L'Avvenire del Lavoratore - anno XXIV - n. 8 - 19 febbbraio 1921

A'N.Ne XXIV. A. P. ZURIGO, 19 FEBBRAIO 1921 Num. 8. ' TelefOM 44'5 SETTIMA.NAL. o•i. J'ARTITO SOCIALISTA I'i'Al.IANO NELLA SVIZZERA =======:s::::===========::;::========~==================== = ! Coato c--.uee i REDAZIONE ; AMMINISTRAZIONE : I Centeaimi 15 la. copia UN NUMERO ARRETRATO Ceat. • ABBONAMENTI PER LA SVIZZERA PER L'ANNO 1991: 1 anno, fr. 6,-; fi mesi, fr. 3,-; 3 mni fr. 1,50 N. vui-a64' 11 L'lnerurdeelLavoratoreZ"n.,rlgo + Oommtsstone EsecutdivealP.S. 1.- !Ji:~.~~,?c. ~ ======....Jb==!h=======================- PER L'ESTERO : 1 anno, fr. to; 6 mesi fr. 5; 3 mni, fr. 2,50 Le idee della Terza 1 . I più umane di vàta; possono essere supr- e .r d . d I ~ oro Internazionale rate _s?ltanto ~ella misu_ra_co_n cui i _pro- on I e eraz lo ne e ,_a" g;·cd1t• operai comun st1 impareranno I COMPITI DEL PROLETARIATO. nifesti ta',, tendenze. pcrchè l proletaria- ! principi fondaml'ntali de'la Terz:i. lo altrimenti, non può riconoscere con I nternazf.onalc sono: I:>. dittatura del pro- eh.i esso marci alla otta fina1e r.ontro la nella lotta economica, a essere non sola.- e lnternazionale sindacale di Mosca lat ivn consolirlamento della 1:ocictà impe· mente ii proclamatori delle idee del cor alista e suppongono che su questa ba, munismo, ma i più !]Ìso:uti duci de'l4a lot5e, ne:0a lotta, per ie riforme, una coali- t'.l economica e dei sindacati. Solo, in quezione c:o· parlamentari rformrsti, possa s.to modo sarà ,poss:bile allontanare dai ilare risultati pratici. :-1el momento at- sindacati i loro cap; opportunisti. k-tariato e l'organizzazione dei Soviet. borghesia. La vittoria del socialismo (prima tap- La cl'ttatura de., proletariato è la forma 11a del comunismo) sul capitalismo es 1gr più t.lec:siva della lotta di classe del prodal proletariato - sola c:asse veramente letariato contro la borghesia. Questa rivoluz'.onar.a - l'adempimento di questi lotta pnò essere vittoriosa, soltanto quanlre compiti: Il primo C(\mpito t.nnsistl'I do l'avanguardia rivoluzionaria de: prolenet rovesciare gli sfruttatori in prima li- tarato trascini dietro a sè la schiacciannea la borghesia, rendendo loro impos• •e maggioranza operaia. La prepara.zione ~bile qualsiasi tentativo di restaurazione della dittatura del proletariato esiige del giogo de; capitale e <!ella schiavit,ì qu;ndi non soltanto la dimostrazione del 1alariata. [I secondo compito consiste carattere borghese d: qualsiasi riforminel trascinare dietro all'avanguardia nel smo, di qualsiasi. difesa della democrazia ,roletariato rivoluzionario non solta'ltO implicante ii mantenimento della proprietutto ,1 proletariato e la sua enorme rnag- tà privata dei mezzi d, produzione, non gioranza. ma anche tutta la massa dei sc,ltanto lo smascheramento dc!: manifelavoratori e degli sfruttati del capitale.. starsi cLi tendenze, ch'e in realtà signifi.- rl1uminarl~ educarli. disciP':5narli nel cor- cano difesa della borghesia nel seno del i;o stess~ della lotta infinitamente anda• movimento operaio; ma essa esige altre- ~e e sp:etatamente dura c<mtro gt, sfrut- sì che a; vecchi cap· vengano sostitu;ti tatori; strappare, in tutti i p;,.esi capita, dei comunisti in tutte le forme di orgalisri, questa schiacciante maggioranza nizzaziione proTetaria non soltanto neUe della popolazione aaa borghesia e, col- organizzazioni politiche. ma in quelle sJnfesperienza pratica, inspirarle fid~<ia nel- <laca'.i. cooperative, culturali. Un grupPo di organiZ7.,a.tori socialisti, rhmitisi a Milano per discultre suUe d.i,rettive della Confeclernione Generale del Lavoro, ha approvato b seguente mozione: SULLA DIRETTIVA CONFEDERALE. tuale il par:amento non può. in nessun ::--euepoca della decadenza del capita'acaso, essere per i comunisti il teatro di ~mo 1 :otta eronomica del proletariato lotte per riforme, pel miglioramento del· si trasforma in lotta politica mo.to più le condizioni della classe operaia, com~ presto che fosse possibile nell'epoca pafu in certi momenti del periodo passato. cifica dell'evo!uzione del capitale. Ogni [I centro deJ!a vita politica \! stato inte- grande urto econom·co può porre gli or;;.mente e definitivamente trasportato peraj immediatamente davanti al prol>le-' « Il Convegno delle organizzazionj o:tre i confini del par·at1ento. D'altra ma della rivoluzione. Perèiò è dovere è degli organizzatori aderenti al Parrartc la borghesia, non solo in seguito al dei comunisti. in tutte le fasi del"-a lotta tiit-oSocialista Italiano; manca..~ <li materi·:! prime per le industrie ed a quella· dei generi di prima necessità; dalla dilaga.,te d.isoccupazionç in tutt~ i paesi, .allai mcapacità od alla impassibilità da parte de~la borghesia ad arginare comooque l'estendersi e l'approfonclirSi di talli fenomeni; d,sulta evidente come il regime capitat!istic.o non sia più confacente alle condizio11i del vivere odierno, e come tutto il mondQ civile sia in preda, a una terribile crisi rivo.luzionaria. "-UOirapporti colla massa lavoratrice, ma economica di far osser\'arc agl.:! operai f in seguito anche alle intricate vicende che quest; lotta può e,;sere v'ttoriosa • prende atto dell'enorme wi UJ)PO entro le classi borghesi, è costretta nel- soltanto se la classe operaia v;ncc rin !ot- conseguito dalla Confederazione Gol'uno o neJ.Valtro modo, a tradurre in atto ta aperta la classe dei capitalisti e inizia, neraJe del Lavoro; una parte dei suoi provvedimenti nel par. per mezzo della dittatura, i"opera della ritiene che una sempre più forte aclamento, dove !e diverse cricche trattano edificazione socialista. Prendendo ◄e mos- centuazioue della sua azione sul terint\lrno al potere manifestano ~ loro lati se da èi.ò, i comuni-.t'I debbono stud1arsi In tali condi-zioni cli ambien~ è evidente che ogni lotta economica, volta sia pure alla conquista del più• meschino e banaJe aumento di sala.- rio, può assumere carattere politic.o e sovvertitore; ' reno della lotta di classe servirà a fortr., svelano -i. loro kit.i deboli, ecc. Perciò cli instaurare. per quanto è possibile, una . , , . . è immediato compito storico della classe piena unità fra i sindacati ed 'il partito. renderla ancor p1u torte e nspettata, or,eraia strappare questi apparecchi dal- . I reputa il sueSPOStD metodo rispon11! mani deli'C classi dominanti". d;strug- 1 I CONSIGLI DI FABBRICA. dente al carattere del proletariato itagerli. e creare in loro luogo ·nuovi organi , La lotta economica del pro· etariato liano ed alle esigel1Zè de] nostro m<r In rèlazik>ne a ciò il Convegno riafferma il principio della preminenza del pensie,r-o e della praticai cli ragione P<)ditica, del Partito Socialista ltali!ano e si rimette alle de.liberazioni che, sulla base de1la mozione di Livorno, prenderà la Direzione del Partito stesso. la funzione direttiva del proletariato e I AZIONE ILLEGALE. dol'a sna avanguardia rivoluzionaria. Per 1 . . • • • •• l'b proletani di potere. ' per l'aumento del salario d!i Ja,·oro e per . t . d I · · · 1· 1 d 1, d...