L'AVVENIRE DEL LAVORATORE 1;cre la lotta elettorale come è avvenuto Il governo attuaie e la borghesia domi- e più' forte in confronto de! ~919 e del « Finitela una volta, ed ipvece ·d'ingiìn altre circoscri-zioni non sì sarcbbr~r◊- 11antt sì sono dunque caricato· la OQScien- 1920. nocchìarvi davanti ai· borroni del Vatiavute diminuzioni. Ma_ si tenga anche 1.a d'un delitto dì più, inutilmente, poicliè Esso conserva intatte le proprie posi- cano forti e boriosi della vita vostra, presente che il Partito Socialista prcsen- il sangue sparso da più mes~ per prepa- zioni in Parlamento. mandateli alla marra," e rialzate - sul tandosi al corpo elettorale, recava ,ancora rare questa tragedia delle elezioni, che· * * * suo vecchio piedestallo di grandezza - c·hi-vuole i·struirsi leggendo rominz ha il doveredi .scegliere fra i miglioriautori . , i segni dì una cri!si profQnda conscg-ucnte doveva sgominare il PartLto socialista, La Provincia Socialista (Modena): quest~ nazione, che tanto soffers~, che dalla secessione di Livorno. non ?.vt-à fatto che rassodarlo e dimostra- ne vale un'altra, e che po,trebbe perdo- Per· questo la nosti:a amministrazione ha voluto ~rriccliii-re la nostra bib1iotec• ,..,.,* re la loro debolezza. Dove si parla che Noi sentimmo, alto, imperioso il dove- narvi tanti delitti in modo che ve ne siano per tutti i gusti. L'Intern.az 1·onale d'i Trento-. la vicJcnza in ultimo torna di danno a re del moment.o. Contro il noS t ro Jegitti- , "Allora avremo cessato di combatter- N N S mo risentimento, contro lo stesso istinto V J • f h • I eera - • et ogno. Il calcolo di Giolitti è fallito, e le ~pe- chi b esercita. pl1Ìlmitivo della difesa, sentimmo il do- vi. 0 Uffi( 8 ranC ( M. Gorki - Wania. . , * * * G. Garibaldi. ranzc della borghesia fascista e antipro-. vere civico di non raccogliere la sfida, per Goerther La rivoluzione mondiale F. Cavallotti - I Pezzenti . letaria, di distruggere il Socialismo sono' La Lotta di !mola: non ~cciare il nostro paese, che noi dav- Contro 1 « fortunati · fabbricatori di Goerther Imperialismo e guerra mon- D~ A?'licis - Sper.anze e Glorié. svanite. j Ma dove vi è la forza che proviene vero amiamo 'profondamente, nella più miserie e di vergogne -italiane"; contr~ diale -Neera - Un Nido. Il 15 maggio abbiamo avuto ui~a vit- daJ diritto e non dal 'privilegio, ·vi è la insensata, fredda guerra civile. E ci, te- i corru<ttori ed i corrotti; contro i"« bra- Las.llle _ Il Processo per alto tradimento Neera - Iride. toria magnifica. I -proletari 'iitaliani hanno. calma possente del vincitore che, ilnsidia- nemmo quasi in di.sparte. attendendo la vi» moderni; contro i negromanti della Beccaria - Dei Delitti e delle Pe:i~ Fogazzaro - Disèorsi. combattuta la battaglia legale, e ri.affer- · to da-avversità .e da cattiverie, sente irra- nostra ora. Il proletariato, quel proleta- Chiesa dallo scoglio di Caprera la gran- ùuerrazzi - La storia di un moscone GrewiJle - Dosia. mata la loro fede socialista. Ora <lobbia-. dia re:: attorno ridea per la quale ha com- riato che invano era oltraggiato come de voce ammonisce: nonostante ogni Nuti - L'esercito del lavoro j' Le 11,,lillee una notte. - mo anche noi \'alorizzarc la nostra vit- battuto e combatte. egoista e violento, proprio esso così sentì iriolenza J.a parte sofferente della nazio- Korolenko _ Il dito del diavolo I G. Gjacosa - Resa a discrezione. ·toria ! Il tragico ed incivile duello fra la bpm-. çon noi, così volle che noi con lui ci