L'Avvenire del Lavoratore - anno XXIV - n. 11 - 12 marzo 1921

L'AVVENIRE DEL LAVORATORE !eR0N-J\eHE DEGLI EMIGRATI Comm ·1 s·10 ec t' Da ZUPlgo · conta qucst'episo<lio: Quando le hmp- s nees u1va I pc di Dcnikin parvero avessero il so- Da Chippls Da B .Hittlsellen Italiana nella "vizzc~a. eh~ i~ ._,:l'i· P U. - pre OJ)era buona e nvoluz10nana. d I P S I Il S · I Conferenza Plattea. pravvenro e marciassero su Mosca. egli e • • • ne 8 VfZzera {:Rita,n!a,ta.). Il COml)agJJO comunist;l si trovava insieme a Lenin. Le1;i,i gii O con nol. o cotttro di noi! Dichiarazione della S. S. ,l mconoscendo che_.per -~tli <;{'i cm:~ •rranti sia unica la .._-:mcc..-nctàh.t:, pu, forma.re nei cervelli cli tutti gli italia"l• lavoratori qucHc idee rivoluzionar;(; a profitto del cor:1unismo italiano. disse: « Noi tutti abbiamo una rivolliCl- RITIRO DFL SEGRETARi!O. - li F,rjtz Platten ,è uscitq_ ~Ile patrie ga- la in tasca, e piuttosto che cadere nella so... lere re;pubblicane dopo lunghi sei mesi. ~ompagno Ralnoni ha presentato imente lettera: "' c~llo .spirito e la fede -inafterata nella ri- le ma11i del nemico, sapremo combatvoluzione prolel.atr,ia. le.re fino ali' ultimo respiro dei nostri Cari compagni della C. E., petti. e le forze rivofuziona.r.ie iosser-0 Giovedì scorso i compa,g:ni di sinistra costrette ad i.ndietneg,giare anche fino del Partito socialista convocarono un Con riocrescimeoto, vi partecipo la pubbnco comizio in cui avrebbe parlato ti\ Siberia.. t.u andrai in Europa e dir.ai mia definitiva deliberazione ad abbao- iFtitz Platteii. La folla -che si riversò a quei •lavoratori di tenere s~mpre .alta donare il posto di direttore dell'« Avve- allo tadthalle fa enorme. A detta di la fede nei destini della Rivoluzione, !lire » e di segretarlo del Partito. !tutti mai si eran viste così folte colon- oerchè noi non diserteremo la lotta, ma lo ebbi già occasione di manifestare ritorneremo aff assalto fin quando la questo proponimento alla vecchia Com· ne di lavoratori zurighcsi acoorre:re ai vittoria c1 sarà defini1,ivamente arrisa ». comizì, come giovedì scorso. Gran par- lit quei '"Orni <li angoscia -I' 80 per missione e di parlarne più volte ai com- te dei compagni dovette restar fuoii "' pagnj ci frazione: perciò non può riu- dalla grande ~ala e per forza maggiore cento dei CcOmpagnid~I Partito comuni· ~i inaspettato. sta russo fu mobilizzaito, mandato alla ritornare sui passi fatti. rro11tc comro Denikin. a rmcuoraiC le . \La situazione poi. che in questi gior- Accolto da tm awlauso caloroso, u, file battute, a guidarle col proprio ciii si è creata in seguito al manifesto 11anime ed ·insistente, il compagno Plat- sempio. a difendere col 1 ),roprio sangue llel Partito Comunista Italiano alle Se· 'ten incominciò a parlare e anche que, la Rivoluzione proletaria_. ,E così Deni7.loni della Svlzze'ra - sihtazione non sta volta colla sua rimarchevole semscevra di critiche personali - aggiun- ~•icHà cii parola, con una sobrietà di kin fu battuto, la Russia dei Consiili fu l,JU al\'a ;;.ncora unQ. volta. Eebl~n-:. com- ~e una ragione di più a confermarmi gesti, ma c.9n luci.dcz:ba di pensiero. pagni, perch~ i.I prolcta:r:iato mon<lialc nella mia declsioue. I - . :!'loi siamo stati costretti a fare la Vi prego dJ provvedere nel piit breve scissione, perchè i veri rivoluzionari P05!:a