r Lavoratori. d fronteallareazioapeadrnnale, ,Uon disarma, ! le proposte della Commissione paritetica non contentao.o i muratori• e rnanovali. .. -1 capomastri .vogliono pe_g.giorarè le COJJdi.~Jqpi d,~~lj·QR 1 ~ai. I lavoratori edili si stringano nelle loro organizzazioni. .. Qualunque·sia l'esito delle tr,aJt~tive, ·,a resa~,d_e· ci oot:~non ~µp/ ~ss.er~lopt_ap~'\ -Sotto.gli - • -~ 41 J missi.one cLi Lucenia. Guar.'dMJicliO]a di? su~cesso conseguito e non c,;dc;ranno fa- · A· Sa~ G_ai-lf~ au Spi cl del l'a reazione l v1cino, Que.st'op,era è uguale a qucl.la ,·il1mente su pun'ti ~i q·ualc~<:jmportanza: I Muratori e manovali, attenti! · t dalla Corruru·ss-1-one "'"'11919 D'altra parte, g;,1 operai non possono ,.,:, . , . compm, a . . '"'' . . r1·c11·1esteei Q.ualohe o.aipomastro ha c_onn,-neta-to a O · · · h la poss·1b1·11·"a'd1· rinunciare alle proprie nLl)l/ffie • , . • ggir pero S'I a - · :L - diiminw-e 111 -sailarlo.J\'On saronamo se (Comunicato della Fede:raz1one edile) C•otnprendere ndl'la seconda classe e accettare quelle dei padroni senza che la questo sair•à -una reg-0La pe,r wttii, fo ,(), , \ . . - , qu,i;ndi ap,pUcare l'orario di ore 52 ½ loro comp11ginene risenta. g:ni modo ;i .m1J1r.ator.ei .ma:novall ,prot~ Il 2 marzo si rill!l1ì a Lucerna la li ,pe.r l_o mèn~ n~l1l~oittà ~ n~l gra.11d1 I ne ~eli'orar_io dell'?JlllO sc_orso, e sol- a'!Jiche·in località nel:te ,Qu:ali.nel 1919 Navigh'i;.mo ancora dunque nel!' incer- stino enorgi.camente ,e 0011 ogn 1 . mezzo Comnùssione norninata ·dal Dipairti- centri m!dustnali (1 man111s.ti dapper- tanto 1600 '.llnsenso negativo. Prese'Tl" •sene lavorava 55. tezza p-iù scura. Occorre pertanto che i contro q-uc-stiainfamia. mento d~ economia nacbional·e per esa- tutto) hanno 01ttennto l'orario• d'i_ 481 temente nO'i non contia11110sì alte .citfire: Se ia Fede.raziooe dei capomaistni c'ompagni cli tutte ic località si stniingano III Si-ndacaito mui-ario ha -inde~to un nùnare e risolvère la questione dell'o- ore a mezzo elci contratto naz.ionale I di muratori e manovali. A mOOX)I che' 1b vuole. Poichè secondo La sua· -OJJI- più fortemente che mai intorno- aIJlap.ro- comjzio-g,i-ovedi 10 ,u. s., dove si disousràrio di lavoro nell'ind,ustr,ia ediJlizia. u senza. ,. . J:'uffi.oiodella Borse:nst'.. ,non .computi: nian~. Ila Fede;azione stessa suona pr~a org-anizzazione per !;a difesa e per S·e .la situazione e si pr,èsero misure <in Presi.denitè della Còmmission~ ~ra il C_ome alt~o a·r_gomento per_ l 1~11,1,r~- f~ un metodo él!ncora agnoto all'urna- i oggi iJ -priimo v:Poli:no -uello stroz~._ un ~ventuale atta~co su qualche e su al- proposito. signo-r avvòcaio Hiig'li' di Berna;_ duzt0ne dell or~no normale d1 48 01~ rnta. imeiruto di ,ogni pr,o,gjresso sociale, e cun1 punt'I della_ lmea, 1ùa situazi,onc ,è grnv,e e gli l(}pc:r.adi e11l<}mbrii signori P.rof. Dr. Jezl~r dt per s~tti:n_ana, il rappr,e~entante d_egl:i La Commissione chiese al_lepa,rti se però 11011 rralascierà ne.a1iche in que- ,"""'"""""""""""""""""""""""=""""====== vono stame .ali' er,ba se non vogHono ca'... Sciaffusa e Dr. Pettavel, Consigliere operat cito la grande d1soccupaz~one ,la proposta 1 non potesse v.erur tr,asfor-' sto caso di! far valere il suo punto cLi • • •t 1 • • dere netlia -k,a;ppo~apadronale. 'di Statct di Boles (Colombier). odierna. Se· i lavoratori edLLiVèngo- mata iin !od~ arbitrai1e - pe;r H QUa!k' vista da prepot~te. A gh operar J a 1an I -·~ ,~r,andi,ssi1:1a di:soccupazii?ne_ non Rappresentanti delle parti con di- llu con,s,idernti « lavoratori di s,!a~io-. però occorreva iJ prevfo consenso di Eccettuato il •nostro rappresentante 8 Anc,M La l-0tta ·~.)e.r,,, 4.g ore set j dc\'_nmuLSc~a,nzi au.mb-ebnl~ t?g:ru g:io~i0 : di - Ila C ·.,."ton .:.r:i - e )l·ceme'"te 1111cont•roSe'"SO · b · .r.