O O O O O O O O O O o.o O (J O O O O O O O O 0)0:0 O O I J COMMIATO -Se a[f'errnassimo che la Censura di Mil~no ci. ha agevolato__: non . completamente, mq, co.n sopportazione - lei stampa _dell'ALMANACCO, non saremmo creduti in, quesl!a società di gente dabbene, e, d'altronde, diremm.o ' ' ' una bugia. Ci seguì, anzi, passo passo, con vero arnore materno riga per riga, sojf ermandosi sopra una parolr.i, · ·. ,;, un tratto di matita, una vignetta. Ci procurammo il piacere di avere seco lei alcuni coll()qui di cortesia, meniori dell'antico adagio francese, che ci sono degli accomoda~ rnenti con la signor.a Anastasia. Prodiga di sua simpatica collaborazione a rovescio, non ci abbandonò un )stante e ci accontentò assai, qui cancellando una frase, ·èv5,tì · un periodo o un di$egno, p-iù in là togli'endoci di peso, un articolo o tutta 'intiera una .vis(one illustrata per n?n farci cadere in perdizione. E noi, a correggere, sostituir,e·,..canibiare, punteggiare. _Unlavoro in verità ameno ed igienico nello stesso tempo, raccomandabile sopratutto nei casi di . ' ,nal di fegato. - Finalmente vedemtno terra e ci accommiata,nnio dalla Censura. C~n permes'so parlando, sentimmo il sollievo di · chi si è tolto ~a $Ullo stomaco un macigno, e a_llora, tirando [iato, potemmo dire all'ALMANACCO: va, sei libero di circolare in libertà fra i liberi cittadù:ii ! In ontaggio a questa· libertà riconosciuta e procla1nata, le Eff en1eridi p,:e$entano varie e vaste lacun~ ; dal capitolo intitolato Un Pensiero, già scarso di autori per la gran vog_liadei compagni di collaborare alla m_iglioreriusc_itadell'ALMANACCO, scomparvero, molti scriHi; una magnifica allegoria cl'isegn~tada provetto artista, ed inti- , 1blioteca Gino Bianco \ ---·······;;::,. ,, r l , I • •.,. ..... ' .... \
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==