L'Avvenire del Lavoratore - anno XXIV - n. 11 - 12 marzo 1921

ANNO XXIV. A. P. ZURIGO, 12 MARZO 19:ar Num. II. ' Telefono 4475 ===============11 == == ><;:;r-=====-=============-========~============:= ==-.:=~---==-===~~======== Centesimi x5 la copia Conto Cbèqu~ REDAZIONE : AMMINISTRAZIONE : ABBONAMENTI PER LA SVIZZERA PER L'ANNO t~I: r anno, fr. 6,-; 6 mesi. fr. 3,--; 3 mai fr. 1,50 UN N\JMERO ARRETRATO Cent. 30 N. VIII-~6 I "L'1Hen1dreelLavoratorZe.u,.r,igo.. Commlsstone Eseontdiveal P. s. I.. :Jft:.~::!."8~ PER L'ESTERO: I anno. fr. xo: 6 mesi fr. 5; 3mesi, fr. ~ ============-==========-,,.. ..._,,_._,.-._.=.---~~===============================~=====================- La L'occupazione guerra per • I miliardi delle fabbrichenel Crisi artifì.ciale ,. Riformisti e comunisti = La "civiltà,, francese 11 pericxlD di guerra non è chfuso. politi.:-i inrernazionalìi. i cui effetti, pro- Sciopero ~enerale Anche ~l' italiani si battono L'assenza del p•oletariato Lnxemburg e non lo sarà mai iino a quando le prio in queste, periodo, si ripercuorono 1 • • J d · · lJ11 ,•v,11,J"'',.,10 connesc JJro,,cniente U -partito ·comunista. luxemburghe.se tre a qualche vittima umanJ, che i p.a- ::oglfere le Ò't!Pl)c tiella Francia. ie rorze borg 1esi ommcranno appieno acuram~ntc :1clla vita economica degli - ,....,. la \Ìta euroP~a. Questo è l'aforisrno, (ndhiùui e dei popoli. Noi non ci la- dal Luxcmbmg e di breve passaggio è nato ·dalla sci~ione a'VvenuLa il I.o t.lroici tentarono <li• tcnl!r H:1scosto p1.:t quali· - per ordù1e di quel capitalismo \! che scaturisce dalla conferenza dei q:iamo smuovere dalla ferma opinio- da Zurigo, ci à cortesemente offerto le gennaio 1921 al Congresso di Differdan- 1vm aggr:i.vare la confessiutw ck-!l:i !orll dei rinnegati ddla rivoluzione · v:u1· ministri del capitalismo a Lond,ra e ne. he solo un'inte1iilllzioaalc e poli- seguenti illustrative informazioni sul zer, nel qu.alc i riformisti riportarono 67 brur.a]P a.,it!ità. 110 portand-0 la reazione nel mon<lo. Cli -;' impone a<l ogni menrc chiara. tica e sindacale costruita sul1te basi movimento operaio noi Luxcmbur!;;, ·-0ti contro 31 comunisti. L" Qrgano dri assembram-0nti di più di tre persone Le sortii finanziarie d~llo Statv d0l programma e d'elle c&ndizioni del- che à assunto un caratrere sirrdacalc- social-democratici è « ,Lia RépubJi.qu<' L' OCCUPAZlO~E :.ono sta.ti p.roibiri; ma i carabini-.ri 'o-- rrancese I) Quelle dello Stabnto tedesco la 3.a Internazionale potrebbe portare rivoluzionario per r aYvcnuta occupa-i, soc_i:l!lc", q11eUo dei comurtisti n('r DEI.LE FABBRICHE. crui invece ili procedere aUo sciog-lisono e ,ararn.no irriducibi ente av- iJ proletariato europeo e mo11diale a K • · 1 \ .,,._~,•,., l<"' Franci·a cap·1taJ1 ·sta vuol sai- I d' z·ione delle miniere e di diversi ~ta~li-1 all1J>f" ·La Fc<leraz-ionc dei· mctaJlurgici, 11011 mento ùcgli assembramenti, messi a;; i v,"" " - qu<;sta n~saria vigi e azione in- \ '"r"'" col bottino fantasmagor·1co del- · M g1· l 3 y t · l menti metallurgici. , potendo localizzare il ('OnUitto ed e, · ordini diretti dei padroni, hanno effet- ...,.:,, s1eme. 1 a. og . a .. a a ernaz.1ona e le ricchez.ze tedesche, la Germania non p-ossied-" tutta la fo,rza proletaria, . I PRECED~~Tì. porsi alla certa immccliata sconfitta a tiuato la distrib11z,ione tra gli operai di V l-A SITUAZIONE ECONOA-flCA.: I dei1la conhlsìone social-democratica e la rcs1xmsabilità non è a ricercare - L'odierna agitazione. culmillat.a nel- Diffendaaigcr, à diramato i' ordine {!clJo un manifestino accordante la ripresa pera e tenta ,ri~rdaTe il suo fa.1;1i~. ;n essa o nei su~i capi, ma ,in coloro La srtuaxi-Onc·economica del Luxcm- ,· vCCu.l}azionc<leilc mirùcre e delle f~h- ..ciopero generale ,di categoria in tutto, del lavoro purcbè Ja massa accetti di mer:i-t~. conservando una, pa~te dello ' che. per un motivo o p~r l altro. ne burg, -paragon.at-a a quella della f'ran- briehc, pr.:sc lo spunto dai seguenti fat- il Luxembur.g. Lo sciopero, per apera\ I ,lav~rar~ 10 ore al &forno: E' conro 1ahgato dc'll suo proletanato laho- hanno a etra versata la vta. Dop" la I o:ia no -è delle .. tti ·e ti: La cris:i indust.nialc ne! Lu,"semburg degli elementi rivoluzionari. si è tra- trorrensw,a padrnna,Ie, non s1curan1entc rioso. terribifo aébable soclal-riformista del F·. n Pm_ca_ v · _. _ ., · 1 id i.:. t l' ·H~,..;~ · h' li La conierenz.a degli avidi diploma- 14 agosto 1914 e det,H• mmi susse- mo a-desso la <l1Soc-cupaz1011e 11011 e è più artiiicialc, che reale. li capa ca- mutato in occupazione delle rrriniere e eswwi. a a ,a vt • .v,...., J>OJC e g ooclici a Parigii ha voluto tenere ben guenti. il lavoro di selez.ione e di dor- che molto lieiveme:nte sentita. A ouP.sto pitali ta delk « Acciaierie,> per soci-e- degli stabilimenti. La massa operaia va: rai I' à1mo respinta unanimamcn.te. stretto il nodo scorsoio nanciato alla ganizzazionc rivoluzionaria è diventa- :\ certamente c-011;tribuitola ~R"c d~', t:ì :1.11011i:m..1 ili Di.iie.n<ia.n1rcèr un :;;ene- pendendo la :Primie.ra fiducia 11cll' arma I LI movimento è dunque imponcute. Kola della borghesia tedesca, imPo- to penosissrmo, grazie anch~ alrap- 1920 tendente a linritiare, e in ~lcu11i ca· i r:itc dell' e-,-.erc~w fr:rnccsc. un certo dello sciQPero, eh.e pr-0v,oca un ·darmo I profondo e imwe. E' stato mà detto nendote ancora il pagamento di cen- p'.:>ggioche rintemaZlionale senza spi- ,;i a rproibirc. l"immigrazicnc di mano I Molke. finanzàario rilevante alla massa sdope- ! ~ tratti di un movimento rivol'Uzionatinai'a di miliardi, oltre al p,releva- rito e ~nza idee di. Amsterdam à tro-' et' op~rn strai1iera.. Le otto ore sono ap. fj 24 e.bb · b 13nn i rante stessa e, quando spccialmea1te si rio; ma c.sso sairà veramente tale, ,si llk-~tv del 12 per cento su tutta la ,·ato i:t queJli che si SO"" dichiarati . . r ram u. s., en opera 1 - r 1 1• c!Jtt t ..., 1 t . ol1cacc guneiralmentc m tutte le grand1 di <meste milti<:rn ua i quali circa mantiene nei Limiti de!!' astensioue dal capisce sempre relativo ali' irrrpo-r:ta.nza produzione :iazionale e portabile. a pa. o è! per a... a ura pro e ana. . bb . 1 1 b t • t· . 1 l"vo s· t , •·· __, . ,..,• d 1 L i. 1 di • d 11 t ministri tedeschi.· inviratl a Lon- La ,.. · ~ · L ra :--ic,c. 3 ora on, can ien. nvcce, 600 italiani - iurono unpro,·vi)..!mentn '4 ro, 1 mos ra memca.ce = JmJ)OT.,,, e uxemlJlung, se a rez1one e a dra a dire le Loro intenzioni, non ad borgh~~~:z.;~e coi~~~~::t= 1!~'\riìl~ •1c:-lte-Pi~::olc ofiicine, nelle botteghe. in !kcnzi3.ti. lu un co1r1i7.io serale de1tH 0 _ ~une forze di resistenz,a capitalistica. : massa resterà esclusivamente ai comuesporre le loro ragioni, vi si. sono re- lare le s;ue spade. ancora rosse del ~ui i ranporti trn pa<lroni od opera! neraj rinviati.. il ~ fobbraio stt;sso, l;ti Quando io ]-ascia.i il Luxembu:rg - nisti. ! rJformisti àrrno fatto un colp0 di cati mai nascond~ndo lo s-panmto sangu~ sgorgato dalle gole aperte di cons.::rvan{) ancora forme e caratteri- oratori oonmnicarono ia de.::isione della continua il nostro comp3,~no - .si affer-' scena pro))Onendo, che i soli oratori. inprovato sotto il peso permanente del- , mifì011i di cad:iveri: e a torturare il stiche ddl' arnRian:xro. si lavora ovun- Conrra!