• •• N òzioni di Storia : + NICCOLÒ RODOLICO. Le civiltà antiche. (L'Orientee l'Egitto). Illustr. L.1,50. - Le civiltà antiche. (Grecia e Rom.a). GIOACCHINO VOLPE. Medio evo ed età moderna. - Il regime feudal,. - I Oomimi. - Il Rinascimento. + Gurno MoNDOLFO. La Rivoluzionefraneese. Illustr. L. 1,50. - Movimenti nazionali e rivoluzionari nel secolo X.IX. LEONE CAETANI. L'Islamismo. + GIUSEPPE RTCCHIERI. La Guerra m.on•· diede • Jllnstr. L. 1,50. CARLO LAGOMAGGIORE. Le grandi tappe della civiltà. ETTORE F ABIETTI. I grandi benefattori dell'umanità. Nozioni di Géografia 1 GIUSEPPE RICCHIERI. L'Italia. ♦ - La Libia. Illnstr. L.· 1,50. CARLO ERRERA. L'Europa Occidentale. • - L'Europa Centrale. - L'Europa Orientale. + AUGUSTO MICHIELI. L' .America del Sud. Jllustr. L. 1,50. +- L' .America del Nord. Illnstr. L. 1.50. + - L' .Africa. Illustr. L. 1,50. - ~'.Asia. - L' .Australia e le terre polari. GI!CINTO CARBONERA. I grandi viaggi di scoperta. Nozioni di Tecnologia. e di Storia delle grandi in·venzioni: IGtNO SARACENI. Uno sguardo gene'rale alle pit't grandi invenzioni. · Segue Eltnco Collana Ro~sa. + IGINO SARACENI. L'A. B. O. della macchina. lllustr. L. 1.50. + CESARE. SALPINI. Prime nozioni di fila• tura. Illustr. L. 1,50. - La filatura delle fibre vegetali . • - La filatura delle fibre animal'i. + LUIGI TONELLI. La tessitura. Illustr. L. 1,50. + ANGELO BARBAGELAT.A. L'I,lluminazione. L. 0,00. GUIDO SALDINI. La stampa. GIUSEPPE 13ELLUZZO. La macchina a vapore. + FILIPPO TAIANI. Le ferroviP. L. 0.90. + GUSTAVO PINCHERLE. I'o11ti, gallerie e canali navigabili. Illust.r. L. 1,50. ETTORE C.ARDA~I. Come si solleva l' acqua. - ll « carborie bianco». + GIORGIO SUPINO. I motori a combustione inte~'.na. Illnstr. L. 1,50. + UMBERTO QUINT.AVALLE. L'elettricitàindusttiale. Illustr. L. 1,50. + ..:_ La posta, il telegrafo e il telefono. Illustr. L. 1,50. N ozi on i sui grandi sistemi filosofici e scien tifi.ci : ♦ GUGLIELMO SALV.ADORI. La dottrina dell'evoluzione. L. 0.90. RODOLFO MONDOLFO. L più importanti sistemi di critica e di rinnovazione sociule. + CORRADO BARBAG.ALLO • . Il m9,terialismo storico. L. 0.90. ' + GIOVANNI MARCHESINI. l principali sistemi di morale. L. 0,90. ALDO MIELI. Lo sviluppo della Bcjenza. dalle origini ad oggi. Serie B: Questioni socia,li d'-attualità.· f.,UJ<H Lt:ZZA TTI. Previdenza e legislal\MU 1ociale. ♦ F.P.lJQCUCO COLRTTI. Il caro-viveri. L. tl,9'1. 111:aaurito). • !IJ. a!r> •-~~ s • •... ·1."':1. Cooperazione e mutu~i."à, r 1 r-1tr:a. L. 0,90. Rl("C'l'tOO 11.AC-lll"I. La. disoccupazione~ + RICCARDO BACHI. Le avitazioni 8peraie. L. 0,90. .ANGIOLO C.!BRINJ. L'emigrazione. GISELLA MICH.ELS LINDNER. La municipalizzazione dei servizi pubblici. GAETANO SALVEl\I~NI, La questione del Mezzogiorno. Serie C: Lettere ed Arti. .Let.tel"at-ara: ♦ FRANcxsco Fr.AM1NI. Principali scrittori· italiani d,l trecento. L. o,no. • EumtNlO no~ A no~t. I'fincipali scrittori italiani dal 1400 al 1550. L. 1,50. } - Il tramt>nfo dell' Umariuimo e i precur,ori del ptnsttro modert10 (1550- , 1."100). llbstr. L. 1,r)o. REGlNA TERRUZZI. / principali S'CYittori italiMii dtl aetteeento. Biblioteca Gino Bianco MARIO FUNAI. I principali scrt'.ttori ita liani dell'ottocento. Belle Arti: .ALDO FoRATTI. L'Arte in Italia fino al Rinascimento. ♦ - L'Arte Italiana nel Rinascimento. Illnstr. L. 1,50. ♦ SERAFINO Hrcel. Ltonardo, Rfl..ff«ello, MichPl4ngelo. Illustr. L. 1,60. . Ali~~:RTO CALZA: _I/ A rcliìtetturtt ,. ~tii liana : sua urigine, su-u ev6l-ìtzi.ne~ •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==