L'Avvenire del Lavoratore - anno XXIV - n. 39 - 24 settembre 1921

r l l j V '-" -- C.,.. ANNO x.xl-V. A. P. rl1URIGO, 24 SETTBMBRE 1'21. Ntu113. 9. ' " ~~Mono 4475 SBTTIMANALE DD :fA11l'ffO IOCIAUSTA lTAUANO ,mLl..A IVJZ•E:RA ·, l ~- =============:'?'====r.==============;:=================r,====-=======:=:====~~==" ABBONAMENTI PSR LA SVIZZERA P~R L'ANNO _:i:92_1 t '-"! ~ Centesimi 15 la copia Conto-Chèques N. VIII-3646 REDAZIONE :. AMMINISTRAZIONE : x anno, fr. 6,---,; • ~ fr. 3,-; 3 mesi, fr. r,50 • ··, .J>• ~JN NUMERO ARRETRATO Cent. :110 11 L'lnenlrdeelLavoratore" .,Znrigo 11 j s1 E , t' d} P S J ZURIGO ifi vomsmoneseon lYa e . . . - Mllltantrcm ,, . . PER L'ESTERO: I anno, fr, :i:o; fi mee.i fr. 5; 3 mesi, fr. s;5•",. ~~ ' Verso il Congrenssaozionale Non poteva la Di1:ezione aspettare edilizia dei paesi limitrofi. In quesrc con- solutamente impari.' Bisogna quindi av· ancora, qualche giorno? si domanda- dizioni è assclt:tamcmc escluso che te vi~arc altri mezzi di lotta oppure re1c:i-, no molti compagni. Era, ;prop,rio ne- ditte di Basilea possano concorrere t1c.:- r·: comunque una via di uscita. I co111ria, la lii~ lnternazi~o -i .,essa.ri0 che la Direzione po11esse il gli appalti dei J'.lVOrtda eseguirsi alla pe,. [ni muratori e m~novali non sono dispo- 8 .11 Parti·tSooclallIstfaliano 1 Menfre scrlvfamo, fotte le Sezionf vita' interna del nostrd ,partffd, ,,he ..:o:ngresso <lì fronte a un fatto com- riferia, se del'OPo corrispondere salari più sti a subire impunemente una tale so-1 Vienna, rg.' dovrebbero aver già nominato il loro in esso. vi siano tendenze opposte è piuto? alti. E' 0 qHindi assolutamente necessario ! · :,fiaz:onc; comnnque 11011cl,n:1;1no il deleg.a,to al congresso, dovrebbero più che n 1aitnraJe, E 1poichè siffatte A dire vere. fotto compiuto 11011 commisurare i ~alan alle condizioni at- ;,....., bencstHc alla enorme ri,11·-:011c ùi Apprendiamo eia -fonte sicura che il ~ Cl .oè ave1·e g1·a· :cissunto pos·1z1·one net ct· ·,' -1 · t d · t b 'h, h ·t ct l'b t t 1· h · t t d · Co1111·tatoEsecutivo della Terza Interna- """ , 1versHa u11 en enze es1.; onct en è ancora. pere e anc e I e 1 er:1 o ua I e e no11 1Jossono vc111r mu a e a "1 ,., ;o. ta e decisa nel'la lotta, che si sta vengano le d'iscussionì, ~•en vengan,) della Direzione deve avere la: san- noi». L;ii operai delle altre catcgo,;e <lam,o ziona.le Comunista, vivamente •impressiocomibattendo in seno al nostro par- i contT,l.'d'ditori. Non è esatto che alla 1,ione del congresso, che è Ja nnstra Questi clunquc i pror&isiti padronali. ::ie ai compagni chimici e a quelli edili, mi- nato dal recente deliberato de'11a Diretìto. Molte sezioni, anzi, l'avevano fine delle discussioni ognuw) continui suprema istanza. Rest<l peril fuor di ,·cnisscro attu;,ti il salario orario dei mu- 1 :\criati. tutto il loro appoggio e la loie zionc del P. S. I., si sta fervidamente già deciso da• mo1to tempo il loro ~tt- ad esse.re della sua prima opinione. dubbio che press) rnclti ccmpagni .r:i.to,i vl':-rebhe ridotto eia,Fr. 1.97 a 1.56; s,, 1idarief::L Essi f,.1r10 --;:•;";-";•. I.i ,:;,np, >J.cl,,,,,,nc!n. r,cr impet!rrc.: che ;i distacco, teggiamento. Siano esse in Preva- Q110stn- PllÒ ~ valere -per j~ cosiiddetti rinasperrata deliber.aziune ùella · Di- \1uc-llo dei rnar;ovah da 1.67 a .. 10; q-crel- .i~'i n1:11acciati. 1 ; tledw in qut:Jla '·deliberazione e subito lenza riformiste o massima.liste, mol- c1pi, che han già Je Jcro idee pre- rezione del Partito ha sollevato com- lo dei portacalcc da r.25 a o.6 4 . Inaudito. 1);-ssemblea d.ei c1:e1cgat'i d-eil li.,j,1,·e I annu11ciato aì proietariato italiano, $.a te Sezioni si erano già definitivamen- concette. Per le nfa1sse j contraddi- menti no 11 mdto fav'.)revo!i: anche L'Ufficio di conciliazione convocò le lr-<":,!la basiieese convoca~a d'arge,12a sa_ I definitivo . .Non solp verrà in Italia, a te ;pronunciate, prima ancora che la tori sono molto utili. Sono poi indi- •1·rcsso compagni. che ne apprevano parti venerdì r6 corr. per tentare un ac- b~m Ji corr. prese all'unaninu•.à la -se-: rapp_rescntare il C. E. di Mosca a! condiscussione venisse a· re~are nell'in- spensabili. quando durante la ,dìscus- il contenuto, ma nr. oiasinrnno l'in- cordo; ma come era da prevedersi l'ac- ~•u:.:"'," deliberazione: - ì gresso di Milano, iU compagno Ltinagr0vigliato problema la luce neces- sione stessa avviene il fatto nuovo. :empestività. F l!Cr di dubbio è però cordo non fu raggiunte. I rnppresentan- . ",\ i sind:icati è eia racco·n.i ,id 1 •:~ òi cia:ski. ma ci ,risulta che altre forze sosaria. O, -diciamo, Quella luce nuova E questo è ora il caso nostro. anche che quel deliberato \ncontrerà ti degli opersii respinsero ogni e q?.Ial- 1, ·1•· 1 !:' re ogni ccncordato coi. p~d~c?1i: no state ·messe in moto per ispianare la che eia ogni dìscu:'sione Si. aspetta.· La deliberazione, infatti, presa la ['aipprovazione dei ~ongresso, -così siasi riduzione di sala,rio; quelli dei pa- e 1: ,rrtcnga una riduzione di ·;a,11~,r. n;:. · via verso l'accordo. Ma ecco, che la settimana scorsa ven- settimana scorsa dalla Direzione del .·ome la Direzione. ·aie a dire la ten- droni sostennero che le loro proposte e- p:11~ Pn prolungamento dell'or,s·:•); A Mosca si vede benissimo quale grane, improvvisamente, ina,spettata- !Jartito circa i nostri rapporti con la 4enza massimalisti. Avrà per sè la rano giustificate e necessarie. Dalla pc_ i 1. Grganizzare hna grande ~-m11st 1a· ve co.!po sarebbe per l'Internazionale • mcn(e. il deliberato della Direzione, Terza Internazicnale è un f.a.tto nuo- m;.iggioranz.a anche nella questione rizia .dcll'Uf!icio di statistica risultò che zi<,11c.~:1!Ia piazza del mercato, c·,n!~o 1.-. Comunista e per tutto il movimento pro. da noi già pubblicato, ciirca al dlstac.. ;10. novì~simo: tant~ nuovo, che in ,~e! cÒ!laborazicni~rno. ;ittualmente il costo della vita è del Iici11:·,011c'del salario, la poli~t.:.1 eco110- letari0 internazionale l'appartarsi di ur, CO dalla Terza _Intern:azion~e. . questi giorni abbiamo sentito mcl ti Se abbia ad essc:·e un:ci ma_q_-gioran- 102,4 p. c.. più elevato che nel 1914; la rr.iu l'azionale, la legge l'Iaebe·:in, e-·.: partito forte e buono _: checdiè dicano E un. tal~ deliberato ha mdubbi_a · compagni deplerare che ouel fatto ;;.a molto grç1.nde. 11011 è per -ora pos- ilffermazionP- p,ldronale dunque ~' :, r ;,nciare un appello a tua~ le unioni i signori purissimi· - come il Partito So: mente inflmto molto ~ulla nuova Pie- sia a,vvenuto or.:i.. a pochi giorni dé!I ~ihile prevedere. !dcuni f,anno bensì sempre secondo la statistica ufficiale - operaie, cartelli sindacali e federazioni di cialista Italiano. Mentre poi vedono alga i)resa dalle discussioni. COJWieS'-'O. mentre in tut+e le Sezioni !e loro previsioni. e ~ià enunciano che l'attuale rincaro è del rno per ce!lto, · :11< st·oc perchè al Congres>r: ~111d;,c.,k tre cose ancora. \ . ~iscussìoni, lo vogli-aJmo dire_ $U_6!-fer~ono · le ,polemi-che intorno all'at- ·::ersìno cifre. Ma di far profezie o ~arebbe prossima alla verità. ' ; ei affr· :nino per i! fronte uni e' e pe·· :rna A. Mosca, dove i purissimi si sono gra to, che proced?no con una assidltt.ità, tegg-iamento. che converr.'1. tener-e d·i di associarci alle profezie degli altri ,\1a la perizia si affretta anche 't con- cnr1 g-ica azione cF difesa cont,·o la 1 ca- presa una bella e abbondante lavata di con 1 :H? tenaci_a, ma anche C0! 