i!JsuJtare nmi, usare , !Olenza conrro Essi pure prima di aver creaco dei I ·o:uµa~c Xenni: :.a frazione coose= rum e nmo. non ha bisogno cli es- < truSt > int.emazionali, prima cli es- " e Pagi:ie Rosse alìa Direzione del sere dimosrram. E che non si faccia sersi serviti delle liste cere mondia-' Le trattarh·e ira i rapp:esemam: ddi"L C. :si <!'fieaueci la iu:s:oae colllj)lc:-,a R:chiam:mJo~i j,O: alla r.:ceme de!ibe- Parri,o e le < Pagine Ro.sse » escono. d"o.. occezicne neppa.re per il più elemen- li, prima di a,·er iondate le lo:-o indella Terza Inrernazionale e la Di- dell 1...cei::-azìoni. , :-az:o::1eco:J la quale si riproml!ae,·a di' ra io a,-anù. come organo del Pan:to. rare buon senso~ lo dimostra la st.am- ternazionali gialle, nere, bianche. rezione del Partito Socialisra Italia- 21 - liquidate :n qcesto modo le fotre <l::r ,·:ta a una r,·is1.a di co!i.ura e di cri-;sono il com:-ollo della nuo, .. JY.rezione: pa fasci ta e tuno il seguiro più o combarte,cl.Do essi oure la lvro loml• no sono stare rone. deiiniti\-ameme ia:erne i' P. S_ I. ia,·orerà in comi.:1e coi tica marxi·ta. la Direzione ha dec:sc di il Direuore del.le < Pagine Rosse> o ìa meno disimeressaro dei vinoriosi e scorica >? · • rocre. propriq nelf istante in cui pa- P. C I. .ervendosi di co'lIUJll3Sioni per-I iniziare al p:u presto tale pubb:icazione. maggioranza della red=ione della ,. Pagi- dell" fY.a. Qnale denominazione accorderà re\'-a si fosse finalmente raggiunto man,:ul:. nazionali e locali. ne! campo po- facc ..èo ia::-gapar.e in seno alla redazione :ie Rosse> deve a;>f)artene:-e a~ tenden- Semiamo il donc,.e Ìll nazionali- !"illustre sociologo alla loro attuale raccordo. '.·t:co. sindac:i.ie, pada::ce;:aare ed altri. peri a: com,>a~oi del cessalo Comiraw di < Pa-' za <le'~a -edazione anua!e. Di frome a, 'mc e neoiascismo. iJ senaw:-e Enri- ia~ di lotta, è ancora "'Storica, 1'1e!Ja Sto:ia del nosrro Panito e enea:uar.: il sui ndi cau, prog-;-amma d"a-1 g:ne Ro5Se ·- • 1 faao che ramele .etlazione ha ~à so- ~o Corradini, che , in un articolo eà QaeUa dei capitalisti oppure merita del mo\l ·menro ope,....;,.v 1 -ra,·i·ano . .,.,_ zione. Le <lei:berarioni impona:iri delle Per ~I mc::io "!i Direzione ha coscie...,za s~o la pubblicazione delle • P~.ne Ros- un alrro nome? __ I <U un e vna pesti Ila polemica che si prefig=- tale =·ento ha -'e •,mponanza. che "':nmissioni nazionali debbono essere <!i a,·e;-e degnamente assolto il proprio 1 :se• e ba d=mc-u-;no con quesrn iacro che .... 1.41 d ,, 1 • .., ge lo scopo di < estirpare< nieme- Quando i proletari Yedendo uno · · · =-Pi>ro,·a.._ a. e d=rez:ur-: dei <lue paniti. <iove::-e.ri·tabi!endo la concordia nel Pa::-- j c:;:sa ::-ea menre ,a u: tuH.o ;,e:- dz::-eal Pa,- DOI nremamo oppornmo porre da- . -e: casi_di di:er-'ooe'inten-~gono n_ C.,.;,~--~ as5:~u:-andone. r unità d"_indi~zo :;i_.- _e_a! r::01~,ariarn. im-~e di u~a lo .. :.a meno che le« ultimi radici del YeC"- spira.glie di luce nelJa comunanza de- \·ami agli cechi dei lettori mni i do- 01)pu::-e i .su01 rappre..'Cntana. :,.eh :mere..<&:de.!.mcnmento pro.erano. e in.es!ma. l c:uone <!e1!e ,o-ze v.u,de d..-1 chio scdaJismo chJ cuore riel pepe- gli ime ressi- degli siruuati del mondo CUd' umenulri·· ispecchjan~ le ,·arie rasi 3t - Il P. -· I. acce«-a le direttfre in- S: r;m,meue d: dimos:ra,e con tuni i Paniro. anche rauuale Direzioae de,·e di- lo>. egli non si perita cli iare del!c intero. si permettono Ji c.:redert: in llil e e time rrattarhe d'ca· ·· ·. · · d ,,..,.___ · · I · · · · · 1 1 · mo-·ra co· ....l · bé - b 1 1 • a·n·erm""''Gn1· ··he non nr:ssrno "'"- a,,..·en1·re cbe mer·re-a· nn·· e alla lo _ _ · • ,e re,.a nso.uz1onc e c.,,c:cut:,·o a.- rn.:zz1 e ,n tane 1c occas1on! a pro.eta- I •• re 1 ,.. u e es...~ a a ,·o onra QLl •·· ~ Y" .,..__. ___,... , , ro Di ne,·c,c:ue rutte le fasi prece-1 largato ;>e; i"a..ti,-irà in Itaiia le quali d!- I ::aro i:,.li'?·~ che. d: ircnre a questo i•ne-,di iare di ,uno. non solo sulta carra ma ~re_ pr~ :5ul s_eri~ neppu:-e _da_ QU~ ,• ~bia,~tù e dicono e proletari di tutti denti_ non è oramai più necessario. I -~:fr.-c l:::muo io scopo di ris::abilire !\mi- 1 ::-esse. i ;:ompagni rnt:i ~annc ;>O'TCle I coi ra.u-i. per _rendere po;ss;b:.!eil raccogli- g1cvmcelli il -::ui \ angelo è 11 rasc1- 1 paesi unite,; nella lorta contro i! Posrn len':>r-i ie ccooscooo. Coogres- I la dei mo,imento o;>e:-aio. xci problemi I ;,:-o;Hi.: .ffi·eraenze in ~oda linea. memo delle rorze proletarie ncila io-ma mc. ia cui anna è... r olio di ricino. co111une nemico> ciò viene denUDZiaSù di ~filano nelr aprile di quest" an-, =~,ernaz"o::ia!i il P_ ~- f. de,·e segujre I;: ~ i! nens:ero de!!a Direz:one. qn21(' io è~ no~ prn;,osta. Xessuo"aitra soluzione O>n una spudorarezza senza pari, I ca quale delino di lesa patria. quand n?,. R.ior~~nizzaziooe deUa fnzione j 1::~ _ g-e:t~ra.:c de~!"I- C. ed_ io quei.I~ ~o- i'.:~ io- ho esposto. e al lume ~e! _prn~~o j ~~,-~-a 3. qucsro .;cOJ)Oe po.rà quind: r illusrre sccio)ug? a_sserisce ~e ,i f do mYece i borghesi per D0ll cedere CPPC5121one sono la guida di Ser- I a... C2.I: I.a h~ea _èch l~1eni~1onaJe de, Sm- I~ accor~:> & :ce sou~poston. ns;><--cco1:: 'es e.e acceaata da noi. ~no e due genen di lotta d1 clas- neppure una particella dei prop::-i prirari. ~fat=fi, Buffoni. Riboldi. ~I alate- I ~:2:ca:· ~os,:. l. P._ ::-. r. vie~e i:3:>~re,5en..l! i. :>eus.:ro ,·o,,:ro. ~o: ,·orre1e_ d31:11en, !_ Dc· ri~an~~e sfamo d·accordo èrca ia se.,: la storica _ cicè quel}a e pe. r ,ilegi aj Pr<>P.,ri connazionali. - dicono ~~ ? .:bblicazione di Pa!dne Rosse. i ~~-o nei_ Co~es.s1 e;: nelle n.1ruom dei- a..:~: <! 10 SOi..Oi)OITOqae>ta mia d.ch,a-1 iOrnll:laz:o:ie oella cooperazione coi Cc- bene>. ammessa anche dalle autori- < iorcaicli di rurri .l pa"'""' a at . d" ~ E-.~-utn-Q al a~t =- d. 1· . b . . . 1·· . d .. ..,__.. rm evi I ln,iro a Quei compagni a rispetUù~ ·: . - . ' ·---~ o .,~ ~~zo I una ~Ci;': ': . accet~~ZIO~e_e e _voi. 'l't: ta,ei.c: ~a,:11.s.,_ e :':1;>os~ar.onc e la que-,ione tà fascisce. conrenuc~ e regolata da!- manganello e cli elio di -ricino di j deliberati del Pam·to r ~ ""O es i-1 cel~z:one Cf\O ; O!O consu.t1,·o. aua delln·tn·a rar:fica Gel.a D!It'Z.One con-,• ad.a nc.ga:11zzaz1one deila Di,e~one e la SOcietà e nazionale> Ques.ta lot- bcimbe e À: rru"tra 1· ( . . , •• • L-V, pu L r e , d" - ··. • • - I . -· - -1 - - _ - "r-1 .. - 1 R- ..--- . . · - w g ,a nei per sono- sione pe:- gra,·e indjsciplina: essi. __ -- _ •· c.--me_ t1.i:2, 1_ ~o i.o con .u.,e 1e '"C::·"_- ;>.:, 1 2:: ~n,,_ m ., 1 a110. ,x a _<=UdL1cneq. cale I abbiamo propo-- ca cli ciasse pe:- quanto accanita 1)(,6- ca:-e nel sangu . t ta., d" eh ,. edi . . ~CZ:QR! ade,rm1. <ara m com:ar:o penna1 \·: n~;o che in raie occas;one SOtlQ- sta nm. " : . _, < _ e ~l e~ m O I - _pr. _caroao ~mpre ~ cper.u r>e.itc co: P. . .. l. teneodoio al corr-=c f o-:-ò alr a ,e,. azione de!la P:,ezion .. ! ~: - - . • , . . ~ essere - . second0 il parere uel-:- elevamento proletanv ~. adora quela ~ISC"ip~! Tutu codesti latri SO-lèc:l~ ;,•:e delib:!rt'!ioni ed imminemi assi f.'lloegna'ld::i di SOSleneda. :mòc (uni-: ~ ~~"':G?O molto a cn~~_.a D1:ez10ne '· 1Uus~ ~oc,olog_o - sempr~ colla I s~o loro appeUo alla sclidarjcaà moano rr~h1 nella memoria di umi. ',r.ti,ic e co:ice:iendogt' in o!!lli occaf:me I C'.!. c!au~ola "alla na an I~---."'