com. ne si accresce ogrii giorno di nuove re-, Murger - La Bohème . G. Giacosa - Il fratello d'armi. ~ * * ba, i pugnali, le bastonate e l'idea, fra la portassimo, onestamente, civaJmente. clute e non cesserà maL di combattere Pisacane - Saggio rivofoz.oinario I G. Giacosa - Luisa, sorprese notturne. Lotte Nuove di Mondovì: rivoltella e il principio, 'la coartazione ed E l'o•ra è giunta. Circonfosa di gloria p~r la sua redenzione: per il socialismÒ. Valer:i - G. M. Serrati con pref. di Pa- E. Greville - La Via Dolorosa di Raissa. Le elezioni ·non sono ri,uscitc guaii il il diritto è finito. per tutti i nostri martiri, per tutti i nostri . ======== gnacca ! E. GreviJ-le - Niania. -GO\'CrJ10se le prospettava. Ha trionfato l'idea, il principio, il di..- eroi. Il palpiito fraterno.della solidarietà Perun d •, · , I ~orki - Vita errante; Annunziatore della G. Werne - Cinque settimane in-pallone. 11 Governo. sfidando la guerra civile, ritto. cosciente ha carezzato n dl 15 maggio conregno f p1ast,ella1 tempesta J G. Werne - \?ag~io int.orno alla auna. à creduto éhc il Paese mandasse alla Ca- Il '-'erdetto delle ttrnf: ha segnato la i nomi dei nostri uomini .più ca-ri, di co- · Gorki - Piccoli Borghesi (comm•:!dia) · 1 G. Werne - V1agg~o aJ centro della terra. mera una rappresentanza docile, a~mae- più osplicita e civile condanna a tutto loro che, proprio perchè. tanto cari <li la- A1 30 giugno scade la tariffa dei com- l;all•ac _ Mercadet J'affar:sta (commedia), Neera - Ii Marito dell'Amica. strata; il Paese à · risposto in tutt'altro il selvi.i.g~io e barbaro accanimento della voratori, ~rano stati i più colpiti da:J:i pagni PiaStrellai di Zurigo, Wintertb1Jr Giatometti . La colpa vendica ta colpa I Neera - L'Addio. modo. , borghe;sia contro fa uostra idea, c:ontro i raffica ·di violenza e di reazione. La forza e.S. Gallo. 'Gli imprenditori l'hanno W- (.commedia) _ • ! A. Daudet - Tartarino sulle Alpi. . . . . . . . d 1 . sdeNa. E' loro intenzione di no.gO'iorare , 1 A D d p T I socialisti sono quasi nello stesso nu- n•)stri uom1m, contro }e nostre ist1tuz1om. vwa, perenne, e la solidarieta operai:i, 1 ndi • .,w .,. Gi:,cometti _ Il poeta e la ballen·na (•·om- - 1 - au et - orto arascona. 1 • e co z1oni di orario e di salario. Da ~ E 7. mero di prima; così i clericali. Coi;a può essa spPsra.... COi suoi deplo- la indistruttibHe ccscienza delle falangi t I media) I • .ola - Sua Eccellenza Rougon. 1,rue oro gli operai non sono disposti E Per aumentare la confusione delle lin- rcvoli sistemi? socialiste, si son erette, irresist'bilmente, a subire peggioramenti· è s·i prep",.anl) 11 p . 1 C ;n; .d , - Zola, - Una pagina d'Amore ... ..'S( 11 . oes1e comp ete; at,.....na l ram- E .D A • • M · · guc. la. maggioranza conterrà un buon Nulla! contro il nemico, colla sicurezza serena a respingere. l'attacco. Non solo, ma si· ) C d. d' ( d' , • e m1c1si - arocco. I d · · H t dei cuori sotto l'urto be· d Il · 'lt' t I b b · cl I d. tt ma ' omme ,a amore corumc ta E D A· .. · R. d. d g · nuc eo e, capi. ispiratori e guide dei fa- . :1 spezza o c;n:ri':; dael~~:. ro_ a ar a-ne, e m o propQ_ngono di estendere i benefici del- sa tir.ca); Gli Spettri, (dramm:.): !.a, M Georkim1c1t- .;co~ 1 e.1 1_70-7h1. scisti. ~tia\e della sua matta violena:a; non ha la taTiffa attuale anche ai compagni pia· co,ma del mare (dramma); Le co:ou.'lc ·. T t : a v1 a e una soocc ezn • I problemi a cui bisognerà dare una piegato- d~lle coscienze. S! ripieghino entr-0 la propria co5cien- strellai delle altre località (Basilea Ber- d .. . , ( di ) . • en azi1one. I · d · I · r h E~se sono restate <Juello <ili za b.nquieta i biechi organizzatori e fau- 11,. ecc.