Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1918

( Cappellificio Albertini. :- Veduta. degli stabilimenti. E. Albertini ~ C. I Preflliati Stabilimenti per la fabbricazione èti Cappelli~ l Società· i~ accomandita già F .lii Albertini. •_ In tra. Nella meravigliosa plaga del Lago Maggiore e precisa1nente in lntra- un • secolo fa (1817) per opera sol~rte ed intelligente di Antonio Alhertini, bisavolo dell'attuale gerente della Società Cav. U.ff. E. Albe~tini, sorgeva una fabbrica di cappelli. _In breve v,olger di tempo l'industria suddetta ebbe 1\n notevole ed incessante ·increinento dov~~o in special modo. alla bontà dei prodotti, che non solo avevano conquistatd i mercati nazio:nali, 1na varcati i confini della patria si erano formati grande reputazione anche nei paesi stranieri.· - Circa il 1860, il capo della Ditta Enrico Albertini introduceva per il primo in Italia nei suoi grandiosi stabilin1enti di Intra,, seguendo le orme del fondatore di essi Antonio Albertini, la lavorazfone meccanica del eàppello di pelo .. Non sono c{ui da enuinerarsi le lotte e le angustie che dovette sostenere 1 il valoroso industHale per tale sua ardita innovazione! Infatti vincendo colla costanza e la fermezza le ostilità delle Ditte concorrenti, e combattendo vittoriosamente una forn1idabile lotta coi suoi · operai, riusciva acl introdurre nei suoi stabilimenti nel 1860, il sistema 1neccanico di lavorazione del cappello di pelo, che egli persoriahnentc con grave dispendio, e con gran<.ti sacri:fi.zi aveva studiato in Francia, che allora era alla testa del1' industria del cappello. 'l'ale innovazione, che sui primi fn accolta con diffidenza d~i pl'oduttol'i di cappelli in Italia, venne poi pian piano adottata, sebbene più tardi, dalla n--iag" gioranza di essi, ed ebbe il vanto di render possibile il :flo1·idosviluppo del1' industria italiana del cappello, che ora non solo si è affermata su ·tutti i meT- 1 cati del 111ondo, m,a è riuscita anche a vincere la concorrenza francesP, ed· inglese,- colla superiorità dei suoi eccel- · lenti proùotti. Gli attuali grandiosi stabilimenti, corrispondenti a tutte le esigenze q.eJ1' industria 111oderna, sono costituiti sotto una Società in Accomandita per azioni, che prende il nòme dal valoroso fondatore della Ditta E. Albertini. L'incremento mirabile di qiiesti staBibtiuL~vd \.:JII IU a,ar ,cu \ I • . . •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==