1 una fronte a ]Vir.::-:c:i.mentre lo stess",C'lll- r•on abbiamo vogli,,. Prefer:amo at- st;,Jare che nemmeno coi salari at 1 .:i,lli. i z: )ne economica e poli1ic;i: capo da Lenin; a Mosca, dove comin· serenita. che da veramente r~gion~ a gresso è appunto chiamato ::i pronnn- !endere gli eventi lavcratori edili raggiungono i.I min:mo ~ Ogni sorta cìi s1.1•;•i(Eonece3,ario :i ciano a capire quali « forze-» siano nel bene sperne da Questa orgamzazzt0- ,i arsi ::-:uquel gr-tve prol1lem~. CTVIS. cli guadagno necessario per il manteni- q,i::: 5indacati o grnpf i, che j),cve<lono movimento proletario italiano e internane politi::a. la Qtfctle cere.a,, con tanta ----··- mento di una famiglia di 5 persone. :li ,;:fendersi con :o sci,,pero co:1':ro 1a ziona,le i Bombacci e i J'\'.!isiano e i Granaziem:a e diligenza, di appmfondiire 1 -cc---,,- - -·--- · -·----------------·-- ------- , Questo minimo è fi~ 5;,t'o dai compe riduzione del sahrio· o ,l~ri !J<:·.;i:i-J,1- ziadei e i Po.lano; a· Mosca, dove qual· i problemi del momento. u • ~ .tent: in Fr 45cc, t- 1 lavoratori non ne 1:1cn,i. c:uno1dei capi più alti, in colloqui privati A Milano, dove soggiorna Ilo i cap 1 I na grave provocazt one gt?é.clagnano tanti Ìll ur. anno. 5. Vasto Iavor-0 cli ~g;;:i.z:,•;ic· (' :)"CJI.!· coi delegati socialisti italiani, lasciò chia .. tielle due principali tendcn1.e, Serrati · . ; ganda sulla piazza di Basilea in tutti i ramente, capire che ci tengono assai pi1) e Turati, dove. per conseguenza, la cl 1 cl t cl. "'I::> • 1~ La solidarietà d lproletariato : ceti dei dipendenti. :01:: rn la n:azio·1c •!- ad avere nelle - lo,ro file i socialisti che. lotta ferve con maggiore calore e, di- e pa rona O 1 --=>~Si ea · conomica e politica.. non certi comunisti; a Mosca si sa beremo, con maggiore ìmrnedi:ltezzru, la Il j)adronato basileese lancia :igli ope- Dalle trattative che ebbero luogo alla bastleese j Oneste le decision: dell'asscm_blea jei nissimo che il Partito Comunista Italia· Sezione tenne nientemeno che dieci, rai il guanto di sfida. Egli ha annunziato fine di giugno del corrente anno, ,! no- Cosa av~crrà non s: sa. La situazione JE'legati. Alle decisioi11 s•.!gmrar.no i fatti. 110. così come è oggi, è ben lungi dal. di•co dieci aSSli:mblee dei soci: assem. una inaudita ricl:tzio-nc di sa!ario ai dne <Lro punto di vista in merito ·alla fac. •: q11;:nto mai sfavon:Yolc ;igli operai. L« dimostrazion,! ,} progettata per l'essere un vero partito Tivoluzionàrio d, blee numerosisf;ime, lunghissime, do• piì, forti gruppi cli l:ivoratori. <:enc.iadfv'esserle apparso chiaro. S1,iia ni:izza vi sono circa 6oo lavo'::>.tori martedì prossimo durante il lavoro. masse. ve i va,ri problemi in c!i-scussione fu c:clil: delle diverse categorie disoc,:upati. I -lavoratori tm:: nspc,nclano presente A l\foscai si sa che i puri vanno ogni , d . I plntocrati dell'industria, chimica, che [1 fatto che malgrado la notevole ridu1 rono esaminati. sviscerati ai van Le condizioni di una eventuale lott:1 tra aJ.l'appello. I compag-r:: nost1·i siano al ·o. giorno più perdendo terreno tra le masd · I clt:rante la gnerra sono arricchiti di mi- ,.,one del prezzo dei materiali eia costru- , oratori. con · isc0rs1. ta ora,, ven- gli operai e g1'i'l1iprenditori edili sono as- re, po·sto. se. A Mosca si sa che, dopo la su. fon- • 1 !ioni. dopo aver ridotto quasi a metà l'o_ z,one ed alla rinvncia ad ogni guadagno·, . me:nte merav1g iosi. h . 1 . . . . d. -- ------: dazione, il Partito Comunista Italiano MI • a1 •t raric, di lavoro e quindi anc e il sa arro, ,·,on si ba quas" nessuya comm1'ss1one 1 ====e-:=---------------_...------------- . E come a i ano, COSI in 'tre Cl ◄ ,. • , 1· non solo non vide aumentare il numero dopo :iver soppressi o diminuiti i sup- lavo,ri, ci costringe a commisurare an. · tà. Se n0n p-ro-pti-o con eirnal numero plementi di c,iro,·iverc, ,·ogliono riclu.-rf' ..:hc-a Basilea - come è già stato fatto. LaFederaz·1one dec·,ap1·mastr·1 prepaurnaattacgceonerale' dei suoi aderenti - come suole accadere di assemb-Iee, certo con interessamen- , in tutti r. partiti nuovi - ma vide anzi il salario del 20 per cento. ·1ltro·v_e- i sa_lari dei lav_or_atori edili al ·1 , to egualmente fervid'o e appassion::i- · notevolmente diradarsi ·1e sue file: e per ~·). i compagni delle g-randi come del- Con quest'ultima riòuzione gii operai :-arovrta effettivamente esi st ente nel pre- 1 Finora i tentativi di ridurre i salari dei coi salari attuali._ Ma _i capom~stri non un -partito appena nato, è codesto il più le ,piccole Sezioni ~j prel)arano con \errebbreo a stìbire un peggioramento c-uerra. · !:,,-oratori .edili e le riduzioni effettuate vanno tant~ per 11_sottile, non s1 doma°:- chiaro segno di mancanza di forze vi'tali :t rdore, con vivissimo interesse al complessivo di circa reo'.) fram;hr all'an- l,'affermazi-011e della Federazione sviz_ ehbero carattere iocale, talvo.tta era qual- dano. se -~l! operai possono sbarcare 11 A ì'4osca si vede benissimo, ogni gio~rno-i orossimo congresso. no. Come potranno ,·ivere non si ,a: i .,.)ra dei la,·oraton ed11i, che dall'ultima che singolq_ imprenditore che agiva sen- !un.ano p1u o meno dec~nteme~t_e: o no'. ogni ora. che questo rrr.rrivoluzionarissiSovratutto i concentrazionisti si baroni dell'industria chimica non se lo regolazione del salario (autunno 19w) za il consenso dei propri colleghi. Ora essi guarda_no soltanto a, propn mteress1 mo Partito Comunista, a prescindere d_a danno un gran da fare. E' il feno- chiedono; essi se ne stropicciano r!e: la- non si è ,·erifìcata nessuna diminuzione si ha ragione di credere che la Federa- cd .a quelli. della loro classe, e q~ando qualche gesto, ogni qual volota la sua meno solito delle minoranz,e, che so- ,·oratori. Dur?.nte la guerra gualiagnam- riel .::osto della vita che giustifichi una rl. ;:io~1e dei capomastri p.repari l'attacco su ca?1ta loro il de~tro tartassano glt _ope- stessa posizi,one O 1 ?- c;irica coperta dai 110 oiù- attive, più baittagliere delle no sacchi d'oro in 1svizzera; ora t~.1do- <luzione del salario è ingiusta, Al contra- tu,tta la linea. Infatti un cap'oma/&'tro~ ra1 quanto p~gg10 ~ossono. ~red1~mo sttoi membri lo mette davanti al prob-lemaggioranze. E la frazione conc·en- no a trasferire il centro della produzione ciò. da allora m poi l'indice de11e Coop1:. cht: 11011sembra dei più reazionri<ri, ha pe:tanto che I nostri compagni de!I a:te ma di fa;re qualche cosa di positivo. cotrazionista ha mobilizz;::;,to Je sue for- in Germania. dove si produce più a buon rative di• consumu svizzere è disceso dn ialto pervenire al Comitato centrale del- edile. tra non molto\ dovranno subi,re me, ad esempio. nei Comuni O nelle Proze maggir.ri, n1-,wcfa i suoi cratr.ri mi- mercato e quindi con maggior utile per F• ::::.700a Fr. 2rb9,89. la Federazione Svizzefa dei lavoratori e. !"urto padrona!~. su tutt~ la_linea. V'è da vincie O nelle Amministrazioni ospitalie. gliori dappertutto dove !WÒ. sb,lza ;;Ii azionisti. Dal che ,i ha la riprciva elle '<'1a noi dobbiamo chiedere che al fin~ diii Ja seguente sintom<,1tica c.iix:olare, c~edere che gl 1mprend1t?.rr cercherann~ re od altro. fa auçh'esso precisamente i suoi dlrig-enti dall'uno q]i'ç11tr0 , 1,no i'.•capitalism-0 non h;t natria e nc,n cor,c.,- •h ravvivare l'attività nell'ind'!st ·i,1 cdi- ch'egli ricevette dalla centrale della pro- d'. ~etta,·e la lor~ v~lonta, _senza curarsi i come quei traditori di socialisti: quando <l'Italia ?._.SC.<;tenerele sne tesi. Vacir- ~ce altre.: leggi_ che quelle del Dio ,·ro- 1;zi.1, : salari no11 siano più clenti di pria organizzazione: d1 mterrogare ne gh O{)era1 e nemmeno· 11011 fa peggio. E a Mosca, infine; si sa ca. che p;,irlò ieri ;i Triesl'e. parla fitto. <p1;,.n1r,richiede il rincaro de!13. vita ve- Federazione Svizzera dei Capomastri. la lo,ro organizzazione. '.benissimo· che il Partito Comunista Ita- <;t:iser::i :::i Gall;irate .