- .:?10 - Il Convegno ~i Crenoble Il Convegno del Partito Socialista Italiano tenutosi nel marzo del 1930 a Grenoble, è destinato a essere ricordalo per l'imporLnnza che es o assume in conseguenza delle deliberazioni prese. Esso è stato contrassegnalo da una carattel'islica speciale, anzi tutla parlicolare, per i faLti che lo precedeltero che non hanno riscontro in lulla la Yita del Parli Lo. Era il secondo Convegno che il Parlilo teneva all'esLero per riunire le Sezioni ed i compagni a disculere ui problemi che interessano la vita del Pai·Lilo sl<'sso, <'Sule per ragioni di forza maggiore, ma che spirilualmenLe :vive in Italia. Una mozione sull'unità socinlisla - mollo generica - Yotala nel Convegno di Marsiglia nel gennaio del 1928, ha dato motivo ad una parte del Partito di condune una campagna furibonda in favore dell'unità pura e semplice soltanto con i riform isli, presenlando questa proposta come vento del fascismo al potere in Italia: e unico mezzo per una panacea atta a guarire Lulti i mali prodotti dall'avabbaUerlo era l'unità socialista. Schematicamente cosi' presentata la proposta ha raccolto i consensi di molli compagni ingenui, in quanto le idee semplici hanno la virtù di trovare maggiore seguito, specialmente poi quando si era avuta la precauzione di assicurare che il Partilo -non modificava la sua linea di condotta e che comunque l'unità doveva farsi sotto l'egida del Partito Socialista Italiano e fuori della Seconda Internazionale. Ma cammin facendo la campagna condotta dai fusionisti ha rilevato che i sentimenti ed i propositi contenuti nella mozione di Marsiglia non erano dalla massa del Partito inlerpretati allo stesso modo. Cioè per i fusionisti l'unità come si è poi visto era un pretesto per condurre una campagna atta a conquistare il Partito per consegnarlo ai riformisti e quindi alla Seconda Internazionale senza riserve- e condizioni, per gli altri invece l'unità doveva compiersi attraverso un'opera di propaganda e di selezione che eliminasse ogni possibilità d'unità con i riformisti e la Seconda Internazionale, che rappresentano l'antitesi del
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==