• · · vrmen o sm aca e; La Terza Internazionale è contro i) il m1g 1oramento genera e e e con 112101 proletariato s'intende l'in,.ieme degli' ope- . Per l~tl.l :, paesi, _persmo ~er .1. p1u .• e_- ra.~ deUe i11dustrie moderne più tipica- i-,, per ! p;,u legali <> per : p1u pac1fic1. m~nte capitalistiche. 'ferzo compito ;,. nel se~so del minimo ina_sprimento della quello di neutralizzare o mettere nell~m- lot_ta d, classe, è :enu~o il 1?1ome_nt~per possibilità di nuocere re inevitabili esita- cui per ogni partito. nvoluZ10~ano 1 ~ ~sz:ion-i fra borghC:5ia e prnletariato, fra dc- ..olmamente, n~~essano .accop?1are, ) az10mocrazra borghese e p(\tei e dei Soviet da ne legale ~I•~ 11.egale, I organ zzaz ~ne le: parte del'a classe dei piccoli esercenti ga.le alla 1llegale. Infatti anche nei paesi dell'agricoltu:-a. nell'industria e nel com- più liberi ~ col p!ù stabi:'Je or~inamento merdo ecc. borghese democratico, i governi, ad onta Parlamento come sistema di Stato. come ni di ,·ila della massa operaia si addentrar SULLA RELAZIONE MORALE forma di amministrazione ecc. Lo stesso ogni giorno più in un ,·icolo cieco. Gli · vale per !e nstituzioni comunali della bor- operali comprendono che la classe dei caghesia, che è teoricamente falso di con- pita:isti si fa ogni giorno più impotente trapporre agli organ;i statali. a restaurare la vita economica e ad assiprendendo in esame l' opera della Confed.eràzi.one Generale ciel La;voro wolta fra l'ultimo e il. prossimo Con11:resso Confederale constata: delle loro dichiarazion• menzognere ed VECCHIO PREGIUDIZIO. ~pocrite. procedono sistematicamente a.J'a L'esperienza di questi ultimi ann:i dimostra che la Lorghesia. anche quella più i.lfum:nata e democratica, già oggi non indietreggia davanti a nessun ,nganno, non indietreggia davanti al massacro di milioni di operai e contadini, per sal- ,·are Ja proprietà p6vata dei mezzi di produzion~ So'o a violento rovi-sciamen- !o della borgheia, la confisca della sua proprietà, la distruzione di tutto quanto l'apparato statale borghese dalV alto in basso - l'apparato parlamentare, giudiziario, militare, hurocrat:co, amministrativo, comunale, ecc. -: solo siffatte mi- ~ure sono :.n grado di assicurare la rea· e sottomissione di tutta la classe degli •frutta.tori. compilauione di ,l,iste nere dei comunisti', ,·iolando incessantemente la loro propria costituzione, sostengono più o meno segretamente le guardie bianche (in Italia GioEttt sost1ene segretamente i fascisti) e l'assassinio dei comunisti. l'infiltrazione di provocatori nelle file dei comunisti ccc. Solo 1a più reazionaria piccoia borghes:a, qua·: che siano le be:1e frasi democratiche e pacifiste di cui si ammanta, può negare questo fatto e la conseguenza che necessariamente ne deriva: immed·ata creazione di· organizzazioni illegali per parte di tutti i part'ti rivoluzionari, allo scopo di fare un lavoro illegale e di prepararsi per l'istante. in cui la borghesia ;nizierà la sua opera di persecuzione. I bolscevichi, per e,emp' o, dopo la ,confitta del 1905, pubb:icavano ed:zioni 'egali, che senza clich'ararsi comuniste e senza parlare della loro dipendenza dal partito, facevano r>r0oa1?ancla antibo•·- l?'hese. CLASSE E PARTITO. La Terza T nternazionale non esclude la utilità di servirsi <lei parla.mento e dei comuni per aiutare all'opera rivoluzionaria. Se per esempio i comunisti hanno la maggioranza nelle istituzioni comunali essi debbono fare opposizione r;Yoluzionaria contro iJ potere centrale borghese, fare di tutto per rendere servigi alla r>Opo'azione povera. svolgere la p'ù fi.en propaganda fr.,o'uzionaria senza temere il confl'tto col potere stat:i.'e e in date condizioni sostituire i consigli operai locali alle amministrazioni comunali. I cormnisti s'i possono adoperare esclus.ivamente per lo sfruttamento rivoluzionario del parlamentarismo secondo gli esempi diJ C. Liebknecht e dei bolsceVl~hi. L' antipar'amentarsmo per principio 11el senso dell'assoluto categorico rifiuto d; partecipare alle elezioni e al l;i.voro pariamentare rivoluzionario è un'ingenua e pueri1e dottr·na, che non resiste a nes- ~una critica; è una politica. che qualcllc. volta ha per base una sana avversiore contro i politicastri parlamentari, ma che r.e'lo stesso tempo non vede nessuna possibilità di parlamentarismo rivo 1uz'ona- :-:o. Oltre a ciò questa dottrina va spesso collegata con una falsa concezione della funzione del partito, che vede nei partit; comunisti non già l'avanguardia centraLizzata degli operai, ma un sistema deC(;ntralizzato di gruppi, rivo'uzionari m"- lamente uni.ti fra loro. LOTTA ECONOMICA E SINDACATI. L'idea abituale dc', \'~cch' n;irtiti. dc: vecchi cap: de!h seconùa Internazionale ed anche rii non pochi anarch:ci, che · a maggioranza dei lavoratori e degli sfrntlati sia in grado ,di acquistare una pien:i coscienza socialista e fermezza di conrini;on e e carattere socialista anche nella sch·avitù capitalista e sotto i1 g'ogC' cte·la borghesia - una t;,.lc idea è dipin- ~re a color di rosa '1 capitalismo e !a democrazia borghese, è un ingannare 61" nperai. La classe :avoratr..c:e sarà emancipata dall'egoismo, da'lo sparpagliamento, da.i vizi e dalle <lebolezze provocate dalla oroprietà privata, quando l'ordine boq~hese sarà abbattuto e sostituito con l'ordinamento sociafsta prima. romuni- ~ta p~. I concetti , Partito - e e Classe. debbono '!.S.sere rigorosamente dist'nti l'uno da!l'altro. I membri dei sindacati e cristiani ~ f' liberali de.la Germania, del!' Ini::hi~te.ra e di altr.i paesi sono indubbiamente parte della classe nper:iia. Le più G:i aumenti di salar:o ottenuti, per o ,ueno importanti falangi operaie, che mezzo della Lotta economica, da questa o :incon• stanno dietro a Schei<lemar.n, da quella categoria operaia, è superata Gomp"'rs e consorè, sono 111duhb:amente d b già domani dal caro-\'iveri. I prezzi e - parte della classe operaia. In certe circo- bono salire, perchc la classe capita:istica st ..nzc storic:he ,·. possibiri.ssimo eh;: !a LA DITTATURA PROLETARIA de'1 paesi ·.--ittorios1, mentre distrugge, · cbsse opera;a abbia ancora nel'e sue llle ·1 d I · cou la sua politica srruttatrice. i'Europa [f momento attua1e nello svi uppo e numerosissimi strati antir;voluz·ona~•. li · centrale ed orienta:c, d'altra parte, non movimento attuale comunista s1 dii:tmgue compito del comunismo non consiste 'lei. d I solo non è in grado di organizzare l'eco- pel fatto che la preparazione el pro eta- l'adattarsi a. queste parti retrigrade della nomia mondiale, ma aMi mstancal>ilmen- riato per i'attuazione della sua dittatura .