realizza<re la società del lavoro libero, è necessario che noi tutti possc- temPO possibile alla sostituzione, acco- non possono voltar la .schiena a coloro, diamo la icde iiidomata ed in<lomahile ::tlendo senz• altro questo mio desiderio . . che 1Prirrùfira tutti hanno abbattuto il re- dei commùsti rnss~ il loro !mirito di sa- • • • i gno della borghesia, ai compagni russi. crificio, la loro preparazione intelletZur:i,go fu rossa, ,è rossa, e r~terà rossa. rualc. l membri deUa ç. iE., in una lunga e· Compagni., la situaziolle cli questi ul- P,lattcn esprime la speranza. che nellavoro fino alla sua sostituzione. vecchio socialista ~vofuzionista fu fred, ,ml: fos.'-t-noi ci difen<lerer.1->e chiamiaChi;ppis è un piccolo centro industria- : La S. S. di B:ruttisellcn ci tiene a dile dove non pocl1i operai italiani lavo,. ' clùa.rairc che in merito al rc[erendum rano Non ;pochi sono i negozianti e l lanciato dalla C. E. di Zurigo, il .~orno cafiebticri ,pure italiani, che sono socia- 6 corr. si te1me a.ssembl~ O?" _I ~tcrlisti cog,li ope.rai e magari fascisti coi vento del compagno Rmnon1 Ù1tV1tato fascisti. Ciò dura da tanto tomPO ma è dalla nostra . $.). per poter -c.s~ero-rn_t·• ora ohe cessi .. Gli operai che guadagna• glio informati dcJ movimento m ls\'1zno il pa,ne col sudore della l}ropria 11era.Dopo sentit--d la sua chiara e com· fronte, ,anzi troppo penosa.mente, do- pleta relazione, fatta con IJ)assionc e con vrcbboro imparare a boicottare quei fede, venne aperta la discussione, alla vampiri elle con buone e fadli parole li quale presero parte quasi tutti i comsfruttano a sangue. pairni. A 1Proposito dei caffettieri non dovreb- \'ella discu!>slo111.\:·in1 e -,i11c0ra :a boro più mettere piede in un caffe ita-. ma~ioranza si è dichiarata oontro i liano che non è abbonato a.Ila stampa deliberati della C. E., constatando che nostra cd al nostro «Avvenire"· dopo il risultato del Cong.resso di Z-1.1I r-enitenti ed i disertor;i poi dovreb- ril!:0, non occorrc,·a affatto cli f.arc anbero meglio saper distinguere gli amici cora .un referendum, se realmente ~i dai nemici e riliutare la biada a quegli era coerenti con le nosbre direttive. Inesseri scrv.ili che davanti a loro sono v-ccc i: ·aivvenuto il contrarlo, e quello socialisti e di dietro poi sanno farne di che t-cniamo a deplorare è che la magogni ,erba un fascio, anche in nome <li giora,nza dei comunisti è già sparita. quella patria che ti.eri servirono ,per for- e da ambo !e parti si sono rimangfati i za e che domani, chiamati. v.igliacca- l deliberati di un C.Onguesso, alla dista'1mente si rifiuterebbero. za. di 1111m~sc e mezzo. O .con noi. o contro di noi! ,Il I.o dicembre i comun.iMi ham10 riA•~ prossif!10 rnu~ci:o. ~remo ~uali _so- port.'tto 349 voti -contro l49: ora· s' inno 1 _dovei: cd 1 dmtti. del C!-ttadm?, \·erte la parte: la maggioranza è pa<,- perohc se .ic vero che 1101doblnam_o n- sata agli mùtarì. Possono ben dire i spettar.e, ~ ~nche ve.o che dobb~amo compagni comunisti -che loro restano .nel s;_iper taJ1C1 nspetta,rc, se non v~hamo P.artito socialista italiano e faranno essere come i cani che Je(!cano le mani la propaganda comunista ma in og;ni di chi li fmsta. modo la vittoria riPortahl dagli unit.a.