Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1918

i:, \ ,I LA VITA PRATICA. V 'l . ,,,. I ' l irrobustimento. ·Infatti i1 nostro Sanato,J'lo di Sondalo, diretto dal dott. Zn~ bial'!,i, accoglie due varietà, dician10 così, di am1:nalati; quelli affetti 1da tubercolosi, e quelli che hanno bisogno d' frrobustimento, perchè predisposti, come nel caso tuo, alla tisi. · 'E il Sanatorio Zubiani è specialn1ente indicat◊ per i predisposti alla tubercolosi e per i inalati all'inizio, senza escludere che grande giovamento e vantaggi considerevoli possano conseguire anche coloro che abbiano lesioni più avanzate ed:' estese. - E quanto, - replicài!, - · può durare .la. c-q.ra, che renda inia figlia perfettamente guaritn •i - La risposta hon è facile, -. . proseguì Luigi, - :p1erchè essa varia secondo gli individui., secondo il grado della malattia stessa, e va da. un n1iniinun1 di 3-4 mesi (come credo sarh nel caso di tua figlia') a 1-2 anni, seguendo il 1netodo, di cura che viene tassatjvan1ente pr~scritto ad ogni ammalato dal dott. Z1-;1-bianil, quale nella sua e sapiente, attiva ed intelligente missione, è coadiuvato da .tre distinti 1nedici; tra essi una va.lente dottoressa si occupa specialmente ,delle signore e delle signorine. Il clima del Sanatorio, che ha sì grande influenza 'in tali malattie1 è , asciuttissimo, tonico,. fresco in estate, assai n1ite nell'inverno, balsamico sempre, perchè il Sa1iato1·io è circondato da ogni lato da una folta e vastissima pineta. E la spesa? - domandai 10. Sala da musica. - Modica e accessibile anche alle medie borse, mi rispose l' an1ico; lp, diaria è di lire 13 e comprende, oltre BibtiotecçlGino Bianco la pensione, tutte le vi,site 1n~diche, le ~rizioni, 101 inaln.zioni, ecc., ecc. Il prezzo delle caniere vada da lire 1,50 a lire 6, per, quelle ad un letto e da Sala, <la pntuzo. lire 6 a lire 8,50 per quelle a due letti. , Si pagano a parte le bevande alcooliche e tutte le bevande e gli alimenti, che non siano elencati nelle distinte giornaliere dei· pasti, il servizio dei 1 pasti in camera invece che alla tavola con1une, i 1nedican1enti, la lavature:,, la stiratura, il 1·iscalda111ento invernale. Ogni ammalato paga una tassa di lire 20 pev l'entrata nel ~anatorio e di lire 10· all'uscita per la disinfezione della can1era; si obbliga a rimanere almeno 15 giorni, e fa alla Cassa un deposito .di lire 300. Co1ne vedi questo moderno Sanatorio rispond·e a. tutti i dettami della scienza rnedica, è acce~sibile anche alle persone non molto agiate, che con spesa relativamente lieve e certamente inferiore\ a quella che si richiede in consimili stabilimenti' dell'estero, possono prevenire o curare una Inalattia, la quale, pur troppo, abbandonata a sè, miete ognj anno n1igliaia è migliaia di vite 11rru1.ne. , Le benemerenze di questo Sanator~o son dovute all' energiça ferrea volontà e pertinacia del dott. 4ubiani, il quale seppe vincere rnille e 1nille difficoltà, e volle e forteniente volle che l'Italia nostra potess~ offrire ai numerosi suoi figli amn1alati di tubercolosi o predisposti a tale flagello un Sanatorio modetno nel vero senso della parola, che corrispondesse ad ogni esigenza delln, · medjcina e dell'igiene e potesse eguag1 iare e superare quelli esistenti all'estero. J .J 'I J

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==