-:asse operaia, ma nel sollevare '.utta d · · te la disorganizza. Per aver saccesso nella nella stragrande maggioranza ei paesi q·ianta ia classe operaia fino al 1 ,e'-fo \ lotta economica, afl'fo'scono adesso nelle capitaf.sti non è ancora finita, e mo to della sua avanguardia comunista. Lo filr dei sindacati, vaste masse operaie, che spesso non è ancora s::stematicamente_co- ~c-amb·o d: questi due concett:, Pa••·-o finora ne erano restate fuori. Efe.,ando minciata_ Da ciò non deriva che la nvo- P. c·asse, può portare ai più g~.v di er- . "b'" · • sempre P"ù. - col crescente caro vivere !uzione proietaria sia imposs1 1.e m un rori <:d alla confusione. Per es' -r,p10 -e e col proprio esaurimento - le proprie prossimo avvenire_ Essa è perfettamente assai chiaro che, malgrado g'.i umori I · 1 rkhieste, le masse operaie distruggono Ja possibile, giacchè tutta quanta a si~ua- . .., i pregiudizi di una certa parte del a zione economica e politica è straor<lma- ! ~lasse operaia durante la guerra capitali- base per ogni ca'colo capitalistico: queb ·1 ' st?. elementare premessa per l'economia riamente ricca di materie infiamma I i e ,t, 1 , ;-~ :Partito operaio doveva, a ogni cod . I ordinata. I sindacati diventano ora or- di oecas'oni per il !oro improvv.:6(\ •· t •tn. opporsi a tali umori e pregiudizi, I 1. gani della d;struzfone del capita11smo. In ,·ampare_ I ;n nome degli interessi storici, cioè quel 1 • - vist~ dell'affluire di queste poderose mas,- La conquista del potere politico pct 111:n compresi. del proletariato, i qual.: es1,- I se nei sindacat;, in vista dell'obbiettivo opera de: proletariato non pone fine al a ~t>,·;,.no che i" partito proletario dichia- carattere rivoluzionario della lotta eco- ~ua lotta contro la borghesia, ma.. al con- •:.~se i!:uerra alla guerra. d ., nomica, che queste masse stanno combae- t, ario, amplificata questa lotta. la ren e I.a Internazionale comunista respinge tendo ;n contrapposto alla burocraz.ia più aspra. oe! modo più reciso l'opinione che il pro- ~indaca1e. i comun·sti di tutti i paesi deb- Tutti ii gruppi, i partiti, ; milit'' del mo- 1,-:aniato possa comp;ere la sua rvolubono entrare nei sindacati, allo scopo di vimento operaio, che accettano in tutto o zione senza il partito pt>Ftico a sè. Ogni farne cosc;<:nti organi di lotta per il1 ro- ,n parte il punto di vista del r:form'smo, lotta d· classe è una lotta po'itica. )Ièta I vt-sciamP.nto del ca;:,italismo r, per i1 .:o• del e centrismo,. ecc. in seguito all'estre- di questa lotta - che inevitabilmente ~i munismo. Dove simili sindacati non esimo inasor'mento della lotta s· colloche- trasforma in guerra civile - è la conqu•- r stcno essi debbono prendere l'iniz'ativa ranno inc:vitabi' mente dalla putc nella sta del potere. Il potere polit•co però non di fondarne. E' nei sindacati che bisogna borghes:a o dalla parte degli e,itanti, o p,,,· essere afferrato. organizzato e diret- . . fare la più •ntensa propaganda comun!• / quello che è ancora peggio) passeran~o to se non per mezzo cli nn qualche par- sra. La r1ediocri.tà delle masse openie, ni-lle file degE 'nfidi amici del proletana- t:tn po!it:ro. la 'oro 1rrisolutezza spirituale, la 1oro ac. to vittor·oso. Perc:ò la ~reparaz_ione de)- I PARLAMENTO E ci-ss=bilità al'e speciose argomentazion: la dittatura del prnletar at.o esige, non' PARLAMENTARISMO. dei capi oppor•unisti, possono essere sa50:tanto l'inasprimento della lotta contro l . . . . . . . , d Il 1 h · la tendenza d ei r:formi•ti e dei centristi, I Quando a cum soc1altst1 '?cl n a co~ perate nel processo e a otta c e s· va ff h 1 "es1 acuendo soltanto nella misura con ,·ui g1i ma anche una modilicaz'one del carat• mt:ni~mo a ermano ~ e nei oro p.,. d' ta lotta. Questa lotta c=oè non e ancora venutn il momentn per la ampi strati del proletariato, con la loro tere t. qlue\ s· a dimostr~re l'erroneità r: vo'uzione e si rifiutano d staccarsi da- esperienza, con le '.oro vittorie e sconf.tdn?n puot mt. adren\e ma deve inesorabil- g;i opportunisti parlamentari, ess1 parto- te. :mpareranno a capire che sul'a base 1 ques e en · ' . d • f . h · dC'I sistema economico capital:st'co non t · tatamente smascherare qua, no essenzialmente a atto c e ravvisa- • men e e spie , • , . • , d' è n,ossibile raggiungere altre condizion· 1 e, rpilite df movimento opera o ma- no .nell epoca 1mmmen~i- un epoca , re· ~ teca Gino Bianco curare agli operai anche quelle sole condizioni di ,-ita. che procurava loro avantJi SULLA STRUTTURA CONFEDERALE !a guerra. Da questa crescente convinzio- a) che durante il non mai aibbastannc delle masse C'IDem:e scatur'sce la loro ~a maledetto periodo be:lico l'atlività aspirazione a creare organia:zazioni, che della C. G. d. L. ha in masstma cor- ritiene inoltre che, in co~iderazio~ possano impegnare la lotta per ~alvare r·1spo·sto al sentimento delle masse e ne del periodo_ rivoluziona_ no che SI :'economia per mezzo del control'o ope- h la raio, esercitato da~ consigli di fabbrica ,i è uniformato ai criteri coi Quali il attra-versa, sia_ neces_sanD e e sulla produzione. L'organizzazione dei Partito Socialista ha interpretatJJ. il, struttu.ra orga..-uca comederale dç~b~ consigli di fabbrica va fatta non con soli oenc_iero Politico dei lavoratori ita!i:t-1 subire delle radicali trasformµ1aru operai che stiano già sul terreno de11a<lit- ni; , 1 atte a rendere il massi~o organism~ tatura del proletariato. Al colTtrario, . . . . . sindacale conformç e nspondente a.i compito dei comunisti è quello d1 orga- b) che m11co fra l grandi organ1&111 l b' . I] . . he sono evi · ·t 1· f 1 • 1 . d . . . . !ti 11 l 1sogm, a e es1genze e - 111zzare. 111 segui o a o s ace o economi- pro etan et paesi comvo ne a san- . . . t 11 . co. tutti gli operai. cfi portarli alla lotta gl'inosa tragedia guerresca, non solo dent'. e neces~a:-1e mt ralppor o a a SIper la dittatura del proletariato, -: preci- tuaz1one stoncai a tu.a e samente, amplfando e approfondendo la non ha pa,rtecipato alla c;acra unione j · lotta - a tut.t~ loro comprens'bile - pel con alcuna frazionè della borghesia,· SUI RAPPORTI INTERNAZIONALI controllo operaio su'la produzione. ma a fianco del P. S. I. intervenne ai I . . . . . . La d;sorganizzazione del!' economfa, C . d' z· e wa1d e d1· K1·en I il Convegno dichiara d1 adenre monvegm 1 -1mm r - 1 diz' t t li' · · · r per capitalista però non è soitanto il risultato thal é prese parte a tutte le altre azio- jle on i~a amdenlle alt 1111z1~tvala dei della cosciente volontà dei capitan.isti, ma . . . . . • a creazwne e a n ernaz1on e è ancora più il prodotto dell''rresistiibile m di carattere internazionale, . ! Sindacati rossi convocata a Mosca, e sfacelo del capitalismo. Perciò nel'a lotta e) che di conseguenza l'attuaile mi-! nello stesso tempo delibera che la c. contro le conseguenze d; questo sfacelo, gliore situazione politico-sindaca!