Almanacco socialista italiano - 1918

, , ..... Un vecchio caffè. , J , 11 So-cialisn10· nel lVlez.zogiorno va considerato sotto una 1uoo speciale. Esso si -è svilupp 1ato in una· rnaniera caratteristica e con delle espressioni singolari, in cui si rispe-ochia !'.indole varia, agile, ,geniale dei 1neridionali. Chi andasse ricercando dei progressi m-etodici, ricercherebbe invano. Le_qualità ,che· ,hanno contradistinto. i socialisti del M-ezzogiorno sono fatté dì slancio, di· entusiasmi, · di dispreiz.o per i pericoli, di 1-rinunzia a tutti quei·. calcoli cornpli,cati nei quali talvolta può _anche risiedere il segreto. del. successo. ._ ' Pigliamo Napoli: questa strana, originale città che irnprime un segno particolare a ogni movimento, a ogni· indi- . rizzo· di idee·: ··. , · · Veiifanni fa il Socialismo a Napoli non era ,che il sogno di un gruppo breve di idealisti: di giovani bohémiens, .i quali ostentavano il più sentito disprezzo per la scienz·a ' accademica ie, per le venerate parrucche, le quali pretendevano che non si d(?vesse. pensare ·senza il lo.ro permesso. · Si riunivrano, in quell'epoca . nei giorni del '~O - in 1-111 sine-o1aré 1 ce/fè, · · · · - .. / .,, . )

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==