Almanacco del Partito socialista italiano - 1931

- 243 - scite a paralinare lo sviiuppo del fascismo, che si propaga come una piaga vc..l'gognosa sul continente Europeo. Occupate in altre faccende, in qpere niente affatto proletarie, esse hanno assist ilo al riafferma1·si del regime capitalistico che l'una non ha ,,otulo, i'allra non ha saputo combattere. L'esperienza ha condannalo l'una e l'altra. Entrambe sono responsabili per moli \'i differenti dell'asservimento che pesa sulla classe operaia. Ma la classe operaia deve iniziare per sè e per la borghesia, attualmente dominanle una nuova fase. Per conquislare la proprin emancipazione e infrangere il fascismo, protcUOl'e del capilalisrno ,essa deve seguire altre rotte. Essa deve, al di ::opra delle formazioni esistenti, rifare la propria unilà. s~ il prolrtnrialo è una classe di fronte a un'al.tra classe, rsso drYC' CTigere un'unic"a organizzazione. La lotta di classe rivoluzionaria presuppone essenzialmente questa organizzazione unica che porrà la lotta quotidiana su ogni fronte al po:;to della collaborazione socialdemocratica. clic porrà la dernocrnzia operaia, nei suoi 1~anghi, al posto della dominazione oligarchica Yoluta dall'Internazionale Comunisl a. :E a questa 1·estaurazionc dell'uniLà, sulla base delle idee ' esperimentate del Marxismo. lenendo presente ad ogni istante l'opposizione fondarnei1tale dell'e classi e chiaman- , do lutti i lavoratori a discutere liberamente delle condizioni della 101·0 atti\·ità tatl ica, che il Bureau dei P.SJL e questi Partiti stessi \olgrr:rnno più che mai i loro sforzi. Non vi sarà rivoluziono ,;r•nza unltà, non vi sarà tthità senza il ritorno JefìnilJvo alle concezioni del socialietno scientifico che cond.mrna insieme l'utopismo e gli smarrimenti socialdcmocrnliri e i rno:::rIuosi errori dell'orgtmizzazione comunista. n capitalismo ha superal,o proYvisoriamente la propria crisi sfruttando la sris:-:ionr' prolrtaria. L'unità p1;oleta1'iagli darà il colpo di grazia. Viva l'Inl'::'rn~ionalc· un i<'a. fonda h. sulla lolla di dasse e sulla deniocrnzia opc·l'ai;1 !

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==