>. ' eaa so~ieta _comme a ; Qu:'.lnd O no, Balzac - Papa Gon·ot _ so uz1011e a eguata si mo tip :e erannO', e erano, 1 ,, c·rl1 e, destiamo (dramma). ! L T 1 t . P d . si intralceranno, e tosto si sarà al sicut wrlnma!iili. invincibilL, tori _della malva~a p~litica d~lla :,-iole_n-: All'uo 11o ?CCOrre che i ,compagni di T • o s 01 - a rone e Servitore _ Seba• -erat. , "' * • za: ,I prefetto,.e t suoi seguac·, gh scnt- quelle località che finora non furono f.auptmann - I tessitori (dra~a); II' stopoli A che arrabattarsi e disturbar tanta Su) Partito Socialista si erano river- torelli e gli ispitator~ dei libelli che scroc- compresi nella tariffa stessa ~i occupl- çollega Crampton (dramma); Elga M. Nordau - Ii Dfritto d'Amare.- gente. e buttare tante spese per nulla? satP-, in gt•esti ultimi t.empì, parecchie, can? il nome di giornafi, i malversatori !10 della faccenda. I sindacati edili .e4 (dramma) ! O.. Mirabeau _ Il CalvafJo. Egii è che le difficoltà sono molte e animosità di taluni compagni comunisti. dei sacri nomi di giustizia, di libertà, di ~? mancanza di questi le sezioni socia- Mirbeau - I cattivi pastori ( dramma) ! E. Panzacchi _ Conferenze e Discorsi. .,.. insuperabill Eò- ecano ii.ccus~, scomuniche; talvolta patria, i pavidi incensatori di una demo- J~te dcli': località in cui vi sono pastrél. Molière - Tartufo (dramma) I F. Cavallotti - Ct;ra Radica!le. La ingeriuità di coloro che credevano insulti. · · crazia di cni bestemmiano perfino il no-' lai f!vorisca..110 radumrrli Subito, li in- Rizier _ Il veleno (dramma) j A. Fogazza~o - La Val Sollda. 'bastasse ricliiamare l'on. Giolitti al timo. 11 Partito ·socialista era oorue il po- me, i falsi educatori di una gio:ventù as- ~:'?unoaldella ~osa e li inducano ad a- Ramsone : Sei !settimane in R . 1 G. Bertacch1 - Il Canzonier,e deMe Alpi ne dello Stato per sciogliere i complicati vel'O e.ireneo, assalitQ e Ql_artoriato da setata di progresso. i biechi o r'cattati nre movimento •. Si tratta di stl- uSSia ne I P. Mantegazza ~ Un Giorno a Madera. nodi- della nostra storia si rivela in tutt,1 • sovventori dene gesta liberticide, distrug-: i"tllare uua .~i~a narlo!131e che garan; ·1919 ' l G. Giusti _ Poesie.· "' 1a sua vanità. tutte le parti. · .,.;trid di ouni valore sociale. Non sentono · 8 1 ~ a tuta I piastrellai operanti _nella Trotzki, · Il Bolscevismo, la ,guer.ra e la. Sioenkièwicz _ I çavali'e,.; Teutoru·. * * * r.r:·, ì ~Mmenti d~lla iott~ ha continuato ,,. " · 1 v1zzera oneste condi • • di I d J d •· imv.:rturbabile, scnz:a scosse, senza ten- la forza di vita che vi.nce le potenze della' di saJario ZIOW avoro e pace e mon o B. Wilsori - La Spia dii Guerra. La Fia,mma di P:ombino -. I t morte? E' il socialismo che passa! D ta I · . Goode - II Bolscevismo all'opera, G. James _ L'Ugonotto. tcnTJ:imenti a svo geTe a sua grande e -======-=========== a·• a peculiarità• del ramo indu. A c • • Questa nostra vittor'iia, palJpitante di ben;=fica opera. 