- Veriras. ri è innegabile. Da Ltnthal sereoa discussione. si sono preoccupati timi anni è oar,aitte:rizzata da tre cada- la Svizzera non si verificherà la cac· di far receder-e il segretario dal suo' veri., da tre morti. Q1Uandola borghesia eia cl1e i social-democratici clànno ai prOl)Olllmento; ma. vista r insistenza del europea si Pren->araivaa mobilizzare le comunisti nei sindacati e così le nostre dimissionario, si sono ri6ervati di apri- aa-maite che dovevano gettaie il ,ter.rore org01tjzzazioni ecoor>michc porranno re ua pubblico concorso, pregando il . e àl lutto nel mondo e seminare la mi- continuare a diiende.re srl'interessi ge- ~pagno .Rainoni di continuare il suo I scr>ia nelle famig•lie dei lavoratori, un nerali della classe lavoratrice. Se cosl 1 . ; dato nelle vie cli Parigi dalla mano di · REPEREM)UM. - La Sezione di I un nazion.ali,s,ta. Jean Jaurès iu 41 1>r0- mo tutti gli operai ooscicnti a stringersi Strozzinacfo. taraa comunica che, contrariamente I t-""po del ...,,,-;;.;s""'o socia!'"'n, un· illu· intomo a noi. Noi sappiamo che non JJ CJpomastro Ti-each•' sta cosiruenE porciò noi crediamo di 11011 esser◊ jncorsi in nessun -orrore aderendo al P. C-. r. e facciamo ; inù caldi aug"uri elle le .airrc Scdoni ~i nronunci.no e aderiscano al P. C I. ecl i Il I V\1 .,....,u<>m i.:>L.a tutta la massa verrà inunediacamente a = alta precedente d s one CO a quae sione, eh' eg-li conser,vò fino agli ultimi . . . . , _ <lo una stra'Cla in Ruti {Glarona) e ap- ~ttava l'accordo della C. E- e au,: istanJti deHa sua esistenza, sperando di noi. ,\Ila • 1101vi _aspebteremo ~0 ~. pazic ·1 profiitando dcHa di ·occupazione, ha la curava « l'unione di tutte le forze"~ in- veder satvata dalla clistruzione l' uma- ~ 0 _la,toraalt~r_~:;,_ 1 ~ 0ti<?tnVln:cio_ncesthefaccia tosta di pagare i muratori a fran-1 tende aderire al p e I e perciò ntira . . . . d" 1 V, IUlll"C e W"v 4! ,,ar 'o C0ffilllll a. I . l 05 n 'l' . li 90 cent j • • . • ...,,. I mtà nel ternb1le macello mon ia c. Per . comunisti non si prc,pa,rano gior- cli : = ?ra e J m.a.,tova a. . La Sezione Socialista di Oerlik I adesione dal nostro Pa,ut9. Se · ta 1 -1 •. l~emo . . 1 . . . · Ch OJ)erm non dovrebbero prestar-. on. J .oppia a gu~rr.a, 1 soc1ai .- 111 di qUiot-c: J>roccss1, _grr~fii, cai:cerc . 1 .1 -0co di questo sfruttator" e prc- nella sua tùtima assemblea te:1n,ta ii 18 Da OePllkon n presente ordine del 'l;iorno lY.)rta ,a firma del compaxno Taroni ed è ~t.ato , otato nella assemblea del IS fohb,.,..;C) 1921 con IO voti e .'3 \'Oti a<:temrt'. 1..,a ( . E. à · 1.;rto 1,;-d à ùc~iso u p:i,Jbli~rc quest' ordim: del ziorn de compagno Taroni. ap;>r0\':J.TOdaì!a 'è7,ionc di Oerlikm1. Le parok ,. lea1\! e , sillct•rltà~ in cs,;o co11tcnute ion ha1no 01·r 1101 ncsi,1111se11'>0: 1101 abbi~mo pr- !alo e i>llTlerrmo sempre chiaro_ ~perw1110. che i compa-.;ni di <krlik')n ne ~ano ,.;n!l\ int; siriccr.-.rnen::c. La C. F. Assemblea della ·e.1,ione S1JciaJisc.a. Vcn\)rdì I marto, alle ore IY.30. '"' solito loc~c. sl terrà a..