- 23'3' - scc i I yanLo p I u puro. la hr1wnwrrnza pi (1 un iYrrsalrnrnl e appT'f'tzata rlcl P. S. L cllr Sr1Tnli seppr nrnnlrnrrc nello spJP1Hiido isolamento del fìrrn anlr;,;egnano df'll'fnlf'rnazio-• nalr dei Popoli in un periodo in cui tulle Jr bandiere si ahlH1""arnno. lutt,i i programmi si fasificaYc:rno. lulfe le fedi si rinnegavano per ingrossare le file della Sana unione delle classi. negazione assoluta del sociali:-imo'. Pn esserf' capaci cli qurslo ci YolèYa una comprensione sodai ic;la a tul la prova, non ,mio. ma aincllr moJ.lo. molt is- ,::iwo ('oraggio per:-:onale ! La fonte princ ip~le alla qualr Serrati al l ingcva l::t su:i forza quasi so-vrumana erano, lwninte::io .10 d iretl iYr dci:>·i i 0rµani centrali drl parliLo ccl il consenso rnlu"'ia~IR dPt!.• Jl\;,.'!Seanche non i:-critte al pal'l ilo. Gli.« rroi » d0lla s0 - ,::i a giornala (fra questi si LroYano e ~i troYaYano già in L<'lllPOdi guerra dri riformisti) cl'le si dil<'llano a criLic,1:·~ il Pm·lito Socialista percl)è oggi esso srmhrn Yinto, gli :t·i,,1p; ciYrrano fra l'a(l1·0 cli non aver comprPs_o l'ànirno por•olarr. il suo « rnl u,iiasmo » pPr la guerra. d1 non a, "'r sa1)nlo appagare il suo idealismo, f"CC. rcc. PoYPri miopi, poveri inl ellrl luali che con-fondono la cri:=;i d1•110loro coscienze individua] i. imbeYulr di pregiudizi fii r!,1-;sr alle quali appartengono, colle condizioni ct·anirnc.•di una classe il cui idealismo. la cui fona ,·onsisLe appunto 1101conl rappoi-re l'ideale proprio ,la propria ideologia a quello che una classe decrepita puo' consiclrrare o far passare per un suo ideale! Essi, questi poveri eroi della se ta giornata, giudicano dell'rntusiasmo delle masse da. quelle cli<' furono le partenze ufficialmente organizzate e celehrate d(•i sofclati per iL fronte e non tengono conto dell'ideali,::rno frrondo che il contegno del P. S. I. seppe suscitare nell~ mas:;e prima e dopo l'entrata dell'Italia in guerra. BasterPhbe paragonarP, la profonda delusione il dbgusto dei soldaLi pi-olrtari delle altre nazioni che vedcYano la fede socialista rinnegata da coloro stessi che l'aveYano inculcata allr masse. ,·olla intima soddisfazione dri soldatì proletari italiani e dPi loro congiunti nel sapr1·r clrn la loro h::mdiera e1ra rimasta immacolata, che- le preYisioni dei loro dirigenti si r1·ano avverale e cbe l'Internazionale rappresentava peT essi. sfruttati ed oppressi, vittime e protagoJ11isti forzati dell'ignobile carneficina l'unica patria, l'unica, fonte di speranze P d'idealismo. E cio' tant(') più quanto• più riprovevole. anzi imperdonabil€. delittuoso 0ra stato il contegno del:la giR. Inl Prnazion3ile eh e· aYe~a ceclul o al primo ,ioffio del vento ... I •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==