- 2iG - In que ta trisle e dolorosa pagina della vita del nos'l:ro Partito all'estero preferiamo passare in fretta. Il Partito giunse, nel marzo 1930, al Convegno di Grenohle, veramente spossato. I riformisti non erano riusciti a ottenere la fusione e raddomesticainento nelle loro file che di una parte degli iscritti, ma per poco non • erario riusciti a distruggere veramente le vestigia del movimento socialista italiano all'estero. Sul Convegno di Grenoble, il no tro Almanacco pubblica un articolo a parte. E dopo Grcnoble, ucce se il miracolo. Il Partito che pareva agli estremi, liberato dalla zavorra neo-riformista, si sollevo. I riformisti' cercarono di soffocarlo sotto la loro ... coreografia. Essi, a scopo di bassa demagogia: osarono farsi passare per ... il Partito Socialista Italiano; al foglio che usciva a Zurigo, l'Avvenire del Lavoratore, osarono mettere il nome di Avanti! / Invano. Nell'apriÌe, il Partito usciva ufficialmente dalla Con• centrazione, divenuta ormai una succursale :"!èìla Sec~nda Internazionale e dei riformisti. I d:;_·igenti della Concentrazione, dopo di aver ostacolato in ogni modo l' opera dei rappresentanti del nostro Partito in seno alla Concentrazione stessa (Nenni e Coccia, che rappresentavano il Partito, erano stati sostituiti appena avevano dimostrato d'essere agli ordini dei riformisti e cio' aveva esasperato i riformisti e i loro alleati, perché rompeva le loro uova nel paniere), tentarono di aiutare in ogni modo l'opera dei transfughi. Nel luglio, con gran fracasso, a Parigi, il gruppetto di Nenni si fuse ufficialmente col gruppetto di Turati. Come compenso., otto mesi dopo l'ex- presidente dell'Inter-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==