Almanacco del Partito socialista italiano - 1931

- 222 avere più fiducia, ma cio' malgrado si erano seniti di tutti i mezzi per conquistarlo. Que ·lo tentativo essendo stato frustato per la resistenza Lenace opposta dal Comitato di difesa socialista, il quale aveva solennemente dichiarato che al disopra ed al difuori del Convegno il Partito non si tocca perchè è patrimonio clei compagni rimasti in Italia, e che comunque esso avrebbe continuato a vivere, ha fatto finalmente comprendere ai fusionisti che le loro manovre <::iranofallite. Il Partito aveva vinto; le manovre fusioniste erano sventate, infrante; ma la batlagl ia non è ancora finita ,essa conI inua. Essa continua per arrivare a smascherare il procedimento ignobile usato dai fusionisti che irnpunemente si appropriarono del nome del Partito - di quel Partito che hanno vilipeso e calunniato - nel quale non avevano fiducia, ma che sanno essere il suo nome scolpito nel cuore e nelle coscienze del proletariato italiano, che questo nome esercita una influenza morale grandissima ed è una speranza sicura di riscos. a per il domani prossimo. Ed è per queste ragioni che essi, i fusionisti, furlivamente, disonestamente, hanno voluto assumere un nome che loro non spetta e non puo' essere contaminato dai suoi detrattori per farne una speculazione partigiana. Ed è per queste ragioni morali e politiche, di dignità <' di onestà politica - che i compagni riuniti a Grenoble procedeltero a quella epurazione che ha permesso al Parlito di trovare la sua unilit di spirito e di intenti tanto necessaria per ricomporre le sue fila e compiere un'azione omogenea e concreta in difesa dei nostri postulati 0he non possono e non debbono essere confusi con la socialdemocrazia e la Seconda Internazionale. Il Partito Socialista Italiano è uno solo, il nostro. Questo ha detto il Convegno di Grenoble; i lavoratori d'Italia lo sanno. O. MOMBELLO .. ------------ La Dfrezione, uscita dal Convegno di G1·enoble, è composta dai compagni A. Balabanoff, segreta1·io e direttore del giornale, Bù1•gassi, Ciccotti, Ma1·chisio, .Ma1·iani, Mombello, Refolo, Salvi, Tempia.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==