• parlerà P"."dO- Gli operai chimici seno consci dclia ri:il'atosi dalio scoppio della guerr:t iu Con questo co111u11ica 1.o no( <:liamo l'al-, liano, da solo, non ha un avvenire 'di !"nani a Bari. Treves. oon tutte le OC- gravità clel:a situazione e la affrontano poi (non soltanto dall'ultima regolazio- Zurigo, Ii r J agosto 1921. !arme. Il forza e di attività proficua, in nessun · · h h · t d d" • t 'd r1<· -- però sempre tenendo ;:on~o piena- . · li • . I . . , f • cuipazi.0111c e a. in rapren e . 1 pun- ron un:i. cer,a repr anza. Egreg,o co ega, --====.:.. :====-------==, campo, ne rrvo uzronana ne ri ormrsta. to in hì;mco un viaggio di propiisran- "Un tentativo anco-a oiu at:dace è ']uef. me:1tc della riduzione d'orario verifica• C" . r . tt I , Ma a Mosca si ,riconosce altre~: che, ? L I d . . tasi nel frattempo). 1 permettiamo e I rime ere, qui ac. 1_ p R J dq in Sidli,t. Ma che dico. o stesso o Cl capoma st n. cl:isa, una tabella per la compilazione PO uss a malgrado tutto. m~lgrado _tutti gli errori~ Turati. iegf.i che: in tempi normali, Questi signori hanno data la dis<letta Se l'Ufficio di conciliazione vuol fare, della statistica del safurio e la preghia-1 che abbiamo commessi o che sol.tanto ci 1 prima di mettersi in treno, -e.i. pensa per il primo ottobre e tutti i loro clipen- :ille parti. una proposta su quest~ basi, ;no di indicare in essa quanti operai oc- Somma precedente fr. 3823,75 vengono rinfacciati: il vero partito delle , almeno una settimana e poi. .. se ne denti, a iquali, in base :ille disposizioni di ,1oi 11011abbiamo nulla in contrario. Dob. cupa va nella· settimana dal 1 al 6 agosto' BAAR: Aldrovandi Attilio I m;,sse lavoratrici italiane è il Partito So. St C e,,:,: errJ·1 "he }1~ ~,.;d1'r•1tt•rr::l · t t· d J,= \1;,a,110,·nvccc 1··1sen•arc·1d,· decider-' in '! · 1· t It 1· p "' d' . a ::i a.✓,,: "- • , ,. ,., • , legge. era!10 enu I a ar" per i1cenz1:n-· - 1921 e con quale ocrario settimanale. 5 ; Tullio Faletti 5 ; s. Marco~ eia 1s a arano. ercro, comç 1cemmo, 1111afobia pe! treno; ·egli, che a viag- li. Scopo della. disdetta è quello di a,-er merito, come dichiarammo a suo tempo. Abbiamo bisogno di queste indicazioni nato 2 ; Giovanni Speri 2 ; Pi- l il Comitato Esecutivo sta fervidamente giare ci soffre con tutto il SUO cor•oo. milni libere al r.o di ottobre e di poter Le trattative non devono procr'lstinare per eseguire una regolazione de.i salari votto ~1arco 2 ; Lanfranconi 1 iavor~ndo, per evitare che questi « opcon tutti i suoi nervi; lo stesso Tu- «regolare» i salari a loro bell"agio. la disdetta di 14 giorni a1 r ottobre, pre- in modo corrispondente alle condizioni 2 ; Lodoli G. Zug 2 ; Lodoli I portunisti e traditori» si appartino dalla ratl . non ,·sta· p1·u· f"'rmo un momento I · · · vista dalla ieg-ge per gli operai che hanno ·r I t · 1 A t 1 fi h 0 " . • n proposito grova avvertire cne la ~ odierne. In considerazione dell'importan- Camillo 2 ; Fer,rara Gino 1 ; N. erza n ernaz10na e. a ne, ann pare avere il dono dell'ubiquità, parla scorsa pr;mavera, durante le trattative più cli·un anno di servizio. . . za cli questa domanda, la preghiamo di N. 0 , 5 o; Sarafini J;ugenlc. 0 ,50 ; 1 luogo, come sappiamo di sicur'o, nuovi oggi qui, domani là. La lotta ha per che si svolgevano per la rinnovazione Co,~ queste premesse, facciamo te_ ~e- clarci indicazioni esatte e rispondenti fe.. Locateli i o,so, E. Calloni Zug !. collo-qui, nuove trattative fra delegati lui un tale interesse. è di una taie im- della tariffa. i capomastri pretendevano guent1 proposte per la nuova reg,Jlaz:o:-ie ·rJclmente alla verità. 1 ; :Marchetti.._Domenico 3 ; L. j ciel Comitato Esecutivo di Mosca e rapporta'l1za, che, iper assistere alle as- di inserire nella tariffa stessa una cmu• dei salari:: La preghiamo di rimandarci il tormu- \1/eber, Zug 1 ·, D. Aldroso 2 » 'T.<;o ! presentanti del Partito Socialista ltalias em,blee della Sezicne di Milano, ri- d d · · ·' · j · · 11 · 1 1· s sola che preve esse una ri uz1011e d1 sa- 1. Il rincaro ancora esistente rispetto:, la rio riempito e firmato entro il '1S corr. APPENZELL: P. Noseda no, rncorytra:t1s1ne a capita e e 1 uno ta. nuncio' persino all'ufficio di delegato 1 • · · d 1 tt b et· 1 · d 'd · 1 t 1 ano a com111c1are a r o· o, re. 1 o- a pre-guerra e a cons1 erars1 a 100 p. Con saluti da colleghi.. 2 ; E. ~ ota ri 2 ; H. Fassler 1 ; I o I emro. . . ·1tali"nc alla conferenza di Parigi per · 'l d' · 1 · · · I h 1 · ' n· t 1· t tt t· · · f • = pera, non vo, ero saperne I ne uz1on1 ne 100. 11 caso e e questa percentua e sia La Direzione Centrale. Ettore No tari 2 ; F. Clerici 2 ; I I a I ra a 1vc e m o,rmato, come ,. i soccorsi alla Russia... · d. · f l'Uffi · 1· · 1 · · 1 h' d 1 t 1 ·1 P t·t c · t !t 1· unn•e ,ate. ne uture; c10 e, conci- ritenuta troppo Jassa s, a ea e 1e ere a Um. Lotti 2 ; E. Botschi 1 ; l na ura e. 1 ar Lo om~ms a .1 1:ino; · Ed è superfluo dire c.he anche i liaz. propose ... una via di mezzo; sugge- perizia dell'Ufficio statistica, il quale fis- A mezzo ciel formulario accennato nel- A. Campo 1 ; P. Regazzoni 2 ; 1 e s_c esso se ne comp1acc1a o se ne rat• massim.11isti non se ne stanno con le ri cioè di non stabilire a priori che li sa- sa questo punto senza obbiezioni. la circolare, la Direzione della Federa- M. Ma-rchesini 2 ; F. Notari 1 ; J tristi non sappiamo e non c'impona .samani in grembo. Hanno mobilizzato '1ario debba \-enir ridotto. ma. nemmeno ,.. · t · zione dei capomastri chi'ede informazio- p ffi __ 2 ,_ 1pere. Sap1Jiamo però che ai colloqui uon h 2. ;:-1ccome nej 19r4 ciascuna ca cgona fL Schaffer 2; . Arno -:i , essi ptLre le loro forze. Serrati, C e di escludere la possibilità della riduzione. . d . • ni circa il salario corrisposto agli operai, j partecipa nessun suo rapprPscntante. d ll "D• cii opera 1. ::\YO'an o 111 ptcno. avc,·a u;;a SUL GEN R lt" )1 ., deve J)a.rtecipare ai lavori e a 1- · 1 · - ["orario di lavoro in uso ed il numero ' " : <!eco i ne a · 1 Della qual cosa va data lode al Comitato d In ottobre. d1ss'egli. e partr si riu111- entrata: L d · 1 t · d rezione del Partito, che ha la ir:~zio- ritnno, cs1mineranno la situazione e se ) t . X 68 F 1360 degli operai occupati. La statis~ica si ri- egfa re uc, pro e ari opo - j Esecutivo cli Mosca, il qua1e sembra fine àell'Avanti!,, dove lavora molto a mura on 2735 0 · = ·r. · ferisce agli 01Jerai delle seguenti catego-' con erenza » 27,- 1 naJ,m,ente avere tenuto conto anche de] d I h t I d S at . •111a riduzione di salario risulterà giusti-· bJ man()IVaJi 2735 X o,48 = Fr. r313 VEVEY p 1 0 t più i que c e a uno ere e, err I hcata la si effettuerà. Questa formula rie: muratori e cementisti, manovali e - ' : ar amento t a1· fattore psico-logico in que&to deplorevotrova ancor ,,, 1·1tempo d1' rrir<>-re lui e) ragazzi 2735 X 0 · 28 = Fr.7 66 · . 