Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1918

I • I ·\ r I.,, l + I \ ' '( I I ' ' I ' ' '• - ì ' ) \ f I I r ' I ... 610 )'j • I }. t . . . ? c~~itatO\ Nazio'nalè' I , . cooperativo .del ·LaY~rO. , SOCIETÀANONIMACOOPERATIVA I ' =;::~·-.:::::======= costituita a ROGIT,O GUASTI il 2~ agosto 1915 ;:::======= SEDECENTRALE: 1 :MILANO, Via ·Pace, 17 -. Telef. 31-82. r Succursale: ROMA,, Corso U1nberto I, 36,0 - Telef. 505., r /t filiali: -TQRINO, PlACENZA, VERONA, 1.JIVORNo,CIVITAVECCHIA, GROSSETO, ecc .. Il Con1itato Nazionale Coç>perativo 1ninistrazione J\'Iilitare, come baracche, del LaVOl'O è stato coèt,itu:lto per ini- 1nanici per \1aùili, barene ecc. ziaitiva del Segretario Generale della , Naiione delle Cooperativ~,, a:nd scopo di collal>0rare a fianco 'dello Stato, dei Co1nuni e delle Cooperative all' opera di 'difesa dag}i interessi nazionali. Fanno parte in qualità cli i;,oci del Comitato i princip.ali Co:nsorzi e Federa.Eioni di Cooperative di Produzione e Lavoro d' Ita1ia. · L'attività del Comit~to si svolge in cam.pi svwriatissimi e precisamente : II. Nel campo dell'economia generale dei consumi: \ · 1 a) ~e.rvizio 'di pesca; con flottiglia propria ft basi in Sardegnà e sulla costa 'l,oscana per la pe~ca di ma1·e. Nelle Paludi Pontine e nei canali di bonifica d~l Grossetano per la pesca d' a~qu~ dolce. Questa forma di attività ha avuto una ·ripercussio:ne· favorevole sui ,ne;r• cati di Roma e <H Milano ove vengono. normaln)ente indirizzati i prodotti della a) 'Con i l~tboratori per~la confezione pesca, e ha sm.·vito a richiamare, con di Indumenti Militari ,istituiti in Torino, un esperime:i;ito pratico l' ~ttenz~one deVerona, Pi:;tcenza, .iRon1a,Jesi, l\Ulano, gli italiani. sul problem3i della pe~ca, il· Reggio Emilia,· 1\-fodena, Bològna ecc. quale do,rrà essP-re, affrontato e risolto · Dall'inizio del loro fuu,zionamento con ·modprnità <li n1bzzi e vastjtà di · ad oggi questi Laboratori ·hanno pro- criteri perchè, diventi nna foIJte inesaudotto tanti capi di vestiario di la:p.a e ribile di ricchezza per il paese.· di tela per un iinpor~o di circ.a 20 mi- b) Labo'l'atorio JJJlett'rotecnico ;per la lioni. produzjone di a;pparecchi' di riscald.a- • Come effetto della partecipazione del 1nento, a Greco 1\1:ilanese, ora, ceduto Comitato a questa speciale indwstria di alla 5ocietà A.R. 11.lJJ. guerra,si ebbe un incremento dellè.mer- c) Prodxt,z,ione d'i legname d' o.pera e cedi Sli tutte le piazze d' It:;1,lia, ove gli Combustibili per cui sono stati acqui- . imprenditori privati pratiçavano tariffe 1 ·stati immensi boschi, ed impiantati ma- r 1 •ridottissime, ed un notevolé beneficio. gazzini e spacci in Milap.o. · per, l'erario, avendo il Comitato pe1; Il Combus_tibile pr.odotto nei boschi primo introdotto il si'stema di restituire del Conritato viene normalrn~nte acquiregolarme:ri.te ~ltre il pann'o e la stoffa stato dal Comune di l\1:ilano. . economizz;at~ _nel taglio. anche i resi- · , d) Pile'l'ia di 1·is'o in Provincia -di dui (scampoli e ritagli). Novara .. Acquistata allo scopo di lavob )· Con l' Officina Meccan'ica e Fon- ral'e il risone e p'i:odurre il riso occorderia di G1·eco jJfilanese per la produ- rente al Co1nune di Mjlano. , .,. zione delle 1nacchine ute:r;isil\, fabbrica- ' Questa azier:iq.a è stata rilevata dal zione di torni, l\facchine-presse,,, ed altri C01n'.ittlito,onde cederla poi al costituen- . articoli proprii dell'industria me·tal- do Ente Co1nunale dei Consumi. lurgica. , . Il CoJnitato esercita tutte queste Anche questa Offiçina. ha prodotto svariate branche dell'industria e ùel tant-o 1nateriale per l'importo di parec- Co1ntilercio senza fini di lucro, s·enza chi milioni. , , scopi di speculazione, a,llo scopo di st,i- .c) Con lo' Stabil-imento Meccanico pe1· molare con esperhnenti pvatici le iniZa lavorazione d·i legname, in G.1·eco .1..tfi- ziative dirette a.ù accrescere la JJrodu.- lanese, che ha assunto ;pure larghe for- ·. zi9ne nazionale, e nell'intento ,unico di nitÙre per gli svariati bisogni dell' A1n- gio:vare · alla economia generale, alla ,, J I l I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==