~ G. d. L. si distacchi dalia Internazioi consig!i d, fabbrica dovranno spingersi l I · t 'tal' · f t I al di 1'à delle frontiere del controllo nella de pro etana O 1 ,ano, nei con ron 11 nale dei Sindacati di Amsterdam. singola azfonda. I consigl; si troveranno clei proletari di altri paesi, è dovuta --"-=::.._:::-=· :-=-= ========== quanto prima di fronte al prob'ema di un alla c0µaggiosa e costante Rfformaziocontro'lo operaio su interi rami dell'io- ne dei principii classisti e internazio- p art1'to ~oc'1al'1sta tal1'ano dustria e !ulla loro totalità. Ma siccome nalisti fatta dalla Confederazione Ge- ..., al tentativo degli opera, di controllare le nera le del Lavoro in accordo coli Parprovv;ste di :nateriia prima e le opera- . . . . zioni finanziarie dei fabbricanti la bo·r- t1to Socialista Italiano; ' nella Svizzera Referendum ghesia e : governi capitalistli risponde- i d) che coUa sua a2ione ha conseranno colle più energiche misure contro' guito notevoli miglioramenti economi- I Non TJOssiamopubblicare il risultala cla~se operaia, la ~otta per il controlfo ci e morali <li carattere rivoluziona- to definitivo del referendum sulla pro-- operaio sulla proauz1one porta alla lotta , . . r J I posta della c. E., perchè alcune seper ~ conquista del potere da parte de'.la rio, ~he contnbwscono a mtg ,orare a I zi-Oni, contrariamente al termine fisclasse operaia. I coscienza e ad aumentare Ja capa- I sato non hanno ancora deciso. Fra Compito dei comu\listi è la ,l'otta cità tecnica ·e politica dei lavoratori, queste sezioni da notare: Monthey, per il. ~ontrol'~ sulla _pr~du211o~e in base nonchè ad accelerare il processo di I ci:nevra, Lo'sanna, Thalwil, Leysin, alle pm urg~nti quest•~~1- del g1oOrn_oa,lla tlissoluzione del regime borghese; , Biasca, Lavorgo, ecc. mancanza di combust ,bili e alla d1sorga- I Inviti.amo queste sezioni a sollecinizzazione dei trasportlf, doVJequesta esi- ! e) tenuto pure presènte che solo .l:a t le lo d . . . 11 . . C G d L ed ·1 I t . t - " are ro easiom. ste ne o stato acuto; nunendo tutte le . . . . 1 pro e ana o -.i essa S. . ff &' ,I' ·'-- '- . ol· . d I I . . d 1 I l PUO a ermare ,in u ora C1H:; '" ~•~g ~ partn e pro _et~nat~ e att!ran o aderente hanno dato tutta a oro so- maggi.oranzadelle sezioni, si è esPresa.la_ or~ parte vastt c•r~li. della c~~ss~ Bdarietà ed il loro affetto al t,roleta-1 f l t media: d1 quella che ogni g,orno p1u 51 • sa avorevo men e. rroletarizza. I r.~to russo nel. valu~a:re e _far valutare Deve p,erò esser ch;aro che i consigli. l 1mwrtanza della nvoluz1one da esso di fabbrica non possono sostitufirc i sin-! compiuta, sivolgendo nel Paese e nel liberate r vittimpeolitiche dacati. Solo nel processo della lotta essi Parlamento un'azione intesa ad ottepossono un.irsi. o:tre la cerchia di singole I nere il riconoscimento ufficialie della Poichè il governo italiane ha cortaziende e officin~, e. frean: un apparato Repubblica dei Soviet, sebbene nei cesso ramnistia ai /.egumari fiumani, generale per la d1rez1one d1 tutta la lot-1 . . . . i z· nd le le · he l t tn. I s,ndacati organizzano le masse ope- I momenti dec1sw1 mancasse la coope- Qua i seco o ggi - c o S esrane per la lotta sulla base della richiesta! razione attiva ed energica delle orga- so governo ha l'incarico di far rìsf]etdegli aumenti di salario e di accorcia- nizzazioni proleta'lie degli altri paesi; tare- furono considerati come disermento della g'~r~at~ di. lavoro_ in tu~to I in considerazione d; quanto sopra t?ri e rivoltosi, noi possiam? _ legitPo stato. ~ consigli d1 az1e~da s,i organ z-1 H Convegno, pure tenendo conto de-'. tlmamenie protestare, Perchè fin ogzano per 11controllo operai.o su la produ- . . . . . I · t t' · · t· · 1 " tt t · 1 d' t gli scarsi mezzi a d1spos1z1one della g, non sono s a i ancora ammsua i z1one, per a ,o a con ro ~ 1sscs o eco- I t t' • • • • · nomico. e comprendono tutti gli operai C. G. d. L. e facendo alcune dovero1 ut ~ l co~dannati per reatz militari. dell'impresa; ma la loro lotta può solo a se riserve su particolari attività con-· e di pensiero durante I.a guerra. poco a po~o assumere il carattere di .,◊_tt~ I federali, approva il complesso dell'"-1 Il cuore del proletariato batterà per generale in t~tto 'lo _st~~o. I comumst'. pera svolta dalla stessa. I i sofferenti dell'amore all'idea, esso debbono favorire I asp1raz1one a fare, dei i • ·1 · d·t nd l' e nd consigl~ di fabbrica. altrettanti gruppi dÌII RAPPORTI COL P. S. I. Si ~gi era per 1 e. er z,_ '.tll . qua o aziende dei sindacati solo nella misura I essi non saranno rimessi m libertd. con cui i s:ondacati supereranno le ten- Dalle constatazioni anzidette e Onta a noi se non riusciremo a lidenzc contro-rivoluzionarie della loro prendendo in esame i fenomeni im- berare i Prigionieri della nostra guerb.~roc'.azia e . di;cn_teranno organi co1 pressionanti che si succedono ognor' ra di classe. scienti della nvo1uz1one. . , . l . d t • h · ' LERRE piu gravi ne peno o s onco e e v,- J• viamo, fenomeni ed episodi che van- Il compagno Secchi 1Giovanni, Laret (Da,·os Platz) offre a chi volesse ac- no dal trattato iniquo di Versailles quistarle, le collezioni dell' « Avvenire ali' incendio delle Camere del Lavodel Lavoratore» anni 1918, 19, 20: del-' .ro da parte della guardia bianca del- e l'« Avanti!», pu~e _degli_ a~ni 1?1~• 19 ' 1 borghesia· dalle condizioni spae 20. Per maggiora schiarimenti rivo!- a . • . . . ~ersi allo stesso compagno. ventevoh del regime dei cambi alla Compag,11, ptoie,ari diffondete· l' ,, Avanti.,

Figure tlel comunisimntolasa L'AVVENIRE DEL LAVORATORE I capi del s.uo Malo maggiore, i quali e-: si ed era aiutato dalle navi inglesi conr:LI10 ~tali festeggiali a b-0rdo <lella na, tro i sottomarini della R1t1ssia! Egli fu ve « Ramillics s-, 11<'1 M~r Nero, il 19 rioevuto nella zona marittima dal caa:-'osto. Il s_,grt'tario Cra.ig, che rispo· pitano di una corazzata inglese di pritecnico: a Biazz1 .\ttilio. Steincnvorstadt :-... 14, Basilea. nostro compagno e<>n1I 11uerà a prendere pc.r il colletto tutti i tirapiedi, rc1ffiani dcf Consolati, come ha fatto qui a C6ira, malgrado tutte le mal(: arti di ~enE "IVISTE Due llUOVI scrittdi i L8DIO: ·s~. di:ssc: u Wrangel fu accolt-0 come m' ordine. osp:t~ pri, ato dagli ufficiali del co- Malone si è man mano convfnto dclCecil MalQne Per eliminare spe1>e postaìi e di i.tampat1, ricordiamo ancora uria volta ai nostri compagni di Lega, che no; teniamo assemb'ea ordinaria, al J>rimo sabato d ogni mese, alle ore 8 pomeridiani: 111 te di cattivo conio. . . Ormai non passa settimana, senza Cocil Malone è un ex~colounello. A:1- m:rndo della nave ~ ! Eccù come i l'inefficacia dcli' az,ionc parlamentare dato in Russil, 11· e ritornato con un Covc:rni b0rghc-si i.nlc11dono la neutra- cd ha annunciato di vole< rimmciare al Rheingasse X. 17. ' ..:orrcdo di idee comiU1iste, che son,, lità 1H:l'!li , ffai :interni della Russia I suo stallo di deputato. oggi la fede di molti oocr.