Almanacco del Partito socialista italiano - 1931

- 54 - Tutti gli ,a.e.e.usati,affermarono J'ieramenLe Ja Joro fede rivoluzionaria, pur dimostrando .di essere estr.anei .al fatto della bomba. GiuseJ).Pe Se.adatti, ,giovane e ,umilissimo contadino, parJo' pe.r oltre un'm:a .J)ronunziand0 una .poderosa r.eguisitoria contro Ja .:borghesi.a sfruttatrice ed eJev.ando un .inno .alla rjv:oluzione .prdletaria. La sua eloquenza violenta e vibrante fu una rivelazionfl, _che sbigotti' la Corte e la giuria. Tutti gli accusati provarono il loro alibi', ma le prove e le testimonianze non valsero a nulla. La base dell'accusa si fondo' sulla denunzia di un agente provocatore, arnese della polizia. Coslui che fu processato insieme agli altri, ma che fu naturalmente assolto, rivelo' che in una sera precedente al fattaccio si era tenuta una riunione di internazionalisli in via delle .Pinzochere ed in essa, alla quale parteciparono tutti gli imputati, si parlo' di bombe. Questo, niente altro che questo risulto' al processo e so-ltanto in base alla denunzia della spia furono pronunziate quelle feroci condanne. Il dibattimento fu cio' che di più mostruoso si puo' immaginare. Non si aveva che uno scopo: quello di dare una solenne lezigne assassinando degli innocenti. Cosi' si colse anche il pretesto per sciogliere nuovamente le Sezioni dell'Internazionale perchè Ja Suprema Corte di Cassazione confermando la sentenza di Firenze proclamo' che « l'Internazionale c.ost.ittu:irv.:aun'.associazione di malfattori ». In tal modo lo scopo del Questore Serafini fu raggi unto ·in pieno, perchè per molto tempo contro gli internazionalisti si rivolsero non solo le persecuzioni della polizia, ma anche l'ostracismo della cittadinanza, aizzata dai Partili d'or.dine ed anche da molti repubblicani. Per non poco tempo coloro che erano sospettati di essere o di essere stati internazionalisti, furono ritenuti dei briganti e percio' posti al bando. · Pero' a ,poco a poco i1 movimento _proletario potè riprendere e passato il periodo di ubbriacatura, i1 buon senso e 'la ragione non tardarono a _prevalere. A Firenze ed in Toscana nei centri democratic'i comin-: cio' a farsi strada l'idea che Batacchi e ,gli altri foss~r.Q

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==