1 - • - i,irlate. (g~ imprenditori e gli Operai .Pia- · acciamga - ~otto i Lugustri. ~·ita e qi epica bellezza, ,ravv:.va nei nostri Non lo potl"'Va Ja1·e /;e 110!1abbandonan-. La. I d,G .bId. ~tre1Ja1 SI raccolgono ossia risiedono iri Volumia franchi 1.50 c. Lab3:5cher - La Scritta di Sangue. -cuori traboccan~·1 .,~· fede l'entus1·asmo e ,:fo le mas~c • I paro a I ar1a I tJOche localita· dal! li :- I ' o. Feuillet - Uh Matrimonio nell'A4u ,i. · .,,. • • I · _ • - • e qua PQJ s reca- Balzac - La filosofia del matrimoJ1io Società . la certezza 11ella irevitabilità del divenire Ha preferito difenderle, guidarle, più j· no ad esegui're lavori in tutta la Sviz- - soc:alista ! che dividerle. In questo momento di scempio di ogni zera) una tariffa nazionale, non sol- Orsi - Pudoi;e ses,suale; La coppia umana I L. Materi - Adolecenti. La v~olenza borghese nou è riuscita a E le masse proletarie sono state ~d libertà mentre sul popolo lavoratore si tanto \è possibile, ma anche necessaria. Zola • A v-0to di una mo':a S. Montepin - Sua Maestà •il Denaro. spezzare il hlocco granitico delle masse e~so ricon:0scenti. sferra la violenza feroce della borghesia, ~cc~rre regolare ovunque le condizio- Dc_ Amicis - Novelle; Pagme sparse A. A:Lbertazzi - Novelle umoristiche. Proletarie :-nelanti ad un regime più giu. 1,·enorme maggioranza dei suffragi si ed in nome della patria si assalgono s-i I "1 di lavoro, di safa'rio, di trasferta, GrJUparzer · Il povero suonatore G.' Ohnet : Il Curato di Favières. sto e più umano! ~ riversata c;ul Partito Socialista e in mo. devastono, si saccheggiano, s' incend:~no ecc.. fi~gna ~er.care di abolire OVUD- Verga - Il capitano D'Arge Sienc h iewisch - Invano. 11 sociali~mo non muore! La lotta di do speciale in quelle località ove ,j com- persino gli edifizi che il proletariato si !u~ 1 ediannloSissimo lavoro a cottimo, VNalca-renghiL- · AN!ta,marea G. Massari - Vitt_orio Emanuele cli ~•- .. . . . I u 1mp re a concorrenza sleale e fu 1 avarro - a ana , voia. classe non è un'op-inione ma è la, conse- croangntriocodl?1llnno1!.sti vieppiù avevano infierito era lcostru1lh con tandt1Jlsacn~cl1,_pderlfLar- nesh!, Questo nell'interesse di tutta I~. Silvestre - Audad imprese S. Snrides - Chi si aiuta' dio l'a1·uta. gt:cnza logica dei contr~•to d' o..teress 1• ne e scuo e nuove e a c,v1 ta e a· c te • = •n a gona, non soltanto di qualche Desvignes - La signora Bertray E. Sa_J~ari - Duemila leghe determinat,, dalla strutt11ra cap·1ta:·t1·1'csta. s· to d · t voro, vogliamo che aspra e solenne l'i- O'ru -~ sotto l'Amem mc e ammommen °- ,., PPO. 'I Sacker - I paradisiaci; I dispensieri de\ ruea. _,,_·, ,.,,,.,_i~, _'lii Sotto la raffica delle offese e degli ol- Sol'<iarietà so.ontanea ed infrangibile. suoni la voce di Giuseppe Garibaldi. J • • . , LJi.m R • :0mpa~1 . m. teressati di tutte le lo, , cielo traggi la classe operaia ba. vinto in nome Ciò St"r:vad'ammaestramento per tutti. ievo'chial!lo due sue lettere pcx:o no· calita sono mv1tati ad esaminare la Guy Maupassant - Forte- come la morte tlel Part;to Socialista. unico interprete Per i socialisti e per i comunisti. te e mai pubi>1ica.te nei suoi Epistolari, q_uestione e a discutere circa Il da far-I Mae_è - I servitori dello stomaco ii, <delle sue aspirazioni! In attesa che l'auspicata unione degli Furono qa lui di~ette ~I nos~r~ · vene;:'a- S~ per ragglun~ere lo scopo. Alle rlu- Mantovani ..: Passioili illustri Compagni, esultiamo! animi e delle' coscienze proletari:e torni a to compagn? Enrico Big_nam1, il vetera- ruonl e dlseus~ioni IocaJI seguirà un: Lombroso P. - Kodak (novelle) Je nostre b:.ndiere fiammanti svento· rinsaldarsi, per la lottà comune contro• no della Pnma Internaz1onalc. convegno na~onaJe .al Quale dovranno' Civinini - Il rifornimento fJ. tàno oggi al sole gloriosamente! Svento- · f · essere rappresentàtl tutti i - i d I ] · · ogm s ruttamentp. contro tutte le so- Caprera, maggio i868. 