ù cd iiit~-lkc- TrC!.cando c;on i icnerali n·azionari, Egli giace ora in una pri~ione, dove 11 Comitato. I che la Librl!ria ~ditrice « A vanti! ,. pub- u . blichi una o due o magari più opere. nconsoeleun segretario Ed. a~ch_e og~j eccone oua due. Oue 6Cntt1 di Lemn. Ambodue per. trattare problemi di grande attualità. tnali inglesi. inceudi'lri' ricordando le 'J)arolc di William Smith Sembra impossibile che ci siano L'ex colonnt.:llo rcspir. 1 ogl(i lt: ari.: ;,,.1atone replicò cht: la r~posta era un O' Bricn: Never despair-! (~on dispe- HOCH PORF. -Xell'a;..semblea tenu- anoora dei poveri sfrurtati della clasdellc il)rigioni im1>eriali. dove ha ~la i1.,;anr,o tc~o alla classe <ipcraia. rar mai!), attende di poter ritornare tasi il giorno 6 gennaio u. s. fu approva- se 1876 dichiarati riformati e non ani;contare una pena di sei m1.;si « Dl!r la \\'ran~d ~i ~Ln iv:t di muni'l.ioni inglc- alle lotte del e per il comunismo. d. bT 1 · d. 8o co a · possesso del t sua leallà , crso il prolctaTiato iriglc.s<-• to . , _sta , ire ~ qu~ta mensile I cen-j r__m . • passapor I)_ e il proletariato del mondo,,. La scn- ================================== tc-suni per ogn· socio. E scoi1c10, che per usufruire di Uì t(:;nza fu pro11unciata dalla Corte _pena- Fu discusso ampiamente !Jer esplicare,• di~·itto ~i:t necessario essere ndle buole della « Bcw Street » il 19 novembre Mo V IME• NT o RE Due I l'aziouc po:itica della Lega come dai po- ne grazie del Segretario Consolare, 1930, per u,1 discorso da lui pronunzia- stulati del Congresso, e malgrado ·a buo- sig. Capicchioni nonchè segretario to aUa « Albert Hahl » dodici giorni pri- ' na volontà della maggforanza dei soci, al- 1 della patriottica Filoclr:i.mmatica ma, prodarnmndo la fine deg_ll scribi e · I d d · d · organizzati _ e dove Si cun: rredono s;a fin:ta la loro missione I compasta di :-enitenri, cion traditori iarisei. che nella loro ipocrisict fossero Lerra proetaria reucr,p~~ ':':.... u~: qnelli ancora disorganiz- per csscr<c Stati soddisfatti nelle com-!(?) de'la Patria. incapaci. di comprend~e i segni del E.t zati. , p~tcnze a loro dovut~, e con _dol_oredob1 Non potrebbe il sig. Cc.nsole Genetcmpo. L·i sentenza, fu riconfermata Comitato Direttivo Speriamo, che il nostro augurio Si biamo- constatare_ de e defezion1. . I raie di Zurigo por termine a tante dopo un dibattito alla sessione tondine- re'tli'zzi. I Furono racco't1 fr 7.05 pro Giornale• indecenze? d I l - · es· d t· d,, • rea As:.umcndo ·l'incarico d1 segretario 1>' 1 - <, • S I se , e t gennaw, pr 1e u a .. 1 - . , d . . « partacus ~- <- * ,, zionario Robe.rt \Vallace. La pena è litico de.·a l.ega, che la sezione di Zu- qgnuno sappw con_mo est_tae m-, Alla povera vedova del compagno Ar- _ . , . comminata dall'articolo 42 del Re~ola• rigv volle aflidarmi, invio a tutti i m1c1 te_lligenzçi, assumere ll proJJrw_com- mi O'.into, morto in Wildegg per ma- , M_:!'n~gl!llll Gugllelmo ha perduto mento della difesa dell'ordine dell' im- compagni il saluto e l'augurio di nuo,·c mto e r1:5p?ndere delle JJropne re- lattia incontrata in gU,Crra, da mo!- I un r!gho !n__gue_rra, è d_ichiarat? ~al pero, diretto contro chiunque "compie baitag'ie. , '>/JOJlSab1lita. 1 ti ana; residente a Hochdorf. la sezione· medico di nduc1a del Cons0le 1;1ab1le ca,lcolat.amente atti •> simili tendenti al· Con piena c vera sincerità mi mdtv al l'Avv. 'ha votato fr. 35 _ , al la'.'"oro, _h_a presentato doman~ di !~ scdizion~ o ali' odio tra i -'> 11 diliti di, la,oro, col proposito di adoperar,· ogni ·-==,,,,,,,,,,,,,.,...,,.,,,,,,..,.,,--=...,,,,,,,,. . .=..,.,,,,,,.=""""' TI Comitato sezionale. I P.:!ns1one !tnO d,rl 1916. A tutt oggi ~a ,Macsta • • . mezzo per tutelare · dir'tti e propu~narc ____ I nessuna nsposta. il disc-Orso pronunctato _<l~ ~h~c, 11:e sul- le as1ùaZ:Oni di tutte le ,·ittimr del a L, 8 tti vi tà I J-i c1· 't J J l l d . ·o e '-- squ1s1ta1ner1t' co Vogliamo sncrare che i Compagni di. ~ .. in_ to per eggc_ a ,re_go are a 1. 00ccupazJ n_. ltl . ~ ..• - g11crra capita;ista. • " I C ] I ] ta f I scctt b1Mtl ,fella sez1· one d'1Bas1·1ea Hochdorf, dopo tante prove di soLidarie-1, SUSSlUIO, I onso e g 1e o nego sem- murus e perc10 en a su. · 1 , , - . t t . aiuurmi u _ 1 d t . conservatrice della borghesia in)';lese. 1 compagni 11 .ti. rnrranno . tà, vorranno indurre i compagnr uscenti pre, SVIO a . poco empo riceve ]l IO maggio '1920, Malone seppe mct- co~ buona \Olonta 111 • que st o co~pito. _che l 5 fobbraio ,921. la noi.tra Lega .Pro-; a rientrare nel,Je file d-i chi combatte.! quakhè _el~mosma. . . Som noti gli attacchi di Kau~kv contro la rnttatura del Proletariato. Adesso vede la luce la ri!-post;i <lei S?:rande ri voluzior>ario rll$SO: LE\flN: La Dittatura del Proletariato e il rinnegato Kautsky - L. 2,50. E anche jn questo opuscolo -- che forma il Quinto dei « P.roblemi della Rivoluzione » pubblicali dalla Libreria dcli',, A~·ant,i!" - 8..Jcn;n, con la <;Ila dia,lettica Yigorol>a, con la sua polemica acuta ed incalzante. confuta punto per punw il Kautsky, trovandc, fa· cile conforma cd appoggio alle prooric -a,.<,5crzioni nrli<' parole stc,;se del nostro gr-ande 1rn1esbro Carlo Marx. Ed insieme con Kautsky eg.n confuta tutti r:oloro clic, cC>mc lui e con lui, combattono la Dittatura del Proletariato. i11 Italia come h1 Francia. in Cermania come fa lnithilterra. 1.' altro opuscolo che vr;dc O!>"l!.'i la luce pci tipi dcli'« Avanti!» - 2.3.mo fra i « Documenti della Rivolu7,ione" ~ è: -tere co.sì bene colle spalle al muro il urntamente al Comitalo d rettivo h :;o- letar:a rcduc:, tenne un'assemb:ca per e- pe1chè rea'mente sia dato ai reduci pro- Cavalierino Tommast rispettate fa ministro Bonar L,aw. da costringerlo a gna portare a fine. leggere un r,uovo Comitato, dato che letari una coscienza di class·e e ricor- legge 11n:1buo1w volta. LEN:N: èOniessare che due carichi di armi (: 1\on posso ast cncrmi dal rivolgo.!rc il scadern quello in car:ca, f'.-sendo ~rn- dare loro l'obbligo assunto di difendere i Il Segretario Tecnico. Le elezioni per, l'Assemblea· Costituente munizioni erano stati di fresco inviati mio pcns'.ero ·e di inviare il fraterno !.a- scorsi , 6 mesi. propri compagni. che ancora gemono -==-=====:--======== e la Dittattua del Proletariato - in finlan<lia iper armairc la guardia Juto a tutti i caduti sotto il piomho re- Venne però r'eleuo ad una1111mta. ! nelle galere d'Italia. Ure 0,60. bia,R.ca COilltro gli opera.ii rivoluzionari- gio, a coloro che sono rinchiusi nelle 111 deua assemblea, i: comitato feci: u1 li Comitato Direttivo.' i>RO "A V V E'.N I RE, In questo suo scritto Lenin affronta comunisti. Law ammise. che il trattato carceri della monarchia e del capitali5mo. 1 i·t· t · fi I un altro ..