\Scmhlca. ::-ar:i presente un compa~no della C. E. di Zurigo. che farà mia rdazioné politica sulr .attuale movimemo del Partiti) S<>- cialista. Italiano in isviz.zeca. JY or.a in poi si prenderanno dei pro\- - vedimcnti contro g-li asscnt~ pe.rcili ," pr-05ea caldamente di non mancare. Muratori e manovali! Anche se la prepotettta padronale e PROVVEDIMENllflNAN·ZJARIJ. -.1 1 cratico tedesco Heme, nome poco n- sono Ti c.rn·ati -per noi. Ma nulla c1 ar- si ad gi 1 la t b"ì·~-a-'al co-n.....,.,ttofebbra;o di cui~ndo ul modo più pro- . cari dal e ·ec1 <lat ,.... <li do•"" ccor:r"re ed - • • · - h' i ten ere pao-a sa 1 1"' -u "" -· ".' La C. E. m caca ~esso ! e-. cor_ o, so,yse.nne . ...,r a . " resterà ~~ '-'1a mtrapresa. pere e ore- d' , -:- ... ncuo d1 . volze,rc la nostra wo.pa~anda, te la ,·ostra attuale sofferenza e la neraie di Zurigo dl escogitare I mezZl per egh stesso acco.rse sul cam1>0 di batta- ctiamo fcnnamcntc neHa ~11sa del co- 1 1 11" 1or.o ,·igc,.ntc. dop0 animata discussione, deliberava che .&SStcurare una .migUore base finanzia-: glia, dove perdette !<a soo esistenza, per· munismo. D W attwil .c;ta rappresentata anche la rrùnoranza cessitit \'Ostra della lotta. per intraurenI' ora sfavorevole vi costrLngesseto a lavorare più dt 48 ore, non dimenticarla al nostro Partito; I diiendere gl' rote.ressi di tutto il PQpolo li -discorso <li PJarten è accolto da & · dei compagni unitari nella Commissio- derta domani quando le sorti della battenuto conto, da una parte. dell' au- ted~sco. iHeine _è la figttra. del ponsier_o scroscianti applausi. <la un· unarrimc Assemblea. :;-.: f_,écutii:a. -E Questo: 11teoto delle spese di propaganda, di soc1al:-dcmocratico. ~o dice che _la h- manifestazione di simpatia. . . ~ " 1 p 1 , 1 <la taglia saranno più chiare di 01u:-i. 'ita.mJ>a. di l>OSta ecc., e dall'altra che beraz1one del proletanato non puo .av- La folla lascia lentamente la ala al! Domemca, l.:>rnrrcntc, ,,Ile ore 14, as- ta · <:r~ ic I a vi:.op~s,,:an· <.ia -:omplcia esto eriod~ di crisi non è ~onsi- venire che lcn,t.amcnte, per via di mi- I canto detr .. Jntcnt.a-z.iooole ». - . i <:cmblea ge1~er~e n~I 1-0cale.del Risto- "me11tc e.a e e pro cua: . . I i:Jla'the di Pgravare oltre II segno la ~biO!rameuti che il ;prol~ato 't>~esso i Si •legge negli occhi di tutti la rilrnsci- 1 rantc Froi1smn i:n Lichtens_teig. . . .!. Per onorare il Parato Soc1aJ1~ta 1- ==========·====--;;;;;. dei • operai· 1 nesce a<l ottenere dal suo Stato. S1 ca-· ta \ibrantc di un sentimerto. eh' era I Avendo ~ose m~c.rcss:1.nt.1da comm11n,a$~ :;e' porta • il ezzo della i pisce, che sulla falsariga di questa con-; stato scosso chllla ori~i. I care, pr~h1am~ d1 non !113nca:r~.I. 19-0ilOlfO?HMWIHDiìi.ftlllCla.\\H.,.._ 4aDHHemr e re. pr • . • I cezione, i social->demo_çratici sono mce-; · . j . Pc~ chi non _mtcT~erra_s~ranno prc- IJflM u . marcbetta da 60 ~ soli 80 centesmu, ! .ressati· a vcd~r finanziariamente, ec?'" Strascico della serrata padronale 1920 I ~1 <;1c.1P'.°Yve~mcnti 'cn_; mottire so~o I consld~o anottre. che I soci 000 , nomicamrutc rorte lo Stato del p_ropno I davanti al Tribunale Penale. l1Wltati I ,pochi compagm cht: 5? 110 m • D e I I a nostra •. dea MgamzzabUi smdacalme_nte. per raglo- J)aesc e a difenderlo in caso <li minac- . . - . . I a.nretrato delle quote <lei 1920 d1 met- I V u gare al di speciale professione o man~za ciata sua distmzionc. Hcine diceva: - ! Giovedi, ~' mar_zo, avra !~o~: 0 il ,pro- tersi in regola. al~rimenti il ,Comitato di Sindacato del rispe~vo '!lestiere, Bisogna driendere la Germani.a per ri- cesso a_can_co dea compagni Sig~ Joh .. I sar.