- t d ti' · D Ki··t· • • 1-\!U!Dl,. - ' ·- · - • - 11 openu sa.ra11no o t_i;ai L a muove - ritto · voto ne Ollll11l->,,>lt e "· - ne»_, e s ro1 1 . _ " •x , am O I c'-:n ~n en · . compagno a:ssess·cre r. o 11 sig;no- tima11ali iè aiHa fase ,culminante. :Padro- si !])er forna sPinti li.alla manovra pàno il Dr. Kloti, assessa.re .del comu·1e f~rlt la"'.o~·are, piu .o meno ~ungo -che I Le parh ,nsp~se~o ~1egativ:1mente e ri mernbr.i della Com.miss. di Lu,cer- ! ni ,r. Governo sono d' a.ccor.d·o ueJ,J' insi- dionale. ' -di Zurigo. in rappresentanza degli ,I)- sia possitple ~ estate, per POl no!l1'pr~- allora Ila _Corn1russ1 1 one procedette -alla I nasi trnvar-0no d'accordo nel ritenere st-er.e rJie siamo o,penai che lavoraino _ _ perai e il Or. Tschumi, segrètairio del- occuparsi d'mverno ~!el cqme la. formtùaz1one della segu~nte proposta ohel:i ml1'ratori e mruruovallino;n debba- 50i0 iÌ!!l una stagione ,è ,per-ciò. come I.a. A WinterthuP la Federaz,ione sviz.zera deUa pic..:Oia gtrande maissa '))Otrà sbarca'!'e U -lw1a-! rigttar'dante l'oranio d·i lavor'o dei mu- no venir foraggiati con postula.ti' so-_ i'ntenidono lor _c;~~norisi deve l.avoxare A bi t . - r_ 1 industria a Berna. rio. Per i signori capomastri è l10it{)- 'ratori e manovali per il 1921: - ci-ali e partendo da Qttesto principio· più me d' es-tate e-pobhe· or-e d' im·er- ssem ea mura ori. - r capomastri avevano delegaito il r:i,amcnte ind'ifterente, se murntor-i e; l. Nelle località comprese nella Pri-- reazio1-iario hamo v,iolen:tato l'ornrio no. ver non d!ire :nico 1t~. Swba~o, 1e cor~,, atle ore ~9, ass:cmloro presid~nte e segretarie_> Dr. e-~: manovali diSQi:Cupati sono -costretti a! ma categoria del concordato del 1919:. normale di 48 ore nell'industria edili-I -Si deve ma.ugia,re di più d'estate ,pe1· blea deÒo mwrat?n e matllovati _al RiS!:01rianut e la Federazione \9V1zzera dei cibarsi soltall'to di patali:e ed aicqua, 1 Zuri!!O WinterihLir B"'""lea Bema S I,,.;.,, s1·.amo ,certi che gli stessi signoiri Ja,vorare e ,d' invc.rmo pooo. -o morire raNnrte I operiativh'?·- - G f . i . d' ru li . •J ) • ) ....,. . ) ) • I um. . . I • - ' • • • essuno mane 'L làrnratori edili il compagno ra • oppure se ricorrono al s~1ss1 10 e O , GaUa, Sc1,affusa,Arbo71 e RCFr~olutch:, raccoglii:eranno allori ,presso Ila bQr- j d~ ~urne: _A1bor,gh_es1ooco 1moorta S{) All'ordìne del giorno era la questi o- Sta~o per non cr~1rnre d1. fame .. , '· Nei mesi estivi e precisamente dalla' grhesia, p-o!ichè hanno agito COiligroo- v1 P -la d1soceupaz10ne. ne: l'orar-io sèttimanale medio rii 48 St potrebbe scnver_e. d'è! volu:n1 •l'!~- I metà di marzo alla metà di ottobre de circospezi0l1e e nel senso voluto! N-o.i. compa:gu.i, ci trovfarpo im ,uro ore, come chiedeva la Fedc,az;o~e ì?flnio a queste condi_z1om e. cir~. LI! l'orario è di 9 ore' al giorno dal turredi da1lla « o-piJ11Jiionpeubblica;, senza Ja-j nra,.g:jca sit•t~azionc. perci_ò <lobbiam~ dei capomastri e che doveva venir rrgor?so c-?-ryit~g110 dei l)?te_nt, dell 111- l al venerdì inclusi, et! sab1.1to è di 5 ore .. 1 sdarsi vincere clai sobillafori di Zu-1 c?mbatte,re •QuestomO'<l~ d1 P<:-nsaree di raggiunto fissando orari qormaJi da dustna ed1l1z1a. Prnpno in questo I Dalla. metà di ottobre alla metà di I rigo. : ?iS?°',:re della ~qir~he.~ svJzzera. ed :iO a 60 orè per settrmarna; oppure l,o momènto. se lv Stato procura Javoro_; novernbre e dalla metà di febbraio ,aJla I I lavora<tor:l edili però sa,fbllo ora,! 