1 ia S,•i'zzera La d ta d 1 .,.. upp e -: Andreieff - I sette impiccati 1ano sotto questo hel sole dell'Italia no- praffaz1oni. • , a e convegno non V I L -f d . -,tra, dell'Italia del bvoro annunciando "' .,, ,,, Carissimo Bignami, e stata ancora fissata, ma lo sarà quan, I Alat'ebrall: aI dcatasdtro_ e egli Czars_ Tortona del Popolo (Comunist_a) di ave I to o · A~torno all'albero robusto della nostra Tortona: giare il vostro giornale è mollo onore- r uogo pres · ccorre quindi che V f • Volumi di prezzi diversi ed OlJU&Ooli VaPi Karski - Che cosa hanno fatto i bolscevichi in Russia · -,40 G. H. - La Rivoluzione proléta-ria imgherese • Taubler - Il lavoro dei consigli operai' -,40 "la liet:i no"'.eila ! I titoli di «Plebe» con cui volete fre· to Prima; comunque il conYegno dovra· , 0 e 1 - eca ut, fede r.i stringano le masse lavoratr'i-ci del vole. Dalla feudailità dei Baroni a quella le 'rit~ionl _roc_aJisi _tengano subito. o umi a franchi 2.-- hraccio e del pcns1·cro e s·1 prepan·no fi- I socialisti hanno vinto. d . M I . d . Quei grupn1 clie des de • l e1 r onarc 11; a, «bravi» di quell'epo- schi,...;m-enti "'n hi d I rano maggio. r 'Gorki - Rivoluzionari e Forzati., Amor denti all'opera di ri·costrtiz·ione soc,·ale ,_ L'ostinarsi a non Yolerlo riconoscere . . b "', c e ano al S t ca a1 nostn « ra,·i » moderni la «plebe, • ~re ar1a, che uccioe · I tre E' questa la grande ·ora! è nna pucrili_tà de_gna soltanto del cer- è sempre stata oppressa e oltraggiata. to della Federazione svlzzéra dei lavo- , , -,40 Lcni~ -· La grande iniziativa -,40 C. I. - li terrore bianco in Ungheria -,,so Kuns:nen - La rivo-Juzione in FinAlfa gioia indicibile, della r=portata vit- vello meschino d1. q_ualche giornalista Propugnandone i diritti, vi siete assunti ?tori edili, Zurigo, Anwandstr. 8. AI- H~uptma~) - Il povero Enrico (dramma i · 1oria. deve seguire l'opc~a fattiva che, bo_rghese, mo_lto s:_m1le ~ quello i neo- , .. 1 . , , oc~rrenza la Federazione predetta tn 5 atti _, 1 b b una responsau1 1ta grave. Ma voi vince-. potra mandare un suo rappresentante D A • • R · · ~on=lidi le nostre con.quiste, che dia un I sciente ,,e 1m o 1I quale, ,lavanti ad t d d e ,"1.m1cis• icordi di Parigi; Novelle 1 1 re e, aven o a parte vostra la vera alle_ n_ ·unioni dei gruppi nell"' si·agole lo.. , :na1;giore ;;viluppo alla leg"slazione so-. uno, spettaco o poco gradito, si coµre gli forza e la giustizia. Vi prevengo pei'ò caltta. " Dostoiewski - L'Idiota cialc, che co:-isacri solennemente il di,rit-! occhi per non vedere. che se non tentate di strappare la plebe ==================~ Zola - L' Assomoir; Il Denaro· Germito alla v1·ta d"1tutte le creaturé urna·ne I La vittoria c'è ed abb~stanza Sl!nsibile. Il b h d . . I (t t~. • d , , 1 L'A ti 1 • . a e ottcg e et negromanti, sarà un na ut I composti i 2 vQlumi); IJ cbe apra alfine il varco verso quella via van · se ne compiace VLvamente e affare lungo. PRO '6 ,A VVÈNIRE ,. ventre di Parigi; I:l Sogno luminosa che dovrà condurci. lentamen-1 noi comprc nd iamo la legittimità cii tale Un caro saluto dal Balzac - La storia dei tredici r· te_. m_a sicuramente, alla· completa eman- ! esplosione di gin bilo. Somma iPTeoedente .