Almanacco del Partito socialista italiano - 1931

++++++++-l-++++1•++++++++-1•,'. .~++++{·+++++++++++++ ,i.-i:,,1,+1:-1:-+++¼¼¼+++++++1.•+++++•:H•++++++++++++++++ • 11PartitoSocialistaItaliano e il Movimento Sindacale Dopo la cliYisionc ,o meglio l'epurazione del Parlito SoC' ialisla dagli clementi riformisti (Roma. oltobre 1922) il pallo di alleanza esislente fra la Confederazione Generale del LaYoro e il Partito fu disdetto dal C.D. Confederale, romc fu ratificalo dal Congresso di Milano del 1924. E' bene 1·icordan• pero' che le forze riforrnisle non erano· la maggiOl'anza assoluta rappresentando circa il 4.8 %. La conente sindacale del noslro Partito rapp1·csenlava il 32 per cento e la comunista il 20 %, tanto che per la nomina ùel Consiglio Direttivo si offrivano due posti ai rappresentanti d(;llnostro parLito, che non riceYettero pero' l'autorizzazione da parte della Direzione. Un indisciplinato, ron. Sardelli, fu espulso dal partilo per questo motivo. Dopo quel Congresso la Confederazione non ha più fatte consultazioni alla base. Cerco' anzi nel 1925, dopo le leggi antisindacali del regime fascista di modificare e adattare la sti·utlura della Confederazione alle leggi medesime, violando apertamente lo statuto e agendo arbitrariamente. Il nostro Avanti! di allora stigmatizzo' e denuncio' la triste impresa dei dirigenti confederai i di cui una parte cospicua passo' poi al fascismo (D'Aragona, Maglione, neina, Rigola, Calda, ecc). Venne poi il noYembre 1926 e lo scioglirnenlo da parle del governo mussoliniano delle organizzazioni politiche e

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==