1 11· . e· . t . t 1 vio 10 ,· Chaisson Til!io 1,50·, . f1". I = b '"" non piac(lue ai nababbi edili i quali si ri- sterratori, sca pe m1 !11 pie ra na: ura e I liss1me con 1tto fra I una e l'altra parte , pure a propagandare la tesi massi- fiutarono cli firmare il contratto. Finora a cominciare dal primo di ottobre p. v. ed artificiale), tagliapietra, carpentieri, Galinucci Gio"Vanni I; Lom- I del p.roletariato italiano. malista, parla, un giorno, in Roma- J_Jcrò,mantennero i salari st-abiliti. il salario ha da venir computato in falegnami, selciatori, assistenti e capi o- bardi Augusto 1; Mora Pietro I Nulla, fofatti, può essere men·o adatto lt · L 11· · altro IJase ,·1ll'orario annuale attuale che è ùi · · · h · · · li · B G la R · • gna. un a ro m ome ma, un perai. mmaton, pare etttst1, piastre a1, 2 ; . uggera ero mo 2; ei- :i., favorire un accordo o, per essere pitì Ora im·ece mettono fuori le grinfe; d h I 1· nel Veneto. E come Serrati, girano :l 2 401 cd in mo O e e e entrate annua 1 posatori di pavimenti in lino~eum, por- noldo Giuseppe r; Sezi-one So- ,,esatti .. nulla _potre,bbe più giovare a im- '~· • • ~.1· t lt • · 1m:tendono di ridurre i salari degli ope- • d 1 f · • l t di sostene.re i;ai tesi mass1mru1S a a n siano e roo per cen P ptu e eva_e · taca Ice. apprendisti ed altri operai. eia lista IO; Barlanero Giovan- I, pedi re un accortlo fra Mosca e Roma, B M I , t V I rai da 4r a 64 cent. all'ora. E scusate se d compagni, ara tono, a aleS a, e - quelle el pre-gucrra. Cosa intende la Direzione centrale deL ni 2 ; Fa rio li Giu$eppe 2 ; Mi- · I che un diretto intervento dei Comunlst\ la Sace ,..,dote ed altr·1"- · sono troppo modeS t i ! Accettando ,·1suddetto 100 p. 100di rin- 1· · · Gìo 1 · r Ros1·n·1 ' '' · la Federazione dei capomastri per • re- g ,onm vai 111 ; 1 italiani nelle trattative. E a Mosca tutto No . non ci· ,..;cordi"amo ""he nel!> Rispondendo all'Ufficio cantonale di caro si· avrebbe: Alf 1 ,, 5 · 1 " v " golazione dei salari in modo corrispon- · ree O » .,.., 0 r.iò si sa. · d · ecedent· 1 congres conciliazione, che li aveva interrogati . F. S6o + ot 1 prepaira-zione eJ pr • a) per muratori: r. 1 roo 7 " dente alle condizioni odierne» è chiaro: ---- · Se si eccettuano uno o due dei più t t . d U · tenden circa le loro intenzioni, gl'imprenditori F , si i ralJ}presen an I e e vane · · Fr. r86o totale ·r. 27 20 ; essa vuo.lc ridurre i salari. Quei si1mori Totale tr. 39~11,75 scalmanati. a Mosca non si è punto edìbb . t t 1·agg 1·ato , bbi'ano scrissero quanto segue: ! b) 1. F + ot ~ -Y-' ze a 1ano ... an O V ' a I per manova 1 : r. 1313' 100 '" si ostinane. a sostenere che il costo della :.:================= ficati di certr metodi di lotta dei puri sostenuto tanti contradd'ito1i1. 1 1 Fr. 13r3 totale Fr. 2626; · • • · · · d. · I · 1· · s· · Laletterdael Capomastri Vita e d1m111uito C SI ritengono Jl1 mtto tta tani.' 1 sa, certe COSe non SI possono • Contrad:ditori cpi ~ropri com~agni ! I ! e) per fanciulli: Fr. 766 + IOO % di diminuire il salario. Noi abbiamo detto I Da Luga:ao_ scrivere: si dicono sortanto privatamenMolti se ne s-candal1zzano. Noi çon• . - - - - - · fr. 1 -66 totale Fr. 1~32. lt lt 1 1 · · d" I t E · sap · · · h f . h ne compìaccia'.mo. • Il'! nsposta alla sua domanoa oeT 6 ~ a re vo e e 1c se pur a cu111 generr 1 e. no1 pramo con sicurezza c e, essiamo C e ce • '·b· 1, d" . · Per muratori ore 2400 Fr. 1.56,· per consumo sono diminuiti di prezzo, il co-. Est·raw· 21one. privatamente, akuni fra i piì1 autorevoli Certo è doloroso il vedere il nostro corrente au iamo onore , cor~un,_cart ·t d . d nni· p=dere una le con la presente che Ja comumcaz1one manovali ore 2400 Fr. 1. ro; per fanciul- sto della vita nel suo complesso o non Avendo il T:r.ibtHJ.ale f-edera,le resipin- membri del Comitato Esecutivo della JJar I O, a anni e al , "'' 11 F d · · d · 1· 0 24oo Fr o 64 è diminuito affatto o la diminuzione è Terza Internazionale hanno,, più d'una Quantl ·ta' enorme delle sue e1·1e,rg'1ee segnalata.le da_.a •e eraz,onc svizzera er I re . . . . t ·1 . ,1 Il' u t . t· ' .. n .. N l. 1 · d' I insensilJile. A cio' si ae-iiunga la disoc- 0 i. ricorso .ue' S ori, {!Ues 1 e 5 ""'10 volta, avuto espressioni di sr'ncero ramdel Stio ternino •a di'scut<>-re di' sc·isc-io., lavora.ton ed_rlt,secondo.la __quale_la Fc: 1 on vog,amo tra asciare I osservare ~~ . d t . . .,., v ~• d che i salari sopra computati sono in cupazione che affligge i lavoratori edili C~tra a o g10,rni sono. marlco e di severo biasimo ,per l'asprez- . d · d bb no es~I- deraz1one dei capomastn a rntenz1011e 1 ne, a ve ere se Sl e a O v..., . . . d r · d'J' 'e gran parte in vigore tanto nella grande e li mette in condizione di non poter I « buorii borghesi» tire1"a'l1'110 il fia- za, per l'ostilità, per l'odiosità, con cuì !ere Questo O Quel compagno. Ma, a n~ur_re I salari eg 1 ~pe:a' _e 11 a o- industria, a· Ba.silca, quanto nell'industria acquistare quanto .loro occorre nemmeno to. Giustizi-a ,è fartrtta,! i puri si acc:u,iscoi..o contro i socialisti, parte codesto lato increscioso de!l{l m111c1arcdal I ottobre e giust«. lioteca Gino Bianco

I Lettepe dall'Italia , . . ·i · Lariscoscsapitalistica N ·o,· I d ,Se ,illrl'i,ne,la danna, !)eJ" Le sue atti- e a On na -f!Uid,ii:~niisiohe, non può dedicarsi a \'.l.- -------··-.1-.. ------ ;~r~(~~ò·~=~~:.;:r:o;~aa!l~~~j I varlll 1 aspetti· d1· unas1·~Vulra 11 tt·or··1·a qu::t/;~:;~:l;a:::n~:~!;'~-e 1 :r\~!;~: Avv.i,chtla:mooi, nmggionrrleir1tè___ "ììuà ._catnP~J~à oolta, una :saggi.a ·etcluca.tri- Vi sono dei laiviari a ,torto cre.auti Il tempeste, si va i;empre pm nnch1udendo ,do,11,na;._penetri,aano con .caiutela fra le Qe .dei ,buoi tigli, •ccmsiglia: la mog.!ie a legg,e,ri .co:m:e, ,per ese1tll)io, l,a;v,ori d'a- . nelle. spire di nna p.rofonda contraddi- . J>a:reti <lome.sibiohe e diciamo la ,ver,Hà a leg-gere i buoi g;ior,na!i, 1 tuoi li:br-i. e a go, ,indiustrja t.e$Slle. indus-tr,ia: .dei con1 h · , · d" d' · Aprite un qualunque giornale borghe- Questa è la _grande_vittoria mora e e e zione, la quale non puo essere sanata costo dii ,ur.tas11e·la delicata su.sceLtilbi!i- v.e,mr,e neco ~n , isoussiont euonom1a, ietti, ecc., che ,pea- la '.oro monolQn:ia E' • • · · d' · · di 1· · d' •l ·•1 :t· d' · h ,., se, di questi e-iorni, e troverete elevato indubbiament~ il partito socialista ripor- dalle autorevoli barbe dei varir maud1, tà dei tairnuf.i tde! quair.a!l'Jhoctes'Llno, 1 . •)g.tene, re 1g1oQTJJe1, ì IPOìB~ tea, 1 HO ie,uO'n,Q !la -immobi.Ji-tà, 1.1:na -grande ~ quali oose.Pv:amo la vita .athra,v,er,so :e scienza,, d' ,a,rte e di qLLa:niboba- .può in teutS"ione neg·!i a,l)pairati v,isLvj ed ,ai],tre- all'onore della discussione principale il tera nell'imminente Congresso1: vittoria che fanno della scienza economica per lenti amfu,mi:oate dell' incosdenza e ,si un mQclo o tn im a•Ltro <inte;ressar,e. sì 1a te-Th'>ioneg· ,e;ne,ra,le .deH' ,c,r,g,am;•smodibattito intern·o del Partito Sodalista contro la violenza e contro gli adesca- conto delle effemeridi borghesi, che diranno soo.ben,j[O'ri ,ct,eJ;!a n,o'ta fonnm'a: Vuoi eh' eUa traUi -bene i « Luoi» _p.a- in-tero. Sa,ppiamo ohe i si·i1,tomi cli que- nell'imminenza del Congresso Nazionale. men.ti della borghesia. · spensano la verità ritagliandola sui bol-._ « la do-nna se ne sbia i.n -cucima, wl re~ renti? r~rbnc~pia bu ,a tra,tLar con tlefe- sta -lotta cr,Ltdr.~e per ,'.' esisLen¼a si ma- Non è morto dunque, sotto i colpi del * ,., * lettini delle Banche, le quali sono dtvenst.o ci fl)e<nso t()I ». renza i «suoi». rnnestai11;0 as,..,;a,i più ifaiciilme:nte nel.I.a fascismo, questo part~to che; come la; si·a tate Je accademie politiche della Terza -•~- · . Ma i cug1111puri ci consentano, [ Noi di-clamo e so.steniamo inv,ece Se hai .f.}gli, .regolati in modo ch',esumlJla in ~P'i'Oea,ta pr-ecoce mi-OII)ìa e,d i:n salamandra, passa attraverso 11 fuoco . h. 0 ttirbare tana. ~•1 · d f' t · . . pure 111 un orecc 10, per n n che se la ido,nna non è libera e ,mm ha si aibbian1,0 SeuTilPr-e,niei g,enit-Ori Io spe-c- ai1a:r,maime e -~cenz,a ,oraic1ca con con- della guerra e clella reaz!onc senza mce- t tt 1 1 0 0 d" capanramen Si è delineata tutta una piattaforma Piema cosciernz-a- -de1la s.ua liber,tà che oh;" del',, to1 •ler.a.nza, cte·1:,,ag"""li.ti!ezza, ~e-guemi ,ri;p,e.nou•ssiionisugl,i or.ga,ni vi- nerirsi - · · u O que vano av r 1 ac - economica, eh~ è ·un impasto di affari~ ' "" '" •· .,v t ! · . . · . ' t.O' di masse che essi vorrebbero fare a t ta eg;uaigii al!' uomo, essa non !l)ttò ·im, del!' u,nbaa1ità r~Di'Pir.od1c ». 