à obbtig.ato a prendere disposizioni è dovero d' . ,agano ne~a Sezione dt Zurigo ~a,st>Mmiarle ~a i,confitta, che sig]1Ìfichc• Z~bom Gracpbbe e Ernesto Gaspa-;contr_o 9,l•l,9r.o. ·. . '- ogni Compagno CIOota menslle supplementare di fr. 4. : rebbe la fame del proletariato tedesco. rotti. . . . . . I Clu s1 sc.nt-c cosc1cnte deve mettersi \tecide per giusta ragione di equi- · __ Ma egli 11011 pensa.va che ka vittoria . Questo processo s1 ncolleia ali ,i,g_rta- al corrente .. Il ca sicrc si metter~ a di- Eccovi l'elenco de.i nostr: opuscoìi di propaganda c'he con pochi centesim: ,arttà. dJ ~endere OBBlJIGATORIA la della Germania avrebbe condaMato zione dcli anno s_corso per la c?n~mSìa -sposizione il sabato e ~ domcruca., _i_n se ne possono distribuire molti, basta indirizzare il denaro a.1 nostro CONTO tlll()ta SllPl>lementare di 4 franchi per alla fame i la.vorntori dei paesi avver- d?llc 48_ ore sctomana}i., ed 3:I) a.._i:s~t o C@Sa sua. oppure al R~Storante Scbut1 CHEQUE VIIr-3646. ZURIGO e scrivere dietro al taroncino ~ opusco!": d,e tutti i soci ooo organizzabili, come già sari. (Applausi scroscianti). dt que sti tre c9m~gni. c~e gia ebbero I zenha,us. 1 "i de~iderano. detto, a qualunque Sezione siano in-! Finita la giuenra, dopo la rivoluòionc a sc?ntarc tre settima 111 c dt carcere prescritti. Di questa quota, due tranchl russa, il 'Proletariato t~esco do!X) aver \,·entivo ,· . - Da Sai•~ Gallo 1·0 scolt' da I c~ntes1'mojOpusco11· a 20 centes1·m,· restano alla cassa sezionale e due fr. abbattuto la monarchia tentò di abbat- . La ·i:eaz1one ~org~esc: uguale m ru,tl . A. pTUo~menti"'.-Uno p·,u· .~"o m-o ·. Dal-' n-fanellr· - A.) La,·oraton· spettarto alla C. ,E. Le Sezioni sono ter,e la monarchia del ca,pitale. In que- 1 paesi_. tenta_ n!ol?:hc:e 1 una ~<!C◊nda Rltmione. • .... ~.. .l'.i\ strettamente tenure ad inviare alla se-: sto tentativo di logico sviluppo cielia volfa l no<;bi nug-:!]on.cempagn'.. · . I Sabato. 12 conr.. aHe ore 18,30, riu- A Bertesi - Socialismo e Relig,:.\ine ; C. E. - Canzoniere Socialista ueteria l'elenco completo. chiaro, e- rivoluzione pr<>leta,ria oade Carlo Lleb-: A loro v~da_ tufta la nosPra mconch- nione del Circolo di Shtdi Sociali al Ii al prete! P. Valcra - Don Romolo :Xfum satto dei soci, colr irajlcaziooe a lato knooht. Ou~to è il terzo cadavere. E 1ion:ata "<>l1daneta. . Watfisch. Linsebiihlstra.sse. del relativo rapJ)OrtO sindacale Ccloè sei il nostro cadavere . .6gli alla guerra ~el- Tabacchi! , Vi sarà di<Scussionejnteressante e li- Opuscoli da 2 centesimi Opuscoli a· 25 centesimi organizzati o no). , le bor2"hesie col sangue -del proletari~to bera a tuffi. Gli operai e le operaie Questi prov,,ecfimenti finanziari ,·an- ! oppose sempre la guerra d~I prolctan~- J;n gio\·anc disertore, espulso eia.Ila non devono mancare. G. Valerio - Igiene Opera.aia F Engels - Socialismo utopistico e scienno apnlicati dal t.o aurile p. v. j io co:itro tu't~e le borgl~esie, _per la h- Svizzera, si pre"entò dal console per ave-~ U Conùtato. G. :'llonticelll - Lo Sciopero tifico · . I bera:r,tone ~? 1 lavorat~n ed lll queS ta re spiegazioni in mer:to all"amni~tia. F11• · A. Costa - Un Sogno R. Grimm - I:o sciopero genera.i~ ;,oh~ PER .LE 11ESSERE119Zl. - Le Sez•~- !!'llerra lascio la .sua Vlta. Ebbe.ne, solo . , ·t da:' s'a Tabacchi I Da Los•nna ! tico Ki sono vivamente pregate di comum-1 Liebknecht è il 'J)rccursorc della riNolu- ne;, li O h i,,. t lt • · t - 1 · Ta I I() f' d 5 f · ':I. care alla segreteria il n!