Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1918

f\ r l-, \ ' \ ' I - 599 ' , ,, ' t 1 ,1 I ~ 1< I ~- ... ~. 'R. T. E. In esse il fil.o'di resisten~a di risparmiare c~rrente o <li trovaro è completamente libero, ,essendo soste- , l' ambi01ite riscaldato quando 1·ientira nuto solo da pochissimi fili di a1nianto senza dover rieorrere all'intervento di resi meccanicamente resistenti con un chicches~ia, è stato costruito un semtrattarnento a base di neos111altina; il pliciss~n10 inseritore ~utorpatico il qun.le · filo vien~ quindi investito e raffreddato mette da sè in funziou~ la stufa un - dall' ada in tutta la sua superficie e po' ,di . tempo prhna dell'ora. in eui 6 così co1npletamente utilizz~to. 1 necessario che sia riscaldato l'a1nbiente. ' ·Per la disposizione speciale delle re- Così,· per esempio, un in1piegato il sistenze a A coi fili di resistenza di- quale esce al mattino di casa,. e non sposti orizzontalmente, il filetto d'aria rientra che alle 19, può disporre 1~ inehe investe un filo, non investe più seritore in modo che la ·stufa com1nci ,.quelli successivi,. e l'aria viene così. àd a funzionare alle 15),·eçosì, risparmiando , essere riscaldata non eccessiyaroente e la corrente tutto il gioi·n.o, troverà l' a.m-, la resistenza non arroventata, con gran · biente caldo quando rientra alla sera,.; vantaggio per la sua durata.· . e viceversa egli pot~à )disporre nel su.o Una prova che que,sto vantaggio è ufficio un. altro inseritore per ·modo che· reale lo si ha nel fatto che la suddetta risparmiando, corrente tutta la nqtte, il stufa emette aria calda immediatamente radiatore v~nga inserito automaticaappena è messa in funzione, e sopporta mente al mattino alle 9inquc, p.ando normalmente delle tensioni superiori l' ~mbiente conve:µientemente :risca~dato del '150¾ a quella per cui la tesisteuza per le .sette: 1 , è costruita, senza menomamente dete- Le suddetté stufe di .: Ouerra • si co- , riòrarsi. 1 ' struiscono per tutte le tensioni, indiffe- , Questa stufa non si brucia 1nai ! , rentemente per corrente continua o alLa colonna d'aria riscq,ldata ,messa te:i;nata,, e per un cpnsumo rispettivain moto ha la sezione di molti decimeti·i n1ente di 600 e 1200 Watt. Una stufa quadrati, pari· almeno· ·a quella ~he esce di 600 Watt è su:ffidiente per riscaldare dalla bocca di un grande calorifero, convenienteme11te una camera di circa mentre la 1nassa d'aria surriscaldata 50. metri cubi e consuma per pochi cen- ' r . prodotta dalle stufe a ~ubi .ha sezione tesimi di energia all' ora. di pochi centhnetri ·quadrati. . \ . Può essere. a~plicata mediante uno " Il l'iscaldamento ~' -µn amqiente cope dei soli1 ti po·rtalan1,pada a presa, senza dette stufe avviene. ràpidissil-u.amezyte nessuna modi:fica?itone di impianto al e non occorre quindi tenere:in funzione cordoncino che serve per una lampadina, .. il radiatore (e perciò con,suuìare cor- tanto.se .sola come'S'e è munita dell'in:- rente) tutto il giorno, con grande v'aìn- seritofe 1 automatico. '· taggio 1per la economia. Concludendo questa inven~ione (BreIn vista di questo, e per dar modo v.etto Bo:µ.avia) è di una immensa uti- · a chi sta abitualmente fuori di casa, iità e <ii una praticità -indiscutibile. ' I Altri Apparecchi Termo-Elettrici brevettati I ,' dellfl., medesim,a Soçietà. . I I • \ Termofori a tessuto flessibile (Brev,Vef.Btoonavia). Cosa sono i Termofori Elettrici ? I Ter'mof o'ri eletl'rici sono appa1·ecchi che irradiano il calore generato da correnti el~ttriche,. - Da tempo vengono usati e prescrit.ti da celebrità; n1ediche a/ sollievo di molteplici disturbi e ·malattie, e la loro applicazione riesce efficacissima specie nei casi, di digestioni .difficili,· dolori di stomaco e di ventre,· 1·etl'lnatisnri, a1·triti, sciatica, nevralgie, ra.tfrecldo1'i, b1·onckiti, cr•a:mpi, dolori .rneatritali,. ecc. BibliotecaGino BiancoI differenti tipi che oggi si disputano .il favore ' del ·pubblico, e t.rascurando quelli che per il loro difetto di origine sono un' inganno pericoloso, mal rispondono I alle pratiche esigenze, · sia per la loro dùb bia efficacia, sia per la loro fragilità, sia per il Joro eccessivo peso, sia per l' enor:µie consumo di energia elettrica. Neppure gli apparecchi finora ritenuti i migliori,. sono scevri· del maggiore inconveniente che è quello, di es- ~ere rinchiusi in una speaia di sa.cchetto ' ' ' . , I• \- , .. \ '· ,, . .., \ I J l y I \ J ' l ,, \ / I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==