-1e· 1 -problen 11 · p 1 ·u· con"-overs·,·. una re a:z,1one po 1 1ca. ecmca e nan- 1 • 1 _ ,u ,.., di V-crsaillcs vt'niva così ad essere vjo- La guerra. o·tre alle perdite umane pro- ziaxia delfanno 1920_ I . Comumcato. ! Somma raccolta nel 1920: Fr. 723;,,70 quello dcli' atteigiamento dei holsceviiato, e disse ahc i Ta'!)prescnta~t! dcll_a vocate. ha rincrudelito le •ingiustizie so- y enne tutto approvato ad unanimità. Per_ la co,_rr_ispond,enza cijrctta al. Se-_ j Somma preccdenm tr. 292.7.=. 1 c~i russi du_~ante le el~zio~ per l_a CoIntesa ·a Helsingfors erano sta_ti mcan- ciali, il che dimostra tutta la verz:,{na , p d I L p J t stituentc d ifo d d il f tt I C ., Cred·amo uon superfluo rendere pub- ,.grctano o.1t1co e_.a. cga ,:o~ ~na s! Z1tdgo _ R.a,noni, dopo ·a.v~r ; . . , 1 ~ ?" osi poi a ~Iegare --cati _di rilevare ~ 0 PJ:esso 1 ovcr- denc promesse fatteci ·da' padroni e dai hl!ica la nostra situazione finanzfaria af-, rende n?to ali~ sezioni, che I mdmzz? e bevuto alla s~ute dj San- I ~uah SJ-a_n?stati 1 !attC\rl che aiutarono no finlandese. Aggiunse moJt.re, che a1 guerraioli che SAPEVANO di compiere finchè non ci s.a più nessuno eh.e voglia Bertozz1 Curzio. Beckerstrassc 151. Zu- vito » 25.-· il boJscev,smo a v111cne. C'..over.no ingl~se era n~ta _una manovra un delitt~ contro l'umanità laboriosa. · III Aff lt A. P I -della Germania, che SI clis,poneva ad . . . . far SO~tcnere dei sacrifici .tUa propria ngo . , o ero a. - et.ram, :\lJ- I Il d1'scodrsi'zo,·nòrlef aHalle . • · al1 d'e b"anche Ma ormai, noi siamo temprati a tutto. sezione, per \·enirci in aiuto. / -....,,,,==========="""'"'""' l?;Urando bllon <livertimento invia.re artn1 e guar 1 1 • . E' . 1 • ~ «-No.i non fummo consultati, ma lo sa- compagn1.. necessario non so~ pana- Vogliamo cioè d mostrare che I.a no- 'j :--. • · a1 compagno Violetti 1.-- .\ . . . . ""' o fin· e~ dire-il minlstro con- re, ma agire con buona volonta al sa- stra sezicme, fortunatamente, ha sempre I S1or Bepi p ippetta - C-Or~li _M.. ~alut-<l_n~0Ma- i I ;brefi]aoloEdd_1tri~ceocumAentazti1_0,ne hston~ tla v--Va.nt >, 1 ·r· · N · d bb. I o • • , suauJ11·. Viva il sociaJ1smo.' • J ... ., 1 " va,n - » a vo,u o_ .servatnre. cri ic10.. o; o iamo operare per a n • fatto, finanziariamente da se e non ha' ' :'.l. •·[ . • '-b . ,- , t>Ubbiioare in volume il discorso "'roTen1nn dopo, Malone domandò se il stra emancipazione. · d t · 11, · t · ·t d' I - di C<>l•a uurascu " ... -..., a'>SO g,li I v """" d 'I 1 I . I . I mai ovu _o ~.correr_c a aiu o spec1a:e i. -, . . . . , . • . , sfruttatori! " 1,-·· UUJ1ciato rut ZinòvjP.f, in nome <!ella ministro inglese a Hdsmgfors, lor ·" avoro. ree uc1 pro etan._ . . altre sez10111, specialmente per quanto I E UJlO cli quei_ 'Ul;)l che, '>C~uti dalla - Raccolti saJ:ut.ando il com- ·T-er1.a Internazionale, a1 Con2:resso teActon sa,rcbbe stato richiamato in se- Il segretario pohuco r;guarda le spese di propaganda. ! g.ran madre patria m cerca d1 un ~anc ,pagno Armuzzi . nuto il 14 ottobre 1920 ad HiaJ-le dal ~o 'a rimostranze del G<>vemo fin- C. BERTOZZI. I Ecco in succinto il resoconto Cassa men? <lur?. do~o qua:lche am:o S1 _ ~~- Montreux _ Ol.roiofo inneg- 9 ·75 Partito Socialista Indipendente di Gerlandesc contro I' Qll)f)0.5iz.ionefatta dal ____ della nostra Sezione. l teg~no ndevo.mente a grandi uomrru, . d U' T <l 1 • . mania: ministro ai metodi di terrorismo usatì . I · •.· , . . voghono emergere, mettersi in vista iiau O a uru a e t>~rtit;c, • I. I • contro gili operai comunisti di laggiù. Per lo sviluppo materiale e sovra-, f Entrate e fondo cassa gua cs1sttm,e I quali benemeri,fi della colonia. Br~ttlsellen - Raccolti dOI>o , I ... .:a-ftO--"a rt'mase senza risposta; mtto spirltuak della Lega T>f'ole(aiÌlt, r. 129_7 · 47 · . . . $i.or Bep1 è ga.laR1tc, quantunque non ~ assemb~ea _deila S. S. . a 6. - La - UUJil-<UIU U" s p d Geuè e; d p Jl I rivoluzione mondialé e la Terza In- ma di lì a qualche giornfl si a,:i.nunciò, noi formuliamo l'auguri-O che il nuovo· . :.cite: pese oi.talj e inv;ti assc:m- 'più giovau.c. anzi à superato l'età pe- ve - ."'m o e e ,e,g.m11) ZINOVIEF: che lor<l Açton lasciava Helsingfors segr. pol. sappia interpretare costan·, 1,.ee ft. 134,32. Spese Propaganda fran-' r,ico1-0sa; veste con ri~eTcatezza, im- l.Jovato, nnnovando I abb-o- ternazionale per ral!,ioni <l! salute! temente l! pensiero dei comp, reduci chi 407.64; S1.>eseSussidi ai-soci fr. 187;. manoabilmente carico cli chincaglieria. namento _ . 2,- fonna il ;>J. 3 dc?:li « AtLi della Tcru.t 11 16 !tiugno, discutendo del recluta- raccolti nelle più lontane contrade I Spese Tessere (per vedove, eh.e sono e-' Lo direste uomo r0el,~mc di qualche Ba~e~ •.-- _Fer:an5>, :iul{uran<lo- . lnternazionalc », che, per l'alta impor· mento forzato di cittadini mssi in fu- della Svizzera pensiero eh' è rivolto I ~enti dalla tassa d1 fr. 2, più fr. 1 per gioielliere; imbellettato. ,proiumato, Ja s 1 .1 ~e / cnt~~ esp'>S_ti nel- Ì tanza dc! loro oonten!Jto come per la VOTe dcli ' a-rmata bianca, Malone do- ' ll · 'd d t' · · t' f d. C d Il L ) ' tesoro dc.Ila sua agilità per dedicarsi a artico.o <i vulmarc 1 vuo- elegante ve~te esteriore. hanno incon- col.le migliori speranze, a e i ee e_ -1 soci, paga; con on_ i assa e a ega del·.,;,,, q I I eco cli s ·t ti ,. nel ~- 34 dell'« Avvenimandò se per criterio di parità di di- la T rza lnternazional.e E' sulla via I fr. 68 - 1 otale uscite fr. 796,96. . 1,....r~ ua e ,_e P r a marna . . . . , r-ato il i11au~o l{cncralc. ' ·""· per"; ,·,, .e . . . · • · . F - 1 11elle di11occolat-"rc del ..,,_go... re,. siano messi m pratic.1 ritto, fosse permesso a~,l 0 · ,u ·· {unu.rwsissima di questa grande V1,- RcsJduo Cassa r. :,oo,51. n "' ...,,, f . anche nel nostro partito in Prez;,,<1 di quc~io rim:-:colo L. 1,50. o-lesi di arrt1olaTsi nel!' armata rossa e . • • . d 1. · . . vurante la bella ~uerra, u patnot- '. · di ro•nmare dcllc ,unità mmtari in ln- dice de~ ingiustizie e eg i orrori I lnotre_ m questo_ resocon_to no'.1 sono ton e, seilicente protettore d-elle f.tmi.sdit ls\·1zzera . . 2.-- foviare o;c!i,;:17ioni alla ,, libn:ri:.i Ao-bilterra. li segreta,rio agli interni di- scatenati dalla guerra clirzqu.ennale, I compresi fr. 8oo circa spcs, per il dono dei riohiamati organizzatore di feste Laret - Secchi. rinnovando vanti! » - Milano. Via S. DamJano 16 ~bi.arò <li «ignorare» la prima parte che si deve1 p~r. volon~à espressa d~l Pacco _Nafa:e a.j b~mbini ~rfani _di;gu'!r-, famii!.ia,ri, balle'.rino. ccc .. ecc. Ci tiene l'abbonamento . ,. 