}+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++{, ·~++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ • Una grande anima so~ialista SERR..Ll\._Tl Se a questo almanacco del P.&.I. spetta il' t1:·agicoed ing-rato compito di rispecchiare la. Yita triste, grigia, monotona dell'emigrazione rischiarata solo per. una minoranza r lw fu e rimase socialista dal ricordo del passato e dalla Jrdc dell'avvenire; se compito suo. è di tener Yi"vae comunicare arI'ernigraz·ione tutta quanta la fede e l'ardore soC'ialista necessari per superare l'ora g.ri"gia e per prepararr la dimanr socialista, purtroppo a questo s-tesso almanacco spetta il triste compito di ricorcfare al proletariato ilaliano dell~ 1,1crdite e delle lacune irreparabiJj_ incolmabili. BandierP più rosse di prima. case del popol@maestose, innumerevoli istituzioni socialiste riappaui.ranno· ne1l'Italia liberata dal fasaismo, ma i nwrti non risuscitPranno nr Yerranno sostituiti. · Coloro che sentendo parl'are o leggendo di sociarismo in rpoclw lontane dalla nostra s,aranno indotti a credere chr il moYimento socialista italiano sia stato incarnato da que;;to o quell'altro riformista, commetteranno un grosso rnore. Ct'le anche prima di aver definitivamente rotti i ponti col s-ocialismo italiano, andando ad ac-codarsi alla SPconda lnle!·1,azionale; anche quando ancora stavano nrl Parfito Socialista Italiano e l'o rappresentavano al Parlamento o nella stampa, non ne sentivano e tanto meno risp<>cchia.vano I animo. n loro riformismo e scetticismo nr :-:onouna causa, una· l)ro-,,a ~d una conseguenza nello stes- ,-o trrnpo. Quando si %1-ve una causa che ha per p1·otago-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==