- 235 ralrici, denigrandole, insulLandole, calunniandole, quelli che non hanno mai conosciuto il segreto dell'idealismo 1)roletario, hanno il cinismo di proclamare che Serrali amava il partilo e npn il popolo. Come quesU girella della politica cbe la guerra ci ha Tegalati parlano di popolo, per non dover precisare e distinguere, per poter essere sempre dalla parle del più forte, del vincitore, cosi' essi dileLLanti del socialismo non si sognano neppure di sapere quale sia la differenza fra un partilo qualunque ed un partito di sfruttali, un partito ri- -voluzionario per definizione quale il P.S.I. Credono. che il partito sia quello che distribuisce caricl_ie, onori e... stip,endi e non sanno che vi sono partili tutti fatti di fede nella redenzione degli umili, di sacrifici di questi, parLiLi intessuti di lagrime, di sforzi, di ribellione ed eroismi umani. Per Serrali, che ,roulrariarnente a cio' che si afferma sul suo conto, aveYa una mentalità realista, tull'allro che astratta e mislica. il Partito Socialista Italiano non era una astrazione, era la collettività dei compagni ch'egli conosceva, in ispecie se proletari, il cui calvario e le cui nobili speranze èrano divenlale carne della sua carne. In ogni compagno che attraverso il, socjalisrno era arrivato ad un concetto nuovo, rigeneratore della vita, Serrali amava il Partito e nel parlito amava gli innumerevoli sforzi, gli eroici al 1 i di abnegazione ,la generosilà, il coraggio dei singol i componenti suoi che solo una convinzione rivoluzionaria puo' conferire. La vita ha soltomesso l'amore di Giaciuto Menotli Serrati per il partito ad una prova più dura, più lacerante ancora di quella a cui ci siamo riferiti parlando del compito che gli tocco' quale direttore dell'Avanti! durante. la guerra. Fra coloro elle Yennero nella Russia RiYoluzionaria prima che l'andarci fosse cli-ventato di,,erlimento, scopo di lucro, via facile per far carriera. nessuno seppe comprendere la tragedia della Prima ed Cnica RiYoluzione, i suoi bisogni e le su,~ aspirazioni come Serrati. Egli vi era venuto per imparare ed in ispecie per aiutare f' fare aiutare, egli era Yenut.o in1m0desimato e pronto ad immedesimarsi ancora cli più, pronto a dare tu Uo se sLesso, come difatti altranrso !"indicibile stillicidio che gli inflissero i diri-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==