Almanacco socialista italiano - 1918

,, 367~ ~ retta, la bioQda amica de i «p:erduti)), èhe, non· indeg:naménte, ,. era chiamata l'arpa d'oro. E, la seria, si trovavano iri una --.. sala del ooff è de i pubblici giardini, ·ove, con una dozzina di .. fanciulle, si adunavano a simp.osio. E si chiamavano Filoba 1ccanti. Per colmo di stramberia si vestivano· a la foggi.a .assira o r.nm,àna, improvvisando leggiadri J>epli con serica carta velina. E, ieop. una comica gravità, sedevano al triclini.o con le toghe, o i caffettani, o i bournus, o i turbanti p,iù stranì, t.anto da _far chiedere, da una de le grazie cloa.cine, a Fran1oe&eoGiarelli, additando un mitrato commensale.: « ·E un. papa. -quello lì? ». « No, cara)), rispose Garelli, « è s1e1mpiicemente ùn suonatore di corno ... ».-· . . . . . · ' . · · 1 Sul Gazzetti-no avevan trovato ·uno strano rnodo pei canzonare le opere di persone illustri: spacciarne una comica p18.rodia sotto forma di. autografo. Sentite questa ... : poesia di A. Boito: L'anno 1111 L'anno 1112 . L'anno 1113 Sedici Trovatori passaf'OllO 'sul ,nal'e, Amar,.e, Chia,~·e_ Canzon ca-ntando in q uest<J La, mi,. fa, do, re, re, "fa, _sì. E un verme S'agg_irava sul lido, ignudo e 1netro: si Era questa l'allegra brigata de i e< perduti)) che. sapev,an ,combattere le più aspre battaglie del civismo, che- sapevan propugnare _le più alt_e idealità,. che sapean vivere e morire per una f.ede, senza inforca re gH oc·chiali sofisti de i dottori, se~za rinuncia:re a le gioi.e e a i peoçiatì del mondo. La figu1~a ~ del profeta magro e digiuno, che ·cinge il cilicio e si pas-ce di locuste è vana favola di preti: noi amiamo il profeta , baldo· cavaliere,· sì, ma che goda buon appetito, e m,ag.ari com1e· i « perduti », faocia la cura de la Barbera. Questo è il senso um,ano de 'la vita: sdègniamo l',astr.azione falsa e artifi,ciosa. Anche se dobbiamo votarci a l'ideale, ci piace ridere e..c..antare, bere in- fresco e bestemmiare Cristo. Val più una bottiglia di ,Barbera che un _manuale di Etica. Ed era a questa lieta ridanciana fil9sofia ·che si ispiraviano i « per(luti ))~la nostra bella :prim9-vera folleggiante. r. f-- ' r Biblioteca_Gino Bia~co ., '

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==