-c della Fcd,.ra.zioue ooerai me- ma.va insistcmement-c- nci;li ambienti' caricati a ,parlare durante l'agitazione le richieste finanziarie. , mondo. uue dicci or,c al g-iorno. Un più alto 3....:· tallurgici di far oroccclcrc .ali"occuua, sindacali. che l:i. Confc<lernzion-c del l-a-' riebban..9 c.s_sere i membri del Comitato. Hanno iatro dellè! contro Pr◊PoS te. L.1,·ornto.ri dcile iabbriche, dei can- ..:cnrramcnto dei caoitalc e delle indu- zionc delle mini·er:c 11~., "aso elle ·1 ti·:eeo- voro avrebbe a1la.r.1;ato l'agitazione a, in cui ,·i sono Quattro .riformisti: cd un ùichiarandosi disposti, a pagare 50 mi1 .. liardi in oro, che, dedotti i 20 miliardi tieri. dei campi. non riso vend~ vc,i ~tric ~ raller.-.cato da q_ucs-tora_r_'.o: e S<l· Ì ziamcnti no11 fo~sc:ro ritirati. La triste tutta ta classe operaia, compr.::si i for-, '>Olo comunista. Non si sa se e come i dei pagamenti in co11tanti e in natura qdeuell st0 llTtoblema eh? è dii prhob.,;)ma 110 gh O.Pera, delle t>iccolc mmcmr. a si!wnionc e il più triste avvenire mi- rov.ieri. che aveva.no giù prcsenta-to comunisti abbiamo accettata Questa J)T0- • estereb a \"OS ra Slessa •\l'l.a, a e i spe- ·ra 11 I "' · cl ' · e ·d t hc I delle rivend1·C""'orr1· e,_'·011om1·"hcno.o nr."~~- .;he credono di aver g-ià ralti, r - rate la rivoluzione? I.a vostrn riY::.'- r e e - .,ese. rnac te e n cn c. e n, -xia,c :i.Ilo massa à SJJinto a Questa =, " " ~~ ~ro a 30, da, pagare in annualità di l luzii'onc c:arà opera <li voi stessi in la ai::.x:-0!ai11dust,ria :m,emburghesc non! ,focisioue encr~ica :_ wtto r influenza ancor.a accettate dal Governo. ((h1csl.a Il 0O)Tlpagno più attiìVo tra gli operai milia rd o in oro per i prossimi cmiQue e:10 alla .1.a Internazionale. a fianco viene a-"sorbi-ta dalla grande gra1,ic al! tld membri comunisti deÌÌa Centrale -- notizia è oggi confermata). La borld1e- italiani è il corn1mista Grav-agnoli. su anni e in rifornimenti per tutte le ri- dei fr:ue!li di Prussia.· ~ag~or sf~rzo p~odntt~'".o dcl:a 1or7.a 'I :uicbe i capi riformisti l3aco\·azd, F.,. ia ricorre, come sempre, ai mezzi vio- cui pen<lc naturalmente la minaccia di costruzioni. Hannu domandato, per ================ lii lavoro- cli qucg-h ope1ru. \Crt, il deputato Kricr. che. insieme ai lenti irretendo il Luxemburg-o di una: espulsione. contro, un prestito internazionale di I · t ! 8 miliardi, al 5 o/o, la pe;rmanenza dd- I mura.tori. a differenza della ~,·izze, I comunisti Upper e Bernard. formano il ri ta rete di forze annate. coli' aiu-t-0, Un movimento rivoluziona,rio nel Lul"aJta Slesia nelJo Stato germanico. Maon Vre di borsa ra. ànno anc.h' essi le ot,to ore gi_orna-: Comitato Centrale della Federazione O· delle truppe francesi. A Isch, a Rllme--i xembu,g non IJ)UÒ, evidentemente, essea:mpia Hbertà dil commercio, re~pin- li ere; ma lavorano, nella ,quasi tota.liti,' oerai metallur~ici. ~i sa poi <la tntti. che I lang~, ~ Dude!an~c i sindaci, benehè r-i-; re decisivo per le .sO!l'ti della vittoria gendo la rimessa del 12% sul1e esPor- 1 La :,.!ampa dell'allegra baraonda an· a I< cottimo h con un guad~no orari-O'. 1 licenziamenti sono giustificati assai fol'.Illlsti, non arm19-potuto porsi aperta,-; comunista in Euroa>a; ma è net)' istesso taz.joni. , tiecmunista Ya pubblicando io Questi medio di franchi 2.60 o 2,70, li salario 1 poco dalla crisi. ma costituiscono una mente contro la classe op~aia e si so-: tcm,PO un ..segno di più dei tempi rivoTrenta miliardi non bastano a sal· giorru. con giubiJo cli ciarlatani antibol- medio dei minarnri detle ferriere si ag- 1manovra dei padroni francesi per spin- no rifiutati di chiamare [e truppe fran- . luzionari in cui vi,viamo cd un i~Sçg"llavare la Fra.nei~ dalla bancarotta. Le scevichi, notizie da Helsi~fors e da lrira sui 34 ai 35 franchi aJ giorno. col- 1ii:ece ~li opera! disoccupati a rec~'i'sl cesi. A Diffendan,ger, il sindaco. ex-ri-' mento al laburismo dalle "eterna] in- ~tro?~pos_te tedesche hanno fatto Copeneghen su movimenti e vittorie l' obbli:ro di caricare giornalmemc sei nelle ouniere della Moselle, in Francia, formista passato anni e bagagli alla solutions » inglese e il social-democra- 1mbestt.ahre 1l gaz.zettume frai+icese . . - b h • • ag-H ordini delle cricche bancarie, m-controriYoiuzionarie nella Russia de, • huzhetti ,. (va..1;onci11ci ontenenti circa' dove si lavora con un salario di 20 fran- org eSJa, si e invece aiffrettato ad ac- ticismo gennanièo. dustriali e Politiche. Lloyd George si (',on.sigli operai. tre tonnellate di ferro). Se l'opera.io rie1 chi al giorno. caricando IO invece di 6 è prestato piacevolmente ali' amico ~oi restiamo completamente scettici ~cc a c-aricare i sci bughctti prima che ' ,, hu~hetti ». Briand per fareun'im~si.stibile lavata e invitiamo i layoratori a non prestare -,·ano trascorse le otto ore, t.: libero e La decisione della Ccntrah.: fu csc~ Il mov,·mento comun,·sta ,!n •ustr, di cap,o al ministro tedesco. Ma i di- nessuna fede a queste notizie, iino a 1mò ritornare a casa. I mcrallurgici ad- 1 gui.ta il I .o marzo e tutti gli operai del· ft scorsi non sono o-ericolosissimi: can quando iniormazion.i da Mosca non sia- tll:.tti asli alti fori1i iuadagnano un <;a, le Acciaierie di Diiic11da11gcr penetra- ,- ,, . E Che abba ;.,, non mc,.,.de La minaccia . . , . . . , , .,on ce paese m uro1m nel quale - ""PP·amo c1 1 c 1 ·• s 1·~teni~, 0 • ....., ·• · ' ' no arrivate. Ricordiamo la smentita net- ,ano medio d1 30 1ranch1 al 1{1orno. rono nelle miniere e nei reparti forni., ~eco d 1 , . . d . . d . . ,, " ,. ec nom1co '-" la violenza, la guerra è ne,1a sottin- - , n o - opinione c1 socia - emocrat1c1 maturo per p('t"met.t.erela gestione del pro, tesa parola di Fcch. a cui è risen·ato ta e precisa data dalla Legazione so· ~el Luxcmbur~ sono stati introdotti, Appena dentro, gli operai furono CCJ!l· - esista Ja predispos'zione ai!la rivoluzio- tctariato e quindi per ogni paese non v1 ("alto onore ddle ma;iiere forti e la \'ietista a Londra. e pub!!licata nel oer via legislativa dal dicembre 1920. I \'Oca ti a comizio. ma la sirena cessava i ne. In dotte dìsscrtaz,011i e nella propa- possono essere che i seguenti ostacoli a.lvergogna di Maramaldo. atteso ·che, « Daily Herald » det 3 marzo corrente: (·nu,igti rii azienda e, naturalmente a allora aflora di fo,chiarc. che un buon' ~anda vivace i ornali era e!;si Sl'olgono il ··assunzione immediata delr apparccch'o 5C la lx}rghesia tedesca ia ancora la ~ Noi siamo in diretta eomw1icazlone b?.