1__ della questiooe posta dal Malone. e ri- con19resso,rndmzzare il. nostro movi- ra, rcs,dtnt• a Basilea e dmtor111. I fon- ad elencare le sue benemerenze in pro Gattlkon a: A. - Riva P.. pa- • 1 -=e=V=ia=D=o={r=a=n=a=Z·===~====== ~pose «no» al penncsso compromet- mento reduci. Propagunda e lotta di per detti pacchi sono stati ricavati dei diseredati. ma s~mbra un po' sec- gan<lo. I ab~onamento fino - tenie domandato... co11tro la proprietà prtvata, la classe da sottoscriz,io:ie e da una festa indetta oaro, perchè una parte dei reduci, in- .!!~ 28 1ebbra10 1_921 l,:'i0 Ne,JJ' istesso giorno. Malonc costrin- borghese, contro i governi capitalistici dalla nostra Lega. vece di affidare a lui, il sapientooe. i Zun~o - Fu-masi . . " 1,- se Cccii Hanmsw·orth. -_ottoscgretario _ siano essi monarchici () repubbli· Cogliamo !'occasione pe_r rendere no- prop.ri interessi, hanno costituito la - Jafe~ fr. 1,?0 -:-ParraBLCi- ZUPlgo agli affari esteri. ad ammettere: che cani- contro la guerra delle nazio- LO.a chi· potr.ebbe interessare, che la cor- .3czione P.roletaria. ~! I .4 M rer~,. 20 ~o U7,· e_- bino. il raon.-nr,csc.ntantc russo in Pa- ni Pr~paganda e lotta per la proprie- rispondenza dovrebbe essere diretta ai Ora il signor Bepi ricorre aff arm:i zt"' ti -d.. oresc 1_1... 1 C: con- JI Con1izio avra· luogo domen'tca, ,.. Comipziro vittime politiche _,a _.,., • l dcli"' cal n;,, -ne · s· p =e-o li en I rrovarSt m oopc- - n.=· nominato dal Governo zarista. o-.::-tà comunista nor teguaglianzrt nel a- seguenti soci: « un "' ., r rn muare r""" g . . d. . . ·"' ta I ',,., • • • - ngenui che .J'.cspanente della Lega Pro- 'ativa a 1~utcre mvccc d, febbraio, alle ore 9 ant., al RJstorante Cttt)av:t ancora l'amba scia russa a vor?; per .la preparaxione. rlv~lZW- Per pratiche generali dcl!a Lega: al !otaria' fa· tutto quello che fa per me- andare in ma$chera_ 8, IO Sonne. Parleranno vari oratori. ( nesharn House. ~aturalme.ntc. Harm- nana, la d~tta.tu~aproletaria. . gegretario Soliani Achi~e. Ackerstr'3.ssc stierc. Poichè il nostro compagno è al- Oerllkon - pc Vocch1. conten_- Operaie, operai. •.-edaci, compagaf, ).worth a?;!tj_unse, che il Go,l·lerno ?rti- Stnza dim.enlz.care renergica dite- N. 22, Basillea. trove ad eSJ)licare ij proprio manda-· TO della v1qta fatta a Begrn ~ 1,50 tannico comunicav:i solo co O zans a lle ~.1 • ç • d · d · Per questioni a111ministratìvc: al cas- E Be · t t d. intervenite a! Comizio In massa lmpo.. ~-br·-:ne c-ul1a questione dei soccorsi e sa de v~ove, or,am e pa ri ez. ca- to, <tdopcra r arma volgare dell-a ca- - . rnasco1\1.. C()n on o i -" .,, duti in guerra, il compito prfndf}llle siere Scaioli Livio. Ha)tingerstrasse N. lunnià, mentre quando era a Coira. lo aver trovato 1 arnna t.-- nente, se il vostro cuore palpita all'udei rifiuQ,"iati russi. · t l l 93, Basilea. · ----- - nlsono con chi soffre per l'Ideale. U·'l mes"" ...iù tardi. Ma~one ollevò k. della Lega d da consis ere ne avo- nvcniv-a. ·"" • t di ed · CO'""nista Per quanto riguarda ;iJ sotto-comitato O dub'"' ,,., · 13 · p· tt - 11 TotaJ fr .,,.560 · L"<r 1~ta · "- e--=--•· t qi:i<:.tionc del ?;cncralc \Vran?;el e dei ro 1Jl ensn ucazz.one ,,..,, . n i. •. 1..1 s,or cm IJ)pe .a: e . .J.'"1-, __ ._a pro'-' na _ =z. ~ 1s a. 8 APPENDICE DEI.L'«A. YYENIRE bEr. LA -VOR~'l'ORR LacostituzidoenlelaRepubblica· deSi oviety (Continuazio,u 1Jedi numero precedente) . D. <_.Jualjsono i diritti degli organ; su- il suo Comitato Esecutivo presso il Conperiori del Governo dei Sovi.et rispeUo a gresso distrettua' 1e e così \·ia (an. 63). quelli <infcr;pri (loca!!~)? D. In che ordine gli organ~ del potere · so\·'ettista esercitano :il loro potere? R. La denominai:ione di organi « superiori • cd « inferiori » non cspnme. certo, R. N<!' villaggi. dove questo è realizd I zabilc. la Costituzione propone di riso·l- esattamente l'organizzazi.onc e pot~re _, d \·ere i prol>l-emi d'amministrazione del dei Soviet. Organo superiore vuv, 1re solo un'unificazione più ampia rispetto a villaggio inter.essato con un'assemblea geb ncraJe degli elettori del villaggio medcsi- q uello inferiore (·locale). In ase a quel ti mo. Per t la,·ori correnti. il Soviet si sto, ai congressi regionali. eove que~ . esistono. cd a: loro Comitali esecutivi elegge un organo esecutivo (Comitato " d· esecutivo) (art. ,58). spetta il diritto di sorvegu,anza e_ i con: . . D. Com'è distri,buito il lavoro de-i So- trollo su tutti I Soviet deJla reg1011e: ai . . _ . d' . . ? · · · 1· ·1 d'ritto su tutti ? v1et e dei oro organ, 111 1parhment1. congressi pro.,,inc1a 1 1 1 1 . - • d' • · · · · · 1· I · Soviet delle R. Dat:! la semp 1c1ta amm1mstrazi10- Sov-1ct prov111c1a1. sa vo 1 • • • • • • 1 • • , h f narte dc'1 congressi ne sov~tt1sta. la d1ns1one del avoro in citta e e non anno ,, . . . , . . •b· . 1- • · 1<. · So ,;et deJle città d1part1ment1 e tecnicamente ,.mposs1 ile. d1strettua :. c1oc sa,,o t ' • • • • · · ffid · · 1 · · 10 mila abi- Per assolvere perc10 1 comp:11 a ati la cui popo azione supera , . . . . ag1~organ· del potere dei Soviet. vengono tanti (art. 53). • • · · s · ( b · }") · . . . ,.· . 1 C _ 1st1tutte presso I ov1ct ur am ,e n1ra 1 A1 congrcs_s1_di st rett~a.i e ai oro O e presso i Comitati esecutivi (di regione, mitati esecutivi _spetta '' controllo su tut- di provincia. d;, distretto e & volost) del- , · S -· t d I distretto che entrano a far . . u 1 ovie e : . le sezioni cornspondenll. ognuna sotto rt del Cong resso distrettuale· a quelh · . . . . . pa e . . . '. . • . la dtrez1011c d1 un capo sezione. di contado su tutti 1 Soviet dii villaggi Come. alla formaz;one del Consiglio dei (art. 6 2 ). . . . . Commissari del popolo e de'le sue diverl Congressi regionali e pro\'i~ciall."i e_ 1 ,;e sezion;._ pron·ede il Comitato Centrale loro Comitat; rsecuti,i hanno rnoltre il Esecutivo Panrusso. così i membri del dirlitto di abrogare le decisioni dei So- Com•tato esecut;,·o degli organi ·'ocati viet che si trovano nel loro raggio d'a- sono i dirigenti delle sez,ioni corrisponz:onc. ma di ciò debbono avvisare il po· denti (art. 63). Questi d;rigenti possono ' tere sov~etista centrale. però aneli.e 11011far parte del Comit;,to D. Quafi1: sono i diritti dell'organo in• Eseclltivo. · fcrior.e (locale) ,in rapporto al potere so- D. Quali sono i rapporti tra il Comitato viettista superiore? Esecutivo ed il So,·rict <' v;Ce\·ersa? • R. TI Soviet e inferiore» ha '•j d'r:tto R. Ii Comitato Esecutirn. d'iniziat~va nel medesimo ordine di reclamare contro propria od a richiesta di almeno la metà il Consiglio superiore. Allo stesso modo. dc· membri de'. ~ovict convoc~ •almeno le persone private possono sulle dedisioni una volt~ la_ settimana nelle c1tta e rlue de· Soviet dei villaggi lamentarsi presso volte -Ta settimana nelle campagne la sr,- il 1 Soviet di contado e contro questo ed duta del Soviet dei deputati ( art. 59). Biblioteca Gi o Bianco li Com',tato Esecutivo è pienamente responsabile verso il Soviet che l'ha eletto (art. 58). Nel periodo compreso tra una sedut11 c. l'a:tra dc! Soviet, il Comitato Esecutivo rappresenta :! potere supremo nei !Ji.mit: del proprio ter~ritorio (art. 56 ,. 