1-11~1shamonerche .c1 d1ano · I~ !Pa:-te a orario nonna'1e di 48 ore per e;~+ i-:-1!:1a- tlJ.tti gli ope,ra,i edili s~rebJJ:e oppor- j metà di marzo rwah'o è di 8-ore, al I che, con te trattaitive al tavolo verd~, 1 ~01 ~pett.amt-e a:! •banch~tto deila -vifa. ?~ llo con un orado gio.maliero d~ "~t- tuno ridur.re ovunque I ornno -d1 la-' giorno Ml lUJl'edì al venerdì tncllisi, ! per es5i n-on germoglia grano. La lo- li '-~~P. non solam'!nte d e.st.ate. ma ,nur-c , "O ·1 . . et L sa·oato I h··rc oro , , ,~ t . d' 4 111 i • ·t tt l' . ,1_, 48 d mvemo! . ~-0 e I pomenggh:.- e I c. i, v . . . . . . . ! a. saua o e . l ore :rz. , ro. stona e anzi u o ora no U'J j O . • , ~çme ohiedeY.1 Ua /f-ederaion:e sviz- Ma ci~ n:on. ~og_hono_,p:r rag1oru I Nel perif!'-4Òinvernale l'. orario è d!; o-re per settlma:."la pu~ venir OO:J),QUi.- ··~:cr_i~r firontc a:Lla__ bT1Ul',\h:a_ ~d alla ~:.eradéi lavoratori edili. lorc, parb!JCo!an I Signo, '· dle preten- 7 ore al giorno dal. tuned1 al ve11erd1 stata sbltanto- con la ro.rza della ,pr,0r-:m~~n~lgia ip.a;d_ron<l!le, : n~e.san-0 che La Federazione svizzera dei capo dono :climigI!brare ti mo11do-col gr.ido inclusi al sabato è di 4 ore · pria crgani,zzazi•onie e ,con -l'azlon:e ! :ur.n 1 muraito 1 n -~I '.m<larn o 11 y.a:h ve_ngan? ad Ad Affoltern.a. Albis Ai muratori. . ; no1neni:ca 13, ané ore 9; nei RistÒranite Centrale, si terrà 1' assemq.lea generale dei muratori. Per ·I' occasione it compagno Vuattolo terra Ulfa,Yoo,i~ renza. ·• · 1Raccoma'ndiamo -ai s0CJ di essere più attivi e <li rrequenta.r.e le assembJee. , Q.uei muratori che inten.dorw insérivcrsi al Sindacaw, ]')05:Sonointervenire. I d . h' · - ·' · di d' · • 1 t d.:.Jl'ora-1 ,, tt · • : . . i • • 1 m~rossa.re , e ne e or~amzzaz1one, mastri 1a 1c 1<l!racoa prn f\ùprese .' g,u~r-ra: « pro Ltngan:en o " · ; 2. fil tu ..e le <tll're local~ta, nei mesi I senza scrupol!J! contru gh sfrntbatori I ecl .aLLo.r;a si potrà otte:nere un mi.Jrliorc non ammettere, nelle singol~ località, no, q~UZIO~e del sa!a_no ». , . 1 estivi e vrecisa,ne11te dal/.a meta di, del!' i.ndustrla edilima. Tutto .il~ resto I tra-ttam;nt-0. - A,d. Appenze' I Mittetland in nessun caso nel 1921 uJ1o.rario set- Altra ragione per 1introdurre I 01a- marzo aUa metà d:i. ottobre, rorario di è frasario e non ci uonduce ai nootri I r ·n . - -·t 1 . . " • tinalc Lnieriore a Quello vigente nel rio nonna1e di 48 ure viene sug~erita lavoro è di ore 9 % dal lunedì aJ. ve- j p~stulati socia ti - , I . · 11vL 3'":1° 1 comvaizin. 1 afa, aia 1 m ... ~ veIl Comitato. . dal:' •~' tt· d· 1•· • t · h ol- • . • . . · -- 1 mre a noi peJ "J)ir,e,p.a;rars1- •on.i.. 1920. . 1e n~a · 1e e c1g_ l1lt?~ ~UlJ c e O uerdt inclusi, •a~ sabato dr. 5 ore. Nei, Altro non resta, dtLn'Que, che la lot- . r _., , -:- - 1 , d · . Con ciò 1~ Federazione s_t~sa si è PlS<:ono 1 la"'.orat0in edili_ t:1 gene~ale mesi di t,rcmsizione e in quelli kwer- fa, la lotta senza ritegni, che ,con ul'!a ~ nos~mh~:;li X.1i~: 10e./·~~:~~ 0 messa in sh·1dente oontradd1zione col- ed 1 mttrato,n e manov&U m pa-rtfuco- na!i l'orario vqr-rà s1iddiviso come al forte organizzaz,i'on~ di mesti~re puà 1 • • 1 tt' · . 1- ' • • ., • • 1a sua. dichia:razione, più vO'lte ;rjpetu- lare. Sarebbe opera d'igiene ~ di pre- punto J. · · · · condurci a:l successo sollecitamente ;:- 1 :0 ~~om 1 e si ·~: ~ ~ ·dS.l,.m 11 uo~ ~ei pme,tr· d . · · tO'ri ~ I · tt (riduceJl . . . . . , ~ or..,,,e e conw..ziom e:,. o.,~rai e .ta, 1 rr~onoscer~ per J mu~a _ 'I:, serv~,on~ umana so ra_rr-e . - 3. In trztft i paesi., nei q1ullt nlm v'è I è certamente. i combattere il ,regime .attua,Ie. Noi 111 Imanoval1 la .settimana media di 48 do I orn.