~c collabora.z.ionista. come avvicinc in nume.ro di poliziolti sbucavano dai ri- i tema inesauribile: noi da soli non fare- statale. P1;ma; L"aspctrazione skura di voce grossa e il geSro burbero contro telegrafica col Go"erno russo e siamo t1,tti J?:li Sfati democratici, dl}vc le co11. postii;li dello stabilimento e riu<-"ivano: 1110 la r'.\'.oluzio~e, noi. .agil'cmmo d~ irrc- un attacco conlrorivoluzio:1ario.supetiore ii proletariato dd suo paese. rovinato incaricati di dichiarare che tutti i ru- Qui~,c riv<>luzionarie diYc.ngono. pas- ad arrestare i compagni comunisti Lip· ·,:,pon.sa.bil•se. sp1n?ess1_molroppo u'. . <t· alle nostre forze. Seconda: f,'aspettaz"oed affamato, è da sola quasi -c01·po . • tti • 1 I ta e te d . 1 vanti movimenti de:fe masse; noi m- ne sicura di un boicotta,,.gio econon'·.co. rnO'l'l ra circo are souo asso u m n ~ando per la trafila delle le9:gi borghc- per e Bernard La massa opo I mo · ,,, • morto di fr-Jnte alle potenti armate · ~ · . . ·1· .:ontriamo rnlla via cleg:i o~tacoli ;ns 1- oppure il blocco. se il rispettivo paese non delle lodate democrazie individualisti- faJs~ ». • • I :.i. mezzi di ..:orroboramcnto del :.iste- mento dcli~ sorpresa._ ruppe i~ v10Ic11ta Pl·rabili. la rivoluzione- . n Austra rli~ è 'n g-rado cli soddisfare esso stesso a tu1ti che franco-inglesi. S1 tratterebbe cli mallovre di borsa. 1 t11:i ind1tstriale capitalistico. D~gno di protesta. m:ersandos1 sulla PI-azza per pende soltanto in parte dalla nostra -.,o. i suoi bisogni econom'ci. (Supponiamo '<· lJ mini'stro kdesco, sotto questa ! ldornaH di martedì annunciavano rilievo i:. che lra i deicg-ati operai ai rh1111rs1 a ct>mizio pubblico. Questa lomà e dalle nostre forze. Évidl-!ntemcn- basi contemplate dal quesito posto al se -;pada di Damocle sospesa sul suo perfino la cattura da parte dei Consigli <li azienda possono f.ar parte mossa fotta senza riflessione fu un cr- te diment;cano, che il mass mo coefficen- condo congresso della Terza Internaziomal serYito paese, !-i è industriato a con~?.-rivolu7l~oari dei compagni Zi-1 tlue \rranicri su 0.IP!i dicci ra-pprcsen· rore, paichè i i>0ldati france._s;i- ch·e- le dcli;. ri\·oluzione è la preparazione ri- ·nale: quando debbono essere. instaurat; i modificare tn qualche parte 'e sue pro- nov1en e Kalerun. ranti. rano stati fatu arriYare dal 24 al 28 voluzionat-a delle masse che eSSj, si consig'ii operai?). r1 primo ostacolo n~n poste, ma -0ggi lunedì, 7 marz0. alle L'« O,dine :'I/uovo» di Torino riceve· i Il \'OMO della vata è. in media, meno febbraio dalle autorità luxemburghcsi guardano bene di coltivare, anzi cercano risulta essere immancabile, non potendo or~ 4,30 il Babau del _,amuffato impe- t t I di sviarla con mille sofismi_ e talvolta nessuno prevedere l'effetto di una insllr- va in data 3 marzo QUes o e ~ramma 1 .::.tro che in Francia. Dopa un promm- <;otto la -prc.sstone dei capitalisti france- h. • 1 11 • 1 - • 01 rialismo h1gJcse à già annunciato, che se 1acc1ara co e m1trag 1atric1. tre a rezione rivoluzionaria negli altri paesi, le .:nazioni dei diTitto democratico pro- particolare da Mosca: ! zi,imento operaio, il prezzo del pane è si - entrarono neHc miniere. nel{li alti ciò ogni paese è persuaso che non nei Si dovrà fa.re i calcoli con esso t.:ederebbero immediatamente all~ an~ « In una assemblea <li Pietrogrado, :-tato ri<lotto a fr. 1.40 ;I chilo. Il lar- [orni <leUc Acciaierie, occupan<lolc mi- proprio. ma neTaltro esistano i presuppo- ,;eriamente. poichè le sollevazioni r·_. nunci-ate misure di repressione e cioè Zinovieff e Kalenin hanno parlato sulla re costa un franco e 10 centesimi il li· litannente. ,ti per la rivoluzione. . \·oluionarie. ·la Comune. FiPianall"occupazionç di due centri mi._.r1erari situazione odierna della R!!_ssia. I ma- tro; il burro 18 franchi il chilo; l'olio Sembra esservi elci casi dove, in paesi dia, Russia ed Ungheria ebbero subito 1 ,t della regione renana, salvo ulte- rinai riuniti, doPo aver udito i due rap- a 5 tra,nchi. e la J>asta alimenna.r_!d! etta CRUMIRAGGIODISTRUTTORE. limitati. gli opera;, non debbano assume- affrontare l'attacco controf-voluzionari,,. riori misure. come il preleva- porti, hanno approvato all'unanimità ,, italiana,, ma non è affatto italiana a 1 capi riformisti offrirono al genera- re iJ potere anche potendolo, perchè in t:na ccrtlzza a..~so~utar!eJ suo vcrifìr~r,;• mento del 50 ~o sui prodotti trdeschi una ,_nozion.e ne_ Ua Qu_al_e è de~ che so- I' .3 franchi ~ 50 ce-;;,tcsimi. La pigione' cli le Mol.ke la prestazione degli operai quei paes; non vedono verificarsi le con- però non esiste. venduti nei paesi alleati. 1 ~• f di t tt ~1 er otranno .ali ti n· 1 , . . . d dizioni per la ~iv0:luzionc. Non le vedono \ion c·è moti\'o di non ~e;;uirc uu ti H· Se;·cento ur-mi·ru· arma 1·1 s.arf'hbero O ..-. 1. s orzi u 1 F.J 1 op ai P nna camera ammobiliat,a va dai .?O a.i spec1 zza a mc 1c 1 rorru non nn as1 .fi , 1 b 1 .. d 1 .t .. 1 ,, v d . . . 1·en cars1. se l ene a crisi, e capi a 1smo ,o tanto perchè questo cl spiace ali'avvr-••.. già alle porte di Dtisseldorr. mettere flne alla crisi attuale et tra· 35 franchi; di dnc camere vuote. da.i 20 '>Orospenu e non s1 provocasse un PC- sia ~encrale, sebbene l'ordinamento so- -.'lrio ,. perchè anch'esso dispone di molte , ' sporti e deU' aJjmentazione. I marinai e ,ti 25 franchi al mese. riodo di artificiale disoccupazione. La ciaie è maturo per il comurismo dappcr- forze. Molto più 'mportante è il pericolo Ebbene, ciò che a noi-preme di rile- i soldati rossi veglieranno sulla disci- l mossa sarebbe stata abile. se iosse tutto. dc-J b,occo! t·n blocco contro un pael'I' \ are freddamente è che i woletariati plina rivoluzionari~ nel ~aese ». LA SITUAZIONE POLITICA. stato possibile rioccupare da parte dc- Xell'Europa occ:drntak i pro'ctariato economicamente d"pemkntc dagl: a.ltr' ,. na.ziona~i sono completamente ac;~nti Ricordando che alcuni mesi or sono, Do])o il movimento anrimonarchico e:ti operai .]e miflfore delle Acciaierie; ma è la stragrande maggiora.nza <lcBa popo- a sua rovina, \nche il n-ri'lc:irs ùc-'. bloc dalla scena in cui continua a svolgerc.i tutta la stampa ·,ntesoi.ila fece der gran t •b·i·•, 1 ·· t la.zione: in Oriente. pre,s·, poco al et~ là -:o però non dà nesstitt 1- 1·otilt,~to cr.R"'O • del 1917, alimentato dalla Francia, il que.s ~ PoSS1 t 11.a era csc usa per ene - , .. ,... , indisturbato Questo dramma esaspe,- ch·1asso sulla S""-rata ed ·,mma"1·naria . d ·11 . . ·tt dei confini austro-tede,ch•. ~e il proleta- P<'r la co11tror:voluzionl'. Do1>0 l;i lntt·• ,.1 Il t tt"al ·' "" " quale fu - per cooi dire - l'ultima bat- · '.O e, a rorte occl.Jl)az1onc m1·tare, v ~ rante ue a \ita europea, O Il Pl11 Go Co . . riato non è la ma~gioranza. la costitnisc~ rroica della Russia sovietista iier Ja ,iu. · ' f tt 0 1· e o s pp1 ·amo caduta del veruo del nsigh operai, t"glia economica tra i cap· 1t,.,listi tede- quindi la offerta dei n_'formisti aveva il · . V1 ·an a O cap tnv, n n a '"- '4 nondimeno unendosi ai ;>\·oratori ag.ico- cs·stenza, 1· mondo capitalist:co intc-r<> h;o ~ restano tra le quinte o molto più noi ripetiamo aj lavoratori: riafferma- schi e franocsi per ~l definitivo e paci- 1 solito sa.pare di flessibilità nella lobta. li cd ai contatrn., pover'· ~ebbene 10 s,·i- finalmcnt•• capitolato t: fìnchè ·e cwuli lontano. I partiti comunisti francese e te in auesto momento la vostra fede in- ficn p9ssesso e sfruttamento di quelle II generale Molkc ri~utò netto. luppo econom'co no•1 orocedcltc di pari ~ioni del potere dei SoYi<:t nell'"nlcrno tedesèo ànno elevato una protesta crolla!?iJe neUa ruvoluzione •russa e nel· mirticrc cd in<lustrie, finita con }a vit- D'altra parte, gl' impieirati cd i tecni- passo con la rivolnzionc ideologica. 