_lDterodeUe tes- i 1,ìone mondi,alc. (Applausi). . ar~ _e r. ~cr, U a ns?os a. I sig.: '• Sezione Soci.:Jista. pusco I a cenestm I I' la_I~t - I c·ar!ata":, neri S,_ na~:ona1i che loro occorrono ri-, Q . 1, t . 1 . . bacchi 111con11nc1assacd imprecare. cl.me. . Leru.n - Documenr- ~tor'ci della r'"f" .,_ ..,.e ,... • ' ; u1 ora ore spiega e rag;tom per . . . . d Rammenti.amo ai ...:ompa:,CTcthi e I :u,. E. Guarino - Un anno di ~erra zionc mettendo anticipatamente l'importo e- I cui 'i veri ,rivoluziionarì non oossono a11- n~1J1do !• c_ontro I a.nim stJ a, a_ at!gu_rare semblea gen~rale ha luo11:Q. OC:"'Ì. saba- Serrati - Dottrinetta Raiionalista quivalente a due iranchi svizze'ri per 1· dar.e a Viienna, dove-inv,eoe sono an- 2., anut di ~al~ra ~I ~ca?ita.to disc!- to, ]2 marzo. alle ore .?0.30. nella sede Targioni - Etto, e Giovanitti; PiccoE ogni tessera. 'dati coloro che ha.nno gfa voltato la ; 0 r~, n~t1cite tttad_UJ~ it~hano. danao sociale. parass1t1 Opuscoli 8· JO centesimi I cassieri sono incaricati di procede-I sclùena étlla riivoJuz.ione •proletaria. At- on_ 0 ~ uo . rasairw m O enpc._ d Xess11n compairno dovrà mancare. ·Giorni·_ Il Yeo Malltusianismo re immediatamente alla riscqssione 1 tacca con asprezza il cfu-ettore del 1\011.': !a pruua volta. che a1:>b1amoo-· _, dell' imJ)Orto. I segretari nov deyono' K Volksrecht ». eh' egli trova in aperta v:uto,.rilc,·.a.,requesto v-ezzo beccr~co d~I . on si '-OIIO m:tnci':lti imsiti personali. Bagiioni - RepubMkani cattolici tralasciare, per nessuna ragione. da co-1 e pr-0fonda contradizione. !:1g. fab3:cch che. s~ non altro per 11 Il Corrutato. G. ~Iost - La Peste Religiosa: L·Unione municare alla c. E. l'elenco nominativo I I social-democratici che si sono riu- solo genol sangue latino donebbe fa~· Da La chen Libera dei soci della rispettiva Sezione. I niti a Vfe.ru1.asono destinati a far da iorza sui suoi nervi e contenersi con com- I P.ROPA'GANDA E ORGANJZZAZIO- I S?rvitori alla lntemazion_ale si:ndacale postezza cd educazione ;;pecialmcntl' \·l'r- Attività socialista. I Opuscoli 8 10 centesimi NE. _ La C. if_ tia l'intento di C\rganiz· di ~ st e:rdam, ohe non ~uo da.re ness~l ~o 'a povera gente. L'assemblea deHa ezionc tcnutia.Si il zare nei paesi e nei centri della Svizze- affidam_ernto al proleta1:1a.to che vogha 27 u. s. è st,tta abbastamza numerosa. ra abitati da operai italiani una risoet-, sul seno lav~rair_e,per _ro~p_ere ic ca- Da .A:rbon . '. Vermero prenotate 18 tessere 19.31. Yen, tj . Seti Socialista. Le Se1Joni de-1 tene della sch1av'ltu ca'J)1taJ15tica. . I nm-o inoltre raccolti pro « Avvenire » , ,,-~o p~ere, nelle località a fianco P,latten a!ferun:a di avere .. ~ocumen_t1 'Assemblea del Gruppo metallurgico '. fr. 4.10. J:I compagno V. B. versò tr. l fttdJcate, al lavO'io preparatorio: sopra- comprnva1~ti ohe, mc~trc ~a m l<.uss.a italiano. ~ « percltè ifomp~i.11i s~iano uniti pel O:; faogbi, propaganda personate, accordi era ~ta~ mtr~tto _ l or~r1 io dcU~ 48 1 Tutti i com"'a<M1i,del Gruppo metal- ne <lo! P. :::i.». Si 0110vendute 13 COJ)le • . - d' lb • i ore scttimanah 1 ca.pi dell ntern~1ona- . . ... .,..._,. ._ d I Co · col Sindacati dove esistono, 1str uzio- 11 di I\ t d ' . ·m Con lur.g1co italiano cm ta a Cl!0re lo svi- e ... nmrnsca ». O. Gnocchi-Vian1 - La Cooperazione G. .Mondolfo - I Da.zii Dogana¼ A. Tormentr . I preti sono krumiri V. Mastrangelo - La trinità servile Disertore - A testa alta I. 