.~so ;>r~~ ucna ~d1be~1one. e nconc1liaz1one de, contendenn nella diale degli oppressori \'iene esaltata e-. • , • I:, . . . ,, .• ' - - - quale e3Sa non , mcar.ctu un picco.o Olll!i.2.todi 2 o 3 un·1ta· delle naz·1on1· f e .,..,.,...~d le al ;:,1 3YYero pero questo srrano 1at- ·, '-uo a·uto. LI_ C. ,e:-ra conto delrasp:.. 1 cora da.o il iJropno con.s:ea:-.o. i: eh.e .- •c0'll".>a~i delta immediara es<Y.: • • • - • ~ ata qua opera rameote • ro: çhe. menrre daJr una pane la' razn:~c d~ P. ~- L di consen·ar-e ii no-• s:ata da ,·ci cosi ioramlal~. I de:ibc:;,t:. - -UZIOne aet. La seconda specie di !ocra cli clas-, parnorrica. Terza Internazionale incoraggfa,·a la I ree. i·amo:::".:m:a. ecc... "' i:a.rà rut:.o il ;>os.-1 • Jo b:i e alla dichiarazione <leila Fra- I C _, . , . ; . , ~- quella che è stata uccisa dal man- Bu_ffoni prezzolati! - di . 1. d . . . d . -:i,·· - -- 1 p -:: . . I . 0 . d .. , . 0:1 .aun. comun.sn. U d ~tta ID sc1p ma Cl su0S a1mc1. all alt:-:i r --~ µ,e:-_ :acmtarc a . , . J. ,a ,ras,o,-, none. )3 u-ezione e,;oe..-a ncha ,,:e:;:s,, j gane O, opo essere stata SCODD Insulrare -up 'I buon I pane apriya nuoYe rranatiYe con hl l =z:c:?e :n ~ma Sezione <1e1:·r. C. . :,~·da:a di ;e,·ocare l"espulsiooe e ?-1 chia-: Larottu•realletrattati,, l daJla. guerra ,inoriosa. questa lottaj i!Jise;i_a. IJ pj,rokr-' ·a- ~ e a D . - E , b. - • deU -- 1 1 e!" 1 dili.. d. li =n tO cosciente non 1rez1cne. preci. ::menre. r Esecu- L • • □:m: ;... 1:0 , compagn, a te11aenz:.. . . _ . -1 1 casse - a. • erenza I que a si ierma per _ 05 i 1 tivo di \fosca si ~i... mara,-a disposto a ns,estadellaOlreztau '" Pac.::e Rosse a ogni 12'\"CIO Ji Partito f L lmpress,ooe. p:-odorta da tale storica_ si chiama sociaJista è pro- m,·no I ~ J><?COI ne . suo cam- . • · " - " = - - · · - · · • documento non n=-e · · d' . . . . ' Yersc, a propna uminosa mét~ ad ammettere- .:eme partite simi)a-. Questo ccntrop:-ogerto deUa TerZA com;>,e:n ,a ~~-one. e ,a_Redaz:.,ne_ ,· · ...~, :>.-a essere PIU •- 1 dona dalla malvagtta SOC'lahS1a! socialista. • tizzame ii ~- S. L H quale aucbbe ! l~rern~io~~le ~ oggetto di lunghi! 1 .:~~pagm ~,amao ~ ra_r ~rte ~ella saSirosa. • _ __ Però r autore - bcntà sua -, Angelica &labanofl consen·aio 11 suo nome. suo, sim-: d!SCUSSl<h"ll tra 11 sw rappresentante Dm:··~;•<= "' ~,.a ~edaz,::mc haimo '°.16 J La Te~ lntei:n-~ 1cnale non • s, ammette che anche la lotta òi classe • l.,-1; ......... • le la o·,re21·on .. do! Pan,·ro lta no-·I COil:,t.r.,·o. fino a Che un CO0\"l~;?r.Oc.n~f contenra di ComIDISSIOll.Ì permanenti :-1:~M ben . . . u..,·u. '-"--'-• ; ~ ..... • I~ a - - - . e SOCUUJ.::>t.4 > era e sconca. a,,e\ a a,· . I f, I ' I mente r accoròo fu quasi raggiunto ::r~-~ ~~er}ucgo ~tro tr~ m:5i. comern:i con aJrre organizzazioni _di classe, I bene la sua funz.icoe storica..., ma es- Slffllmo I I 8 Il '"""' hl P. S. I. ! ~i _term~ni pr~sa~i dalla seguente ;i_ ·;';:~t~i;:::t~e!;; ,~;:~:~:e~:~~:: I ma rn_ol~ ~Iran~ Commissi~i con: sa ebbe la siortuna di e nascere ma- _ · · I In base a queste proposte e ai de- j ~chiaraz1one. rila...c:c1ata dal segreta- i _ • · com~,. Non ~• conte~:ua pm d~~ l 1e >. Il delirto del fu-socialismo con- _-\bb:amo sott'occhio 1a lettera d" 00 liberati del Ccngresso e della Dire-1 ::1° del ~- S. I_. al rappresentante de!-, La triste sarprua I ~ione degli a~ r~~tton di j sisterebbe nelr aver esso voluto per- gr..nde socialista americano, :fono che zione. il seg:-etario del P. S. J. pre- I I Esecun,·o d~ Mesca: I ,\bbiamo detto che raceurd re- l Pa~ ~osse ~<:lla nuova 1:1v1sta,_che I Yenire all" Uih'ersale e società del ge-f c?ncsce le persecuzioni e il carcere. d"uno senrò ai rappresentanti deUa Terza I 1· - Subortlmando a questa suprema 1 ••• -- - 1 • 0 ~ 1 la Direziooe SI UDQegna di p~bl_tqt- I nere umano>... coe aUa cauSa del proletariato ha con.. Internazionale un prog-eno d"a~r-1 ue:_~t:à og-:ii ah:-a co_ns:derazio~e. la Di- ~ a _ra ~JID1;1-D!O-.N~lla d1sc~t0ne I re, ~a _vuole che _la ~uova J?•~ne ! Ah, ~wero! Contro llll socialismo I sa-:raro tu_tra la ~ \·ita: Eugenio Debs. <10. in cui la Terza lmernazionale. rcz:one_ha -:-ccenaro <l: svolgere:! propno a vna ,oce, mram, il r_appre_en~ Jcontllllll la p!lbb~zio~e di Pag,~jdi questo gene:-e non bastano neppu- --~n_che m .-\menca. anche negli Stati preso ano dei risultati del Cnt res- 1~,-or~ i~ atfiat~en:o col Panico ~ma- te d~la Terza lnte'!l~'o~e a\e\a ! Rosse_ scegliendo 11 _di:-e~ore ? :~. re le spedizioni punitive; tanto più Cu,:-, odia ~~ repubb_lica. la. SO di •t·•- · . . .1 -! i:!::'::anahano ed: prepa,..re opponum ac- faccettato quella d1chiarazrcne e l I maggioranza deUa redazione rra i,• eh" esso SOCl·alismo ha osato· < ,_,.___ reaz:coe ha m.fienn:, e tuttora iofierisc:c n l,aco e nconcscmto I r...,rmo d. . . . . patti in essa contenuti Nton manca I . r rtu I . . - rvu<1 • ·1 Socialis prop_siw del Pa4'ito di mantenere c:1' i cOil 0?11 1 ai_trall~,gan~zaz,on~ c_l 2 ~-:: ·a h la --- d · 11 • 0 . . . . colni:nponenn a _a~ .?Ppc,sizione., re contro la nazione e contro la bor- :cn.~ 1 d cmo, _contro ogni mani, .. . . . b " . s1s1a: es..~ Sl ,-a.rra a aopo di comm1ss1om , e e rannca e a 1re:aone. 1 1ne - e questo e il pm unportan- - h . t • d . del 1c:si.az1one e1 proletanato ri1>-oluziooario. 1 ! pronno nome. , Sllll 011. J autono- ...:. . . - . ,. , 1 1 0 . - • .. . . 1 g e.sia>, e noo con enran osi e - C' d . . . • . · 1 • -. . .... ;s,e pe:,naneot~ uaronah e loca.,. nel .l a mentre a rrez,cne Sla \a g,a ap-1 te _ vuole che 1a Orrezione cancelli r 1e . del 1 . "' qua o o. aJcoru my:a or sono, E-ugen mia e ~ runz1cne smnca. lo a\Teb_bc campc politico. - 'ndacale. parJamemare. prO\-ando r ()J1€Tato <lel ~uo -seg:-e- dal suo programma di accordo la I . e v3:2-10ne . . pro etanato > ne Debs usci dal can:ere do""e l"nn-a. tcnnto accettato nel suo seno come pan1h> Le deiiberaz;oni èdie commissioni =- tarlo ecco arri\·arle dal rappresen- rr· -,,.,~.-rl~- 1· . d , I ,olle l emanc1paz1one totale. . r.:>cbiuso ii potere ,.,.n·-c-t ...-.1· ... _ • :· __ ., .3 • •• _ _ I · ase nou==te esaunmemo e.- So . , a; . ._ -.,11.4U:> a. ""f:,•1 nuc s1mpa.!z .. ~...r-. . . ziooai._ :ica :arann:- ~ecuwn_e 5enZa I ~P_-- rame della Terza Internazionale una la funzipne deU- attµale oppc,.sizione. ·~ n_o ~omenn. ,talmente. P~~ q_uali da~m- a,·essc. recati all"organizz. Il Parrno. alla sua volt':' s 1~~:. ?:-ovazione acUa :lir~1one dei due p_amu:· lenera. che manda roHo per aria. Lo scopo, a cui la Terza Internazio-, arnnz!~• ~ se rosser-o ~atl di z,o~ $0::ial~ la_ n?lcnta raifica icaziog:na,-a. a svolgere la pr<)ima amnc .. j. La_ T~rza lnternaz:on:'"le. oppu_re 1 suoi I Dice essa infatti: nale mi:-a, è 8\idente. E la Oirezio- 'I un po di ~mto pot_rebbero ra. yen-,~~- ~a gi1 anni di carcere, io\"ece che -n affiarnment~ col P. C. L riser- 1m!u.'