1'ut- non peggiorano, la capitolazione rimarrà parlamentare, la centra''e della ~io- la ruvoluzione mondiale. toria « éclaita.ntc > del caipitalismo fran- ci si erano ,presentati anch· essi per ri- tavia nòi \·cdiamo, ;t ma:~rado gli am- Lale anche se in primavera vc·nis<;c 'n,..:cne francese à pubblicato un manifesto ================ cesc e la cl,ausur~ ctPlla tedescofila re..:'jprendere il lavoro: 11e furono be11 ac- mr<<i prc<npoosr per la rivoiuiione in nato ancora una volta i' teatro cont:-onelle pagjne dell'Humani.té. Questo è tutti i paesi. che in neViuno cli essi - cc- rivoluzionario. come. ne: suoi pdmi atti lutto E' necessaria una f!uerra inflessibi- l;ina Olanda - il Governo Iuxembur- i cctti -per que st' atto di cr.umira~gio, ccttuate le pro\·incie cli Sassonia e di cl r · D · · h · ~ o-Jiesc non è che il solito «•,pasti<:ci.{\»lbencbè ta loro oraanizzazione avesse ag.~ er,.,, cnik.in. Koltciak. Juden;'"ch, I miu.istri borg esi possono conti- le e senza riguardo TJer l'espulsione ., j .. Brunswick in Germania - esiste una Pet Jura. Balachovilch. Ciò dimostra. che ,mare a rovmare il mondo e la classe dal movi.mento opercrio dei capi OP- tra la borghesia e la sociaJ-dcmocrazia. deliberato di solidarizzare co.itli oo~ru. 1 1112.g-/f oranza socialista. una potenza proletaria abbastanza forte, lavoratrice, disoccupata ed impoverì- Il rappresentante social-<lemocratico I Ma il crumiragldo. se è un tradùnent0 F.' chiaro che qnest:, focolari. anche 5e benchè il suo sorgere ,;iirnifichi la dichia- ta · t Il · q ·eh~ · portuni.sri. I partiti che ,•erbalmente , 1 f . . ., , a.sslS e a a rovina con ua1 "' n· ncll' attuale Gabinetto è il Wettcr, uno• verso la massa Jav-0mtrice, non sem- • ossero comurnst1, non adempiano a tntte razione d: guerra a lutto l'amh-:ente hor provazione a fior di labbra. Questo sono per la Rivoluzione, ma che di dei fondatori del partito social-clemQ-1 pre dà buoni frutti ai capitalisti. Ouegfi ! 1e ?r<'condizioni ncccssa.ric ad nna rivo- l!hese ,. social-patriottico. per questo c:.olo fatto è $;rave e non può essere taciuto. fatto non conducono un lavoro tenace cratico, che à ancora <lietro a sè una' impiegati, quei d~enti tecnici crnmtri. luz:on: :ittoriosa. Una singo·a _Provincia. fatto non de\·e necessariamente attcnrlèrLe masse organizzate non ànno da per r;"flU'nnza rl.'"Oltt_ 7w· nari·a del par- . . . , I • . • • • una c1tta oppure un suo quartiere o un si un'invasione oppure la cl~chi'ai·az·,one l 1,, ct· .,, "" • i;rande parte <!elle orgaruzzaz1om sm· mcSSI. aJ lavoro de,zb alti 1orm, provo- . 1 . 11 :l""·o I ù muoversi SOO quando vi è 1mmc lata . . . f . , . • - . . , , ,.,.,1 non possono proc amare a re- del blocto. Poss,iamo facilmente figura.rei, minaccia <ldl'assottiglia.mento dei sa- hto tU'lle organizzazroni di rnes wre, dacah. E sotto questo Governo socia!. ca.remo la sera del 2 marzo, lo scoppio pubblica dei consigli anche se essi ne fo,;. che q~ie~to valga per l'occidente se, per iari. E' wa che il proletariato inter- SOl/.0 i partiti dei rinrregati. <lemocratico, che si svolg:e l' agita7jonc di un tubo a gas, cag:iona.ndo danni ri- sero in i::-rado.Quali ~ono ;' presupposti esemp-io, 5 ; verificasse una insurrezione veni;ra attrvamente in tutti i problemi Lenin. di cui riferl:!mO. levantissimi, caJcolati a otto milioni. ol- ncrcssar·? proletaria in TnghiQterra. Preme~~o che. 1otecaGino Bianco

L'AVVENIRE DEL LAVORATORE app:icando ~,! caso all'Austria, la co~\tro- T ib lib N t • / · d ~• d• 1• -, p una ' 8Pa o e t .. e •.ne s I . 11~rg1c~ ~rotc~ta conLn~ qu~_,,ta sq~ r:'. ea~11·st1R:1tJ a,· 1socrI.up rivoluzione, partendo da Parii;,ri e passa11- ___ I d1 ego1st1 e d1 snaturati accaparra ton d1 Al' tD f' ~:re:te: ~~:,a~~~~1::~:r::11!:J;~:s,~~°f.l1~ Dou, (ili congsreos· confederale Lugano /tavor:, d'arte ed'Je; cd aflinchè la nostra. ,. 'lf:9llant circolo stretto. il quale. in un t 1 ,osto so 1c, . D• il aziònc abbia maggiore forza 'n<f yen- , i, 1,era S;.a&1.rn• di Lugano ;ubblica ~ Assemblea. sammo cli presentare un rapporto ru so- . . iJ O a t'tolo d'' formazione_ pr<'"ssoV'i.enna non fosse abbastanza ·soll- "i cialisri Lucernesi, i quali come cittadini e nQi : 1P0 ' ?pi , 1 m · · da. non invadc~se .'I terr::torid rivoluii~- H com,t,ato-110Bara.tono, a proposito de: lllOrtale che Ja dilania; e di rispondere Sabato u. S. si è .riunita la ::iez.ione: si{zzcr~ potranno ottenere un pronto <: • J:J•:RX.\. 9. - (n. s.). -. Il .Governo 11, rio. oppure· non a\'esse il soorav-,:~nto. congressd. ·/, t,,)i:a ',Con,fe<e}r.azic:inc generale coJ.la preparazfone alla preparazione, col- So.ciaJista. Abbastanza numerosi i com- 1 00 ;..,:. 0 , 5 iltato 1ta1ano ha fatto proposte al Go..-erno ·a .p ~·•·1 n l ' · · 1 • • dd' -1•• b µn:me1sso pure che i pacs.' dai qualj .l' A u, ucl ia voro: opo aver 'affermato che "per l'or-ganizzazione all'organizzazione, col- pa,gni intervenuti. j Il Comit;:.to Direttivo. ~:·.1zi:cro _J,(•r,;,1e s1. a . n·enga .u-LJ~ p_u ~ st'ria devi' dipendere. non aderissero al nostro conto dissentiamo,, ha scritto: !' inquadramento •at]'inquadramento, colla Il Comitat-o diede relazione <lei Con-. I bH~a ~ssm~nza dei_ cFisoccupat1 1taha.i:11 blocco: « La stor=a dell'occupazione delle fah- d' - 1· 11 di' · 1· Il f Il · p • R d • d• Z • qu: res1dcnt. La Snzzera e la German!ia ISC.prna a. a SO:!J) ma, CO a orza a a vegno ili Bellinzona. e del lavoro h1i-1 ra I e UCI I ur,ao ha1·,11n.!!..!,, UI) .~ccOrQO che ;._ stato da Pcrchè allora rion diamo ,-,e1n'altro il. br clre da parte de:. meta, !urgici è 1I più forza, colle armi alle armi,,? ,., ,. . n •· ,. segno p.er la rivoluzione 1 :n Austria? Che chiaro esen1pi0 di quanto espon'iamo. E E' ìogico. Dato che la borghesia scende /✓Iato. Corn· insistcntt: la voce eh..: a suo tcm- tempo messo in ,·i~ore con risultati sodci tratterebbe ancora? 11111Jaera più antistorico cd inutile del!a tutta contro il proletariato, con la forza Indi si passo alla accettazione di al- po· sia arrii·ato a Zurigo. a~s:cme agli disfacenti. Qu;,mn aTaccordo coli' Ita..