'fargioni - I mie:i ricordi A. Tal'amin.i - Contro lo Czaremoto E. Guarino • La Camorra Ile dl volantini, ecc. Quando giudiche-1 e . ms er am, irrum. a I gr:,s:,O. a iirppo della Pr<roagrunda pc! movimento ·Si fa :'1~0\'<:-1n~mt:~i,ppello a tutti j rruuto che la nuova Sezione possa es- : Be!11a, pensassero a WOPorre orano sindacale, sono pregati <l' in tcr\·cnire compagru 1sc1'.t~ '<i1.~n. ~care alle sere costituita ufficialmente sj rivolge·' uruco di 10 ore al ~iomo. . al]' a<luna:nza che i teinrà ,nella ala del assemblee e d1 rare 11pror.mo dovere. Opuscnf1' 8 I C' centes·,m,· • d f' I Questa affernnazmne <lell'orato.re pr-0· . ' .. .., • il rann? aJla segreteria per acc?rd1 , e i- .,, òca .mormorii, urla ed applausi in fui- Rcrstorantc Gunter. sa.bato, 19 ma rzo. 1 D .M h eitiv1 e confe'renze. D IJiVOroe COSI di- I ta la massa che si sti,l)a.vianella .saJa. : allc_orc 19,.3). . . . I a on, ey i ~~Le giornate di Firenze E. Pensuf!t - Della Pro~11da Concordia - L·M~ootl5.sme A. Caroti - Involuzione o Rivo'luz11.'>tll' E. Reclus - Evoluzione e Riyoluz:ope · L. Rafane!H - Lavoratori D. Castaldi - Rispondendo a ~ain~ Opuscoli a 40 centesimi I. Targfoni - Canzoniere Sociale :Marx e Engels - n manifesto de: com\tnisti Opuscoli a 50 cente~imi Bcuvier - I segreti del confessiooale A. Gra.ziadei - Socialismo e s+nda~;<;mi> N. Simon - Stregoneria cristiana :'v13siano- Tenebre (bozzetto socia~\• viso: I •Per Quanto al Con.gresso ,di Berna la' Vii so:no cos? d1 i:1assnn~ 1mporta1_1I Sezione Socialista. ! A. Labriola - Giordano Bruno .. La Sezione di Winterthu.r per Wet- ala destra del Partito _ meno ra.re cd za ~ -d,s~.terst, w_ 1n particolar mouo i ..;. 11 . lti bi la S . So-- E. Wandervelde - La Comune d: Pangi · h -O ter I' . .. . . • dobbiamo 111tc:n<ierc1sul carattere po-, n-e u ma assem ca, ezion~ ~ v M t e1 L'E · · It: O 6 ZlC on s . enoon:uabih oocezt-0111-:-- abbia a.pprn- Htioo da dairsi alla manifestazione Jel oralista di M.onthey ha dcliboraito ta ra- I • ~- as rang o - m1graZ"..one a- puscol i a o centesimi la Sezione di KreuzUngen per Ro-. vato ti concetco della d1ttaitur.a del 1>ro, p . M . ' ' • , diazionc dal .Partito per morosità dei so- nana lllanshorn. ! letariato, ciò non .può esser-<?avv~!!_uto. nmo I aggi-o. 11 Comitato. I ci $ant.ag,i:uliiana,falo~name a Bex, Lun- Ettor ~ Giovanitti P. Gori · Sociansmo e anarchia La Sezione di Lacben ~r Glarona. 1 che 'Per gettar polivc.re negli occlu del I I ihi Francesco, calzolaio a Martigny, e Camo - La Leggenda di Nuovo canzoniere soci:ilista La Sezione di Baden per Bntg,r. i proletariato yjzzero e imernaziona·lc: Da HoPgen I :3,perandio Anghi?:liori. muratore :i Mon- R. Rolland . Ai popoli assassinati. . l Voi sapete che daHa stessa oeUa che 1ru they. La Sezl?"e di Aarau pçr Olteo. I ha sc~,rato da voi per sci mc~i, io _in-I ..._semblee riunite. I Opuscoli·a 20 ceotel,!1'm1' La SeZ1one di Hocgen per Zug. j di.rjzzaii pubhlica <loma.nda a GTeuhch, ~ . Lega Proletaria. .:, La Sezione di Wattwil per Teufen, a Lang, eoc., per sa'J)ere e :realmente I La Sczìonc· muratori e manornli l: la! Al prossimo munc.ro daremo una re- A. Tormenti _ I Savoia -\ppem.ello. , P,.ssi potevano approvar.e - da.to i loro' Sezione Socialista tenr~1.,·woassemblea !azione sul!' andamento della Lega Pro- ??? _ Come si evita l'a gravidanza La Sezione di BasHea per Llestal. I precedenti - I<!, dittàtur.a del x>roleta.