~o '-dr la~oro) 1 mura<t~n e organizzazione OT)Jmre è soltanto de- Prepair.i,amoci dunqtte per affmn,ta-' svizzera imitiamoli. !Entriamo nelle or~ ore. main<?VaE1é•!.-I~eno, m par,te, _aJ Pèrtè9lo bole, la fissazi,one delr orario è riser- -re [,1 inèvitabile baittaglia ,ocmtro i no-: ~a-nizzazioni di mestiere e lottiamo wn Poichè questa sertima11a medi.a si degl'~n!forturu e rutle ma1aittie c~e con- vata al libero accordo tra gl'imvr.en- · stri sfruttatpri inetmi-a-bili. l t:utti i mezzi peJ trionfo del nostro i- • Dttiene soltainto fissando u:1 orario traggono lavorando nelle um1~e __e elitari e gli overai. ! Per qua,nto r1'guarda rlJ da farsi ,in_ dea-I-e. - _ massimo di 50 ore in estatoè. fredde costruz.io,nr. l\~°: anchè di .cio, 4. Le f}arti hanno da accettare Q 're- me.rito aita proposta. discu1erà e de- i--!!!!!!!!"!=!!!!!!!!"!=!!!!!!!!!!"""''"""""""""""""""""""".....,""""= Ogni altro orario PLÙ l1Un-lo Stato che ha una diffusa prote7Jtone I spingere la presente proposta entro il oi•derà il Comitato Cen-rrale al10!rgato I go, ossia d1 ore 52-e mezza oppure 55, deg:li animali, non ne vuol sapere. 7 marzo 7921. La relativa conumlca- -della Federaz-ron~ Svizzera dei lavo-: Riflessiònidomenicali o magari 60 per settima'11a. dà una . Una prova d~:n~ _ di. ~onstdera- zione hà da venir fatta all'avv. Hfigli, ratori• JJella· sua adunanza. del!' 5 e ~ I - _ . i,• media nell'anno di parecchio superiio- z1one della poss1,b1hta dt rmtrodur,r~ Berna, Marktgasse 37. marzo e darà alle se7Jiooi le di-retti ve, ZURIGO. -: &s~ndo molto amainte 1e ali~ 50 ore. Rileviamo questo, non l'orario <li 48 ore l'abbiamo ne'lla jm- Questa è •dunque la_ gr,ande opera necès~ 1·ici. ! ,del lago, qua~ o~rn &:h~to e;ct ~ <lop~ perchè n:oi potessimo accettare la possrbhlità della concorrenza. Oom'è socfale deJ.la maggioranza denl!a Conn- G. 1 1 ~~~a·d~todpea 1 ss· ~g~ar!e 1 .~ti~~ama:lt fao-~ssa, settimana media dt 43 ore, ma per noto le costruzioni devono vèrrire e- ====:;=========================== ò' " • v ,..,,, ~ , • ... dimo,strnrc alla cosidet-ta opinione rette d-ov~ occorrono. La concorren- : Caanmin fa-0en'<lo,precisamente nas- -pubbli,c,a, che la Fède.razione S\<i~zera za, dell'estero non è possibile o è pos- JJ· ' fl•tt JJ' • d f • d•1• • j sando sulla ~ai ~en.stok Got~t., vi si de:i capomastri non vuole un accord-o sibiJe soltanto quàndo Ì capomasfiri COD I o ne O I ID. us ria e, _ -I ·~·· 1 i;cor~e _una Ta!bbnca 1~1 costruztone dt>:I sulHa base delle 50 ore; ma vuole im- indlg;eruj hanno wetese verg,c,gnosa- --- 1 . caax>m~tro Se:hmebeh. Osservo, . con · · · · t • • / • ra:mman.-co, che come se fosse ~orno porre qutamna.r?ente e ":?n una VlO: m~tè esagerate,. tanto _d_a per;111e~ere 81 naviga nel buio feriale ,g,[j ODera±aavorano mclistu,rbatì. ler.za ~trema ai m~aron_, e m~y~ll aq(~m~-r~ s~~11!~e d\ es!;_g~~_e I la; _ ,,., . _ , . • _ _ ·, _. . . -.- . • il riconoscimento dei: suc,1 posfu1ah. von a Pili bttOJ1 prezzo mà:Ig'fatlo :]0 Nell' ultii:mo numero dicemmo della I na - purche ora abbiano una organ1z.. Continu~ndo la mta ,passedglgnata.ipas • · · "1.-.- li l d ' • • - . . . · · lil '>O .davanti -a!l -magazzmo e caDoma- Le traittatrve d1 Lucerna s1 SVOi1,:::,çrlOontananza de a oro se e. . Conumssione nommata per tentare di n zazione nspetta 1 e, . 