1 a i. I E po1che non vuol adattarsi a morire, st O da no e· consentano di registrare i;mo, di predominii egoistici, di disgustosi pa:r.t>i.rea.Ila ,p,ro:le queilla sia,na educa- o • * ; Le $ta;tisliclle dim0st,ra1110 La grande è più saggio aprirgli una bella trappola no, ;t 11 ' . 1 o! ·ttor·a nostra privilegi, entro -:ui le classi dominanti z:,on,e di cui oggi enonmeunoote si ne peirc-enb1iale dC:le ma:latr:e e delle rnor- dorata nella qtlja]e attirarlo onde fnon •rn a ra ~on_ pi_cc a vi_ _1 . · . . covano le. loro uov.a, cercando di schiae- -cessi-ta e che dolf)o twtto è ~I II)e<rino.il In quest,r. pa.!Tiaroa:li, &,eJmpi:ci e ,pur fii idelle dorme ,n-alle r.oo-~oni indtLSfiriali, .. . b • • I 'd" . i\ sentire t g1ornaleth mmon su cui ti ~1-~re sotto ·11 10· ~o· peso i· s·ottostrat1· •~. bl , · · ta ·1 to d ,., '""' •• ~ possa ptu tur are I sonni p act 1 e 1 . . . . ~ w , ..,_,,- « deus cx ma-chj:11a » <I-eta questio)le so- su :mi mél!S:Stmes 1 .s-ei.,,oire e..J a.r- ill C'.U,di -on,11esono aidibite, e la spaven- .. t . d 1 d b h T \Htnsmo esercita la, sua n\roluz1one ver- ciali, che si riassumono nelle classi prar cia!e. -mania iairnig;Har,e; la :Pie.tra miliare della t-0<,,a mortaMil tdcll' mf.amzia proletairi:a. frassi t .e7sst 1t b mo~ G Olrg ese. ,a ba,le contro il socialismo, in •mancanza L . ,d filosof.la e dei'la :nobiltà dei'/ v,i'V•Crberte r.• ·qt11·•ohe .•a qu•"'"L·1,om,e e' ,L1·nad,el!,e ra·ppo a e a co a oraz10ne. d Il I I b h . l \eta,rie. e· •piu gra;n i guest,ioni pairtoino sp,es- · ~ '"" M . . . 1 • d t d 1 1 que ·a tra... contro a org es1a, a · 1 · ' e del Sa(Pe.r lasci,a,r v,i1v,ere meglio. ·, · 11 ... d · · d bb" ai come oggi 1 can,o a esca ore e - . .• bb h. In tal gioco la bore-hesia impegna, una. so <la le miln:ime, daHe quiisqltigi!Le, d.a!Lle 1>1u imipe, enu1 ei a cui ·noi o 1amo 1 • • t. .. . . ·t G" r 'l'erza Internazionale c1 -avre e e 1use ~ "1.1t,:1·1,t_.a,,',n.p",r"""'t·1 ,a, ou·t no1· non ·dia.mo LI (pr-0.bleima sGICiale è g.raudiosamen,e dedica:roi con_ if,e.de e.d e-t11eir•g,·ia.pel ,be- e sirene e sta o ptu msmuan e. torna i fi . . I O . . partita tragica, nel senso che quella su ,, · ~ ""' ~ ....... 1· t · · · , , h fi • • t t· lt t . d li i.le nittvamente e sue porte. rma1 1101 imJ}or,tainzii. ma oh,e asstmgono ipoi j,n oomJJ,,•1ca ;o, s1, ma co11mnc1aimooo., ,.en- ne ,no~itro, ,peU •bene d'el!,e .nostire com· e e no fa i_:n s;no sta .1 e_slaa on. te a eravamo dei socialtraditori da abbando,- cui si accumula, iJ pondo schiacciante dt complica.te ma!!i.i',es,t.aziOl!li, odg.i:na111do tar.e ,ct,i risolv.erlo ,p,r,iincipiaincto,da noi ,pa,g,ne, p;e! -beine dei f.utuiri .pr-orluhtori. guerra, llrtiJOnut con r.c, 1 nor, ;m e:r.- • tutte le ingiustizie .è la grande massa. rrra,n.-1:,cs.,i,·w0i~lem1·M',ntro· ou; co,zz.a ,n_ e ,dalle.persone che c1 vivonio a, lato, ed N,"'·1voM.1,1·,,,=.o.:... -e ,.,,.,,..,r1,ruc·1.,=o TI"" vento. del proletariato denigratori feroci narsi al proprio1 destino, e s_ulle o,rme dei éonsumato,ri, la quale si identifica.. "' ••'-'-> "" •u vv, ·, - •11 · · • ·nf ·t t ·· '- 1 5J! =•• vv••L =11 v, d li f d d '. . · . . . Jei nostri tre rappresentanti reduci. da v2.r,o 'a lùOSILramente ,bra.vag!iata e- il e~o 01 aJI?-.Pairu·a1''. IJll amen, e -l?lil s·e.m- steisa;i •col ocan:pire.nJd,erlo - che .al'.a e a no st ra e e e et no st n nommi, m- • • d' con la massa lavoratrice. Così men~re da ' < , , . ., n a- phoe; cosi le a,rm1 !PE;r la ,sua nsoluZLO- · t · f , • d 11 • 1 d. • d Mosca incalzava 11 documento accusa no_s_tro ce_r_ve.llo SI ~amb40C_a m u I I ne ci· run,pa-r·,rann,o a ,m'i.<:rli·"p,,". '•taia. cli· don)na, sia rìverndicata !,çt l~bertà econo, cita on s rontatt e e vio enze e et e- . f 1 1 nn lato per ricuperare dell'oro il Go;ver1-.:. di ,.,, t T 't ' ..,. ., "' vu . I . !'' litti del fascismo, eccoli qua ad aprirci ~p1etato, eroce, contro a stessa mag- . . ul:i 111to ,;.u,e,e s-em.zai usci a. ,u. o s.a 11 ,ano -m,ca e mona e e sia oOrntJnesa LITIIIJOr- _ gi_oranza del nostro ·partito .. Il do·cumento _.no capitalistico las.cia t\ttte ,!e. porte. anel non far.e i diilricili, ·i. comp!i,c.aiti; un, ··' · * ,. .. t.a11Lzasocia.le ideil!a, mat,emi,ta. le braccia,, ad invitarci .al potore. Eccoli 11 t I h _. t tt r firml!.to daH'Internazionale . e concepito , perte a a ,.espor az~one, ~ e 1-~ue u eed'\-i:cio &i Dù,struls-ce -d.ai!Iefon.damenta i p·. d 'I' I . . I . d l Noi cl-Obbi.a.mo'N11/PP.r.r,e ;a,! ca,pi•La'.e cLi qua a dimostrarci che c'è una horghesia da· rabbiosi cervelli italiani sembrava un quante all importazione: onde il consue no-n cominciamdo id.a,! q,uaTto ·paiamo. l ' :Ili ei., ~O!Tf!-O,_- a, a,~nn.a e S,ouava ,e rimwner,air,e ,1a cLCU11nnai-p,etiarrno _ 110 ,n che ha capito, che non teme nessuna ri- 1 · • l' d lt . . . ,. b d 'l . tà ! ca•p1t.al~ oo,oh.e e .a.tc1sa:p11tt0clie quan- ·1 "·" forma· la p1't'1audace, che des1'dera con congedo assoluto. I !11atore e spog. iato, ue _vo_ e. La 1am1gha 't; la , ase e.1 a s-0c1e; . , 1 1 tU:nque essa _ jn molti ,e.asi __ oomnia par v rertuime;nto ·ohe eS&a può ,da1 r,e .al G d I d n ~ t """'""'' na ~10 e "' ""' ;t l · · · d' 1 tutto 1·1cuore n"tente altro ehe :1 •·o.nes- Ecc"' ·1nvece cl1e ·11Com1·tato Esecutivo , uar ate un po a qwStione e e ma- ~c r:1 C0tT1;1Paga1e0 c':'",..p.. ~ • n ~, tav,O!'i pesam'ti e qu~n'di di ,a,Uribuzionc V<llPH a e 1g1,aimma1,s1azio I nLLCro- ma - L' u v S!-t~ 'kt -penetta airmoma s~no ,du~ iTOir-1 ma~dhìle, ,non v•ie.ne ma;i rimune.rata, co- oome pr,o;dtwttrjce e •OOmeimemihr-o della, 6ere della classe lavoratrice. E chi ne della Terza Internazi.onale annuncia l'in_ 1 terie prime, deliberata •nella Conferenza. ne 111 ccmtrast-9 e_QLLe_l che e peggio so-. me -u.nuomo. Ciò è aissurdo ed infame. ocammibà, ailJ!biaJ i mezzi ratcLeguat,i ai può dubitare? tervento di un suo rapp·resentante al i di Brnxelles, ~presa_ ora .a• Gin~vra.; ~n: ' - · no due eùl'f>rgie ah.e SI es.a,utora:no •nel . · · - ~uoi bìsog,ni ,per ,I' ~itenz.a. S]Jieg-h!ia- In verità abbiamo solo la difficoltà prossimo nostro congresso di Milano. I che adesso; discor s i sono, st att molti, 1 nul!<t, mentre •p,ot,re-bbeiro ma,g,nit~a- . Aiole_g!u st •e :noStìlie r~v,~nti p-rote..;re, mo ciò a/Ile ,ntQ!SIJrdeonn.e: ,ct~'W'!a;'lota.mo~del-la scelta·. c·i ·invi·ta'no 11 destra e ci· de- 'E . .1 b . . . . delegati tecnici, sussidiati da laute diarie, 11 calJ)1tahsta rJSl"011de c1mca,mente · ma · ~,, sia 1 envenuto, tanto p1u se mvece h ,,,_ 't fi d'· h. chi" e mentie e..:~erc u,tiLizza-te conbrt0 -il oOmu- "' · · · ~e che .M''"" "0t11ha1J1no 1 ·n ~.r,i_ c1e1· pa•-'~o- · 1- anno pro11er1 o un ume I e 1ac er · ~0111odoJ11ne v,,,,,_," ""-' iUU sid·erano a, sinistra. I gtolitti'ani, i nittia- di quell'angoloso e gelido Kabacieff ver1 t tt . • t 1 • fi "t ·_ ,. ne •?'.emico. Se non esiste la armonia .... ~ · ni ima dei cnmi•pa-«n~ p1ror.Jì a dlifemcler- . . d .. d I S 1 • , . e u o S\ e annega, o ne mare m m o S . d 1. v .. ,, "' • 111,1 emocrat1c1 e « eco o " sono tutti ra, come si afferma, quel fine mtell·et- d 1 t fa.mig!?..1ire 11~'11 è IJ)ossi-bile .~a re.cip,roca . icmo. sono O!ltl1ie .i:>,no.etane e per· Le, a sone.g.g.errl,e. -a: Loiiaire insiieme per e vuo o cOT:f::9enz.a e fiducia m0ira:le e IJ)O]irtli:ca ~uest_o dev10110 sg-0.b,~.a:r,e,e so-~·Plre af- !,a ca'll.sa camwne del!la gLustiz-ia. in trepidazione sulla sorte della frazione tuale éhe- risponde al nome di Lunaciar-, . · . . : - · • __. I r1ruohe le don·ne de,...lt --:n.,...i-ato.r1nossa di concenbrazione e ne ,registrano g!J atti, sky, il quale non potrà adattarsi a pro-, . Niente,. o~or,._,volt signori_: il _proleta- a.tt.a a formairc •Ltnét Pcnetiba fg_m,jg ,ia ' . . 