- t\spcttando che la rivoluzione venga discuss.ior!l che si s1·olge1•a tra Direzione e con le armi, Ja massa lavoratrice deve cuni soci. indumenti, della far'na ·per po enta, e lia pare che ·1 Go.crno federale intenda <!'altrove, dal di fuori, titubando tra >''o~ dc-. I'artito e Confedc:raz:one del Lavoro rjsponderc subito con pari arm·. ma, per Si <liscu se ancora int-0n10 aiHa situa. si~comc ·ai. reduci non fu mai distribuita tr';,nsigcn: per cene categorié di, d~occur·eut<.' e l'occidente. Ja socialdemocra7.ia :dio scopo d' defi11re se il movimento do- ; padretern" e i suoi sottocoda non è mai i:1011e <le!· nosrro ,Par-t!LO in !svizzera, e tale:, farina, chiediamo a.WEg-regio Ca\·. pat: i <p1ali risiedono in ~syizzera da un austriaca è certamente la p'i.ù navi!{ata di I C!'s<: a vere 1111 fine sindaca,le di compe- giunta .l'ora. la borghesia 11011ha ancora· si prese una dsol11zione ·..:hc \ enne co- : Bracco. delegato della Crocç Ro,-sa Jta reriodo abbastanza rilevante che tmt::wia tutf i suoi paliiti simi,li al'.'cstero. Quante lenza confc:ckralc· oppure un fine politi.:') « csauriit.o il suo compito storico~. mumcata a,Ua C. E. · liana in Ztir:go di d:i.rci ~pic-g-az'oni p'.au- dovrà fis~arc ins:c:me. vo'te abbiamo sentito da essa • di tro- rcgo ato eh· Partito. ln questo triste quadro TUTTI ; éo- I~ h'Ji ,11 mer , 0 • La misura s' ;mpone assolutamente es- •;arsi sempre pronta e capa~ d; proce- f,'(.:rror_(·della Conf..:clcrazionc ern qa<!I- munisti devono stringersi in gruppi nei Da Giubiaseo La Sezione Reduci Proletari. ,enrio chr z·: op~rai che durante il lavo- ,tc,e con tutti i mezzi, adeguai' alla rea- lo di c~cdcrt· che ci fosse una soluzione loro. s· ndacali o lc!the e iniziai·c un lavoro r0 consacrano le Jorn fatiche a .beneficio . ~ Costituzione della Sezione. COMUNICATO lizzazione det sociafismo. pìù volentieri ,.,;Hlacale· cl-:' prohle111a. Essa· c'era solo di eritrea serrata contro Ja pdi~ica fin qui <le'!' 111ci1;stria;;viz;zcra è giusto che da · JJomenica scorsa si è costituita la <,f!:g': che- domani, purchè si ve!·ificas<;ero ' condi7. ont' cli ritornare ind'etro. Era sczuita. e questa c.rùic.1 del'c essere mos. Chi :11',:~~e 1111 libretto del dramma qu,~sta al·l.>:ano quell'assistenza ,·he ~ acv Sezione f1oma,lista li~liruna, in QUC'Sto presupposti necessarii "· •·: a ~oìuz·one 111ini111a,lista. E la storia fc sa non a tizio o a caio. ma, contro tutto Sangue fecondo, da mpresta:-c1. è prega-:,. ~,1ata ag- 1 ind'g<'ni i-11; e agli .,, ;zze_r; a · borgo, che. è una cittadella del sociali- • Tn qua.le misura e come si distinguo110 11c vcnd:ca og-g-i riportando sul contro''•> j· ~istc•ma cli 'otta finora prevalso. oppo- smo bei'lillzonese. 10 di spedirlo a ~lo~na;o Cmherto. A'-· j1alia. i comunisti au!'triaci dalla socialdemocra- dcJle fabl,6c;-he la stc-ssa lotta di classe che nendo ·, principi dell'intcrnaz:'10nale rossa. Discreto il numero del!:li inscritti e bisricacn bei 7.'.ur:go. / ~e quakhe abuso è poss'bile n~n ~cvezia1 nel giudicue questo probfema? 'nvano s' cercò di evitare ieri. FELICE BEZIO. , bvoni prapos.iti. si per ciò togliere la maniera d1 v.vere Noi cred:amo fernfamente, che la pre- L' c:rrore clella Direzione fu queilo rii ==================================== Fra j reduci di Vt_vey a un::i larga serie di ind=:vidui colpiti da!! parazione per partec;parc a.',la rivoluzic>11e 'lndarc in cerca di una az.:onc politica I flagello della disoccupazione malgrado la t f · l ' MQV M Fra i reduci. . non può essere la preparazione· per l'ade- o tre e uon ( i quel a attuale dclla:presa I ENTO RE DU nr I loro buona vo·ontà d: rendersi urih •=one a►la Germania, democrntica {>I la di pÒsscsgo dc.ile az:cnde già occupate (di _ . f.,,_j !!'lell' assemblea della nostra Lega re-·====;::=---=========== coalizione ministeriale oppure una poli- fare !a p0lit ca del· doma11, inve;c di què:1- duci proletarja iu discusso ed a'])prov;.;- l Rd P • 1 11 1 • h h' - · \VV6RTU!J."\1O ie Anuninlstrazioni dci 1 ica d'oppos-iz'ione. . . la dcll'ogg-i) preferendo il ,fantasma della ' ee· :a e ue 1· ro I etar·' . cont~nuto ( e a cttera, e. Sl seppe anc e to il rendiconto annu.ue, e ,u nonumt- • ·1 · · · . I 1c, he 1·1denaro raccolto a 1·avore de,· d'1soc- to 1·1 nuovo_ c·orru·•,aro. Le mer·ci dell·,1 p;iornal_i taliani_ 1 :h_ed.ci. fa_vonsc 0?;J. ·r•- Sc anche 11011temessimo la preponde- nvd 1'.z0!1e politica 3Jlla rivoluzione po·li- u !J ~ _ " ranza deMefo1·zc confrorivolui-onarie op- tica ( oss·a. economica già in atto). · - cupa ti italian; l'a,·evano dato al Comitato I Crooe Riossa yen nero distribuite a tutti '.' cam, IO>•. a ~ 0 ~: • O'J a m • a van; ali ~ C · · • ; · · h' ·, . - traucare la loro copia con ,ranCOoO o n11rc se non attendessimo con sicurezza I! .nalto cl; alleanza fu qu:ndi un osta- ( ·omunicC1to). Centrale pro disoccupati della c1tta da• 1 presenti, e erano 11, gr,an 1,ume, o. 1 ( ••• ,. ~ • 1 • , · · · : ; · 1· · d. ' 1 j ~""· • 1 -ti .· f , • . ,r . ea cenr. !O anz,cne ca .,, come per 1 il blocco al quale i.solati non pc,tremmo co·o perchè era g-ià sorpassato dagli avve- [11 base. al dc::·iberato del cong.resso npartirs'. c,-o~. a, < isoccupat, 1 qua un· . ':'""?. l so I non S!. eccro Vl\'~· .• ,oi · passato) onde non obbligarci a pa-:{are i-c,sistere, vi è un 'altro coefficiente deci- nimenti ». e ciuè eh~ ogni s·ocio dòlle nostre le- quc naz1onahta. · 11 mv-1ti~mo. a vol~r ?r:end~re P0~1z1onc ogni volra la $Opraiassa. sivo da prendere "11considerazirmc: l'Au- Da questo risult:t. che la Confedera- ghe è temiro :, versaJre meusilmente al Fu dato qu· ndi iucnrico aJ Segretario netta. \on ..: amrrussibile e 1:011 t; oelJo E "IVISTE stria è economicrrmente ,incap?.cc di vi- zione del Lavor0 ha co~unesso l'errore nostro C. D. cent. 20 pei bisogni di Gentile di inten·cnire aJla riunione di cltr. soci· dell:i. uostrn Sezione re<htci ,·ere. essa non potrebbe nemmeno esiste- di vo'er andare ;n cc,·ca di una soluzione propaganda, il Comitato stesso è ve- quel Comitato (riunione che si ?! poi te- dialllO c~ttiv~ e_se1;1:pio.di_ q_ue_lsentire come stato sovie-tista anche se ii -stal~ sindacale del problema. Noi non crcctiamo !11uto 11elfa determ:nazionc di accetta- nuta martedì R u. s.). per protestare a no, men,~o <li_ soJi<l~nc~ e di .