1 <;tro Decapitami e:d ecco .che anche qui so-ut~. gli auspid d\ quest2_ reazione e l. L'arg-0me'.1to princi~alè per tl Quale so~v_e:eiJ latent~ conflitto ncll' industr-ia. I~ compenso p~rò. l'_orariQ. po_trebb~ si la~ora i-n bar•ha al sabato ,inglese. percio dovevano condur,r~ alla scon1 , 1 ca,pomastr, non vogliono sapere del- e<iitl1z1a.Avvertimmo che non c'era da I venire prolung~to 111 quei centn nei qua:h Nl ,. . ct· .. ·h · ;di · e -··tt d U . - I 48 è ' I d bk' 1 ~-or,,.. ~ . ·•1 , . . . .. I . d - . - ., . . bb' d - . J on oer,,uaso i c10 e e 'VI • e cr • r1 a eg opera.i. . . e .. ~re_ senz.a cun . u wo .. a u v .ars:. 1• uSlom c1rca , r:s~ tat1 ::lla numo: \ 1 orgamzz~z1qne _a_ 1a per uto tJ1 nlmpor- deudo fosse quel la,vo.ro una eccez.ionc, ~ rappr~ntante d~lla ~e?er3.Zl~>ne l aN'l'Cl:itadt ti:an:~ n1:élgg1pr.PtMl'tt:o <l~l ne dt Luce_rn~ C suggenmmo a1 ~urator, I tanza O s~a add'.l'lttura sco~nparsa. Afla volli 'li_passa:rc una sooon'da volta. Ma svizzera de1 lavcraton echl1 illustro la sudore degli operai. Che 1mPorfa che e manovali d!ii prepararsi ad ogni evcn• > strett~ dei conti <;lunque si avrebbe un. ben tre sabati .suc-cessi,vi io osser,va,i là ~itua~one e fa nec~sit~ di i~trodur.rt! I i !11uratori ~ i _manov~à res~no spesso rualità « anche la peggiore che si possa sia pur lieve, peggioramento. 1 medesima stona: s&in!lre .si larvora.va. 1 oraf'ltd normale d1 48 ~re d1 lavoro disoccupatr, s1 ammalmo, si romp,mo supporre•· 1 Nfa gl' imprenditori non sono .u1tora I Anche al. Si!holzi succede Ja medesiper settimana per i muratori e mano- l'osso del collo se la borsa <lei pa- Fummo parecchio oessimi-sti dunque_ soddisfatt5-.Tant'è che scrissero all'Ufficio ma -cosa. Da1 ca!J}O'l11astrS.oclinebeili wi vali coi fatti Sè:gu_ernti: . droné si gonfia? ' l\Ia !1 nostro pessi~1ism~ fu superato. Noi ,naz: de! ;avor~ dichia•rando di accettare '>i ·lavora di Kià nove ore e mezzo al L'~rario_ di lavoro :l:i 8_ore al gior- Che . gil;imweJl:ctit.OTi -cerc}J9,!!P ~ supponevamo, nella peggiore <lene ipotesi. ta proposta medesima. ma alle se~ucn- riorn~. _ . . •:, ' ~o, nspettivam~nte ili 48 ore per set~ un ora:r~o lungo .dt aun:ientare ! prop~ che Ja Commi'·ssione, 0 piti esattamente !il ti condizioni: . ,Ma s11 ch_e. Vlél ~~nnu~~ . ~~ ttmana, è stat?. mtroootto lf !avDre dei_ proventi n~n .curan~os1 della so_rte de~ maggioranza di essa. avrebbe dato com- t. Che la stessa non abbia valore pe_r la I sanno ~~sti ingordi; c~e ìl s'~bato m: lavoratori.ediU, e con essi i muratorr loro operai: è un segreto pubbhoo. Di pletamente ragione agi' imprenditorii e Svizzera francese eccezion fatta per Gj ltb(~e -è .~t? _stra,ppa,t??dopo rncmwr,à. ,nU lo O'~ CO 0. .;i;-an- aJ e di =nso umano v'è poca · ' . ' . tb .sacrmc1 ·ai varlr-0111 • J! ~~ JI!rf,- "rg~~ ~ " U. ~,',W• mor -e "" proposto di prabcare anche ne~ 1921 i} nevra. Neuchatel e Frri'borgo nelle quali. ., - . . . ze m Germania Francia, ltai1a Au- traccla. medesimo ora.rio che ,·igeva nel IIY>n t , I't• t bh' . 1.. t l' . Nru1 oensano -che v1 sono mld!:,haia e • • , , • , _ _ • , • "?""-· re ,oca 3, a po re e venir app 1ca o o- 1 • l' • -di eliso ti - ~ '. stna tedesca, Czeco-saovacch1a, Da- La stessa morale che 11 sollocito a C'ingannammo. La Comm:'ssione pro- rario d; ore 52 1 A ~ 1ruia ? , ocu~' ,l)C!r ma'lt~n.za nimarca, Svezia, Norvegia, Ola;nda, raccogliere le firme tra i loro ,operai. pose un pe~gioramento delle condizf:oni Ch·, 2 c2 ·. G W .. il ! di lav01:o . E DCrciterdi.~1ue _Qud~ti 1nInghilterr" F~nlandia Russia. Ame-- Con talle raccolta st avrebbe -dovuto -ie\''orari ·er I l n · L . .2 • e ~~go, oira, ossau,. 3:t~w e 1· cos~cnb non wnsai o ru molti_. 1socou- . M : r-. '. -~1;;,, U · b'lla · l' · 0 P a cune oca I a. a pro L1echtenste1g non vengano compresi nel-, pati che non trovan lavoro r.osse annca. ess1co, ~,nada Austr<U-J-a, - provar~ che I so :1 ,ton per orano 1 )osta integrai~ fatta dalla. famosa Com1 . d - t . · · ! 