.}A 378 Canio Musaochio, si chiamava; e la memor~a di lui non è spentà nel ,cuore dei contadini. Nelle -casupole sperdute si conserva il suo ;ritratto ingiallito. · Sono quelle stesse casupole in cui cercava ricovero, quando av,eva i carabinieri alle calcagna. Anche in prigione - dove assai spesso eria confinato - continuava la sua opera. Ma l'ultima prigioni.a, lunga e ~ tormentosa, gli fu fatale. Egli reclinò il capo per non rial-· zarlo _più. Ore gioconde, slanci spens1~rati, episodii tristi. Così V'3., ,, ,così andrà la storia del Socialismo. Quello vero, che non bussa alle porte dei rninisteri, iehe al mondo ufficiale ne oppone uno nuovo. E che nel. suo orgoglioso isolamento prepara l'avvenire, a ,cui ne?sun profet_a ha ass-e:gn~to i termini. CoRso Bov10. a•·••••,•~ ■■ ••••••••••••••••••••••••••••••••••••• I Compa1nil Presso tutte le edicole, presso tutti i rivenditori, alle stazioni ferroviarie, .non dimenticat-e inai di dom,andare l'A VANTI! BibliotecàGin . Bianco ~. ~
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==