' ) I ' ' \ I " ,,- r '( ,f ) ( l \ I ( I t, t < )• I. ., \\ I "" \ ' \ ,). ' LA'. VITA PR'AtICA. I Facciata principale. ( ' ' ,, ( \ , III ( 1 suo incontro fu p~r e che dava segnj q.i me una vera fortu- predi~posi·zipne .al,a:· ., na, poichè mi ri- tubercolosi. donò la serenità e , Lu i g i, allègra- , la pace come sen- mente e battendotirete in seguito. . t1ni su una spalla, Dopo i co1ivene- esclarnò :' 1 vol.i d~ rito e le di- '-· Ma io stes~o,. mostrazioni di .ami- cai♦issimo amico·, ti ·cizia, Luigi, notando posso indicare coin me 10 ·stato di scienzio~amente preo,ccupazione e cli quello che fa al cttso ansietà) nel .quale tt10, ciò che pu9 riJl1Ì trovavo, si fece (: donare, alla tua adocaut~me-q.te e corte- " :vata . figlia la .comsemente a· doman- pleta e' perfetta sa- . darmene il motivo. '\ Iute, e a te la pace-, Singhiozzand@ gli e la serenità. · ris.pos-~ eh~ 1n~ tr~- ~ A poche ore, da ~ vayo 1n v1agg10 d1- Milano, circondato retto a Milano per da un3i splendida e ·e on sul tare un fa- balsamica pineta, rnoso s peci a 1 i sta sorge un Sanat9rio, delle °!alattié degli Palazzina nuova dpl quale in seguito 0rgani respar_atori .. . · ti dirò il n9me, di- ' circa un ottimo sanatorio dove ncove- retfo da un uo1no benefico, che ha ri- , ' rare una mia figlia sedicenne, che ·era donato · a tanti e tanti infelici il bene. stata ~ffett~ da lun~a e ~rave pleurite, più pre~joso, la salute~ I , I · BibliotecaGi 1no Bianco ,I I • ,I I '
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==