Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1920

DICEMBRE 1920 l 1G (53• Settimana) 26 Don1enìca1 ►:B s. Stefano protomartire. Fu tra I primi sette diuronl eletti (\14~11 361-6 Apo~toli, ed etbe tllnto zelo, ohe acce~e di furore t ,11em101_do:!1I1ume --- ---- cristiano, t q11a'.Ilo co11d:11111aronaolla. laptdazto11e. F n perc•lu Il primo martire (Protomartire) del urist.iaue.~imo, I' R. 30. 1;:ra nato a <:ìernsaletume, e colla sua predtoazlone opet·ò numerosi mirucoll, cosicchè suscitò contro di sè l'odio de' vrtmarì giudei ohe lo 11cc•nsa1·onouome bestemmiatore. - Feste patronali a Biella, ùapua e Pni.to. - 8. lJlontgi, papa dal 26\J al 268. - S. Zostmo, papa dal H 7 al 418. Memorandum. - Comincia Il ùarnevale. - Oggi si aprono, per la stagione cli r.nrnevale, un grun unmero di teatri, e fra essi qnasi tutti i teatri mas~iml d' Itul,a. - Da oi:gi sino a tutto Carnevale si possono celebrare le nozze con la benedizione solenne. 27 Lunedì I S, Giovanni, apostolo, ed evangelista. Nativo di Galtlea, fn chiamnto 362-5 da Gesù Cristo a SP~ulrlo. Dopo la morte del DIvin Maestro, lasohLta --------- la Giudea, prediC'Ò neil'Asill l\tinore, venuto a ltoma fu gt•ttato i11 una oaldai& d'olio bollente, dii cui uscì illeso. Morì in t,trdissima t>ti\, l' a. lOJ. Memorandum. - Oggi pagamento degli stipendi agli impiegati goyernativi. ________________*__ ___________.._.._.;_ 28 Martedì \ I Santi Innocenti. RiL•orcla la strage orribile ordinata da re F.rode 363-4 di tutti i bambini del suo regno al disotto dei rtue anni, affine di --------- comprendervi il neonato Messia, il quale, inveC'e, scampò in J>:gltto (Matt. II, 18-18). - S. Abele, it yiHsto, figlio dei pL'ogenitori Adamo ed Eva. Memorandum. - Doloroso anniversario dell'Immane dlsa_stro tellurico che distrusse.nel 1908 :M:essln&e Reggio Calabria. -----------------*·---------.....:.-------- 29 Mercoledì S. TomasoBecket, vescovo di Canterbury. Avendo dlsgust11t1 al364-3 ouni grandi del regno, pertlette la grazia sovrana e fu trucidato da quattro ufficiali mentre trovavasi in cbie~a, l'a. 1170.- R, Davide, re 'l'estamento, autore di molti dei Salmi adottati 1\alla Chiesa nella H• e profeta dell'antico ora ufficiatura. 30 Giovedì 365-2 I S. Eugenio,vescovo, onorato a Milano quale difensore ciel rito ambrosiano, quando al tempo dell'imperatore Carlo Magno si tentò di -----------'abolirlo (set•, VIII). - S. Gerardo, confessore, minorita. morto l'a. 13*6, onorato a Valenza (presso Alessandria 1. - I Ss. Sabino, vescovo, Esuperan?.io e Maruelio, dia· coni; Venustiano preside con la moglie ed i figli, rn,irtiri a Rpoleto sotto MMs\mlano. - 8. Libel'io, vescovo di Ravenna dal 185 al 206. - S. Rainerio, vescovo qi Aquila negli Abruzzi. - Festa patronale della diocesi a Barletta. -------------------l~fE·--------------------- 31 Venerdì I S. Silvestro I, papa dal 314 al 337. - s. Colomba, vergine, martire, 36_6-i verso gli anni 270-275, patrona di Rimi11i. - Ss. Stefano e oompagnl, ricordati a Uata11ia. '(Mons. cav. utf. prof. O. PANTALINI, Memorandum. - Chiusura dell'anno finanziario delle a?,ienò.e comunali, degli Istituti ban• cari, delle c'1.se commerciali, ec. - Scade la seconda rata 8emestrale della taqsa. di manomorta. Il pagamento deve essei· fatto entro i pt·lmi 20 giorni del mese di gennaio en• traute. - Apertura della (•acC'ianelle prov. di Como /cacca In battuta; alle rondini, rondoni, balestrucci, usignuoli e capinere, pe1· oggi soltant,oJ, Novar,i ((>accia In battuta e a 1·astrello), Rondl'iO (capriolo e gallo cedrone), Vicenza (al camoscio). - Chiusnra della oaocia nelle provi1wie d,l Alessandl'ia (in collina e montagna), Ancona (lepri, starne e pernici). Are?.zo (c. s.), Ascoli. (c. s.), Bari (nolombacci), Belluno, Bologna, Brescia (leprl1, Cagliari /c. s.), Caltanissetta, Caserta (uccelli insettivori), Chieti (lepri, pel'ttici, e starne), Como, Cosenza (capriuol()), Cremona, Cuneo, ferrara (alle lepri), G1mova.,Girgenti (conigli, lepri, pernici), Llvomo (lepri), ~IaC'erata /1epri, starne e pernici), 1\fautova, Milano, Modena, Novara, Padova, Parma, Pavia, Pesaro (starne e lepri), Piacemm, l'orto 1\fa11ria,1> ~ ~- 11101c,on richtaml; con t1·appfa e panie), Ravenna (lepri e starne),' Itegglo :EmllìOoma (pernici, starne e lepri;' col lacci), Rovigo (lepri), Sondrio, 'l'eramo (lepri), 'l'reviso, Ud1J1t•, Venezia, Verona (con reti e panie), Vicenza, Biblioteca Gino s-;anco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==