Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1918

f I r \' _\ 609 - t ,, Lo sviluppo ( della· Protesi ========= data dall'ortopedico ANIELLO MELE di NAPO~I ========= r' L'attività dell'ortopedico sig. Aniello , Mele, che da ben 21 anni, con abnega-r zione e lavoro indefesso, si è consà:crato complet.ameµte alla protesi e alla costruzione di appareechi ortopedici, che reggono a qualsiasi gara per precisione, bontà ed ~dattan1ento, ha volujio ancora una volta a,pportare maggiori vantn,ggi n1ediante ltl, costruzione del. nuovo arto artificiale brevettato, consistente in una gan1ba. , Il sig. M:eleJ in questo lavoro ha saputo .eli111inare il cuoio e l'acciaio, nrn,- terie facili ad alterarsi e rompersi, ed. ha scelto la materia· ad,atta, affinchè , l'amputato possa co1nodamente servirsene camminando e sedendo, trascurando alcun sistemi di antica còstru- , zione, che non lasciavano liberi i movimenti di locomozione e le oscillazioni naturali del ginocchio ecc. . Siamo lieti perciò di raccomandarlo al pubblico dato che quest'arto ha un grado pur troppo elevato di p~fezione. Basta dare uno sguardo agli inn'lunercvoli attestati di benemerenza, che gli hanno rilasciati in tutte le prineipali città d'Italia molti enti pubblici e p·rivati e valenti professori, per accertarsi 1na~giormente délla veridicità delF asserto. Abbiamo dato anche una scorsa al suo catalogo illustrato, che couta ben 128 illustrazioni ed ivi abbiamo riscon-, I trato molti ·noini ben quotati quali del prof. O.Ruggi di Bologna dill'~ttore d@lla clinica cJ,ihurgica ; prof. Bozzi dirett_ore dell'Istituto di Patologia. chirurgica· di Gs~ova; prof. Vincenzo ~icoletti, istituto chirurgico ortopedico <li Ro,ma; prof: ··Roberto·Alessandri chirurgo prin1ario cli Roma; prof. Tito ferretti, chirurgo prinu1rio di Ron1a; p;rof. P.A. Ceei direttore <J_ella cliniea chirurgica di Pisa; prof. A. Di Vesteia di Pisa; profess. • Sfori, direttore dell'ospedale chirurgieo di Firenze; prof. OabtieleTedesco prof. pareggiato in pa'tolog-in, 1nedica. nella, R. Uni vei·sità di Na.po-li; prof. -Clemente Romano chirurgo prhnario, straordinario in ortopedia i1èlla R. Università di N ap,oli ;_ pi·of. 6uglielmo Bazzicalupe profe3sore pareggiato della. R. Università di Napoli; prof. Se-rio vice dire.ttore dell' Ospedale civile di Taranto. Si costruiscono di versi tipi di ~u~i · artificiali anche in cuoio ecc., nonckè braccia e rnano artificiale munite di CÒEplete articolazioni al _nat,urale smon:iabile nel polso, adattabile al medesimo alcuni sistemi con cui l'amputato plil.Ò rendersi rellati va1nente capa.ce· al lavoro. N ◊n basta soltanto il bel concette di· un lavoro di ortopedia e Protesi, è necessario anche che l' oi·topedico esplichi tutta la sua capacità per, l'esecuzione ed applicazione di essi. ✓Il Mele è uno 'di ,quegli ortope~ici che lavorano con ogni ampollosità e co~cienza. . Circa la lavorazione in· ortopedia, cioè apparecchi per Sinovite, Fratture, Oowite,Lussazioni, Piedi var()-equini, ec., il sig. Mele fa delle éostruzioni speciaili in cuoio modella.to. Celluloide ed in altri tipi, secondo i casi. Ha inoltré diversi. n1odelli · in cuoio per Busti meccanici, per correggere deformità. del corp@ (scoliosi, cifosi, ecc). Coloro che desiderano consultare i1 signor Aniello Mele egli: riceve nel SlH) Gabinetto Rettifilo 227-229, Napoli. A richiesta si spedisce ricco Catalogo ceJt 128 illustrazioni e da ampi 3Chiariment,i per qualsiasi ,lavoro, 'inviando 'francobollo da 25 centesimi. ~ · Biblioteca Gino Bia·nco 39 )I ,,, ' I I , ,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==