1 ,' cLi b I ta? ' -- ~- E t , - I t "t' I d' 48 tti _,, o'· o- . . . . a se.con a ca egona. . e 1e , revc <lura,- . r.aguay, qua ore, ecc., i.::c.... n u~ t .norma e 1 ore se man<W li il1 s m1ss1one ,. compagni ia possono leggere . _ 1 , • • • -<1uestipaesj. non v'è traccia della set-j ni gH stessi operai. ma bensì quel~aio neU'artico.:o "Sotto· gli auspici della rea• 3- _C,herestino nella r~:rza categor:.a 1 ~c L~V'L_tiamo_ <l~esti se.1!za _00SC1e112a ed timana me<lia di 48 ore secOtldO il si-' di segretari stipendiati della Anwand- ·zione ~ del comp. G. Apprende~anno così locahta del can~one Un e della W~gg,• l ~g?1s~1. veri sm,u,t~aton d~1 loro compa, sterna-dei s'ignori capcnnastri della! strass~. che mentr·e coJ concordato def r r si t~al ~el!e qual[ s1_s~ac.ostru:n~o deg1h ~ i :-": <li classe. ad astenersi ,<laJ laNor~e S · Q t' - · · 111 L · ~ ..• , . 9 9 p1a~t1 1dro-elettn9 nonch~ 1 pa.esj di- il sabato dopo pra<nzo e alia domemca, v~zzera. ues a mossa pero ra- a u~ma, stab1lr·,a che I orar"o di 50 ore settima- ., ,_. . . - t - · • · · 'e<l a lavora-re net g;io.rni feriali le orn Nella Svizzera l'ora1i,0 massimo di P.erchè fu dimostrato chiaro e tondo n.aL1dovesse; venire applicato in 10 loca- sco~"' e quelli di montagna. . . I prcs~Titw nèi contratto di lavor•" altri- ,.o tt· è .. t · I h 1· · · · · t· di !i - .- E pur sempre vero che d'appetito v1enr " ,., -= ore per :5e _,mana . rissa o J_>er-. eg- ~ e g_1 Opera, vernvano :nmacc1a I • 1~a,secondo la proposta attl\ale ha da ve- man.,:-ando , menti pubblicheremo il· tqro nome stù· ~e per tutti ~l_i ope~a, _delle !.aobrrc~e licen~1amento se non ftm~avan'?. ~1 111rapplicato sol:tanto in 8. Herisau e ,,. · . , 1 le colo11i11e cli questo giornale. -e anche per I ter,rovren. Nel! mdustna provo anche con documenti che il Sl- Zwe~dlen che nel 1919 e 1920 erano coni- Da pane sua ti C. Centr. allargato del- ;e· • . r1,_ 1 1 . d·1· · -· I' · al d' o 1 .A •,r1 i d 'I . 1 F d : . d . 1 , ,i:, tnccessano \lJJe c te -a m~gior par- e 1_1z1asv1zzer~. orar!? norm e I g!lor _i!ay a,r1~, pròS!uen e_ e a orga- prese neJ.la pnma categoria, ?ra _dovreb- ~ . e_er_az,one s~1zzera_ ~1 a_v~rator.1 c., te idi cos.toro sono dei crumiri dell' ul· 48 ore è sta1o nssa:to_ nn ~al s~ttem~ n~-zaz1on~ dc_,ca~o_mastn ~el Cant,c,.. hero passare ne"la. seconda. c10è in quel- dtli, ~u~Hto a Zu~go n~ gior~1· _:i e (:i _corr: t~mo sciope;ro. Ma noi ancorn speriabre 1919 con contratti naz1ona1J per i ne ArgoYla, 111flu1 m questo senso la delle ore 52 v.,. A" ci~ si aggiunge eh,• es.rmmo fa questione ln tutti 1 suoi lati mo ohe questa g-ente ca:pisca il ma:le seguenti. mestier-i: falegnamlii di CO- _ presso i suoi ft!deH e che <legli operaii i compaRn' di Gi~evra l'anno scorso, con e a maggioranza dellb,érò di accettare l'a che fia ç voglia ·redimersi l struzio~i, parchettisti. tapi::e:zzieri per j furono eff~ttivame11ie licenziati per la lotta. si erano conquistato il'orario di p_ropos~a ~ _condizione :he nel r92r_ no~ J-""""""""""""~.."""'""""""""""""""""".....,""""""""~ Ai muratoti., Ai . compagni •del .Grm>po muratori. e m.amovali, :df questa Sezione ,si fa -noto che i1 l 1-3 marzo .a:Ueoce · A nei Risto-- 'rainile ErJe ~n 'Speioher, isi ',terrà I' à~- semb!ea or3mar.i-a. Per' mancanza di··lÒ- .calf noP. S1 ,potè jntlirla aiio Sternffl. Si fa wto che sa,rà tra noi. il oompa.~ g,no deputato IBugster..Ziist ia tenerci una istriuttiva conferenza. Tutti- devon.