I \ \_ I' • ' ' I \ ' \ .. I I I ' . \.' ' . J ,, -V ì ,,;. ,, I\ I' .., (1 ' l ', ' \ I ' ' Veduta dell_o~tabiltmento. - . )' '\ I f f ,.Pet·tinatura 'Italiana. ... Prima del 1905 l' iB.dustria della pet- nato, apparve poi in., tutta la sua evitinatura della lana era esercitata in Ita- d'enza, allorquando, scoppiata la guerra lia da poche delle più importanti filature Europea, le pettinatu,·e franceei si1Jftnel } di lana pettinata le quali, per non di- dip:;i,rtimento del Nord, non si trovarono ·.pendere dall'estero per alimeùta:i;e i loro più in g;rado di ·sod?isfare alle richieste fusi, si erano creati un rep3.f'to di lava- de~ :filatori italiani a causa dell'occupatura e pettinatura, proporzionato al loro . zione del terrHorio da parte' dei tede- , bisogno in pettinato. E;cpi) mentre quelle inglesi 1·~duceva.no ) La maggioran~a d'clle filature a pet- ai minimi termini i loro invii in Italia, tine, priva di macchin~rio di pettina- per le forti richièste di pettinato, pei tura, era però, costretta ad racquistare bisogni militari, da 'parte del Governo ·le bobine di pettin~to (corhu;ne1nente Britannico. l dette .: tops_ »- con Yoce inglese) dal1e 'Coll' entr{.Ltai in .girnrra dell'Italia, Case ~rancesi, inglesi ·e tedes<yhe, allor- la Pettinatnra di Vigliano si è quindi chè, nel 1905, il Cavl;l.lier Carlo Trossi t1·ovata :nella necessità di dover soddi- - notissimo negoziante di lane di Biel- sfare alla n1aggìoT pa1·te del fabbisog;no la - compresa l'opportunità e la con- delle filatu~e a pettine italiane impevenienza di inst~lla1te in Italia mapchi- gnate in .forniture militari, le quali èìinario per la produzione del pettinato, spongono oggigiorno di circa 450,000 - 1 costitui coll' a.iuto di industriali e oorn- fusi. · mercianti del Biellese ed essenzialmente Lo Stabilimento ha dovuto perciò · di va.rii suoi amici di Bradford, compe- subire parecchi ampliamenti per· rententis~imi in materia, upa Società Ano- derlo atto ad una produzione superiorè ninia con sede in Bradford corrente sotto e fu giocoforza importare .a Vigliano i\ :i;i.omedi Pe,,f,(inattlra Italiana .Li-rnited. della maestr.anza di altri paesi, allai Sorse cosi, n~l com11ne ~i Vigliano quale la ditta provvede oggi vitto ed , Biellese, che dista 5 km. dalla città di alloggio. Biell~, uno stabilimento per il lavoro, La fabbrica 'ha così assunto oggi~ « à façon > di sca;rto, lavatura e petti- giorno proporzioni no~evoli sia per l'au- • natura delle lane. mento dei magazzini e di una parte di L' importa:p.za dovuta all'aver eman- macchinario, come per tutte le instalcipato dall'estero le :filature di petti- lazioni d'indole generale che si sono ·.B. lbiioteca Gino Bianco·. I • , / I , , ' I I ' . ' ' " \ ,·
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==