-k 1603 a7 , vostro Giuseppe Garibaldi. "" Maupassant - Chiaro di luna ~ c1paz one dc! lavoro. dalia s11a f.chiaviti', • • • Rie~ - RaicooJlli ,j] 1., 0 maig~ \,l~conomica e polltica ! • I II Lavoratore, Novara: Capréra. dicembr~ 1872. g.10, dopo conferenza P:a.veBando alle \·anc parole e alle mirabo- 1 Conclusioni? Caro Bignami, sio, au,guran,do che iJ giorlanfi prnmP.sse I Una nuova alba i;punta E' troppo presto per t'rarle f 0 . d. ._ 1 · 1 1:3le :colllibatt; tutti_ i tradito- - , E' f' lb h' • • · u n L n Noi non sederemo al banchietto· ,dei n deJ 500 · l' '))er 1101. a a e e annuncia il tnonf.l) sultati. Noi abbiamo J'imp ess· h ' 1ai1S11110 ~ lO.- ,ò • t · - • - • h r t0ne e e cortigiani, - dei fortunati fabbricat0ri TbaJ • et nos n sant prmctpt, e e verranno tr.1- anche questa Camera non s~ra' durevole d. · wjJ - · f OO!oibi 'bi.ra t~... ,i, ò · Il I • • n · 1 miserie e di vergogne italiane, - veri d • == ott1 ne a re~ ta pratica mediante l'opcr:1 Non ce ne meravigliamo. La guerra ha uomini del disordine - e staremo accan, ell' Hotel iBauer • ~ r.o_n_sap_evolcdt cploro che hanno l_a_ca_pa- prodotto uno sconvolgimento tale, che t · J · · d Il Losaru1a - 1Ra~M"'ti i_Jl,r;•m."' d d o a1 co pitt e a sventura. - dolenti di "' 'VvVll µ ,., , v cita t compren ere la responsab1hta ,jet non saranno troppe queste due el ·o . 1· 'I !111"""·0-ioT: r"~at-r.re e r·"'"'"- ,• loro compito. . ezi n'. non poter I so levare, ridonar loro i po- - .. ,. -.un "' ........ come preparazione a una terza che s1 veri abituri, riscaldare le loro membra i;Jia mr. 5 - S.aJa Gioachino E' l'ora cl1e l'intelligenza riprenda jj svolga senza eccitazjoni di ,sorta. in am- ,l. - Antonio iRamella ,J - - · l' h ·1 l'b • · gelate e lenire il grandissimo cordoglio .r sopravvento; e ora e e 1 i ro nentn biente sereno e tranquillo.· ulieg-gibile O.SO_ Fami·- . f d'aver tutto perduto.- Ma sarcm con loro 1non ante nell'arr'ngo delle lotte sociali, Tanto meno si possono trarre con·clu- e non li diserteremo. glia Bata!la 1 - :G. •Losio ·a ~a~ttarc con le sue frecce accum'inate e ioRi, in quanto che l'Itali"a ha un Go- 0,50 ~ 8erto,Jo J - iPatria 1 li Sì! noi staremo coi sofferenti sino alla O -o i)cne che il demagogq da strapazzo. Chi vernd' che è come il re: regna. e non go- fi ~ - Differenza gnor,,ali d . h d Il · I ne; e sino alla fine noi grideremo ai vec:cl · O30 G' . non sa ire e e e e stolil e be5temmic verna. E unà fazione ne ha qua e. là pre- potenti: 11 , - tanmani l - - riprenda l'alfabeto socialista e pian piano so il posto, e si arroga il diri_tto d1 giu- flocdhi V. I - ,Miòheli (',js . form· I s · ·1 •· t l «Voi potreste vivere bc:n1·ss1·mo- 1el re I I'i<mma B O50 •Rr.- 1 1 a ua oosc,enza e · ~no m e - dicarc gli avvers 4ri e di condannarli I · , • - v, • ' - ' v-· '1etto. Gr eff t•> d 11, tt . d . ·f lusso e ncll agiatezza - senza ·tenere mer.io J - .,Mo,Jina _1 -· iMat.. • i e "' e a egg,amcntò e1 a- " . 11 . bucai Aittnio 0,50 - Vas;,.._,, Se la superba vitto1;a, del 15 maggio scisti sono messi in luce così dai monar· u,.a nazione ne a sciagura - div1den- ,.._,... nòn ci portasse a tutto q~esto, meglio chici come dai popolari. dola m oppressi e in oppressori - senza Anselmo 0,7:5- Ve,rg;na110 ,l -Gareb1,e stato che 110n fosse avven•;ta ! n Tempo scrive che ~ gli incendi del- passare tutta la vostra vita nello studio l Bay p~~,():.._ tP~~~ 17erre ~ · Ma noi ne siamQ sicuri! Sentiamo at- IC' Camere del Lavoro e la dcvastazioiil'. di corromperla - e di .fermarla •su lii.i ,. .i.. , ·to o d li · via dei progresso, a dessa asseunata va:Jlwa .Aid.Oilf.o j - P.Lgnat 1 rn un nuovo crescere e a coscienza cit"l1c sedi di organizzazioni operaie non "' - Ebanista Pierro il _ Grar,rolctaria che sal'ra· acl una p1·u· esatta · I · d dalia natura. Corro1nper.l& coi mezzi che O ~0110 stati e cment, i disgregazione .