.' 1a!"! ce~cheranno d1 comporre le e I • he - , divi sare che SI tratta cli una parodia a- 1obaccb1re. a,-e,--ano irrobustita: la. saa -.·andosi di iare 3lrret~amc, con ogni n,nrua:i di,·ergenze_ E.gr~o Comp~. ne C ~o~ e sta1 a semrre . ~ ,· moristica_, d' lUla imitazione di un i:de. la sua ,·olontà. la sua atrÌ\-a eoera!tro raggrupoarnemo classista. e 3- l f. - Pe, lai modo la Direz:ooe. pur ~oi n praponiamo :e seguenti- modili- a p~op~to Qul esro_ o que lPlllltO, Sl compitino di cena elementare.- ispi- g-.a. Ed ci si Jll!.."C subito all"opera. di ri.. · - · · • d d - _.. ,· eh c-..zioni: rr-0, a uruta ne respmgere e nuove I d _ runcol ~: c0::,--n-u1· 0z di -- . . nebhe all" uopo C=>Stihtito. nel cam- cr.-~n o res.;>1..:.gere <i'_' appre~me11<1 e . . . . . - iaanese richieste della Terza Inter- I rara a un pre o w campagna-. • ne. i:10,garnzzazwoc. po politico. 1Jariamem2re e smdaea- ~ nguar~o ~u?. e dc.la magg:o~n~ a.i- • i) Xel_ penodo_ m cw ,·01 salu~rc ~on . . . • . . E ciò tanto più che Quest' anicolo Adesso_ E~gen.io De_bs ha im;ato ai I- de" Co.;.•rati ; t' pe ti 1e:rmataSl ah i.t:mo Congresso d, )lilano I piacere I accenaz,one come Parma s1m-l nazionale e a 1manmuta approva JI ,iene seguìto da Uil r:-afiletto tele- co~pagm. ;u la,·oraton -americani. la Jetc. 1 . . ·'·'.,,;,, ~- _ · nnanen · : ci :on~e:iJooo ncl~a risolu~onc -~elrf.s~ 1 ~zzanre. det"e ~ere oro~ _res~res- seguente gramma, in cui, paragonato il rac- tera. che noi amiamo qui riprodurre: .c<.m_~ nal.:.-_1-, m C?Jlsegu~nza da cum-'?_ al.~rga_u~. _m_t_ende d1 n:111'?~ ~o~e det :3mmanco per la_ cn_cca 12tta OROl~E DEL G!QR,:-_Q; colto dell"ava delle ultime annate, . «)lio.caro compag1mo, ll!tlO CIO. dO\e\a considerarsi esau- alle airea·""e n-1 ;n~icate per lamnta m1aallE:s:ecut1\"o aJlar~ro. Ri,emamo che I lt eh - . ..,i 1 - ·• I · · d u· · · ~ t o· · d i p · - · 1· di co racco o e SJ prevoue per an- lo ti domando di fare per 1- 1 ""---'to nta a Hl1lZIOne e Oj)J)OSIZiOne ~ halia. i, quamo mi.:I.:Jo a ristabilire r ... 1,oi comprende,ete la cono-addizione. .a trezione C anno ~c,a ;sta, U - • I d n· I ca..-u della frazione raccoitasi iìHorno ali':: mci d"indirizzo de! mo,·:.meato 0 ~ 0 I 2 ) Dove c·è la iormuJazicoe de.ile Com-, ,a _!a r~tazi~ne dei Se.,are~ario sulle trat: no ~me, SI_ eone U e. CO • ~ a- socia}.isia. Quanto non ti a\Tei mai d~ Pagine Rosse; e nel momento stess:. - ciu:'a :ir.ea gene:-aie della Terza In:cr- missioni permaoemi. de'"' essere ome.:- o ' 2 :"·e Ila lm coodo,_re co, ~ppresemann I mare. ~ I_I pnmo r~CCOICO rasci st a mao<lato di fare per me. Tu sai che io in cui iosse Stato annunziate lo S-".:i-o I naz'onaie nei prcblemi ime.maziona~ ~ 5u raccenno ad alrre organizzazioni 1frolu-1èl".2 Te,~_ ~m~azion_al~ '~l\"ameare ap1 delle. u,e e CO~le. > _ non !engo al denaro, e che non ,·olterci glimento deUa rrazfone e la soppres-- qcefla dcli"Imern.azionale dei 'inciacac~ zionarie Ai momento anoale non ci sonolPrez_za gli sio::-z, da lll! iaru per irn,·arc· Altro eh.e cplo,e ... Governo la- la mia_ mano per tutto l"oro del mondo; sione della riYiSia. la Di:-ezione a-1 RoESi nei problemi .s:odacaJi. . in Italia -simili orzanizzazioni. e qucll"ac-1 IID t.:r::-eno di ..cco rd0 ; 1'dro _> ! . . . . . ma ~ ,ro_,- 0 _ adesso alla. D_ireùone deJ nebbe renx:atv il pron·edimemc ùi Pr60 po: auo che la Terza lo:ernazio- cenno amev_olisc.e e cancella l"impo:-ranza 1 . ~n-isando però nei documemo odier:oo _ E possb,~e ~magma:-si ~a mag_- 1 Partno sociali st a._don: le ru~e della temespulsione. n:-iie riconosce il iermo proposito del P. deu·an<'. In luogo di qudl"accenoo de,·e Gel rappresen~anti deìla Tena Imemazio- g1orè pTP..sa lil giro del pubblìcù < pa-, pest~ hanno l~ato _ 1 segn_1 della de..iS. I. ru consen.ue il nome, i simbcii. ;·au-, e.-..sere 1etw ch:anmenle: Coa1mis~:oni :tale - e pirecisamenle nel p.uoto 3-0 _: I ziente bastonato>, un maggiore :m- ~,~ne .. e no, dobbiamo ncosfruire ciò Il C111re,11g1tfl della3. llftruzitaale tooomia. ccc.... la Direzione acceua con pennancnti col Pamto Comunista. Xella I la palese io1enzione di non coosidera:re I pero al buon senso? 'e IU ~lnJUO. e tu. o C0mpa.."Do. de,·i . . ._ p:zce.-e :he esso si~ ~ccoi,o in se-;-ioa_1:a,ultei:o:e ~e della _~peraz!one coi ~0- ':11~asa ~e! Partiw __ ~ lou.~ ~i frazio~e 1en-: Si sa che 'J sono sra_ie ~e epo- la;~~:~~rr. _ _ Riprese. s~lla base di quel proge. rmc=100.1le me<leS?ma come ;,an.1to ! mumsu sara naturalmente d, grande im- <lent.: 21la -op?re:;:;;:cne <>el.:a 5112 n1.2. au- I che nella srona umana m cui la lot- • . . , 000 · e dobbiamo a\er-e 100..000 to. _!e rra~n,·e eco la Terza _Inter- sim;>atizzanre: e si a¾crura che ai ;cuoi I pcr.anza i1 problema di un appello co- f ionoma con la iu5ione cci comunisti. I ta di classe non c.lrrepassa,-a. i timi- dolia~ · Io >"o_noproo_to a dare tutti gli .D~Z.JO~e. il rap~resentante di QUè- Ì :-:orzi p-:r ia::ilil.arne la rraz.---fon:naz:onein mune ad aJtre or~nizzazioni ;.>rolelarie-1 constata che ,--iene cosi a mancare il ri separati daJla. nazic,ne _ e che per ~~mi_ della nua energia e tutte Jc goccie sr ulttma presemo un_ SUO contro-,~zione della Tena Ioternarion2le arrida 3) S deve ome:tere ii brano i! qli3le-;>rescpposto politico e morale dell'accor-• ouesro? _ Comiodsan?°e!~ P:Ggetto. nel quale chiede\"a: -:.! p:ù ,m~sro il successo. constata che. con i"accer,azione del Co-I do con r!n,emazionale e con l"oppo,.--izio- I · La _ d Il I _ di ~i E sa ar.ai tu· . . l) - Pe:r il P. s. I. questo compito I F rauamo :I P. s. I. ,·errà rappre.;;ema:o mitato comune. ,·iene in massima 10ho ne. e. poicbè nel :surrico-:dato docwnemo I causa ~-a on~ ·1 'I,; asse er_a hntrambi non saremo leah, Sinceri. fino s'.gniiica in primo ordine il racxog;im.:mo nei Congre55i e nelle riunioni dci:"Esc- il terreno per la frazione .dei com;>a~i d~1 è ancrmato che oe:--sun"ahra soluzione oo-. pur ~mJ:!_re I trredu~tbi C ~tagom- ':!_ c e n;n aHemo daco tutto_ quanto pos.. del!e sue proprie :"orze. li P. S. I. è io a.m·o allargato con \"OlO consultivo: e ~ Pa~ne Ro;:se >. Ciò significa dte questo I ,rà ,essere accettata. · I smo_rra S:-°!t:ato e srrunarore - ma s:a~_o a:re. _ )f~!1da dunque il c:hcck imqu~to momegto di,·,so i.n d-.te iraz:on; la Te.za Imerna.zionale. come fila con ·e punto. da ,oi ac::enato con rama ,liffi-j 1 _ . lla T 1 _· . 1 le dunensiom della lotta. da una p:i.r- meoiaiameme. m mcdo che io possa sache combattono una cotral1ra: la frazione ~z1om ade.cn:. s, manter.'2 ID contaao coh-a. ,,ene Ò'3 ,·01 1mmeoiarameme ,ra-j • b·c .. deJI . • b"I• te come Ud erano ml e. n- r- 1 per me. que ""e 10 sono . _ . . _ . • _ . . sr.or:sa tma .e menta , 1 conse~enze. • •· ,1 per te. Tuo ..· .. _ I . . .. .. .asc,a -a erza nternaz,ona!e ia re1 -'-Il"alrra li •tat . n"'re che tu se· Ilo _._ • coe paneggia per ?a pm s:reua u..