Almanacco socialista per l'anno 1896

- 22 - scontro il suo fallimento intellettuale. Esso ha perduto il vigore del combattimento, la fede in sè stesso. N'è prova il silenzio con cui fu ascoltata in Parlamento la requisitoria alta e serena del Berenini, alla quale - come notava melanconicamente il Luzzatti - nessuno ha osato rispondere ! Questo non vuol dire, o compagni, che sia vicino il termine delle violenze contro di noi. Al contrario : il periodo delle violenze è appena incominciato. Si proroghino o non si proroghino le leggi eccezionali, certo è che noi non rientreremo nel diritto comune· se non quando saremo i vincitori. Ma, proseguendo la pugna, leviamo i cuori all'avvenire: esso è nostro! LEO~IDA BrssoLATI. LAGERMAENILAADEMOCRAZIA SOCIALE L'anno 1895 è uno di quelli di cui la democrazia sociale tedesca non perderà così presto il ricordo. Cominc:iò sotto l'auspicio delle così dette proposte antisovversive. Da UJ?- progetto di legge che doveva contenere disposizioni punitive d' ogni sorta a difesa dello Stato, sfarfallò subito la legge eccezionale contro la democrazia sociale. Le esperienze fatte dalle nostre -classi dominanti con la legge antisocialista parvero dimenticate. Quella legge, che oppresse il nostro Partito per dodici anni, dovette cadere nell' autunno del -1890, essendosi mostrata del tutto inefficace. Durante il suo dominio , dal 1878 al 1890, la democrazia sociale, cb' era il

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==