I \ l '- \ ' I I r . ( ' •' .. I I I J • 1 l , I }( ' '7 ' J Stufa elettrica. I ' I • . ' La Stufa Elet~a di ·guerraa tessuto radiante q.ella Società A. R. T. Et; ·per Apparecchi Razionali Termo-Elettrici sede»:te .a1'Mllano • Via Libertà. 51. I ~- , , ' Le 8tufe a tessuto .:radiante hanrio Ne viene di cons(}gne:µza che in qu:e- · un rendiniento molto maggiore di qhelle ·sti tipi di radiatori si hanno i seguenti costruije co:i;i'.altri- sistemi, per la, se- difetti. . gu~nte 1•a.gione. . I filo è 'poco utilizz~to, eµ il calore Di ,solito la resistenza delle stufe da esso ir;radiato va per la maggior elettriche comuni è costituita da uno parte a suiTis•caldare il tubo d.i sopo più tubi di 1nateriale di una certa porto, che ,talv;0lta diviene q-q.asi incanresistcn,za meccanica (ferro, latt·a), ri- descente. " coperti con uno strato di materiale elet- . La,, correhte d'aria calda aseensiotricamente isolante sul quàle sta avvolto nàle che si forma, ha rsezione piccoil filo delJa resistenza. . lissima essendo soltanto costituita dai- ~ Abitualmente questo m.aterfale i~o- l'anello che circonda Jl tubo portafilQ. lante è cartone di amir,nto ii qu~le si Quest'aria è tr9ppo riscaldata, tanto presta bene a questo scopo sia perchè che brucia il pulviscolo ch'e contiene; resiste al calore, sia ancora perchè es- il che igie:µ.iicamente non è una bella sendo co1npressibile si lascia, dirò così, cos~., formançlo del g,as acido carboTuiJo. rigare dal :filo, il quale penetra in parte Il filo di resistenza è tanto più caldo in· esso, e così viene evitato il pericolo quanto più è in alto, e quindi'. le spfrali che una spirale di~atandosi col riscal- più alte sono ·assoggettate ad un surdaniento vap.a a toccare la spirale sue- riscaldamento éccessivo che ne dimicessiva. . · nui.$ce la durata per le inevitabili osCon questo ·sistema, quando il ra- sidazioni, e le rende pochissimo resi- ,diatore funziona si ,hanno due gravi in- stenti alle elevazioni di tensione. convenienti. L'effetto utile della stufa è piccoAnzitutto la parte _attiva del filo di lissimo pei~chè éssa prodti.ce una pi.ccoLa resistenza è ridotta al miniino perchè corrente ascen~ionale di a:r;i~caldissin,ia, ., il filo annegato nell'amianto :nK>nè in- mentre q_a numerose esperienze fatte vestito dall'aria ohe in un sol punto risulta che il riscaldamento di un amdella sua sezione, quello più estèrno, bi0nte è molto più rapido e meno COe quindi la sua, superficie utilizzata è stoso usando una grossa massa d'aria piccolisi;;ima. · riscaldata ad lina temperatura superiore In secondo luogo i :filetti d'aria c~e anche di 'soli pochi gradi a quella che investono la spirale più bassa, salendo, si. desidera ottenere, piuttosto che 1netinvestono la seco)nda spfrale, ppi la tendo in ci1~colazi:bneuna piccola 1nassa terza e cos} via, surriscaldandole sue- d'aria moltissimo riscaldata. cessivamente col calore· assorbito dalle I Questi inconvenienti sono tutti evi-. spi:ve precedenti. tati nelle stufe a tessuto, della Società · Biblioteca 1Gino Bi:aricG) ' ( ( ' '. ì
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==