-1;om: f j'.'C-macente con e1,50 per tenerlo al co,• sronnaw L'"I un n:ezzo d1 lcua per ia ,-o--1 sr.ene appunco percre connnate a•.1 ,. tlc.iie :o:zc o~eraie cou·aiuto ·dclrJme-ma· ren:e deile sue delibe-rariom e de: suoi "tra frazione. j,wece di dzre la dimostra-I La lunga contesa è finita. i lilla nazione. Eugenio \"_ Debs ,._ ~io~Je ccm•u1:ista ~ ili_ fac.,o allon:-3_n~.1. i va·-1 po:itici. _ _ I ~:on~ -- t~to n=saria ~ dd"a ,·C:on: I Ora non giOYa lodare O recrimina- I Quesre Ione di classe ocn sono Si dice che per iar la guerra ci \"uole ca! '. . vo::-o ~ 1 ;,001 capi sono ~p_u.s, aa! I HL - ~e lmee ~e.1 presen~_e acccr~o., ',a ~ una ~c::1, coooP4::32~one. _eh~ e !"e. Possa almeno cominciare pel però mai siate assorbite da una uni- dana,o. danaro: danaro_ Per la nostra !"2~:o: li _1mrno?a~. c:!f!':equ:r.d: es..--e_=-.~ che - ~a.,t~ne:do 1ede ~• de.c1be~10 ~e_l 11 ~ru~ pos..,~b,.t. a ;>er .,qmda,e 1c 1ra-l Panico Sodatista Italiano un perio- tà nazionale. gti antagonismi_ si sono guerra ci ,·uole anche ieoc, fede. iede. :a _tiqu~~1onc _delle ,o.te_ mcern~ .e qué.11:Con~esso d1 ~ldano--:-- dm,ost.-a .a lea.ta I Z!001. _ _ ~ do di calma, di raccoglimento. di andati allargando, i rancori si sono -~ ia ~-i~or.a non mancherà. Quanto :n~t:ho,1sccno il ~ro:<!!.a_:1a1.od.isv-egan~ ~n -~ quaJ_e questo iu ado.:a~o e dail~, _-1,) .-\ncne 11 :nod~ come Lrana~~ la que•t sana preparazione per tm" cpera ei- andati accumulando, le rivolte, le ri- pm ~ran_~o stati duri i _nostri. t~~ti. e <1ecompon~ooo 1e ,~e nle. se.,e:uio coSJ D•rez1on-:: mtenre,atc. ec-aur..scono 11 suone delle e Pa~oe Ro;;.se ~ a mos;.r.i I n~cac bellioru· 1_ _ .. li h .· quan,o pm saranno stati gr.n, : nostri I - 1 1- - - - - - . . la . - :i . . . , e. . te; gue.re CtVJ anno sen 1- sac:-·fi - .• b 1 ,_ so o la n:az1one. .a 1qu1:ianone 1grn.· com;>ato coe oppo:-:z:onc ave,·a ere uto come ,·01 SJate anco,a lomam dal rico- """"""""""""""""""""""""""'""' --------------=- di ._ t . . _ 1 z1. ~mo pm e i:.a. tanto più fulgida fica ~ re\-~ ckli~ ~pul =oni e d'-':_'eai- n(-cessa~,:, ~ a:,~me.--i. . _ _ ~0$'cere _ia nece,-;>':iz _d: auirar~ :uue le _ _ _ tt an s~ogo_ e~J>?Tat:eo, p~ero. sara la ,,noria - che non pu~ manca-re tre r:usu::-c:: .e quali rnrono cme5;,e m se- La Drrez,one .-:cc,no~e cpe . .sc:~1en, :orze dei ,·os..re part:.o a un .avoro eo-1 _ li genere 11'1:ano. d':11~ _ ielu:,~a selvag1 g _ t gorusm, di cl~se non SI sono ' - de1'2 nostra Idea, del Socialismo. guito alle :Ol.te del:e frazioni e ;.a pane- dosi :n conse__oUe::za la iraz:one di oppo- mune. Durame le ;~ti.at:,·e no: abbiamo gza del comunismo pnmitioo. e ba1=.ato mai neppure spostan. cipaziooe de: compa..,"'Ilidc:la <i":erione ~izioae e ~oppr:m.:ndo~i 'a -i,-is,a e Pa- sempre accentuato che :a so"uzione d: nelle iempesle e ne-i tormenti della pro- SoJo colla grande indusrna, col- p èelle < Pa~ne Ro;;se al ~a,·oro respcnsa- !rine Ro:;se, a1wrno a:i.a quale eo:;.a era (i:.:e:-;o -:>roblema - -i' qi.:ale tu poi ia P:iefà: e. sotto gli a~spici di questa, com- rallargarsi dei mercati, col sorgere . ro VittimePolitiche bi,e dei Pa:tito inc;::s.o ou-wooe <le; or~zzata. le loue in.:e:-ne res..ano Jiqui- ~u_.;,a immedia:a deli" acutizzaz:one deìla pre un secolare tragrffo attraverso le bai- di mercati mternazionali ba Potuto Somma i>rccedente Fr P-u--..;to e kcJazi.-u,e\ ~• ;rassaggfo ùc:le t!a:.e ed :! ri;,1ab'!i:o nei modo ">iù a5so- I crisi - de,·e c--se.-e la j>iet:-a di pa~one foglie e i martiri, linchè non esca dal fri- sc,rgere l'idea di una uni..-e:-sale so- .\ RBO ~: Racc::>lti dal Circolo · .. P2:;:nc Ro,~c, a•·a tiiraione del par:.~,0 ·.:Lr> i":rr.n<:..'.> deiia discip:ina: e j>ertaato I oc, ia \·ostra since.-a \"Olcmà d: add!,-e.iire s~e ~iaggio in crureepi~- qui_:fe. non _tr":, ciecà del e genere umano>, come pu- di Stuèi Sociali alla conferenza e ia :..iquidazione di ,m:e le frazioni. è iie:2. cii d"cbiarare che. non appena sa.--à 2 un saro co:n-:,on;memo deila c--:,i de' 01 - m nna fo~ma_ ~ocial: . ad:gn_°!nce re solo col sorgere del mercaro mon- Pa..-esio Xci:a lor1a per la :-ealizzazione dd j)TO- ;_){riez:c,;Ja,o •·ac:ordo . .-evoche:à i.a del:- P. ~ I. Pe,ciò è tanto più penosa l"im- la pace e la grus_h~,~ def eta pnm,hoa le- cliale, del capitalismo imemazionaie. ZCRICO. Giulio Ferdin > l?i?.mm~ ,i"aziorJe propo~ta nella riso;llz;0- hc::zio:?e di t<'>ulsio:ie che non a·--ebhe j n:C:"-Sionedes:~a'- in noi dal iacw che :a conda/a dalla cwilta. del predomm· - 0 d I · 1 - - I , ,.. • • ~ _ _ - _ _ _ ••. .... 1 e capnaie nnanz1a- ;'?e dt ila :-.t:::..o:c-1dce.I Esecuo,·o a ..z;-za:._, i 'ii ra~c.;ie rc~;:e.-e_ I ,·os1ra =o:muìazione paria di una com- Achille Loria. 1 rio. banno J){,flltO sorgere le as..~ia- Totale Fr_ I53-]0 Bib 1otecaGino Bianco 139.20

L.AVVENIRE DEL LAVORATORE ' di non a\·ere pregiudiziali ec,mro lc.1 ,,,ffi~ ,·s1_oc•,a1,•s~Q nomn uore,' Politica del GoYemo. ·yale a cifre. d1 Il convegconnofederale diMilano quel Go\-erno che e,-gni libertà ha oP- Ch, lo ncorda plu fin egnamemo U Conyegno Cooiederale. annun- campo socialista unitario. pe;-sino era rr~~- a ·1- . I . biblico della pagliuzza e della Ircn-e? 1 A b a· d n I quali genti:Uomini notissir:-.i, adu::- ciato da noi nel numero pre.:edeme. ec,llaborazionisti della prima ora ero- I tale t!r \:._~ di ca e ~!1~1~ne _e~'l Tuua la stampa italiana e interua OC e tOr &00 ._,rUOO. que . .:,..-evan 0 tro\-ato un sistc.-:na presaoACQUEFORTI ha avuto luogo a Milano nei giorni ,·ano recisa opposizione. Trerns. la et: · c . an-- e parecc I nitan & a constawre per rennesima ,·o/ra il I L·a_=inist.razione co:nunaie ia~"'ta chè infallib:le per imbrogliare il proS&- di giovedì. venerdì e sabato della cGiustizia>, lo stesso Ougoni non ie- ,sappro\ ar?n~. . I iallimemo de/ socialismo. I ffiornalì I di Musocco. appena sa.lira auo sc.ra."\.<10 mo. In che cosa consiste<::..scquesto. sisettimana $;C0rsa. richiamando su d: cero mistero della loro aYYersione a Ad essa IU inoltre oppo ia .a se- l.iberali pope/ari e democratici di- 1 1 occup.?m già dai s0ciaiisti. si è ~ ste:-:-.a non vi so di~; pare però eh.e ~ r>. 1· n . l d" "'Uente . , . . . , ~..... li'___,._ ... ::K;. a enz,one. non so tanto i runo questa collaborazione a ogni cosro. 0 • I meru,cht _dei propri programmi fon- "uv 1 ~0 a J!:""'" __ con una ~n:,,,,t~ ver~- pessero preparare tamo abilr.tcnte le caril p:-oletariato italiane, ma. anche Cn \-ecchio ed enmsiasrn ociatisr:1 DICHL.\RA.ZIO\E DEI ~oCI.-\LISTJ damema!l, sembrano non accorge,-1 i· ::-it-,,_e,:nc~abt..e. Im.-na~te., _<:he. in_ te per :J • baccarat e per il che:r.in de dell'intero mondo politico italiano, ed orga.'liz.zat0:-e come ron. Zirardi- . . . I che il parriro liberale dalla ,iiroria ~?chi .. orm scltanro. ha gia ca:noiato 1I :er che riusci\-a.-i? qua.si seo;,re a vin~ che alle discussic,ni di ~lilano ami- . . • h. . I de r sottostnth. nconstalando cht ques!o fa ci~ - ·1· , •. • n0::1c a una èozzina òi su-..-òe. V~ Be- cere; e sicuro è, intanto. che nello soabuirn zrande importanza. ' nt non es110 a se 1erars1 comro i - Convegno per ti suo carallere consu!tivo, ,·e//a~ra, ~ce urmw~o e. sco1111tro I e' be:? V:a Andre2 Costa? Via Sp,<rtaco? z:o di poòi a..,ni o_uei uenri:uo:nini ~O- ~ leterio e umiliante e morriiicame ol- per la nessu.,a pre,·entiva con.sultazi9ne • pra11~a e ne_,r,_dea, che que,ln' Via p·1"'-o Gor..