Almanacco socialista italiano - 1918

-· . I .}A 230 Figlien Val d'Arno (Fir·enze). - Abitanti 12.034. Sezione socialista., segretario Manetti Aristide, Circolo giovanile, segretario Turci Enrico, .. Casa dei socialisti inaugurata ~l 25 maggio. 191~, che la Sezione pote erigere dopo soli due anni di vita. Firenze. - Abitanti 224.849. Sezione socialista ·(via del1' Agnolo, 93 terr.), segretario Gino Pesci. Dà vita ai seguenti Circoli rionali: Cure " De Amicis ,, - S. Salvi " Colonna ,, - S. Nicolò " J aur~ès ,, - Porta Romana " Jacopo Danielli ,, - Pignone lVIonticelli " Pietro Chiesa ,, - Rifredi - S. Croce - Casa del Popolo (corso dei Tintori, ove ha sede la Camera del Lavoro). Vi sono Case del Popolo in ogni rione ove hanno sede i Circoli rionali. . Nel 1917, disciolta la Federazione socialista fiorentina .e le varie Sezioni autonome, si costituì la Sezione unica coi Circoli rionali di cui sopra. · A Firenze risiede il Comitato esecutivo della Frazione intransigente 1.:ivoluzionaria del Partito. Foligno (Perugia). - Abitanti 29.301. Sezione socialh;ta e Circolo giovanile, segretario il ferroviere Lodovichetti Girio in sostituzione del tipografo Sinibaldo Sinibaldi, allontanatosi da Foligno per lavoro e che era il pernio dell'organizzazione. Forlì. - Abitanti 45.723. Sezione socialista " Alessandro Balducci ,, ·e Circolo giovanile. Il movimento socialista ha n suo maggiore impulso in campagna, dove si può dire in ognuna delle 44 frazioni rurali che compongono il Comune, c'è una Sezione di Partito. Segretario Aurelio Valmaggi, da oltre un ventennio propagandista, organizzatore, oratore popolare. Bellissime Case socialiste a Bagnolo, Carpinello, Pieveq uinto; Casemurate, Castiglione di Forlì, Villafranca, Brusecchi0, Carpena. Accanto alla Casa dei socialisti di Carpinello esiste il fabbricato del mulino di proprietà dei contadini e braccianti di Pievequinto e Ville Unite, organizzati nella vecchia Camera del Lavoro di Forlì che conta moltissime Leghe. Fossano (Quneo). - Abitanti 19.363. Sezione socialista, · segretario -Germanetto Giovanni. Si affermò . per la prima volta nelle elezioni generali amministrative del 1913 con candidati operai. Qui nacque Bava Beccaris ! , . Fossola (vedi Ca1"rara). - Abitanti 1994. . Garessio (Cuneo). - Abit~nti 9408. Sezione socialista, • - funziona dal 1912, segretario Carlo Pastorino. Nel 1915 riuscì Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==