~s~iplma pro- .limitrofi capitalistiJC:· mantenessero una i1,'l'erron, e diciamo, ch'è il metodo rifor- re là: p·ropOsta dehia Sezione di Yevey, me della L.. Pi:01. c_ontro i! _~ottcrfug-ìo ~~~~i-t;,t~l~~o:;~hn-~~ ~~si~l.onr.a Cesare Seassaro DJALOGHI Sù- _ n.:utralità passiva. . mista, che ha cercato quella soluzione ri- la q11a,:e i11~lica come migilior mezzo fat_to da quc, ~g-nor_i decorati. a_ dann~ L'assemblea ha coriferm:1to alla .ca- (i1Al.JT _ L. l,.50. (Dal Der Kommwùsmus). formista, e la soluzione minimalista fece di riscossione l'adCY.lio:ne di marchet- ~le, (oro connaz1011aJ_1c.e_rto _per mettersi, rica elci vomitato i compa2,11,iche l'han· (C9ntfoua). fare un salto =ndictro. re eia aip)Jlicarsi nella tessera nazio- .n vista dalle Autonta locali. no così bene a.ssoJta fino ad oggi. Questo tanto per dimostrare, che le cri- nate. Tanto le tessere come· le mar- ~? seppe pure da:l nostro Segretario che 11 compagni che non ha uno ancora I tiche da parte d; nòi operai avevano ben éhette sono già Joron.te. perciò .invi- numerose sono già le Società Ital~ane r.i;tiTat-ole merci cli loro spettanza. sono L df . ·t· - t·t ·oe l ragione di essere mosse, e oggi si racCO'l- t'famo i segr,;;itari od i ,cassieri di ogni che hanno protestato e protestarono mar- pregati di -presentarsi J!OI più breve a e IDIIV8 cos I UZI n l ~0ll0 già i frutti di quella soluzione ,mini- sezione a. farcenE; immeclLata,men!e trdì sera perchè il loro contr;1b11to dato, tompo al!a ,<;e-dc delln $<;,zi011c,diversad91 P.Jrt,to com•inista svizzero l rnalista voluta darla Confederaz,:one. l'ordi,n:izione in proporzione ai loro era !}tato dato pc' disoccupati italiani; . mente saranno rjtcnuti rinunciataui. ' ' Gli uo111'.n1che sono alla testa. della soci inscritti. l ,e t~sser 0 <:c.<;tano fran- perchè misero e quasi nuli'o è il soccor- Rìnnoviarf1Q il nostro invito ai zjoSabato e domenµ~ 6 e 7 .mairzo, si Confederazione del Lavoro sono gi!i espo- chi 2,25 l'una e le marchette 20 ceni. s·o éhc rice;ono. \·ani per r adesione in massa alla n·orillll!l11Ì a Zurigo il congresso dei sodiali- 11enti del riform'smo di Reggio, quelli che t' Fu poi comun1 icato dal compagno Man- ~tra Lega e per I' ii1tcusiiic:i.zicne della sti di sinistra e dei comun'Ìsti svizzeri sempre sostenacro ,Ja necessità della pa- uk. richieste devono essere indi.riz- zoni che sabato sera. 12 corr., vi ·sarà l1>r0 attività. Quando noi ponemmo le nA.r la formazione .ct:i un·.nartito comu- rificai:ione cle'-.,.1"' nimi e ii~ d!=sarmo del t J t · · · t t· la prima delle onattro serate pro disoc• hasi <lelJ::i no stra ()!l'gan:zzazi-One. noi .,,... ,, ,. oa e a scgre ano ammims ra ivo, 0011 i11te11<levairno af;itarci al solo scopo nista Wiilficat-0. Al cc.,,ngr~so partec:i-' proletariato, clw serve solo a mettere an- [dalgo Dè77..a, Josei}hstJr. J42. z,Jri- cupa ti alla Sala delfo Stand di Ca rouge. c\j otriene-.r~ il J)remi 0 0 la oolizz.a, ma pairono oltre 150 delegati. Vi erano cor più il proletariato in condiz;~me di go V. Sarà una serata letteraria' e danzante, cli sottrarre, libera.le rl Tl'd!LCe da.il' invecchi e inoti compagni; vi era tutta nori potersi difendere dal br.ig-antaggi-0 fa, ---~ col concorso di qualche artista di canto. fliuenz.a delle ,clee ,e dei sentimenti boria gioventù, che Porta con sè l'entu- scista c... dei guo,', compari ca:rabinieri N. B. Tainti cassieri delle Sezio- ed una tombola ameri,lcana. La Commis- lrhesi, pamotcar<li e rear.ionari, fare ùi si:asmo e l'a.rdire. rta,'~ e ·guardie regie. · 1uiQuand0 ci imria.110 il denaro insisto- sione pro feste, riuni:tas;, dopo l'Assem- esso n-n wmte hravo dcli a lotta per L'Uilllficazione avvenn~ su111a base Come? La pacificazione degli animn:ie no pe.rchè inwiamo lc1r<r Ja 1i1C;evuta. E' li'ea, ,decise il pr~zzo unico di fr.' i.6o stra1>parc la. classe operaia dalla ima di Questa mozione: l'ar~onia in questo momento che •la bor- assoluta.mete inutile 'Jn tale s,ciupìo ,di d'entrata, per agevolare tutti. mise1ia e <schiavitfa. iare dl esso un a· Già dwante il. corso degli. ultimi ghesia italiana adopern tu!ti i mezzi e denari in spesç postali: deve bastare Parlò poi ancora il compagno Manzoni ~itatore dei suoi ir.aiLel!i cli lavoro fino anni, ~li operai rivoluzionari svizzeri tut!e le armi per far pagare a.1 prol!eta- l)er ricevuta il tal:lonoi,no -del v:aglia sulla sua proposta di formare "irn Circolo al giOIITlo deU' tl!Lim~1battag'li::t. Noi vohamw abbandonato le file della sociaJ- riato i debit: cl,; guerra. che il Governo posta·le. Ne l)rendan-0 nota gli interes- Proletario neutrale alla Lega Proletaria. gliamo inst~urare s.uhle ro:vine de-Ila SOdemocrazià e hanno costituito /.lit par- ha incontrato per far la guerra. di lor si- sati. Il Segretario ammin. Dopo viva discussibne ria parte dei so- cietà .borghese l'ordine comun.i~ta, .in gnori? ci prc~enti, bene i\'ustrato lo scopo dal c-ui insieme alJ' egua~diwza politica sia filo COTTUllÙSta. di Noi r.iteniamo, che prima d'invitare i Att·1 dellaLegParoletar·,a compagno. Duca. fu deciso a ~rande mag- reaiHzzarta r ci;uaili.an7,<t economica, Intanto, ·gruppi pii.I. ùnportanti • proletari al disarmo splrltu'ale e ,materiale ' gioranza. di lasciare ,liberi i promotori cioè ncJ diritto e nel dovere cl.cl lavoro, conutnistièrano restali 1U!l seno de/, si debba rimediare ai dislivelli materiali. per la sua formazione sostenendo però dUcòmpito dei re~1uci g;iova_11i è di dstu- ~n.,.J,;tsCo:cJial,sta' fino al Congresso di I Da oltre 6 mesi i: giornali d'Italia ci ia,re e 1>mpa,ganuare le n-0stre i ee, fJU' ... che oggi pur troppo.. ancora esi,stono. • han o dato la not'zia che ·1 Co 1s·crJio l'agO"iunta pro_oosta dal compagno Pe- di Berna, in dicembre 192.0,per condur- · n ' 1 ' 1 J 1" ,,. rendersi caipad · · cliriJ1:c.rc n nostro mome.todi di- molti dirigenti SJndaçali dovreb- dei Ministri aveva decretato .la polizza droni che ~I Circolo conserverà sempre il vimento. Credere, V')i g,iova.ni, ohe la ,,.; /n lotta-in favore del coml11lismo e 1 · t t· d t tt· · s· · co · · - vo .,, >ero essere nget a i a u. 1 i mcen - d'assicurazione a tu~ti i combattent;j; dal suo caratt~re' pr~ etano, lottn ,per ·le idee non di:a JJÌÙ delicate e dell ~/11,.ernazwna'ie comwlista. · t· · · h' ( ss· E ' r. • i, mums I unnan o no, pere e congre 1 1915 al 191s. • cosi ,m, la prima assemblea di veri caJde sodclisfuzioni. più profondi e veri Dopo 'Che, grazie al.le ma.,wvre dei e consigì~o generale) non sono l'cspr~.s- Le sez,IOni hanno creduto suo dovere soci proletari. ·coll'augurio ·di ,1~trovarsi ruaccnl di {!ttclli che otterrete coi éomu- . riroT'riiisfi"'e àifi céftfristi;:la m<iggfu- s'ione a.retta ·della massa, ma dei'1unzìo- inoltrare le domande ma eccezion fatta sempre. numerosi. ~utti. ad ogni Assem- rii' djvcrl:irncnti ?, Voi \':-ingannate. lfn ranza ·del JJa·rtito socialista svizze,ro nari delle organizzazioni, e quest! dimen- .per ,i combattenti dcl 191s, •le domande b-ca avvcn=re. gi·ovanc .afiezionaTO al movimento opcsi è rlfilltatp-di ade(ire all'/'flprqfziO- ticano spesso le-miserie e la rca7.i'onc-che vengono inesorab:lmenlc respinte, per 1 7 Lerre. . ra.io. '-Cnlirf: più ,gr~1<le e piena gioi,: ,Ulle domzilfsta. dopo che 'i cµpf ~l su noi 'opera,j. si abbatte. motivo che ancora non ci sono iistru~io- dopo una giornata d1 pr.()J}Wgaada C d1 partito ·socialista svizzero aveva.n fat- Mùlli funzionari. m.entre su,lJc p'apc ni in proposito. l Reazione consolare agitazione rivoh'.ziona.ria. di quella ch_t to una propag<lnda imperdonabile i.n nei grandi comizi (quando di fronte ai I compagni d'ltal~a ci informanG che , • senta tlll aJtr,o g1~vane usce.nflo d:.il cifavore della Seconda lnternationale. lor~ occh' la massa manifesta' tntto il suo t' • state 1 0 a Losanna nc.matogr.afo o. da, ba1lo. m ~1'-n mur1:n;n dt·.. c·o... nngn; r1'volt•.,.;n_ sdeg110 e )a sua volontà di· disfarsene dc'.