·., Vi~ Jaures' ·' QL;ibò· ,. .. E. realmente. sebbene -- come iu Jabo ·e · d. cl I popolare sz sfas ~... = ,..... ~ :ni hanno ,-into un.a ~:n...-ia 0..cil!ar:. d . raz, ,msmo I COStOro. e le rr:255e aderenc; alla Coniederazione - c_w 11_1onora_Iaf!1enle; Quali inié:.:n:c! Ouaù ne:anàezze ! Qu.ali ,e fra i :o e i r - milio:1:. Ma oc:chè se etto tin dapprincipio dagli scessi E mli tendenze ebbero hiara e non _ha nessuna autorità e diriho di pro• Che 1 la democrazia_ SI pro 1IlllI ce ,7 d•u,a· d., le= _=·t·r·a,_ E cnu' .. -:.a pen:~el- · · · · I • ~ = - .,. = .. t:no vfr1ce ·n dcv'essc !'a:t:-o che perde, suoi orgamzzaton ·- ra e ccm·egno ,-i\·a espressione nelle di cussioni ~ r.unciars! su o._uestioni e tesi che. seco::do CO.oro, che e mar_ctano_sul cadm·ertJ 1a,a ..,. · 01·~ -•• c-o. Ai•,-,,·. ~~~- ,; Sl. \~gti·ono. l I . . '-'-- - , ., __..., _ ~ .,: pa::a di un g:o,,,-ane egiziano. che in a,·esse so tamo carattere consu m·o. nei deliberati del Com·egno Conie- lo ~i.:!tuto co~!ederale e sec_ondo lo stesso J1~1~e~a110del_la /Jl;ena ; e, co,~ un-,,• .:::tri r·ccrdi. a!t:e gtcr-'.ficaz;o:u! u;:z. sola no,te oerèette u., ra"l:one e 400 e non deliberatiYCJ. è iuo~ di diwbi_o derale di \lilano. Delibe;-a{i. che non t)rdt::ie del giorno appro\·a10 dalla quasi d~simolwra \ erameme degna d1 elo- E va bene. Non c'è nulla a èire. Se rr:·:z !ire e òi t:.~ noo:le fiorentin?. il quache pote,-a essere per la rutu:-a Poh- isboccano proPrio in una e ;>!idea !otalità a!rmizio dei la\·ori spettano al !!IO, non lrowmo alrro da fare di me- non queòto fcrse: cl:e Bebe; e s~naco le. in breve te.-n!)"=. •n avrebbe !.!sc:.ato lo t~ca del proletaria~o o~~~ni~zato it~-, prc,iessione di fede di collaborazioni- C:o?gressc naz,ona~e che deve ess:?re al ~/io che canwre _u wui i l011i il flll- e Jaur~ ecc. so:-.o r:omi davanù .ti qua.I' :mero suo f>é!tr::r.onio di oarecchi m:- liano un evento di pnm1SS1mo ordì- smo con fasciscL ma che. purcroppo. 01u J)!"esto co:l\ocato: constatando anche lwumw, non del Ponilo Sociolisw --1s·:.-:chL-:a:1.o rurti co'::ro cl:e r.:-:ino se:isi teni. · ne .. Appun~o per~iò. molti organizz~- ! lasciano la pona apena a Qual iasi ,che l'opera della Com.xru_ssione esecuti•:a I i he porrebbero tffere ra:!ione ... fino ::c~:!i_ ~ progres~ e èi libertà. e òe i ora.. noi :1o:1 \"Oglia.-no sc.rive=-e qui i'. tc..n operai - e non soltanto massi- azione. anche anra,·erso alle sp1egazioi:;i fornite ad un ceno JJUIITO __ ma del ociali- ~cc·alis~. quanè') eran loro al potere. r~:ito sern:oncino contr r· ,.-.ra1· , ali . . . I . ' la i e - d , . ' d . . 11 o t.-n:n-- ica "} Stl e comurnsn, ma anc 1e untta- L·a destra aYe\·a .. iniaili. pre en- 1~ on,·-;; 3 0 a segretari~ ge:ierale con- smo. A dmUura! r.~r:- ~· 1ce arono mai no:-iri di ~:ui"u?- de: g;uoco; e sappia."TIO che si bara in n - a,Teb~rc voluto che_ un con- I 1at0 il segueme ordine del giorno: /~de':J_e. ~er;.~la la \:olonta ~1 m~tare le 1 Oh_la tra(!rdinari.a capacirà ... ,•isi- ·:· :v a=1che se erano d'altro !)<!.rtto ~li.. tune le bische. Due dc.-r.ande però ci s.i \·egno pe;- ~utt:re _la. tamca_ delle I ·· 11 Coov:?gro, udila la relazione O-A-ld1retli\e c.ijss~le ed mtemaz10na)1sl_e del-, i·a_ d1 ~cop~lfe la pagliuzza nel[ oc- ac~. ·: . . affacciano spontanee. nostre orgaruzzaz1oru smdacali nella lragona. rilevando che l'azione svolta dal I la .cobnfbeederaz1~ne;che ~ qual_s1as1 voto c/uo del \'/ClllO, senza accorge-rsi del- I Ncn. ~- qu~_o .. u~:avta. i-oleva:no par- Ma quel Circolo della Cacci.i e quegi: situazione attuale \·eni,;se indetto do- C ·tat 1· · tata .6 1 po.re autonzz.are gh orgam diretti,·i ia Iran? nel proprio' I are. La:-crrurustrazione co:nunaJe fasci- altn" eh ,,....,__ . I orni o esocu 1vo e s n.,o~osamen_e t 1 . . 1 1 · , , d" M h f- e sopra ~o non sono essi po ben altra preparazfone . t t aff . d. . f d I r a rarre conc.u.s1oru comp etamenle con- I La socieià odierna naw dalla ri,·o .ta , . usocco a <>tto ben altro anc?ra_ :1 ritr~v di to . , di . . . • •• _. lD ona a m mzzo con e era e. a!}-1!rarie alle direttive della Co:?federaz=one . - f c·i-ro! ~:la v=a Emi:io zc::;. ~ù un frc_ _ • ; 0 quan VI e p,u nspettaAnz1, OUl solo non \ I tu la neces1 pro\•a e conferma al Comitato la sua ii- l . d. h. d· . d · , luzione borghese, per reggersi è co- go . \.. C _ 8 . ·."' bt!e a Roma? O è vero ouel che molti · • 11 .· ·u· . . . . . . . . .. . sessa. re ,arano I astenersi ando al 1 , . . e S!3 1a e--arc a111su. N<>me co- ff . • · . sana preparazione. ma a a \ 1g1 ,l auc1a, nbadisce il pnnetp10 dell indipen- 11 tt 1 . . ·r· I .reua a ncorrere ad una auerra d -to . . . h. . . :i. ermano che fra ouell alta e n.spenadel . abb·k- • , . . . . oro a o ques o preciso S1gn11calo: ut· I d" . . "' e:: . 2 cui SJ mc mano tuttt_ anche no 11 b·te . . .. - .. . c_o1r~egno. l<U110 sentito un oenz.a deU Org~mzzaz1one s1.0dacale d3J-1 d. . . mo, IO e L cuurne anni che La ridll- r:>cialisri. Ma h. . bxc. Z la, · anstocraz1:? VI e ptu marcio che alvecchio orgaruzzatore. membro del la politica dei Partiti e dei Go\·ern.i. ai1 · . 1 nspet~o al pensiero della massa I ce all'esrrema ro,·ina. E" co rreua Ncn è egi,· aupercto e...,~ iare .0 d·. I trove? r~:-lio Ce I d Il Conied , . . . . operaia or6an1zz.ala· , . , re UJ ""'u rornann 1 ~ nera e E'. a era- ferma che tutta\"1a la u:dipendenz.a dai 2 d. "' ' . . · per ,·/\'ere. ad az110-dis1ruggersi. cui c:eni letteratura. 0 . caese ~b- E ancora: Quando la polizia viene a zione del Lavoro. memb;o del Parrt- Partiti impone alla Confederazione una , · 1 protesta ~ontro quei dele~atJ c~e-1 Terminala la guerra non certo pe/ be fie;o? gru - an sapere di qualche p:ccola osteria O di to Socialista Unitario. fieramente do- sua politica di lavoro che ha per base es- 5 0(:n,sza. 0 co_ntr_o I pa~ere delle. n.speCotti,·e rinsm·imeruo dei. ceri f;[Q1·ernanli as- Di una c~ellatura. ;n•-~e corno1 qualche plebaico circ.-;:)lo.in cui 5; fanno le . del .-,1, •• 1 • l I libert· • 1 • r0 aruzzaz1oru. sono tnler.-enut• al n-1 • • Ila ., e • · n--. • . •'"1•· · bi d" _ _,_ li f chi l'SI muuv con CUI I convegno era senz1a e a a m esa non con un n-1 - g r . . . . . I -,suamo a fJIU grande prorn di i11- dia.rp..obenissimo la =afone Quei diavoli gioe azL<aUU, a uderc. fu arree trett • • t· - ti 1e no e are pronunetamei:.ti d1 parte· 1 • • ·-- • ~ ,. ul' 'M di . s_tato coo_vocaad t~ .. Il unidi~to Esecdelu- s - o e m10pe _egomno corpo~ ins - 3. di richiamo alla Secreteria perchèi dCOfJQdCdlalata, ~a _c~em_ondo è mon- di Musoc~ 2vevano intitolato \Dla via• della· ~~catu~ te. a ,__~• ~lo nvo passo d1nttura al sopra - CO. ma compresa m una ptu ampia co:i- · t g · II f . ·1 C .. , O alle clasSl dzriaenn anche a Oiorèano Bruno Cap•te> A que) cera ... sanno Cuc V1 SI p>ea . eh . I . . bi . d I rem re n ne a sua unz10ne 1 oos1gho ' "" · · · - · perd tam p hè . . le reste del Consiglio Naz~ale. Al- cez1~ne . e mm g~ t':1tti i pro erru e - direttfro posto ora nelle impossibilità d. I Internamente gii Stari altra,·ersa- reprcba, 2- quell'eretico. che molto giu-1 u . e:ne. ere_ non lo 51 chiude? cuoi autorevolissimi membri del Con- la \,~ mod_ema. n~oce .. sta~pa: pa~°: funzionamento: ! I no flllfi profonde crisi politiche ed e- ~te fu mandato a e59~ le sue I Vero e. che _ la n~. a quest'ult'ma siglio Nazionale - basta citare i OCr la. nei quali sta la garanzta de, ottadm1 4 di ff . I . ed . cono zc· h an ·1 I . colpe sul rogo E l"armlinistraz:ione co I domanda e facile. Perchè m quel Circolo h • •1 t d Il I! • d ti" • a ennaz..one e ass~sta mterna- m e, m ca 1 a,·oro propno · - bazzi . . mi di Zirardini e di Dug'oni - non e e e. i presuppos o e a aranz1a e i zionalista del. Sindacato. I quando la necessità di produrre il di- n:1unale di M1;1s-x~o molto OppOrtuna-. • ~ soltanto_ i _membri dell'alta aflp·on nemme · ·tati perchè se operai. · 1 · •• • . . . . r:1ente cancello dai muri ~Ila cittadina I nstocra.zia e perchè Sl sa che fra costoro • o no ID\1 • - Dichiara che la v.