' \ . ■------.--~--------------------• I Collana Rossa ElendceoiYolnmetti già usciotinpreparazion DICEMERE 1917 (Quelli già usciti sono segnati con +) È perciò inutile chiedere per ora i volumetti che non portano tale Mgno. · Serie A: Corsi orgaqici d' i~ segnamento. Nozioni di Astronomia e Geologia: GIOVANNI CELORIA. Elementi di astronomia. + EMILTO REros1. L'origip,t dtlla Terra. Illustr. L. 1,50. - Le ,minit-re. - Ghiacciai e epoche glaciali. + LUIGI DE MARl Hl. La v_itajiaica della Terra. Illustr. L. 1,50. Nozioni di Fisica: + GAETANO VICIANI. Le principali leggi della meccanica. Illustr. L. 1,50. - Il calore e le sue leggi. ♦ - Il suono e la luce. Illustr. L. 11 50. · FRANCESCO GRASSI. L'elettricità. Nozioni di Chimica : + MOLINARI-FENAROLI. Le princir-ali SO· stanze gassose, liquide e solide. Illustrato L. 1,50. - I metalli più importanti e i loro derivati. - Le principali 10,tanze organiche in rela,zione con la vita vegetale. - Le principali sostanze organiche in relazione con la vita anim(J,le. Nozioni di Scienze Biologiche: ♦ p .A.OLO ENRIQUES. J mammiferi e gli uccelli. Illustr. L. 1,50. + ALCESTE ARCANGELI. Dai rettili all'ameba. Illustr. L. 1,50. · - L'origine delle specie animali e vegetali. ♦ LUIGI MONTEMARTINI. La vita delle pia,nte. Illustr. L. 1,50. - Piante utili e piante danne,e. Nozioni di Igiene : ♦ F.R..A.NCESCOFERRARJ. Struttura, funzi•• namento e igiene del nostro organismo. Illustr. L. 1,50. + ERNESTO BER'l'ARELLI. Igiene sociale. L. 0,90. Esaurito). ♦ - La poUtica sanitaria. L. 0,90. ♦ Pio Fol. Igiene sessuale. Illuat. L. 1,50. + GIUSEPPlil VIQEVANI. Igiene della generazione. ~- 0,90. ALESSANDRO CLERICI. Igiene del cer• vello e dei nervi. GIUSEPPE F.'ORNAHIO. Oome preservarmi dalla tubercoZo,'>i. LUIGI RAIMONDO. Igiene dell'alimentuzione. + EUGKNJO BAILA. Igiene p-rofe.'leionale. L. 0.90. FRANCESCO FERR.ARI. L'alcoolisn. o. Nozioni di Sciense Economiche: + UussE GOBBI. Elementi di economia polit-ica. L. 0.90. + ACHILLE LORI A. L'evoluzione economica. L. 0,90. + PAOLO BONET'fl. Macchine , ,alari. L. 0,90. 1Esaurito,. ♦ CAMILLO SUPINO. Le crisi industriali. L. 0,90. CARLO CASSOLA. I Sindacati in-dustriali. "4NTONIO GRAZJADEI. Il movimento operaio. ROBERTO MICHELS. ll Socialismo. - ]fRANCESCO COLETTI. Statistica e fatti sociali. + AUGUSTO GRAZIANI. Le entrate e le ape• se dello Stato. L. 0,90. ♦ lVANOE BONOMI. Le entrate e le spese delle Provincie e dei Comuni. L. 0,90. RICCARDO DALLA VOLTA. L'attività economica dei Oomuni. Nozioni di Diritto : PIETRO BONFANTE. La famiglia·. ELISEO PORRO. La proprietà. Esmco GONZA! ES. Ohe cos'è lo Stato f ♦ FAUSTO COSTA. Le leggi. L. 0,90. ELISEO PORRO. Ohe cos'è il bilanci~ dello Stato 1 -LUIGI RA v .l.. Oome ,i amministra lo -Stato. ♦ EMILIO C.A.LDAR.A.. Il Oom.une e la s1.t a amministrazione. L. 0.90. ENRICO GoNZALES. Delitti e pene. FRANCESCO CARNELU'l'TI. La legislazione del lavoro. ELISEO PORRO. IZ contratto di lavoro. EDOARDO M.. UNO. Le leggi per la donna e p,r a fanciullo. ··t&'SS 1 · s··e ·re ■ ·BitHioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==