61 ~: i.un• , ,., •• G.r:tdi,amo fonte in lfac-0ia ai! mOindo h t I f t R ,,. d no "'"",,.nan·•ar,"' 1n nrezLOSe no t]lcce eu \e discussioni, i co'ngressi preparatori, i ntmciar scomuniche su dettatura altrui 1 , _nato .a ma,ngia O a og ta. icon_ 0 s.ce proletaria oons.cia ',Je·i suOi i·riit!:ie so- ,wuu ',W '" .~ yv, • ' ciò ohe ruoi 'V10glia1mo in ri011•ando <leHa l t h N · t t d d o~n"•rsi· d'1 riocl11·g1·01·e111M· a a pa:rt.., uJi .,,,w discorsi dei capi-. I popolari anch'essi ma vorra' dare ·, stto gi'ud"tzi·o e il· suo I vostri vo tt sotto e masc ere. 01 s1a- pra, l'lt O ei suon . OiVeri. 1 "" '. • , "' " don,na, :a:.oè: na .« S,00 '.,ibertà » e· ohe eis- · Lu I d' · f.rmltre :I -buon acaqr,cio i,n ifarrnigl;i.aè " ""' · :n ' ."' • s.a. « s.ia e,giuale ,a,IJ' uomo risve.tto ,a .tiut- - - 'mp[P.mhi tironno grruvo~i che noi asso- , discutono pel' il proprio cdngresso ma cotlst'gl"io ·1n base alle proprt'e osserva- i' mo. a.1 1 _co_nspetto I u__na grossa n_dsce.ssa~ l<t.,migliore e,dU:Cazl<i!l1eche POSS?a/Jlo!I"i- '. , . · · ' ' te le i!.eg,gi, rhspetto a,1 ·lav-c,rn e ,ri1S<pe·t- !utameinte non dobb.1amo JPerme-Ltere gua,rdano al nostro e si delinea netta- zi'on·i. , 1 cbap1ta1_stt.ca stretta 1 m Èuna soli anet. CE."Vere i !'igJi, per i quai.'.:iohecchè si di· s1aino aJSSUJnti-1daihle n?shie_ co1!1J)~n.e, to al!' i1J1iern,società». mente. tra i fautori dello statu quo e Ve è d h 1 -T r Interna,-, ancana mternaziona e: ' la plutocrazia sorg_e la domanda, alWI varJC domande· quelli dell'ìntransi'genza, la tendenza che ro .unque e e a e_ za . . I che combatte la sua grande battaglia. ca e qualunque s;a la lor,o forma .di vtta . . ·. . ., . · · Però. intendi,amtlci •eh!, cominciaii1,do zionale, pure accordando 11 nconosc1- N itt . .. d . t· 1 ul'Ler,:o.re, ne r·1se1n•:~·no ·111·e"~-t.,·bL•,1,men~ I Q,uest.1 Ja:vicir.1c1o,si detl!' IJ)llU ll~g_gcr,1, n-0-11 v,&gheggìa la collaborazione coi sociali- ffi . I • • • h es!:una. v ona pm vera et ce i cap - W,dJJ ,,,. "' • lt tr • I ool 1metbeme rigili.ame:11,le ·in ,pnat-ica - mento o , eia e a1 -comumst1 sente e e• a1· • . • . . b' . sè I l ' · ,1 l sono esst a -re a:nso necessari él' a co- st 1·. Noi· siamo dunque di" fronte al dub- . . · . . . . : I t 1sttc1· se r1usc1sse a nassor ire m , .e t:hv;ue,nz.a mor.aLe e ei ,primi anni 1·,. · ,_, · , : ?, •' · pe', be,rne ,di t.wt1 1 i - l!e maissiime ,che ,noi Itailta I part to soc1altsta e una forza 1 della !oro esiste1112a. mw~tl:a, COj!Tlte. qu11::1. lln .pesa,dti : IB_ fJ'.!Jh o.rc,p,a,gh.i-airno. bio amletico: dovremo metterci la felu- m • 1 1 ' dopo la guer,ra, -I.a classe lavoratrice nel .V- ' . . . I v,erro icbie tamt1 Larvor,1credtLh tS€mtl)hot ca in compagnia di Gasparotto o in com. ed e sopr,att1~to una_ forza morale. disegno utopistico della ricostruzione 1 sono co:mpc:Ugni che ~1 idechca.no le leggeri lo .9iaioo poi rea:lment~? CAND.JDO MOLLAR. p'"gni·a d"t Meda•.. Vero è. pure ~he, a dispetto di tutte le 'o. er via del prote, zionismo della sfrenata con air-c!o,rea.!!lo stooio <lei 1>not:J'le.m-iso- · · '" cialJ ·che tras.cimmo o miS<:.OnOSCCl'11la0 ======================..::..--=--'=---========= Vedete invece quanta ingratitudine! allegre interpretazioni tlell'« O r <lirie Nuo:- concorrenza internazionale. iranide verità: che la prO!I)ria faimig;Lia Di fronte a tanti seducenti e... disinte· vo >, la Terza Internazionale compre nd e I Ed è all~ra che noi abbiamo la facoltà' 'deve essere -· m0tralmeint~lam,do - Qulstl9ne di diritto degli operai ', I ressati invit~. il partito so'Cialista si pre-- chè i. massimali st i, v~le a di,r~ la gra nd e l di domandare a, coloro chè sogna,no un ~ma .r~w.oduziiOne iim miITTi.atura della para a dire il suo no clamo,roso. ~aggi~ranza de! part'.to, non ha~no tra.. I esperiment-0 social-democratico, se non :mo.via SCcletà che noi v2ghey;g,iamo. Il u templ1o'berdoura·n·1tp1eer·1odd1'o'1·cenz1'amento Non sperino giammai g:li astuti portà- d1to ne sono sulla, ehm~ d_el :rad1m;nto; lsia - oltre- che dal punto di vista Jdea- ,. V,e n-e scir.o'a!tri, r.i·v-aLuzionaTi ari<:lem- 9' , vo~e della. borghesia di traseina,re il, pa,r- e che le ~asse prol_etane 1_tal_ianeriman-1 !istico·, anche da quello storico - esstnti e since.ri, pronti a ~ la ":i,ta_•~er :la j GC. H.). _ Secor.tdo ti Ccxl!2oe de],!,e daTe oomwn:iioaziOll!e d<e-1:i;ier,io:doi·n cui tito socialista per- quella via per la quale gon_o fedeli. al, pai:ttto ~oc_iailts.ta. 1 do anche il pensiero, quando i,I capitacausa_ e ohe. piure ne.; loro mvitclia):nl~ i Qi!jbii,gazioni rJvied.uto, il ~av-oir.aitorie,si .r,jchfi& iil « beanpo lnberOI». l'. à)dn- si sorio perduti i Bissolatì, i Éo,nomi, i . Siam.o qmnd1 dei respinti che sono de-1 lisnio cere[+ di rico.ndurre it proletariato e;r,hlWJ:,m? t11100'. 1ra.no nel med.eS1:1Ti·ota.nto idelle i:mll)nese àm.dtGSLn:ta'q.·iu, ainto ai:pio'ohe un ,QJPe.ralio-pos-sa aiUo,nta:nairsi Berenini. i Labriola. Non si illudano di siderati. · 1 .id una nuova forma di servitì1 econ·<;.-- pec,cato di .ome,rta. i Geìle ar-ti e· mestteri, ha ,o.tternurtlo -~I" di- da ,UJil,a az.ie.n.da, da ,un'o.r,a alll'a,]tna, ·1Sen- poter carpire un consenso alla -ricostru- Perciò l'intervento di Lunaciarsky al mica. A nes.9uno -deve SIÌ,Uigg,i-rIe' irnPorta,n-: r.iltto Lez,a,l.e » a,fil:a, COlL'CC\SS!OdOeel « leìm- za che all pa:dr:om,ederivJ il a·elatiivo in-- zie-ne borghese da quel partito che ·co'me ·Congresso di Milano assume il valore di Onde, invece, deriva che mai eome in za enorme clèl!a ,p.a,r,teciipa,zicne delle po- L~hea-o» dur:a<nibeid pericido di '.-;K:eiri- diermj,zzo, è erra.to. Nei casi i.in Cllti .si è non ebbe la responsabilità della guerra una vittoria morale nostra sulle diffama- questo momento al proletariato non conncs.tre -compa:gn,e ne,1'1i'nsibaurazione zi'.iamento. L'ant. 341 del C. F. O. suona: pr,eOOP,tat-0 ha a:v,uto @.er con,s~uenza così giustamente ripudia ogni responsa- zioni pervenute a Mosca a nostro danno. .-enga. deflettere clalta sua ,politica di tle\!.a nuova società·, sia n.e! caimmo mo- « 'I ·= 1 d/ro.n.e 1dle••e IOOt'"iC, eder,e raJ 'lavo- l-1bratten.funeirnto ,d,e.'.Ja rJternutra o. m<>.o-<lb. 'l't · d 11 · · t fl T nto 1· · d' I "t' · f ... ., • UI~ •· " ~ ... w 1 1 a e a crisi conscguen e a a. guerra. a meg 10 qum ,. se a ven a s1 a clàsse, non lasciandosi pigHan, nella ,rete r.aie ahe ~n q,ue:-lo ooon.om:oo, essa de- r.at""".e le ore e:d i mon11i di libertà che ri i!l ,li'CeaIY.oi..a!rne,nitmome;dia,to. Uno po- s l h · d. ' · t d h Il fi' dell' I t · v.,,, ,.., e qua e e uqmo se-.,ne an ra peggio s ra a anc e ne e, ,,a n ernaz!CI- delle lusinghe, a. cui seguirebberò lunghe ve ,e.s.seire r,-os.!a :~1~raiCl:o- merci: la son-o :d'u,so. tr.eib>b,esOlloallOITTJtian:rudra,s!il!'atZiienda·con1 • • a,1· · I , . peF lui. ma il pro etanato 1t ,1ano non na e, 1 1 del,usioni. nostra assistenza, e:du.c.aziome ed in- « Dopo il licenziamento, gli deve èon• u11a 1Pl<1'l11Sib.il]f.) .g-iUSJ!J;tuJca,z,ilQLlnae. qul- ~ '" .• h . t . _,,.,: ,.,, defletterà dalla sua linea di condotta. TENAX. Mentre ; 1 ci"clo st.ori·co si· concht'ude a, ,u.erwa. - ~ rno,nma•r•e i vec-c i SLSe- cedere il tempo occorrènte per cercare sno~ -russunne qui,rnuii il oarr.a,tte,re ui re- • mi fa.miiglìa-ri e ,di pnooe.delie a!.!a sana altro lavoro. . cid)Todtà. Se ci devono eiss,er,e deg,!i ()lb- , noi spetta il compito di rammentare che eduoazione <lei!' i'.nfatnzi.a ohe sarà 1a' "' [n tuiti i ca!Si si 'cbv,rà og,ni !X)SS~bile bL~r :per -i tlavora:to:ri, ii medesimi - o I I i partiti socialisti non possono avere una futurra ~!llerazione del moooo novello. i'~~dJ"dO _agJ;i."