Almanacco del Partito socialista italiano - 1931

- 231.- pcnna soltanto, rna rischiando la propria pelle nei tumultuosi comizi dove degli anarchici o piuttosto sedic~nti tali usarono contro di lui delle violenze senza pari. Li affronto' da solo e la cronaca dell'emigrazione italiana di quell'epoca è ricca di episodi che mettono in rilievo il coraggio eccezionale di questo milite convinto ed entusiasta dell'idea rivo! uzionaria. Inutile elencare qui i processi in cui fu coinvollo e le condanne che gli inflisse la giustizia di classe in ILalia, chè qui anz ichè tessere la biografia dei nostri Grandi ci lin1itiamo a tracciarne in modo più ·che 1nai incornplelo e fugace i laLi più cai·allerisl ici. Diventato ancora una vol La profugo, ,i enne in Svizzera <love molto presto fu investito della carica o piuttosto delle cariche che la direzione del movimento socialista e sindacale degli emigrati italiani implicava. Ma la sua attività e la sua benefica influenza non si esauriscono colle cari- -che più o meno ufficiali. La sua casç. come il suo cuore ,era aperta a tutU, tutti coloro che avevano fame od avevano subito ingiustizie, o cercavano un consiglio; tutti andavano a finire in casa di Serrati. Tutti I Per Serrati ogni tragedia personale faceva parte della tragedia collet liva, Ji classe, alla quale apparteneva tulto il suo essere, e viceversa, la tragedia colleUiva si componeva di immense tragedie personali, ch'egli viveva tutte; ecco perchè- .essuno mancava di bussare da Serrati e nessuno lo lasciava senza aver trovato soccorso, conforto, comprensione.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==