.. , - • • Uno dei n1criti prineipali della Pollerazione ltalia,na dello Sociot~t <li M. S. è senza dubbio quello <li avere conferito una fisononiia al movimento della Previdenza e dolla Mutualità, e dj richiamarlo alla e.satta valutazior1e della sua i1nportanza, e <l0j problemi 1eg-is1ativi che più <lirettamc\nte lo interessano. Si deve in gTan parto alla sua O}H'ra se fl problema dello Assicurazioni sociali obbligatorie, si ~ imposto all'attenzione dell'opinione pubblica e se nel paese si è forrnata una forte corrente favorevole alla sua sollecita soluzi011e. Per facilitare la quale è stata in questi ultimi mesi pubblicato - un progetto <li assicurazione obbHg-1,l,toriache con1prende tutti i rischi e tu.tte le categorie di lavoratori. La Federazione dispone di un proprio Ufficio di propag·anda e di assistenza tecnica, per la diffusiou e dei principi della previdenza, lo studio di progetti intesi a trasformare gli ordinamenti tecnici delle Mutue e far partecipare i loro soci ai beneficì degli Istituti Nazionali • della Previdenza seciale. La Federazione prodiga la propria assistenza non soltanto alle mille Società ad essa adérenti, ma a tutte le Mutue che ad essa si ri volg·ono. La Cooperazione Italiana: MQnitore delle org·anizzazioni · alleate (Lega e Federazione) è il Giornale '· La Cooperazione Italiana,, che si pubblica da trent'anni, prilna 1nensilmente poi settimanalmente. Dal 1910 il giornale esce in otto pagine. 1 n speciali rubriche esso si occupa dei probl01ni tecnici della Cooperazione, della Previdenza e della Mutualità, della econo1nia in generale, dei problemi del lavoro, della leg·islazione sociale e delle_Assicurazioni, ecc. Contiene pure settimanalmente estese comunicazioni sul movimento Cooperativo e. della Previdenza all'Estero e un diffusissimo notiziario sulle manifestazioni Mutualistiche o Coope- ' rativistiche in Italia. Pubblica g-ratuitamente g1i avvisi\ di convocazio~e rle1le Cooperative federate e con una 111.odestatassa di L. 10 i bilanci delle n1edesi1ne (1). . ------ Le org·anizzazioni centrali della Cooperazione e della Previdenza l'aggiungerebbero più facilmente i loro obbiettivi se tutte le ott01nila Cooperative e le settemilacinquecento Mutue sentissero profondRmente gli stessi doveri di solidarietà che pretendono di fare osservare ai loro associati; se tutti si tenessero al corrente delle questioni di più grande attualità con la lettura assidua, del giornale " La Coopc-. razione Italiana. (1) Le Società Pedern.te hanno diritto, di ricevere il giornale gratuitamente : gli amministratori e i soci. delle medesime al prezzo ridotto di L. 8 annue. L'abbonamento ordinario cost.a I.i. :> in It,alia e L. 7 all'Estero. . I ' BibliotecaGino Bianco ♦
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==