Almanacco socialista italiano - 1918

' . ,. - , I ( •· XLITl - . di l'apptesentanza e assisten~a tecnicà, an1rrtinistI'ativa e cou.tabile in. numerosi centri d'Italia.; ha reso stabile il pi·oprio Ufficio di Consulen_za legale; ha disciplinato_ la propag·anda con la instituzione delle Cattedre 'della Pi-evidenza e della 'Cooperazione. I In questi anni di 'guerra ha svolto un'opera di insistente difesa del\a reconomia Nazion~.Ie e si è preparata ad_affrontare il problema del dopo guerra formulando· prop6ste concrete per i111primere al mo• vimento cooperativo - nelle sue· tre brai1che di consumo, produzione, lavoi·o e agricolo - un brdinan1ento · ra~ionale in forza· d~l quale, p ul'e ·rimanendo la Leg·a l'org·ano centrale di patrocin,io e di assistenza per. tutte le Cooperative, ciascuna branca avrà il proprio Ufficio centrale con· ft1nzioni comnwrciali 1 e industriali per la produzione . e l'acqui · · sto all'ingrosso, in Italia e...all'Estero, di materiali, .·macchine, u·tensili, g·eneri di consumo; per l'ésercizio diretto di mezzi di trasporto, ecc., e·cc. 'I. I ( / , , I ) ' . > J ) '. Per predisporre tutto qùesto· lavoro di rioi·dinan1ento· jnterno il .Cong-·resso tenutos_ì in· Milano' nei giorni 17, 18 dicembre 1916, nominàva tre Commissionf tecniche, per la Cooperazione di Consumo, ·pel' - . '" quella _di Produzione e Lavor~ e per la Cooperazione A.gricola. ' , ' Per iniziativa della· Lega Nazionale delle Cooperative i previdenti ' . ~ •· Italiani riuniti, in solenne Congresso in Milano il 28-29 -giugno 1900 costituivano, la Federazione Italiana delle Società di M. S. Essa 11 a co1nuni con la Lega la sede e i servizi amministrati vi. La Federa:zione si p1·opo11e = a) di promuovere l'incremento deg·li. Istituti di n1utualità, di previdenza e cooperazione e la loro trasformazione, perchè rispon9-ano effettivamente ai _b_isog·ni ed alle aspirazioni dei lavoratol'i; e· fare. opera di solidarietà con tutte ie Associazioni che hanno peu1 isco1)0 il 1nigliora1nento della classe l11voratrice; . b) di patrocinare l'adozione di un siste1na completo di legislazione che valga a sviluppare-' sen1pre più i benefici dell'Associazione e tutelare le ragioni del .lavoro ed alleviare . i ti'ibuti che gravano s1.1lle classi lavoratrici; 1 ,. I ., e) di tutelare le ragioni delle Società federate, intervenendo il ella difesa dei loro diritti ; . d)·, di tener v1vo· lo spirito di associazione 'e di previdenza., 1nediante le pubblicazoni, le conferenze, congressi regionali e nazio- .. nali e con tutti quei mezzi. legali di cui la Federazione pu~ disporre.· . Le Società p'er essere inscritte alla Federaz,ione devono pagare una quota annua anticipata nella ~eguente n1isura: di L. 5 per le Società fino a Soci 100 ,, ~ 10 ~ ,, ,,~ da 101 ·a ,, 500 _,, ,, ·15 _,, ,, ,, da 501 a ,, 1000 ,, ,, 20 ,, ,, ,, di oltre 1000 Soci. • I I • - ,. I .... ' r , \ ,.. I ' ,f'\,· .,,,/ .. : ~iblioteca Gino Bi~~c9 .. ' ... .,.. ,,.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==