• 0 megna ,5.0 - Ebanista O50 · comprensione del suo compito storico. o:i,!lista ~- voi rapite ai bisogni della sua es'stenia ! _ .Cani 1 _ Monti 1 _ V~- '.\ ei vast'~ pascoli delle illusioni non Il Cornere d'Ital;a scn'Nc che e la rea Voi. formati della stessa creta. soffren- ·oollotti Alberto 1 - CarJo I' ' t t Il h" I d · I ti gli stessi malanni, e dannati· alla stes- ,n · eJ•· 1 ,~ resce eroa ras u a e poc I po e n sa.- zio ne fascista, a ve:-ido passato il segno cd li ir un.e .1 - .I h,;:ggilii-le I _ ·11 t· s Ile · 1 h · sa ne - perchè non vi trasportate col ,u z O50 R li e an I u er J~ sccc e s1 preparano a .-s~endo divenuta brutale ~foggio di vio- . m. • , - ,onco. ,ni 0,50 cavalcare le stecconate in cerca di verdi lenza, ha favorito un suéccsso elettorale pensiero al termine dei. brev·ssimo pc· -· Gramegna r _ AroM-0, Promèttcoti pasture. . soci'ali'sta I riodo, in cui il vostro cadavere, ridonato l.pcrando ·<:_li-e 1· com:p<>,an 1• n·- successo nat\tra mente relati- "'b Azione e fede. ecco il futuro! Azione v d bi ·<:J • '"'"fi t alJ' infiiiita materia ·- sarà confuso co- prendano. con nena la nosh-a o, ma senza u J1 si,.,~ can e •· <>liatomi d"r coloro h . . . f . f .. ' sot'ocv•r· . -d nrl campo sperimentale delle possibili Ouanto al commento del nostro A van- "' e e voi ate m ehc1 r - · ..,.,_, tz.1one, essc11 o quel . · · • d · t · · h · 1·~ • • - - ' « Ma la paura reciproca govc·rna 1• 1 1 -sta il barometro, 0,40 34 rea ;zzaz,::m1, .e e ne, nos ri uomini c e tl. e, piace d1 riprodurre questo periodo: d . " " ,- lc::j <1irigono! C'è tanto da fare e da rifaré'. "Alle prossime elezioni questa nostra ~on o -:-. e ~01 che poco ci spaventiamo Le Vernay - Fr~onara Pie- r er cogliere i frutti non i;i abbattono vittoria di difesa d~venterà una tra voi- delle. pr;g1on1,. dell'es!~io, dei Baroni e lro, sa,l_y_t.atutti i ·compagni li alberi! gente vittoria offensiva, purchè i compa- p~~gio - ah~,a~o g:a l'ist0 pari vòSt ri ,della $vizze,ra francese » 31,90 * * * gni abbiano misura e senso di responsa- ~ 1 ~ 1 spaventati _di noi. Cessate dunque Zurigo -; ff,Andréa, daiUe ~ù La Scure dt ,Valenza: bilità ». , a ~ paura_ e aall~ oorruz'one, che per- , aMe •vetf;e idel!a SvizzeTa ~ * * * , vertiscono I popoh, e siate i loro veri 1(ifronalp Stock) sakita i r-r, 111 • :r,,;agnific;, affermazione d'un Partito L'Edt"li~1.a· Archimandriti per. condurli sulla via dc;!- 1 Jagni 'VV he è l'esponente dell_a classe lavoratrice, ~ (organo della F. I. O. E.): la prosperità e della dignità umana, me, »· a più numerosa, la più utile alla comu- I1 Partito Socialista. considerando le t t I d . . , Zu_Iigo - Parrav:icini, .per aver _ h . a ~a ura e, e assai p·u conveniente •per IJJreso del fascista ingiusta- '" Jità. Or~m.at q:1esta ~nemerita classe ha condizioni di sfavore create dalla scissio- tutti. Incorreggibili, noi vi" faremo 1·a I h Pert d 1 1· 1 mente al Rist. Coqpcrativo ti ccc I a 1, ve e I suo meg .o, sente ne, e coartazioni alla libertà di voto eser. guerra per tutta la vita, perchè fa,bbr· 1 f a e o · I · · • · Zurigo - Luse-tti Mamo sua orz n n s1 ascia piu strappare citate su larga scala in varie zone, le in- delle nostre, sventure. La democrazia cioè uei diritti che si l'enne conquistando con giustificate astensioni ver'ficatesi specie a tutta la parte sofferente della nazione )) » 1,- 2,- l,50 Totale l'r. 1675,17 l,50 Orsi - Castità; Diritti sessuali Zola - P.ot-Bof.!ille; -La debacle; La Curée Ugo Valcarenghi - Alta Marea. 