- 1 ordinaria il giorno 13 corr .._alle ore H letaria di Monthcy con la rek1zione fi- Greulich _ Il caro vi'ta in !svizzera La Sezione di Bienne nor Soletta [ riato. Ebbene, uno solo ha risposto, il, e 30. L'assemblea d,u.rerà sino aJfo ore nanziaria. I ??? _ L'Eccidio d;i Rocca-Gor= -. · Gneuiach ed ha .rispo&to: No! Pcrchè I 16. Dopo r assemblea, alle J.5.15 ,preci-· ..- La Sezione cli Losanna per Renens. 'gH altri 'non ha1nno risposto? San.no cli, se, vl sara una conforenza pubblica.! Uno scandalo. ??? - And ,ea Co5t a La Sezione di Monthey per tutto il non wte:r r.isPOndcre. Ttttti i nostri ri- Parlerà il compagno Vuattolo di Zun- i A.lf Officina dei prodotti chimici di P. Lafargue - Il proplem·a della conoVal!ese. I fonnisti non potranno mai dai.re la lo- ~o. s· intratterrà sul tema: « Del no- f M'Onthey corre YOCC tra gli operai di scenza La C. E. rimborser?t le spese che le! ro adesione al co11cetto, alla re'.1-lizza- s:!~ ?r.ulo e per i ~s_occupah ,. I un;i let~era_ che sarebbe ~t~ta rjcevut.a Turati - I Sobillatori Sezioni avranno sostenule. La nota do-' zione della dittatiura del profeta.nato, e S1 ra appello a tutti 1 compagru orga, · dalla Direzione, sotto cntta da una Brovelli - Gli Affaristi (commedia) , G.iom· - L'arte di non far figli Cartoline illustrate n frnn.-hl I la dozzina Lenin - Carlo Liebknecht - Roea Loxemburg - Gli Emigranti - La Rivo'l.'uztone Russa - Vigflfiacchi par_ tite - La Morte e le M:adr1. QuadPi Gn1ppo Parlamentare Socialista Allegoria di Francisco Ferrer t.- wà essere debitamente timbrata e flr- <litllatu.ra del prole-bariate vuol dire ri- nizzati e non organizza.ti di ~tite_n:cnl-: cinquantina di italiani, che si. offrirebrnata dal cassiere e dal segretarlo se· voluzione, ed essi sono stati e sara,nno re a Qutsta confere;iza, che e d1 mtc- 1 be.ro per lavorare .ad un salano col• 40 1 ✓,ionaJe. I contro Ja rivoluz.i.one. dei salariabi. (Ap- resse su~emo ~er tutti gli operai. i per cento di •ri?asso ~le paghe ~ttuali. ! . . . plausi). Lt Sez.rone di Horge:n avYerte nuo- 1 Tale fatto, di ecceuonalc grav1tà, re- . Su tutte le nostre pubb;ka.zioni con cediamo lo sconto de:;. ro % per ordinazioni inferior,i. ai Fr. S e del\ 20 % per ch1 ordina per più di detta somma. . Indirizzate le richieste al PARTITO SOCIALISTA, Militarstrasse 36, Zungo. coloro che non mandano il denaro anticipato ncevcranno il pacco con- La C. E. ptau d e a1 lavoro ,ruz~~to dru, PJatten ha una frase in dialetto zuri-. vamente gli operai più attivi di stare cherebbe conseguenze l!:ravi,;sime con compagni di Lugano, mettendosi a lo- ghesc sui locali riformisti, la quale su- aH' e1 ta, ,perchè i caa>omastri tendono a questi chiari di lu.na. ro disp05izione per gfj aiuti di ritenuta .,;cita r ilarità generale. volerci vinti con la fame. Dunque sve-1 Al prossimo numero daremo spic5,rautilità. · Parlando della &ssia. Platn:en rac- .:rliatevi. se <1o~etelottare e vincQrc! I zioni chiare. tro assegno. Tipografia Lu~anese - Sanvito e C BiblioteCa Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==