Almanacco del Partito socialista italiano - 1931

- 236 - genti della I. C. da una parte cd j} tradimento dei riformisLi italiani dall'altra, sepJ>e immolare se ste}:;sosull'altaJ'e dell'unica divinità ,che ql'l st'esserc si' org0gH0so e si' i11dipendente abbia -voluto e sapulo servire, SL1ll'alat re della Rivoluzione Sociale. Nulla potrebbe mai riscattare il miserabile Zinovieff ed i suoi prezzolati agenti dal delitto di lesa rivoluzione ch'cssi hanno consumato sacrificando quest'uomo ai loro illeciti fini, alle loro ambizioni sacrileghe. La decomposizione del moNimenlo oomUa1i-stache oggi è alla portala <ili tutti e noro. suscita più nè meraviglia, nè trionfi, nè delusioni, era da lui preYeduto in un morniento quand.0 il pH'vedcrla richieGl.eva una perspicacia non comune, q,uando il dirlo richiedeva un coraggi0 più grande ancora. Serrati lo ebbe. Arrivato in Bussia come il più degn:0 degli ospi Li della rivoluzione, acclamato dal popolo che lo vcnrraYa spontaneamente per la sua tenac-e opera a favore della rivoluzione, Serrati che fu l'unico ospi.Le veramente, si1lceramcnLe sLimato da Lenin e dai marxisti rl!lssi che sanno, nel loro mtimo, distinguere i veri dai falsi amici, i riv0:luziona_ri dagli opportunisti, fu dipinto agli artefici della Rivoluzione ql!lale tradito1ìe'" quale fedifrago, perfin quale agente provocatore. E cio' solo perchè per amore della causa non intendeva seguire coloro che divenltrvano protagonisti ed arnesi della sua ro\·ina. Da solo si alzo' contro Lenin, si lascio· insultaire, sputacchiare, calunniare da gentaglia accodata i al goYerno soYieti$la ed all'I. C. come a qualsiasi altra prebenda. Da solo soE!lenne la lotta per saI-var0 il socialismo. Per Serrati non esisteva unità artificiale vuota di senso e piena di equivoci, egli sapeva ed affermaYa pubblicarnenlc in pieno congresso di Mosca che l'unità non esisteva nel P. S. I., che la scissione sostanziale fra mentalità e indi1·-izzo rivoluzionario ,e riformista si stava maturando ma che sarebbe errore grossi-ssimo far precedere, proclamandola dall'alto, dal di fuori, la scissio11e formale ,creando una linea di demarcazione artificiale demagogica, come difatti la vollero e l'ottennero quelli della Terza InLernazionale e> non in Italia soltanto. E quando poi si fece un'altra volta appello al suo amore per. il partito ed egli per mostrare a sè stesso ed .agli amici più intimi che nessun sacrificio era troppo g1·ande per lui, ch'egli e1·a capace di rinnegare s(' st.es::;o,di calpe:;lare il proprio ca,daYere se cio' fosse necessa1·.io. a tre anni dai-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==