6o). D. Come si forma il Soviet? R. I Soviet dei deputati si formano per elezioni come sei:-ue: a) N.e:le città, in ragione di un :lcputato ogni 1000 al;>itanti. con un m;r,j. •no di 50 membri e un massimo <li wo; b) Nelle camp.agne (capanne, villaggi. borgate. borgh~ stanize - uniti\ amministrative fra i. cosacchi - come pure nelle città con meno di 10 mila abitanlli. in ragione rJ: un deputato oc:ni 100 abitanti. con un minimo di 3 ed 11n massimo d'- 50 deputati ogni località. L'essenza dc; potere so,·icttista consiste nel chiamare le masse lavoratric:i a partecipare direttamente aJla amn11111strazione di tutti gli affari. E' per questo che nei contadi si consiglia di risO'i'verc tutte lie question.r di amministraziione neile "Ssemb1'ec generali degli elettori. D. I'er qu:11110 tempo si eleggono Soviet? R. Il mandato dei deputati elettr nei Soviet dura tre mesi (art. 57 b). Però gli i-lettori hanno il diritto di revocare il mandato anche prima della sua sca• denza (art. 78). T:: mandato a breve scadenza è applicato. perchè esista sempre fra gli elettori e gli eletti :;1 pit1 intimo rapporto. contrariamente alle e'czioni per il Parlamento borghese. che si fanno ogni certo numero di anni. durante il qual periodo gli elettori perdono il loro potere sugli ei!etti. D. Il numero dei membri del Comitato Esecutivo a quanti è llmj,tato? R. Allo scopo di serbare una certa proporzione fra i diversi organi e~ecut1vi ed evitar.e il loro accentramento, la Costituzione stabilisce che il numero <iéti membri dc.I Comitato Esecutivo sia non pin di c'nquc ne~ villaggi. e nel!e citrà. facendo il calcolo d'- un membro per ogni 50 membri de{ Soviet. non meno dr 3. ma non più do 25 (a Pietrogrado e a ~fosca il massimo è di 40) . D. Come si formano i Congressi dei Soviet? R. I Congressi dei Soviet sono composti nel modo seguente: a) Congressi regionali. Comprendono rappresentanti de.i Soviet urbani e dei Congressi distrettuali; b) Congressi provinciali. Comprendono rappresentanti dei Soviet urbani e dei congressi di vòlost della provincia: e) Congressi distrettuali. Com prendono rappresentanti dc: Sovk-t di vil¼aggio del distretto: d) Congressi di volost. Compre~dono rappresentant: di lutti i Soviet di villaggio di un volost, il quaie precisamente vuol din un· unità ,~rròroriaJI' che comprende d'versi villaggi. D. Qua "ì: il significato riel Con(:'rcs~n re)t'ionale dei Sov•et? R. T Congressi regionati esistono genera' mente nelle region· autonome che si differenziano per nazionalità e cosl11mi speciali e stanno a capo delle lìnio11i reg·onali separate (art. 11). Ess' rappres<'ntano quind'.i il potere supremo per la regione e dipendono esclusivamente dal Congresso Panrusso dei Soviet e dal Comitato Esecutivo Centrale, o dal Consig-'io dei Commissari ciel Popolo. come organo del C'omitato Centrale medesimo. Là dove non esistono organi regiionali. i1 pqtere appartiene ai Congressi provinciali e l'oro ComitaJ, esecutivi. D. Di quante rappresentanti si comr,<111gono 6 Congressi r.cgionali? R I Congressi regionali comprendono rappresentanti dei Soviet urbani in ragione di un deputato ogni 5 mila elettori e rappresentanti dei Congressi di'strcttua:i on rag"onc d" un deputato ogni 25 mila abitanti. Le norme per la città differiscono dalJc norme per il distretto. poichè il calcolo nella città è fatto in base a} numero dcg~ elettori e- nel distretto 'n base al numero degli al>5tanti. 11 numt'ro totale dc: deputati a' Congr.esso regionale non de\"<: superare quello di 500 per ogoi regione. Si fa eccezione :llk • rego' e gener.di per le ,elezioni dc· aeputati. se immedì-ata,. mente prima del Cong-resso rcgiionale si riunisce i"r Congresso. provinciale. In questo caso i rapp1 c~ntanti al Congresso regionale -possono es~erc clriti dai Congressi provjncia!i. D. Quanti rappresentanti comprendo110 n Congressi prov'nciali? R. r Congressi dei So,·iet provincfali comprendono rappresentanti dei Soviet nrbani in rag;one di 1111deputato ogni 2 mila elettori e rapprcscntanti dci Cong1essi d· volost in ragione di un deputato ogni 10 m; 1a abita111i. l deputati, per tutta la provinOlà. al massimo devono essere 300. Se il Congresso dr-i So- \·ict d:str-cttuali è convocato immediatamente prima d• quello provinciale, le elclioni si fanno collo stesso princip·:o non rial Congresso di volost, ma dal Conc:resso d1 distre1to ( art. 53 b). D. Quanti ne comprendono i Congressi d'strr•tHali? R. T Congressi distrettua'i comprendono i rappresentanti dei Soviet d~ villaggio e delle città ton popolazione infcr.iore ai 10 mila abitanti in ragione di un deputato ogni 1000 abitanti. I deputati .per il distretto non supereranno mai i 300 (art. 53 e). D. Quanti ne comprendono i Congressi di volost? R. I Congressi d1 volost comprendono i rapprcs.entanti di tutti J Soviet ~ villaggio di un volost. in ragior.e di un dep1,1tatoogni 10 membri del Soviet. I Soviet di villaggio che hanno meno cU IO membri mandano al Congresso di voloat un rappresentante (art. 53 d). D. Esistono pure Congressi dei Soviet dc:le città? R. l\ on esistono. . · elle grandi ciuà -;0110solo ammessi col consenso dei Soviet delle· città. accanto ad essi. j, Sovi~t riona1li. D. Quale po1cre hanno gli organ~ d,.; Congressi? R. Ogni congresso nei limiti del suo territorio è il potere superiore. Durante un congresso e l'altro :,1potere passa al Comitato F.secuti\·o. eletto daJ· Congresso. Il· numero dei membni del Comi:- tato Esecutivo 11011sarà mai supePore a 25 per I.e regioni e le provincie; a 20 per i distretti cd a 10 per i volost. 11 Comitato Esecutivo è p'enamcntc rcsponsa,.. bI!'e verso il Conr;-resso che In ha eletto (art. 55. 56). D. Chi convoca J Congressi? R. I Congressi sono convocat; dai Comitat' Esecutivi per iniziati\•a d· questi od a richiesta dci Soviet del teqiitorio reÌativo al congresso. purchè essi contano almeno un terzo di tutta la popolazione compresa ne'• detto territorio. D. Entro quanto tempo l'uno dall'altro si convocano i Congressi? R. I Congressi regionaJ: sono convocati non meno cl" due volte all'anno; quelli provinciali e distrettna\i, non meno di quattro volte all'anno ( ogni 3 mesi): e non meno d,· 12 volte a'•l'anno ( ogni mese) quelli per volost. D. Che cosa distingue i Congressi dai Sov;.ct? R. I deputati dei Soviet (delle città e dei, vi!lag~i) si eleggono per un detenninato tempo (3 mesi,). I deputati eletti si radunano tutto questo periodo, sa1vo quelli ch,e vengono richiamati e sostituili. Invece : deputati dei Congressi ( rngionali, provinciali. d;!streltuali. 'Cli vo- \ost) si eleggono esclusivamente pe1· un determinato <:ongresso ed ogni volta sono rieletti. •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==