>litic.. confederah non Saccani - Schiavello - Fabbri _1 Slrut o e p,u senllla, I llben scambi !ombard . non ci son . brogi. . • bari. . gretari di Camere del Lavoro. che puo· a\·ere pregiudiziali e de\·e valutare Yiotto - Buscaglia ". 1' sono quasi impossibili per i salti a- T · a quel _nom~ infam~ 1 ° un tOnt ne . non ~tono più. causa la violenza n..: suo1· svt·luppi ti concreto m·dinzz· .o del- crobarici delle rnlute la quesrione utn_ !.lnncla,Bm~a~1, ~ G_i<> rdan ° Bru~1· GE:'\OSSE. • • t ~· LA \"ITTORI' DEI RIFOR\IISTI d · deb" · · · . , . . no scnsse est1a Tnoniame e rnon I3SC1S a. ~a politica del Governo; n · I et . I~ fie~ resi I :apporti fra g/z :nartire della libertà di oensiero l' ----1z11, SIClallsll conferma il suo proposito di agire. pur Ma i riformisti ,insero. La loro I alleali _dl ien e quest, - i ,·ittoriOSi - . Mussolini duca? ,..... I fra le difficoltà del momento. per la di- ~ione fu app:-ornta. la ,ia che il sulfumco_ Staro imperialista esislen- Rinnovamentdoell'lta11·a. Qualche ~ornale ha p:1bblicato che il CGsl, il Convegno Coniederale si fesa di quegli interessi operai nei quali. comederali debbc,oo seguire è quin- , le... - SI TJ':eparano_a nuo,·e guerre. ,e anebl:e intenzione di creare due.a iuiziò con mia )unga discussione pre- in trenta anni di lotta. si identificava ve- di segnata. ~una pregiudiziale j Non parliamo f)Ol del capo,·otgi- Leggiamo nel • P0p010 d'Italia.: 1Iu·solini. ai•""';-;..1~ ID·IZ1·.ata dal massimalista ramente il processo di eleva.zione del- contro il Governo di ~- f usso1,·n,·. I mento e_del pen-ertimenio morale re- Un epi~ assai sint~tico della e.•~ Xon <.appiamo .5~ si tratt: d·uno 5<:her- Sat:eani il quale si iece appunto eco l"ambienl? agricolo industriale italiano e Una forte speranza però ci riscal- I galatocz dalla guerra, deferenza del Governo fascista . oer- i zo di giornalisti o cli un tiro birbone de! di que~ lagnanze intorno alla con- ,,a effelti\"a_ p~O\-a che} l~rnratori non si da ancora. I riformisti ,insero pe:-I Di Ironie ad una simile si{U(Jzione princ pi della Chiesa ~ è verificato in re medes'mo al suo non ceno f!Tadito mivocazioo.e. presentando il seguente sono strani ati ~Ua_ ~azione. _ma 1.~ono poco. Su 21 Federazioni. 14 ,·vtaro- mondia1!f, per _i"«f!ticam_era del cer- questi gicrni ed io 10 riferisco testual- nistro. • ordine-del morno, a cui diede ,...,,r-,,t- e son~ gli artehet piu generosi e dismte- no per loro. 6 per i socialisti. una , vello di questi !llOrnalisri... Salan·a11· mente. asttnendomi <m qualunque com- - e.• '-""'" ti d Il ,s d I ~ mento ~=~1u~- • :\la com.:: Il duce per eccellenza.. cotere di pregiudiziale: ressa e a sua graD ena. . . ·•· per i comunisti. Su 20 Camere del non passa neanche lontanamente /lJ Il ~~a~~OZ1:va1 ai . . !ui suì cui capo pende una corona da.__ ••1 rappresentanti intervenuti al Co11- Bnmo-Ruggu:n,_nti · La,·oro. 9 \"Otarono pe;- i rifunnisri. 1 1 idea che tuffo QueslO significhi 11 faJ- del corrtnte . . pllml I imperatore romano. creato duca come un vegno del 23-24 agosto 1923 indetto dal L'importanza e gra ,ità di una tale 11 per i socialisti. nessuna pei comu- li mento del sistema capitalistico bor- d2J su fido mese si_ reco acc~to j Diaz qualsiasi? r-..: ... li dire . d Il C nfed . • . "d Si . I . . La . d Ile Ca ahese O segretano mons. .._._......., per ~ - · ....,....-g o ttivo e a o erazione l110ZIODe e evi ente. contenna a rusn. ma~g,oranza e . m~re .,, • . . _ . la cura deile acque a M~ni. Que-, ~aret>be come nominar parroco ii papa'. Generale del Lavoro: indipendenza della • Coniederazione del La,·oro e dunque contro I D.-\- .. la ~czeta , a ,-erso la ronna per n·anno, a differenza dei precedenti. tro- Però. come sono malil?lli ceni amici premnso che il Convegno cosi come è da ogni partito politico. si afierma :-agona. Baldesi e compagni. E in • t:mm,ssione degii stessi suoi smdio- 1vò un·acwgtienza di cui conserva tutto- dei duce._ stato convcteato, senza la preventiva con- che base essenziale d"ogni politica di esse. più che altro\·e. ,ibra ranima Sl - Ferrero, Nitri, ecc. - i quali! ra il più grato ricordo. !!!!!!!!!!!!!!!!l!l!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!~I!!!!!!!!!==== saltazione degli organizzati .non ha 'nes- lavoro è la libertà. e poi si dichiara del proletariato. ~rò non SlJl}llO scoprire i rimedi UI- , Appena giunto a Montecatini si recò N I te • 1 suna autorità per deliberare su questioni ============================== Il_ a _sanare ~I rnaje. Entro questa so- a vis:tarlo il prof. Reina. c<>nsulente del- e C8IDp0 881 e di indirizzo generale e questitmi attinen- • • • ~:~ta! s~lo , soc,a/isri ri'!niri in ~a~ . 1 !e Tez-n:ie -~ Monteca~. uno degli e-I DUE PESI E DUE MISURE ti alla struttura ed al funzionamento del- Cemment1 flS"ISfl Ch1·amate I ' .,t, ,nd,cano nella S(J[uzwne soczah- spone:nt? ptu autorevoli det Fascismo lo- .. . . . l'organismo confederale, che a nomn U 8 massa I Sia il superamento della crisi morra- ~le. il quale non solo si mise a disposi- . Il .. Giornale ~i.~r() dei da~ori di ~- dello statuto vigente per la Confederazio- al .,..Yeca• d■•aeate Halla■e . . . . - . . . . . le. Le cìassi dirigenti che uon sauno z:one d_el !)Orporato. ma lo accempagnò, \Oro (~weizensche Arbeit~- oe sono di spettanza soltanto del Con- Scri\·e il < Po lo d'Italia" ~ui Con\·e- _ :\on stupn1 ;~e delusi ci ha lascrau I e- I rimediare aalj errori e safrare la SO- nella visita agli st:abi!:menti. 11 c:ardina- tung) ~~~to. dal furore ~~o, gresso nazionale, organo supremo della - po j ~,w della ,·otaz1one del Com·egno di 1li-l cielà ridotta sul( orlo del precipizio I le !)'.)tè inoitre usare liberamente di una con un 1:°d~goa:zion~ . degna di ~-glio~ •olootà dei lavoratori organizzati; imo Confederale: iano: ma es1remameme addolorati . .-\d- scaaiiano lllrte le proprie io c- j;,utomobile di proprietà della direzione caw:_a. gnda all~lizio~e del SUSS1diodi_ dichiarano per conseguenza che i diri- .. Xon bisogna s\·alutare eccessi,-..men- doiorati per do,·er constatare quali tristi tro'"'"questam·no 7 d' . arzetio~-,oo intervenne ad un the al grande alber- fr. :>5.000 aM1Jruooe Sindacale Svizzera ti d Ila Confeci . • • · • • d-' · - ' ran_a i 'e,f;[en ',- 1da parte d ila e fed · Dett geo e era.ziooe non sono au-, te nei nostn con1ront, 11:-ecente ,-o~o e, conseguenze puo po:-rare la presunzione . , t· f I u nd .