_J.lùter~~i daj 1pad,!·,one». alt:rn,eno ,ne!aa. _medf>S<;tm.faoama_ ~ do~ Colne soalle almuro Da Vevey funzione diversa dai 'movimenti operai; J_.,a,f<!!!n;:gè:._iia ◊~ la •ba_.sed_a cui I' a- ~a·!e d1~~Z1on~, 01 . somma. ar,,:>Or- vireJbber.o ~~~-isteme iamohie r>e{ ~ ~1gnon 1 , j e nei dive~si stadii di lotta tra borghe~ia qu;la: ll)IK)lertia,nasp:;ccheira 1! suo volo ,!tamz-a,pei'. gli ape:aii, non ebbe fmoria !a p,adr:0111. C10, ,!Inteso ,r.e! ISElmjO <lvii-a con- . • - 1 Assemblea generale e proletana.to propugnano sempre l'in- \'ler .ra,gig.i,WJig-erlee ·più ailte vette fle!la n,~e,ssar.:'a: ,a,~t~mon~. fusa_ ~ppar,e nou-~ cess.?ne ~,e! « '-~~J>O. J:1bero ». . , Nella strombazzata triviale, scritta da I della Sezione Socialista. teresse del movimento generale. ocrf.ez,ione. ma.:me.nte -a.Iatitenz1on-e ae1 se:;reta,r,i N-e.1casi •prati!iC! la ~lùterpretraz1011e~1e.- Luigi Rainoni e firmata dal Comitato, ID : , "...._. • •n , 1 rr d r t t· b h • . e • • • •. 0 • or.ga;niz7,,rtOIIJ ,quaind.o nel caso sial,g-,cJo l'•art. 341 lè per g;N mfioi 1ddl 1ruvoro -di ca- . . . , amen,~ maiu~ma _.,u cmw_oca~ , ,a I ..,a po 1 1.~ ~g 1 s a 1 org es1. m~m• -cm ir.ag::-0ne SI ,d1ra. h, ia i.ami- - . t ,cl Ila ,, - - rat•o.r • , ,_ _._ 11 h' . • e.n•-- direttivo del suo partit.o, comparsa nel nostra. Sezt.Qll,e ver ,chscute.re m me1nto festa 1 i;egm d1 una accelerata hqutdag!ia •d',ogigp La..<:-eiamostare 1a fa.mi,,,.li-a e m eriv-e:it'llta e , oon1,us1one, sotno- e-... e rmpor,i,a,na"'. o -ni:roon 1w non "' , . . . . . 1 p . 1, ,., t· d 1 . ,_ • bo h · · . · '. . · ". s!iaiLe eanes,se ct;e'le .i.n,tea-prietai'oni s,oa- deve qw;inJ(liritxmerrsi fuori <li -posto 1~. 13 dell . «Azione», con la quale I u- a;;e 1uir-etLVe , e :pir-0ssi,mo ,_.rmgi:-eis5<> 1 • iione · ia guerra ha pèggiorato tutti gli ,rg ,es,e CO•:le sue 1;poons1e e Le sue ~ . , . . . , . . • . . . Naziona:le clte si ·e.T.rà a Mi!:ano . . . deHz:e Jeroa,J.itarie e corirotte wn que'l gJiia.t-econ le rms,p,e,t,òivecomSle,guenze. N. d. T. - La mbea,pr,e.lia,z,Ql1,edata d.aJI nssimo mirava a co1mre sotto una se., ' · . ,,. ' •, . 1 ,stmtt. • che ~egue ' A ditSKl.etta«avvenuta,, 5ucce.de qua- nostro corrisi_p,on<lente sbna:ordrna;rJo al quela di frasi grosse e cli ingiurie le no- 1 • DOJp.o~a idlSICU:SSIO'l'lebe .a~a ~~!e tutt,ti 1 1 li nostro 'compifo non è quello d1 riniP~-o aiL!a t -ah de e i;,i semp.r,e il SoeiilUr di,re che il « tempo caso dii ooi sqprr-,a è di iitl.'liwesse ,g.r;a,n,d,e.stre S"Ottanti accu.::e - che non poteva il ➔•r,.resem_ ::esr'°ntar, .À,!ellru~ erma.c,o venire il lapis philosopharum: ma. è quel- ,. _.u . ?os ra d" e nd:i?n lv! !ibert0 ,, vie!l!e conce~o solo quan'lldo Ja Le ,finez21e d:eUe ~®i fu.t,lie id-a ,oo'.ioro i t~ . I ~ l'altr i a , un,amrm , Ol I llll!e !'" g,1011nov . lo di riv~lare al proietariato tutti i pe:: esser.e ai111atto un a:Plt)en ice que a. di.<>de.bt,a viw-e <la pn ""'"P del paidrono quali .ain.che netle leO'IO,'di ifen<dono i,! nr-o- smen ire - s1 eggeva tra . o: I ta-t-0 l])reoedentemenrtie id.a. ,q,uesta, Se-zio~ . . h . d' Pensi.,.,,,,,o a,l·le ni"'COJ coc:o da "·u· ,t.,,'.11- ·' a.JISv ' • • • - .,,,, ' ""' 11 R (I · R · ') di I o o ]'· !ti , C d" , · · ncolt. e e SI !Stendono sul suo cam- ~"- • • ,,_.., ~- ~ "', 1 u".' Comp,r,enskme s!}a,gltata, qu(;.Sl\ta. Non uno 1PTiv1Qeigio,n1001,Soa!l,tamosernpJ"e ,.al- « compagno • eggi amoru - n_~ :~vr u:, m? _1 ongress? J ·1..,worno, mirio . ~o :nr.lctjXO le gor.amld_ai'nzi sono .e l])IC- può aver Inogo si,[rtil-e iÌ.nt-erp,r,e.t.a7JiOin'.e'•oochlio. ,Ritien.imno tuttaJV>ja ,]'app.!m- chiara, nel caso il c. D. ~rsi~tesse nel c,o.e · ,p,~ ~ u!mta prolet-:na. ~ ll)el: ~a I . . . • , . • -.cL che ~0'!10 ,g~1- . . . a ,lioenziaanemr,o a1Vv:enuto e nel se-nso 2'i.one del prjncipio di oui sopr:a ailquain- non voler accettare le provocazioni, dl r-err~a -di1S~i'Ph11•,pà_i e.rtru,tti ~Li dll1S~r'.treai:l ! La soc1al-democraz1a._ e un utopia pie- -Ecco C!O ,che .scnve m oro,posito u11 ohe la oo:n.ces.sion" del « tempo lrboro,, to idwJ:iclJe'lltia, :sp.etciaìm~nte lfin ,ques'J . . d' . . al Parhto, s1a1no essi de_puba<tio <lmg-en.t.l colo-borghese. 11 so-c1altsmo guarda alto: vorr..aie so1V-ve.rsivo di- Tor,ino, " Falce àe!b-b-a<li1;~-nrleer ; sec011.d-ache s:av !'u- iJerrJi.llJ ili losLa e Kl.i1disc.c. ou:r,.azione es,te,n 1 - risei:varsl I apr.ire ~!one pen e con-, di. qual~n~ne ente IJ)r,?1-e.~io o.d ope, '. più diritto e lontano. e Mair,te!!-o»: r.a o ,l'a,~tra la par,t;e ,Licemzi~n~e.11 !,avo- ~fv.a. Non è certamente una bruiba, oo- tro • 1. : 1 : 0 .~bbru_L 1to dittam~tor~». . , nwo. Colli! c:Jie n?n s• _.affi~e s.tr-etta_- 1=.================ " Se 'desideri, cOmn:>ag,no, che tu.a r.atcre deve « ilTl o.g11J caso~ aver dirJit- sa che _gli·a.i,era:i deblha;no ,,e.sser,e«iein- i?o1cne u1 regola nelle polellllche gior- me.nte a,1 9C'lvbtcr.~t1pr,e.s,1d~1 Co,r.gres,s1, l mo,~Jie di,v,enga la evmpa:gna: bu.ona e to c:i_:Joaeon-ooss:,o.nedel no;mLnalo • tem• t-ati su q~l?J:li ?he in,ori co,noscon~ e nalistiche, quando ci si ritiene accusati, dev,e esOC!re senz altro ra,d1ato. l amezronaita, devi, 1Pr-ima .di ,tiwtto, trat- po !fibero ». . eh.e ne!.la l.~iS.roz!one st,a:rm;o quale .e,t- ingiustament~, prima d'ogni altra cosa,• PTo Russia. ! tarla ~a. pari a ,pan, rubbandona.ndo il ~~osa ·devesi i11~1dere per i! .« temp.o? t~.rat mcn-ta p.erchè tnrrif&ITTaQ !oro ,com- si smentiscono le accuse e soltanto se; iE' s.ta•tlo deLiber.a.to di. iil1v.i:are fr. 10 Varietà I! congresso delle chiese inglesi. cil)!g!io ,nero, ì! teno a,n,tipatioo de.'. su- acco.rrente » -per ,~eirca;re altro .a.voro. p.e.o fav<01ie. 1 . . . . . . . . · !leiv d Li datll . . . perme, .del ,pa,è(rone, •come spesse, ac- C'{! dhi ;v-,"'116a che <letto itempo dehba es, i =========,;,,,,,====== g J accusaton insistono s1 ricorre a1 gm., ore ,am,. o ' . ~- cass.: sez1~ru:;-c, n.oo 'e! prO)Ss.imo ottobre si ,1Jer.rà,a· Birca<le. ~r-e rntes.o a'CI u~a settimana; c'è qhi I I segretarolarot·f,esslnnall rì O ai tribunali, ai co,mr,agni lettori sa- p~~er4<> tare ÒJ ,PIUcauisa LemJSerr:-ie <lln~ m:iig!ham il 1Co.rrg,resso de'l'Ie ,chiese crio · .. h d. • t d bb ' • b fr . • d,,z.oni 1dieLl,acassa, stes-sa. Ogni1 com, s~1·a,n·o11·nM1es1· il "'"aie s· nT" "' c1,· di ve .avvenga oh' essa si dimostri mvecc G1;cee e etw eunpo e a es- ra sem r:::ta strana la egola ramorua- P"gmo 1,,, Oltt c .... t . . d ·u • '"" &' , , ..... · 1·.,,....,pvne' 1 - · 1· "'~1. t· 1 d' d. ~< r,e ·rmu-tato =·110 tanito ~h s: sta · "' = s 0'5 n .. o rn r.a,gJ-on,e ,e; e scwt.eir,e molì,e questiarn ri&mar,da..n.ti !a ciar ,eira. v~e 1ca, p;rovocan.e, ve 1 1 .,~ r .-_, , 11 a .. ' e:. ,a . ·· (F. S. I.) L' -e.iìfetffivo.dei s-egreta:rjabi na di ricorr-ere ai giuc!lci borghesi, sen- pr@rie :forze ' · , · · u~ar!e com-p.at'i:mcnto e ,di -correJ?;gcrla to r,oss,-bo1e al_-~-a;v-cira-tcr-,cet1tro~<L:St un pi,ofessìcmall'i, .nel l~l. è lipaut_i•tò nel za nemmeno tentare di smentire l'accu·, : · . . ocr.ganiz:uazione :del'.:a ohtesa, lo sviluppo co:i modi raJLiabr!ì,r.armim~ntain;doche es-; al,t.ro :POSt.o. Oi S<NW reg,o!.ament1 d1 fab· rriado s~ueinte: .. . . i Per li yompagno Terenz1. d~i ,caHeg,~ e ,dei se.m1nairi, ,e !e ,oondizio-- ~erc .zen1l'{:, corr.etto, nCill si:;,nifica af- bi:i,:ca 11ei qu~ è st.aioil!to con or::.ci'S:~- Effettivo sa pm gr~ve, cioè _q~~la ~ aver c?lla· i flnaiìmenbe ,i v.t:i e falS:i ;pai(jr;iotti di ni ,di esistenza fatte ai minisltri delle tat~o essere mli:rnhione o ,deboie. Tu!- ne la es.lierJ&one deJ c1ta-to « tempo ,. ;\,1,e~ungici borato nei «•Ma chi .:. » giornale d1 un Lo~.ainna poirail1illo riiPosa,rie tr,am,qtl.!if!i. H varie confessioni. :Gòntem1>ornne.amen-te t' a!t.ro! beir<a ». _ . 