Almanacco del Partito socialista italiano - 1931

- 23-i - Ma se Serrati che come nesslln altro senLiva le masse, era·. incoraggialo rtal loro consenso r dalla approyazione impliciLa del ParLiLo,bisognava pur dire che per dirigere come ìo fece lui in quell'epoca un quoLidiano, ripeLiamo una volta. ancora, ci voleYano delle qual ità personali : coraggio,. spiri Lod'iniziai iva e di responsabilità non comuni. Quando• Yoi in un niornento come quello dovete prendere alteggiamento dinanzi ad eventi Lanlo più importanti, quanto inaspetLati, quando vi vedete abbandonati e traditi dai fratelli d'armi di ieri e i tratta di correre ai ripari, di salvare l'ideale che altri calpesLano all'immenso gaudio dei nemici di classe, in quelle condizioni ci vuole una bussola speciale, ~ per non fai· peJ"dere e perdere noi stes i la bussola ... Serrati seppe rendere all'InLerùazionale di domani questo immemio. incomparabile . ervizio e cio' grazie alle enormi riso1·se della sua ricca individualità. IndiYidualiLà che lo fece fraintendere ed odiare da molli. simi. Serrati, che la maggior parte anche dei suoi amici ~011sideravano un uomo unilaterale, fanaLico, ecc. era un es3,-,·e assetato di cognizioni. di seirazioni, acces ibile a t1.1:i\' l~ passioni umane. ArnaYa la nalura, come la musica, :}On,t} gli amici e pm·enli suoi, come ogni essere nella cte,·vzionE: ai quali egli non conosceYa limiti. :i\'la tio' che di.::t.i.11g-uevr, Serrali dagli alLri ed induccYa ad un giudizio si erronn,> sul suo conto, era la sua capacilà, la sua ferrea Yolontà di subo1·dina1·etutte le passioni, lulli i gu ti, tuLLcle inclinazioni ad una pa;:;sione sola, a quella per il ParLito, per il Partito Socialisla Ilaliano. Quell'uomo che ha saputo ·ancora tanto vibrare con tutte le passioni umane ha an1to la forza titanica di vivere e morire consumato da un solo grande, ardente, travolgente· amo~'e, l'amore per il Parlilo Socialista! Già i poYeri di spiriLo che la tragedia nostra e le delittuose manovre clella Terza Internazionale hanno fallo sosti-. tuire Serrati alla redazione del giornale, un Nenni per esempio, e che in un momento in cui il popolo italiano si affermava dinanzi al mondo intero nella sua. mentaliLà nuova, forgiata nella rivolta alle ingiustizie sociali cimentata nel martirio, altro non vedevano da fare che di schierarsi colla maggioranza, cogli agrari, coi capitalisti, coi pescecani, contro le masse lavo-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==