~= d. go Pace a lui offerto dallo stesso prof. . . e . on eraz1ooe. o SUSI torizzati a lra.rre dalle. discussioni dell'at- Conve=o della Confederazione del La- m::niie.s,a e reg-oismo oiù o meno ime- \ ~.'l.hl. ra I a _.,,;a . e magg,or_~nza 1 1 Reina. ABa oanenza 1•r_ -- -•ne os- s1dio \·enne finora sempre dato all1Jnio- . ~ . . . . - . . nec l \'O '-'e,iu0Sl ,·ers la t ·. . - c.uunu ·~·- s· . tuale Convegno, alcuoa conclusione de1 voro. Se la poltuca ~on 1osse oscuraza :e5.5ato d1 U!l:! minoranza che consape- · "" ~ Plll_ S llPI I scqu:ato alla star.one da tutte le aut-J- ne mdacalc per conto del segretariale fioitiva che resta di competenza del CcJn- quasi sempre dai :-isentimenti e dalle con- ,·o!e della propria inieriorità ,·clle ad o- da quanto fer_oce_re.az,~ne,_nuscer,- rità. ~per~o S\~ro: Ques~·ul~o ha pero· g1esso; I cezioni più o meno sett2.--ie e dagli oppo:r- ~i co·to emergere. ~O ~he a ~Zfrll lll_ 5!lenzw ': alla I _ Cot'.tcsemcnte pregato dcll'arcivesc:0- l obbligo di fonure al dipartimento fedeimpegna i presenti a consultare entro I u:n:smi più o me::io equi,·oc:. do,remmo Quando in un €on\"egno 5i presen,ano ma::t0ne; e ! g,_o'.nali~t, pa~a1I da \·o di Siena. il cardinale Merry del Val raie S\izzero del materiale statistico dieil mese di ottobre gli organizzati aderenti in ultima analisi riguardare ii recente ra?prescntami che senza O contro il pa- que~t~ Clas5! dir~gent! a g:1~are: I~ I ..-olle as.iistere allo storico Pallio del 15 lr? ~chiesta. I nostri reazionari dunque alle Ca:nere del Lavoro e alle Federazio- \"Oto confederale. come una riprm.t dello ;;ere def!e ;-;speHi\"e onranizzazio:u. e- SoeiaJ1smoe falhfo, il -oaahsmo e agosto. Appenz giunto il prefetto mandò \·ogliono lenre questo sussidio. nella Di. ed invita il Comitato direttivo della j s~irito rnut~to degli an·crsari nei_ ri~r- meucno un \"Oto arbitro. ciò significa tnorto! . . . . ·1 -~o segretario ~colare a presentar- ~ranza_ ~ po~r- indebo_lire in ~mile maCpofederaziooe a convocare entro ranno Id, de! Fasc1s::no e del Governo 1asc1s1a. chia.-ameme che il rispeuo al iibero pen- . [.; _non SI ~~cor_~onoçhe ~Ili erron. g!J , suoi o::naggi e qU!lldi vi s:i recò per- nie~ le tstituz1oru o~e che ~o taoin corso il Congresso al quale. devono I Xon è il caso di :iandare e riesiammare ~:o della ma&;a organizzata manca o f,lll mcapaala, f]I~ delitti Si (!CCllmU-1 sonalme~t~ il console Borgia. comandan- lo hlo da to~e _agli mdu.striali. Fatal: essere d~dale le questioni di indiriz- quel che fu l'ope::-a della C~nfederazionc ,·iene menomaco. j lano _da parie ~ei go,-ernamI e_delle I te la M~ N~nale nelJa pmvincia di men~. loro di~enticano una ~: ~e 1 zo generale . · Generai~ del La\·oro. ~pecialmente nel Sappiamo che la \·i:toria oaenuta dai C/a::,.s, padronau per tentare di re!!- 1 Lucca. il quale s1 mise agli ordini di s. sussidi percq>1ti delle corporazioru mduE\identemente la p:euccupazione 1 1dopo guerra. e quanto abbia cos:.aro in dirigenti ;a Conietlerazione non dà a gere più a lungo la carcassa decrepi-j E. . ,~tri~ sono di_ ~ran I~~ superio~ _ai di rt d , ' • • eh beni materiali e morali aiia Xazione ia questi alcim diritto di spc.sta~e le dire,- TO de{la società borahese che dà al/u Per assistere allo spettacolo il cardina-1 tr. :>:>.000 delluruooe Smdacale. CoS1 muna pa e et congress1st1 era e . d . . . d 1."" . . . . I le · e..- tt · · dal •d d t=no l'Associazione S,izz 1 . •·. · - _'sudditanza et ma..~1mo orgamsmo ope- tive da:s:s,e ed Imernazionalisciche dei!a mag!!loranza eg I uomzm Pili danni . ne e e. un m\,tO P~ ente el . . . e~ per nquest? _C()O\egnO nmsse per_ traSt<~r ra:o italiano aJ pan:to socialista e agli Con:ederazione stes.,--a :nquamochè sola- che benefici più Si a\Ticina più g Circolo c!eg:ii Uriti_ conte Dandinelli_ il ouslria e Commercio (Schweizer. Han- ~~ d!Il ~ assem.. b: ~~:te !a- altri partiti son·ersi\·i. 1&3 se l'errore è :neme un Con~e~so Xazionale può mo- rende ineluttabile la soluzion; soci;;. I ~u!!e lo ricevene nel 54lone principale ldel~-~d lndt1;5trie\·erein) •~- 20.000: ~- • ~- • I pre ere_ anc. . ~az,o- srato grande. resp:azione è s~ata pure è:nca~e o no :o 'tatu,o e ie deliberazio- li ta della crisi capitalistica. E non r>~eme al ?~~etto. al colonnello coman- sOCJaZJ~ne_Snzz. co°:"°eroale (Schwe12. Ili. \ I\ a e lunj?"a tu quindi la dtscus- ade~·ata a11·err~-e comm-~~ e se 0 -..; • d. • . C . . h . 1 . 1 ,. d · dante il presidio al Console della Mii;-,_ Kaufmanruscher Verem) fr. 30.000 e la · sull "ud" · le S · ~, ;;;u = "=--• - ;,~• m 1 ?rece<lenu ongre:ss.. SI accorgono C e se l soaa ,smo O-, _ . · = F d . . . . · sione a pregi lZla accaru. '' a nelle com·ut-ioni delronranismo mala,o C . 1 . f 11. . . 1 f,;;;z,o:i.ale e ad un raporesentantc del e erazione Agncolton (Schwetz. BauD 'A al · di · , died _ - "' · iò che però :o s,e.s-o ci amare~gia e ,·esse ,-eramenre a ,re e monre, 1 . .- ·band f • . ragooa e tn ngenu e.o \·i sono se__<>dnii -csip'"cc.,za non s= vede . . . 1 ••. 1 . h ~ . 11. I d Il . . 1 . su:daco. assente dalla otta. crnver ) r. 160.000. \ a senza dirlo . . . . _ , - - · ·- · · e· ,ascia ;--erp.ess, e i 1a,to e e anco:-a · 1a 1mento e a morre e a c1n la .. h · f F · piene assicunz1om lfi propos1tv; e pe,cbè debba:10 es~re derisi e snlutati _. - :-- 1 . 1 d . . _ '! od .. lf ebbe . . ,· b./ j' Furono presentate cl caramale le al- e e I r. 160.000 per la edera.none Agnrassemblea appro,·ò allora a grande \ priorf -, _ms.::.-- ne , \O ere a ~"ID ~:'5· 0 _P•d~ m ,,e,nra hnsuf,e,: me\ 1.1 ,0. / e., tre autorità e le signore ed i signori de!. coltori sono destinati esclusi\·amente per . . di d I · ccoe,e \·el"">.c.a me:1omaz1oae w quei ,. 1 r1 ro c e a ,memo socw ,sfa. .1. ... . I . . . . . lta . . . . 1 maggioranza il seguente or ne e L·appro;-azio:-ie aJropera e a: colle.,hi 1--'--; . - a1· h " b _ _ I an_tocraz1a. 1 cardinale 51 reco p,:> 1 sul- scopi pre mente amm1D1Strati\,. sus- • " • ·-- e \.?,on mor I e e - 000 a..--e sa IL REF 0 .\ TTARIO I I · · · · ·d· di ti ed · dir t · di · d 1· g iorno. concordato tra i ra-----esen-, p-es;denz1"ali deii"on o· \ ..... <70na rautono-- . . . d . . 1· E· I~ ' I 1 ogg:ia prosp1etcnte la piazza ed eb~~ SI J ret ID e b cw go e agri- . . . .. ...,,. . era e ron:iamema e ei _OCJa,smo. e- """'""""""""============,,,.,,= . . I tanti delle tendenze estreme: I mia p~ena ed assoluta della Confedc:-azio. \·idem e quamo .sia assolm.amen.e impos- I pe· ':'3olto _tempo ai suoi lati il ~~nsole co tura ammontano. ad una discreta so~- cll convegno prepde atto delle spie- j ne dei La,·oro da qualsiasi partito poii~ sibile ri:ned:are aila situazione presente PRO '6 A V V E K IRE e B,::,rgi~ e. I) co~dame d~~ pr-es1dio. ~- ma. Soltanto qu~ anno -. per esempio gazioni del Segretario Generale d·..