4 ,600.000 noto ·spione ai soldi degli imperi cen- corni.i),l©llOno...tr,o è o.artlt<.i. Le autorità nefta- stessa ,città si ina,u~merà u,na eTua moglie ha <lei difetti? Oh, n,,n , li « ~em1)o ~oor~~te » ha r,.•f-:nmen: Opeira:i dei !Ta,spor,Li 2.7,13.40d trali. ' svizZ!ere iha,nmo C&iuto aLlc con,tfuuate QPOsiz':10TI,iedi .a:rte ,ecole$iiastioa neHa far '.a \'OCe grossa, compagno! Ne hat i-O Log.r~ -: _1!11 'PT'lm'.:S - _al r>eri:>dCJd.1 M,inatcri 2.614.2t5 Noi noi: ci meravigliammo affatto, ma pressioni fatte ,da: quel'la ib.aJnKl,iad.i iJ)o-- qua•Le sa,ra-nno r.aidun<t-ti t'll,lmi i te.sori a:r• ar.die ht, forse più di 'lei. Chi è senza te,J1l/Po&n ou1 J,l laiv,ora-torc e sr.1to·imp1e- Operai deile o.fuù.cine 2.409.300 criti, che ,g;iramo I>eit' Losa!llna a fa,re t<tJ f..st\ci -Posseduti da'.-!e ,clJaesie in:g;Jiesi.iFra difetti scng,)i la p·rima pietra ... P~catl g,,:ìt.o presso un ~lr~e. Un lavoraio:e Operai della. teiira 2007 o-~ sorridemmo del nuovo bluif. Sapevamc, $pia a ,dainno dej. TI-O.Stri mi,glioii com- questi fig;u;r~à i1 oa!llce ,di W.ea-bminster, · la j - · · e ::e l0No:ra da ll)llu c11 un anno presso · · ;:io che Rainoni si sarebbe guardato bene · i! quaile .rjsa:le :al q,umdicesimo secolo ed su CO"><:ien7,ane i.ain piu g,!i urumrJ: u~•,,,,.-..,n,,;a d"vr,,bbe ,.,v-er" <l:r'tto "i<' La:vontt. <lell'~l1tdustria nessile 1.604.00D d l . . f d . ' pa.g,n_1. è ,e_cm.sider:atooome uno ,d:e;., ,.-..1·u· "r·ti"""'- che !e doo;r.e. Oh, ce.rto ! ,..,,.,,.b".., 0 i:·~1. e'"' ...,,·e: 1 " 'ct'. i" ~ "'. ~orta re ta accen a nei tnbunali - d...a nosha Sezio,llje .non ha v·otuto 'a- , ,., ""' ->u L . h 1 . h d' •.d u•n « enrJil) ,u,u r.o » u.nU wn:;,;o 1 co u1 lmp.;,egaiti di cammencio • 843,000 h' . 1 . . ti . 1 _ t • e.i ,e ,deììç.aJti moootti ,del ~e.ner,e e del- . ~1~ e ,C .'c0 ·': 1 _e e .◊~11 iw e !a t'.ia c.he ·1avi0.ra oo:l'azienidia da so'i 14 :tor- Opemi decFra,rn~ustria edile 804.194 pere e i:on ignorava e te lJOt eravam<, ~ct~r 1)a~ ire '1 com;pa,g.f!-0_,no~ ir~ s~- l'téW<>CaL. a .ohi:esa: ,dt Sa,nt'Am;d11eai di so;,t;e sia 11 :a.1:1m1~1~tra,rme_de.Ila e~. r,j_ Chj lavora da u..n t~,mr.t0 :m"lun;r;i.fo R in grado cli provare l'accusa. Ma, poichè za dar ?-eiva :deb!a S!!a sohJ;ane.tà. Pn- W-urces.ter, inv,ierà'. •L.:1: cr:o.ce !PI'Oc.es.s,io-- A!. .uo:po, . e aar.a? · 1 danari ~correnti, in u.:ù10.1'JTI(.la. e ~hc ha un 1>eriodo di dt- S~~~gma,mi SOO.OOO allora una nostra afìermazìone in que- ~a ·deU o~a dc:l~. P~,te~...a del_ treno, na.'.e di ·suai woro,età clle ,è in lb-ron~o sein~ _te;s,:n}•re._Al\•v.enen · d0 ~h e5:c;a au,-sdeLva p,Jù lu~g-o di 14 g-ior•n~deve po- 59o. 5oo sto senso poteva· seml>rare 'Prematura, 1 .comlJ)a,~m c. mo..•ti ~~rn1>.a:tizza 111 ti ~.r~111.oe 1dsale a:! dod_\:cesnno secolo, così pupro11_tt1tle.la .casisa domesbca m s,u_e ter :re.o!arrnMe un per'iO'do molto più pro- P-ost.e.!e.i;r.aiion!ci 522250 attendemmo. , atla st<tiz1-o~-eaid atte~-oclere lai wttimao re un piaiUo Ìt!l tbr.QI12iob.aittuto, per ri ~~~;: ~r -~:P~ndere •nel lusso e nella c.1- ìungiat.o di « teim:r>o Ji:ber.o,, ohe ,non O:pe.rari .dei senv.izi pubblici 473,148 , • . , deLla; r.ea~one, a. . s!\rJrzteirgLi La man~ oe;v,er1e le elemosine, su:! auJ orlo' corre v_e, ~,a. v,inla. allora, con termezza e l','.l.Hro. Si cQnce<lono. ne.Ila TC.J{Oladue Calwlaii 343 _ 507 D ailora m poi è passata mo!t acqua con reide :nnmutaib1~e e _oo!la ,promessa un';i,siqrizion-e im Joair.artrtleriahe · ,nessuno, r~c~1.aì:.a 11_tuat don~a a.'. suo _d?ve~,e di tre ~or.rti; quattro e fino a. sei gio1'1tli Ope-,r,ai cleL!'aìnnenta~lone 306,300 _sotto i ponti d:1 cRoclano. i~a l'eroe gine. eh~ o:gnwr:o l.a,~(or~rà -per :e b.alttl!Jg,!ie fo; Ila JJ)atuto fri'Tlora inl!eljpretar.e. La, -chiesa 11 ~v~s~ia. \on ,r,:i,ns~g~e ma,i in 1ema a !'c.co;n<la d-ei casi. u ?.cl,?/\~ vrino non ha a1tC'l"" trovato tempo di tune 'Per 11 socialismo. . o,airroo9hi:al:e .d.É iJ3dJrtmi,ngh,amha p.romesd1 •g-v·rie della rann1g:l.ia e deLfa casa f' - d tt ,. 1. 1 · d tigatori = =.,.:, · · E' 1Pa ·f"~ ilr • ·11 1 • • h f ._ · · :,~ 00 , i.a: · · bi.-· 1 d '. ·· 00s1 e O ,. ,empo ,? Jero" e.ve lm'ìi,eo-,at.i d' ailbengo 245 _950 spC-rj:.ere querela. Evidentemente il Pu- I 1 ,1i.., ~qrua, <l co.n ~ sua t.ami_- sa ,LL11v1,aecto ia sbatrua iamming;ai,di Sam _p,ieg.. rJ_ .e .m~.ssi.ma J)rov:e" ai e ei e$S0rc pa:ga1'o? "' ,, .. . . • gl:.a, ~<11Penicldo.1,e_rver,ecomJ)Lu1o tu-ttio 11 M'a.tr.tino, madeL'.;a-t.a ~n cera: ,ed .aiccur-ate~es-'.ch1:_ « ,Manig1a ~eno . d1 que!. eh~ J ,p.are.rì sono anche q.ui di-spairati. Il OPerai idel~a -p:ietra J,;62J050 nss1mo ~d 11n,aquei eia n?n h~ mai_ pen· wo <lovene JJ,e.r H ltLOIV.i.mento :peyaio. taimemte dipinta. f,r,a J ·l,ibini•ad :i manose1,' ve:hst1q!-1-elohe sei, albtta meg,.10 d1 ~llario ,può esse.re richiilesllo nei casi in TÌ'DO~mii L60.00ù sato seriamente e la mmacc1a mirava Noi so.ciailisti d-i V-evey, 'éia queste ieo- scr.Ltti ve aie sair:a:nno iJ)aJ.'lecchiohe risa•lque, e e ,s-en"· cllli iii ,1,a,vor,a;tior,e r-ice,vev,a vitto ed ai!- Operai del ta,ba:aco 152.300 soltanto a turlupinare i leftori operai, lonr~e, auig,ul!'iam,o ~eoonde ba-htag!je .a! reo,11,0a.lI'u111Cl~oesim,oseco.Io, e &--a qu.es-ti · Fa Poi eh' ~!la no.n Pizi-i il ve,,.,zo del !og,gio deil ,padrone. Gli i,m,pieg,a,ii <lo- L~rv-0ratori del v,ebro 147_500 facendo credere toro che le nostre ac- oompag;no Turenzi. •Ltn,aoapia de! « PLau.ti Auhtlaor,ia » sbam- , oettegolezzo delle scai~. oon '.e vioin-e. vr-e1bbero ave.i- se,mpre ,dinitto a~l':ar...cen- 0 cuse ~rano ingiuste, che noi eravamo I socialisti cli Vevcy. pait.a ai .Colonia nel 1'475, icame pur.e 111 _ L.a, sua miglioo- co.mpagmia sira la ·b11a. ttQ.t,olrroc.11a1l©'...OSi. dov,rebbe _gi.'l.!Jn.gere ainpen.tier.i 92.462 cop~a de'. « ,Ubr.o degli or:dima,me.nti t E..~.!.afa a non na:soondot;rru- mai null-a a~ fa,tt,o co,ooneto ohe Stairnl~sca tc-bb!i- P&i,tc.ri 83.33.3 dèi cfiiiamatori e lui più ... Purissimo che R·1rsatonte Copoerat-,v· o '1, Lnee.lgg14i 7d .e.Hoa_h,tesa.)) staimpati a Veneiia ne)1 ,c sue vicende, d~!c sue spera,nz,e: go al 'J)ald:rone ,d,eJ pa;g~ment.o,del .sala- Ca:uveJl'.,ai 46.859 mai, naturalmente. rna -:- 'm.fondiamooi -- idev1i fa.r t.u al· 'l'f:ocompleto idiLLr.am:-itle1 « ,temp,o !"ibero ». Utogir.a.ii 40.698 Noi de~unciamo q1iesto nuovo tenta, tr.ertan~r, 5c tu comi-nei a ohiuderti nci R.Mr~uziow di malSSima su ,tia.'le principio, P.ietnsii 24 _ 500 tivo di mistificazione ed i compagni O- I tuo mutismo altezzoso, -indud !a donna f.or.se non n.e iesi.-s:1!011.0 ~~noria. , ,, ZURIGO - Militarstrasse, 36 I Da "Wallenstadt ._,,.,. ~ """" u.a .,,. ramv1a . , 1ermata Jagerstrasse l a es..5ere, alla sua V1o!ta',.T;".,..rva:-t"v.er- A S"'"'"n"~ del te.rz,o af.,i-nea,lol!',,.r,ti- Barbieri 18.500 perai gil!,clichino. I T · N 8 ~ so .di te. I ma,r.lU ,che ,farr1inoda .paidroni oo,bo 34! C. O. s.i dev,e aivere ◊-~lti ,pos- Laiv-oramti in cuoio 14.588 ~n caiSa. so~nS;ono !e .mo,g,li a rico,nrere &ib-il.cri-goomdo <11,gli itnJter.oosn <l-ell padro- Via,sai 18.126 Leggete e diffondete Bnonn cucina ~asallugu pronta a: •con~gi!io .del prete .o ·d'altro uomo. J1e. Non .g; ,può, qu::lltdi, agire ~ ,a,rbiitrio. _[' 1 ~ ,t TTon tJ·,. ! l a tutte. le ore. · ·se ambisci d' avene al tuo fianco una M.:i a1iche al pa.!C!JT01nae1.Jora1 si dovirà 21.182.913 ..l1 ira , Vini ucelti - Prezzi ribnHati -Biblioteca Gino Bianco Saiba{•O, 24 settembre, aJ.!e 0/l"e 8 •pomer;idian~, al Rgsttor,a:n-tie Seoooo, v,i sa~ rà r as~emb!e-a mer111silecl,e•!Sindaicato. ~essuno manohi.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==