I ' \ ) • I l ) ~ I '. " ' f ( ~ 595 L \ · dovute creare per soddisfare alle ere- natura di' Vigliano. che mira senza tresciute esigenze. . , . gua. alle alte vette ùel progresso e della E tutto questo lavoro si è co1upiuto civiltà. sotto l' intelligen~e guida d~l solerte eù Frattanto i signori Trossi - padre instancabile signor Felice Trossi, figlio·. e figlio - unitamente ai signori Rivetti, , ,_d. el Cav. ·carlo., direttore e co-mprop,;rie- .proprietari del superbo·· lanificio G. Ritario dell'Azienda,, il quale nulla ha tra- vetti e Figl-i di Biella, iriscattarono, tutte scurato per creare- il benessere ai 1200 le azioni ingle~i e<d'i.taliane, formàndo operai ed agli impiegati che in essa sono I fl;a di) essi una nuova società. in nome occupati. ,collettivo alla quale ,•diedrero ir noµie di A'ssai ammiratj da tutti i visitatori Pettinatura Ftaliana con sede e starbisono ad esempio i nuovi loçali destinati limento in Vigliano .Biel_lese. Onde la • alla refezione degli operai ed''allà mensa; Pettinatura rappresenta oggìdìunaforza degli in1piega.ti, ai quali è annesso i1 pretta~1ente nazionaie essendo ora esclupariific!i.o ed il negozio di vendi'ta .dei siva11tente- idi propriétàl di cittadini ìtagenei·i alimentari, nonohè 1ina biblioteca ·liani! E questo. è senza dY:bbio un grand~ 'per iinpi.egati e .ca,pi. 1 vanto per no1 ed ancorai un~ ivolta s1 , Coi criteri più 1noù~rni si crearono può dire ..,.lf.l!iil~~]fo, fa da sè »-. inoltre, '4U' _offie,jnameccanica ed un re- Il gta de svilupp 1 0 assunto dalparto di falégna,ìnerja, dotati di un nu- l'Azienda · all'anno del ·suo inizio ad m.ero considerevole di 111aechine utensili oggi,, ap .,: ·e, eloquenteniente da ·queste 'che Jàvorano inc'éssant~mente a,]la fab- poche cifre· 'che càratteTiZ½a:po l'imporbrica.zione di quanto può giornahnei1te tanza dello stabilimento in deterrr1inati occorrere ad uu' azienda co:qie la Petti- periodi deUa sha esistenzà: I / \' /1915 I, ,, · 1905~ 1908 1912 1913, 1916 1917 N.0 operai occupati .....•..•. 100 250 300; ~00 1 600 · 750 . 1200 N.0 batterie lavaggi ........• 2 2 3 4 \ 4 6 6 N.0 car<ie inglesi . ; ..... ·..... 12 12 r 12 . 12 · 12 \ 12 ,12 N.0 pettinatrici circolari. .... 10 10 10 10 ~10 10 10 N.0 carde francesi. ......•..• 16 32 48 49 49 49 N.0 pettinatrici ret}ilinee .... • '-- 20 44 .. 6.8 76 82 97 . . Il macchinario di pettio.atura sistemar I., \ inglese è per la maggior parte dalla ..Casa Ma.c-~anght's 9-i Rochale (Inghilterra) e quello d"i Pettinatura sistema francese, delle Case: Société Alsacienne de· Constructions l\Iécaniq-o.es di l\f ulhouse-Be.lfort e N as Schlun1berger e C. di Gibwiller (Alsace). - -Ed ·è d3i augurarsi ché i nostri dirigenti: traendo ammaest:i;amento dalla ' guer1'a, diano, tutto il meritato appoggio a quelle fabbriche che d.opo guerra dedicheranno la loro attività alla costruzione di macchin·e1 per 1e industrie manifattu.rierè in genere, onde avvici- .nare il giorno in èui, con maggiore or- " gogli6, potremo asserire che il lavoro non richiede 1 l'aiuto di altri che non ~ia l' espres13ione dell'opera· del lavora- · tore italiano e del nQstro progr.e-sso industriale. E, certo, .l'appoggio che dovrà venire, non mancherà di essere.accarezzato dalla Pettinatura Italiana che I • I \ \ è uno degli esempi più belli di trasformazione d'interessi stranieri in int'eressi esclusivamente italiani. " I n---------'--....:....:.--------------'--;---------'-----• . R~!l •iter~ ~~r 11•11~re Libretto ùi fede e di speranze scritto da Varnba e dedicato alla gio,rentù italiana, mentre sulla nostra terra si cle-r . cide la lotta fra la civiltà e la barbarie. Elegante vo]un1etto. Copertina a. colori di Se~rpelli. Cen t. 50. R. BEMPORAD al, FIGLIO • Editori • FIRENZE ____ _::_ _ -'-------------------'------------• ) BibliotecaGino Biahco· l \ •t f i l ( , r ,~ I 1 ) t l • \ I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==