- a tut _oggi sono so o prom:sse_ g . li e l e· -1_,. . Veiùtc chmquc a noi. o reduci giova· Uflir;. .,,,u-u«+ ,,,,,,......•' ...,.., vcrnatn:c e_ non man~cnute. Q~1<11~1si 'onso e ,cneralc ldJJallO d1 Lo,, ni ,· 1Lnitevi aUa nostra or2:anizzaz.ione e rrari hann.olabba11d-onafoil p·artito SO- !'o<Ei'erno sistema cap-:talfatico, che li op- t d I~ di sanna continua a fare ·.1 reazionario di · ·· 1_ ·• __ 1 a_vver 0 ~ 0 1. compagm . e e scz?om o~Ii::imo per il bene comune. contro ! ciallsta e si sono 11rovvisdrJJ1.il1ie1ue prime e li de~rada) elevano -inni :.dia Rus- risparmiare I francobolli fino a tanto che fronte ai reduci (e pure non lo face.va ne :tr:i comuni sfrutta:tolli.. raggrupvall in 11n partito soci.a/.ista di sia dei Soviet. che seppe pure attraverso non riceveremo assicurazioni concrete. quando spediva a•lla guerra f, pro:~tari). smistra .. · · errori e aberrazioni liberarsi de\ ro,gime n Segretario Tecnico. Oltre :tlla denuncia fatta per mezzo Convinti delta necessità del!'u11io11e borghese, e mettere le s';.cure basi del re-: della Croce Rossa, per a ripartizione dc- p_, RO " & V VENI, RE,. di tutti i cpmunisti, i.I partito com.u- gi.me comunista. e enumc'rano gli sforzi. I * * * gli indumenti. sappiamo che anche il ~ In questo QPuscolo, ohe esce ora in bella veste presso :la t:ij)og.rafia dehl' « Avanti! », Cesare 5{:a.ss~o scende dalle aJte regioni deUa filosofia e <lei mariixismo, per avvici'llarsi ai più giovani, atl :Più umili fra '.i Jav0:ratori, a quelli che meno ltan110 avuto cam.po di orientaT.si intorno al meccanismo della vita pubblica e mostrar "loro precisamente que- :.t-0 me.cc:uusmo in t.t.i:re le sue parti J}.nincipali. . F.' un fatto c-he mo.lti ira i glovani lavoriato.ri -=-e anohe rr.a i giovani « sig;nori » -- ig.norano, ad esempio. come sia composto l'ingranaggio dcli' ammin~&trazionc -pubblioa. Codice e. decreti e. Jeggu; Pretura, Trilmnale e Corte di Assis-c: Consiglio -Comwiale e Co~lic Provi,nciak, sin<laco e prefetto; potere legj,s.lativ0 e poteri.'! esecutivo: quale confusione reg-na talora nelle me.n.Ti dei giGvani lavoratori riguardo a questi poteri ,pubblici! -1'.fa aJ .di sop·ra dei ,poteri costituiti, c' è la giusfu-ia, Ja morale .. .' Oiuatle ziusifaia ? ,O,uale morailc ? Quella inse,gnaitaci 11clle senale e impostaci dalle classi dirigenti a tutto loro vantagzio a causa della ,proprietà p,ri!vata e del dini,tto di sfruttare, ·o ,quella sublimemt>nte umana -- J•a sola umana -- preclica.ta dal Socialismo? Ma molti l!iovani han.no ancom una idea vaga e t.alor falsa d·el Socialismo. Giovani illusi si llr.ov.a,no s_peciafmeu1c neJJa camnagn.a., tra coloro che si lasciano abl>ingol:ue dai ~ct:i. J;bbe-ne a chiarire ,tanti dubbi, a diradare certe tenebre sono appunto rivo!· ti i « D.ial-0~fa Sociali « <li Cesare Scas- -~o. ij qu:ilc, nei suoi colloqui col gìov3 ne opcr:lio PierJ.no, in forma piana e sem;pHce, comprensibile a tutti. s1>iega orocisa.m<'.ntc ... Quel ohe •TILttidovrebhc• ro sapere !Jt,Yi.a.reordinazioni alla Libreria del- ' r., Av.ar~ti!,,. Milano, Via S. Damiano, l.6, 1mendo cc.11tcsi:mi 20 per il porto, più c<!nte.si111i40 ner la· raccoll)aJidazione. nista svizzero, che è già membro del- le sofferenze e i dolori d~I popolo russo' Nella seduta del Comitato direttivo Console di Losanna ha i:;ccvuto qelle rlnternazlonale comunista, e il parfiJo per combattere la reaiione interna ed e-' del giorno s corr. fu presa in esame '" circolari per aiutare i malanci cd i tusocialisia df sinistra,si sono fusi CO- ,tera; ma, nelle riunioni dii loro ftmzio-; proposta dei compagni _pi Vevey di far bercorotici. Anche su questo 11 Console Somma raccolta nel 1920 Pr. 7235,7() • • • séitz'iemli (Par!Nto çdtmurista 'sviize- nari e ne~ congressi fanno riserve su ri- I staippll,re le marchette pro propaganda Generale fa il reazionario. ro iinificato ». serve in modo. che ·l'auspicata unione di, di c~ntesimi 20 ai mese per ogni soòo. Queste circolari ·e ha comunicate alla ,1- l' • • tutte le for7.c. che $Olio sul terreno della' Tenuto calcolò dcf!a praticità delin pro- Lega naziona:lista. ma alla Lega prole- [!! congresso donia11u.o amTf!I.SSto- • , • ee nena Terza 1,ntenj.azionale al Co- vera lotta' di c'asse, non avvenga. l posta Si diede incarico al cas~icre di or- taria 'mistero. Questo e quanto intcndon coLJa'bora:àonismo nperto della >irnter-1 dinarc fa stampa ai J0.000 marchette, !!d no di· fare le •\utorità itaFane aJ.t'estero mi~to centrcile, 9i Mosca. I nazionale gialla di Amsterdam non basta, appena approntate saranno invi:atc a!lle per proteggere i propri connazionali. • Espriffit~mv ·Ja più vivida speoain:. molti 'la preferiscono ancora; essa,. çhc · 1 siingo.lc sezioni. r Noi reciamiamo -~ nostri diritti uguali 7,a_ che ,la fusione delle forze comuni- · d. l' · d' · · · · · d mve~t ~ c~r~ar: 11n10ne. 1 tuttà , pro- ·I Ad una111m1:a fu dect~o di evolvere agt~ altri. Sappia. .il Conso'e e tutti i suoi st-e svizzere niesca a dan~ al woleta- letan - dei soli proletarr - ·va a brac- 1 dalla cassa L. 100 pro giornale Spartacus leccazampe che i soci della Lega. proleriato indi,,.eno magmor forza e ~om- , L d 11 N · • h è · F Il' · ffi · " L'A · · "' &• ~ett~ con ·_a e~a _e ~ az1o_m. c e . e r. SP, a organo u è:.are vvemre ,. taria hanno fatto :la iucrra, tanto come_ battività .. sapere e coscienm seinpre , un10ne dei pesc,cam di tutto ti mondo. I del Lavoratore. , quelli della Lega nazionalista e forse lliù rivoluzionari, diirettiiv~ più ener- · t d J b h · · d IL COMITATO h f ~ltl- a,~ ? a o_rg es1a. a ~sc1re ·a] caos 1 . . / a'.mo atto dei mag~iori sa.cn'_fici. p~rg-iche e finaLi 1 9ticl:ie. · •n <"11e ven,uta a trovars, dopo la bella ; <!:hefra costoro non v, erano 1mboscatx. . Somma precedente fr. 464,40- r\e<:.anto alf U.ngbeTia O'CCUJ);l 1u1 poSt. Gallen - ,Zardin, saluta.n- sto d' onore - e di m.artir-io - nella <lo i compagni di Oerliloon !,-· ~via cmois,, .del 'l])roJe,tariato ·ri-vo!11iioWettingen - Sa:cchi Lorenzo ~ 2... n:i.r:io la piccola. Fi11la-ndfa. A11c.hca q.uc.- Wintertbur - Pagando l' a,bbo• sto antico dominw degli zar la rivolun~e.n.to. iPorit:oni v.crsa 1,-. .:ione russa pa-reva aver recata la liKradoli - La Scz. Soc.ialisla , 12.60 hertà.. « Ma •la libertà prin1averile gli LayQlt~o - Fornasicr undido, •!Ta Pl0v11ta co.rne UJt dono <lai ciel-o, e il ·pagamdo l'·a,bbonaunemo 2,-. 11::>stroPartiro ,pcride.ute la hussola ». A!IZurigo WoJf. acQuistando la rivoluzione shcèe.dett:c In reazione. una biblioteca .., l,--- now la giia,rdia rossa venne la guarRhelnfelden - Fabbri, acqui- dia_bianca, Cile ,poco ha da irwidia~e alstando libt i e c,ont.r.accam- la feroce C<Y11so,-,ellma tghercse. :bi.ando 1 saluti a l. Ci-ani di ; E di !nitto ùiò è, in ~1on J>iccola pa-rtc, Schulz ., 1,85 rcspon s .rbilc - in Finkrndia come in Wilde~g ~. Oruppo Libertiario, 1!ngh_eraa - h! Panth.o socialdemocra.tirio dopo .la .festa ,. 