'folstoi - Guerra e Pace (4 volumi). Dowstoieski - Dal Sepolcro dei vivi M. Nordau - I Parassiti. Mo1ière - •Commedie. E. Zola - La Terra. Pctrucelli - Memorie di Giuda. Ba·lzac - Cugina Betta. I Tolstoi - Che cosa è l'Arte. Goewilè . Sonia. · P7trucell1 - Il Sorbetto della Regina. D.ickens - II Circole Pikwik. Petrucelli - II Re p11Cga. Petrucelli - Le Notti deg·'i Emigrati. ' j Biòrson - Mary. l,Tolstoi - Ultime Nov,elle. I Sicnchiewich - Quo Vadis? 1 Onet - Lisa Fl~uron. W erner - Reietto e Redento. Grewille - Principessa Oghewoi E. Zofa - Sogno. I Grew-.:Jle - Adriina. 1 Grewi:Je - Nikanor. : Balzac - Piccoie miseije_ ! Tolstoi - La Vera Fede. I ' E. Zola· - Le VeglJ,e di Medan. E. Zola - Racconti a Ninetta. ! Verga - Il Marito d'Elena. Claretié - Ii Bel Solignac. ~erner - I;1torno alla Luna. Gre,wil'e - Il Voto di Nadia. Victor Hugo - Ii Teatro co.mpleto (3 volumi). Wolodovscki - S:tn :Michele. Sienchienwisch - Vita Rusticana. Sienchiewisch Lott-e Vane. Sienchie,visch - Liliana. s:cnchiew.i'sch - Tn e-crea di fc!Jcità. V. Hugo - Bug Iargal. Sienr.hiwich - 1.a Famiglia Polaniescki. Bniwcr - Gli 11'.timi giorn:i di· Pompei. Le ordinazioni Yanno accompagnate bencficierà dello sconto deJ 10 per cento. landia -,.so Zola - L'ultima Vedova -,6o Zola - La si-gu"ora Neigeon -66 Prof. G. Manni - La Lingua Tedesca ;o. munemente parlata -. fr. ~oo. Prof. G. Manni - La U.ngua Francese comune~ente parlata - fr. o,60. Prof. G. Man,ni _ La Lingua Ing]~ comunemente parlata ~ fr. o.6o. Prof. G. Manni - La Lingua · Francese parlata in ventidue giorni - fr. 1. Barbusse - L'Inferno Bazibusse - IJ fuoco Barfbussc - ·Chiarezza Brocch'i - L'isola sonante » Il I,abirinto • La coda del diavole • Cuor mio » Aqu:Je, • L'antico inferno > La GirQnda • Uniti " La bottega degli scandali • Amore beffardo . " Il Cavarlo della mor.te " I sentieri della vita De Amicis - Gli amici (2 volumi) Meternick - Il teatro Mantegazza - Igiene dell'Amore Mirbeau - La cameriera Mantegazza - Filosofia dell'Amore Stoppa~ _- ~ Be1 Paese De Am1C!s - La Vita Mi''.5.ta.re Lipar:ini - Il Decamerone Gaunier ~ Nevrastenia Sessuale Triilussa - Nuove Poesie Ada Negri - Orazione B. Ccllini. - Suo~ scritti M. Gorki - I Caduti çarducci • Lettere del R.isorgimento Italiano Sovera - Il. Senso della Stori~ Mortara - Principio di Economia Politica I M. Nordau - La Commedia del . Sentimento 'G· iacomo Leopardi F .Cava1Jotti- - Battaglie Almanacco Socialista 3,50 3,50 3,50 3,50 3,50 3,50 3,50 3,50 3150 3,50 3,50 3,50 3,5Q 3,50 3,So 3,50 3,50 3,-- 3,- 3,- 4.50 3.- 3.6o 2,50 4,- 5.- 2.50 2.50 4-00 il,.- 6.- 3,50 dall')mp?rto: Chi acquista ~eno 'di fr. 5, Se I ordmaz1one supera i Fr. 5 otterrà lo ; • tre millenarie contro le clas-si parassi- 'J'odno e nel Rcggi·a110, 1•·1mpQs1·1s ,1·11·ta'd., 't · f · d' ' um a 111 un ascio, progre sce, si accreri~ tuttora de~entrici del potere e degli molti nostri emigranti a -r·mpatriare, da sce ogni giorno di nuove, reclute, e .~i veri. qµesta nuova battaglia esce più gagliardo corrobora ncJle nostre colpe. ~~ 1b 1otec anca legge"tel'nvenire d l Lavoratore ,, sconto del 20 per cento. Indirizzare il va~lia ~•I t C t r-h' ~ a. nos ro on o -... cques - Partito Socialista Italiano • Zurigo - VIII-3646. "I ... !
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==