I ! ' , /- i. /;., ,rt· I I "i ' 603 ' • •'- • ,, J' • -•-~• ~~> •'•"~, .... !Z.1-:'....N,.>",,- .,.,. . - 7--'---~""¼- .. ~l.~---<.":.,..,..:.,'-,., __ )!..,. ,.~ - Tornio a sgrossare. Modello T. P. 6. a 2 carrelli 450 X 8000. I· l. I I / ! lissimo e furono ricercatisshne, sul mer-; cato. La loro bontà e la· loro praticità fn riconosciuta 13 premiata ·con la n1assin1a onorificenza (diplo1na d'onore) alla \ 1 Esp<;>sizione Nazionale, che ebbe luogo La rinomanza delle· nostre macchine utensili ebbe nuova e splendida. conferma alla Es,posìzione Inter1,1azionale di Buerios Aires nel ·1910; ove le nostre officine concorrenti cpn le più importanti ~ reputate del mondo intero conseguiron<:>la massima' delìe onorificenze stabilite dalla giuria internazionale, il gran y in :Milano nel 1881, ed uguale succtpsso riportò pure il nostro rinoma:to stabilimento a quella di 'Torino ,del 1884. . ( Torni~ di precisione. ì\'Iod. D. l. La fa1na delle nostre ìofficine la bontà e la praticità delle sue macchine e dei suoi prodotti, la continua ed incé&sante richiesta di quelle e di qll;,esti, resero necessario un nuovo ingra.ndim·ento dello stabilh:nento, che venne a.d essere il fornitorè <liretto dei. RR. Ar~enali; delle ferrovie, dei 1Ca'n.tieri Navali regi e privati ecc. Anche dall'Estero aftl.ub:ono nmnerosc eù importanti connnissioni, .che concorsero vure al suo ilnportante e necessario ingrandimento. BibliotecaGino Bia-r1co . f preiniò, e recando lusso e decoro al nostro paese in quelle lontane regioni, che appresero .,così quali giga.nteschi passi a v·esse già fatto l' Italia · sulla via del progresso indus.triale ed economico. Le nostre officine in 1nezzo a gravi difficoltà dovute specialmente alla forte concorrenza estera e cl:ie pur seppe brillautementere tenàceme,nte superare, con onore e gloria per il nostro paese, a,,.,.eva già negli anni 1912 e 1913 e<nninciato a costruire ed introdùrre in Italia al- ~ I I ) t I f. , ' J ' ' 'l' 'I I f I )I \ I \ • f ( '
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==