Ò oosere presenti. A Lugano • ,I mu.r-a<tori e manoviaJ<idel.la Sezione di à.Jug.ameo d:i!nrorni sono convocati .i<n adunàmza ,per do.menica 1}rossima, 13 oorr,entè, a -ore 9;21.J ,am,t., ailla sede· 1del!. la .Gaanera-del- [Ji.voro, ,per impor-tanti c-oniunicazioni oiiroa J' agj,tàzibne·,. -·mfzionaile. •• :- Noostmo main-ch~. • A Gine:vr.a LA DISOCCUPAZIONE e-LA ~RÌDU-:, ZIO~.E DEI -SALARI. ,,,_. ~ ·= La più cocente preoccupazione continua ad essere la disoccupazione, le misure del-' governo cantona,le rimanendo dei sempl•i.cipa!Liativi. · •• I padroni approfittano, come ovunque, d<!la crisi per diminuire 'i salàri. Il fattorè stato denunciaito oon un rnanif.e&to, cllè ooni(iiene questo peaiodo ~tnnehte Ja cotttiradizionc m -cui v,iive il',règ:ime cilJ>i".. la-lista: e Per esaurire i granifLsrocka':.di mere~ accumulate in diverscrj.lm~nie1l 1: che sono 'la causa· della disoccupuiorie, 11011 si trova nulla di meglio che dij ridutre la capacità d'acquisto dei lavorat~ :. Per il momento non si vede via idi· uscita. La massa soffre e soffre in •silet12'ii>. Non. mostra tutta qu~l'a vilgilanza -ccÌ è,· nergia per affrontare· felic"enfente -ta · si - I uazione: 1 sociaMemoctatici vanno sn e giù per domandar lavoro, bussano a. tutte le porte deHa burocrazia govérnativa. I comnnist~ cercano tenersi a contatto CQD quella parto della massa ch'è cosciente non solo del'la situ:tzione ma del compito so-eia-le!=heil proletariato ha in ogni tempo da svolgere. L'a lunga tradizion~ social-dcmocratS·ca .lasciatasi/' per ,cli •pÌU sovrappor.re d:il fanatismo intcn!lofilo, ha infiacchito le energie della clàss,· lavora·- trice, <:he oggi non trova ancora (a volontà cd i mezz'• di Jjiberarsi drul-laschla:- vitù del salario: Speriamo nell:i rigenerazione co1nunista. .costruz10ni. vetrai, sculton m leg;rm e l non aver hrmato. 50 ore. Secondo :a predetta proposta an- ~- appLich1 m nessun sito un arano d1 1 rimanenti gruppi della Fed-òrazione - 11 sig,nor f)r. Cagianut lw smentit-o, che per essi l'arar.io dovrebbe venir oro- lavoro più Jungo d~ quello vigente L'anno A Zurigo C . sv.iz.zera dei ilavora,tori del legn-c. Ne]-! nella maniera cl1e gli è propria, gilft limgato a ore.:;:? ½-Pure per-A.arau l'an- sc?rso,. NeJ.Jc intenzione. del predetto Co- ,J ' om12i ed Assemblee la branca del metallo e. precisamenil.'.l i argomenti del rappresenra-nte dei la- no scorso era stato fissato un orario di mttato dttnquc l'orario di ,50 ore dovreb- - SI,ì\OAdATO ZURTGO _ Sezione ~clalis~: per quei gruppi professjonali della vora-tori. Fatti specifici, che pnssono 50 ore (che. a onor del• vero, non fu ri- he ~sserc conservato anche a ·Gine,vra, 1 MiURATORI E MANOVALI I Saba,to, 19 mairzo oor:r., ail1e ore 8 asFederazione svizzera degli operai me- venir contestati o ignorati soltant,o da çpetta10) e quest'anno Si. dovr<'bbe fissar. Hcnsau ccl Aarau_ A Basilea, poichè l'an- · Muratori e manovali, semblea <leHa Sezione Socialista. '- tallU:rgici e orologiai eh-e apparten- chi chittde gli occhi per non vedere, ne uno uguale di 52 ½- no scorso fino_al 31 agosto si 1av~rò ore, Sabato, 12 marw, alle ore 3 pom., -ai · J compa~ 50110 PT-C.~ati di essere g®o all'industria edii1izia è stabilito furono eliminati dal ~ig-nor D,r. fa- L'orar;o quindi verrebbe po~tivamen- 47 ½ per setti~an;i? dovreq~e ven'T con- Werdbur~, avrà 11101:0 l'assemblea or p,resen,ti e ;pu,ntuati. l'orario massimo di 48 ore garantito. gjan11t. . te riegg-iorato in alcune Iocaiità, Prenden- Fervato tale 0rario. S•1ntendc bene che gli dina.ria del Gruppo muratO'ri • e mano- A.MRISWIL M e.di _ con . c~tré!tt9. n'!~~-le, it~ parte a! Si aS:li.sce el~gantemén~e e con ~i- d_o la propo~t.;:i alla lettera si potreb~e operai cd; pa_droni, rispettivamente ( l_o~ v~li. Data 1: importa1!