._I I ì \' TERMOFORO A TESSUTO FLESSIBILE (BREVETTVO.BONAVtA). tutto cucitç, all' ingiro a grave discapito dell'igiene .pe;e la facile ti;as1nissione delle infezioni qualora venissero da altri adoperati. Questa, diren10, clausura dell' a,ppareéchio, è stata escogitata dai fabbricanti per celare· l'assenza assoluta di tecnica nella sua costruzione. VI.) pennette inoltre la i'egolazion.e della temperatura, che può variare, a ' seconda delle a,ppltcazioni, dai 40 ai 90 gradi. Cfmti:grndi. Il " flexother,ma ,, data la sua caratteristica di Tessiito flessibile, si presta, a differenza degli aftri tipi di Termofori, alla costruzjone di apparecchi in qualsiasi forma e dimensione. Si possono pertanto fabbricare; Lenzuola per · letti operat0ri ; Fascie di qualsiasi la1·- L' apparecchio che ha risolto nel suo ghezza e l'unghezza (SJJeciahnentc adatte perfeziona,1nento razionale un problen1à per le fratture e distorsioni) Fascie pc1· . che 1nolti ritenevano di non facilè riso- la gola e per la testa; apparecchi ociiluzfone, è senza dubbio il " flexother- lari, aiiricolari, ec. nonchè indum·enti ma ,, e ben si può - dire ~he oggi è il come Mutande, Palatine, Pettorine, termoforo definitivo, che segna l' ulti- Panciòtti, Oi~ffie; Gir,a'riti, Calze, Sotton1a parola del progresso, :µoichè riuni- piedi, Pan.tofole per la cir,1~adella consce nella sna se1nplicità, tutti gli studi, gelazione, ec. Del "FLEXOTHERMA,, '. tutte le ricerche fatte, tutte le espe- · rienze·éseguite; e che pui· possedendo M·odo d,i regolare tutte le q1-1,alitàsia tecniçlrn sia scien- la gradazione del calore. tifiche, offre tutti i· vantaggi richiesti Per ottene1~e una caloria di circ·a 4.0° dal pubb1ico, evitandone· tutti gli in- (fig. IV.) si aggancia il dispo1:dtivo al · convenienti anche minilni., ed è quindi bottone di destra, iu n10do che la, freeil più pratico com~ costruzione, il più eia soprastante corrisponda. alla dicisemplice e01ne funzionamento 1 il più tuTa .MINIMO. economico per consumo di energia,. il più ~er ottenere, una càlo:da di circu, 90° efficace come risultati, il meno costoso. (fig. VI.) si aggancia il dispositivo ai Il " flexotherma ,, è un Termoforo · due bottoni, in 1nodo che la free.ci-a a, tessuto flessibilissimo (fig. I e fig. II) soprastante corrisponda alla dicitura e anzichè in amianto, viene fabbricato MASSIMO. . con speciali fibre tessili' rese preventi- 'Per ottenere la caloria di circ:t 60° v-an1ente incombustibili con processi · (fig. V.) si -aggancia il dispositivo al chimici. La sna flessibilità, permetten- bottone di sinistra in modo che la freedogli di aderire totalmente su qualun- eia soprastante corrisponda alla dicitura que parte del corpo, lo rende ~n pari MEDIO. , tempo tollerabile per qualsiasi durata Il bottone centralè deve sempre esdi applicazione. sere agganciato. Il " flexotherma .,, è ricoperto da N. B. - Non bisogna mai tenero per una guaina di flanella (fig. III) aperta ·oltre 5 minuti il dispositivo al MASSIMO, . ai lati n1iuori, facihuente ricam,ùiahile, perchè il " fLEXOTHERMA ,, potrebbe e può essere quindi tolta e lavata dopo bruciare gli oggetti su cni è. appoggiato. ·· . ogni applicazione. Indicare sempre il voltaggio della Uno specia,le dispositivo (fig·. I V. V. corrente da impiegare. Biblioteca Ginp Bianco ;;,. l \
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==