\- tico: la collaborazione tecnia ed even--median e rinuncie e abdicazioni. Somma precedente i-r. 1900.6ollE. cs,erno ~- tutn le sue .!? 1u. v:..-e gr.?t:!e bel la Co~federazio_n~ ~oi.Ta sborsare la ragona, COue Qual.i si stabilisce chia- tualmente oo.litica sul ter.eno della rico-- z l · !HGO: B-Olo!?llesi 1.- ,_o..-"~:. 055 '). 1 tante att_enz1_0ru.. . . _lezza di f.r. _30 1DJhoru onde scoprire la Tre aani di :un~o man:irio dimostrano - , G t R li f dilt I d I ul ramente che il Convegno ha solo ca- :,:truzione nazionale sono ele:nenti suifi- 1 en chiaro ciò che taluni non ,·o2"1io:1o LC<..-\XO: Tda. \"Ì5itarido , tu.i"!0 a o:na_ g_ 51 ece mcor.t:ro • erenza ~a I pre~o e grano s merranere Coosultl ·,·o. e per, con=1en- .:ìenti per un g-iudizio sereno ed obie,.- la redazione deff .\,·,·c-,:re ~1c c 1 29:> Stazton.e pnnc1pale che _attrav~- calo m_ond_iale __ed 11 prez2,o garan_ti_·to ai .,...b- - acl o~i co•to ,·edere. I! ia.scismo pa:ìa 1- -al -• I - fin d I · · I disposiz·oni ti\·o e ,_ compiacimemo per la recente de· La'"o-ato,e , 1 _ - a · etta r'"""e o accompagno o al- conta mi ne I mterno del paese. Lngen- ~ n~angono terme e • I Jelibera. ..._ ch:aro: o la resa o la sc;>pressione bru- ~:-1 la Sù.é. 2ut~bile ~ssistendo persor:al- ti somme di\·orano le premiazioni del bengentt d:llo S~a_nn~ Co~t~erale. . ,ale ài chi è co:mo di esso. ~e ciò sia o ZURIGO .. \. \·. idem .,-~\·o-.e > • rcente a_.lia s1stem.az:c_ne_dei _ba..aagli_. 3. slia_me e non meno costoso è pure raiu- ( " t) z,rard,nt Saccan1 Xon a\·,emmo ?arlato per lascia~c al i'O ,·ero ce io ~ridano a mi!!liaia i per- - Pa~ra\·ir.ini. ;>e~ un - E t. 11rma I · , , - ,.- , •. __ua ~rta_ to_ la nugh:>re unpress·on<! to lin.anziano per va.rii bisogni delr.agrir, or, runo. _ n·_\n·'re:. _,__ :_.:.11e_ c ortes~e r!cevu_te e non ne_ ha fa ::•J colt_ura_. t:n·a_iuto _statale per l'agricoltur:/ B tempo cl: la\·orare e maturare le soluzioni se~ui:a,i. !!li esiliati. i caccia,i col basto- =ice,·uto I ,..,_evitabi i cli una conco~de vita nazio:iale ne e col puviaJe da que: suolo do,·e b- · u - " .. LE TE "'DENZE OPPOSTE ., d 5-1· J. o·. d de! 1 ·•:1st._r.., co_.._ ouanu 10 hanno m qu•-":1 ra mdigena m 1Ill5Ura adeguata non ci :,. : .;o:to la diri!!e:Jza ... i un gran e guo 1 !:":ti lihe"à t' bandita. - ,n re.i. :uanc:a · · . d. 1 6o g?')r.11 avvtcmato . sembra affatto ingiustificato. Quando peE comincia così la discussione. Po;>olo. se non a,·e..~imo ,·o!uto fare u::i . ·una di comune dobbiamo a,·ere coi !!'.ar mo • · E · d. · h ·1 Go.-erno iaSi stanno di irc,nte le solite ten- po· di conlrappreso a;la \·iolenza' pole..·ni~ mar.i:-izzatori dei nosu·: l·,ecchi. delle \\ ..\ LD: :\[ani.on:. :\eia:·..:'.nr:,cn~ 1' scis::t~~o:en;~e :uu:c~: :1 i rinnovam~ntc- ;~~tisiip::~n!i e:~ g~~i~~e:~ ~tUDJpa~: deir, .\,.i.mi:"· deila e \"oce, contro I d d . orli • 1 . . c~mb:ando i ~ah,t: a cl -·r 1 • 1 denze. Gli intransigenti. quelli ani- . d . . d eh "'.10:tre onne. e1 _,,,. no tn. i pro.eta- di 1h:ik- " I - .e ! . n.1a. èebbano subordinarsi alle rivendicazio- .:ome era • e r..spon ere a co oro e. an- r.a1o non dlment:ca i suoi mo:-ti e i uoi · 1 mati da vero spi;ito classista. i qua- che arrJci nostr:. possono vantare sui ,.iri \\T\TERTFL"R C .. r.11- Baccarat. DÌ smisurate di una sola casta pririlegiad · oli bo · es:liat: - ricorda~elo - non dimemica la d 11· I d 11· li sono C()Otrari a ogru C a raz.io- o·Ara~ona un aH~~arnento politico di1 • . •• ..,, . g-azian-ln I.. come·HQ della mentre a a tra parte si gri a a abo, . · di - .e macene ancora ruman,1 u:. ogni uo . . .. .. . r · d I ·di d. d" • ne e. a maggior ragione QWll • con- ,·e:---o so!ame:;;ie in ordine cronolo~co. · . . d;--- •.. .. --'-; !!Ha: 1e tee nella OHl.~ e con- I "· Ro:na è ii d:scorso ciel giorno :1~i- lZ1one e suss1 o 1 1Soccupaz1onc d llab . I G patr:momo ,.,,,. u .. o. e con k: :,w,.ere 1 • _ • ,.. _ .- ,.· • •• • .....,r 6 1· opera· l'el·lIIUJl· · d li trari a una Cù orazione CO O- E de·to c;ò saoendo our di nuocere . _._.. bo- h _. .. .:11-0 u1 a1<,. \.,,,o I ex onore- ran,iccr.!Zia. nellz buona societa. ,\,I ,-- .,. 1 1 e azione e a so\"- . . o· . . ' . . . rne:-ce~ne ..-..::.,a .g e;:-ia lta.!tana no~ . G F . al . . \"enzione al c<>«retan·ato ope~;o S'.;77e- ,·erno taSCISta. 1 rronte a cost0ro. · 'ederali · · · Irai"a b ·1 .. .. ,o.e •. •. cu: pan. on. ;ot,: "' 2.- Circ.o!o deUa Caccia. a quello degli Se.a;;.- -5 -~ •~ d1 conr percne :n I anc e • \"Uole paaeggiarnemi di emme·e co ••a- ____ ro. si ha ben il diritto di chiedersi se la CO allpolopretesoptpdots,.o ,-~talentnorencoerlocrotinoo udaeili~cep,id~__c_oci~ a,·.-c~-i? è·coruh'-eidle.-a,oosr~bo:-azion: per e~sere ,'.asciadit?_mo:-ire. ;,:ù Tota;e F:. 1921.20'cd~n::a!1110Ese:c-r:l.t~n-to- :m11s,·o1~hio1·du'ovneobsiili_ :-ae- S,·izzera sia diventato un dominio da esla realtà sarebbero pronti anche a -- - d fi eh I P- eletti delfaha società romana e :ti- sere sfruttato e se nella \-alutazione dei COilaborare coi fascisti. con ~lusso- d/~ •;::t~e-:ok; =· :e,-/ !a;e ":::~ f:~ ae-c~~a~o che ~gn'. _eq~:,·oco ,·en= lo gridero· sempre ben alto che lo schia- !ial'a - è stat.a scoperta una vera a.s--o- b!Sogni delle di'"erse classi sociali ,i siav ',~ o c_1mam._ i a._ .u:1:-un""!namoe a_n •~ 0 :neno cr.rnquillame=1te_. _:ame. 1 1-~-,-,• '"' "' · u ..... • •ub,,o cn,an,o - __rgnersare ancora · b./ d I · I I · · · · no due pesi e due misure. - 1 1· 0 • 1. prone·, magari ad acceuare un b. Coniederazione Generale de! Lavoro , . _. 1 . uo e responsa , e e proprio sa o piu aaz1c-ne di bari. di truffatori al gioco. 5arebbe no:1 so o inm: e rn.a es.re:narnen- d I . h I I Il . . PonaJ ·ogti·o dal Duce. E basti ricor- ne: e-se,e ,-era.:ne.nte u."?a forza \ :\·a ne:- . _ · · _ -d _ e tiranno e e o rusla. tiranno e un I L.i 1-:>SCassocazione - si I~ in ,, . te oanno::oo - !e masse atte .. ono ;>e. , h •·H d li · __ , h d" 11· 1· · - · a·are BatAes·, e co•,r·mbLrio. menc:-e rc.;c1era d: ricos:n1zione ;iaz;onale. . ·-- =· • _ i · •· prepoler:,e C e appro11 a e a sua con-, un gio,=e C C I que. a ta SOC1eta e iu v po:ere fina!men,e ct... e . ,o.o e!nl imo / h" • . b ili h . 1.. bb d D ., B O z· non sono anco E •e forze '"·fre no:1 temono le critiche. az:,one; o se ,avo e un ,m ec e e e s1, mte1prete - sare e stata composta a ~ragona e u 2 1 - responso. lascia opprimere sen:a dilendersi, mentre alcuni usurai e da gentiluomini notissi- 1 ra o non sembrano ancora proprio non ~ur.rno 5ui dogmi: gi:a:-cia.-io :n iac- L·ora deiìa deci~ione è suona.a. chia- ?. c:a la rea; .! e sen ono che mo'.le \"Olte è potrebbe. insieme ai suoi compagni di mi negli amb:enti mondani: ira essi un • decisi a fare il gran passv. ma,e:e: schiavitu·. rompere /e catene di frrro sul- duca. un princi_oe. un amcoltore facol11 llabo · · o di QUeSti uhi grande anche :na:ciare coat~o co:-ente e _ _ CO raz,omsm - le spalle dorale del padrone. _\\irabea•J ,oso. un celebre cultore di spon I mi è così mostruoso. che pe:- ino nel sear:re :i ~·o dC:'a so·: ud::ie ,_ -o-- • e 1no 1anco , Giacomo W oli. Compagni proletari, leggete diffondete I' 11 .A va11t1 I,,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==