Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1918

I, ,I 'I ' ) ) 'f ....1 ,I ' , vfi~~~~ J / ' < ........... ~ ,<:f'' '"~•- ,, ,.,. ...,- !~ ,. ' • I "'< '--,, .. '"~« , 1 • I • -~·.. - .•--;.;->;"''~ ·>,._- ~·f.' / \ I , Foratrice grande doppia. I • r I ( .' ì ' ' I, r .,, 'l rModello F. D. 5 per cannoni ·di medio e grosso calibro. , I I • \ • J ) 1 Offici-ne Meccaniche, e Fond 1 erie /I ' I ' I ,,. Ing. Robe~to. ·Ziist Società anonima con. Sede, in, Milan.o e Stabil)i1rnento in 1 l'ntra. Sulle incantevoLi sponde del lago, che ha il nome di Maggi ore, sorge non 1nolto lontano dalla città d' In tra uno dei più antichi e4 importanti Stabilimenti cl' Italia. Uno dei più antichi pcrchè la sua fondazione risale all'epoca •del no- , stro 'r~sorgin1cmto un;~i&nale, al 1848: importante per iJ numero degli operai che occm.pa, e per la qualitn, dei prodotti che • in gran .nuniero ri verl;la sul n1er- ' . cato mol).dia.le. Sui p1·hnordi ùella sua fondaI\ \ . . dalla inte1,igente e previden,,te .attività dell' I~g. Rober·to Zust,· che degnàmen·- te legò il suo nome a questi stabilin:ienti, i pri,ni d'Italia. Sotto ~a sua direiJlo1c1e,secondo i disegni da lui àn10rosa,m ente compilati con vaste -vedute, il primitivo stahi11111ento fn mripliatc;>e i-iforn1ato e posto in Q'rado di soddi- ....,, \ I sf~re ad ogni esigenza 'del futuro' inc:reniento del- · f'industria, da lui diretta. C:on·grande e fa vorevdle sncoesso '10 Zust i. iniziò la costruzione di turbine -' zione si occupò esclusivamer1te p.ella produzione cl~ mec'ct1nismi necessari alla fila- .; tura ' e al~a tes- : situra, (industria sviluppatisshµa in quella regione), della costruzione cli trasn1issioni' e tlella., :riparazione dei piroscafi che solcavano il deli- _ziQso lago, sulle '!'rapano radiale. Modello T. R. 1 •~Monopule,ggia. i dr iuli e 'h e e di macchine nten·si~ li, le . p1·i111ee.ostruite in I tali.a, liberando così per questo lato il rio-1 str9 pç1,ese dalla soggezione industriale straniera. Le· ma e eh i,n·e utensili del no-· atro stabilimento . 1 costruite solidame~te ~d ·accu1·acui sponde lo stabilimento s01·geva. ·. La sua già •cresc~nte attività fu maggiormente aument~ta dalla operosità e tamen te .secondo i più recenti. p:rogrcssi della scienza, con ottin1i e scelti materiali :pre~ei-o uno $Viluppo considerevo- ? \ . , , . I • BibliotecaGinoBranco I.._ \ \ ,, I • J;. ~ I t

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==