~ deµ' ordin~ del I alle ;re 8 pom.:;l R:~:;tr.~t 1t!~~~ part•!-fe dal I luglio 19_19._em parre a! plomazta _se_ SI fredda. 1 avversano. ridurre_ l'orarro in ~lcuni_centri _eprecisa- ~~ppresentant1. pr:~ero. le loro dc~1s10~1 r;1c:rno, e_onh~mo sull 111terver.to <li tut. tcn, assemblea deJla Sezione Sociatlfs.ta. partire da date postenon ma non ol-1 Però un simile modo_ d1 prV-:ede:e ha mente 1n quelYi,nc1 qual· a cagione delln ~cnza _cono~ce,:e~1 um _quel_lrdegl1 _a,Ltn., t. \ compa1m1. . ,Necessita la t>resonza di .tutti.- tre -il J).?1i,mo aprile 1920. 1 gruppi so-• il suo rovescio è puo <l1ven1re rat1Je mancanza o d<'bolczza deli'organizzaziione !\bb1al,lloq1und1 una s1t11az1onecimosa: 1 Nesstmo, manchi. . no: fabbri per cc;struzioni, i Jattonai, ! a chi lo pratica,· se essn n<m rie~e nel 1919 non fo possibill'. applicare l'ora- 1a propostu fu accettata da ambo le part, li CoUtitato. . St. ~O~~ - .As~mblea dena Segl'ÌJIStamatori di appa-recchi per ri-' a esercitare· alcuna 1nfluenz,·t suJ!a rio della seconda categoria: per t\ara 11 ~- da rwssuna_ Che ·s:: farà? L'Ufficio na ! A L b _z_ion; ~c•'.1lista._-:- . L· ,assemblea della scaldamento e quelli per gl'imJ)ianti Commissione. Rinunciamo a dire oui ~anno scorso era <rtato fissato un orario zionalc del la-.,oro consiglia alll parti di f ~D:lfUP, n~s a 13 ztooe e, 1 -.on~oca 1 ta per .dome- ] · · · · dd' · · d n - · d' ( · • ent · t • tt t· 1· t t t • • • ruca, con .. nç solrto ocal-c e<I alla e ettnc1 per t<l gas e l'acqua. · delle lllltnè:rOse contra 1z10111 e r. ,e1t1mana.e 1 ;;o ore eh!', p<'r la venta. . r~re >n 1a a ,ve < 1re1r pc1· en are,, Smdacafo Arti Edili. •~tess - Questi fatti Lr1controvertibiJi dimo- Cagiam1t. Altrettanto facciamo per non_ fu :ispe~tato ). . d1 d~rimere -i pun~i ~li ;,dlssidio. A.ccette-j Il Sinda.ca.·to A.Tti ,Edili avvc--rtc i com-, ,. T si~;.~~z~nti del Circondario di St strano, che gran pairte dei lavo,ra~ori ouanto rigu<l!rda U materiale fornito . ~ ora no q'.1•ndiverrebbe p~olungato po- r~nn~ _esse J! cons1glto. E a::cettan~o;lc.. pag11i a'PP,M,ten-cntiàll' airtc edlle cLi ,tut- Mi0ritz, che desiderano insaivcrs.i -ai addett1 alle costrn~ioni hanno già 1t'o- da~l'è:simio dottore a sostegno della ~,t:vamente -111alcune localtta, Prenderrdo riuscir.inno esse a trovare una base d ac- I to il di&tretto, <li intervenire ali' asscm- Prartito, .possono inoltrare la doinand<t ratio di or,e 8 e mezza aj gi'Onno di sua tesi. Dieta.mo soltanto. che quel la propo st a alla lettera.. potrebbe invece co rd0-? l bloa ~011er.alc conv.occl!ta per domenica presso la segrete-ria. lavoro e il pomerlg:gio del sabato li- signore prese11tò 10.600 foglietti-di- v·enir ridotto in quelle lo_calit~nelle qu3;1i, -Le differenze so1~0pa,recchi~ e però ab-, 13 marno, alle or-C'14. nella g-rande s~~ WtNllffiTHUR - S . S . , bero. A quest.e masse vann•') agg,iunti chiarazione dei quaH 9000 s:1rebbe:ro per aYere arnia un'orgaruzzazione operaia biamo fondata ragione di dub1,tarne. Sarà la del 1Rist-0rn11t~ St-erna (Lcmburg. _Don~- ,. 13 ezi1i°"e 0~• sta. i pittori, gessatori, scalpell:ini, pia- s~ati firmati qagli OJ:?Crai 'n senso ~f- troppo deho:le o nesstl;na, nond furono •diffitC:i,Jaen~he IP'e!ré~~ gdl;'lr~prenditorib·tsi _Cmnpaigni, non - man~a.tc -;lii' asscm- meridi-:n/~~cm~:-,d~ ~o~ ~ ' po· strellai. ~rpentieri e marmìsfi, i qua- fer111ativo, cioè per IJ c.011serv,1.z10·-comprese nemmeno ne a secon a catego• sen ono nng-:i uzzito ai. 111contesta 1 e hlea di domo11ica·. ,Nessuno ma,ndii. tb 1otec Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==