10.-- ..,o d1 d~stra. Al partito comunista uinHicatto sviz- g:1erra d!. « !iber~à. e d_i«_giustizia •. Ab- .. Assembleaa Ginevra 1· Si vede ~he l'aria o ~ locai i sono inzcr~o va tutta la nostra solid,arnietà. . h1amo gia I casi Ryi-er ecr.:. Per contro, fett1. _pcrchc anche l'attuale Console ha ==::::i===============; noo si vuole l'adesione incond5!2ionata coi Domenica mattina 6 1\llarzo u. s. ebbe' imparato a fa.re il reazionario come il lacben - Dopo assemblc.a, ira lavoratori russi. che hanno apertamente, luogo l'Assembl·ea generale c!el!ia.no st ra! ~110amico Ch•ovE-ncla che se siamo be- Ni~:~~~:eu _ Raccolti ·<laJ- » Oucst.: ru11.'liacs.1nuncni;i si tragl<ono dal 11lt<W-O orm<;colo. pubhlic.1to d,114,lO l'r. \va,nti! »: Opera dl preparazinne è quella che d_ichiarato guerra aJ sistema capitaJ,i-stKco, ! Lega P_rolctaria c~n la _Presenza cli circa; ne informati. 01;~j re;1re iÌ Consolato di la Lega Proletaria .•,; aspett•n.. Pre·,.,,,.,a~o••e degli animi, re_r garantire ai 'a_vora_tori tutti la., _s_ua 1100 5.oc1, che q11_as1tuttt pag:arono la lo_- 1 : Das1flea. . .,. "' ,,,..., .a· •• . d d 13',·uttiscllen --. Grigioni ir. 0.50 pi·eparaziane delle coscienze, prepa- csiott-nza e la sua ,hberta. Questa po,h1ca ro tessera per il 1921 e .!e ero prov,1 ! Da quanto iisulta dall'Avvenire oggi "- Fdes 0,50 -- Penicchi, saI J.--- l I l{nwsineu: .LA RtVOLUUONE Il\ FIN1A\1JJA ,_-1 rncillante è rc;;,dale a:lla lotta cl.i classe. , dei loro buon ~nteressamenlo per il be- I Chiovcnda fa 1::ireazione colà. !mando !!'li amici di vViTiter razione del braccw. Per il f}e1'1uuO • 1 . d'I )' h d' d' ra1 tei,'al. de;ll'a Lega La I ~ JI Krnus'1.nen ht lui st✓-<-<•o - pnm·-., ,-IO . IJ p1·0eta1·ato ta 1a a ,mostrato 1; ne mo. e " ma 1 t: , '· . Speriamo che i reduci pro:<.>ta.1i sa- thur, 0,5U _ Fra compagni ~ "'w dell!a lotta e per quello del/,a rico- · l t J ed t t aperra alle ore 10 e tu nomi I f h' 1):1.Ssarc al Co1mmis:mo - membro cte1 L. 0,80 ~apers1 >a~lt:rr_ va oro_sa'.11-entcc~n_tt·~ e I s u a ~ .' · . · • . · pranno ar va'cr,· ;, loro diritti e mettere ir. 2,72 4.2~ Parti.ro ~ocialdemocratico ccntr'ts..;.,, n···ii~ sfruzi.one. Il supremo cimento al qua- t••::;:c borghesi (fasc1st1, carabpt,en e 1 _, nato President<' d_ellAssemblea '.1 co'.11- questo lcstofamc con le spalle aJ muro. V.evey ·- J1 Sin.<lacato u\ll. e M.. ""' L R d h b t d I tandcsc, che i11 P<!tiodo di. Tivo1U7..ion.: le voi vi siete dichiarati lfisJJOSti, al- c::1·a·idi<r'e~;cì ,,.a ef: n~ip-11! dnrc~tivj non: ragno ornto, a'.mon ° _c_e su_ 1 0 ie1 r1_ Console ~ovrebbe esserci per 1ut~larc ~11ne1:ziando ~Ua lotta contro : anzi_. a iivoluzionc incominciata, sf' cr; tro non è che l'urto di du.e /[~rze ar- hanno m_a1 !.::... prc~1sr ,:nfor111~~r~n1pe: de lcttur~ dc_:lol rdme _del ~omo: da svo!- l' ,n_teresse. d1 111tt=e non il beniamino e gli imprcmditori .. si rjcorda .: lascm,to « affasci-narc dal mjrng-iio de~ I ~<;Sumcrs1'.a 1'.artc_eh res~o_n~abihta. e ~glt: ~ere. ~ero ~1. fece_ pnma. l appélo nomi: bacia pantofole dei nazionalisti. .. del suo ,difensore ~1idando: , democr:itismo parlamentare». E in Qltemate. . , mccnd= dei cTrcol·. m11n1c1p1,cooperntwc, 11:ùe d1 tutb I soci del 1920 per vedere~ Proletari. imoarate a farvi se,,tii·c eri Viva le 48 OtTe! 15 O he I t » ,- , '-LO opuscolo cg,Ji rnostrn chiaramente ccorre C .![_ 110s ra saJJPUl su.pe-, e ca.mere del lavoro. si presenta 'un'inter1 fedCÌli alla Lega che frequentano le 11s- a far.iii rispettare I Losanna - Al conve.crnc ed'tle 1· , ... ; qu.a 1 cor.scguenzc abbia avuto " I.a fol- rare per qzralirà e per 1wmero lq. for-; pcllanza. si mancia una commissione per. scmblee e che 1;=dichiar..no sinceri a ri- I ir. 1,50 - - Losio 0,50 - Go- : 1,a delle illusioni democratiche"· w avversar.ia. Soltanto COsÌ sarà POS-. llll'incbicsta. si deplora l'accaduto. s~ con-! manervi. . Fra i Reducidi Lucerna l ne 0,50 . . Terenz.i e Caui Per quesito opuscolo, che forma il N. ,, 1 ·te salutar, _ con I.e bandiere clu/ rncano riunioni per csanrinare la ~na.- j Non si cbhe a notare che l'ass<:nza. di • 0,80 - Cam, pc-r aver oit.c- 24 del!' it1tcrcssa,itc collezione dei ·« Dosr )l . • l: • nb ,, . . I zione. ma le: dec:sioni a11ivano sempre: coloro che già si conoscevano come 111• ~e l'Assemb'c:a tenutasi domcn:ca 11. s. rmto il passa,por,to, passando c11menti della Rivoluzione», irnviare orancor i.en. porta-vate, Sll O'l'O PllrtSSl- I e-o~a vettura Xe!!ri. di modo che. i rnov:-! trusi ed i prcseni-'- diedero l'occa.s:onc di presentammo, ai d;vcrsi intervenuti !'al- ,la vjsita co-1 pa,fet0 abbotto- dina%-ioui alla Libreria del!'« Avanti!,, mo di purissima aspi.razione, nei vo-1 mc·nii. prr 1a m~ncanza dei' pronto inter- ! farsi conoscere uomini sincer:- e solidali. to cli protesta da noi Iormulato contro nato e 5 franchi i11 ma:no.' 2 M:ilano. Vi.a S. Damiano, 16. aviriun~n~ stri cortei - l'c{,l'vento della ReJJli.b-1 vento di tutta la forza proletani.a. vengo-I· Fu data lettura del processo verbale :J Governo italiano per la ~iberazionc - Gi.a.nninone l - MaUci 1 . do _a.I_prezzo di_centesimi 80 altri ceni · · d I · · · · comnni.sta PtLro, J, - _g,.,. 1·1~ t I t 'lJ/;"a de; Co,isigli, f'Jer la quale. hmr- no a trovars: in •ituazioni çrit:che. che che saivo una piccola _correzione chiesta e le v1tt1111e pol1ot:che. e tutti furono ""' 1 csnru LO per 1 por o e centesimi 40 ..., • j f Il' cirl,to idem 0,50 - Baror•·1· · 1 "" • . l,,, g'(ìl/O 11,,n, 1 ,•osti·{t l'Jr;Jn.aa- non permettono più soluzioni corrispon- dal compagno Manzoni u approvato al- pronti ne a11provarc e firmare detto at- , per , a rnccomanu;.z1one. no ec 1.,g t , . c;.ut, • • . . . . . d . . . ·t· 1· ·t .· d t l tt P . . '" A. 0,50 - Louis Banchetta l , ~===e,,,;,,•••••·•=""""======. . .·. . · .· . . denti a1rlt 111tcre,s1 eJ.la classe o,1era1a. I 1111an 1 m1 a. n scgm o ,1i;ne · a a. e ura to. 01 ~ passo a <l!!scu_teresulla grave T - dtmata., le note deglt 1/lllff l'ibellt e Sl I Perchè 11011dovrebbero tutti i comuni- cli nna lettera del Comitato pro disoc- questione àe'. lavoro a cottimo che a.f- , remartore. invà>fa n tlo i Compagni,proletari leggete <;OJtO e!evati i vostri p/.ausi caldi e 1 ~ti « accettare la . lotta sullo !'tesso tcr-,· cupa ti "taliani. alla. tesla del :1ua.le vi è ~1 i.igge da troppo tempo moltissimi dei canrpagni ia ,pc,rsevera-re nelria lotta, 0,70 . » J;Q e diffonA~te çfuceri. I rcnò s~1cui la. bqre-hcsia sce11d~.attratta vi Console Italiaryo .. 11 Cav. Ferrero ed il; n.ostri compa~i. spec=almente coloro i , ,- ""t $pa1taco Lavaginfoi. j :rn•<;'Stif>'tm<.'ntc-dal divenire rle.!la criqi ! Prof. Chio1-terg-i. L'asscml>lra biasimò il'. quali hanno famiglia. Quind, fu fatta e- Totale l' Il A vant • Fr. 540,li, J, I Bi liote·caGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==