· - 23-2 - Tornalo in Ilalia ando' a Vcnrzia doYe il moYiJY1entosocialist~1 ehho, anche g1·azie all'aLtiYilù ed all'esempio dell'allol'a dep,:uLaloElia Musatli, un caraltcre squisitamenLe in- ;rans i gente. Dalo il suo carattere intimo, Serrati non poleYa elle essere profondamente modesLo. Quando si ha per punto di 11a1tenza.l'assioma marxista della pochezza deOe forze indiYiduali e della loro dipendenza dalle forze collettive, quando si tien contt, dei milioni e milioni d'indiYidui che nella iSocietà atluale sono priYi della possibilità di affcrma1·si, hisog·nerebbe proprio essere un prelenzioso o stupido per potersi insuperbire di quello chr prr una combinazione fol'- 1uita si riesce a fare ... Fu cosi' elle Serrati comincio' ad es- .sere conosciuto ed apprezzato anche in Italia, solo quando dopo il Lrionfo degli intransigenti nel 1912 entro' a far parte della D.d.P. prima ed ad assumersi la direzione dell'Avanti! in un momento più che rnai critico e difficile. Durante quest'ultirno periodo - cioè quando fu direttore dell'unico giornale socialista quotidiano che pubblicantesi in un paesr hclligcnmle aYessc combalt.uto l::i guerra - Serrati rese al socialismo italiano. non solo, ma anche a quello rnondialè. dei senizi che permettono di annoverare Giacinto Menoll i Serrati fra i più benemeriti del movimento rivoluzionario di tutte lr scuole e di tutte le r.poche, accanto ·a quello cl i un Bebel, di un Jaurès, di una Hosa Luxembourg va ricorclato il nome cli Giacinto Menotti Serratli. Oggi ancora,_ ed a ragione, il rifiuto di Bebel e di Liebknrcht di votare i crediti di guerra nel 1870 viene ricordato quale allo eroico la cui ripercussione sul movimento operaio germanico cd universale· duro' dei decenni e non fu rnncellato che dalla obbrobriosa dedizione del gruppo parlamenLa1'0 ledesco e dell'Internazionale tutta quanta nel 1914. Che dire di un· uomo che messo alla direzione di un giornale, tradito dal prezzolato saltimbanco Mussolini, cli un giornale circondato da nemici e calunniatori nel paese. ed isolato, perfettamente isolato nella Internazionale sori al i~ta, i cui dirigenti erano tutti qua.si senza eccez~one passaU. allo sciovinismo se non all'imperialismo, che dire di un uomo che contrastato, denunziato, calunniato da tutf i ha saputo dare e mantenere al giornale qnel carattere di sni i;,.J ismo ri."JOluzionario ed interna.zionalist.a che costituì-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==